PDA

Visualizza la versione completa : chi usa il clistere fleet??


Simo
29-04-2005, 22:56
a parte nps e me vorrei sapere se c è qualcun altro che usa questo bel sistema ;-)

Simo
29-04-2005, 23:00
perc hi non lo sapesse faccio una breve spiegazione,il clistere fleet si compra in famracia,è un vero e proprio purgone :-))
contiene fosfato sodico monobasico e bibasico e serve ad introdurre il marcoelemente po4,io ne uso circa 1ml per 120lt lordi e alza i po4 di 0,3 ;-)

magnum
30-04-2005, 09:50
No io non lo uso però è buono a sapersi.
Può sempre essere utile :-))

esox
30-04-2005, 15:10
a parte nps e me vorrei sapere se c è qualcun altro che usa questo bel sistema ;-)


le battutacce sorgerebbero spontanee..... :-D :-D :-D :-D

magnum
30-04-2005, 15:21
:-D :-D :-D

faby
30-04-2005, 15:57
:-D :-D :-D :-D


no cmq mai usato non ne ho bisogno!!!!!!!!!! :-D :-D :-D

No cmq sul serio... i miei pesci scagazzano da paura! :-D :-D :-D e quindi niente clistere di fosfati! :-D :-D


ciao! :-))

Simo
01-05-2005, 20:29
lillo,appoggiami almeno tu -20

esox
02-05-2005, 15:54
non risponde.....
sarà in bagno???? :-D :-D :-D :-D

NPS Messina
02-05-2005, 16:24
non risponde.....
sarà in bagno????

Ehm scusatemi per la voce rotta dall'emozione.....
ero un momento impegnato......e ancora devo terminare ...........
comunque il clistere è fondamentale in vasche dove la concentrazione di fosfati rasenta lo zero assoluto.......

ElBarto
14-12-2006, 20:24
quanto costa???
io ho carenza di nitrati, misurati col test, ma sono sicuro di avere carenza anche di fosfati.
aspetto il test prima cmq...

mmicciox
15-12-2006, 00:45
non risponde.....
sarà in bagno???? :-D :-D :-D :-D

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

marco87
15-12-2006, 02:13
io non uso clisteri ma comunque kh2po4, lo stesso fosfato contenuto nel clistere però in polvere........

simo pensa ai tuoi miseri 0,3 mg/l...io sto riuscendo a dosarne 2/2,5 mg/ un giorno si e uno no... -05

ElBarto
15-12-2006, 10:39
in polvere dove lo hai comprato? sempre in farmacia?

marco87
15-12-2006, 14:45
si in farmacia, comunque il mio non è sodico, ma potassio fosfato... :-)

ElBarto
15-12-2006, 15:16
quello in polvere quanto costa?
lo vendono a kg come il solfato di potassio???

come si prepara la soluzione?
quanto se ne dovrebbe dosare?
prove empiriche fino ai livelli ottimali con misurazione da test?

marco87
15-12-2006, 15:50
boh non mi ricordo quando costa...comunque non molto in farmacia...e comunque le dosi sono molto basse rispetto ad esempio al solfato di k o al kno3 ne usi niente...ne puoi prendere anche un etto e di dura tantissimo...
per i dosaggi in vasca ovviamente dipende da vasca a vasca...io non mi sono spinto mai oltre i 2,5mg/l...e lo doso sempre in accoppiata al kno3 a dosi 1a5 circa...l'acquario in cui lo doso ovviamente è poco popolato e zeppo di piante, mentre per la soluzione la calcolo col chuck's calculator per essere comodo coi litri dell'acquario, per esempio che 1 ml di soluzione mi alza i po4 di 0,5mg/l... :-)

Pleco4ever
15-12-2006, 22:06
ma voi quando andate a comperare il perettone una volta al mese...dite "non è per me ehh è per l' acquario".. #24 -28d# -28d# -28d#

ElBarto
15-12-2006, 22:19
a questo punto allora meglio prenderlo in polvere, così da poter sapere quanto ne devo impiegare col chuk NORRIS calculator...

con quello liquido come faccio a dosare????

esox
16-12-2006, 00:43
ma voi quando andate a comperare il perettone una volta al mese...dite "non è per me ehh è per l' acquario".. #24 -28d# -28d# -28d#

è come quando tu vai a prendere il flagyl e dici: non è per mia moglie eh... :-D :-D :-D :-D :-D

ElBarto
01-02-2007, 20:37
ok, per il fosforo possiamo usare il clisterone.
ma per i nitrati????

nelle varie farmacie non sono riuscito a trovare il potassio nitrato, come faccio?????????
dove posso trovarlo?????

lumaca
02-02-2007, 09:31
io vorrei iniziare ad usarlo, potete spiegarmi se va diluito con acqua di RO, e quanto innalza di preciso i fosfati dosato in acqua

ElBarto
03-02-2007, 12:11
non c'è un rimedio simile al clistere per i fosfati
per aggiungere i nitrati?

insomma una qualche sostanza commerciale a base di nitrati!

Giuseppedona
08-02-2007, 01:49
non c'è un rimedio simile al clistere per i fosfati
per aggiungere i nitrati?

insomma una qualche sostanza commerciale a base di nitrati!

Mi accodo alla richiesta di informazioni di ElBarto, nella mia vasca non riesco a far aumentare i PO4 e gli NO3 e le piante stanno cominciando a fermarsi nella crescita e a venir fuori un pò di filamentose...dall'avvio e fino ad ora entrambi i parametri stanno a "0"

marco87
08-02-2007, 18:23
comprate nitrato di potassio (Kno3) in farmacia... ;-)

Giuseppedona
09-02-2007, 00:32
come se fosse facile trovarlo :-(

vampirenow
10-02-2007, 13:21
ragazzi se volete vi do un po della mia acqua di rubinetto...che ha gli no3 a 50 e pure più mi sa....appena arriva il test misuro anche i po4....

Giuseppedona
10-02-2007, 14:38
Va bene vampirenow, se riesci però ad isolarmi i soli NO3...... :-D :-D

vampirenow
10-02-2007, 15:00
ci proverò :-D :-D :-D faccio il piccolo chimico :-D :-D :-D

ElBarto
11-02-2007, 16:41
cavolo, ma perkè non mi arrivano + le notifiche dei messaggi via mail???

Massimo Suardi
13-02-2007, 13:44
anche io uso KH2PO4.

Marco, io mi farei un paio di domande...
come misuro il fosforo?il test è affidabile?
sopratutto, il fosforo che doso, resta disponibile o precipita?
le dosì mi sembrano un pò troppo elevate anche per vache spinte...
una foto della vasca nella quale procedi così si può avere?

marco87
13-02-2007, 13:59
doppio...

marco87
13-02-2007, 13:59
la vasca adesso è cambiata un bel pò, comunque la base è questa, però all'epoca non fertilizzavo così, ho iniziato dopo circa 6 mesi dall'avviamento...ha circa 1w/l di t5 125watt.
il test uso jbl, sottostima leggermente le dosi solitamente, comunque ho provato a farlo prima e dopo la somministrazione e cambia.
per quanto rigurda il fatto se resta disponibile o precipita è una bella domanda...io mi basavo soprattutto sulle piante la macranda prima e la proserpinaca adesso, quando c'è poco po4 diventavano pallidine, arancioni...
comunque adesso mi sono dato una calmata, in quel periodo stavo provando a spingere la vasca il più possibile ma noto che anche con la metà delle dosi di allora le cose vanno bene...è vero che anche prima alghe non se ne vedevano però probabilmente c'era un surplus che forse come dici precipitava...

Massimo Suardi
13-02-2007, 16:25
grazie, volevo vedere la vasca per rendermi conto di che piante avevi...

Fai conto che le piante non sempre possono essere un valido indicatore, o meglio, bisognerebbe considerare più fattori.
Ho visto la rosanervig di G.P. cresciuta appositamente in carenza di nitrati ed era appunto di un rosso incredibile, sembrava unìaltra pianta.
Rilevar quale e quanta sia la parte che precipita è dvvero un problema.
Per prima cosa, sconsiglierei di dosare contemporaneamente ferro e macro...e questo già potrebbe essere un inizio...
Per la rilevazione della quantità precisa invece non saprei prorpio... #24

marco87
13-02-2007, 17:05
il fatto che mi porti e dire che siano i fosfati è che il dosaggio del ferro è ormai stabile da mesi...doso sempre la stessa quantità, ovviamente a meno di situazioni particolari tipo drastiche potate o cose del genere...
la storia dei nitrati è interessante. il problema sta nel dosarne pochi perchè senza l'aggiunta di macro N e P a me si ferma la crescita...e vengono fuori le filamentose... #18

Massimo Suardi
13-02-2007, 19:46
no intendevo semplicemente che se dosi macro e ferro insieme questi si egano e precipitano. #22

marco87
13-02-2007, 20:13
ah quello non ne ho idea...

Massimo Suardi
13-02-2007, 21:36
Di questo sno sicuro, però il concetto importante è questo, gli elementi si legano ma in casi in cui vengono somministrati inseme, quindi non so, ad esempio nella stessa siranga o pipetta...oppure con un preparato unico, in questi csai le concentrazioni sono elevate e si legano con olta facilità.

Somministrandoli in vasca questo problema scompare o quasi...

è comunque buona norma somministrarli a giorni ltern, e quando non è possibile almeno in momenti diversi della giornata.

Scusa per l'approssimazione del linguaggio e della spiegazione, ma le mie conoscenze di chimica sono pari a zero...riporto notizie lette su A.G. e sul magazine.

marco87
13-02-2007, 21:38
ho capito...beh io li mettevo in vasca nello stesso momento però erano in flaconi separati

lumaca
14-02-2007, 12:37
stamattina io ho comprato il clistere clismalax ... in farmiacia mi hanno guardato malissimo :-D :-D :-D

sulla confezione c'e' scrittto che 100 ml contengono: fosfato sodico monobasico anidro (NaH2PO4) g 13,91;

se non ho sbagliato a fare i conti, dosando 1ml in 150L dovrei aere un innalzamento di 0.6 ppm foosfato...giusto???

lumaca
15-02-2007, 11:29
#17 dai che voglio usare il clistere :-D :-D :-D :-D

ElBarto
15-02-2007, 16:00
il fatto che mi porti e dire che siano i fosfati è che il dosaggio del ferro è ormai stabile da mesi...doso sempre la stessa quantità, ovviamente a meno di situazioni particolari tipo drastiche potate o cose del genere...
la storia dei nitrati è interessante. il problema sta nel dosarne pochi perchè senza l'aggiunta di macro N e P a me si ferma la crescita...e vengono fuori le filamentose... #18

è esattamente quello che sta succedendo nella mia vaschina piccola.
ho i nitrati a zero.
i fosfati non so perchè non ho il test, ma suppongo lo siano altrettanto.
la crescita infatti si è fermata e cominciano le filamentose (ovviamente non dipende dai cambi d'acqua perchè sono frequenti).
inoltre non posso + aggiungere nemmeno una goccia di crypto, perchè quando lo faccio mi si formano delle alghe.
La solita legge dei minimi evidentemente.


ho appena comprato il nitrato di K
provo ad immetterne in piccole dosi.
se non basta provo anche con un pò di fosfato.

che ppm dell'uno e dell'altro non devo superare?






Quanto costa sto clistere?

marco87
15-02-2007, 16:13
lumaca, scaricati qua il calcolatore...

http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_aquacalc.htm

ElBarto, inizia portando i po4 a 0,5 e i nitrati a 3-4 poi vedi...

Massimo Suardi
15-02-2007, 16:15
I nitrati puoi tranquillamente arrivare a 15ppm, per i fosfati io preferisco no superare 0,2-0,3...
meglio somministrarne meno ma con continuità

ElBarto
15-02-2007, 16:18
ooooooooook grazie.
faccio una foto del pre trattamento, così poi posso confrontare col post trattamento

lumaca
15-02-2007, 19:06
marco il calcolatore calcola KH2P04 e non NaH2PO4

ElBarto
15-02-2007, 21:17
dimenticavo...
i ppm del solfato di potassio?
devo però considerare ke il potassio lo metto anke col kno3 giusto?

marco87
15-02-2007, 22:29
marco il calcolatore calcola KH2P04 e non NaH2PO4

mmm allora non so aiutarti...

per il potassio, io non ci bado sinceramente, lo sovraddoso leggermente comunque...

Massimo Suardi
16-02-2007, 10:27
Il potassio non è praticamente misurabile con i test a nostra disposizone.
Inoltre considera che non sono ancora stati riscontrati effetti collaterali di un sovradosaggio di potassio...
Le dosi consigliate da seachem sono in linea di massima sufficienti...
partendo da quelle bisogna vedere se le piante presentano carenze.

Terrei a precisare che la maggior fonte di potassio nel protocollo seachem non p data dal potassium, ma dall'equiolibrium...

quindi ovvio che se si somministra solo potassio "liquido" si sta sottodosando...

vero che aggiungi potassio anche tramite kno3

ElBarto
16-02-2007, 15:19
ah vabè, allora vado tranquillo, faccio finta che non ci sia effetto di sommazione.

marco87
16-02-2007, 16:32
io faccio un rapporto 1 a 2 col ferro, e non uso l'equilibrium...

Massimo Suardi
16-02-2007, 20:04
sono scelte....

io personalemtne uso acqua ro e gh a 8-9 con l'equilibrium...
del kh mi preoccupo molto meno....