PDA

Visualizza la versione completa : Tabella PH/KH


Il_Dottore
14-02-2016, 22:44
Salve,
sto in maturazione con un cubo di 25 lt netti per ospitare solo red cherry e gasteropodi

Oggi ho fatto i test ed ho PH 6,4 e KH 11 GH 11 NO2 <0,3 NO3 0 PO4 0

Non ho fatto ancora cambi d'acqua solo rabbocchi con osmosi ogni tanto per l'evaporazione
Erogo 30 bolle/minuto con il Nano Dennerle Impianto CO2 e la sera si verifica il pearling su alcune piante

Sono valori buoni per far sopravvivere le neocaridine?
Quante ne dovrei prendere inizialmente?
Attendo i vostri consigli

Danny85
16-02-2016, 09:59
Ciao,direi proprio che non sono buoni i valori.
Se incroci Kh e Ph sulla tabella apposita per capire la concentrazione di CO2, noterai che è altissima (quasi 140ppm) nociva e probabilmente letale sia per le caridine che per qualsiasi pesce.
Questa è la tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
E probabilmente quello che vedi sulle piante non è pearling, ma il fatto che nel tuo acquario c'è acqua gassata.
Oltre a questo prima di inserire qualunque animali devi aspettare che il filtro finisca la maturazione e quindi che gli NO2 siano a 0.

Come quantità almeno un gruppetto di una decina di esemplari.

Il_Dottore
16-02-2016, 20:19
grazie per le risposte Danny.

Dispongo del misuratore di lunga durata per Co2 (ampollina di vetro) e il colore è verde quindi sono un po' confuso. Anch'io avevo letto la tabella e non mi ritrovavo per niente!

Ho usato per il KH il test a reagenti Askoll dove indica di dividere per 2 il numero di gocce necessarie ad arrivare al colore finale.
Ho ordinato i test JBL per togliermi il dubbio, appena arrivano rifaccio il test KH

Mi hai fatto venire un dubbio atroce sull'acqua gassata!! Ho avviato con acqua rubinetto + osmosi.
Puoi dirmi qualcosa in più?
Il pearling (apparente) si vede solo dopo la quarta ora di luce fino alla fine (fotoperiodo attuale 7,5 ore)

Dal test Tetra come faccio a vedere i nitriti a 0? Nella cartina si parte da <0,3 colore giallino. Mi deve uscire completamente trasparente per avere 0?

Scusate le tante domande e dubbi ma sono neofita e mi sono un pà spaventato con questi valori

Danny85
17-02-2016, 14:45
Lascia perdere il misuratore continuo di CO2, l'avevo comprato anch'io inizialmente, e non era per niente affidabile. Se non usi acidificanti (torba,catappa,pignette,ecc) basati sulla tabella Ph/Kh per calcolare la quantità di CO2.
Ho detto: "acqua gassata" come metafora,per dire che essendoci un sacco di CO2 potrebbero essere le bollicine micronizzate di CO2 ad attaccarsi alle foglie, e non essere pearling, poi è tutto da vedere.
Il test per il Kh dell'askoll lo usavo anch'io,ed è abbastanza affidabile, spendi soldi inutilmente a comprarne un altro.
Per i nitriti avevo interpretato male io, se il gradino più basso del test è <0,3 probabilmente sono quasi sullo 0, quindi come valore ci può stare; trovo strano però che essendo in maturazione ed avendo già superato il picco dei nitriti ti ritrovi anche i nitrati a 0.

Da quanto tempo è avviato?
L'erogazione di CO2 avviene 24h su 24 o solo con l'accensione delle luci?

ilVanni
17-02-2016, 15:01
Quoto Danny sulla CO2 eccessiva.
Il che, a mio avviso, giustifica anche i nitrati a 0 e il pearling (le piante sono spintissime).

Con quei valori, ovviamente, la respirazione animale è impossibile (e francamente potresti sprecare molta meno CO2 pur continuando ad avere una vasca spintissima). Ovviamente fertilizzando in maniera equilibrata altrimewnti presto noterai carenze (ma la fertilizzazione spinta e le caridine NON vanno solitamente d'accordo).

Se vuoi tenere quel pH mi manterrei sui 30 mg/l di CO2 (non di più) abbassando il KH quasi a zero (devi usare la tabella). C'è da dire che con KH quasi nullo la situazione in 25 lt senza pH controller diventerebbe facilmente instabile.

Sei sicuro che ti serva un pH così basso??? Alzarlo un po', diminuire il KH e tenerti sui 25/30 mg/l di CO2 ti semplificherebbe la vita e la gestione.

Il_Dottore
17-02-2016, 20:33
grazie per i consigli ragazzi.
Intanto vi posto qualche foto del mio Nano
---------------
Descrizione Vasca: 30x30x35 (Lxpxh) , quindi circa 25 lt netti: Nano Dennerle

Filtraggio
Nano Filtro interno della Dennerle angolare, con materiale filtrante biologico a lunga durata e elemento filtrante di tessuto

Illuminazione
Plafoniera Cherrylumi da 30 watt (10 punti x 3W), 7,000K - 8,000K, effetto alba e tramonto (ho il timer quindi il tramonto non funziona) fotoperiodo attuale 8 ore

Fondo
2 cm di fondo dennerle + 2-3 cm ghiaia per gamberetti con granulometria 0,7,-1,2 mm di colore nero

Arredo
1 roccia lavica, 2 legni Ada, nano termometro. Impianto CO2 set completo Dennerle
1 Crusta Tube Dennerle per nascondiglio coperto con muschio

Fauna
Attualmente nulla, successivamente solo invertebrati e gasteropodi

Flora
pratino di Glossostigma e Eleocharis sp
Legate alle rocce e legni ho messo Taxiphyllum barbieri e spiky, Vesicularia dubiana "christmas", riccia
Poi 3 cryptocoryne parva, 1 Alternantera Reineikii mini, 1 Anubias Barteri nana interrata (no il rizoma), Pogostemon erectus, Eleocharis acicularis
Sfondo: Alternanthera reineckii Bronze, Cabomba (Caroliniana e Furcata) che ho dovuto già potare 2 volte, 1 Ludwigia granulosa

Fertilizzazione
Al momento uso il Nano Dennerle fertilizzante gocce giornaliero e la linea Seachem (Flourish, excel, potassium), Ferropol JBL (settimanale) e JBL Ferropol24 giornaliero

Avviamento 20/01/2016
-------------------------

Erogo la CO2 h24 per comodità e perché ho letto che si tende a far variare troppo il pH accendendola solo durante le ore di luce
Sono un principiante quindi non ho cercato questo ph così basso sicuramente seguirò i vostri consigli.
Domenica faccio 30 giorni dall'avvio e pensavo di fare il primo cambio parziale per abbassare il KH. Che ne pensate va bene o aspetto ancora qualche settimana?

Ho già ridotto un po' l'erogazione di CO2 ora sono a circa 20 bolle/minuto ma comunque le bollicine da molte piante continuano ad esserci

Attendo i vostri consigli e suggerimernti

ilVanni
19-02-2016, 23:47
Bella vasca. Adesso abbasserei il kh gradualmente fino a porrarlo al valore che ti garantisce ( tabella alla mano) max 30 mg/l di CO2 al pH che vorrai tenere.
Se il pH è basso, dovrai abbassare il KH di parecchio (come vedi dalla tabella): fallo gradualmente.
Per tenere un pH acido con un KH basso ci vorrà molta meno CO2.

Il_Dottore
20-02-2016, 00:04
Il primo cambio parziale lo farò con acqua di osmosi +sera mineral salt per iniziare ad abbassare il KH

Consiglio: pensavo di sciogliere i sali in una bottiglietta di plastica poi versarla nella tanica (5 lt). Posso poi inserirla subito o la faccio riposare 24h?

Scusate le domande stupide è il mio battesimo con in cambi d'acqua

Altra domanda stupida: ho fatto il test all'acqua osmosi comprata da Moby Dick (Roma Fiumicino); mi risulta KH 2 ma non dovrebbe essere 0??? che fare?

ilVanni
20-02-2016, 00:12
Finché devi abbassare vanno bene piccoli cambi di sola osmosi. Poi manterrai il KH "finale" con osmosi + sali. Casomai occhio che il GH non vada a valori troppo bassi e semmai ripristina quello (ora non ricordo se l'attuale ricetta del Sera mineral agisca solo sul GH, solo sul KH o su entrambi.
Mi raccomando: fai i conti prima per non far prendere troppi sbalzi a quella bella vasca.

Il kh 2 dell'osmosi significa che la membrana dell'impianto è vecchia ma se devi abbassare un KH 11 per ora va più che bene.

Il_Dottore
20-02-2016, 00:35
ok super grazie. vi tengo aggiornati

Il_Dottore
21-02-2016, 20:45
Salve,
Ho effettuato il primo cambio parziale d'acqua circa il 25%

Ora i valori sono
PH 6,8 KH 8,5 GH 8 NO2 <0,3 NO3 5 PO4 0 FE 0,1
Ho sciacquato la spugna del filtro nell'acqua del cambio non sostituendola

Potrei già pensare di inserire almeno qualche lumaca (pensavo alle neretine) o devo ancora attendere?

ilVanni
22-02-2016, 12:38
Tabella alla mano... hai ancora un po' troppa CO2 (molta meno, ma sempre troppa).
Abbassa ancora il KH e poi:
- mantieniti su valori acidi (per favorire ferro in colonna, quindi mantenere piante spinte, ecc.) e allora andrei di caridine (da scegliere per quel pH, e stando attento alla fertilizzazione perché potrebbero risentirne).
Oppure:
- ti porti sopra pH 7 e metti gasteropodi (ed eventiualmente caridine compatibili). Stesse raccomandaziooni per la fertilizzazione.

Il_Dottore
22-02-2016, 13:32
Tabella alla mano... hai ancora un po' troppa CO2 (molta meno, ma sempre troppa).
Abbassa ancora il KH e poi:
- mantieniti su valori acidi (per favorire ferro in colonna, quindi mantenere piante spinte, ecc.) e allora andrei di caridine (da scegliere per quel pH, e stando attento alla fertilizzazione perché potrebbero risentirne).
Oppure:
- ti porti sopra pH 7 e metti gasteropodi (ed eventiualmente caridine compatibili). Stesse raccomandaziooni per la fertilizzazione.

Ok adesso procederò con cambi settimanali del 10% 15% per abbassare ancora il KH. sempre solo osmosi senza aggiunta di sali per il momento giusto?
Ma con questa quantità di CO2 sono sempre nel range "letale" per forme di vita che non siano piante?

Uso il protocollo Seachem excel, flourish,potassium + ogni giorno 1 goccia Ferropol24
Pensavo a red cherry e japonica perchè ho letto sono le + resistenti al ferro.
Ma quindi con valori acidi non ho speranze con le neritine?

Grazie per i preziosi consigli
stasera posto qualche foto aggiornata se riesco

ilVanni
22-02-2016, 19:27
Portati sotto 30 mg/l di CO2 (v. TABELLA) e puoi tenere gli animali che vuoi (compatibilmente con gli altri parametri).

Il_Dottore
22-02-2016, 21:57
grazie Vanni procederò come da te consigliatomi

Stasera torno a casa e cosa ti trovo dentro? A me sembra un "alieno"#30

Insetto lungo già 1 cm visibile ad occhio nudo, corpo affusolato, coda piumata a 3 direzioni, zampe lunghe. Sembra tipo una libellula o una mantide

E' innocua per le mie prossime red cherry o mi consigliate di toglierla?

ilVanni
22-02-2016, 22:38
Guarda se fosse una larva di libellula. Nel caso è un predatore di piccoli animali, avannotti, ecc.
Per le caridine non so se sia pericoloso ma probabilmente sì. Per i gasteropodi invece non ci sono problemi.

Il_Dottore
22-02-2016, 22:50
Si ho controllato su google e mi sembra proprio una maledetta larva carnivora di libellula/damigella

Parte la caccia per eliminarla.
Uff sono un po' spaventato ora già l'ho persa non la vedo più

ilVanni
23-02-2016, 00:19
Controlla a luci spente. Tende a stare spesso nello stesso posto.

Il_Dottore
23-02-2016, 00:38
Cerco di rimanere calmo

Purtroppo ne ho avvistata un'altra quindi sono almeno 2.
Una già più verde e grande e l'altra un po' più piccola. Ho provato con pinzette e retino ma non sono riuscito sono scattose e non riesco a prenderle.

Agguati notturni?
Scusami sono principiantissimo e ora queste larve ho paura mi facciano posticipare l'ingresso delle red cherry e japonica sono un po' spaventato non riesco a prenderle

Potresti spiegarmi meglio gli agguati notturni? Con una lucetta esterna dici di scovarle e poi con le pinze prenderle?
Ma dopo quanto fanno la muta e volano via? Ma a loro volta lasciano altre uova? Oddio spero di no

ilVanni
23-02-2016, 00:46
Stai tranquillo. Di notte, accendi la luce e le vedi, sul fondo o vicino al vetro. Se le hai viste in un punto, le rivedi lì. Tra poco mutano e volano via. Per le uova, sono state fatte (almeno) l'estate scorsa, e fino ad allora non hai problemi.
Puoi anche allevarle a parte, se vuoi, basta un sottovaso di acqua vecchia.

Prenderle non è difficile, comunque.

Il_Dottore
23-02-2016, 00:59
Stai tranquillo. Di notte, accendi la luce e le vedi, sul fondo o vicino al vetro. Se le hai viste in un punto, le rivedi lì. Tra poco mutano e volano via. Per le uova, sono state fatte (almeno) l'estate scorsa, e fino ad allora non hai problemi.
Puoi anche allevarle a parte, se vuoi, basta un sottovaso di acqua vecchia.

Prenderle non è difficile, comunque.

Vanni come tra poco volano via!?!? La stanza ha sempre le finestre chiuse tengo il coperchio di vetro con mezzo cm laterale di fessura. Mi stai dicendo che mi ritrovo tra poco libellule per casa!?
Le piante le ho prese un po' da un sito online un po' qui a Roma in negozio. Ho iniziato 30 gg fa possono avere già fatto uova queste 2?

Non vorrei allevarle, vorrei iniziare con il mio caridinaio
A te è capitato di averle? Le hai prese con le pinze?

ilVanni
23-02-2016, 01:05
Tengo sempre una vaschetta matura per la schiusa delle uova (spesso è vuota per lunghi periodi), e lì talvolta, d'estate, ci vanno le libellule a deporre (basta una). Poi (a inizio primavera dell'anno seguente) ti accorgi di avere le libellule libere in bagno.

Ma non è nulla di che, basta aprire la finestra e vanno via.
Le ho catturate col retino, poi, impietosito, ho lasciato che compissero il loro ciclo in acqua.
Sicuramente ti sono arrivate con le piante.

Il_Dottore
23-02-2016, 19:55
Vanni è da mezz'ora che le cerco ma non riesco a trovarle questi 2 alien in vasca

Mi è venuta un'idea ma non so se è corretta.
Tu mi parlavi dei miei valori di CO2 la settimana scorsa praticamente "letali" per qualsiasi forma di vita..ma se spingo con la CO2 queste larve di libellula/damigella non morirebbero?

Scusa forse la stupidità dell'idea ma con il semplice retino ho difficoltà a prenderle

Il_Dottore
23-02-2016, 21:43
eccolo...-e62

ilVanni
23-02-2016, 22:03
Se non le togli oggi le toglierai domani. Non ti preoccupare troppo. Non è che ti distruggono la vasca in ogni caso.

Il_Dottore
25-02-2016, 22:05
Aggiornamento: ne ho individuate ben 5 di larve di libellula

3 le ho catturate...ad una ho mozzato la coda con le pinze

Spero non ce ne siano altre

-Il Cacciatore di Damigelle-

Il_Dottore
27-02-2016, 21:14
mamma mia la sfortuna con me ci vede benissimo..devo aver beccato una pianta zeppa di larve di damigella

Più controllo e più ne vedo

Il_Dottore
01-03-2016, 23:03
Salve,
ora i valori dell'acqua sono i seguenti

PH 6,8 - KH 7 GH 7 NO2<0,3 NO3 0 FE 0,1

Ho inserito 1 neritina e 2 clithon corona.
Sono riuscito a catturare 8 larve di damigella spero finalmente siano finite

Avrei ancora qualche dubbio sul tipo di cardine da prendere per il mio cubo da 30 lt
qualche suggerimento?

Il_Dottore
08-03-2016, 22:24
ora ho PH 7,4 KH 9 GH 8

La concentrazione di CO2 dovrebbe essere nella norma
Non si verifica più il pearling però

Red cherry coming soon...:-)):-)):-))

ilVanni
09-03-2016, 15:36
Adesso hai molta meno CO2 disciolta di prima (con pH 6.8 e KH 7 avevi 22 mg/l, adesso, con pH 7.4 e KH 9 hai solo 11 mg/l, la metà). Pe questo è "sparito" il pearling (che però non è una condizione così desiderabile visto che molti nutrienti si ossidano più facilmente se l'ossigeno è a saturazione).

Con 11 mg/l (che è sempre molta più co2 che se l'impianto non ci fosse), puoi gestire le piante bene, fertilizzare il giusto ed avere una vasca verde, rigogliosa, ma non spintissima.

Il_Dottore
09-03-2016, 21:21
c'è solo un piccolo problema ancora...

ci sono ancora 2 larve di damigella che non riesco a togliere...ormai è diventata un duello personale

Vanni che dici vado di red cherry (le più facili) o provo le red sakura?
Mi piacerebbe prenderle online ma ho dubbi sullo stato di salute una volta arrivate.

esperienze di qualcuno a riguardo?

ilVanni
09-03-2016, 23:07
Sulle caridine non so consigliarti.

Il_Dottore
10-03-2016, 00:09
ok grazie lo stesso

Danny85
10-03-2016, 14:47
Red cherry e sakura sono più o meno lì come facilità di gestione, l'unica cosa è che le sakura le paghi di più, quindi secondo me è una scelta principalmente tua personale.
Io le ho prese 4 volte on line da privati con la spedizione e non ho mai avuto problemi, e ho effettuato anche una ventina di spedizioni, solo una volta ne sono morte 5 perché le poste si sono perse il paccocelere 1 e invece di un giorno il pacco è stato in giro 3. E' molto raro, ma può succedere.
Volendo potrei anche spedirtele io, dovrei averne diverse di sakura, perché è da un paio di mesi che le ho selezionate,quindi ne ho tenute poche, ma la prole dovrebbe essere già abbastanza grandina.

Il_Dottore
10-03-2016, 20:10
grazie danny per la risposta.

Da Rovigo a Roma quanto ci vorrebbe per il pacco?
Qui a Roma ho visto red cherry a 3,50€; c'è un sito online di torino che mette le sakura e le red fire a 8,54€

Intanto devo "vincere" la lotta con queste benedette larve di damigella...

Quante ce ne vogliono per un 30 lt? Sono alla prima esperienza

Il_Dottore
21-03-2016, 23:09
Vittoria! larve di damigella eliminate!#70

Danny85
24-03-2016, 14:27
grazie danny per la risposta.

Da Rovigo a Roma quanto ci vorrebbe per il pacco?
Qui a Roma ho visto red cherry a 3,50€; c'è un sito online di torino che mette le sakura e le red fire a 8,54€

Intanto devo "vincere" la lotta con queste benedette larve di damigella...

Quante ce ne vogliono per un 30 lt? Sono alla prima esperienza

Spedendo con paccocelere 1 sempre un giorno,spedendo la mattina il giorno dopo le hai.
Ti conviene andare da privati comunque,trovi le red ad 1 euro e le sakura a 2 - 3 euro.
Per partire sempre almeno una decina, poi se si adattano bene ci penseranno loro a riempire l'acquario