PDA

Visualizza la versione completa : aeratore si o no


Gianky
10-02-2016, 00:16
Ciao ragazzi, ma l'aeratore in un acquario di discus è consigliabile?

michele
10-02-2016, 00:52
In linea di principio sì perché hai bisogno di avere l'acqua satura di ossigeno... poi nella pratica dipende dal singolo acquario, nessuna vasca funziona come l'altra.

Giovanni91
10-02-2016, 12:47
Si ma il problema dell'areatore è che ti crea sbalzi di ph, quindi per rimediare a questo problema, usa un bel filtro ad aria(6 euro in italia) e risolvi tutti i tuoi problemi
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-filtro-aria-interno-p-11847.html

DUDA
10-02-2016, 16:10
Si ma il problema dell'areatore è che ti crea sbalzi di ph, quindi per rimediare a questo problema, usa un bel filtro ad aria(6 euro in italia) e risolvi tutti i tuoi problemi
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-filtro-aria-interno-p-11847.html
Il filtro ad aria ha lo stesso effetto dell'areatore.

Giovanni91
10-02-2016, 16:16
dipende che intendi per effetto,il filtro ad aria ti butta ossigeno in vasca ma non ti crea gli sbalzi di ph che ci sarebbero se metti un areatore con una porosa normale che butta i bolloni d'aria

michele
10-02-2016, 17:06
E' la stessa cosa visto che il principio è il medesimo, solo che con il filtro a aria "generi" meno ossigeno perché le bolle sono meno e in genere più grandi. Non è che l'areatore in sé crei sbalzi di pH anche perché se lo lasci sempre acceso non vedo come potrebbe. Come detto... in linea di massima è utile ma nella pratica è una decisione da prendere valutando il singolo caso.

Giovanni91
10-02-2016, 17:41
Non sono d'accordo sul fatto del filtro ad aria che genera meno ossigeno e soprattutto sul fatto che il principio è lo stesso.
Per quanto riguarda l'utilizzo, io lo consiglio sempre e in ogni periodo il filtro ad aria, soprattutto se si alleva una fauna particolarmente delicata e,specialmente nei periodi estivi

michele
10-02-2016, 20:04
Ma è un dato di fatto... meno bolle e più grandi significa meno ossigeno erogato. Il principio è il medesimo perché entrambi funzionano per mezzo di un areatore.

Giovanni91
10-02-2016, 21:28
Sta per partire il dibattito sull'ossigenazione della vasca :-D :-D
Se riflettiamo le bolle sono grandi e sono dentro al tubo del filtro ad aria e,poi vengono buttate in acqua dal tubo direttamente dall'alto,però il bello dei forum e soprattutto dell'acquariologia è lo scambio di opinioni e idee #70

michele
11-02-2016, 01:54
Quindi se ci pensi confermi quanto detto... le bolle sono meno, più grandi e restano meno tempo a contatto con l'acqua per cui dal punto di vista dell'ossigenazione il filtro ad aria può essere al massimo uguale all'areatore ma più verosimilmente inferiore.

Giovanni91
11-02-2016, 10:32
Ci stiamo venendo incontro allora :-D
Comunque per quel che siano le nostre opinioni, il filtro ad aria lo reputo sempre migliore del normale areatore anche perchè la spugna si riempe di batteri utili che danno una mano alla gestione della vasca,un filtro ad aria sparato al massimo non crea quel movimento della massa d'acqua e soprattutto la possibilità di squilibri di ph che si avrebbero con un normale areatore che spara bolle e, ma questo è una mia opinione condizionata dal fatto che sono un allevatore di caridine, è molto + bello esteticamente rispetto ad un tubo con un pezzo di legno/pietra attaccato vicino #rotfl# #rotfl#

michele
11-02-2016, 13:22
Non si tratta di venire incontro ma semplicemente di applicare una regola fisica, sono bolle d'aria e bolle d'aria restano. Le altre considerazioni di ordine estetico, biologico ecc... non erano oggetto di discussione e chiaramente non sono paragonabili essendo una soggettiva e l'altra non confrontabile. Se vuoi "ossigenare" serve una areatore con diffusore fine posto il più possibile vicino al fondo, se si vuole altro... chiaramente occorre altro :-D

REEF-BABY
22-03-2016, 23:38
ovviamente la domanda alla tua domanda è a cosa ti serve? L'areatore è quell'apparecchio elettrico che pompa aria in vasca (personalmente lo ritenco poco efficiente per aumentare il tasso d'ossigeno in vasca e molto efficiente per diminuire il tasso di co2), mentre come "ossigenatore" l'oxydator libera ossigeno !