PDA

Visualizza la versione completa : Elos system 80


vento76
23-07-2006, 20:08
Salve
Volevo sapere se è possibile (anche tramite MP) avere un idea del prezzo di questa vasca... sono molto prossimo all'acquisto di una nuova vasca...

naturalmente sarei interessato ad acquistare il pacchetto completo, vasca+supporto+sump+accessori, ad esclusione della sola illuminazione che valuterei più avanti!

grazie!

vento76
04-10-2006, 21:05
non ho ricevuto mai risposta.... sarei ancora interessato :-))

Mondo Acquario
05-10-2006, 09:55
Ciao e grazie dell'interesse, il prezzo del system ottanta è di euro 1.582,00 per la versione acqua dolce e di euro 1.860,00 per la versione marino, compresi di tutto tranne l'illuminazione.

vento76
05-10-2006, 10:15
Grazie!
Una eventuale plafoniera con un unico punto luce da 250 W HQI è sufficiente a ricoprire bene la lunghezza della vasca in questione?
grazie.

Stefano.

Mondo Acquario
05-10-2006, 11:51
In negozio ne ho allestito uno presonale con la collaborazione di Benny, è illuminato con la nuova Planet II 1x 150 + 4 T5 e i risultati sono eccellenti sia con Sps che con altri coralli, quindi sicuramente una 250 watt renderà ancora meglio.
Essendo la vasca lunga 80 cm. la dovresti illuminare bene anche con altre plafoniere.

Ciao
Andrea

vento76
05-10-2006, 12:09
grazie 1000!
:-)

Benny
05-10-2006, 18:30
In negozio ne ho allestito uno presonale con la collaborazione di Benny, è illuminato con la nuova Planet II 1x 150 + 4 T5 e i risultati sono eccellenti sia con Sps che con altri coralli, quindi sicuramente una 250 watt renderà ancora meglio.
Essendo la vasca lunga 80 cm. la dovresti illuminare bene anche con altre plafoniere.

Ciao
Andrea

confermo....estremamente eccellenti..nonostante solamente 150 watt di HQI
La vasca ospita LPS ( svariati ), tridacne, alcuni coralli molli ( tra cui uno spettacolare sarcophiton e della anthelia gialla rarissima e infestante ), stoloniferi, zoantiniari e parecchi SPS ( acropore, montipora viola e digitata arancione )..

Come pesci : 1 pseudocheilinus, 1 zebrasoma flvaescens, 1 ecsenius bicolor, 5 Chrisyptera, 2 apogon non meglio identificati.

Alcune Turbo e Lysmata Wundermanii

La vasca è standard : skimmer NS 500, reattore di calcio, risalita Eheim 1260, movimento con 1 Marea 3200 e 1 maxi-Jet 1200, ogni tanto installiamo un Resun FB 1000 con 500 gr di resine Contraphos, osmoregolatore Elos con rabbocco di sola acqua RO

Nessuna sabbia se non nel modulo riducente..circa 50 kg di ottime rocce vive.

Cambi regolari di 20 lt ogni settimana con sale Elos.

Alimentazione continua con C1 e C7, integrazione con extra-iodine, extra-chromium, tracce e magnesio

Veramente una bella vasca...bisognerebbe mettere una foto

Mondo Acquario
05-10-2006, 19:33
Lo sai che non so fare le foto, anche te non le sai fare...quindi siamo due pippe #07 #07 #07
Invece gli acquari.... #18 #18 #18 #18
Le descrizioni delle vasche poi.....sei imbattibile!!!!!

Benny
05-10-2006, 19:53
Lo sai che non so fare le foto, anche te non le sai fare...quindi siamo due pippe #07 #07 #07
Invece gli acquari.... #18 #18 #18 #18
Le descrizioni delle vasche poi.....sei imbattibile!!!!!

te sei una pippa......io no... :-D :-D :-D :-D

vento76
05-10-2006, 20:59
mi fate venire sempre più voglia!
l'ho sempre considerata una bella vasca l'Elos 80! ... poi è chiaro che il manico bisogna mettercelo!

cmq una foto non mi dispiacerebbe #22

Mondo Acquario
06-10-2006, 10:05
Vieni a Firenze a fare un giro nella cttà d'arte più bella d'italia e cogli l'occasione per vederlo di persona ;-)

vento76
06-10-2006, 11:01
Minchiarola, sono venuto due settimane fà :-D :-D :-D
la prossima volta faccio un salto di sicuro! #36#

biliobli
05-11-2006, 17:43
meno male che voi ne parlate bene della elos sistem 80!!!! parecchi utenti ne parlano male perchè????? forse perchè costa troppo? o forse perchè non funziona a dovere????? #24 #24 #24 #24

ale.com
06-11-2006, 11:54
in effetti, premesso che non sono andato a spulciarmi le specifiche, mi chiedo cos'abbia in piu' del Vitrea 80 Pro, che costa qualcosa come 500 euro in meno, a memoria.

..oltre alla marca, si intende..
..dubito sia una questione di "funzionamento" dato che una volta fissate le misure, spessore dei vetri e grado di trasparenza degli stessi.. 5 vetri son 5 vetri..
a meno che l'elos non si scolli (e sarebbe veramente pazzesco) immagino che sia una questione di prezzo.
..ma se hai letto tutte queste persone che se ne lamentano.. avrei letto anche perche' lo fanno, no? :-)

biliobli
06-11-2006, 22:45
si lamentano che costa veramente tanto......e inoltre dicono che non funzioni a dovere, a me mi sembra così strano....... perchè non mi fai la cortesia di andarti a vedere il sito e quindi la vasca system 80 marine e poi di dirmi la tua, te ne sarei molto grato..... #17 #17

ale.com
07-11-2006, 01:17
beh.. la vasca e' bella e completa.. ma in effetti costa veramente tanto.
..ad ogni modo non la prenderei senza averla vista dal vivo..

biliobli
07-11-2006, 18:16
sicuramente. prima di spendere così tanti soldi, l'andrò a vedere. Sotto il profilo tecnico, ossia come metodo di depurazione, come la vedi? gli attrezzi, (skimmer, sump, osmocontroller, pompe ecc...) sono all'altezza? e il metodo di filtraggio secondo te è efficente? ciao e grazie (solo se mi rispondi però......)

ale.com
07-11-2006, 19:36
per gli attrezzi e' meglio se ti rivolgi ad altri.. :-)
secondo me il metodo di filtraggio e' buono, ma non sono certo un esperto di marino.

Elos Italia
10-11-2006, 15:54
In effetti, premesso che non sono andato a spulciarmi le specifiche, mi chiedo cos'abbia in piu' del Vitrea 80 Pro, che costa qualcosa come 500 euro in meno, a memoria.

Non si tratta solo di raffrontare le specifiche, suggerisco ad entrambi di confrontarli vedendoli dal vivo, di confrontare ad esempio la dotazione, le finiture, gli incollaggi... la presenza del bordo di protezione anti lumache sul fondo, il tipo di troppo pieno, le finiture del il cabinet, il tipo di vetri impiegati, la loro finitura (incluso quella del sump), la presenza o meno del coperchio nel sump, la presenza o meno del controllo elettronico di livello, la qualità della raccorderia, il livello di finitura, la qualità delle pompe, la qualità dello schiumatoio, il presenza o meno del filtro meccanico, dello scomparto riducente, della camera di riserva acqua etc. etc. .....

Vuoi spendere di meno..... nessun problema:

Scegli delle pompe meno potenti, magari non delle EHEIM, togli il bordo di protezione anti lumache, metti un controllo di livello economico, anche un semplice galleggiante può bastare, non usare tubi in silicone, impiega delle raccorderie di bassa qualità, fatti fare la vasca in vetro float standard dal tuo vetraio di fiducia, chiedi di non rifinire gli incollaggi, acquista un mobile in 15 mm anzichè in sepssore 20 mm, magari in laminato nero che è più economico, non mettere il coperchio al sump, prendi uno schiumatoio economico ed il gioco è belle fatto!!

Buon acquario

Nicola

ale.com
10-11-2006, 16:09
..beh.. anche questo fa parte delle specifiche. :-)
..e anch'io ho consigliato di vederla dal vivo.
per me, a parte il fatto che non sto cercando vasche, sarebbe comunque fuori budget..e tra l'altro vedere vasche elos a TN e' quasi impossibile, temo.

Elos Italia
10-11-2006, 16:12
Ciao Ale,
e si, purtroppo a TN.... negativo!! Speriamo in futuro di trovare qualche buon negozio che desidera mostrarle. Quando ti capita di passare per Verona vieni a trovarci che ti mostro di cosa parliamo.

Ciao

Nicola

ale.com
10-11-2006, 16:20
..molto volentieri.

biliobli
10-11-2006, 16:29
Egregio signor Nicola,

ho un grosso dubbio, che spero lei mi toglierà.

Si dice che la miglior conduzione per un acquario marino di barriera sia il metodo “berlinese”, che prevede come filtraggio, esclusivamente l’uso di un buon schiumatoio, coadiuvato dall’azione filtrante delle rocce vive (1 kg ogni 5 litri di acqua) con periodico uso di carbone attivo.

Il filtraggio meccanico e biologico (sentiti molti commenti sul forum di acquaportal) pare sia dannoso in quanto, a lungo andare, produrrebbe nitrati.

Il vostro acquario (system 80 marine), invece prevede sia il filtraggio meccanico, che quello biologico. Quindi sarei grato se Lei mi spiegasse effettivamente le cose come stanno.

Devo confidarLe che sul forum di acquaportal, non si parla bene dei vostri acquari, si dice che siano costosi e poco funzionali (attrezzature non all’altezza di altre marche).

Sinceramente non credo a tali affermazioni…………….anzi credo che i vostri acquari sia tecnologicamente avanzati, e oltretutto molto belli #19 , tuttavia Le sarei grato se mi tranquillizzasse un po’…… e pertanto resto in attesa di chiarimenti.

©utte®
10-11-2006, 17:28
Il prezzo di vendita di un qlsiasi prodotto è fatto in base alle scelte aziendali.....se elos vuole vendere a 1000 è liberissima di farlo senza ke nessuno possa permettersi di giudicare.
Probabilmente esisteranno sul mercato prodotti più competitivi sia qualitativamente ke economicamente, però nessuno può negare l'accuratezza con cui vengono prodotte le vasche. In questi anni ho avuto la possibilità di possedere 4 vasche targate elos e posso dire molto tranquillamente ke sono eccezionali.

biliobli
10-11-2006, 17:44
grazie per le tue considerazioni.. che vasche hai posseduto? per il dolce o il marino?
ciao biliobli

©utte®
10-11-2006, 17:51
grazie per le tue considerazioni.. che vasche hai posseduto? per il dolce o il marino?
ciao biliobli

ho avuto una vasca su misura 110x55x55, un elos system 160 completo di sump skimmer e pompe di serie eheim, una 80x80x60 ed infine un 80x60x65 sempre su misura e tutte allestite a marino.
Nn metto in dubbio il costo però posso garantirti ke la qualità delle finiture è molto elevata.

ale.com
10-11-2006, 17:54
i forum esistono apposta per scambiarsi commenti, impressioni e /giudizi/.

biliobli
10-11-2006, 18:13
oltre ad avere ottime finiture, hanno funzionato a dovere?

Elos Italia
10-11-2006, 18:14
Caro amico,
non vorrei essere considerato presuntuoso e mi scuso in anticipo se così fosse ma ritengo che la realtà sia un pò diversa da quanto descrivi: da quanto mi risulta, i nostri acquari sono considerati, sia sul formum, sia fuori dal forum, quanto di meglio si possa oggi acquistare in fatto di qualità, e qui sono disposto ad ogni tipo di confronto: sono i fra i più completi e curati attualmente disponibili.

Ti dico questo perchè, se così non fosse, difficilmente riscontrerebbero, sia in Italia come all'estero l'apprezzamento di tanti utenti ed appassionati.
Sono al corrente del fatto che sul forum qualche utente non ne parla bene, ma ti posso assicurare che questo nulla ha a che fare con "problemi oggettivi" dei nostri acquari ma più con problemi "soggettivi" del singolo utente.

Che poi i nostri acquari siano più costosi di altri, questo è un dato di fatto!!! E non è certo legato all'immagine o al posizionamento dei nostri prodotti ma ad una scelta precisa di produzione che privilegia la qualità, l'affidabilità, l'impiego dei migliori materiali disponibili etc. etc. etc.

E, qui lo dico e qui lo ribadisco, sono disposto ad ogni tipo di confronto su questo campo, purchè non fatto sulla carta e sulle parole, ma con "prodotti" alla mano, confrontati fianco a fianco, nei singoli dettagli.

Ciò premesso, i nostri acquari sono stati forse i primi acquari in Italia a proporre un filtro di tipo "Berlinese", circa 10 anni fa quando questo sistema era praticato da pochi appassionati e, ad onor del vero, proprio questo ha permesso alla nostra azienda di farsi apprezzare sul mercato Italiano... e si, è proprio così: Elos è stata la prima azienda a portare e produrre in Italia un acquario commerciale con filtro tipo SUMP quando all'epoca tutti ancora impostavano i marini con filtri sotto sabbia o percolatori (ed hanno continuato a farlo per parecchi anni). :-))

Venendo alla tua domanda tecnica, il nostro filtro è un berlinese puro con aggiunta di una camera di tipo DSB (o secchiello di Calfo) che può essere utilizzata come "filtro riducente". (anche qui, sia il secchiello di Calfo sia il DSB è stato portato alla ribalta parecchi anni dopo che ELOS lo aveva incorporato nei sui sistemi!)
Tieni conto che quando si dice che nel Berlinese non c'è il filtro biologico si dice una vera schiocchezza. E le rocce vive cosa sono? Un filtro meccanico? Un filtro chimico?

Il fatto che poi il Berlinese sia il "migliore" sistema di filtraggio, noi, alla ELOS ne siamo convinti e per questo continuiamo a proporre il Berlinese, ovviamente affiancato e coadiuvato da altri "sotto sistemi" o "prodotti" che, in ultima istanza, non fanno altro che sottolineare i principi chiavi del berlinese. (luce, movimento, skimmer)

Che poi nei moderni sistemi per l'allevamento di SPS sia meglio evitare l'impiego di zone fortemente riducenti questo è un altro paio di maniche. Noi stessi abbiamo in gamma una linea di prodotti (Purist) che mira alla trasformazione batterica dei nutrienti ed è meglio "controllabile" in assenza di filtri riducenti. Ma questo è semplicemente un modo diverso di "utilizzo" del nostro filtro che di per se ha la flessibilità, che nessun'altro filtro ha, di essere utilizzato come "Puro berlinese", o come sistema misto.

Spero di essere stato chiaro e... ancora una volta, prima di giudicare vedi di toccare con mano la qualità dei nostri acquari e poi trai le tue conclusioni. :-) Sono sicuro che la penserai come me e come le migliaia di consumatori che, nel mondo, apprezzano la qualità dei nostri prodotti "totalmente made in Italy".

-ITA-

Ogni tanto un pò di sano nazionalismo occorre!!

Ciao

Nicola

biliobli
10-11-2006, 22:29
I vostri acquari al primo impatto, hanno suscitato in me subito ammirazione e fiducia.
Il fatto è che, dialogando nel forum, alcuni utenti non erano del mio stesso avviso, e questo ha causato in me qualche perplessità sulla qualità dei vostri prodotti. Le ribadisco che i vostri acquari a me piacciono molto.
Comunque dopo aver letto la sua email, le idee adesso sono più chiare, ed hanno rafforzato in me la convinzione sulla qualità ELOS. Certamente mi riservo di andarli a vedere dal vivo. ;-)

Un cordiale saluto e scusi le mie incertezze e perplessità (causate anche dal fatto che 7 anni fà sono stato mal consigliato da negozianti poco seri), per questo ora mi muovo con molta cautela.
biliobli

Elos Italia
11-11-2006, 07:44
Sono contento quantomeno di averti fatto sorgere il dubbio. :-)
Elos tiene molto conto delle opinioni degli utenti, sopratutto sui forum, strumento eccellente per "tastare" il polso del mercato.
Ed è proprio in base alle opinioni degli utenti ed utilizzatori che aggiorniamo e miglioriamo costantemente i nostri prodotti, ivi inclusi, gli acquari.

Comunque ti suggerisco sempre di ascoltare attentamente le opinioni di tutti, sopratutto degli utenti più esperti, purchè abbiano effettivamente toccato con mano i prodotti di cui parlano. Lascia perdere chi parla "per sentito dire".

Troppe volte ho letto opinioni scritte da chi non aveva nemmeno mai visto il prodotto oggetto della discussione.

Leggi all'inizio del post cosa ne pensa Benny che, forse, un pò di esperienza ce l'ha e sopratutto ha allestito personalmente qualche acquario Elos e vedi gli animali che sono ospitati.... se questo non significa che l'acquario "funziona"?

Alla fine, poi, fatti un bel giro dai negozianti della tua zona e valuta la loro offerta, confronta i prodotti e trai le tue conclusioni. Questo tipo di acquari costano parecchi soldini, ed è meglio farsi una propria opinione, prima di spedere fior di quattrini: proprio come avresti fatto se avesti dovuto comperare un cellulare, una TV al plasma, una nuova automobile o una motocilcetta.

Buona scelta

Nicola

biliobli
12-11-2006, 13:10
Lo farò certamente. Spero anche che le persone che vendono i prodotti marchio ELOS, siano competenti ed oneste.

di nuovo un cordiale saluto
biliobli :-)

Benny
13-11-2006, 12:22
meno male che voi ne parlate bene della elos sistem 80!!!! parecchi utenti ne parlano male perchè????? forse perchè costa troppo? o forse perchè non funziona a dovere????? #24 #24 #24 #24

???

La vasca costa...è vero..anche se per me nemmeno tanto

comunque è l'unica vasca di misure normali..che nasce perfettamente studiata e perfettamente attrezzata per avere un ottimo acquario di barriera !!!

E' un prodotto chiavi in mano di finiture eccezionali...e lo dico con onestà !!!

Naturalmente non è il non plus ultra...e ha dei limiti...

ma rispetto alle offerte attuali di altri produttori di acquari nati per essere acquari di barriera...offerti come prodotti finiti, rimane l'UNICA soluzione !!!!

Funziona bene ed in piu' è bello !!!!

biliobli
13-11-2006, 18:40
ciao benny,
secondo te quali sono i limiti della vasca ELOS system 80 marine?
-28d# -28d# biliobli

Reef77
13-11-2006, 23:36
Io ho una Elos 80 da 2 anni e mezzo ormai, e devo dire che la qualità della vasca e del mobile è molto buona. Come dice Benny è l'unica vasca con buone dimensioni per il marino senza esagerare (80x50x50) che permette di avere una soluzione pensata apposta e esteticamente valida. Non ho preso al tempo la sump e l'illuminazione perché dovevo risparmiare e avevo preso il resto nell'usato, ma credo che come prima vasca sia ottima, sempre che uno sia disposto a spendere quei soldi che sono sì tanti ma ti permettono di partire con il piede giusto. Sempre che poi non spenda tutti i soldi per la vasca e metta 10 kg di rocce economiche in 200 litri...


Poi adesso che hanno potenziato lo skimmer e ridotto le misure della sump per la versione 80 (così a fianco di essa nel mobile si possono mettere reattore di calcio e bombola e sistemare le varie cosucce della manutenzione) è ancora meglio.
Inoltre è cambiato il pozzetto o meglio il sistema dello scarico e del carico, in particolare mi piace il nuovo carico che è fisso mentre nel mio caso con la versione precedente il tubo rigido scavalca il bordo e da qui ogni tanto si formano delle incrostazioni di sale che si depositano sui tubi del pozzetto. Se non erro poi il pozzetto nuovo è anche più piccolo e meno invasivo.
Inoltre da non sottovalutare il coperchio per la sump (che in un mobile in legno fa sempre comodo), il fondino di protezione per la vasca, il bordo lungo il perimetro interno. La sump ha la riserva per l'acqua che non è enorme ma è molto comoda e meglo di una tanica o un secchio.

Una cosa migliorerei nel mobile ed è la presa d'aria che è troppo stretta e ci passano soltanto i cavi e i tubi dell'eventuale refrigeratore, ma non saprei come senza introdurre ventoline, inoltre l'asse centrale che dà solidità alla struttura è un po' ingombrante ad esempio per sistemare una eventuale ciabatta anche perché copre la fessura per l'aria sul retro e non si vedono i cavi che entrano. Però basta organizzarsi.
Se avessi soldi da spendere e mi ingrandissi la vasca mi comprerei un 120XL o farei fare un 80XL su misure (80x80x50)... con mobile laccato...
Per il prezzo come diceva Benny, a prendere tutto separato costa caro ma contanto che sul pacchetto completo c'è il 30% di sconto rispetto ai singoli componenti.
La prima Elos 80 l'ho vista nel 1999 da Aquaviva a Padova e mi sono innamorato della soluzione, era l'unico berlinese di serie al tempo...
E poi anche guardando in giro eccetto l'artigianale che c'è: Deltec ma ha brutte misure (più lungo e stretto) e la cornice superiore, oltre a costare di più ed essre meno bello, e poi? Vasche dolci da modificare in marino, tipo una Juwel, con uno skimmer appeso e un mobile che non ha la stessa solidità...

In definitiva io la comprerei anche se per pompe e luce ci sono tante altre soluzioni. Però poi la vasca bisogna riempirla quindi servono altri $ per le rocce e compagnia.

Ciao!
Stefano.

Benny
15-11-2006, 01:52
ciao benny,
secondo te quali sono i limiti della vasca ELOS system 80 marine?
-28d# -28d# biliobli

come limiti intendo sulla tipologia dei coralli...è una vasca media..normale..non adatta a enormi coralli o a tonnellate di pesci

gli accessori in dotazione : skimmer, sump, rabbocco, pompe etc..sono adatti a tutto...

se giochi sulla luce ti puoi permettere qualsiasi corallo duro o molle...

del resto cosa esiste ??

le vasche Aquaristica...??con uno scarico rumoroso, una sump fatta a caso e accesori Deltec messi alla meno peggio ??
vasche Vitrea ?? per piacere...belle certo..ma assolutamente errate nella concezione e accessori
vasche normali da modificare ??
vasche chiuse ??

restano le artiglianali da assemblare...certo forse le soluzioni migliori..non proprio economiche..ma con moltissimi problemi tecnologici da risolvere..

io ho una artigianale assemblata...ma nonostante 18 anni di acquariologia marina..vuoi sapere quante beghe ho dovuto risolvere ??

la vasca Elos migliore e la XL 120x80x50(h)..bellissima e perfetta per una vasca reef..la migliore soluzione chiavi in mano

biliobli
15-11-2006, 23:22
ciao benny,
secondo te quali sono i limiti della vasca ELOS system 80 marine?
-28d# -28d# biliobli

come limiti intendo sulla tipologia dei coralli...è una vasca media..normale..non adatta a enormi coralli o a tonnellate di pesci

gli accessori in dotazione : skimmer, sump, rabbocco, pompe etc..sono adatti a tutto...

se giochi sulla luce ti puoi permettere qualsiasi corallo duro o molle...

del resto cosa esiste ??

le vasche Aquaristica...??con uno scarico rumoroso, una sump fatta a caso e accesori Deltec messi alla meno peggio ??
vasche Vitrea ?? per piacere...belle certo..ma assolutamente errate nella concezione e accessori
vasche normali da modificare ??
vasche chiuse ??

restano le artiglianali da assemblare...certo forse le soluzioni migliori..non proprio economiche..ma con moltissimi problemi tecnologici da risolvere..

io ho una artigianale assemblata...ma nonostante 18 anni di acquariologia marina..vuoi sapere quante beghe ho dovuto risolvere ??

la vasca Elos migliore e la XL 120x80x50(h)..bellissima e perfetta per una vasca reef..la migliore soluzione chiavi in manociao Benny..... un'ultima cosa:
come illuminazione vorrei fare così:
plafoniera PLANET II 1X150 + 4 T5 da 24 watt;
bulbo: SPECTRA da 150 w (elos)
neon: 4 T5 attinici colore blu (marca ARCADIA)

che dici? va bene?

fammi sapere
ciao biliobli #36#

cospicillum
15-11-2006, 23:37
biliobli, se allevi duri almeno la 250 w..............

per la vasca elos ti posso dire VAI TRANQUILLO!il resto lo ha già detto Benny, unica cosa che mi permetto di sconsigliarti è la sump,troppo piccola e mal organizzata,piuttosto fai dal vetraio solo 5 vetri e una tanica di rabbocco affianco ,nella sump elos è quasi impossibile mettere schiumatoio ,reattore di calcio eventualmente un letto fluido e una pompa di risalita....... ;-)

Benny
17-11-2006, 18:56
ciao benny,
secondo te quali sono i limiti della vasca ELOS system 80 marine?
-28d# -28d# biliobli

come limiti intendo sulla tipologia dei coralli...è una vasca media..normale..non adatta a enormi coralli o a tonnellate di pesci

gli accessori in dotazione : skimmer, sump, rabbocco, pompe etc..sono adatti a tutto...

se giochi sulla luce ti puoi permettere qualsiasi corallo duro o molle...

del resto cosa esiste ??

le vasche Aquaristica...??con uno scarico rumoroso, una sump fatta a caso e accesori Deltec messi alla meno peggio ??
vasche Vitrea ?? per piacere...belle certo..ma assolutamente errate nella concezione e accessori
vasche normali da modificare ??
vasche chiuse ??

restano le artiglianali da assemblare...certo forse le soluzioni migliori..non proprio economiche..ma con moltissimi problemi tecnologici da risolvere..

io ho una artigianale assemblata...ma nonostante 18 anni di acquariologia marina..vuoi sapere quante beghe ho dovuto risolvere ??

la vasca Elos migliore e la XL 120x80x50(h)..bellissima e perfetta per una vasca reef..la migliore soluzione chiavi in manociao Benny..... un'ultima cosa:
come illuminazione vorrei fare così:
plafoniera PLANET II 1X150 + 4 T5 da 24 watt;
bulbo: SPECTRA da 150 w (elos)
neon: 4 T5 attinici colore blu (marca ARCADIA)

che dici? va bene?

fammi sapere
ciao biliobli #36#

se vuoi fare una vasca di SPS pensa alla plafo 1 x 250 + neon blu..altrimenti ti basta la planet 1 x 150

la sump va bene come è fatta...con il suo skimmer in dotazione...se vuoi risparmiare puoi anche mettere una vasca in vetro delle stesse misure mantenendo la stessa attrezzatura..ma vedrai che il risparmio è minimo

mettere poi una tanica in plastica è veramente una cosa orrenda

biliobli
19-11-2006, 12:10
ciao benny, vista la tua considerevole esperienza in acquariologia marina (18 anni sono veramente tanti!!) mi devo, per forza di cose, affidarmi a te per avere consigli e suggerimenti validi.
Tre giorni fa mi sono recato in un punto vendita ELOS e mi hanno stilato un preventivo completo per l'allestimento di una vasca ELOS SYSTEM 80 MARINE con plafoniera PLANET II 1X150 + 4 t5 da 24 watt, con ballast elettronici. Nel preventivo è compreso tutto: vasca, plafoniera, lampade, kit di movimento, sale, rocce vive, attivatore, biocondizionatore, impianto osmosi, rifrattometro, timer ecc. ecc.). Il prezzo totale arriva quasi a 4.500 euro. Considerato che sono parecchi soldini, vorrei da te dei pareri su le soluzioni proposte. Iniziamo.....

- Il sale proposto è logicamente ELOS. Nel preventivo, l'importo che mi hanno chiesto è di 64 euro per la preparazione di200 lt. E' giusto il prezzo?

-Per l’accensione programmata di lampada HQI, neon, pompe di movimento, solitamente si usano dei timer. Quali devo usare?, sarebbero meglio delle ciabatte programmate? O ci sono altri metodi più validi per le suddette accensioni temporizzate? Insomma vorrei che il sistema elettrico sia un po’ ordinato, sicuro e valido. Ti preciso che dove metterò L'ACQUARIO c’è una sola presa……
Nel preventivo sono previsti solo 2 timer (mi sembrano pochi) per 62 euro totali.

- Quale qualità dirocce vive mi consigli (per avere un’ottima filtrazione biologica)? e dove le posso acquistare eventualmente on-line? Quelle che il negoziante mi ha proposto sono le “lombok sumbawa” .... Sono di qualità? il prezzo proposto è di 19 euro al kg. È onesto il prezzo? Le compro da lui o mi conviene comprarle on line?

- come sai l’illuminazione sarà assicurata da una plafoniera dotata da un bulbo HQI da 150 watt e da 4 neon T5 da 24 w. Vorrei sapere da te quali neon devo usare, se luci attiniche o daylight oppure, eventualmente combinate insieme. Inoltre vorrei sapere quali marche mi consigli.

- Per il movimento dell'acqua, il negoziante mi ha inserito nel preventivo il KIT di movmento ELOS mod. 1260. Per caso sai che cosa prevede? quante pompe sono? (credo 2), di che potenza sono? come vanno posizionate? devono essere accese alternativamente? Insomma questo kit di movimento è idoneo per il mio acquario? O c,è qualche altra soluzione migliore?

Benny.....scusami se ti scoccio, ma non so proprio a chi chiedere queste cose. Aspetto tuoi consigli.
ciao e scusa di nuovo
biliobli

Benny
19-11-2006, 23:38
1) bella vasca e ottima attrezzatura
2) l'acqua fattela da solo..comperati un bell'impianto osmosi e usa pure il sale Elos
..risparmi e viene meglio
3)rocce: 19 euro è un ottimo prezzo..mettine circa 40 kg..anche il tipo va bene
4) 2 timer per la luce bastano, semplici timer
5)luce : elos spectra e 4 tubi blu ( arcadia, jbl, aquamedic, D&D..etc... sono tutti uguali )
6) dovresti avere la pompa di risalita Eheim 1260 ( fantastica )..e basta e in questo caso sarebbe poco, ma non ne sono sicuro
..oppure potresti avere il pozzetto nuovo in cui nascondere 2 eheim compact 1000
7) biocondizionatore e altri boccetti..usa l'attivatore per sciogliere il sale e un pò di batteri..poi basta..non serve altro

io userei comunque la eheim 1260 come risalita e movimento e nell'angolo opposto metterei una bella Tunze Turbelle a onde

come skimmer cosa hai NS 500 o 1000 ?? hai anche reattore ??

biliobli
19-11-2006, 23:51
l'acquario è senza reattore, e lo skimmer è l'NS 500. che dici, può andare?
bye
biliobli

Benny
20-11-2006, 01:53
lo schiumatoio basta e il reattore lo puoi mettere dopo..per il resto ??

Elos Italia
20-11-2006, 20:05
Se volete vedere un bel System 120XL potete visitare il post relativo alla Sun Color.
Sono stato oggi a Milano ed ho fatto alcune foto di un nuovo allestimento. Il cliente ha preferito usare DUE cabinet SQUARE120 anzichè un cabinet dedicato, in questo modo ha separato l'attrezzatura elettrica da quella "acquatica" con un risultato direi molto buono.

Ciao

Nicola

errydarko
23-01-2007, 14:59
oggi ho acquistato il system 80!ho svuotato il conto corrente ma sono sicurò che le soddisfazioni che mi darà ripagheranno lo sforzo! ;-)

biliobli
24-01-2007, 11:00
errydarko,
auguri!!!!
#25
facci sapere i sviluppi della vasca. Anche io a breve procederò con l'acquisto. Posso contattarti con MP per notizie?

ciao
biliobli

errydarko
25-01-2007, 15:01
certamente!!!

Elos Italia
06-02-2007, 17:28
Allora...... tutto OK?
Spero che tu sia soddisfatto dell'acquisto.

Nicola

errydarko
06-02-2007, 19:56
si per ora sono molto soddisfatto sia della vasca sia dei vostri prodotti stò provando la purist line e la prima line e mi trovo bene e penso che continuerò ad usarle!
grazie
;-)

magone
22-02-2007, 15:58
scusate, ma sulla storia della sump microscopica nella quale è praticamente impossibile inserire il reattore di calcio ??

mi sembra un tema da approfondire.....

mirabello
22-02-2007, 19:07
il reattore di calcio puoi metterlo anche fuori dalla sump...

Elos Italia
02-03-2007, 18:39
e comunque, sotto ad un mobile da 80 cm è necessario rispettare certe misure. La SUMP è fatta per ospitare, sotto il mobile, una bombola di CO2 ed altri accessori... e ti assicuro che lo spazio occupato è veramente stipato....