Visualizza la versione completa : amperometro per ventole di raffreddamento
fra77como
04-02-2016, 23:32
buongiorno a tutti,apro questo post perchè vorrei chiedere informazioni a chi è pratico con materiale elettrico.
Per questa primavera ho intenzione di costruire un supporto al quale collegare 4 ventole del computer per raffreddare l'acqua.
vorrei collegare 4 ventole 12 volt ad un alimentatore , appunto di 12volt ( magari regolabile in voltaggio http://www.amazon.it/ALIMENTATORE-UNIVERSALE-SWITCHING-12V-REGOLABILE/dp/B00IGE91SE ) con assorbimento di circa 1,5 Ampère.
Vorrei collegare anche un amperometro digitale tipo questo
http://www.ebay.it/itm/rosso-blu-LED-DC-0-100V-10A-doppio-digitale-voltometro-amperometro-pannello-TXGB-/331732504939?hash=item4d3ccc516b:g:gLAAAOSw7FRWbod 3
per poter monitorare il reale assorbimento delle ventole.
Non avendo molta esperienza col materiale elettrico,chiedo se qualcuno può indicarmi come va collegato l'amperometro / voltometro alle ventole e all'alimentazione
paliotto82
07-02-2016, 19:10
Ciao
Per prima cosa dovresti sapere quanto è l'assorbimento in Ampere delle ventole.
Dopodiché compri un'alimentatore adeguato.
Esempio con numeri a caso:
1 ventola assorbe 1 [A]
4 ventole assorbiranno 4 [A]
Logicamente l'alimentatore deve garantire un amperaggio superiore all'assorbimento delle 4 ventole.
Le ventole si collegano in parallelo, idem per il voltmetro.
L'amperometro si collega in serie.
fra77como
07-02-2016, 19:18
Ciao
Per prima cosa dovresti sapere quanto è l'assorbimento in Ampere delle ventole.
Dopodiché compri un'alimentatore adeguato.
Esempio con numeri a caso:
1 ventola assorbe 1 [A]
4 ventole assorbiranno 4 [A]
Logicamente l'alimentatore deve garantire un amperaggio superiore all'assorbimento delle 4 ventole.
Le ventole si collegano in parallelo, idem per il voltmetro.
L'amperometro si collega in serie.
le 4 ventole sono da 0,25A cad. e l'alimentatore da 1,5A. Da questo punto non dovrei avere problemi.
il mio dubbio è proprio come collegare lo strumento. Se noti dalle foto ha 2 gruppi di cavi,uno da 2 fili e uno da 3 fili.
E' proprio x qui che mi perdo. ho fatto uno schema esemplificativo del collegamento ventole ma vorrei capire come collegare i fili in dotazione allo strumento.
http://s11.postimg.cc/hv4s7epxr/schema_collegameto_ventole_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/hv4s7epxr/)
paliotto82
08-02-2016, 19:29
Ciao
Per prima cosa dovresti sapere quanto è l'assorbimento in Ampere delle ventole.
Dopodiché compri un'alimentatore adeguato.
Esempio con numeri a caso:
1 ventola assorbe 1 [A]
4 ventole assorbiranno 4 [A]
Logicamente l'alimentatore deve garantire un amperaggio superiore all'assorbimento delle 4 ventole.
Le ventole si collegano in parallelo, idem per il voltmetro.
L'amperometro si collega in serie.
le 4 ventole sono da 0,25A cad. e l'alimentatore da 1,5A. Da questo punto non dovrei avere problemi.
il mio dubbio è proprio come collegare lo strumento. Se noti dalle foto ha 2 gruppi di cavi,uno da 2 fili e uno da 3 fili.
E' proprio x qui che mi perdo. ho fatto uno schema esemplificativo del collegamento ventole ma vorrei capire come collegare i fili in dotazione allo strumento.
http://s11.postimg.cc/hv4s7epxr/schema_collegameto_ventole_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/hv4s7epxr/)
Ciao...se lo trovi da 2.5A l'alimentatore e' meglio, considera che allo spunto potrebbero assorbire un qualcosa in piu rispetto la corrente nominale dichiarata, purtroppo senza un data sheet dello strumento non saprei come aiutarti. Prova a chiedere al venditore. (In ogni caso sara' dentro la confezione)
Andrea
JackOmozzi
17-02-2016, 21:06
Miraccomando l'amperometro collegalo in serie all'alimentatore e assicurati che sia un aperometro per correnti continue e che la portata sia giusta per la corrente che le tue ventole assorbono. Il resto te l'hanno detto anche gli altri, metti le ventole in parallelo e assicuri anche qui che l'alimentatore possa fornire la potenza per le ventole.
everiday
20-02-2016, 12:43
Ciao le ventole da PC hanno 3 cavi perchè 2 sono quelli dell'alimentazione + e - ,mentre il terzo è il contagiri, la situazione dovrebbe essere così:
- Nero -12
- Rosso +12
- Giallo contagiri ventola
Ovviamente il cavo del contagiri a te non serve mentre nei pc è utile perchè in base alla temperatura rilevata dai sensori nel pc la mainboard aumenta o diminuisce il voltaggio per alzare abbassare i giri che vengono verificati appunto con il cavo giallo
http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/fan8x25tx3l.Main.jpg
Anche io per questa estate mi costruisco un sitema con le ventole per PC per raffreddare la vasca, io metterò un regolatore di temperatura che accenderà e spegnerà le ventole in automatico come ad esempio Inkbird ITC-1000 (http://www.amazon.it/Inkbird-ITC-1000-Temperatura-Regolatore-Termostato/dp/B00IJ0F2OW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1455965515&sr=8-1&keywords=Inkbird+ITC-1000) ne esiste una versione sia a 12 volt che a 220 dipende cosa intendi fare, se vuoi comandare solo le ventole va bene il 12V altrimenti se vuoi comandare anche il termoriscaldatore devi usare il 220V
Domanda ma che ti serve monitorare il consumo delle ventole?
Non sono quelle che ti dissanguano.
fra77como
21-02-2016, 15:52
Ciao le ventole da PC hanno 3 cavi perchè 2 sono quelli dell'alimentazione + e - ,mentre il terzo è il contagiri, la situazione dovrebbe essere così:
- Nero -12
- Rosso +12
- Giallo contagiri ventola
Ovviamente il cavo del contagiri a te non serve mentre nei pc è utile perchè in base alla temperatura rilevata dai sensori nel pc la mainboard aumenta o diminuisce il voltaggio per alzare abbassare i giri che vengono verificati appunto con il cavo giallo
http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/fan8x25tx3l.Main.jpg
Anche io per questa estate mi costruisco un sitema con le ventole per PC per raffreddare la vasca, io metterò un regolatore di temperatura che accenderà e spegnerà le ventole in automatico come ad esempio Inkbird ITC-1000 (http://www.amazon.it/Inkbird-ITC-1000-Temperatura-Regolatore-Termostato/dp/B00IJ0F2OW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1455965515&sr=8-1&keywords=Inkbird+ITC-1000) ne esiste una versione sia a 12 volt che a 220 dipende cosa intendi fare, se vuoi comandare solo le ventole va bene il 12V altrimenti se vuoi comandare anche il termoriscaldatore devi usare il 220V
lo collegherò ad un stc 1000 che ho già.
------------------------------------------------------------------------
Domanda ma che ti serve monitorare il consumo delle ventole?
Non sono quelle che ti dissanguano.
forse non hai letto bene i post precedenti .
Non mi interessa monitorare il consumo delle ventole per una questione di bolletta della luce ma siccome ho già un alimentatore a disposizione,vorrei sapere se le ventole che andrò a collegare non eccedano oltre la tenuta dell'alimentatore stesso.
in poche parole ,perchè devo spendere 20 euro x un alimentatore quando ce l'ho già disponibile?
in questo modo ne spendo 3 / 4 per lo strumento che mi indicherà se sono vicino o meno alla soglia di sopportazione dell'alimentatore e di conseguenza,se noto un assorbimento troppo elevato potrei trovarne la causa.
Scusa ho frainteso il termine monitorare, per me è una misura 24 su 24.
La tua è una semplice misura.
Se hai 4 ventole da 0,25A un alimentatore da 1,5A è giustamente sovradimensionato, il strumento non lo vedo essenziale.
Comunque non capisco parlano di voltmetro e amperometro per corrente continua e fanno vedere schemi di collegamento per corrente alternata
fra77como
21-02-2016, 17:36
Scusa ho frainteso il termine monitorare, per me è una misura 24 su 24.
La tua è una semplice misura.
Se hai 4 ventole da 0,25A un alimentatore da 1,5A è giustamente sovradimensionato, il strumento non lo vedo essenziale.
Comunque non capisco parlano di voltmetro e amperometro per corrente continua e fanno vedere schemi di collegamento per corrente alternata
esatto,mi serve solo per una semplice misura,calcolando che ho 2 ventole da 0,10 A , una da 0,60A e un'altra da 0,40A e l'alimentatore è da 1,5 A sono praticamente al limite con la capacità dell'alimentatore,per questo motivo voglio monitorare l'assorbimento delle ventole senza rischiare troppo di "bruciare" l'alimentatore
JackOmozzi
24-02-2016, 14:33
se i valori di corrente delle ventole sono quelli della corrente nominale e quello dell'alimentatore è 1.5 va più che bene, cosa c entra che è sovradimensionato l'alimentatore
everiday
24-02-2016, 16:40
In genere sulle ventole c'è scritto il valore di assorbimento (es:mAh) e deduco che tu lo hai letto da li dato che hai già dato i valori, facendo la somma di quella da te descritte il totale dovrebbe essere 1,2 A quindi con l'alimentatore che hai da 1,5 A dovresti essere a posto. Se per scrupolo vuoi misurare col tester l'assorbimento ricordati che come ti hanno detto devi mettere il tester in serie, in effetti se le ventole assorbono più di quello che può offrire l'alimentatore oltre a far girare più lentamente le ventole (che non sarebbe un problema se la differenza è minima) il rischio più grosso è il surriscaldamento dello stesso ma non credo che sia il tuo caso comunque se hai la possibilità di controllare con il tester sei più tranquillo ovviamente
http://www.elemania.altervista.org/basi/immagini/amperometro.png
JackOmozzi
24-02-2016, 16:55
Anche io controllo sempre con il tester prima di collegare gli utilizzatori (fai attenzione, i tester hanno una portata amperometrica) quindi ti consiglio di farlo tanto non costa nulla. Come ha detto everiday il rischio più grosso è il surriscaldamento dell'alimentatore. Se per esempio avevi un alimentatore da 1 A e le tue ventole assorbono 1,2 A i danni da surriscaldamento ci sono, ma a lungo termine, perchè il valore della corrente che leggi è quello nominale, quindi indica il valore massimo al di sotto del quale la corrente non danneggia l'apparecchio mai anche dovesse rimanere acceso per sempre. Quindi se ci fai passare 1,2 A invece di 1 A all'inizio sembrerà tutto apposto, ma dopo un po' di tempo l'alimentatore si scalderà fino a danneggiare i circuiti interni. Comunque giusto per dirvi una cosa giusta, gli ampere si indicano con la A o Amp, non Ah o Amph, quella è la capacità della batteria che si misura in ampere per ora, tipo kW e kWh
fra77como
26-02-2016, 12:57
bene,grazie a tutti per le spiegazioni dettagliate.
Mi è già capitato una volta di bruciare un alimentatore perchè il carico era maggiore della capacità dello stesso, in quel caso però non conoscevo l'amperaggio dello strumento collegato.
é per questo che chiedo lumi a chi ne sa di più,non vorrei ripetere l'esperienza già avuta e buttare via soldi in un altro alimentatore che non sia "compatibile" col carico che andrò a dargli.
JackOmozzi
26-02-2016, 15:38
Fai benissimo, sii prudente. Ripeto meglio abbondare con l'alimentatore piuttosto che essere al limite :-)
Federico Sibona
28-02-2016, 19:11
Penso che il collegamento corretto del tuo strumento sia questo:
http://s22.postimg.cc/g7aggduml/ba655_7.jpg (http://postimg.cc/image/g7aggduml/)
L'interruzione del circuito di potenza (cavi nero e giallo) per l'inserimento dell'amperometro deve avvenire sul polo negativo.
Come vedi lo strumento necessita di alimentazione (tra 4 e 30 V). un qualsiasi alimentatore di carica per cellulare va bene.
Esistono anche strumentini analoghi senza alimentazione specifica, si alimentano con la stessa tensione che misurano (3 cavi invece di 5). La peculiarità di questi è che non misurano tensioni inferiori a circa 4 V (al di sotto il circuito dello strumento non è sufficientemente alimentato) ed in genere hanno come tensione massima misurabile 30 V.
Alternativa è quella di usare strumenti analogici.
Comunque, se non necessiti di un monitoraggio continuo, il tester va benissimo.
JackOmozzi
28-02-2016, 20:56
Io non l'ho capito il tuo schema, ma che collegamento è?
everiday
29-02-2016, 01:34
E' lo scema di collegamento dello strumento volmetro e/o Amperometro (http://media.anteipaolucci.it/8409-12879-large/strumento-da-pannello-fe55-10aac.jpg) ma non credo chè l'utente voglia monitorare costantemente il consumo :-)
Comunque, se non necessiti di un monitoraggio continuo, il tester va benissimo.
Vada per il tester che si trovano anche a buon prezzo dai cinesi :-D il cui schema di collegamento è quello che ho riportato sopra
JackOmozzi
29-02-2016, 15:38
Ma tu hai fornito lo schema di un amperometro e voltmetro che ha l'alimentazione a parte. Semplicemente l'amperometro va in serie con il trasformatore e il voltmetro in parallelo al trasformatore senza batteria (a meno che non sia un tester). Lo schema che hai postato prima, quello con il tester, quello era ok. Il secondo mi è del tutto sconosciuto.;-) Per un monitoraggio serve strumentazione da laboratorio, ma come hai detto te credo solo voglia verificare i valori delle correnti quindi un tester è più che sufficiente.
Federico Sibona
01-03-2016, 17:18
Ma tu hai fornito lo schema di un amperometro e voltmetro che ha l'alimentazione a parte.
Che è lo strumento di cui fra77como ha chiesti i collegamenti. I tre cavi di maggior sezione (rosso nero giallo) sono quelli di misura ed i due più sottili (rosso nero) quelli di alimentazione.
Semplicemente l'amperometro va in serie con il trasformatore e il voltmetro in parallelo al trasformatore senza batteria
Certo, se gli strumenti sono analogici (per capirci: quelli a bobina mobile, con l'indice). Se gli strumenti sono digitali valgono gli stessi collegamenti, ma da qualche parte l'alimentazione per i circuiti di conteggio e display devono prenderla ;-)
Se qualcosa non è chiaro, sono qui.
PS: ad essere pignolo, ma per migliorare la comprensione: in italiano trasformatore è una macchina elettrica che trasforma una tensione alternata in un'altra sempre alternata, un oggetto che trasforma tensione alternata in tensione continua prende il nome di alimentatore ;-)
L'unica cosa da fare è spendere per un alimentatore sovradimensionato... Non conosco la tua situazione in merito alla temperatura, ma se già sei al limite come assorbimento delle ventole, lascia perdere. Avere un alimentatore che.. esempio estremo.. dopo 24 ore di ventilazione di fila è ancora tiepido, è un vantaggio non da poco
Se poi vuoi testare fai pure, ma applicherei la stessa regola anche se usassi una sola ventola
JackOmozzi
01-03-2016, 23:36
Federico Sibona sei un elettrotecnico? Comunque non ricordavo avesse chiesto quelli digitali di strumenti:-D. Comunque l'importante è che la corrente totale assorbita non superi quella nominale e si attenzione a non prendere un trasformatore al posto dell'alimentatore.
Federico Sibona
08-03-2016, 22:46
Non è mia abitudine pubblicizzare i meriti scolastici per rispetto di chi avrebbe voluto studiare di più ma non ne ha avuto la possibilità, ma, visto che me lo chiedi, sono ingegnere elettronico.
JackOmozzi
10-03-2016, 17:07
Ok ok, mi piace anche confrontarmi con persone che praticano tale materia senza aver intrapreso particolari studi, che magari le cose se le sono imparate da soli. 100% respect #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |