Visualizza la versione completa : Ematomi su pesce rosso
Melly8886
31-01-2016, 23:18
Ciao a tutti,
è ufficiale che ogni qual volta io inserisca un nuovo pesce succeda sempre qualcosa ai vecchi residenti dell'acquario.. da quando ho inserito l'oranda, uno dei miei due pesci rossi ha cominciato a presentare come degli ematomi sulla base delle pinne, vicino all'apertura delle branchie e sotto la pancia. Il compagno invece sta bene e non presenta alcun sintomo. Il nuovo arrivato sembra star bene ma tiene la dorsale quasi sempre giù, nuota e mangia come un lupo arrivando persino a togliere il cibo di bocca agli altri due nonostante sia tre centimetri scarsi. Nessuno mostra corrosione delle pinne ne puntini. Ho subito pensato ad un picco di nitriti, ma sono a zero e i pesci adesso hanno ben 2 filtri (uno piccolo interno meccanico con sola lana e uno esterno tetra ex 800 meccanico e biologico), la temperatura è 24°C, sul lato corto della vasca da 110 litri ho messo anche una pompa di un vecchio filtro interno per far circolare meglio l'acqua e hanno sempre l'aeratore acceso. Ho misurato i nitrati e sono a 10, pH 7.5 e kh 7.. il gh non sono riuscita a misurarlo perché deve essermi andato a male il reagente della jbl. Stavo valutando di provare una cura con il sale non iodato, dite che potrebbe funzionare? se si in quali dosi contando che gli altri sembrano stare bene?
Dimenticavo di dire che mangiano due volte al giorno: la mattina alterno cibo per rossi sera con spirulina e aglio della jbl, la sera mangiano i pisellini bolliti. Faccio un cambio a settimana di non so quanti litri (mi regolo ad occhio) con acqua decantata e biocondizionata. Aspetto idee e suggerimenti.. #24
roberto leo
31-01-2016, 23:32
Una foto potrebbe aiutarci, ad aiutarti...
Curiosità... fatta la quarantena, al nuovo pesce, prima di inserirlo?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
31-01-2016, 23:41
ciao, ci ho già provato a fotografarlo ma non riesco a fare una foto in cui si veda qualcosa.. purtroppo non ho potuto fare la quarantena, non ho altre vasche mature. Ho comunque evitato di mettere l'acqua del negozio in vasca e i pesci arrivano tutti dallo stesso posto. Le macchie sembrano versamenti di sangue vivo più o meno intensi. Mi è sembrato che dopo un cambio massiccio si fossero lievemente riassorbite, ma sta sera mi sembrano di nuovo ben marcate.
Dopo il cambio però quelle vicino alle branchie sembrano essersi riassorbite, come quella sotto la pancia. Sono peggiorate invece le pinne.
roberto leo
01-02-2016, 00:03
Dalla tua descrizione, mi sembra una cosa nuova per me, non mi è mai capitato un caso analogo.
Potrebbe trattarsi di emorragie interne, causate da infezioni... ma è solo supposizione.
E in questo modo, dalla sola descrizione, devi essere fortunata che qualcuno conosca già di cosa si tratta (difficile).
Per la foto potresti sedare lievemente il pesce, solo per tranquillizzarlo. In modo che anche tu possa vedere bene se ci sono altri segni o sintomi.
La quarantena non necessita obbligatoriamente di una vasca matura (anche se preferibile).
Io stesso ho concluso pochi giorni fa, tre settimane di quarantena ad un Orifiamma. Utilizzando una vaschetta da 20lt e mantenendo controllati gli inquinanti, con cambi d'acqua giornalieri del 50%.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
01-02-2016, 00:08
buono a sapersi, spererei di non doverne fare nell'immediato futuro perché vorrei che i miei tre campassero tutti quanti.. ma certamente se dovessi prendere altri pesci farò così! cercando sul forum mi sono imbattuta in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478308&highlight=sangue e i sintomi sono gli stessi
roberto leo
01-02-2016, 00:23
Ah... è la mia quella discussione...
Ma in quel caso non erano ematomi, e alla fine son convinto che quelle macchie non erano inerenti, dell'infezione che ha portato alla morte il pesce.
Guardando le foto, vedi somiglianza con le macchie del tuo pesce?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
01-02-2016, 00:43
Scusa non ci avevo fatto caso! Si la tipologia di macchie sembra la stessa, io li chiamo ematomi perché sembrano versamenti di sangue sotto le squame
roberto leo
01-02-2016, 01:02
Nel caso del mio Oranda, mi sono convinto che quelle macchie fossero piccoli "errori" di pigmentazione, tanto da essere molto instabili e con una strana visibilità, con il riflesso delle scaglie.
Se le macchie ti sembrano simili a quelle del mio Oranda... non farei nulla, tenendo sotto controllo la situazione.
P.s.
In realtà un ematoma, causato da emorragia interna, avrebbe l'aspetto di una macchia scura, quasi sul nero, senza grosse variazioni di intensità.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
01-02-2016, 14:07
Le macchie che vedo io sono rosso vivo. Comunque questa sera cerco di fotografarlo con la reflex per farvelo vedere!
Melly8886
01-02-2016, 21:15
Aggiornamento: sono appena rientrata dal lavoro e i miei due pesci grandi sembrano stare meglio. Il piccolino invece mi sembra non abbia più molto da vivere purtroppo.. Boccheggia vistosamente è praticamente non nuota, sta sul fondo della vasca. A questo punto che faccio? Metto il sale e aspetto oppure metto il sale ma isolo il pesce piccolo? Sto iniziando a scoraggiarmi non poco.. Per il sale vanno bene 2g/litro?
Aggiornamento bis: ho isolato il piccolino e gli ho messo il sale nell'acqua con l'aeratore.. Dubito arrivi a domani ma nel caso potrei provare a col blu di metilene? I pesci in vasca a parte qualche escoriazione rossa sulle pinne sembrano vispi e mangiano ma pensavo di fare un cambio extra dell'acqua e aggiungere anche a loro il sale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto leo
02-02-2016, 11:48
Il piccolino invece mi sembra non abbia più molto da vivere purtroppo.. Boccheggia vistosamente è praticamente non nuota, sta sul fondo della vasca. A questo punto che faccio? Metto il sale e aspetto oppure metto il sale ma isolo il pesce piccolo? Sto iniziando a scoraggiarmi non poco.. Per il sale vanno bene 2g/litro?
Ha avuto un caduta così, da un giorno all'altro?
I valori dell'acqua sono ok?
È probabile che avesse qualche problema dormiente... e l'inserimento nella tua vasca, ha fatto uscire il problema.
Certo è difficile salvarlo quando i sintomi sono così rapidi e debilitanti.
Sale o blu di metilene... è andare un pò alla cieca, e con situazioni così gravi è difficile avere risultati.
Se proprio vuoi provare un tutto per tutto... proverei con un giro di antibiotico.
Se si trattasse di una brutta infezione interna, avresti qualche possibilità di salvarlo.
I pesci in vasca a parte qualche escoriazione rossa sulle pinne sembrano vispi e mangiano ma pensavo di fare un cambio extra dell'acqua e aggiungere anche a loro il sale.
Escoriazioni????[emoji15]
E quando sono apparse?
Ma vedi capillari rossi sulle pinne o sono corrose?
E le macchie rosse sul corpo? Sono sparite?
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
02-02-2016, 14:23
Il pesciolino nella notte è morto.. Apparentemente stava bene, non aveva neppure pinne arrossate o sfilacciate ma immagino abbia avuto qualcosa di interno. I due rimasti adesso non hanno macchie sul corpo ma striature rosse sulla coda non dovute a sbalzi dell'acqua xk ho rifatto di nuovo tutto i test a reagente. Ho messo l'acqua a decantare con il bio condizionatore e questa sera faccio un cambio d'acqua e inserisco il sale in vasca x disinfettare. Quando la situazione sarà rientrata proverò a mettere un nuovo pesce ma questa volta farò la quarantena! Mi spiegate un po' come va fatta e per quanto? Devo aspettare effettivamente 40 giorni o basta qualche settimana?
roberto leo
02-02-2016, 15:02
Mi spiace per il pesciolino!
È sempre un po' avvilente quando succede in queste tempistiche... con nessun apparente sintomo.
Per i tuoi pesci, i capillari rossi sulle pinne sono sintomo di stress (non per forza sbalzi termici).
Per le macchie rosse, il fatto che sono sparite da un giorno all'altro, mi danno ulteriore conferma, che non si trattava di ematomi... ma più probabilmente di difetti di pigmentazione.
Per la quarantena...
Si consiglia un minimo di 2-3 settimane... ma non c'è una regola esatta. Alcuni consigliano di superare i 21 giorni (ciclo vitale di alcuni parassiti).
Conosco persone che per le carpe koi, fanno quarantene di 5-6 mesi.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
02-02-2016, 15:10
Non potendo avviare un altro acquario dove posso metterlo per fare la quarantena? Oggi avevo intenzione di andare a comprare le vitamine della sera da mettergli nel cibo, giusto per aiutarli un po' nel caso si trattasse di un battere.. Io ho una micro vaschetta di pochi litri che uso per le emergenze, sembra un trasportino.. Non credo che sia adatta ad una quarantena!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, grazie dell'aiuto 😉
roberto leo
02-02-2016, 15:16
Per la quarantena di un piccolo orifiamma consiglio una vaschetta da almeno 20-30 lt.
Una soluzione a chi non può permettersi di tenere una seconda vasca avviata.
Per avere un filtraggio maturo in quarantena, si può usare un filtro ad aria, precedentemente tenuto nell'acquario principale.
Nel momento in cui bisogna iniziare la quarantena, si usa l'acqua dell'acquario, inserendo il filtro ad aria maturo.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
roberto leo
02-02-2016, 16:36
Scusa, ma rispondo quando ho tempi morti a lavoro e quindi vado un po a singhiozzo![emoji4]
Comunque la quarantena serve a tenere sotto controllo il nuovo arrivato... ed intervenire in caso di problemi.
Poi durante questo periodo si possono effettuare trattamenti antiparassitari e antibatterici per "pulire" il pesce da eventuali ospiti indesiderati.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
02-02-2016, 19:25
Tranquillo anche io rispondo nei ritagli di tempo! Cercherò di procurarmi una vaschetta da 30 litri allora. Spero di non trovare altre brutte sorprese tornando a casa..
roberto leo
03-02-2016, 01:24
Van bene anche quei contenitori porta oggetti, che si trovano di varie grandezze (io li prendo all'ikea)
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Melly8886
03-02-2016, 12:07
Ah ottimo allora userò quello! I pesci rimasti sembrano stare meglio, anche le venature sulle pinne stanno regredendo con il sale e le macchie non si vedono quasi più! Ieri sono passata nel negozio in cui ho preso l'oranda per acquistare le vitamine e ho visto dei bellissimi pesciolini ma non ne ho presi perchè volevo evitare nuovamente l'esperienza dell'ultimo.. Credo cambierò negozio..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |