Visualizza la versione completa : Guppy in difficoltà? Nuota controcorrente e prurito
Ciao a tutti! Da quasi 2 mesi (13/11/15) ho avviato il mio primo acquario di circa 50 litri netti (Blu Bios Oascar con filtro interno spugne / cannolicchi e pompa da 435 litri orari).
Dal 24/12/15 ho inserito 3 guppy (1m e 2 f) e una neritina.
Dopo i primi giorni di totale benessere e grandi corteggiamenti alle femmine, da ieri il maschio è "piantato" e nuota instancabilmente sotto la superficie contro la corrente prodotta dalla pompa del filtro.
Scende ogni tanto solo per darsi una grattatina sull'Anubias e torna subito "in posizione"...
Ho letto che non è un buon segno (carenza di ossigeno?), soprattutto perché ignora completamente le femmine che lo vanno addirittura a provocare (gli strusciano la coda in faccia!), ma senza ottenere attenzioni.
I valori misurati oggi (test a reagenti Sera), dopo un cambio di 7 litri (acqua di rubinetto lasciata a decantare per 48 ore), sono:
NO2: 0
NO3: 0
KH: 9
GH: 12
Temperatura 24°
Fotoperiodo 8 ore
Il PH non l'ho misurato oggi, ma dovrebbe essere intorno all'8.
Come piante ho limnophila sessiliflora, un'Anubias nana e delle cryptocoryne varietà parva.
Anche le femmine - molto più raramente - si strusciano sull'Anubias, ma generalmente sembrano stare meglio, in quanto gironzolano ad ogni livello alla ricerca di cibo e solo ogni tanto vanno a fare compagnia al maschio, in corrente. Ma sono cmq molto più "attive", nel senso che lo superano, poi si fermano e si lasciano scavalcare, poi lo risuperano e poi se ne tornano a gironzolare nell'acquario... Sembra proprio, come dicevo, che vadano a fargli un po' compagnia, ma presto si stufano e se ne vanno...
Mangiano tutti regolarmente e con appetito un prodotto specifico "Fancy Guppy" di marca Hikari in granuli galleggianti con vitamine e un sacco di altri "ingredienti". Un pizzico una volta al giorno che finiscono in pochi minuti...
Oggi abbiamo visto le feci del maschio che sono sembrate brune e ben formate.
Sto cercando di fare cambi frequenti, perché l'avvio l'ho fatto riempiendo con acqua del condominio dove, purtroppo, è in funzione un addolcitore a resine. Ho letto che questo sostituisce magnesio e calcio con sodio (infatti la prima misurazione indicava KH 10 e GH 7).
Con quello di oggi, ho fatto 3 cambi di circa 7 litri ciascuno, utilizzando acqua del rubinetto dell'ufficio, dove non c'è addolcitore e che "esce" con KH 9 e GH 14...
Che sia l'eventuale sodio in eccesso il problema?
Non noto macchioline bianche, ma solo quell'insolito comportamento di nuotare instancabilmente controcorrente e indifferenza verso il gentil sesso...
Considerando che la pompa è da 435 litri/ora, avrà percorso chilometri!
Suggerimenti?
Ciao e grazie!
Ciao, quanto hai fatto i cambi descritti ti sei assicurato che l'acqua nuova avesse la stessa temperatura si quella presente in vasca? Ricorda che per quanto buono possa essere il cibo che somministri l'alimentazione dev'essere più varia possibile per evitare carenze alimentari e quindi l'insorgere di parassiti intestinali
Grazie Puntina! L'acqua del cambio la faccio decantare in un bagno cieco, adiacente alla colonna condominiale dove passa il riscaldamento e l'acqua calda e doge abbiamo lavatrice/asciugatrice... La temperatura non scende mai sotto ai 23 gradi e sta spesso sui 24.
In vasca ho 24 gradi, quindi penso che lo sbalzo - se c'è - sia minimo. Ho letto che con cambi piccoli di 10% non dovrebbe avvertirsi variazione.
Puoi consigliarmi un mangime da acquistare in alternativa? Se riesco, stasera passo da Maxizoo!
E inoltre, mi spieghi come si fanno le zucchine sbollentate?
Ciao e grazie!
P.s: poco fa ho dato da mangiare fermaando la pompa per qualche minuto... Hanno mangiato con appetito ed ho visto anche un paio di tentativi di approccio...
Mq la pinna dorsale del maschio e di una femmina è chiusa!
Più tardi posto un paio di foto...
Ecco qualche foto...
Foto scattate oggi:
http://s11.postimg.cc/pmvsmbpu7/P1072770.jpg (http://postimg.cc/image/pmvsmbpu7/)
Il maschio, con la pompa ferma qualche minuto dopo pranzo (per fare le foto!), è sceso a farsi un giretto e a darsi qualche grattatina sull'Anubias. Ha provato anche un approccio con le femmine, ma quando ho riacceso la pompa è tornato subito in "postazione" (controcorrente a pelo d'acqua)...
http://s7.postimg.cc/72ckv9fjb/P1072732.jpg (http://postimg.cc/image/72ckv9fjb/)
http://s7.postimg.cc/uzpnggovb/P1072738.jpg (http://postimg.cc/image/uzpnggovb/)
Il maschio è quello arancione, mentre le femmine sono la coda gialla e coda rossa... Tutti e tre hanno la pancia bianca e una mezzaluna a specchio sotto gli occhi, il che mi rende difficile capire se abbiano macchioline bianche o meno...
La femmina coda rossa è l'unica che sembra "guarita": si è strusciata un po' anche lei nei giorni scorsi, ma da ieri ha la pinna dorsale alzata, gironzola per tutto l'acquario ed è molto attiva, anche se sembra annoiarsi e spesso va a "salutare" i due malaticci in superficie... Ed ho notato che ha la spina dorsale ad "S", mentre quella con la coda gialla ce l'ha bella dritta... Sarà normale quella curvatura o può essere un problema "genetico" di cui ho letto?
Queste sono state scattate il 3 gennaio, erano ancora tutti e tre molto attivi e il maschio tormentava le femmine, in particolare quella con la coda gialla:
http://s14.postimg.cc/f41vk9rp9/P1032632.jpg (http://postimg.cc/image/f41vk9rp9/)
http://s14.postimg.cc/xv3sufm9p/P1032636.jpg (http://postimg.cc/image/xv3sufm9p/)
E questa è stata scattata il 26/12, a due giorni dall'immissione in vasca in cui si nota che una mezzaluna argentata l'ha sempre avuta sotto gli occhi.
http://s24.postimg.cc/yhwlfnyz5/PC262588.jpg (http://postimg.cc/image/yhwlfnyz5/)
Stasera ho acquistato un barattolino di Tetra PRO Energy per "pesci sani e pieni di energia"... Vediamo un po' se gradiscono...
Ciao!
polimarzio
08-01-2016, 01:16
Ciao, lo sfregamento dei pesci contro le piante e gli arredi è spesso sintomo di parassiti cutanei, ovvero in parole povere è una malattia da raffreddamento dovuto ad una escurzione termica. Il mio consiglio è di aumentare subito la temperatura fino a 30C° e mantenerla tale per una decina di giorni. Soltanto se oltre allo sfregamento riscontrerai anche dei puntini bianchi sulla cute dei pesci allora sarà necessario oltre al termico anche un trattamento medicale.
Gli N03 a zero non sono attendibili.
Per alimentare oltre al granulare puoi variare con mangimi in scaglie, congelato e liofilizzato che puoi trovare dal tuo negoziante.
Grazie polimarzio! Serve areatore per aumenti temperatura, vero?
Ieri ho visto il wave mouse 1 da 1,3 litri/minuto, può andare bene? La porosa di che dimensione deve essere? Ce ne sono piccole e grandi...
Possibile che non sia attendibile il reagente Sera per gli no3? Fin dalla prima misurazione, il risultato è sempre zero! Il test è nuovo, scadenza 2020!
Ciao e grazie!
Ho notato ora che la femmina con coda gialla ha la pinna destra leggermente corrosa... La muove pochissimo...
Può essere indice di altra malattia, o la pinna corrosa conferma uno sbalzo di temperatura?
Ha mangiato lo stesso, ma nuota molto lentamente...
D'altra parte, il maschio sembra decisamente rinvigorito rispetto a ieri...
Mah!? Fino a stasera non posso alzare la temperatura, non avendo areatore...
Si può supplire utilizzando l'uscita della pompa a pelo d'acqua fino a provocare increspature?
Potrebbe essere sufficiente?
Ciao!
Io mi trovo molto bene con il liofilizzato che compro da privati, li alimento solo con quello e direi che il risultato si vede. La dorsale chiusa indica malessere generale, credo anch'io che vi sia un qualche parassita cutaneo, oltre ad alzare la temperatura farei anche dei bagni di sale (20 g/l per 30 minuti di sale non iodato). Intanto puoi usare il filtro come "areatore" che sicuramente aiuta
Oooohhhh, dalla femmina coda gialla esce un lungo filamento bianco! parassiti intestinali?
Ce le hanno tutte???
Intanto alzo la temp...
------------------------------------------------------------------------
Il sale potrei metterlo direttamente in vasca, tanto ho solo 3 guppy e una neritina?
Mmm... Mi documento...
Beh in genere il sale disintegra le classiche lumache di terra, non credo che per quelle d'acqua sia diverso...per le feci non allarmarti subito, può dipendere da ciò che ha mangiato...
Ok, domani provo a mischiare pappa con succo d'aglio...
La porosa piccola o grande? Che differenza c'è? Sto andando a prendere lareatore...
Grazie ancora!
polimarzio
08-01-2016, 20:17
La temperatura alzala subito e se vuoi puoi increspare l'acqua con l'uscita dalla pompa, anche questo ossigena. Per l'aeratore va bene qualunque pietra porosa.
Ciao a tutti! La temperatura si è alzata ed ho notato già grossi miglioramenti! Al mio rientro, erano tutti e tre belli mobili (anche la gialla con la sua pinnetta corrosa)... Ed il maschio ha ricominciato a fare il maschio! Speriamo non stressi troppo la femmina coda gialla perché è la più debilitata (ma è la sua preferita!)...
Ho installato l'areatore, ma la pietra porosa (Tetra AS 25) non funziona bene... Escono grosse bolle dal punto in cui la pietra è collegata all'innesto di plastica dura (il tubicino l'ho inserito bene e non perde)... L'ho lasciata in acqua per oltre un'ora prima di inserirla in acquario, come da istruzioni... Mah!? Sembra proprio che la pietra sia "tappata"...
In ogni caso, i pesci sembrano gradire e si sono tolti da quella posizione "controcorrente" che, soprattutto il maschio, non abbandonava da due giorni!
Ora stanno dormendo...
A domani!
Speriamo bene!
Ciao!
xThe_Fishmanx
09-01-2016, 02:27
La porosa sicuramente avrá preso qualche botta... sostituiscila;)
Se l aereatore è regolabile mettilo con intensità media... cerca di variare il piu possibile la dieta dei tuoi guppetty ...non fargli mancare qualche zucchina sbollentata...
Le verdure rinvigoriscono le loro difese immunitarie ...rendendoli molto resistenti alle malattie...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D
Grazie xThe_Fishmanx! L'aeratore è un Wave Mouse 1, con erogazione fissa di 1.3 litri al minuto.
Non dovrebbe creare problemi questo malfunzionamento della porosa con produzione di grosse bolle, vero?
Certo, fanno un sacco di rumore! Sembra di stare sulla riva di un fiume...
Speriamo non disturbi troppo!
Quanto all'alimentazione, oggi ho cambiato il mangime acquistato ieri "Tetra Pro Energy" perché era scaduto! Ce n'erano disponibili altri tre barattoli, ma tutti scaduti! Così ho acquistato il Tetra specifico per Guppy, scadenza 2018.
Non ho grande fortuna con l'acquario, per il momento... E domani mi tocca tornare per la porosa nuova... Acquisterò la confezione doppia della Wave, almeno una funzionerà di sicuro!
C'è una posizione ideale per inserire la porosa? Sotto il flusso o lontana dal flusso d'acqua? Meglio sotto il flusso? Questa sera, per non tormentare troppo i pesci (si era già spenta la luce), ho "fissato" la porosa alla "meno peggio", facendo passare il tubo dietro a una roccia, e non ho trovato altri appigli... Ero convinto che, trattandosi di pietra, affondasse! invece tende a galleggiare... Domani la fisso con qualcosa... E compro anche le ventose...
Le bolle hanno qualche effetto diretto sulle piante?
Domani provo con le zucchine e i piselli sbollentate!
Ma, ne approfitto, questi pasti di vegetali sbollentati sostituiscono i granulari/fiocchi o vanno aggiunti al pasto normale?
Può bastare una volta a settimana la verdura sbollentata o più spesso?
Ciao!
P.S: scusate le mille domande! :-)
polimarzio
09-01-2016, 11:40
Cambia la pietra porosa. Chiaramente l.ossigenazione durante la luce non fa bene alle piante, però nel tuo casa sarà necessario solo durante il trattamento termico, ovvero una decina di gg.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La porosa tienila lontana dal flusso del filtro, così smuove più acqua. Per le verdure vanno a sostituire i normali pasti.
polimarzio
09-01-2016, 12:27
Cambia la pietra porosa. Chiaramente l'ossigenazione durante la luce non fa bene alle piante, però nel tuo caso sarà necessario solo durante il trattamento termico, ovvero una decina di gg.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La nuova porosa funziona bene e i pesciolini stanno migliorando...
La coda rossa è già a posto... Stasera ho provato ad inserire una rondella di zucchina sbollentata e, dopo una buona mezz'ora di indifferenza totale, la coda rossa ha iniziato a mangiucchiarla di gusto...
Il maschio anche si è tolto dalla corrente ed ha gironzolato parecchio, ma sempre dando qualche grattatina sulle piante...
La femmina coda gialla, nonostante sia molto provata, è riuscita a togliersi dalla corrente ed ha gironzolato un po' anche lei... Sembra molto più "presente"...
Ora stanno dormendo in una zona riparata...
Sembra proprio che la temp a 30 gradi unitamente all'areatore stiano funzionando...
Ho chiamato in negozio e mi hanno detto che tengono i guppy a 26gradi... È stato questo lo sbalzo che ha creato problemi?
Io li tenevo a 24, ma avevo fatto un inserimento di quasi due ore e pensavo che fosse ok...
Finito il trattamento, mi fermerò a 26!
Ciao!
polimarzio
10-01-2016, 00:34
La nuova porosa funziona bene e i pesciolini stanno migliorando...
La coda rossa è già a posto... Stasera ho provato ad inserire una rondella di zucchina sbollentata e, dopo una buona mezz'ora di indifferenza totale, la coda rossa ha iniziato a mangiucchiarla di gusto...
Il maschio anche si è tolto dalla corrente ed ha gironzolato parecchio, ma sempre dando qualche grattatina sulle piante...
La femmina coda gialla, nonostante sia molto provata, è riuscita a togliersi dalla corrente ed ha gironzolato un po' anche lei... Sembra molto più "presente"...
Ora stanno dormendo in una zona riparata...
Sembra proprio che la temp a 30 gradi unitamente all'areatore stiano funzionando...
Ho chiamato in negozio e mi hanno detto che tengono i guppy a 26gradi... È stato questo lo sbalzo che ha creato problemi?
Io li tenevo a 24, ma avevo fatto un inserimento di quasi due ore e pensavo che fosse ok...
Finito il trattamento, mi fermerò a 26!
Ciao!
Prosegui il trattamento termico per una decina di giorni e poi molto ma molto gradualmente fai scendere la temp a 25 - 26C°.
Ciao a tutti! Il maschio e la femmina coda rossa si sono ripresi, ma la coda gialla sta proprio male... È in un angolo ed è tutta sbiadita... E si è corrosa anche la pinna caudale...
Provo con i bagni di sale (20 g/l per 30 minuti di sale non iodato)?
Prendo un po' d'acqua dell'acquario e la metto in una vaschetta?
Poverina...
Ho solo vaschette d'alluminio in cui ci stanno 650ml di acqua...
xThe_Fishmanx
10-01-2016, 17:44
Puoi anche inserire il sale in vasca... i guppy non disprezzano affatto un po di "salinità" in vasca....prenderla e spostarla secondo me è un ulteriore stress, alla quale potrebbe anche non sopravvivere
Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D
Primo bagnetto fatto! Ma è stata una mazzata, almeno per me! Ho tenuto la vaschetta "strapiena" per mezz'ora a pelo d'acqua, affinché non si raffreddasse troppo...
Dopo un primo momento di immobilismo, ha tollerato bene l'esposizione... Ha atteso pazientemente, gironzolando un po' in questa strana vasca d'alluminio...
Poter mettere il sale in vasca, sarebbe molto meglio... Ho letto che la meritina non dovrebbe risentirne, essendo nativa di ambienti salmastri...
Ma se metto il sale in vasca, poi devo fare i cambi?
Ciao!
polimarzio
10-01-2016, 19:23
Specialmente nei poecilidi il sale aiuta, ma non credo che nel tuo caso possa essere molto utile. A questo punto credo sia necessario un trattamento di tutta la vasca con un biocondizionatore ad uso specifico a base di blu di metilene che puoi trovare dal tuo "pescivendolo".
------------------------------------------------------------------------
Primo bagnetto fatto! Ma è stata una mazzata, almeno per me! Ho tenuto la vaschetta "strapiena" per mezz'ora a pelo d'acqua, affinché non si raffreddasse troppo...
Dopo un primo momento di immobilismo, ha tollerato bene l'esposizione... Ha atteso pazientemente, gironzolando un po' in questa strana vasca d'alluminio...
Poter mettere il sale in vasca, sarebbe molto meglio... Ho letto che la meritina non dovrebbe risentirne, essendo nativa di ambienti salmastri...
Ma se metto il sale in vasca, poi devo fare i cambi?
Ciao!
#07Così crei solo ulteriore stress al pesce.
Se la corrosione sta peggiorando isolala ed intervieni con il dessamor...va benissimo anche un secchio o una bacinella come contenitore
polimarzio
11-01-2016, 01:05
Se la corrosione sta peggiorando isolala ed intervieni con il dessamor...va benissimo anche un secchio o una bacinella come contenitore
Io farei il trattamento direttamente in vasca.
Capisco che intendi dire ma il dessamor, come tutti i medicinali a base di blu di metilene, non vanno usati direttamente in vasca...
polimarzio
11-01-2016, 01:16
Capisco che intendi dire ma il dessamor, come tutti i medicinali a base di blu di metilene, non vanno usati direttamente in vasca...
#36# si che vanno usati direttamente in vasca, poi nel caso specifico l'utente ha descritto il grattamento anche di altri pesci, quindi il trattamento và fatto all'intera vasca.;-)
xThe_Fishmanx
11-01-2016, 01:52
Valeb... io ti avevo consigliato di non spostare il pesce e di nettere il sale direttame te in vasca prima che tu lo facessi... probabilmente non lo hai letto....
Il trattamento a base di blu metilene puoi farlo direttamente in vasca poichè i pesci anche gli altri pesci ne hanno sofferto... dopodichè non appena nessun pesce si gratterà più fai un cambio del 20% d'acqua...e vai di 24h di carboni attivi per eliminare i residui del trattamento medicinale...
Inviato dal mio Asus Zenfone 2...e ora mangio di meno :D
Purtroppo non ho letto in tempo i vostri interventi e il bagno di sale l'ho fatto...
Quanto ai dessamor, ho letto che bisognerebbe togliere il materiale filtrante e credo sia nocivo per la neritina...
Sono un po' demoralizzato... Proprio un brutto inizio...
In ogni caso, stasera hanno mangiato tutti e tre un pizzico di mqngime con una goccia di succo d'aglio...
E, soprattutto, hanno diminuito moltissimo le grattate sugli arredi... Direi che è praticamente passato il prurito...
Per me è un periodaccio per seguire l'acquario...
Oggi ho dovuto anche portare al pronto soccorso mio figlio...
E mi aspettano due settimane di fuoco, in cui sarò fuori tutto il giorno!!!
Cavoli...
Grazie cmq a tutti per il sostegno!
Se riesco, domani passo dal pescivendolo...
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Ah, l'aggiunta di sale in vasca (visto che è l'unica cosa che ho già a disposizione e male non fa) in quale misura deve avvenire?
La vasca è di quasi 50 litri netti, poco più di 60 lordi...
Ciao!
Purtroppo non ho letto in tempo i vostri interventi e il bagno di sale l'ho fatto...
Quanto ai dessamor, ho letto che bisognerebbe togliere il materiale filtrante e credo sia nocivo per la neritina...
Sono un po' demoralizzato... Proprio un brutto inizio...
In ogni caso, stasera hanno mangiato tutti e tre un pizzico di mqngime con una goccia di succo d'aglio...
E, soprattutto, hanno diminuito moltissimo le grattate sugli arredi... Direi che è praticamente passato il prurito...
Per me è un periodaccio per seguire l'acquario...
Oggi ho dovuto anche portare al pronto soccorso mio figlio...
E mi aspettano due settimane di fuoco, in cui sarò fuori tutto il giorno!!!
Cavoli...
Grazie cmq a tutti per il sostegno!
Se riesco, domani passo dal pescivendolo...
Ciao!
Complimenti per l'impegno che ci stai mettendo e in bocca al lupo per il bimbo
Buona serata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che fine hanno fatto il resto delle risposte?
Che fine hanno fatto il resto delle risposte?
Credo ci sia stato qualche problema sui server
Ciao a tutti e ciao Puntina! Scusate il ritardo... Nonostante il crash del server, eravamo arrivati al punto in cui mi suggerivi di aumentare la percentuale dei cambi e portarla dal 10 al 20% settimanale...
Puoi spiegarmi perché?
In ogni caso, dopo aver riportato gradualmente la temperatura a 25/26 gradi, sono finalmente riuscito a trovare il tempo per fare un cambio "sostanzioso" (di circa 9 litri su 50, quindi quasi il 20%) e dare una pulita ai vetri (che, in prossimità delle bolle dell'aeratore, ora rimosso, si erano imbrattati di alghe)...
La cosa che mi sorprende è che gli NO3, dopo 3 settimane (l'ultimo cambio parziale era stato fatto l'8/1), sono comunque a 0!!! E in queste tre settimane ho inserito in vasca aglio, zucchine e piselli, oltre al mangime in scaglie...
Che sia "rovinato" il test a reagente Sera?
Oppure la Limnophila Sessiliflora fa il suo dovere e si ciuccia tutti i pochi NO3 che "produce" il mio acquario con solo due pescetti?
La Limnophila, nonostante sia un po' sofferente in basso (avevo aggiunto anche del sale in vasca...), è cresciuta e cresce tantissimo! Infatti, nei prossimi giorni, quando riesco, devo dare una bella potatura perché è tutta piegata in superficie...
Vabbè, in ogni caso, le pescioline stanno molto bene (nuotano, grufolano, mangiano alghe, feci belle, ecc.), anche se la coda rossa è proprio aggressiva nei confronti della coda gialla... A volte gironzolano insieme senza problemi, ma spesso si vede la coda gialla schizzare via inseguita dalla coda rossa... Soprattutto quando c'è da mangiare...
Mi dispiace che siano solo in due e non vanno nemmeno d'accordo!
Ciao!
I cambi servono per abbassare il livello di molte sostanze di scarto che sono nocive, non solo per nitrati e fosfati.
Comincia con i cambi regolari e se la situazione resta stabile per qualche settimana potrai procurarti un nuovo maschio...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |