PDA

Visualizza la versione completa : quale riscaldatore prendere???


bigfishvale91
05-01-2016, 21:04
salve, ho un acquario di 150 litri volevo cambiare il riscaldatore che ho perche troppo debole veniva usato su un 90 litri. volevo un consiglio sul quale acquistare... grazie in anticipo

Johnny Brillo
05-01-2016, 23:28
Nella maggior parte dei casi si calcola 1 watt per litro, ma alcuni riscaldatori sono più performanti di altri. Ti basta vedere le indicazioni della casa produttrice.

La scelta dipende anche dalla temperatura della stanza in cui si trova l'acquario e se la vasca è aperta o chiusa.

i Jager sono tra i migliori. quello da 125 watt (http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-watt-p-7149.html) lo danno per vasche da 150/200 litri. Controlla le misure perchè di solito sono più lunghi di altri.

bigfishvale91
06-01-2016, 02:09
Sapevo che erano molto buoni però avendo un acqaurio di 150 litri netti saranno 130 cn la sabbia e rocce ed è aperto viene tenuto innamora quindi durante il giorno che nn ci sono la temperatura sta sui 20 gradi..cosa mi consigli??da 125 34 cm e da 150 watt 40 o.O è una spada di star Wars!!

plays
06-01-2016, 03:00
Mi avete chiamato :-D

Quoto per i jager, se non ricordo male si avvicinano abbastanza al watt litro.

Per capire se sono sufficienti c'è un parametro che si chiama delta di temperatura, praticamente indica quanti watt in più servono a seconda della temperatura esteriore all'acquario. Alcuni marchi lo riportano direttamente sul prodotto

Una marca più economica con cui mi sono trovato bene sono i riscaldatori della Eden

Rufy
06-01-2016, 09:39
I migliori per me sono gli shego in titanio poiché sono indistruttibili,l'inconveniente è che bisognerebbe aggiungere un termostato esterno per il funzionamento,ma considerando che dopo due anni di funzionamento per avere 25 gradi in vasca dovevo impostare il mio jager a 28 gradi,ritengo il termostato fondamentale poiché tutti i riscaldatori si starano prima o poi.
Non esistono riscaldatori più potenti e viceversa poiché il funzionamento deriva dal riscaldamento di una resistenza,a seconda della potenza della resistenza riscaldano;al massimo possiamo parlare di materiali che trasmettono meglio o peggio il calore come il vetro o il titanio

bigfishvale91
06-01-2016, 09:44
Quindi quale prendo??è il mio primo acquario aperto gli ho sempre avuti chiusi quindi tutti questi problemi nn li avevo-43

Rufy
06-01-2016, 09:50
Se hai la possibilità di spendere qualcosa in più prendi uno shego in titanio (piccolissimo) e un termostato esterno, altrimenti prendi un jager.
Considera che con lo jager da 150watt facevo fatica ad arrivare a 25 gradi in un 140 litri con sump nei giorni più freddi quindi non so se prenderei il 125 watt..
------------------------------------------------------------------------
La vasca è aperta giusto?

Johnny Brillo
06-01-2016, 11:49
Non esistono riscaldatori più potenti e viceversa poiché il funzionamento deriva dal riscaldamento di una resistenza,a seconda della potenza della resistenza riscaldano;al massimo possiamo parlare di materiali che trasmettono meglio o peggio il calore come il vetro o il titanio

Infatti si parlava di riscaldatori più performanti di altri. ;-)

Può capitare a tutti i riscaldatori di rompersi o stararsi è anche per questo che si usano i termometri in vasca. Nel caso degli jager c'è la possibilità di ritararli, cosa che non ho mai visto su nessun altro.

La dispersione termica che si ha in un marino con sump rispetto alla sola vasca aperta non è paragonabile.

Volendo puoi prendere anche il 150 watt, ma la stessa jager (o meglio dire eheim) lo da per vasche da 200 a 300 litri. Problemi non ce ne sono anche se è sovradimensionato, ma nel caso di rottura ti fa una zuppa di pesce senza neanche darti il tempo di intervenire.

Rufy
06-01-2016, 12:03
Quindi parliamo di riscaldatori più performanti o meno guardando le indicazioni della casa...
Mi spieghi perché uno jager dovrebbe essere meglio di un altro riscaldatore di pari potenza?

Johnny Brillo
06-01-2016, 12:15
Perchè a parità di potenza riesce a riscaldare vasche più grandi. E' vero, è un parametro che fornisce la casa produttrice, ma parliamo di Eheim e già questo è una garanzia.

La spiegazione che posso trovare è che, essendo più lunghi di altri riscaldatori, hanno una maggiore superficie a contatto con l'acqua che implica un maggiore scambio termico a parità di watt.

bigfishvale91
06-01-2016, 12:29
E se prendo uno esterno?

Rufy
06-01-2016, 12:31
Perchè a parità di potenza riesce a riscaldare vasche più grandi. E' vero, è un parametro che fornisce la casa produttrice, ma parliamo di Eheim e già questo è una garanzia.

La spiegazione che posso trovare è che, essendo più lunghi di altri riscaldatori, hanno una maggiore superficie a contatto con l'acqua che implica un maggiore scambio termico a parità di watt.



Resto convinto del fatto che una potenza di 150watt riscalderà sempre per 150watt che sia Eheim o Eden o Shego etc...almeno fisicamente e razionalmente è così,poi il resto sinceramente è chiacchiera
------------------------------------------------------------------------
E se prendo uno esterno?


Intendi un termostato?

Johnny Brillo
06-01-2016, 12:38
Ma infatti i 150 watt restano fissi e il consumo sarà identico, ma se la superficie di contatto è maggiore sarà maggiore anche la dispersione di calore.

Di riscaldatori esterni conosco solo gli Hydor. Sono da 200 e 300 watt. I modelli poi si differenziano a seconda del diametro del tubo al quale vanno collegati. Non li ho mai provati, ma sono in molti ad usarli. Prova a fare qualche ricerca sul forum. ;-)

Rufy
06-01-2016, 12:53
Ma infatti i 150 watt restano fissi e il consumo sarà identico, ma se la superficie di contatto è maggiore sarà maggiore anche la dispersione di calore.


Non vorrei contraddirti,ma se con una potenza di 150 watt riscaldo un metro,il calore generato su questa distanza terrà conto della dispersione su questa misura;se con la stessa potenza riscaldo mezzo metro è ovvio che il calore sarà disperso in una distanza inferiore e sarà più concentrato,ma le due fonti di calore resteranno comunque uguali.
Non è la superficie di contatto a determinare il calore ma semplicemente la potenza della resistenza.
Vabbè comunque non devo convincerti per forza XD
Aiutiamo l'amico :-)

bigfishvale91
06-01-2016, 14:31
Quindi venendo al succo??-:33 io non ho capito nulla sul quale prendere nn vorrei mettere una spada laser :-Din vasca anche perché diciamo che di profondità ne ho poca (30-31 cm)

plays
06-01-2016, 15:56
Guarda questa scheda
http://www.edensrl.com/upload/prodotti/18scheda_425_EDEN.pdf
In base alla differenza tra temperatura che vuoi avere interna alla vasca e temperatura esterna della stanza, ti indicano quale riscaldatore usare. Questo parametro si chiama delta temperatura. È già un parametro interessante, se non hai temperature molto basse nella stanza basta un riscaldatore leggermente sovradimensionato, se parliamo di riscaldatori comuni. Se è una stanza abbastanza fredda dovrai aumentare... può essere un 150 watt, un 200, se la stanza è fredda puoi anche fare un 150+50. Nei periodi intermedi stacchi il 50, così non hai il rischio di friggere i pesci :-D cmq con un termostato esterno limiteresti il problema. Esempio l'stc 1000.

Che temperature hai nella stanza?

Nel caso di jager vale lo stesso principio ma seguendo le indicazioni del produttore

bigfishvale91
06-01-2016, 18:53
Circa 19 gradi durante il giorno e la sera 25 vasca aperta nn saprei quale prendere

Andrea&Barbara
06-01-2016, 19:21
Puoi prendere quello che preferisci basta che ti entri in vasca!
quello che conta è la potenza minima non quella massima, con un riscaldatore più potente l'unica cosa che succederà sarà di avere un tempo di riscaldamento minore, ma dato che sono termocontrollati raggiunta la temperatura si spengono.
non ho mai letto schede tecniche di riscaldatori a modulazione di potenza, quando si accende perchè la temperatura è bassa utilizzerai la potenza a disposizione e basta.
all'interno di una vasca con una buona circolazione d'acqua poi non c'è il rischio di avere degli "hot spot" che potrebbero infastidire i pesci, al massimo accertati che il flusso d'acqua lambisca il riscaldatore in modo da distribuire il più velocemente possibile la temperatura.
considera che con 1W litro (devi includere nel calcolo il volume di filtri esterni o sump) riesci a gestire un delta T rispetto all'ambiente di 7-8 °C senza problemi.
dato che hai 150 litri di vasca 150 - 200W sono sufficienti a garantirti 25-26 °C anche quando la temperatura della stanza è al minimo 19 °C come dici.
per esempio durante queste vacanze ho abbassato la temperatura in casa a 15°C e al ritorno l'acqua della vasca era a 24 °C e il mio acquario ha un volume simile al tuo anche se chiuso e questo aiuta, comunque ho un riscaldatore da 100W quindi considerando che la tua è una vasca aperta con la potenza che ti ho suggerito prima non dovresti avere problemi.

plays
06-01-2016, 19:25
È la temperatura più bassa che hai o va anche più giù di 19?

Invece temperatura che ti interessa in acquario?

malù
07-01-2016, 00:39
Se vogliamo "spaccare il capello" :-))
C'è un altro parametro da considerare.........nella maggior parte dei termoriscaldatori, quando si arriva alla temperatura impostata, viene sollecitata una parte meccanica (una volta erano bilamellari) che stacca la resistenza, trattandosi appunto di meccanica, ecco spiegata la staratura cui sono soggetti.

Qui sul forum se ne parla poco ma ci sono anche termoriscaldatori elettronici, il controllo della temperatura è molto valido.......purtroppo costicchiano e devono assolutamente essere posizionati in una zona con molto ricircolo.

Li ho in tutte le vasche, ma uno in particolare è proprio "sotto sforzo" da anni:
http://aquarium.askoll.com/it/acquari-e-accessori/termoriscaldatori/tronic/tronic_100
E' da 100 w, la vasca (125 litri lordi) è chiusa con plexiglas, la temperatura che tengo è 27° e la stanza va dai 18 ai 21. Per superare il delta termico è impostato da anni a 27.5°......mai regolato, mai starato, temperatura sempre costante 27° in inverno e 27.5° quando il freddo cala.

Andrea&Barbara
08-01-2016, 23:34
Alla fine cosa hai deciso?
io nel frattempo ho approfittato per prendere questo http://www.zooplus.de/shop/aquaristik/aquarium_zubehoer/heizer/hagen/162621 versione 200W tanto costava uguale #18 che era in offerta.
appena mi arrivano i neon nuovi poi il revamping della vasca sarà finito.#70

longior
09-01-2016, 22:58
Se vogliamo "spaccare il capello" :-))
C'è un altro parametro da considerare.........nella maggior parte dei termoriscaldatori, quando si arriva alla temperatura impostata, viene sollecitata una parte meccanica (una volta erano bilamellari) che stacca la resistenza, trattandosi appunto di meccanica, ecco spiegata la staratura cui sono soggetti.

Qui sul forum se ne parla poco ma ci sono anche termoriscaldatori elettronici, il controllo della temperatura è molto valido.......purtroppo costicchiano e devono assolutamente essere posizionati in una zona con molto ricircolo.

Li ho in tutte le vasche, ma uno in particolare è proprio "sotto sforzo" da anni:
http://aquarium.askoll.com/it/acquari-e-accessori/termoriscaldatori/tronic/tronic_100
E' da 100 w, la vasca (125 litri lordi) è chiusa con plexiglas, la temperatura che tengo è 27° e la stanza va dai 18 ai 21. Per superare il delta termico è impostato da anni a 27.5°......mai regolato, mai starato, temperatura sempre costante 27° in inverno e 27.5° quando il freddo cala.

Straquoto, insieme ai riscaldatori Newa Therm Pro, elettronici anche questi, li ho entrambi, da 100W, in una stanza la cui finestra rimane aperta anche d'inverno, su due acquari, la temperatura non cala anche con un Delta T di otto gradi. Il Newa non è nemmeno di vetro ma in polimero plastico.