PDA

Visualizza la versione completa : Dosometrica Jebao


g.nello
02-01-2016, 12:17
Ciao , qualcuno può aiutarmi con questa dosometrica? La utilizzo da un paio di mesi, non è il massimo,ma visto il costo, direi sufficente.
Ieri sera però mi sono accorto che la pompa 1, dopo l'ultima somministrazione ha continuato a gocciolare sversando liquido in più in vasca.
Ho fatto girare la pompa manualmente per pochi secondi e il problema sembrava risolto.

Stamani al mio risveglio la stessa cosa è successa con la pompa 3.

Le pompe sono posizionate più in alto rispetto all'uscita in sump (unico spazio disponibile ) dove potrei intervenire per fare qualcosa???

Davide_m
02-01-2016, 13:46
Per come sono costruite le pompe peristaltiche non dovrebbero mai perdere (schiacciano il tubetto che quindi resta bloccato).

alegiu
02-01-2016, 17:58
Come dice Davide non dovrebbero mai perdere, però anche le mie acquistate mesi fa non chiudevano come dici tu, io ho risolto sostituendo i tubini che girano nel rotore mettendone altri di un diametro di 1 mm più grossi.

g.nello
02-01-2016, 18:45
Bene, provo ho del tubicino mezzo siliconico, non è proprio silicone ma più morbido dei normali.
Inserire una valvola di non ritorno è inutile??
Il fatto che sia più in alto dell'uscita probabilmente è una concausa?

alegiu
02-01-2016, 18:55
Il vero problema è che non chiudono, se le avessi in basso magari il liquido tornerebbe indietro, io nel dubbio ho messo anche le valvoline di non ritorno di quelle che costano un paio di euro l'una.

g.nello
02-01-2016, 19:39
Allora ho sostituito il tubicino ma non funziona, sembra che le testine non girino come dovrebbero, l'alberino in parte gira a vuoto, forse il tubo e' troppo rigido o troppo grande?
Hai montato delle valvole di non ritorno.....ma la tua pompa lavora più bassa dell'uscita? Hai montato le valvole per evitare il ritorno del liquido nel tubo.
Temo che l'unica soluzione sia abbassare la pompa anche se mi crea non pochi problemi.

alegiu
02-01-2016, 20:15
Le valvole le ho utilizzate solo per evitare il ritorno perché l'uscita è a contatto con l'acqua.
Più o in alto o in basso potrebbe risolverti il problema di non buttare più liquido in basso, ma se non chiude il tubino il liquido poi ti torna indietro nel barattolo. Probabilmente devi utilizzare un tubino molto più morbido tipo quelli in silicone.

pinomartini
03-01-2016, 10:15
Scusate se mi intrometto ma che grandezza di tubi bisogna usare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clownfish92
03-01-2016, 13:25
ciao ho la stessa pompa, non cambiare i suoi tubi perche poi non va piu bene e la quantita di liquido rispetto ai giri della pompa si sballa...inoltre la posizione della pompa rispetto all'uscita in sump non ha importanza! cio che importa è il livello del liquido nel contenitore dove il tubo pesca rispetto all'altezza del tubo che butta in sump. Questo perche le pompe dosometriche economiche non sono a tenuta quando sono ferme, quindi se l'uscita del tubo che butta in sump è piu basso del livello del liquido nel contenitore dove l'altro tubo pesca, fa come quando svuoti l'acquario con un contenitore piu basso del livello dell'acqua in vasca, o come quando "succhi" benzina da un serbatoio. Proprio per il fatto che non sono a tenuta, mettendo il contenitore piu basso tubo che butta in sump, a pompa spenta il liquido torna indietro e il tubo si svuota, e quando si accende è pieno di aria, percio si usano valvole di non ritorno per impedire al liquido di tornare indietro...

g.nello
03-01-2016, 16:12
Forse ho risolto spostando le pompe abbassandole "mi complicano un pò le cose per raggiungere il quadro elettrico, ma era l'unica".
Ho anche sistemato le valvole di non ritorno per non far svuotare i tubicini, il tutto sembra funzionare bene.

http://s9.postimg.cc/44ycmvwrf/20160103_144253.jpg (http://postimg.cc/image/44ycmvwrf/)

http://s14.postimg.cc/6dzvf5vyl/20160103_144242.jpg (http://postimg.cc/image/6dzvf5vyl/)

Ps. non avevo ancora letto i consigli di clownfish, confermo, ed e' quanto poi ho fatto.
Grazie