Visualizza la versione completa : VORREI CONSIGLI PER ALLEVARE TARTARUGHE
Mauricio Shogun
21-07-2006, 12:15
Salve gente, sono nuovo e vorrei avere dei consigli da parte vostra per poter allevare delle tartarughe. Punto numero uno: sono un discreto conoscitore di pesci tropicali d'acqua dolce e tutt'ora posseggo un acquario con pesci tropicali ma non so praticamente nulla sulle tartarughe. So che ci sono tante specie ma anche in rete ho trovato solo molta documentazione numerosa ma confusa. Insomma, per intrarendere questa nuova esperienza vorrei sapere da voi tutto quello che bisogna fare all'inizio.
Intanto vorrei sapere il tipo di tartaruga da allevare: vi dico subito che vorrei inserirla nel mio acquario di 140lt lordi (non credo assieme ai pesci dato che mi pare di aver capito che potrebbero papparseli anche se dubito che si mangi un botia o un ciclide...)cmq la cosa principale è sapere se è meglio tartaruga palustre o acquatica?
Come dimensioni vorrei prendere qualcosa che non si ingrandisca tanto così almeno da riuscire a mettere più di un esemplare.
All'interno del mio acquario ovviamente dovrò apportare delle modifiche, innanzitutto vi chiedo se è il caso di mettere un'isoletta grande centrale di modo che nuotano intorno e poi risalgono centralmente sulla terraferma oppure meglio metterla in un angolo e dedicare tipo metà acquario alla terraferma in una parte a sinistra con la parte destra all'acqua?
Credo che queste siano le basi da buttare giù per partire se mi date qualche aiuto e consiglio lo gradire molto volentieri! Grazie!
Mauricio Shogun
21-07-2006, 17:50
ehi raga mi date un qualche consiglio?!?! :-(
ciao, prima di tutto guardati un po di schede sulle razze, ti consiglio questo sito http://www.tartaclubitalia.it/ per capire le dimensioni che avrà da adulta in base a questo e alla razza si potrà procedere....anche se in commercio trovi solo alcune razze che come vedrai da sito sono Trachemys o Graptemys le altre è molto difficile
Mauricio Shogun
21-07-2006, 22:35
Allora, dopo aver dato un'occhiata veloce alle varie schede il tipo di tartaruga che più mi piace e che non è eccessivamente molto grande è la Graptemys Flavimaculata. Si trova in commercio? Se si che consigli mi daresti su come allestire una vasca a lei dedicata? Possono convivere più esemplari della stessa specie insieme? Ed esemplari diversi?
sul sito www.tartaportal.it trovi molte informazioni su come allestire un acquaterraio..e moltre altre nei forum..sulla convivenza non ti so dire perchè penso dipenda più che dalla razza da loro..c'è chi ne tiene tre insieme e chi le deve dividere perchè si mordono..altri che per anni le tenevano assieme e ora le devono dividere..io ne ho una e non rischio..comunque riassumendo serve l'area emersa, luce uvb/uva lampada spot e termoriscaldatori
Ciao.
Informare una persona che non ne sa niente è davvero difficile, in pochi post.... :-))
La cosa di cui hai bisogno è seguire regolarmente i siti che trattano in maniera specifica di tartarughe(quelli consigliati sono ottimi e li frequento anche io) e leggere tutte le schede tecniche di allevamento, alimentazione, ecc.
Non avere fretta, è come per chi inizia l'acquariologia, informati con calma e alla fine avrai le idee chiare.
Inizia leggendo anche le discussioni che ci sono qui, in particolare questa:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71239
Che riassume cosa serve per iniziare ad allevare le tartarughe
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66872
parla di come allestire un terracquario e delle esigenze di sole e spazio.
Considera che lo schema del terracquario che ho messo qui va bene tranne per una cosa: l'isola emersa per le tartarughe è meglio che lasci tutto lo spazio libero per il nuoto, sotto di essa.
e questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=58156
che tratta il tema delle specie che restano più piccole.
Il genere Graptemys si adatta bene alla vita in cattività, però normalmente diventano grosse, 25#30 cm di media #36# .
La Flavimaculata è difficile da reperire e spesso neanche chi le vende conosce le varie specie (una ventina) e spesso vengono confuse con le Trachemys, che sconsiglio vivamente, se non hai laghetto, e che sono le più commercializzate.
In genere sconsiglio le Trachemys, Graptemys e alcune Pseudemys, per le dimensioni che raggiungono(anche fino a 40 cm alcune, le femmine)
Inoltre non è tanto importante il litraggio della tua vasca, ma la lunghezza e la profondità.
Le misure minime per una coppia di tarte adulte deve essere di 120x 60cm,
spesso gli acquari sono larghi solo 35-40 cm e questo non è sufficiente.
Ma per alcuni anni la tua vasca andrà bene.
PS. Dimenticavo:
Tutte le tarte da terracquario sono "palustri" in natura.
La distinzione tra "acquatiche" e "palustri" consiste solo nel fatto che le prime, che sono solo poche specie, hanno bisogno di più spazio per il nuoto, quindi acqua più profonda, e la zona emersa può essere più piccola in quanto la usano meno.
Con la zona emersa fatta a isola galleggiante questo problema non esiste, mentre le tartarughiere che hanno un'intera parete come zona emersa, e sotto inglobbano il filtro, sono da evitare, tutto spazio tolto al nuoto.
Il filtro meglio sia esterno.
Mauricio Shogun
22-07-2006, 11:40
grazie per le tue informazioni pupa, ma tu mi dici che la specie che ti ho scritto diventano grosse 25#30 quando in realtà sulla scheda http://www.tartaportal.it/index.php?ind=schede&op=entry_view&iden=38 che ho trovato parla della metà!
A sto punto facciamo prima a dire: quali sono le specie che in commercio si riescono a reperire senza troppa difficoltà? Le misure del mio acquario sono:
1mt di lunghezza, 40cm di larghezza e 40 di altezza, per delle tartarughe di Dimensioni: Maschi 7 – 11 cm femmine 15 – 18 cm credo siano più che sufficienti. La cosa che non so ancora di preciso è come fare la zona emersa e a che altezza. se voglio vedere le tarta esternamente devo abbassare il livello dell'acqua di almeno 10 cm. Lo spazio per il nuoto cmq mi pare buono. Ma l'acquario deve essere chiuso oppure aperto?
Comunque adesso dò un'occchiata ai tuoi siti ma rispondimi pure alle mie tante domande che non finiranno qui... grazie! ;-)
No, no, io parlavo del genere Graptemys,
che solitamente raggiunge dimensioni che variano dai 25-35 cm di media, e le Pseudemys fino a max 40 cm.
Quella che hai trovato tu, in media resta più piccola, se non sbaglio al max 18 cm la femmina(i maschi sono tutti più piccoli) ma non so se riuscirai a trovarla, e i negozianti se sei fortunato ti sanno dire solo se sono del genere Trachemys o Graptemys, ma non quali sottospecie, per così dire.
Una tartaruga facilmente commercializzata (ma in negozi cmq specializzati) che resta piccola è:
Sternotherus: odoratus e la carinatus, che con la tua vasca vanno benissimo.
Le dimensioni sono in media di 12 cm la femmina e 8 il maschio.
Le odoratus hanno la brutta fama di essere "puzzolente" ma non è vero, emettono odore raramente in cattività, solo in caso di forte stress e pericolo, per il resto sono tranquillissime #22 .
Se prendi queste l'acqua devi abbassarla di più, non nuotano tantissimo, da piccole bastano 20 cm, e usano molto la zona emersa per fare basking(ferme a prendere il sole) quindi consiglio di farla per un 35% della superficie della vasca, e deve essere facilmente raggiungibile.
Sono ottime queste: http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=206_1540&products_id=12860&osCsid=3e50a03669e9404c62bed0b1b778d015, con 100 cm di lunghezza puoi prendere anche la LARGE. #36#
Se ti iscrivi al forum di tartaportal, xesempio, puoi chiedere a chi abita nella tua città dove reperire le specie che ti interessano.
Io sono a Cagliari e qui si trovano Trachemys e Graptemys, ma raramente altro.
PS. L'acquario dovrebbe essere aperto, specie in estate.
Inoltre le osservi meglio e "socializzi" con loro, gli dai da mangiare ecc.
Ma se l'hai già ed è chiuso, puoi tenere il coperchio sollevato, o modificarlo, o toglierlo del tutto e trovare una soluzione fai da te per mettere il neon per rettili.
Questo è modificato, è stato tenuto solo il pezzo che conteneva i neon:
http://www.tartaportal.it/index.php?ind=gallery&op=foto_show&ida=791
Oppure, ad esempio puoi mettere una mensola di legno sopra la vasca, 25#30 cm di altezza, e fissare neon e centralina nella parte bassa.
Questo ha la mensola, anche se non si vede, la luce è schermata da fogli(per non abbagliare quando l'autore(Pminotti) è al pc.
http://www.tartaportal.it/index.php?ind=gallery&op=foto_show&ida=800
Qui c'è la mensola, ma c'è un neon ancorato direttamente al vetro posteriore.
Nota l'acqua bassa per le tarte piccole che non sono grandi nuotatrici:
http://www.tartaportal.it/index.php?ind=gallery&op=foto_show&ida=759
Alcuni fanno così, recuperano spazio per piante e libri, con una mensola, oppure metti una plafoniera sospesa o con i ganci a bordo vasca, se puoi permettertelo(non sono per nulla economiche.. -28d# )
Ah,
dimenticavo la kinosternum subrubrum :-)) !!!
Sono molto calme e socievoli, in genere(ma tutto dipende anche da quanto tempo le dedichi) e con una vasca come la tua vivono alla grande! #36#
E' la più piccola e carina (al max 10 cm) e nelle grandi città si dovrebbe trovare abbastanza.
Quella che hai trovato tu, in media resta più piccola, se non sbaglio al max 18 cm la femmina(i maschi sono tutti più piccoli) ma non so se riuscirai a trovarla...
chiaramente parlo della Graptemys Flavimaculata...molto bella, ma rara.
Mauricio Shogun
24-07-2006, 15:35
Ascolta Pupa avresti dei siti dove si possono acquistare delle tarta flavimaculata giusto per sapere se qualcuno la vende?
No...mi spiace.
Alcuni siti che conosco le vendono online, ma non hanno queste specie di taglia piccola in particolare.
Prova a vedere qui, ma prima di prenderle cerca bene quale dimensione, da adulte, raggiungono.
www.aziendanaturaviva.com
qui hanno un tipo di Kinosternon, ma non è molto piccola, 25 cm questa li può raggiungere.La mata mata diventa enorme, supera i 40 cm, lascia perdere.
C'è la Malaclemys, molto carina, ma anche questa raggiunge i 25 cm.
http://www.supernatura.it/prod.php?cat_nome=Tartarughe&sottcat_id=73&sottcat_nome=Acquatiche&cat_id=9
Qui hanno la Sternotherus carinatus, molto particolare e piccola, 12 cm circa,
e la Pelomedusa Subrufa, che non resta così piccola ma può andare bene.
Secondo me è meglio che ti giri prima tutti i negozi della tua città, poi se queste non le trovi, a Settembre e oltre ne ordini due.
Ora non farlo, già il viaggio è molto stressante, ma con questo caldo ne morirebbero (i furgoncini delle poste e degli spedizionieri raggiungono anche i 60°)
Nel frattempo continui a leggere e ad informarti.
Puoi iniziare ad allestire la vasca, piantare il lucky bambù, far maturare il filtro.. ;-)
Per la pelomedusa e le altre piccole consigliate il livello dell'acqua deve essere basso, e invece della zattera può essere meglio un'ampia zona emersa con sabbia ;-)
Puoi creare qualcosa del genere, vedi foto, ma delimitando l'area meglio, con ciottoli(arrotondati) in modo da creare una vera terrazza:
http://www.tartaportal.it/index.php?ind=gallery&op=foto_show&ida=719
Info sulla pelomedusa:
http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/PelomedusaSubrufa/Redaelli/redaelli001.htm
Mauricio Shogun
25-07-2006, 12:11
Grazie pupa intanto darò un'occhiata, ma io che ho già un acquario per pesci tropicali avviato posso comunque utilizzare la stessa acqua e filtro? Secondo me si, ma vorrei sapere un parere da te che sarai più esperta. Ad esempio l'acqua per le tartarughe deve avere dei valori da seguire (ph, kh, dgh) oppure acqua di rubinetto e prodotto contro il cloro e via!?
L'acqua di rubineto declorata e decantata va benissimo #36# .
Il cloro infiamma anche a loro la cute, gli occhi e le vie respiratorie.
Non c'è bisogno di acqua d'osmosi, se è questo che mi chiedi.
PH, GH e KH non sono importanti.
Se è dura è anche meglio, ricca di calcio.
Ai nitriti e nitrati sono meno sensibili dei pesci, ma poichè sporcano tantissimo, e l'acqua sporca poi puzza, è bene avere un buon filtro ben avviato ;-) .
PROVO IO SE RIESCO A DARTI QUALCHE DRITTA!!!!! #22 #22
1° SE RIECI PRENDI UN BEL VASCONE, ANCHE SE TI SEMBRA SPERCATO E ESAGERATO PER LA TUA PICCOLA/E TARTA/E DOPO QUALCHE ANNO VEDRAI CHE MI RINGRAZZI. AD ESEMPIO PER 3 ESEMPLARI DI Chrysemys picta bellii
http://www.chelonia.org/chrysemys_gallery.htm (SONO LE MIE PREFERITE LE ALLEVO DA ANNI - TI PRENDI UN MASCHIO E DUE FEMMINE E VIA -(SI TROVANO IN COMMERCIO -MAGARI LE DEVI ORDINARE PERCHE' NON TUTTI I NEGOZIANTI LE TENGONO -PER I BAMBINI NON SONO PROPRIO ADATTE- A 15#25 EURO L'UNA)
80*50*45H MAGARI ARTIGIANALE COSì LA ARREDI A PIACIMENTO!!!!!
2° SE SEI ESPERTO DI FAI DA TE FATTI QUESTO ( http://turtleportal.free.fr/turtle.html CERCA NEGLI SPECIALI DEL PORTALE IL FILTRO A BIDONCINO ) E' L'UNICA QUALUNQUE TARTA ACQUATICA SPORCA UN BOTTO PENSA IL MIO è DA 80 LITRI CON POMPA DA 2400 L/H
E RIESCI AD EVITARTI SBATTIMENTI ESAGERATI A PULIRE !!!
3° NON FIDARTI, I GAMBERETTI NON SONO UN ALIMENTO PER TARTE, VA BENE QUALCHE VOLTA MA SE RIESCI A NUTRIRLE IN MODO BILANCIATO (PESCE, VERDURA, MANGIMI SECCHI PER FURETTI,MANGIME PER CARPE DA LAGHETTO ECC....
4° DEVI DOTARTI ALMENO PER I PRIMI 3/4 ANNI DI UN RISCALDATORE CHE RIESCA A MANTENERE UNA TEMPERATURA DI 22 GRADI IN INVERNO (DA PICCOLE è SCONSIGLIATO IL LETARGO)
5° 2 PORTALAMPADE (QUELLI NORMALI PER LAMPADINE, CHE SI USANO PER LE SCRIVANIE UNO DOTATO DI UNA LAMPADA PER RETTILI (10W) E L'ALTRO CON UNA A RISPARMIO ENERGETICO (STAI SU QUELLE A 4000K° ES OSRAM 840 DA 20W)
5° PRENDILE DA PICCOLE E ABITUALE A STARE CON UN PESCE ROSSO (ALMENO GRANDE IL DOPPIO ) CHE TI AIUTA A PULIRE I RESTI.
6° LEGGI QUESTO SITO ANCHE http://turtleportal.free.fr/turtle.html E QUALCHE LIBRO
SE VUOI FARE DOMANDE MAGARI RIGUARDO A QUALCOSA DI PARTICOLARE FALLE PURE SE RIESCO (SE SONO IN GRADO DI RISPONDERE) RISPONDO ALTRIMENTI QUALCUNO SICURAMENTE TI RISOLVE QUALCHE DUBBIO
L'ACQUA VA BENE QUELLA DEL RUBINETTO (USA UN BUON CONDIZIONATORE) E SUL FONDO TI CONSIGLIO POCHI SASSI PIATTI IN MODO CHE RIESCANO A SPOSTARLI PER PRENDERE IL CIBO CHE AFFONDA E PER EVITARE FERITE LA SABBIA NON METTERLA AFFATTO DIVENTA IN MENO DI 2/3 SETTIMANE UNA SCHIFEZZA IO CI HO MESSO ANCHE QUALCHE CONCHIGLIA DI MARE E UN CUCCHIAIO DI SALE PICCOLO DA CAFFE PER OGNI 100 LITRI MI ERA STATO CONSIGLIATO (DA UN ALLEVATORE) E DEVO DIRE CHE DI CONTROINDICAZIONI NON NE HO MAI AVUTE.
Dissento con diverse cose che hai detto.
La vasca lui ce l'ha già, 100x40x50, e va bene per due tarte, che non diventino troppo grandi. Tre sarebbero troppe per 100 cm!
La Chrysemys Picta Belli ha bisogno di 80 cm DA SOLA, figuriamoci tre...
La femmina raggiunge i 25 cm(solo piastrone, ma nessuno considera mai altri 7-8 cm di testa e coda),e il maschio 15.
Inoltre sono molto attive e nuotano tantissimo, dovrebbero essere allevate solo in laghetto, profondo anche 2 metri.
5° PRENDILE DA PICCOLE E ABITUALE A STARE CON UN PESCE ROSSO (ALMENO GRANDE IL DOPPIO ) CHE TI AIUTA A PULIRE I RESTI.
Questo è un grossissimo errore!
1) Non si abitua a vivere con il pesce rosso, semplicemente non riesce a mangiarlo se è grande e lei piccola.
Appena cresce se lo mangia, lo fa apezzetti e lo fa soffrire pure parecchio.
2)Il pesce rosso che pulisce è ancora più incredibile.
Il pesce rosso è il pesce che più in assoluto sporca di più, viene battuto solo dalle tarte.
Senza considerare che in un terracquario un pesce rosso vive davvero male.
Ha bisogno di un vero acquario con acqua profonda e circa 30/35 lt a esemplare!
La vasca lui ce l'ha già, 100x40x50
questo mi era sfuggito!!!!!
La femmina raggiunge i 25 cm(solo piastrone, ma nessuno considera mai altri 7-8 cm di testa e coda),e il maschio 15.
si sulla carta, ma raramente i maschi superano i 10/2 e le femmine i 18/20 (fidati ne ho viste)
ha bisogno di una vasca di 80 cm vero!!!! ma non è che bisogna moltiplicarla per gli ospiti, "nuota" e quindi bisogna dargli lo spazio per sgranchirsi, l'importante è dargli la possibilità a tutte di uscire anche contemporaneamente dall'acqua.
1) Non si abitua a vivere con il pesce rosso, semplicemente non riesce a mangiarlo se è grande e lei piccola.
Appena cresce se lo mangia, lo fa apezzetti e lo fa soffrire pure parecchio.
questa è una di quelle cose che assolutamente non è vera ........ assolutamente ....... guarda se oggi riesco faccio una foto al terracquario dove tengo alcune tartarughe e vedrai 2 pesci rossi di 4 e 6 cm con diverse tarte di oltre 15 e mai toccati (avevo provato anche ad inserire dei corydoras e non li hanno toccati) dipende da come le abitui e da come le curi (se me le tieni 2 mesi a stecchetto forse....)
2)Il pesce rosso che pulisce è ancora più incredibile.
Il pesce rosso è il pesce che più in assoluto sporca di più, viene battuto solo dalle tarte.
Senza considerare che in un terracquario un pesce rosso vive davvero male.
tiene costantemente pulito il fondo e non rimangono avanzi di cibo!!!!, certo che sporca con i suoi escrementi ma se si ha un buon filtro non si hanno problemi (parlavamo di 96 litri di acquario e anche due pesci rossi ci stanno da dio
sono daccordo con te quando dici che ci vuole un laghetto di 2 metri, ma quarda che ora che raggiungono dimensioni ragguardevoli ne passa di tempo (6/7 anni per le femmine e 9 per i maschi) e comunque lo stesso vale per le altre quindi
si poi se come scopo vuole far riprodurre le sue tarte senza laghetto impossibile!!!!!!!!!!!!!!;
io sono convinto che vasche esagerate sono inutili per le tarte, sono nate in allevamento quasi il 90%, e quindi non è che hanno mai visto un lago per pensare che era meglio nuotare là e ci si adattano (pensa allora a tutti i pesci ) senza problem se tutto è studiato a dovere.
certo chi tiene una tarta in un contenitore di plastica sulla finestra con acqua ferma e le alimenta esclusivamente con gamberetti è da denuncia !!!!! #09 #09 -04 #09
io sono convinto che vasche esagerate sono inutili per le tarte, sono nate in allevamento quasi il 90%, e quindi non è che hanno mai visto un lago
Questo è un tuo parere personale, e nuovamente non lo condivido #07 .
Più grande è meglio stanno.
Secondo non è vero che sono tutte nate in cattività, anzi, sono quasi tutte catturate dai luoghi d'origine.
Specie le più commercializzate, Trachemys, graptemys ecc..
Per legge il terracquario deve essere lungo 5 volte la misura della tarta adulta e ampio 3 volte.
Quindi, in media le Trachemys raggiungono i 30 cm, la vasca deve essere minimo 150x90cm.
I pesci in genere stanno molto più larghi. Non compri vaschette SOLO 5 volte più grandi del pesce.
Se il pesce è lungo 4 cm non è che compri vaschette da 20 cm...oddio, si fanno anche queste cose, ma questo è maltrattamento di animali (come il pesce in boccia o la tarta nelle vaschette lager)
E in effetti, se leggi x esempio le schede di tartaclubitalia, sono indicate misure di terracquario che vanno da 120 a 150 cm di lunghezza.
Quando parlano di 80 cm, intendono lo spazio vitale "minimo" per UNA tarta.
Hanno bisogno di fare quanto più movimento e nuoto è possibile.
Mauricio Shogun
29-07-2006, 17:04
Ehi raga calma... #06
Cerchiamo di non perdere la testa. Abbiamo due diversi pensieri che probabilmente portano al medesimo risultato.
Cmq oggi ho visitato dal mio negoziante delle tarta scripta scripta ed erano favolose... Peccato che poi mi ha fatto vedere un adulta e mi sembrava un mostro... nel senso buono... Sarà stata oltre 24#25 cm e solo la testa era grande come il mio cellulare!
Mi sono un po' spaventato nel vederla ma forse è perchè non ne avevo mai vista una così grande dal vivo!
Vorrei chiedervi una cosa: il negoziante mi ha deto ""è cresciuta così perchè il padrone gli dà da mangiare costantemente carne; se tu gli fai una dieta senza carne arriva max a 15cm."
Vorrei sapere cosa ne pensate di quest'affermazione... #17
Io non sto bisticciando con nessuno, ma è chiaro che questo è un suo pensiero personale e io non lo condivido.. #24
Il negoziante ha detto l'ennesima cavolata....ne sentiamo tante qui.. #07 #07
Le scripta scripta restano più piccole delle elegans(35 cm) ma raggiungono dimensioni di tutto rispetto, dai 23 ai 28 cm.
Vogliono un terracquario da 150 cm, come detto sopra.
Non serve dargli una dieta carente per farle crescere meno.
Cresceranno un pochino meno ma non saranno sane!!!! #23 #23
Sono molto carnivore, da piccole, 80% proteine e 20% o meno di verdure.
Da adulte siamo a una parità, 50 e 50 tra proteine e verdure.
Anche se sono facili da reperire e costano pochissimo, cerca quelle che ti ho consigliato e che restano piccole, 10-15 cm, perchè se non hai la possibilità di fargli un laghetto, vivranno molto meglio in acquaterrario per il resto della lunga vita..(ricorda che vivono almeno 40 anni)
Mauricio Shogun
31-07-2006, 09:31
Niente come non detto! Alla fine ho fatto bene a chiedere a voi (in particolare te Pupa) che mi hai fermato dal fare un grosso errore... Ad ogni modo la Graptemys flavi maculata ho provato a farla trovare anche se mi hanno detto che non l'hanno mai sentita nominare più negozianti... Il che non mi lascia sperare... Mi vorrei orienterare sulle kinosternon scorpioides cruentatum mi pare che non siano troppo grosse o sbaglio?
Io non sto bisticciando con nessuno, ma è chiaro che questo è un suo pensiero personale e io non lo condivido..
giusto altrimenti che noia!!!
Secondo non è vero che sono tutte nate in cattività, anzi, sono quasi tutte catturate dai luoghi d'origine.
Specie le più commercializzate, Trachemys, graptemys ecc..
ma .................... su questo io dissenso ormai
per il resto hai ragiune pupa a consigliare il massimo per le tarte!!!, ma quello che alcuni scrivono è una esagerazione 150 per ogni tarta (hai mai visto in natura dove vivono????) dopo aver visto capisci come fanno a "sopravvivere" in una vaschetta di plastica .
Il negoziante ha detto l'ennesima cavolata....ne sentiamo tante qui..
Le scripta scripta restano più piccole delle elegans(35 cm) ma raggiungono dimensioni di tutto rispetto, dai 23 ai 28 cm.
Vogliono un terracquario da 150 cm, come detto sopra.
Non serve dargli una dieta carente per farle crescere meno.
Cresceranno un pochino meno ma non saranno sane!!!!
Sono molto carnivore, da piccole, 80% proteine e 20% o meno di verdure.
Da adulte siamo a una parità, 50 e 50 tra proteine e verdure.
sono daccordissimo, se non le nutri non è che rimangono piccole #07
Paolo Donati
31-07-2006, 16:46
Niente come non detto! Alla fine ho fatto bene a chiedere a voi (in particolare te Pupa) che mi hai fermato dal fare un grosso errore... Ad ogni modo la Graptemys flavi maculata ho provato a farla trovare anche se mi hanno detto che non l'hanno mai sentita nominare più negozianti... Il che non mi lascia sperare... Mi vorrei orienterare sulle kinosternon scorpioides cruentatum mi pare che non siano troppo grosse o sbaglio?
Se cerchi tartarughe che rimangono piccole potresti cercare un maschio quelli di solito rimangono sui 15#18 cm, per le femmine ti posso assicurare che diventano dinosauri, la mia in 3 anni ha superato i 21cm e pesa 1.2kg
per sfamarla occorrono 5-6 latterini tutte le mattine mentre il maschio che ho è 13 cm e pesa 380g
Altrimenti potresti cercare uno sternoteus odoratus quelli che io sappia rimangono a misure accettabili
Paolo Donati
31-07-2006, 16:53
Dimenticavo che il sesso lo puoi vedere solo dopo il primo anno, anno e mezzo, però ci sono negozianti che vendono tartarughe anche non piccolissime per ui puoi sceglierla
Purtroppo neanche questo è sempre vero...Paolo Donati,
il sesso si distingue normalmente dopo i 2-3 anni per quelle citate(trachemys, Graptemys..)
Perciò la tarta, per avere la certezza che sia maschio, deve essere quasi adulta..
Inoltre o vive sempre sola, che non è bello, perchè sono socievoli(a differenza delle terrestri) se hanno spazio...ma due maschi in poco spazio da adulti proprio non possono stare.
Littigano tra loro se sono costrette in piccoli spazi,
Avete mai visto interi gruppi di tarte che fanno bascking una sopra l'altra su uno stagno?Sono troppo carine.. :-))
ps.zanga, vivono su laghi, fiumi e paludi, perciò hanno tutto lo spazio che vogliono, alcune nuotano anche per chilometri, e 150 cm è proprio il limite, non il massimo... #07
E in una vaschetta non soppravvivono proprio....durano al massimo 3-4 anni, povere creature...
Per la cattura e l'importazione leggi qui:
http://www.noturtle.org/Tartarughe_Orecchie_Rosse_Gialle_Problema.asp
Per il resto..
fermo restando che chi non ha giardino e laghetto dovrebbe avere solo specie piccole, per vivere in acquaterrario, la kinosternon scorpioides cruentatum non la conosco, provo a informarmi, ma ho una mezza idea che possa andare bene, se somiglia alle altre Kinosternon che conosco.. #24
L'hai trovata per caso in un negozio? :-))
L'ho cercata,
ho trovato molte info, soprattutto in inglese, che dicono che raggiunge i 27#28 cm...
non credo sia il caso...
è come la scripta.
Io ti consiglio le specie piccoline già elencate, come la Kinosternon subrubrum o
la Sternotherus carinatus...
oppure prendi quella che più ti piace, e tra 2-3 anni ti fai un bel terracquario di almeno 150 cm.
Ho visto anche qui, nel mercatino, xesempio, vendita di acquari da 160 cm a prezzi modici (sui 140 euro). :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |