Valentina87
21-12-2015, 11:21
Buongiorno a tutti, sono nuovissima sia del forum, sia al mondo dei pesci.
E infatti, sono gia nel panico!
Sono entrata in un negozio di animali per prendere delle merendine ai miei cani e girando, guardando i pesci, ho visto che ne tenevano parecchi dentro a dei bicchieri di plastica..
La cosa mi ha stranito non poco...Ho chiesto al venditore se fosse normale tenerli dentro li e come mai non li aveva dentro l acquario..
Mi ha risposto che erano dei pesci combattenti che non potevano stare insieme agli altri e che tanto li avrebbe venduti in fretta..
Gli ho chiesto se avessero bisogno di cure specifiche e mi ha risposto che vivevano anche in acqua a temperatura ambiente.
Ho preso il piu conciato e l ho portato a casa..
Vederlo in quel bicchiere mi faceva troppo pena.
L ho messo in una boccia grande che avevamo in cantina e ho cominciato ad informarmi su internet..
Complimenti al venditore. Niente era vero.
Il pesciolino è stato due giorni senza mangiare, poi piano piano ha cominciato a essere piu attivo e anche a mangiare..
Nel frattempo, ho ordinato un piccolo acquario, solo per lui.
Un newa more 30 litri, con filtro (a cartucce, credo a questo punto meccanico) e riscaldatore.
Ho lavato bene la sabbia, ho lavato bene i sassi, l ho riempito d acqua e l ho messo a 25 gradi.
Ecco qui nasce il problema.
Ho letto tantissimi forum sui pesci combattenti e sulla pulizia degli acquari. Ma me ne è sfuggito uno molto importante: la maturazione del filtro.
Stando il mio pesciolino a temperatura ambiente, ho pensato (male) di inserirlo subito, in modo da non passare dall ambiente ai 25 gradi.
Ma riscaldarsi piano piano..
I primi due giorni nuotava benissimo, si adagiava sui sassi, passava in mezzo, mangiava..Sembrava contento.
Poi ha cominciato ad uscire una schiuma bianca (tante bollicine) sul bordo acqua.. E il pesciolino ha cominciato a non muoversi piu dal fondo..
Notando che qualcosa non andava, l ho tirato fuori e rimesso nella boccia.
Ha passato due giorni su un fianco quasi morto, boccheggiava a fatica ..E io mi sentivo in colpa.
Ho scoperto solo in quel momento la maturazione del filtro, dei nitriti e nitrati, dell ammoniaca e della tossicità dell acqua.
Fortunatamente il mio pesciolino è davvero un combattente e sembra si stia riprendendo... Sta dritto, nuota e respira normalmente.
Ora, insultatemi pure, me lo merito, ma vi prego anche di delucidarmi su un paio di dubbi che ho.
La maturazione del filtro.
Ora io cosa devo fare?
Lascio andare l acquario vuoto per un mese?
Il fatto che è stato inserito un pesce e rispettivo cibo per due/tre giorni, comporta molto?
Devo ricambiare tutta l acqua? O sto ferma calma e buona ad aspettare e alla fine del mese, prima di rimettere il mio pesciolino, faccio un test dei valori dell acqua?
Un altra cosa, oggi è una settimana dall avvio dell acquario.. Dovrei lavare la cartuccia meccanica dell acquario, posso lavarla tranquillamente o no?
Tra l altro, le bollicine bianche a bordo vasca, sono ancora lì.. È normale?
Grazie mille in anticipo a tutti.
Ps. È vero che una volta a settimana il pesce betta deve restare a digiuno?
E infatti, sono gia nel panico!
Sono entrata in un negozio di animali per prendere delle merendine ai miei cani e girando, guardando i pesci, ho visto che ne tenevano parecchi dentro a dei bicchieri di plastica..
La cosa mi ha stranito non poco...Ho chiesto al venditore se fosse normale tenerli dentro li e come mai non li aveva dentro l acquario..
Mi ha risposto che erano dei pesci combattenti che non potevano stare insieme agli altri e che tanto li avrebbe venduti in fretta..
Gli ho chiesto se avessero bisogno di cure specifiche e mi ha risposto che vivevano anche in acqua a temperatura ambiente.
Ho preso il piu conciato e l ho portato a casa..
Vederlo in quel bicchiere mi faceva troppo pena.
L ho messo in una boccia grande che avevamo in cantina e ho cominciato ad informarmi su internet..
Complimenti al venditore. Niente era vero.
Il pesciolino è stato due giorni senza mangiare, poi piano piano ha cominciato a essere piu attivo e anche a mangiare..
Nel frattempo, ho ordinato un piccolo acquario, solo per lui.
Un newa more 30 litri, con filtro (a cartucce, credo a questo punto meccanico) e riscaldatore.
Ho lavato bene la sabbia, ho lavato bene i sassi, l ho riempito d acqua e l ho messo a 25 gradi.
Ecco qui nasce il problema.
Ho letto tantissimi forum sui pesci combattenti e sulla pulizia degli acquari. Ma me ne è sfuggito uno molto importante: la maturazione del filtro.
Stando il mio pesciolino a temperatura ambiente, ho pensato (male) di inserirlo subito, in modo da non passare dall ambiente ai 25 gradi.
Ma riscaldarsi piano piano..
I primi due giorni nuotava benissimo, si adagiava sui sassi, passava in mezzo, mangiava..Sembrava contento.
Poi ha cominciato ad uscire una schiuma bianca (tante bollicine) sul bordo acqua.. E il pesciolino ha cominciato a non muoversi piu dal fondo..
Notando che qualcosa non andava, l ho tirato fuori e rimesso nella boccia.
Ha passato due giorni su un fianco quasi morto, boccheggiava a fatica ..E io mi sentivo in colpa.
Ho scoperto solo in quel momento la maturazione del filtro, dei nitriti e nitrati, dell ammoniaca e della tossicità dell acqua.
Fortunatamente il mio pesciolino è davvero un combattente e sembra si stia riprendendo... Sta dritto, nuota e respira normalmente.
Ora, insultatemi pure, me lo merito, ma vi prego anche di delucidarmi su un paio di dubbi che ho.
La maturazione del filtro.
Ora io cosa devo fare?
Lascio andare l acquario vuoto per un mese?
Il fatto che è stato inserito un pesce e rispettivo cibo per due/tre giorni, comporta molto?
Devo ricambiare tutta l acqua? O sto ferma calma e buona ad aspettare e alla fine del mese, prima di rimettere il mio pesciolino, faccio un test dei valori dell acqua?
Un altra cosa, oggi è una settimana dall avvio dell acquario.. Dovrei lavare la cartuccia meccanica dell acquario, posso lavarla tranquillamente o no?
Tra l altro, le bollicine bianche a bordo vasca, sono ancora lì.. È normale?
Grazie mille in anticipo a tutti.
Ps. È vero che una volta a settimana il pesce betta deve restare a digiuno?