lopolipo92
19-12-2015, 16:04
Salve a tutti,
stanotte verso le ore 5, ho sentito un rumore strano provenire dall'acquario che ho in camera e subito dopo ha cominciato a perdere copiosamente acqua e ha allagato rapidamente il pavimento con conseguenti giramenti di tutta la famiglia...
Per fortuna sono riuscito a salvare tutti i pesci e la flora del mio acquario, che sono stati prontamente spostati nell'altro acquario di mia proprietà.
L'acquario in questione ha subito una rottura sul fondo del vetro, nella parte a contatto con il mobile e quindi l'acqua ha cominciato ad uscire. Si tratta di un RIO LIDO 120...preso usato due mesi fa da un privato.
Avrei due domande di riflessione per voi:
1) può darsi che la rottura del vetro sia stata dovuta dall'eccessiva pressione dell'acqua, che non è stata correttamente distribuita su tutta la superficie del vetro, in quanto il mobile che sorreggeva l'acquario era più piccolo di circa 2/3 cm ai lati??
2)si può riparare un vetro rotto, tenete presente che la rottura è sul vetro del fondo, quindi poco visibile, ma è circolare e lunga circa 5 cm. Si può siliconare o addirittura bisogna cambiare tutto il vetro?
Cerco consigli su come risolvere la questione.
Grazie a tutti.
lopolipo :2: :2: :2:
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo inoltre che non era stato inserito nessun tipo di spessore tra l'acquario ed il mobile...può aver influito anche quello sulla pressione del vetro?
stanotte verso le ore 5, ho sentito un rumore strano provenire dall'acquario che ho in camera e subito dopo ha cominciato a perdere copiosamente acqua e ha allagato rapidamente il pavimento con conseguenti giramenti di tutta la famiglia...
Per fortuna sono riuscito a salvare tutti i pesci e la flora del mio acquario, che sono stati prontamente spostati nell'altro acquario di mia proprietà.
L'acquario in questione ha subito una rottura sul fondo del vetro, nella parte a contatto con il mobile e quindi l'acqua ha cominciato ad uscire. Si tratta di un RIO LIDO 120...preso usato due mesi fa da un privato.
Avrei due domande di riflessione per voi:
1) può darsi che la rottura del vetro sia stata dovuta dall'eccessiva pressione dell'acqua, che non è stata correttamente distribuita su tutta la superficie del vetro, in quanto il mobile che sorreggeva l'acquario era più piccolo di circa 2/3 cm ai lati??
2)si può riparare un vetro rotto, tenete presente che la rottura è sul vetro del fondo, quindi poco visibile, ma è circolare e lunga circa 5 cm. Si può siliconare o addirittura bisogna cambiare tutto il vetro?
Cerco consigli su come risolvere la questione.
Grazie a tutti.
lopolipo :2: :2: :2:
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo inoltre che non era stato inserito nessun tipo di spessore tra l'acquario ed il mobile...può aver influito anche quello sulla pressione del vetro?