Visualizza la versione completa : fondo a strati e sifone
OverTheFalls
20-07-2006, 11:49
Perdonate l'inesperienza, vengo al dunque.
Posizionando il fondo a strati, strato di base fertilizzato e ghiaino estetico sopra, quando si va a sifonare non si mescolano dando risultati orribili a livello estetico?
A questo punto allora è meglio, o almeno teoricamente più semplice, mettere solo il fondo estetico e posizionare le pasticche nei pressi delle radici e dove servono, o al più, per assurdo, un principiante che non ha la manualità corretta, forse, è meglio che utilizzi la fluorite che è estetica e fertilizzata, la polvere che crea la si elimina con il filtro e il tutto fa si che le sifonature non portino all'origine del mio post.
E' un ragionamento sbagliato? Io ricordo che anni fa quando iniziai (e poi la piantai li poco dopo proprio per questi motivi) curai molto la stratificazione dei substrati ma poi alla prima sifonatura mi è uscito un pastrocchio orribile. Per precisione feci uno strato di gravelit, bruttissimo a guardarsi, poroso e grossolano, ricoperto da quarzo rosa a granulometria fine, dopo la prima sifonatura ho ottenuto un bel mix shakerato che mi ha fatto incazzare e non poco.
Ho voglia di ricominciare ma prima devo chiarirmi un sacco di cose.
OTF
stesso tuo problema.... ho fatto strato di argilla porosa e sopra quarzo.... non solo con le sifonature ma anche con la manutenzione delle piante (spostamenti,nuove piante,pesci che scavano come cinghiali) si è mescolata tantissimo essendo l'argilla più leggera del quarzo tende a risalire...
adesso con ogni sifonatura rimangono nel tubo i grani di argilla (come già detto essendo + leggeri) al che li rimuovo dal acquario pensando sul da farsi..... mi è venuta volgia di rifare tutto ma è troppo un casino per piante pesci e tutto il resto...
avevo pensato anche io a come ovviare al problema del mescolamento e avevo pensato di comprare dei barattoli (costosissimi tra l'altro) di substrato in polvere che dovrebbe penetrare tra il quarzo e quindi non dare problemi estetici...ma penso che con un paio di sifonature vada a finire tutto nel secchio... #23
per fertilizzare il quarzo devi buttere dentro tante di quelle pastiglie che non ti immagini e le piante non attecchiscono mai.....
se qualcuno propone consigli.... ;-)
Ecthelion
20-07-2006, 16:31
Ciao.
Anch'io come Shark ha il doppio fondo con argilla e ghiaino. Grazie al cielo, dopo 4 anni di attività il fondo non si è mai rimescolato, nonostante le sifonature (anche se di recentele le ho ridotte).
Anch'io concordo sul fatto che il ghiaino faccia schifo in quanto a concimazione. Prob devi investire in borsa per ripagarti le spese di paticche Dennerle o altre per la fertilizzazione del fondo inerte.
Cmq se volete vi do una dritta o notizia.
Sul fondo del mio acquario, cioè proprio il fondo di vetro, avevo messo, 4 anni fa, uno strato di quella lana sintetica tipo "cappa da cucina", di tipo lana perlon da filtro, per scrupolo (!?!?). Ebbene, ho potuto constatare che le radici di alcune piante tipo le Cryptocorine (che effettivamente radica di brutto) hanno raggiunto lo straterello di lana; e ci sguazzano con felicità. Mi pare di capire che la lanetta sia diventata un buon substrato.
Tutto ciò per dire che...non si potrebbe separare fondo fertile e fondo estetico con uno straterellino (basta prendere il foglio di lana e sfogliarmlo in 2 o più parti per renderlo + fine) di lana? Tanto le piante pare che la buchino. Dopo tutto le piante che acquistiamo sono coltivate proprio su fondo sintetico, decisamente più duro e compatto di uno straterello di lana da cappa (l'importante che nn sia tossica, mi raccomando).
Perché no? potrebbe essere una soluzione.
Che dite ?
Ciao
Luca and Lorenz
20-07-2006, 19:27
...mah...
io semplicemente non sifono....
Ecthelion
20-07-2006, 20:32
Anch'io ... come Luca and Lorenz...
molto raramente .... solo in casi di eccezionale gravità
Tipo cumuli di residui ...
Certo che questo ogni tanto ti porta ad avere strati di alghe sul fondo....ogni tanto capita, magari in alcune posizioni.
Dipende dalle scuole di pensiero..più sifoni, più smuovi il fondo, batteri....
certo il fondo non deve diventare una latrina !!!
Ciao
la sifonatua cmq non comportail prendere il tubo e piantarlo e mescolare come se fosse un minestrone il fondo,in questo si crreano dei casini,si da solo una aspirata superficiale se necessaria,senza aspirare sabbia o altro.
;-)
Luca and Lorenz
21-07-2006, 11:47
esatto...e poi comunque la situazione dell'acquario non dovrebbe essere tale da portare alla sifonatura pesante...
l'idea della lanetta non è male....il problema è che se piantumo e voglio infilare la pianta nello strato di argilla devo bucare la lanetta per forza e considerando che qualche sopstamento lo faccio o qualche cambio di pianta mi sa che diventa un colabrodo alla fine :-(
adesso se svuoto tutto il fondo si immischia definitivamente per forza e quindi equivale a buttare via e ricomprare tutto....a quel punto è un pò un casino...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |