PDA

Visualizza la versione completa : 500 L per scalari, quanti adulti ?


Raina
10-12-2015, 23:43
Salve a tutti, sono quasi pronta ad avviare il mio nuovo acquario dolce da circa 500 L ( 160 x 62h x 56 ) .

Come anticipato, la vasca è ancora da riempire , ma prima di cominciar a farlo maturare vorrei qualche parere in merito alla popolazione.

Vorrei inserire degli scalari, ma francamente sono un po' confusa : solitamente si parte da un gruppetto di 5/6 giovani e poi si isola una coppia, ma solitamente viene consigliato a chi sceglie vasche """"piccole""" ....francamente, in 500 L mi piacerebbe allevare più di 2 esemplari.

Navigando in rete ho letto un po' di tutto e, escludendo racconti tipo "7scalari adulti in 80/90 litri" , mi sono imbattuta in vasche di 300 L con 4 esemplari (o più) dai resoconti abbastanza rassicuranti...

Ora, ponendo l'allestimento "a zone ben delimitate" e ben piantumato come soluzione insindacabile, sarei un mostro a voler allevare 5 scalari adulti nella medesima vasca?

Meglio 6?
Non ricordo chi ,nè in quale forum/post , alcuni sostenevano che più è "folto" il gruppo meglio si "distribuiscono" eventuali scaramucce...cosa ne pensate? .. 6 scalari mi sembrano un po' tantini..non vorrei tenerli troppo stretti ..

Nella vasca in questione vorrei pure inserire 8/10 coy Julii , 20 cardinali , 20 inpaichthys kerri e 1 maschio di ancistrus dolichopterus (adulto e rimasto solo).

ps: nel citare eventuali "cose che ho letto", vorrei scusarmi anticipatamente con coloro che magari son fautori delle discussioni da me " prese in esame" , non voglio offendere nè giudicare o insinuare alcunchè, semplicemente, in vista di un nuovo allestimento, la mia ansia impone tediose paranoie.

Grazie in anticipo a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi! ^___^

19ricky91
11-12-2015, 00:48
riporto la mia esperienza
130x60x60
5 adulti presi adulti da 2 vasche differenti, tutti "adottati", tutti a colorazione selvatica, sessi sconosciuti
sono cresciuti ancora dopo che li ho presi, adesso misurano dai 20 ai 25 cm di altezza piu o meno
non si è mai formata la coppia, potrebbero essere tutti maschi, non lo so
fatto sta però che quando qualcuno si sveglia male gli altri passano una brutta giornata
quindi sembra assurdo ma una coppia grossa anche in 500 litri fa passare dei brutti momenti ai coinquilini
trai le tue conclusioni:-))

zagab
11-12-2015, 16:21
io ho messo 5 piccoli nanay in 120 x altezza 50 (netti)x 70 profondità. ora sono cresciutelli e si stanno formando due coppie, oggni tanto si azzuffano, penso che sono proprio al limite..
Ma perchè li vuoi mettere già adulti ? io farei 5 max 6 piccoli che si ambientano meglio..

Raina
11-12-2015, 21:22
Mi scuso, temo d'essermi espressa male : mi piacerebbe prenderli da "cuccioli" e poi tenerli tutti e 5/6 anche da adulti .
La mia speranza è che, grazie a una vasca abbastanza capiente, possano convivere anche dopo il raggiungimento dell'età adulta....ho visto riprese fatte in natura, dove si vedevano banchi di scalari nuotare assieme e...ne sono rimasta affascinata .

Comunque grazie per avermi risposto! ^__^

ps: Mi permetto di chiedere pure questo: ultimamente sento molto parlare dei "nanay", che ,se non sbaglio sono quelli dotati di una livrea abbastanza naturale ( "tigrata" ? ) con una irridescenza bluastra, giusto?sono loro? quello che non ho capito con chiarezza è se richiedono attenzioni particolari ..sinceramente preferirei trovare quelli d'allevamento , ma mi preoccupa il loro livello di crescita..diventano molto più grandi rispetto a quelli comunemente venduti nei negozi?hanno costi molto elevati?

Grazie ancora per il supporto!

Raina
12-12-2015, 15:17
Pensando e ripensando.. ne prenderò 4/5 aspetterò il formarsi o meno di una o 2 coppie e mi regolerò di conseguenza ( mi accorderò con il rivenditore) .

Ho già avuto esperienza con un trio di scalari (coppia affiatata koi - gold + 1 gold cresciuto con loro e stranamente tollerato) di cui , in seguito ad una malattia (in mia assenza ) , è rimasta solo la femmina adulta.

Devo aver avuto una fortuna sfacciata in quanto il maschio koi, dominante, ha sempre gestito il gruppo in modo pacifico e non ci sono mai stati problemi territoriali , inoltre la femmina rimasta sola, dopo un periodo di depressione (non mangiava e stava nascosta nell'angolo dove deponevano sempre ) , si è ripresa alla grande ( nessun segno di aggressività con altri pesci, bella livrea, ottimo appetito, aspetto "rilassato" e socievole) !

ora, detto questo....ponendo la passata esperienza come pura fortuna e buona selezione del rivenditore, ci sono "varietà" più tranquille/meno aggressive di altre ?

Ho letto che i "figli" delle varietà wild presentano livree che mutano in merito " all'umore" facilitando di molto la comunicazione ( per questo mi sto orientando verso i rio nanay o i rio momon ), ma ho sentito pure dire che le varietà " commerciali " , pur avendo una pigmentazione "immobile" ( e quindi "conversazioni confuse" ) , sono meno "competitive" e nervose !!! #:O

Vista la mia precedente avventura sono abbastanza confusa!


ps: ma..Nanay e Momon, in cosa si differenziano? a me sembrano abbastanza simili... #12

federico99
12-12-2015, 16:33
Ciao, hai fatto molte domande...ad alcune so rispondere...ad altre no....
Prima cosa...quanto vuoi spendere? Le specie selvatiche costano molto rispetto a quelle selezionate. Se ti piace la livrea "wild" potresti provare a vedere la specie "silver" (che e quella che ho in vasca io)
Per quanto riguarda le differenze fra i vari tipi di wild puoi trovare qui sul forum una guida ben fatta che ti chiarirà sicuramente le idee.
Ora però ti riporto la mia esperienza.
Vasca circa 140x40x50
Ho preso a marzo di quest'anno circa 6 scalarini che avranno avuto si e no 3 mesi della specie silver
Inseriti ad acquario avviato da due mesi abbondanti e con piante tra cui echinodorus e ceratophyllum che crescevano alla grande.
Circa un mese fa sono iniziate le prima scaramucce e il gruppo prima compatto si è diviso. Si son formate due coppie che si son posizionate agli estremi della vasca che hanno iniziato fin da subito a deporre. I due scalari dei 6 che erano rimasti "single" (passami il termine ahah) son rimasti di taglia più piccola e di livrea meno accesa...presto infatti li toglierò. È anche da valutare il fatto che la vasca è ben divisa e le due coppie non si vedono fra loro.

Ora..vedi tu cosa vuoi fare. Se riesci a delimitare bene le zone dell'acquario secondo me 2 coppie le tieni sicuramente....3 non saprei dirti.


Inviato da iPad con Tapatalk

Emiliano98
12-12-2015, 17:07
Ciao, chiariamo intanto i nomi...
Nanay, momon, manacupuru e altri nomi sono i fiumi da cui provengono, le differenze sono poche (ad esempio i manacupuru hanno la fronte rossa, i nanay sono leggermente spottati con qualche riflesso azzurro ecc).
In 160 cm almeno 2 coppie ci stanno senza problemi, parti da un gruppo di 6 esemplari, se sei fortunato riesci ad avere 3 coppie, e li valuti se riesci a gestirle (eventuali esemplari spaiati non vivono bene, quindi li toglierei).

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Raina
13-12-2015, 00:28
Beh, già mi sento più speranzosa, inoltre,con queste nuovi input son riuscita ad arrivare a questo sito ( che ne pensate? )

Edit by davide.lupini

che,assieme alle informazioni che mi avete dato, ha portato un po' di chiarezza nei miei desideri.

Penso proprio che mi orienterò sugli scalari del rio nanay , da quel che ho capito, non raggiungono dimensioni troppo importati per la mia vasca , hanno una livrea accattivante e , cosa per me - importantissima - , è possibile prenderli d'allevamento !

Mi rimane il dubbio in merito all'aggressività...

Per quanto riguarda il costo, sembrerà sciocco, ma è l'ultima cosa cui ho pensato, ad ogni modo, escludendo la provenienza wild, il prezzo non dovrebbe esser esageratamente alto, no?

davide.lupini
13-12-2015, 00:51
Come da regolamento sottoscritto non si possono mettere link a forum o portali concorrenti, grazie.

Per il discorso specie, i Rio Nanay li ho allevati e anche riprodotti e 2 coppie in quella vasca non le riesci a tenere, ho fatto fatica a gestirne 2 in un 2mt, in riproduzione sono scontri continui e finisce che non portano avanti una covata. Considara inoltre che prima o poi una diventa dominante e si prende l intera vasca.
Per come la vedo io meglio una coppia tranquilla e con piú spazio che due stressate che si pestano IMHO

Raina
13-12-2015, 01:06
Chiedo scusa per il link, me ne sono proprio dimenticata, e a dir il vero, speravo di poter contribuire con altre informazioni.

Ad ogni modo, e non è per contraddire, ma per mera curiosità,il discorso è rivolto nello specifico ai nanay, o pensi sia valido anche per altri scalari con "parenti" wild ?

In tutta sincerità, voglio vivano bene, ma in 555 L lordi vorrei poterne tenere più di 2.....da quel che ho capito i Nany sono i più tranquilli , ma se pure quelli d'allevamento sono così "d'elite", francamente, a questo punto, sarei portata a scegliere dei "semplici" pesci da selezione tipo koi e blu diamond.

Sarà banale, scontato e poco nobile, ma ho scelto una vasca simile per poter tenere più di una coppia, esattamente come ho scelto d'inserire pesci "mangia uova" per contrastare le covate e non dover piazzare gli "esuberi" .

Se i "comuni" sono più "gestibili" , meglio orientarsi su quelli e mettersi il cuor in pace.

stefano.c
13-12-2015, 01:50
Ciao raina. Quando si parla di Wild, o di varietà selvatiche, di solito ci si riferisce e semplicemente a scalari poco selezionati, che hanno una linea riproduttiva d'allevamento breve. Ad esempio pesci che sono allevati solo da una, due o tre generazioni partendo quindi da una coppia di cattura da cui nascono i pesci che poi ti vendono. Questi pesci mantengono le caratteristiche fisiche della forma selvatica, e quindi vengono chiamati Wild.
Quando ti parlano di scalari selvatici quindi non ti stanno parlando di pesci realmente selvatici di cattura.
Ho specificato perché da ciò che hai scritto, sui prezzi ad esempio, mi è sembrato di capire che ti fosse sfuggita questa cosa.
I prezzi dei pesci che vuoi prendere sono alti, gli altri saranno più precisi, ma comunque credo che i nanay stiano sopra i 40€ ad esemplare.
Per l'aggressività credo che Davide si riferisse ai nanay in particolare.
Come dice anche Federico, potresti puntare a scalari commerciali con livrea selvatica, ovvero i classici scalari argentati con linee nere che trovi in qualunque negozio. Con questi dovresti avere più possibilità di tenere più coppie e i prezzi sono ben più bassi

federico99
13-12-2015, 10:48
Ciao raina. Quando si parla di Wild, o di varietà selvatiche, di solito ci si riferisce e semplicemente a scalari poco selezionati, che hanno una linea riproduttiva d'allevamento breve. Ad esempio pesci che sono allevati solo da una, due o tre generazioni partendo quindi da una coppia di cattura da cui nascono i pesci che poi ti vendono. Questi pesci mantengono le caratteristiche fisiche della forma selvatica, e quindi vengono chiamati Wild.
Quando ti parlano di scalari selvatici quindi non ti stanno parlando di pesci realmente selvatici di cattura.
Ho specificato perché da ciò che hai scritto, sui prezzi ad esempio, mi è sembrato di capire che ti fosse sfuggita questa cosa.
I prezzi dei pesci che vuoi prendere sono alti, gli altri saranno più precisi, ma comunque credo che i nanay stiano sopra i 40€ ad esemplare.
Per l'aggressività credo che Davide si riferisse ai nanay in particolare.
Come dice anche Federico, potresti puntare a scalari commerciali con livrea selvatica, ovvero i classici scalari argentati con linee nere che trovi in qualunque negozio. Con questi dovresti avere più possibilità di tenere più coppie e i prezzi sono ben più bassi


Concordo con quanto detto da stefano....
Gli scalari che trovi in negozio sono frutto di lunghe selezioni che hanno "inibito" alcune caratteristiche dei selvatici. Solitamente le due principali sono aggressività e cure parentali (nel senso che fanno fatica a tenere i piccoli le prime volte perchè da avannotti son stati tolti ai genitori). Secondo me puoi quindi prendere tranquillamente 6 scalarini in negozio senza farti troppi problemi, che si aggirano intorno ai €3/5 ad esemplare. Inoltre i silver hanno alcune sfumature azzurre molto belle.


Inviato da iPad con Tapatalk

davide.lupini
13-12-2015, 11:39
Chiedo scusa per il link, me ne sono proprio dimenticata, e a dir il vero, speravo di poter contribuire con altre informazioni.

Ad ogni modo, e non è per contraddire, ma per mera curiosità,il discorso è rivolto nello specifico ai nanay, o pensi sia valido anche per altre varietà/provenienze ( sempre parlando di scalari d'allevamento) ?

Sinceramente, a questo punto, sarei portata a scegliere dei "semplici" pesci da selezione tipo koi e simili.

Tranquilla immaginavo fosse in buona fede, se ti posso consigliare leggerei quanto scritto nel portale, articoli/guide e topic nel nostro forum (molti) che qualitativamente sono migliori e spesso scritti da chi li ha veramente allevati e continua tutt'ora ad allevarli e non scrive per sentito dire magari copiando pedissequamente IMHO.
tanto per farti un esempio una grossa % di Rio Nanay che trovi in talia sono i figli di una coppia che ha allevato e riprodotto un ex mod di questo forum.

l'aggressività c'è in ogni ciclide, è un dato di fatto. poi ci sono specie che hanno una maggiore aggressività rispetto ad altre. per quanto ho visto nelle mie vasche gli Pterophyllum meno aggressivi sono i leopoldi (che sto allevando ora), tra gli scalari i meno aggressivi sono Rio Nanay e Momon, i Rio Solimoes e i "peruviani" (termine generico per specie non locate e provenienti dai bacini peruviani) sono molto più aggressivi.
anche le varietà di allevamento sono aggressive (stiamo parlando di ciclidi) e non è detto che lo siano di meno, anzi, a volte l'impossibilità di comunicare tra loro dovuta all'incapacità di modificare umoralmente il pattern (es. koi/gold, marble ecc...) li porta ad essere maggiormente aggressivi passando da atteggiamenti di minaccia all'attacco vero e proprio.

il discorso coppia/coppie che si riesce a tenere in vasca non lo condivido, mi ripeterò, in quella vasca non è detto che ci possano stare 2 coppie, è un discorso troppo semplicistico che si basa solo sulle dimensioni della vasca e non è così.
anche se la vasca è di buone dimensioni non è detto che possa ospitare di tutto.
la convivenza di due coppie di ciclidi che stazionano nello stesso livello d'acqua non è così semplice e dipende da molti fattori, come è allestita (divisori/barriere visive), valori di allevamento, livello di aggressività degli esemplari, oltre ad una buona dose di fortuna.
come ho già detto possono convivere per mesi anni ma è un equilibrio labile, basta un minimo cambiamento che lo fa saltare e bisogna essere svelti a correre ai ripari.
io consiglio sempre di allevare coppie di altre specie compatibili, per carattere, dimensione e che occupuno livelli d'acqua differenti, piuttosto che due coppie della stessa specie con il rischio che succeda quanto sopra e lo dico essendoci già passato.

i costi, rispetto a qualche anno fa si sono ridotti molto, ora uno Pterophyllum altum di buona genetica (f1) lo trovi anche a 70€, Manacapuru di f bassa li trovi anche a 7€ in taglia s.
I Rio Nanay in base a dove li prendi (negozio/allevatore privato) li puoi trovare dai 20/25€ fino a 5/10€ sempre in base alle taglie se si tratta di coppia o meno.
scalari commerciali anche qui dipende che cosa cerchiamo, alcune varietà di nuova selezione ti possono costare come e più di un altum, se non abbiamo particolari pretese nel privato trovi un pò di tutto anche a prezzi irrisori, quando allevavo scalari gold e silver li vendevo ad 1€ l'uno.
più che farti influenzare dal costo secondo me dovresti pensare al tipo di allevamento e gestione che vuoi mantenere in vasca, per cui sarebbe opportuno conoscere ciò che vai a mettere in vasca in modo da allevarli al meglio.
es. i Rio Nanay sarebbe opportuno allevarli a un ph di 6,5/6,7 cond attorno a 150μS valori da abbassare in riproduzione a ph 6,0 e 80/100μS.

mio consiglio personale, sempre meglio partire per step, iniziare da varietà ancestrali di allevamento es. silver o wild form, da un gruppetto si isola la coppia, la si porta a riproduzione possibilmente con cure parentali in vasca, poi si passa a step successivi.

Raina
13-12-2015, 15:04
Ok, ora tutto più chiaro!
Grazie mille!

Decisamente partirò dai silver e poi si vedrà !

Grazie anche per il discorso caratteriale tra wild e non ,inizialmente il discorso "livrea - aggressiviità" mi aveva lasciata un po' spaesata!

beh, per quanto mi riguarda, direi che siete riusciti a convincermi e tranquilizzarmi, ora mi aspetta un bel po' di maturazione, allestimento e piantumazione,quindi..passerà un po' prima di tornar a tediarvi, ma ancora grazie per il supporto e la pazienza!!! ^__^

Auguro a tutti voi un buon proseguimento e, visto il periodo, buone feste!!!


Bye! <3

Mustang
13-12-2015, 17:13
Secondo me per gli scalari vale la stessa regola dei discus.. sono pesci che vivono in branco e più sono numerosi e meno problemi danni.
la questione coppia anche in questo caso è dipendente dal numero, se hai 5 pesci e ti si forma una coppia è normale che picchino gli altri 3.. se ne hai 15 e si forma una coppia, col cavolo che mettono alle corde gli altri 13
io in 500lt meno di 10 scalari non li metterei


per la questione varietà, c'è un amico negoziante del nord itala che riesce a far arrivare i "leggendari e perma-odiati" pinoy clown , per me sono stupendi .. se vuoi in pvt ti lascio il suo facebook

Raina
13-12-2015, 22:03
Ho paura di andare fuori tema, ma visto che sei stato così gentile da scrivere e sbilanciarti, vale la pena perlomeno risponderti!

Per quanto riguarda i pinoy ( e qui mi becco una bella sgridata..) , sinceramente, io li trovo carini ed "esotici" e per nulla dissimili in "nobiltà" da altre livree "commerciali" .
L'uomo s'inalbera in assurde selezioni con i pesci? Si, vero, lo fa pure con cani, gatti, volatili etc.
Bravura o accanimento? ..penso entrambe.. poi sta a chi compra e a chi "crea" scegliere quale etica seguire....

es: ho un lupo cecoslovacco di 4 anni, è risultato di una selezione, l'alternativa è un lupo catturato in natura ( tralasciamo un attimo il risvolto legale) o la rinuncia.
Poi c'è chi alleva bene e con amore, chi con il portafoglio in mano.

Questa dualità (passione/amore - denaro) , ormai, a mio avviso, riguarda tutto ciò che ci circonda, dal cibo, al vestiario a qualsiasi altra cosa.

Penso la scelta finale sia davvero a discrezione del singolo.

Per quanto riguarda " coppia scalari vs 13 singoli "..non lo so, per logica penso funzioni, poi mi preoccupa l'eventuale formazione di più coppie..nella mia mente vedo squame volare come coriandoli ....ma, magari, un folto gruppo finisce per stabilire una gerarchia con una coppia Alfa e gli altri al seguito !

Se dovessi scegliere , preferirei non esser io a sperimentare l'effetto di 10 / 15 scalari in una sola vasca...sono un po' "vigliacca" e non ne ho il coraggio... °_°

Comunque ancora grazie per esserti esposto ed aver detto la tua, buone feste anche a te!^_^

Missingstar
01-01-2016, 12:24
Io attualmente in una 160 60 60 allevo 10 nanay , 5 wild 1f1 4 miei f2 + 6 altum sant isabell wild senza problemi

Raina
01-01-2016, 19:01
caspiterina! sono "tantini" !!! ..tutti adulti /della stessa età?! ..la tua esperienza sembra sostenere la teoria di Mustang.
Quale strattagemma usi per farli convivere pacificamente?
Quante coppie riesci a far convivere?

Francamente mi piacerebbe riservar ai miei pescetti un bel po' di spazio, ma non sei il primo che racconta di vasche con "corposi" gruppi di scalari in pacifica convivenza!
Comincio a sentirmi un po' confusa.
Non voglio rischiare la salute dei miei scalari, ma comincio a chiedermi se la formula della coppia non sia ormai una regola nata dall'abitudine e dalla "comodità" dei risultati : " di solito si fa così, quindi questa è la scelta giusta" .

Altra cosa che mi lascia perplessa: da quel che ho visto, in merito al litraggio, in principio (parlando di L netti) , si consigliava 100 L per coppia...ora su molti forum, sembra assurdo parlare di litriggi inferiori ai 180/200 !
....ho visto post dove gli utenti sembravano far a gara a chi "sparava" il litraggio più elevato!!

Esattamente come ho trovato post dove, riassumendo : 100 L per coppia, 200 per max 2 coppie (se sei un dio) 300 -400 - 500 etc sempre e solo per 2 coppie( ma solo se sei davvero miracolato!).......cambia il litraggio ma non il risultato...anzi, a volte sembra che più grande è la vasca meno scelta hai!!!!

Poi vai dal commerciante e vedi 5 scalari adulti, restituiti dai proprietari, in una vasca poco più grande del il tuo filtro ...tutti tranquillissimi.... T__T'

Unendo tutti i dati, mi vien da pensare, che, in realtà, tolta la "regola di sicurezza" (max 1 coppia), per il resto è solo una questione di "fortuna", che nessuno di noi possiede la verità assoluta, e che se proprio vogliamo far viver comodi i nostri scalarini, meglio pagar loro un viaggio di ritorno per il rio delle amazzoni.

...la cosa veramente esasperante? ..dopo tutto questo ad uno verrebbe da dire "vabbè, lasciamo perdere gli scalari, mi prendo un "normale" pesce rosso....! e invece NO...anche li, sembra d'allevar balene!..


( ...finirò per allevar paperette di gomma... )

Detto questo, la mia polemica, non vuol offender nessuno,se vengo qui è proprio per aver risposte da chi ha più esperienza di me.........semplicemente dopo aver studiato e letto il leggibile comincio a non poterne più!
A volte sembra che più uno si preoccupa e si impegna , più si ritrova con le mani legate!

Ad ogni modo ancora grazie a tutti coloro che pazientemente si rendono disponibili ad aiutarmi e convider le proprie esperienze.

ps: buon 2016 !!!

Snayke
02-01-2016, 09:05
che nessuno di noi possiede la verità assoluta
quoto in toto



buon 2016

Missingstar
02-01-2016, 12:58
Si sono tutti adulti , i più piccoli sono i miei f2 che a novembre fanno 2 anni , più un piccolo F1 acquistato in fiera ad ottobre che mi piaceva veramente molto , cresce e sta mantenendo le promesse di esser un bel pesce . Il segreto di pulcinella sta nell overstocking , più esemplari metti in vasca meglio stanno , e le liti sono azzerate. Non ci sono scusanti , le più belle vasche di discus sono sempre sovraffollate mandando a quel paese la regola dei 50l a pesce e anche chi l ha inventata. Come fanno i convivere tutti i predatori nelle predator tank asiatiche ? Dietro ad una vasca sovraffollata ci deve essere però una gran tecnica e abbondanti cambi D acqua , personalmente ho una sump di 120 litri , e tramite un sistema di cambio automatico , cambio circa 60 70 litri al giorno.
Davide lupini ha detto che la maggior parte dei nanay in Italia sono di una coppia figlia dei selvatici di un ex moderatore , quel disgraziato sono io , ho riprodotto gli F1 Facendo 300 piccoli f2 colonizzando praticamente l Italia , il tutto in 120 litri , non mi sembra che me la coppia abbia avuto problemi né tanto meno i 300 piccoli cresciuti sempre in 120 litri , ho un mio f2 che sfiora i 30 cm , più grosso dei Santa Isabella , non sembra aver patito da piccolo. Ad oggi ho una coppia , i miei nanay f2 , che spesso depone in vasca , più 2 nanay selvatici che ogni tanto si isolano ma non concludono. Mistero della fede , sono ancora tutti vivi......
Detto ciò , non rinunciare assolutamente agli scalari , hanno un fascino particolare .
Questa è' la mia esperienza .

Marez
08-01-2016, 10:39
Raina a mio parere in 555L lordi puoi benissimo allevare un gruppo di 6-8 (il numero non è dato solo dal litraggio, ma come anche tu dicevi dalla minor pressione che ricevono gli individui più deboli).
Il massimo sarebbe la possibilità di separare la coppia al momento della deposizione.
Spesso dopo deposizione se rimessi in gruppo la coppia si "sfalda" e si ritorna in una situazione di gruppo normale (dove c'è sempre una gerarchia e qualche scaramuccia, ma lo stress è ben diviso nel gruppo)

Rentz
08-01-2016, 14:30
piu che dimensioni se vuoi inserire un po di scalari al momento che si vanno a formare delle coppie dovresti pensare ad un allestimento che preveda delle barriere visive o cmq una vasca che permetta loro di formare territori, altrimenti ti si azzuffano quasi ogni giorno

Raina
29-01-2016, 22:17
Beh, queste ultime risposte m'incoraggiano non poco!..se pur curiosa ed affascinata dall'idea di un "folto" banco scalari, io non sono così "temeraria"...non saprei davvero come gestirli..

-Personalmente- , non supererei i 6 esemplari..
Penso che, almeno nel mio caso,6 sia un "numero" abbastanza "sicuro": ho l'abitudine di piantumare generosamente , ho una radice ad "S" (lunga più di un metro) con la quale riesco a "dividere" efficacemente lo spazio di nuoto e dispongo già di una vasca avviata da 100 L -netti- da usare come "riserva" per 1 o 2 scalari in difficoltà.
Se proprio le cose dovessero mettersi male,potrei comunque gestire il gruppo dividendolo in 2 vasche.
Ultima cosa: inserirò pure cardinali e hemigrammus bleheri in modo da "smorzare" un po' i nervosismi consegnando loro lo scomodo ruolo di pesci bersaglio.

La vasca è ancora in "lavoro" (mille imprevisti), ma non dovrei metterci ancora molto,dovrebbe esser tutto pronto verso metà febbraio ( non vedo l'ora!).... vi farò sapere!!!!

Grazie a tutti per le vostre opinioni e le vostre esperienze!
Siete grandi!

T_M
30-01-2016, 01:21
... Il segreto di pulcinella sta nell overstocking , più esemplari metti in vasca meglio stanno , e le liti sono azzerate. Non ci sono scusanti , le più belle vasche di discus sono sempre sovraffollate mandando a quel paese la regola dei 50l a pesce e anche chi l ha inventata. Come fanno i convivere tutti i predatori nelle predator tank asiatiche ? Dietro ad una vasca sovraffollata ci deve essere però una gran tecnica e abbondanti cambi D acqua , personalmente ho una sump di 120 litri , e tramite un sistema di cambio automatico , cambio circa 60 70 litri al giorno...

Tra il quotato qui sopra e le parole del buon Lupini trovi la palese differenza tra il sostentare e l'allevare.
Spiacevole ancora oggi dover assistere a tali pratiche che soddisfano esclusivamente l'appagamento umano (tra gli esempi fatti masca solo il classico malawi con più pesci che rocce).

Hai la fortuna di avere un ottima vasca per gli scalari, lascia stare i consigli e prova a fidarti dei pesci. Partendo con giovanili wild form da un gruppo sostanzioso, anche 8 esemplari, hai la possibilità di vederli crescere in salute fino a quando saranno solo loro a determinare la scelta dei primi due esemplari che si accoppieranno.
A quel punto sta a te la duplice bravura. Da una parte devi osservare i pesci ed il loro comportamento. La prima deposizione non è sinonimo di coppia formata, dai il tempo necessario ed osserva i pesci come gestiscono le cure parentali.
A quel punto sicuramente avrai un "coppia" formata, degli alpha agguerriti e dei sottomessi.
Togli e sottomessi e riduci il gruppo. ed osservi.
Provi a suddividere la vasca con legni o barriere di valli per capire se la "coppia" si accontenta di una porzione di vasca o meno.
Qualora si forma una seconda "coppia" andrai a togliere gli ultimi esemplari.
Con una vasca divisa e due coppie avrai sempre una coppia alpha e una sottomessa. La prima porterà avanti le covate, anche grazie alla presenza delle seconda che alimenta la protezione nella prima.
Potrebbe crearsi un equilibrio, così come non crearsi.
Al breeder la capacità di doverlo comprendere e gestire.
Se rimani con una coppia in vasca, dither fish allungano la vita di coppia. (non caracidi predatori).

Giusto una parola da spendere sul termine coppia. Gli scalari in realtà non formano coppie perenni. In natura, o in vasche superiori ai 250, quando è davvero possibile allevare una colonia con le oppurtene barriere e spazi, è piuttosto frequente che dopo 3\4 deposizioni ci siano delle rotazioni di riproduttori tra la colonia, senza quindi il mantenimento delle coppie create.

Ciao a a tutti.

Massimo

Raina
30-01-2016, 17:46
Non mi sento " portata " per overstocking e nemmeno per le savane acquatiche ( 2 pesci e taaanta acqua), sinceramente vorrei provar ad ottenere un giusto equilibrio tra benessere pinnuto e soddisfazione personale.

"Prova a fidarti dei pesci"... ^__^
Mi piace molto come " filosofia" !!!
Per quanto possa sembrar "ridicolo" ho sempre scelto i pesci anche in base al carattere del singolo cercando sempre d'intuire la loro personalità.
Seguendo questa abitudine,in precedenza, ho avuto la possibilità di veder crescere una coppia affiatata con un "terzo incomodo" perfettamente integrato (maschio pergiunta!) senza problemi di sorta.

"Ascoltandoli" sono riuscita a gestire l'improvvisa isteria della femmina (dopo una deposizione) dividendoli con del plexiglass ( il compagno la cercava e lei sbatteva contro la barriera per colpirlo) per poi riunirli dopo 2 giorni come se nulla fosse.
Mai avuto altre complicazioni.
Sinceramente spero di aver nuovamente questa fortuna.

Francamente non so se definirmi brava o fortunata, ma, mano sul fuoco, che l'impegno c'è.. ho persino preventivato di tener chiuso il negozio (ho un lavoro autonomo) qualche giorno per monitorare gli sviluppi del branco ed agire tempestivamente ( all'occorrenza).

Certamente considerare i pesci come complementi d'arredo o creature di serie B non aiuta, penso andrebbero trattati quantomento al pari di qualsiasi altro animale da compagnia.

Per quanto riguarda le coppie "aperte": diciamo che come informazione, mi giunge nuova, ma, in effetti, spiegherebbe efficacemente la convivenza (nelle giuste condizioni) di più coppie e la riformazione di una nuova da parte di un individuo rimasto vedovo...insomma,dal punto di vista evolutivo è decisamente conveniente!
Penso sia una cosa di cui tener conto .

Grazie, sto imparando molto!

Kromie
31-01-2016, 20:57
L'overstocking non è una pratica che soddisfa esclusivamente l'acquariofilo, bisognerebbe forse ragionarla diversamente da quanto portate malevolmente avanti da anni.

Guardando i video sommersi nel rio delle amazzoni i branchi di pesci sono composti da 30 40 soggetti, il che ad un ragionamento ponevole anche ad un bambino fa pensare che le pratiche di over esistono in natura è impensabile che 40 soggetti vadano tutti d'accordo, come è ingiustificabile dire che li vanno d'accordo perchè lo spazio è illimitato semplicemete perchè i pesci si spostano tutti insieme delimitando un territorio per il branco e non hanno a disposizione l'intero rio, spesso sono statici e si muovono dalle loro zone per cacciare o per spostarsi tutti in branco definitivamente in un altro territorio. Le coppie che si formano durante i momenti di stallo del branco si isolano per riprodursi e non stanno di certo a isolare gli altri soggetti al massimo li scacciano quando si avvicinano alla prole.

Lo scalare, il discus, nessuno di loro sono animali da tenere in due in 200 litri o idem con le proporzioni dei miei stivali che hanno dato questi "maestri acquariofili " sono pesci di branco, che rendono al loro massimo in branco...in inghilterra la RAK discus porta regolarmente avanti covate in comunità in vasca da 7/800 litri con dentro fino a 15/20 soggetti, chiaro che per capire e vedere certe cose bisogna un attimo ampliare i prorpi orizzonti, perchè altrimenti si rimarrà sempre con la stessa credenza di 50 anni fa...Se però vi fa comodo tenere due pesci ogni 50 litri forse sarebbe più opportuno dire che animali simili vanno tenuti in branco e i branchi sono da almeno 6/8 esemplari e che quindi chiunque consiglia in 120 una coppia di scalari o in 200 una di discus dovrebbe andare al diavolo...perchè non rispetta ne le proporzioni di branco e li fa vivere pur emale perchè se non sono una coppia si isolano e randellano se lo sono figliano come conigli da guerra e basta cosa che in natura non avviene.... perchè il branco e la stagionalità blocca la riproduzione...Quindi chi è cattivo chi fa over stocking e tine ecome me 9 discus in 300 litri netti che comunque depongono e stanno bene e hanno raggiunto i loro 17 cm o è cattivo chi ne ha due in 200 litri che sono rimasti nani terrorrizati e probabilmente non si riprodurrano mai ? o chi a sua volta trovando una coppia l'ha con dannata auna vita di riproduzione e basta..? Fatevi due domande che parlate tanto di acquariofilia consapevole ma poi tanto consapevoli mi sa che non siete...

T_M
01-02-2016, 01:18
Premesso che la semantica dice esattamente ciò che l'overstocking è ...
Premesso che purtroppo in tali situazioni pesci, batteri e stabilità dell'acqua non hanno la parola
Premesso che purtroppo la parola è invece nelle mani di chi trova il bello in vasche sterili e sterilizzate dai continui cambi d'acqua in cui nuotano a volte isterici mbuna, a volte decine di padelle colorate, a volte voraci predatori collezionati in virtù della loro bruttezza ed a volte dietro la parola biotopo negro, altum discus geophagus satanoperca biotodoma, L e gli immancabili caracidi ...
Premesso che le stesse vasche le vediamo comunemente nei negozi, in cui i malcapitati pesci continuano cmq il loro ciclo vitale di alimentazione crescita riproduzione..
Premesso che il paragonar il corso di un fiume con i suoi metricubi d'acqua così lontani dal sistema vasca, fosse anche solo per il motivo percui la vita gregaria dei pesci è forzata dall'essere quasi in fondo alla catena alimentare...
Premesso che è palese l'opportunismo di chi fa vivere una coppia di pesci in un cubo asettico con un cono in mezzo al solo scopo di sfruttar l'altrui seme vita natural durante
Premesso che è altrettanto palese che l'overstocking annichilisce l'impronta etologica del pesce al solo favore dell'opportunismo dell'allevatore
Premesso che per lo stesso motivo molti pesci in una vasca di un negozio, in assenza di territori e senza possibilità di espressione non evidenziano nessun problema ( se non un pattern fortemente da stress -> PS per quei pesci che ancora riescono ad aver una livrea wildform )
Premesso che un vasca in overstocking altro non è che una replica di una vasca di un negozio senza la scritta in pennarello del prezzo sul vetro, con magari invece gli stessi in extrachiaro che fa più figo (non per i pesci)

... premesso tutto questo ...

Mi sfugge l'equazione dei grandi numeri per cui: 800 litri : 15 pesci = 300 litri : 9 pesci

Perso nei dilemmi matematici, certo di notti insonni per tale causa, in parte sopita dall'immaginarsi quei pesci esser fantasmi reincarnati in forma colorata discoidale, conscio che spesso l'egocentrismo dell'allevatore ha la meglio sull'ovvietà di quanto accade in vasca, mi metto il cuor in pace, e riporto gli occhi sulle vasche che ai più sembran vuote.

Notte a tutti.

Massimo

simonesipe
03-02-2016, 23:47
������

Raina
04-02-2016, 21:08
Francamente, penso ci siano misure e misure.

Secondo me c'è overstocking e overstocking: -a mio avviso- , nella mia vasca, 15/ 20 scalari adulti potrebbero starci stettini.. mentre,un gruppo di 6/8 adulti, magari tutti maschi o tutte femmine, non li vedo affatto male .

Ammetto che, forse abituata al solito calcolo L x Pesce, mi lascio facilmente impressionare da vasche moolto popolate...eppure penso non si possa giudicare solo in base al litraggio.
Come mi è stato suggerito, si dovrebbe osservare pure i pesci ( io per prima ho avuto una coppia in convivenza con 1altro scalare maschio) e la persona che se ne prende cura!

Dai rivenditori vediamo anche 20 scalarini in meno di 80 L !
Inoltre nei negozi il problema non è solo l'overstocking per litraggio, ma anche per dimensioni delle vasche dedicate!Basta pensar ai cardinali! Son grandi nuotatori spesso sconfinati in meno di 50 cm (lato lungo).
Son condizioni abbastanza dissimili rispetto ad un acquario "casalingo".

Non ho esperienza di overstocking,non saprei nemmeno indicare con sicurezza qual'è "il suo confine/limite" rispetto alla mia vasca (6? 8? 10 ? 15?).

Credo inoltre che negli acquari i nostri pesci vivano una vita "snaturata" sia in gruppi numerosi che in poche o singole coppie.
Una coppia sola in 500 litri non vivrà mai bene come una pienamente integrata in un gruppo in libertà e un bel gruppo socialmente "stabile" non avrà mai lo spazio e la possibilità di gestirsi naturalmente in assenza di stagioni, varietà di territori , prede e predatori.

In entrambi i casi, soli o in gruppo, tutti i notri pesci, non staranno mai abbastanza "larghi" da non desiderare/gradire un po' di spazio in più...


Per quanto riguarda lo sfruttamento dei nostri pesci, come già accennato, almeno da parte mia, decisamente non c'è rischio.
Temo d'esser l'unica pecora nera che non vuole assolutamente ripro scalariane in acquario.
Personalmente la mia più grande speranza è che non si formino mai coppie, preferirei di gran lunga 6 o 8 scalari "unisex" con una bella gerarchia sociale piuttosto che una o più coppie !
La cosa che meno desidero è dovermi preoccupare di smaltir eventuali covate!
Gli unici che mi farebbe piacer veder aumentar di numero sono i cory!!!

..e per finire...

Non voglio scatenare polemiche personali, se siamo qui, vuol dire che, ben o male, condividiamo tutti la medesima passione e che tutti, ci dedichiamo a questo mondo acquatico per piacere e soddisfazione personale.

La soddisfazione che otteniamo da questo "hobby" varia da persona a persona (ho visto video di pesci rossi dati in pasto ai piranha..) , ma, a prescindere dalla sua natura, non è giusto demonizzarla rendendola quasi una vergona o una colpa.....perchè, in quel caso, siamo tutti colpevoli.

Se amassimo gli animali sopra ogni cosa li lasceremmo vivere "a casa loro", senza intrometterci in alcun modo, rinunciando a mangiarli, catturarli , allevarli ,riprodurli e selezionarli.
Il meglio per il regno animale, non siamo noi.

Se li compriamo da cattura , alimentiamo un commercio che li decima ad ogni passaggio prima di arrivare a noi.
Se li prendiamo d'allevamento, vuol dire , comunque, son stati allevati ,"spremuti" e selezionati.
Se li prendiamo dai privati..beh, loro li avranno pure comprati da quanche parte, no?...
e se li vendiamo noi.....chissà che fine faranno...

In qualche modo siamo tutti più o meno colpevoli, se pur in buona fede..la cosa migliore che possiamo fare è accettarlo consapevolmente ed agire per ciò che riteniamo giusto.

Come ho spesso letto in questo ed altri forum,l'acquario e il suo contenuto, purtroppo o per fortuna, è di chi lo possiede.
Ciascuno di noi dispensa i consigli che reputa migliori ed utili, poi sta al singolo scegliere e giudicare quelli che -a parer suo- son più validi.

Se siamo qui è pure per imparare, aiutare ed imparare ancora.

Grazie a tutti.



ps: ascolto e valuto le opinioni di tutti con medesimo calibro e rispetto, per piacere, non "pizzicatevi" , sarebbe davvero un peccato ! ^___^

malù
04-02-2016, 22:35
Intervengo per mettere un po' di "zizzania"...... così il buon Davide mi manda a" quel paese " ahahaha!!!!!
Sinceramente non ho mai allevato ciclidi proprio per le problematiche insite in questo tipo di pesci.
Allarghiamo l'ottica e pensiamo ai famosi piranha.... come si fa a tenere in vasca un pesce che vive da solo e caccia/si alimenta in branco, senza snaturarne l'identità??
Dato per scontato che l'acquario è una forma di egoismo ...... non è che ci siano pesci più facili da allevare?? Non è che ci siano specie (viste le loro caratteristiche sociali) più "adatte" alla cattività??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Raina
05-02-2016, 00:37
Sicuramente esistono pinnuti più gestibili!Potrei allestire 500 L di guppy ( risparmierei in quantità..) o solo cardinali e cory......ma sono masochista e amo complicarmi la vita! ;P

Insomma..dai, non la vedo così ostica, si tratta solo di trovare il giusto equilibrio.

Come già detto, propendo per 6 scalari, che so di poter gestire (in extremis) in 2 vasche, il dubbio che mi sorge è :
sono "abbastanza numerosi" per riuscir ad ottenere certa stabilità sociale (gerarchia di branco e scaramucce ben distribuite) ?
..Meglio 7 oppure 8 ?

...sinceramente ,tra le cure parentali e la comunicazione di gruppo, mi affascina di più la seconda..

Comunque non andrei oltre gli 8 esemplari,senza offesa, ma - personalmente - non me la sento proprio.. "non fa per me".


grazie .

malù
05-02-2016, 01:01
....Insomma..dai, non la vedo così ostica, si tratta solo di trovare il giusto equilibrio.....


Ma infatti.........non era mia intenzione cercare di farti demordere, ma solo proporre un altro punto di vista ;-)

Snayke
05-02-2016, 02:10
io andrei tranquillamente sui 8-10...quindi nel tuo caso 8...cura bene gli arredi

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Raina
05-02-2016, 15:21
Ma nessun problema,ci mancherebbe!!!
Ho letto numerose discussioni "scalariane" poi felicementemevolute in asiatici , ram o altro ancora! ^__^
A volte propendiamo per un pinnuto solo perchè ne abbiamo sentito parlare e/o non ne conosciamo altri ..! ;-) :-)


Comunque, beh, forse ,dovrei davvero rivalutare un gruppo di 8.
Mi sembra un "numero" abbastanza ricorrente!

Per quanto riguarda gli arredi, ho comprato 2 bei legnoni enormi che mi dividono la vasca in 3 sezioni sul lato lungo..appena riesco ad allestire bene il fondo e le piantine, vi mando una foto per aver consigli in merito alla disposizione più funzionale rispetto al branco.

Grazie ancora.

Snayke
05-02-2016, 15:29
facci veder un due layout con i legni che son curioso :)

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk

Kromie
10-02-2016, 21:28
Premesso che la semantica dice esattamente ciò che l'overstocking è ...
Premesso che purtroppo in tali situazioni pesci, batteri e stabilità dell'acqua non hanno la parola
Premesso che purtroppo la parola è invece nelle mani di chi trova il bello in vasche sterili e sterilizzate dai continui cambi d'acqua in cui nuotano a volte isterici mbuna, a volte decine di padelle colorate, a volte voraci predatori collezionati in virtù della loro bruttezza ed a volte dietro la parola biotopo negro, altum discus geophagus satanoperca biotodoma, L e gli immancabili caracidi ...
Premesso che le stesse vasche le vediamo comunemente nei negozi, in cui i malcapitati pesci continuano cmq il loro ciclo vitale di alimentazione crescita riproduzione..
Premesso che il paragonar il corso di un fiume con i suoi metricubi d'acqua così lontani dal sistema vasca, fosse anche solo per il motivo percui la vita gregaria dei pesci è forzata dall'essere quasi in fondo alla catena alimentare...
Premesso che è palese l'opportunismo di chi fa vivere una coppia di pesci in un cubo asettico con un cono in mezzo al solo scopo di sfruttar l'altrui seme vita natural durante
Premesso che è altrettanto palese che l'overstocking annichilisce l'impronta etologica del pesce al solo favore dell'opportunismo dell'allevatore
Premesso che per lo stesso motivo molti pesci in una vasca di un negozio, in assenza di territori e senza possibilità di espressione non evidenziano nessun problema ( se non un pattern fortemente da stress -> PS per quei pesci che ancora riescono ad aver una livrea wildform )
Premesso che un vasca in overstocking altro non è che una replica di una vasca di un negozio senza la scritta in pennarello del prezzo sul vetro, con magari invece gli stessi in extrachiaro che fa più figo (non per i pesci)

... premesso tutto questo ...

Mi sfugge l'equazione dei grandi numeri per cui: 800 litri : 15 pesci = 300 litri : 9 pesci

Perso nei dilemmi matematici, certo di notti insonni per tale causa, in parte sopita dall'immaginarsi quei pesci esser fantasmi reincarnati in forma colorata discoidale, conscio che spesso l'egocentrismo dell'allevatore ha la meglio sull'ovvietà di quanto accade in vasca, mi metto il cuor in pace, e riporto gli occhi sulle vasche che ai più sembran vuote.

Notte a tutti.

Massimo
Premesso che secondo me dopo tutto sto discorso sei tra i soliti che hanno la vasca da 100 litri, e premesso che non credo tu abbia mai avuto i discus e se li hai avuti, visto i modi di certo dei campioni non saranno stati...premesso che se mi cresci due discus dai 5 ai 20 cm in quattro , dentro una vasca di 200 litri senza un difetto dovuto alla tua mano vengo a stringerti la mano e ti regalo pure una vasca da 300 litri...c'è una differenza tra allevare e tenere i pesci nell acquario ma non mi pare ancora che tu sia madre natura per stabilire che i discus siano aggressivi perché tenuti in 4 e invece siano storditi per colpa dell acquariofilo cattivo che ne tiene 9 in 300. Perché ripeto in fondo se la vogliamo vedere così i mostri siete voi perché costringete un pesce di branco a vivere in 3/4 o in coppia quando la natura isolati non mi pare l'abbia mai mostrato. Ti faccio ancora presente parlando di discus che se lo spazio non è sufficiente il pesce non si sviluppa, conosco gente che con le mie stesse proporzioni ma me per primo che ha solo pesci di 18 cm cresciuti da quando ne erano 5 , alcuni anche nati dai mie...conosco invece gente he la pensa come te con soggetti adulti nani...ti faccio ancora presente che i pesci di 18 cm cagano no come un discus nano di 10 o qualsiasi altra specie rimasta nana tu voglia, quindi quando sono adulti nonostante un ottima tecnica un cambio alla settimana gli e lo devi...quanto meno per sifonare e dare acqua nuova che contribuisce al suo sviluppo! Perché puoi avere pure un aria perfetta ma se nn apri le finestre l'aria si vizia 😉 poi continua a premettere quello che vuoi ma è il solito discorso, chi si sente un grande acquariofilo pensa sempre di essere davanti a un cretino quando parla con uno che ha i discus! Forse perché nn ha le sue stesse esperienze...invece quasi tutti quelli che vedo con ciclidi di branco qui sopra poi li becco sempre da qualche altra parte un po più specifica per avere due risultati!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Kromie
10-02-2016, 22:18
Aggiungo solo due cose che potresti fraintendere :

- i discus voi li reputate aggressivi perché tenuti in 4 ed possibile che lo diventino perché non sono in branco, una gerarchia in 3 soggetti porta i deboli di questa specie ad ammalarsi invece in branco c'è qualche scaramuccia mangia prima il capo ma poi anche tutti gli altri differenza delle vasche disabitatate in cui i deboli subiscono senza potersi alimentare. Ma di natura non si può definire aggressivo perché cerca il branco e ci vive dentro a differenza di ciclidi di ben altro spessore che vivono in branchi molto meno fitti se non solitario per poi unirsi in ripro...

Quando intendo pesci cresciuti bene in relazione ai litri si sottintende che avendo solo 4 questa proporzione col litraggio sia corretta purtroppo quello che non è corretto è il modo in cui spesso vengono gestite queste vasche , ovvero un arredamento non idoneo perché iper piantumato che toglie spazio e non consente di sifonare bene, cambi scarsi di poca entità e frequenza, alimentazione spesso generica o basata solamente sul secco, comportamento remissivo dovuto alla scarsità di soggetti e dispersione visto i nascondigli che permette l'arredo, in ultimo valori fisici non idonei in quanto sistema favorisce una temperatura bassa per le piante......i medesimi animali allevati in una vasca piantumata con anubias sospesa ed echinodorus, con cambia del 30 almeno a settimana, sifonature e alimentazione decenti crescerebbero in modo ben diverso....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

malù
10-02-2016, 22:27
Kromie consiglierei di mantenere la discussione sui pesci, evitando commenti personali.
Comunque l'utente T_M è tutt'altro che uno sprovveduto..........oltre che essere molto preparato, mi sembra di ricordare che di vasche ne abbia una quindicina ed è acquariofilo da una vita.
Mi pare di capire che tu non sia mai stato a Piacenza, diversamente avresti potuto apprezzare il suo lavoro sui Wild.

T_M in caso di risposta, consiglio anche a te di non "sforare".

La discussione è interessante e non vorrei dover iniziare con gli edit ;-)

Kromie
10-02-2016, 22:36
Sono stato a Piacenza ben due volte ma no ho notato nulla di suo.. di wild ho notato il lavoro sui discus di un allevatore di Genova e qualcosa di oasi...! Io la chiudo qui non ho intenzione di andare oltre in primo luogo perché il discorso è sempre lo stesso in secondo perché uno cerca di trasmettere un po di passione di quello che fa ma se tieni una coppia in cubo sterile se additato come ignorante quindi se tanto mi da tanto posso evitare di scrivere. Io non mi sento un cretino, ho discus da 12 anni ho lavorato in due negozi di acquari diversi, un ingrosso in cui probabilmente nuotano parecchi dei pesci che avete in vasca e sono stato a un passo dall aprirne uno mio ( e non è escluso che lo faro quando sara il momento ) ho solo 3 vasche purtroppo , di cui in due fanno quasi 1000 lt...oltre svariati cubi e cubetti tra cui un nanoreef , due cubi di ripro e una di accrescimento quindi in realta sarebbero 7....ma faccamo 3. non per questo però mi prendo la briga di dare del cretino a qualcuno specialmente senza chiedere spiegazione...se ne ho 9 in 300 litri ho i miei motivi... non è che non so contare...se poi avere un proprio breeding stock o allevare una specie tra l'altro in un monotematico e riprodurlo è cosa da scemi chiedo umilmente scusa all'utente. Fermo restanfo che comunque se non si tirasse semore fuori la saccenza le considerazioni personali me le sarei risparmiate volentieri! Saluti! :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

T_M
29-02-2016, 01:13
Comunque l'utente T_M è tutt'altro che uno sprovveduto..........oltre che essere molto preparato, mi sembra di ricordare che di vasche ne abbia una quindicina ed è acquariofilo da una vita.
Mi pare di capire che tu non sia mai stato a Piacenza, diversamente avresti potuto apprezzare il suo lavoro sui Wild.

T_M in caso di risposta, consiglio anche a te di non "sforare".


Ciao Luca,

Grazie per l'accenno a quanto si cerca di fare in manifestazioni pubbliche come spunti di riflessione ... e ad onor del vero mi considero un novellino in anabantidi rispetto a quanto fatto negli anni con ciclidi e killi... ma si recupera in fretta :)

Risposte mi piacerebbe darne ad argomentazioni sui ciclidi come il breeding inverso su popolazioni aquarium strain oppure su teorie di limitazione naturale nella demografia della prole per il mantenimento dell'imprinting e delle caratteristiche etologiche delle specie.

Confesso di esser alquanto a digiuno di esperienze su tecniche di specie all'ingrasso in vasche spoglie,asettiche e ripulite settimanalmente, ma prometto di andar a prender info da degli amici che allevano maiali da insaccati...

Rinnovando gli auguri al proprietario del 3D, chiedo commiato e torno a giocar con le mie vasche da 30 litri con PH 4, senza sifonature ne cambi d'acqua.

;)

Kromie
02-04-2016, 01:08
Non pensare che io disprezzi gli anabantidi o le vaschette da 30 litri ne ho 4...in cui in una sono di recente riuscito a riprodurre i pumilia....la mia è semplicemente una passione per una singola specie , verso la quale penso di impegnarmi molto. Non credo di allevarli come maiali, semplicemente li nutro come è consono sia...da quello che sento dagli allevatori professionisti fino a quello che mi può dire carmelo aricò in conferenza al naq... io penso che se un discus vive 10/12 anni in una mia vasca poi tanto male non l ho cresciuto, se nella sua vita è riuscito a vivere a un ph decente per lui... (6.5 parlando di ibridi ) con un acqua pulita , un alimentazione varia e si è anche riprodotto spontaneamente per me è stato un successo! È sbagliato anche ragionare sempre come in natura..perché in natura il pesce magari vive 1/3 degli anni, magari muore di fame e magari la ragionassi cosi su di me al posto che il giubotto addosso la mattina dovrei mettermi una pelle di vacca perché in natura i giubotti non li trovi..non dovrei fare colazione coi biscotti ma andare a caccia e non dovrei andare a lavorare in macchina ma a cavallo...tutto molto naturale..ma il mondo non è quello...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Raina
04-04-2016, 20:48
Rieccomi, allora, tanto per evitar faide ,se proprio avete voglia di "bisticciare", ecco , prendetevela con me :
1 : ho inserito uno scalarino giovane ( amore a prima vista) con una femmina adulta basandomi sul carattere mite di quest'ultima ( con una rete divisoria capace di far passare solo il piccolo). Ora convivono pacificamente..anche se lui è un po' "stalker"..
2 : ho ordinato altri 6 scalarini (della grandezza del piccolo da poco inserito)
3 : se tutto va bene, a breve li trasferirò tutti 8 nel 500 L.
( il mio attuale 100 L rimarrà in funzione per eventuali complicazioni)

La vasca è quasi complatamente allestita, mancano solo una 15 di steli (da 20 cm) di ceratophyllum ed è completa.

Allego qualche foto.
( si notano poco perchè da poco potate, ma ci sono parecchie limnophila ai lati dei 2 legni e 1 vallisneria spiralis..con i pesci, cresceranno anche le piante.)

Mi spiace per coloro che non condividono il mio "gusto", che non vedono possibile il mio attuale progetto,ma ho sputato sangue per questa vasca, mi son spezzata la schiena a creare lo sfondo, a caricare vasca e mobile in macchina ( si..in macchina...) , a portarli in casa su per le scale (..si si...scale..) ; a cercare (nei cantieri edili) ,testare (con il viakal) e settacciare (manualmente) tutta la sabbia ,la ghiaia e il lapillo .
Ad impazzire per più di 2 MESI con i test, con i batteri (maledetto ph acido!), con gli No2 e gli No3 !...Ora voglio un bel acquario, che mi dia gioia e soddisfazione; voglio tanta acqua, ma anche tanti pesci. Voglio godermelo ..ed io, mi spiace, godo così..con dolore e 8 scalari in 500 L.


ps: Per rasserenare gli animi : se tutto va bene, tempo un anno e questi pescetti nuoteranno in un bel vascone in legno!!!! .... 300 x 85 x 55 .....devo solo buttar giù un muro, murare una porta, costruirlo..e il gioco è fatto!!!! ^___^