PDA

Visualizza la versione completa : Deltec SC 1456... Che bomba!!!


LolloB
04-12-2015, 22:20
L'ho messo in sump da poco, un vero portento! Potente e silenzioso, si fatica a contenere la schiumazione, acquisto azzeccatissimo #27

Sandro S.
04-12-2015, 22:35
buono a sapersi, non ci fai un video con il cell ?

LolloB
05-12-2015, 12:18
Ecco un video che ho fatto sta mattina:-)


yek--byTSVo

Luca81_31
20-12-2015, 09:43
Ciao
sto pensando anche io di prendere il deltec 1456
lo vedi molto sensibile al livello in sump?
a che livello tieni la sump?
quanto hai di dislivello?

LolloB
06-01-2016, 16:27
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, allora come livello dell'acqua sto sui 21cm (il suo range va dai 15 ai 25 max) per quanto riguarda i livelli è relativamente sensibile, nel senso che schiumare schiuma bene anche se perdi 3-4 centimetri di livello, però da il suo meglio (come tutti gli schiumatoio dopo tutto) se lavora senza stress di cambi di livello ;-) Ad ogni modo mi trovo benissimo mi ha cambiato la vita a livello di equilibrio dell'acquario, una vera bomba ribadisco :-D

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luca81_31
07-01-2016, 20:18
Grazie
pensa che lunedi ho preso l'hydor performer 800 perche' avevo paura di avere problemi con un mono pompa..
quando ho letto quello che hai risposto mi sono mangiato le p...
stamattina ho chiamato il mio negoziante e lo convinto a cambiarmelo..
mi ha gia' ordinato il deltec 1456.. spero di aver fatto bene... hydor non mi ha fatto una bella impressione!!
l'unico dubbio che mi rimane e' sul prezzo e la disponibilita' dei ricambi di deltec...

hai detto che ti ha cambiato la vita come parametri... tipo? nitrati fosfati prima? e dopo?
intanto grazie ancora

Luca81_31
07-01-2016, 21:45
ah dimenticavo...
la tieni alla massima potenza la pompa?

LolloB
08-01-2016, 09:32
Allora, la pompa la tengo al massimo, per quanto riguarda i valori grossomodo facendo i test prima e dopo sono uguali, ma da quando l'ho messo nel giro di una settimana ogni filo d'alga in vasca mi è sparito... un caso? Io non credo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tieni conto che i test sono della salifert... Quindi non so quanto fossero precisi prima, soprattutto per quanto riguarda i fosfati

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Geppy
08-01-2016, 22:19
[LolloB] ma da quando l'ho messo nel giro di una settimana ogni filo d'alga in


Per pura curiosità, che schiumatoio avevi prima?

E quanti litri è la vasca?

LolloB
09-01-2016, 10:32
La vasca è 280 litri includendo la sump escludendo però la rocciata che onestamente non so quanto porti via, prima avevo un deltec mce 300 che avevo su una vasca più piccola (me ne vergogno ma stavo racimolando soldi per comprare quello che ho adesso)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luca81_31
09-01-2016, 15:53
Geppy ma non sarebbe il massimo uno schiumatoio bipompa con pompa di schiumazione elettronica?

in modo da aumetare e diminuire la schiumazione mantenedo il rapporto aria acqua

Geppy
10-01-2016, 10:31
La vasca è 280 litri includendo la sump escludendo però la rocciata che onestamente non so quanto porti via, prima avevo un deltec mce 300 che avevo su una vasca più piccola (me ne vergogno ma stavo racimolando soldi per comprare quello che ho adesso)


La domanda aveva un senso: quando dici che hai avuto un notevole miglioramento ma che avevi comunque i valori a posto, sembra che lo skimmer abbia fatto il miracolo.

In realtà la spiegazione del miglioramento è banale: lo skimmer che avevi prima era insufficiente per la vasca ed i valori "a posto" erano dovuti alle alghe che si nutrivano e proliferavano.

Mettendo in sump uno skimmer adeguato alla vasca o comunque più efficiente di quello che avevi, hai eliminato i nutrienti per le alghe che sono "morte di fame" :-)

Geppy
10-01-2016, 10:42
Geppy ma non sarebbe il massimo uno schiumatoio bipompa con pompa di schiumazione elettronica?

in modo da aumetare e diminuire la schiumazione mantenedo il rapporto aria acqua

Purtroppo le regolazione elettronica influisce sul numero di giri e questo, da studi che ho effettuato negli ultimi 18 mesi, non è compatibile con il mantenimento del rapporto acqua/aria e con la dimensione delle bolle, ma è un discorso complesso e non mi sembra questa la sede adatta.

Luca81_31
10-01-2016, 12:02
Quidi per farli funzionare bene vanno poi tenuti sempre al massimo?
e della regolazione non se ne fa niente?

paperino68
10-01-2016, 12:09
La vasca è 280 litri includendo la sump escludendo però la rocciata che onestamente non so quanto porti via, prima avevo un deltec mce 300 che avevo su una vasca più piccola (me ne vergogno ma stavo racimolando soldi per comprare quello che ho adesso)


La domanda aveva un senso: quando dici che hai avuto un notevole miglioramento ma che avevi comunque i valori a posto, sembra che lo skimmer abbia fatto il miracolo.

In realtà la spiegazione del miglioramento è banale: lo skimmer che avevi prima era insufficiente per la vasca ed i valori "a posto" erano dovuti alle alghe che si nutrivano e proliferavano.

Mettendo in sump uno skimmer adeguato alla vasca o comunque più efficiente di quello che avevi, hai eliminato i nutrienti per le alghe che sono "morte di fame" :-)


quello sicuramente,infatti la regressione in vasca delle alghe è dovuta alla conseguente diminuzione dei nutrienti e anche dei fosfati.

detto questo lo skimmer in questione è uno skimmer con i controfiocchi.

riguardo all'uso di skimmer sovradimensionati (non so come la pensa Geppy, ma credo un idea ce la abbia anche lui visto che oltre che venditore è anche se ben ricordo un cultore di acquari soprattutto mediterranei,indi si sarà trovato a scegliere in base alle necessità della vasca).

ci sono 2 scuole di pensiero: una che implica uno skimmer dimensionato alla vasca nei minimi termini e un altro che implica uno skimmer sovradimensionato.. indi una vasca di 300lt monta uno skimmer dai 300 ai 500lt nel primo caso e uno skimmer da700 fino a anche oltre 1000lt nel secondo caso.. io dico la mia se posso:

1) in base a passate esperienze nelle quali ho anche rivisto i miei modi di pensare non è il giusto sistema quello di lasciare che il nutrimento della vasca ricada solo sull'organico generato dagli ospiti(pesci) o dalla zoo fauna che si genera in vasca senza che la stessa sia aiutata,non è sufficente l'azoto dell'organico,non bastano quei pochi copepodi o altro che la vasca genera e non è nemmeno sufficente il nutrimento batterico in essa generato e talvolta ampliato(tramite fonti di carbonio.. cmq non semplici da gestire),certo se tutti e 3 questi elementi vengono sapientemente sviluppati, potremmo comunque riuscire a consentire un qualcosa di parzialmente decente x la vita dei coralli (mi riferisco ovviamente agli sps,i molli manco li considero),ma questo rappresenta un limite,mentre quello che veramente ci occorre è un apporto a livello di zooplancton che rappresenta in natura la maggior fonte di sostentamento degli sps... ora se ci ragioniamo potremmo pensare che non è che le abitudini alimentari di un animale possano cambiare dalla natura alla cattività senza avere problemi e i problemi sono un indebolimento energetico che rende i coralli + deboli agli attacchi da parassiti (cosa che potrebbe comunque avvenire anche se cibati in maniera giusta.. ma che verrebbe limitato se il corallo è sano e con livelli energetici maggiori).

-perchè dico questo: dico questo perchè proprio in base alla problematica di dover alimentare zooplancton o + semplicemente un surrogato dello stesso siamo costretti ad avere uno skimmer sovradimensionato o + performante che sia... potrete dire perchè? ed il perchè è questo: sempre ritornando a ciò che avviene in natura occorre ricordare che i coralli non hanno un apporto di nutrienti costante (come leggo dai moderni soloni.. ), ma bensì vivono un alimentazione fatta di fasi.... gli sps non sono infatti abilissimi predatori ma bensì sono sottoposti alle condizioni climatiche,quindi avranno + facilità di alimentarsi di zooplancton in situazioni di alta turbolenza (cosa che avviene ovviamente non con continuità),in quei casi faranno x così dire scorta di energia e nel restante periodo vivranno con alimentazione meno integrata e ridotta,ma questo li fa vivere al meglio... ora noi dovremmo seguire un protocollo simile e partendo dal fatto che non è possibile inseriere zooplancton vivo (o perlomeno diventa davvero difficile da fare) che in quanto vivo non darebbe problemi di inquinamento,siamo costretti a ricorrere ai vari surrogati (o meglio lo fa chi ci capisce un poco di quello che ha in vasca), ma i vari surrogati inquinano da far paura ED E' QUA CHE ENTRA IN GIOCO LA NECESSITà DI UNO SKIMMER SOVRADIMENSIONATO!!, perchè nel momento in cui noi andremo ad alimentare pesantemente in vasca allo stesso tempo dovremmo poi (dopo che abbiamo dato un certo lasso di tempo ai coralli di nutrirsi) rimuovere velocemente quel che rimane dalla vasca ed evitare l'inquinamento che ne deriva e uno skimmer sovradimensionato lo farà nel minor tempo possibile evitando tutte le decomposizioni e problematiche del caso;-).

il top e sarebbe davvero il top consiste nell'avere 2 skimmer in vasca,uno dimensionato che useremmo nella normale gestione e un altro sovradimensionato che metteremmo in moto quando alimentiamo pesantemente la vasca (magari mettendoli in moto entrambi).. per mettere in moto non significa accenderlo al momento,va bene anche tenerlo acceso un poco prima ma sbicchierarlo x mettere il bicchiere all'occorrenza.

bene ho scritto + un trattato di come dovremmo (x me) alimentare la vasca e magari non interessa forse nemmeno a Geppy, ma era per dare un idea all'utente di come può anche venir usato uno skimmer performante e sovradimensionato (ed io dovrei anche stare zitto visto che il mio è uno skimmer da 300lt che andrà ad agire su 120 lordi di vasca + sump.. indi anche poco x quello che in realtà vorrei fare)

ciao#28

Luca81_31
10-01-2016, 13:03
In realta' ,se lo schiumatoio funziona bene anche quando abbassi la potenza della pompa ,non hai piu' il problema del "sovradimensionato"... e basterebbe alzare la potenza quando ,come dici tu, hai bisogno di togliere nutrimento in eccesso..

da quello che ha detto Geppy pero', se ho capito bene, abbassare la potenza della pompa vorrebbe dire peggiorare il funzionamento dello schiumatoio...
quindi questa regolazione non ha un gran senso..

LolloB
10-01-2016, 17:10
Sono d'accordo, il fatto che la pompa sia elettronica alla fine non lo definirei una miglioria degna di nota

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alberto1982
29-02-2016, 18:07
lo volevo prendere anche io per il mio cubo da 60x60x60, secondo voi va bene o è sovradimensionato??? considerate che ho fin troppi pesci per questa vasca

IVANO
29-02-2016, 19:07
Potrebbe andare bene, considera che comunque anche con lo skimmer più grande devi gestire con accuratezza i nutrienti e il livello di popolazione della vasca

Alberto1982
29-02-2016, 19:44
daccordissimo infatti volevo vendere qualche pesce ristabilire i valori e inserire delle talee.
il deltec 1351 è più indicato per la mia vasca???

paperino68
29-02-2016, 20:27
daccordissimo infatti volevo vendere qualche pesce ristabilire i valori e inserire delle talee.
il deltec 1351 è più indicato per la mia vasca???
dipende sempre dal tipo di gestione,comunque dovrebbe andare bene,tra l'altro ne vendono uno al mercatino e io lo ho visto di persona visto che dall'utente ho comperato una plafo (è nuovo di zecca)

Alberto1982
29-02-2016, 21:59
La gestione é berlinese puro!!! Con previsione di tornare a un acquario pieno di sps lps e 4-5 pascetti come avevo qualche anno fa anche se avevo una vasca grande il doppio. Ora che sono a comprare un nuovo skimmer sono indeciso tra questi due deltec pensando che il 1351 sia piccolo e che il 1456 sia troppo grande

Luca81_31
29-02-2016, 23:36
Sul manuale ci sono i codici dei ricambi, e alimentatore pompa controller e girante sono uguali, cambia solo il venturi.. quindi non penso ci sia molta differenza tra i due..

IVANO
01-03-2016, 20:02
Sul manuale ci sono i codici dei ricambi, e alimentatore pompa controller e girante sono uguali, cambia solo il venturi.. quindi non penso ci sia molta differenza tra i due..

Diverso rapporto aria/acqua;-)

Alberto1982
01-03-2016, 23:32
Quindi???

alex_wlf
01-03-2016, 23:52
Ciao scusa la domanda... ma quindi non solo il SCC 1660 ha la pompa elettronica regolabile, ma anche sc1456?
dal sito avevo visto che parlava di pompa elettronica, ma non regolabile

Luca81_31
01-03-2016, 23:59
si anche il 1456 e il 1351

IVANO
02-03-2016, 19:03
Sul manuale ci sono i codici dei ricambi, e alimentatore pompa controller e girante sono uguali, cambia solo il venturi.. quindi non penso ci sia molta differenza tra i due..

Diverso rapporto aria/acqua;-)

Se i componenti sono uguali ma cambia venturi e/o girante vuol dire che il progettista lavora con diverso rapporto aria/acqua. Ci sono degli articoli che spiegano come uno skimmer lavora in modo diverso se tratta più aria a descapito di meno acqua o viceversa...

alex_wlf
03-03-2016, 13:09
Diverso rapporto aria/acqua;-)[/QUOTE]

Se i componenti sono uguali ma cambia venturi e/o girante vuol dire che il progettista lavora con diverso rapporto aria/acqua. Ci sono degli articoli che spiegano come uno skimmer lavora in modo diverso se tratta più aria a descapito di meno acqua o viceversa...[/QUOTE]

Questo aspetto mi interessa, in quanto stavo meditando ci cambiare il mio attuale Vertex Omega 150, di cui non mi posso lamentare... ma giusto per avere un pò di margine in più qualora servisse... Attualmente lavora su una vasca da 540 lt.

la scelta è il deltec SC1451 appunto, che utilizza circa 1000lt/h di aria... il nyos 160, ne impiega fino a 1500lt/h.
ora premesso la veridicità dei valori, nella mia testa vige la convinzione che più aria aspira e meglio è..
coma la vedi?

Geppy
03-03-2016, 14:44
nella mia testa vige la convinzione che più aria aspira e meglio è..
coma la vedi?


Concetto assolutamente errato.

Uno skimmer, per funzionare bene ed essere stabile, deve lavorare con il giusto rapporto acqua/aria in funzione del volume della colonna di contatto.

Ed aggiungo che, a parità di rapporto acqua/aria e di volume della colonna di contatto, anche la dimensione delle bolle può cambiare il funzionamento di uno skimmer.

Alberto1982
03-03-2016, 16:54
Più o meno ho capito la varie spiegazioni, ma in definitiva come capisco quale schiumatore mi occorre in base alla vasca??? bisogna guardare il rapporta aria/acqua??? le dimensioni dello skimmer???

alex_wlf
03-03-2016, 18:24
Grazie mille Geppy per il chiarimento.....

Geppy
04-03-2016, 02:37
Più o meno ho capito la varie spiegazioni, ma in definitiva come capisco quale schiumatore mi occorre in base alla vasca??? bisogna guardare il rapporta aria/acqua??? le dimensioni dello skimmer???

Beh, te ne sono stati consigliati alcuni. Tra questi (ed eventualmente altri con caratteristiche simili) dovrai valutare prima di tutto le dimensioni (volume reale) della colonna di contatto e quantità di acqua trattabile o trattata; paradossalmente la quantità di aria trattata ha poca importanza perchè il produttore avrà ben dimensionato (si spera) pompa e girante per far funzionare al meglio lo skimmer.
Ma il mio consiglio è di scegliere quello che può lavorare con meno aria (sarà certamente meno "nervoso" e più stabile). Per comprendere: poichè più piccole sono le bolle, maggiore sarà la superficie di raccolta a parità di quantità di aria, potremmo avere due skimmer identici, uno che lavora con più aria e bolle più grosse, l'altro con meno aria e bolle più piccole; la superficie di raccolta può essere identica, ma il secondo lavorerà meglio perchè le bolle più piccole salgono più lentamente (spinta idrostatica inferiore) caricandosi meglio di surfactanti e lo schiumatoio risulterà più stabile, mantenendo anche meglio la taratura.
Devo dirlo, purtroppo molti produttori tengono poco conto di questi parametri e questo spiega perchè due skimmer apparentemente simili spesso funzionano in modo completamente diverso.
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille Geppy per il chiarimento.....

Figurati :-)

gabrimor
05-03-2016, 03:36
I Deltec sono i migliori in assoluto gli hidor in confronto sono giocattoli

Luca81_31
05-03-2016, 12:36
Li hai provati tutti? io ho il deltec 1456 e un lgs450 (modello del 2009) ti posso dire che il deltec non e' superiore a quel, ormai vecchio modello di lgs, mi aspettavo molto di piu'..