PDA

Visualizza la versione completa : Condittivimetro analisys aqpet


Annalisa87
30-11-2015, 22:14
Ciao a tutti! Qualcuno mi puo' consigliare come si usa il conduttivimetro ec/tds analisys della aqpet? C'è scritto in un foglio interno alla confezione che è già calibrato. Ma poi nelle istruzioni c'è scritto di immergerlo nella soluzione ecc... cosa devo fare? Lo posso immergere direttamente in vasca? On/off e poi?? Il tasto hold a cosa mi serve alla fine?Il prodotto è questo:
http://www.webaquarium.it/shop/misuratori/2677-Misuratore-EC-TDS-Tester.html

andre8
30-11-2015, 22:25
I conduttivimetri a differenza dei pHmetri a penna dovrebbero avere l'elettrodo in un particolare acciaio, quindi una volta terminato l'uso basta sciacquarlo in acqua demineralizzata (osmotica o deionizzata), asciugare e chiudere il tappo. I pHmetri invece hanno un elettrodo diverso che va tenuto sempre umido con particolari soluzioni...
Per la taratura del conduttivimetro puoi anche non usare le solzuzioni apposite e risparmiare usando acqua minerale da bottiglia... Sull'etichetta dovrebbe esserci scritta la conducibilità a 20°. Tu guarda la T ambiente e calcola un aumento (o una diminuzione) della conducibilità indicata sull'etichetta del 2% a ogni grado °C. Cioè sull'etichetta della bottiglia c'è scritto X μs a 20°C, tu sei a 21°C in casa allora aumenti il dato del 2% e calibri lo strumento su un bicchierino di quell'acqua ;-)

Annalisa87
01-12-2015, 10:16
I conduttivimetri a differenza dei pHmetri a penna dovrebbero avere l'elettrodo in un particolare acciaio, quindi una volta terminato l'uso basta sciacquarlo in acqua demineralizzata (osmotica o deionizzata), asciugare e chiudere il tappo. I pHmetri invece hanno un elettrodo diverso che va tenuto sempre umido con particolari soluzioni...
Per la taratura del conduttivimetro puoi anche non usare le solzuzioni apposite e risparmiare usando acqua minerale da bottiglia... Sull'etichetta dovrebbe esserci scritta la conducibilità a 20°. Tu guarda la T ambiente e calcola un aumento (o una diminuzione) della conducibilità indicata sull'etichetta del 2% a ogni grado °C. Cioè sull'etichetta della bottiglia c'è scritto X μs a 20°C, tu sei a 21°C in casa allora aumenti il dato del 2% e calibri lo strumento su un bicchierino di quell'acqua ;-)
Pero' c'è scritto che è già tarato! Lo posso usare subito in vasca?
Poi, ieri ho messo in uso il phmetro, l'ho tarato, provato in vasca, e l'ho richiuso mettendo acqua demineralizzata nel cappuccio. Non ho soluzioni apposite... va bene lo stesso?

andre8
01-12-2015, 17:12
L'acqua demineralizzata non va bene per conservare l'elettrodo del pHmetro... Usa o le soluzioni apposite per la conservazione oppure il liquido di taratura, una volta usato per tarare, invece di buttare la dose la metti nel tappo della penna

Annalisa87
01-12-2015, 23:49
L'acqua demineralizzata non va bene per conservare l'elettrodo del pHmetro... Usa o le soluzioni apposite per la conservazione oppure il liquido di taratura, una volta usato per tarare, invece di buttare la dose la metti nel tappo della penna
Ostia era da ieri sera in acqua demineralizzata... ho appena provveduto a mettere l'acqua della taratura che ho tenuto da parte. L'ho "salvato" in tempo? :-)

andre8
02-12-2015, 00:11
L'acqua demineralizzata non va bene per conservare l'elettrodo del pHmetro... Usa o le soluzioni apposite per la conservazione oppure il liquido di taratura, una volta usato per tarare, invece di buttare la dose la metti nel tappo della penna
Ostia era da ieri sera in acqua demineralizzata... ho appena provveduto a mettere l'acqua della taratura che ho tenuto da parte. L'ho "salvato" in tempo? :-)

Boh ahaha ma non penso abbia riportato gravi danni... Anche io devo acquistarne uno (ho optato per il modello dell'Aqua1) e ho sentito un po' in giro per sapere come comportarmi quando mi arriva... La soluzione che alla fine è risultata più conveniente è prendere i kit per farsi le soluzioni da se (tipo quello che vendono sul sito Aqua1) che viene tipo 5€ o qualcosa di simile... Ha le bustine da sciogliere in tot acqua demineralizzata per avere il liquido di taratura. Tanto grossomodo i pHmetri economici non professionali che usiam noi vanno tarati molto spesso quindi ogni volta che lo tarerò, invece di buttare la soluzione la terrò nel tappo per tenere umido l'elettrodo... Prova comunque a leggere le istruzioni del tuo pHmetro cosa dicono a riguardo... Vendono anche le soluzioni apposite per conservare l'elettrodo ma un mio amico mi ha riportato la sua esperienza positiva con le soluzioni usate per tarare e su un libretto di istruzioni c'era scritto così. Prova a guardare sul tuo cosa dice e riportalo qua.
Per il conduttivimetro io appena mi arriva farò come mi è stato consigliato da quello stesso amico, che mi ha detto che l'elettrodo del conduttivimetro è in un altro materiale e basta, dopo l'uso, sciacquare in acqua demineralizzata, asciugare e chiudere. Anche lì prova a vedere cosa dicono le tue istruzioni per confrontare

Annalisa87
02-12-2015, 11:09
Boh ahaha ma non penso abbia riportato gravi danni... Anche io devo acquistarne uno (ho optato per il modello dell'Aqua1) e ho sentito un po' in giro per sapere come comportarmi quando mi arriva... La soluzione che alla fine è risultata più conveniente è prendere i kit per farsi le soluzioni da se (tipo quello che vendono sul sito Aqua1) che viene tipo 5€ o qualcosa di simile... Ha le bustine da sciogliere in tot acqua demineralizzata per avere il liquido di taratura. Tanto grossomodo i pHmetri economici non professionali che usiam noi vanno tarati molto spesso quindi ogni volta che lo tarerò, invece di buttare la soluzione la terrò nel tappo per tenere umido l'elettrodo... Prova comunque a leggere le istruzioni del tuo pHmetro cosa dicono a riguardo... Vendono anche le soluzioni apposite per conservare l'elettrodo ma un mio amico mi ha riportato la sua esperienza positiva con le soluzioni usate per tarare e su un libretto di istruzioni c'era scritto così. Prova a guardare sul tuo cosa dice e riportalo qua.
Per il conduttivimetro io appena mi arriva farò come mi è stato consigliato da quello stesso amico, che mi ha detto che l'elettrodo del conduttivimetro è in un altro materiale e basta, dopo l'uso, sciacquare in acqua demineralizzata, asciugare e chiudere. Anche lì prova a vedere cosa dicono le tue istruzioni per confrontare
Per il phmetro dicono di metterlo in acqua e basta non dicono che tipo di acqua, mentre il conduttivimetro non dicono nulla su come tenerlo! Solo che non necessita di taratura perchè è già tarato di frabbrica! Le soluzioni della taratura del phmetro le ho comprate assieme al phmetro stesso ma dovro' provverede a procurarmi le prossime! Dici che sono convenienti quelli della Aqua1... Grazie mille!

andre8
04-12-2015, 19:05
Boh ahaha ma non penso abbia riportato gravi danni... Anche io devo acquistarne uno (ho optato per il modello dell'Aqua1) e ho sentito un po' in giro per sapere come comportarmi quando mi arriva... La soluzione che alla fine è risultata più conveniente è prendere i kit per farsi le soluzioni da se (tipo quello che vendono sul sito Aqua1) che viene tipo 5€ o qualcosa di simile... Ha le bustine da sciogliere in tot acqua demineralizzata per avere il liquido di taratura. Tanto grossomodo i pHmetri economici non professionali che usiam noi vanno tarati molto spesso quindi ogni volta che lo tarerò, invece di buttare la soluzione la terrò nel tappo per tenere umido l'elettrodo... Prova comunque a leggere le istruzioni del tuo pHmetro cosa dicono a riguardo... Vendono anche le soluzioni apposite per conservare l'elettrodo ma un mio amico mi ha riportato la sua esperienza positiva con le soluzioni usate per tarare e su un libretto di istruzioni c'era scritto così. Prova a guardare sul tuo cosa dice e riportalo qua.
Per il conduttivimetro io appena mi arriva farò come mi è stato consigliato da quello stesso amico, che mi ha detto che l'elettrodo del conduttivimetro è in un altro materiale e basta, dopo l'uso, sciacquare in acqua demineralizzata, asciugare e chiudere. Anche lì prova a vedere cosa dicono le tue istruzioni per confrontare
Per il phmetro dicono di metterlo in acqua e basta non dicono che tipo di acqua, mentre il conduttivimetro non dicono nulla su come tenerlo! Solo che non necessita di taratura perchè è già tarato di frabbrica! Le soluzioni della taratura del phmetro le ho comprate assieme al phmetro stesso ma dovro' provverede a procurarmi le prossime! Dici che sono convenienti quelli della Aqua1... Grazie mille!
Si, ma non mi riferisco a quelle già pronte in bustine monouso, ma bensì al kit per prepararsele. Sul sito Aqua1 c'è quel kit che viene 4/5€ circa e contiene le bustine (mi pare 6 bustine per la pH7 e 6 per la pH4) da polvere da sciogliere in 100ml di acqua demineralizzata per ottenere la soluzione per tarare (e a questo punto anche conservare). Logicamente visto che ne vengono fuori 100ml con bustina, vanno conservati, visto che per una taratura ne servono circa 20/25ml in un bicchierino per poter immergere l'elettrodo. Direi che 4/5€ ogni 6/12 mesi è una cifra irrisoria :-))
PS: ecco il link, se non va contro regolamento http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/aqua1-buffer-ph-74-in-bustine