Visualizza la versione completa : tartarughe acquatiche erbivore
ciao a tutti! :-)
Ho da poco completato un piccolo laghetto da giardino dove ho gia introdotto diversi pesci(koi,tinche,carassi)...visto che ho fatto anche una spiaggetta apposita,sarebbe mia intenzione introdurre tartarughe che riescano a convivere pacificamente con i pesci.Per il momento ho messo una piccola scripta scripta che non dimostra alcun interesse per i suddetti,ma mi si dice che con la crescita diventerà molto vorace e quindi,aimè,dovrò toglierla per forza.La mia domanda quindi è:esistono tartarughe acquatiche adatte per i nostri climi che siano erbivore e quindi innocue per i miei squamuti???
A quanto so la ocadia sinesys potrebbe essere una buona scelta,ma vorrei sapere le vostre opinioni. #07
Il genere ocadia sinensis va benissimo.
Sono onnivore, ma da adulte sono più che altro vegetariane e poco propense alla predazione(se i pesci sono grossi).
Le Trachemys invece sono molto più carnivore e predatrici, diventando adulte anche loro hano bisogno di integrare la dieta con i vegetali, ma possono essere pericolose per i pesci, una volta che raggiungono i 10-15 cm(considera che possono arrivare a 35 cm)
Però non liberarla, prova a regalarla o a fare uno scambio con una Ocadia...
ok vedrò di procurarmi un ocadia allora...ma dove la trovo?qui da me non ce l'ha nessuno,qualche negozio online?
Beh, almeno due, così non è sola #17
Ti consiglio di aspettare a Settembre, per le spedizioni di animali vivi, o ti arriva cotta! #18
Poi almeno il primo anno è bene tenerle in acquaterrario, e metterle fuori quando hanno circa 8-10 cm.
Conosco due siti online, ma non ricordo avessero ocadia, ultimamente:
www.aziendanaturaviva.com
www.supernatura.it
perfetto il mio negoziante di fiducia dovrebbe trovarmele nel giro di una settimana;sisi certamente ne prendo una coppia(sperando siano maschio e femmina),grazie per gli utili consigli. :-)
PS:
Anche la Heosemys spinosa è praticamente vegetariana, però è molto difficile da reperire, l' ocadia è più commercializzata.. ;-)
grazie mille :-) ,corro a documentarmi allora!
pminotti
28-07-2006, 18:02
In effetti l'Ocadia è erbivora, ma non va molto bene nei nostri climi perchè è una specie subtropicale e la sua temperatura ideale è di circa 28°.
Quindi laghetto solo d'estate.
Assolutamente non può e non deve andare in letargo. In Cina e Viet Nam non ci vanno e la dieta vegetariana non gli permette di accumulare riserve sufficienti a resistere nei nostri climi.
In autunno deve essere riportata in acquario all'interno.
Ciao pminotti! ;-)
Ci si rivede anche qui! #17 #17
Si, hai ragione, la questione del letargo mi era sfuggita... #24
Anche se ho sentito che alcuni che abitano molto a sud, Sicilia, le lasciano fuori...
A fine Novembre(dipende da dove vivi) è meglio riportarla in casa..
Anche la Heosemys spinosa va raramente in letargo nella sua zona d'origine, e deve essere ricoverata in un terracquario in casa, durante i mesi invernali....
acc...questa non ci voleva #23 ... quindi non esiste nessuna tarta acquatica in grado di convivere pacificamente con i pesci,e contemporaneamente adatta per le nostre temperature?
MI rispolvero tutte le mie schede... #24
Al momento attuale direi di no al 90%..
Quelle che svernano e si sono ambientate da noi sono tutte onnivore e anche decisamente aggressive..., e sono principalmente le Trachemys e Graptemys...
Se sei al Nord è meglio far svernare anche queste in casa, o farle andare in "letargo protetto" in una cantina molto fredda, per via delle gelate.
Se sei al Sud e non gela, e il laghetto ha uno spazio riparato da venti freddi del nord, come un muro, delle siepi ecc..forse da adulte si ambientano anche le altre...
PS: Leggiti tutte le schede che trovi su www.tartaclubitalia.it
e www.tartaportal.it
sono del centro(toscana)...darò un occhiata alle schede per vedere se trovo qualcosa che fa al caso mio...ma temo che presto dovrò tirare giu la spiaggetta adibita alle tarta :-(
In toscana fa freddino, e può gelare...meglio che in inverno la ricoveri dentro casa, in fondo si tratta di 3-4 mesetti..
e per quanto riguarda le tarta palustri?
che voi sappiate ne esiste qualcuna che risponde alle mie esigenze?
Beh...diciamo che teoricamente tutte sono palustri,
solo che per praticità si distingue in acquatiche e palustri, dove le palustri sono quelle che hanno bisogno di zone asciutte più ampie e non sono abilissime nel nuoto. Sono quasi "terrestri".
Le "palustri" che si trovano in commercio sono più che altro queste 4:
-Rhinoclemmys pulcherrima manni,
è vegetariana per l'80%, come l'Ocadia. Deve avere un ampio recinto attorno al laghetto, o un terrario di 120 cm con poca acqua e una ciottola per la nebbia artificiale(o nebulizzare spesso).
Anche lei non va in letargo. Il suo ambiente è tropicale e l'inverno è mite come la nostra primavera.
Heosemys spinosa,
è bellissima ed è vegetariana, ma idem come sopra. Non va in letargo, lasciarle fuori in inverno è impossibile.
Terrapene Carolina
va in letargo, può svernare fuori se ha un posto riparato e protetto da venti e gelate, ma non è vegetariana.
Comunque non è un abile predatrice, come le Trachemys, pesci molto grossi non credo riesca a predarli.
Delle palustri la più idonea al tuo caso credo(con riserve..) sia:
Gliptemys Insculpta,
è abbastanza vegetariana, anche dell'80%, va in letargo, ma solo da adulta(i primi anni è meglio tenerla in terracquario in casa, ma questo vale per tutte).
Devi prevedere un ampio recinto attorno al laghetto(centrale),
Sistemare una fitta siepe, bassa, da Nord ad ovest, per i venti freddi e le gelate, e lasciare libero al sole la zona esposta a est e sud.
Sul lato nord-ovest devi fare una copertura, anche con una piccola fila di mattoni e una lastra ondulata sopra, per proteggere la zona asciutta dalla pioggia e dalle gelate.
Il laghetto deve essere profondo almeno 1 metro, e sempre in movimento, con una pompa, per non far ghiacciare la superficie.
Io credo che in questo modo la Gliptemys Insculpta possa svernare bene anche da noi, ma non da piccola, e non il primo inverno che la prendi.
Perciò xquesto inverno ti suggerisco di pensare ad una sistemazione in casa.
http://www.tartaportal.it/index.php?ind=schede&op=entry_view&iden=26
Il problema è che non sempre sono facili da trovare in commercio.
Altrimenti tieni le Trachemys, che sono le più facili da adattare a questo clima, e rinuncia ai pesci, o regali la trachemys e lasci solo i pesci..
Per curiosità posteresti la foto del laghetto?
Quanto è grande?
grazie mille per la risposta esauriente pupa! :-)
eh si, la gliptemys sembra faccia al caso mio,vedrò di trovarla in qualche modo...
per quanto riguarda il riparo,devo dire che ho gia una fitta siepe che circonda il giardino,ma il "laghetto" è davvero molto piccolo,cira 700 lt con 60 cm di profondità(non ho foto^^).
pminotti
15-10-2006, 15:26
Se vuoi lasciarle fuori sempre e se il laghetto è abbastanza grande la scelta è semplice.
Emys Orbicularis!
E' la nostra tartaruga acquatica e ovviamente è abituata al nostro clima.
Il guaio è trovarne con i documenti in regola a buon prezzo.
Attenzione che è protetta dalla Convenzione di Berna e da apposite leggi regionali.
Comunque l'allevamento di esemplari nati in cattività è permesso.
pminotti
15-10-2006, 15:28
Non è erbivora, ma mangia prevalentemente insetti vivi e pesci morti.
Niente a che vedere con le Trachmys.
L'unico guaio potrebbe essere per eventuali Tritoni, una delle prede favorite.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |