Gioinx
29-11-2015, 09:02
Sto per allestire un nuovo acquario e dopo l'ultima esperienza non proprio positiva vorrei fare le cose per bene e in modo oculato. Perdonatimi se dirò stupidaggini ma su alcuni argomenti non proprio chiari sono arrivato a delle conclusioni personali che potrebbero rasentare l'assurdo.
L'acquario dovrebbe essere un 180 - 200l netti circa (circa perché l'unica cosa che ho per ora sono solo idee) con illuminazione medio-alta (neon t5) e fertilizzerei con co2 e un protocollo commerciale. Prerogative assolute sono avere un pratino e qualche pianta rossa.
Vorrei utilizzare un fondo unico allofano invece di più strati sia perché mi piacciono molto le piante a stelo e non so tenere le manine a posto sia perché non mi piace l'idea di un fondo scarico dopo solo un anno.
Arriviamo dunque alle presunte assurdità. Da quello che ho letto in rete e da una vecchia lezione di chimica inorganica mi sembra di aver capito che la forza delle terre allofane sta oltre che nel potere drenante dovuto alla loro porosità anche nelle proprietà chimico-fisiche dei fillosilicati delle argille di cui sono costituite in grado di "intrappolare" all'interno della propria struttura tetraedrica i vari cationi disciolti e la saturazione delle stesse si ha quando tutti gli spazietti vuoti sono stati riempiti ma trattandosi di attrazione dovuta a cariche parziali e non dei veri legami chimici si ha un continuo scambio ionico quindi il fondo dovrebbe non scaricarsi mai almeno fino a quando alle piante che strappano via i cationi ci frapponiamo noi a reintrodurli tramite fertilizzazione tra l'altro dovrebbe essere importante concimare durante la saturazione, fino a qui sembra tutto perfetto ma torniamo al caro vecchio mondo reale e imperfetto. Non tutti i nutrienti sono cationi e le terre commerciali hanno delle aggiunte quindi un fondo allofano si scarica anche se di poco.
La mia prima idea era di utilizzare il Dennerle Scaper Soil fondamentalmente per una questione economica fino a quando mi si è presentato l'occasione di acquistare il Tropica Aquarium Soil di seconda mano. Secondo voi il tropica rappresenta un salto di qualità o è meglio il dennerle? Il fatto che il tropica sia di seconda mano cosa comporta? ci sono degli inconvenienti o quello che ho scritto sopra è corretto e quindi avrei un prodotto identico (o quasi) al nuovo?
L'acquario dovrebbe essere un 180 - 200l netti circa (circa perché l'unica cosa che ho per ora sono solo idee) con illuminazione medio-alta (neon t5) e fertilizzerei con co2 e un protocollo commerciale. Prerogative assolute sono avere un pratino e qualche pianta rossa.
Vorrei utilizzare un fondo unico allofano invece di più strati sia perché mi piacciono molto le piante a stelo e non so tenere le manine a posto sia perché non mi piace l'idea di un fondo scarico dopo solo un anno.
Arriviamo dunque alle presunte assurdità. Da quello che ho letto in rete e da una vecchia lezione di chimica inorganica mi sembra di aver capito che la forza delle terre allofane sta oltre che nel potere drenante dovuto alla loro porosità anche nelle proprietà chimico-fisiche dei fillosilicati delle argille di cui sono costituite in grado di "intrappolare" all'interno della propria struttura tetraedrica i vari cationi disciolti e la saturazione delle stesse si ha quando tutti gli spazietti vuoti sono stati riempiti ma trattandosi di attrazione dovuta a cariche parziali e non dei veri legami chimici si ha un continuo scambio ionico quindi il fondo dovrebbe non scaricarsi mai almeno fino a quando alle piante che strappano via i cationi ci frapponiamo noi a reintrodurli tramite fertilizzazione tra l'altro dovrebbe essere importante concimare durante la saturazione, fino a qui sembra tutto perfetto ma torniamo al caro vecchio mondo reale e imperfetto. Non tutti i nutrienti sono cationi e le terre commerciali hanno delle aggiunte quindi un fondo allofano si scarica anche se di poco.
La mia prima idea era di utilizzare il Dennerle Scaper Soil fondamentalmente per una questione economica fino a quando mi si è presentato l'occasione di acquistare il Tropica Aquarium Soil di seconda mano. Secondo voi il tropica rappresenta un salto di qualità o è meglio il dennerle? Il fatto che il tropica sia di seconda mano cosa comporta? ci sono degli inconvenienti o quello che ho scritto sopra è corretto e quindi avrei un prodotto identico (o quasi) al nuovo?