PDA

Visualizza la versione completa : Consigli e considerazioni su fondo allofano


Gioinx
29-11-2015, 09:02
Sto per allestire un nuovo acquario e dopo l'ultima esperienza non proprio positiva vorrei fare le cose per bene e in modo oculato. Perdonatimi se dirò stupidaggini ma su alcuni argomenti non proprio chiari sono arrivato a delle conclusioni personali che potrebbero rasentare l'assurdo.

L'acquario dovrebbe essere un 180 - 200l netti circa (circa perché l'unica cosa che ho per ora sono solo idee) con illuminazione medio-alta (neon t5) e fertilizzerei con co2 e un protocollo commerciale. Prerogative assolute sono avere un pratino e qualche pianta rossa.
Vorrei utilizzare un fondo unico allofano invece di più strati sia perché mi piacciono molto le piante a stelo e non so tenere le manine a posto sia perché non mi piace l'idea di un fondo scarico dopo solo un anno.

Arriviamo dunque alle presunte assurdità. Da quello che ho letto in rete e da una vecchia lezione di chimica inorganica mi sembra di aver capito che la forza delle terre allofane sta oltre che nel potere drenante dovuto alla loro porosità anche nelle proprietà chimico-fisiche dei fillosilicati delle argille di cui sono costituite in grado di "intrappolare" all'interno della propria struttura tetraedrica i vari cationi disciolti e la saturazione delle stesse si ha quando tutti gli spazietti vuoti sono stati riempiti ma trattandosi di attrazione dovuta a cariche parziali e non dei veri legami chimici si ha un continuo scambio ionico quindi il fondo dovrebbe non scaricarsi mai almeno fino a quando alle piante che strappano via i cationi ci frapponiamo noi a reintrodurli tramite fertilizzazione tra l'altro dovrebbe essere importante concimare durante la saturazione, fino a qui sembra tutto perfetto ma torniamo al caro vecchio mondo reale e imperfetto. Non tutti i nutrienti sono cationi e le terre commerciali hanno delle aggiunte quindi un fondo allofano si scarica anche se di poco.

La mia prima idea era di utilizzare il Dennerle Scaper Soil fondamentalmente per una questione economica fino a quando mi si è presentato l'occasione di acquistare il Tropica Aquarium Soil di seconda mano. Secondo voi il tropica rappresenta un salto di qualità o è meglio il dennerle? Il fatto che il tropica sia di seconda mano cosa comporta? ci sono degli inconvenienti o quello che ho scritto sopra è corretto e quindi avrei un prodotto identico (o quasi) al nuovo?

scriptors
01-12-2015, 11:53
Diciamo che alla fine cambia poco visto che comunque dovrai fertilizzare in colonna in maniera idonea alle necessità delle piante ;-)

Concordo sull'idea di non fare strati multipli ma usare un solo fondo

ps. comunque non puoi decidere tu con cosa "caricare" il fondo, questo è uno dei motivi per cui non scelsi anni fa un fondo allofano

Gioinx
01-12-2015, 15:53
per quanto riguarda la fertilizzazione pensavo di rimanere in casa tropica perchè mi piace la semplicità della linea. l'unica cosa che non capisco è se devo usare il premium insieme allo specialised o scegliere uno dei due in base alla necessità di integrare o meno fosfati e sostanze azotate
per la saturazione del fondo avevo capito che ci sia un ordine con cui i cationi vanno a saturare il fondo in base all'elettronegatività, se non ricordo male i primi dovrebbero essere alluminio calcio e magnesio ma credevo che questo fosse in linea teorica e che visto il continuo movimento dei cationi in minima parte anche ioni con affinità minore potessero essere catturati. Ti prego non dirmi che è una cretinata perchè potrebbe cadermi il mondo addosso

Gioinx
01-12-2015, 16:13
ps cosa pensi dell'efficienza della linea tropica?

scriptors
01-12-2015, 16:16
Riguardo a tropica ho usato (fino a quando erano in commercio) le tabs Plantnutrition+ ed erano più che ottime #70 ... PECcato che avevano il brutto vizio di tornare a galla le microsfere

Riguardo il fondo hai detto tu le caratteristiche, io semplicemente confermavo ... dipende da quello che c'è in acqua ;-)

Gioinx
02-12-2015, 01:02
Tu che fondo usi?
Da un negoziante in zona ho visto un fondo molto bello, l'aqualine aquarium soil ma non sono riuscito a trovare informazioni, sembra non esistere..qualcuno lo conosce?
Mi ha anche sconsigliato il fondo allofano perche favorisce le micosi, personalmente non ne vedo il motivo e ho qualche difficoltà a crederlo ma il dubbio resta sempre...

scriptors
02-12-2015, 09:56
Io da qualche anno ho il seachem flourite black sand

Gioinx
02-12-2015, 20:46
La florite è stata una delle mie prime scelte anche se non allofana ma anche una delle prime ad essere scartate per il prezzo, mi sembra di capire che i soldi che chiede seachem li vale tutti ma per il mio portafogli è davvero troppo.
Se mai mi venisse la voglia di allestire un piccolo cubo la proverò sicuramente.

scriptors
03-12-2015, 09:34
Considera che la puoi riutilizzare per tutto il tempo che vuoi, ho riallestito diverse vasche e mi bastava sciacquarla che tornava nuova

Gioinx
03-12-2015, 22:44
Sembra miracolosa..ora che mi ci fai pensare visto che la tropica la prendo di seconda mano come la devo trattare prima di inserirla in acquario?basta sciacquarla? Quando mi è capitato di riutilizzare il quarzo ho sempre bollito prima ma in questo caso ho paura che la terra si sfaldi e che si carichi troppo di calcio e magnesio..

Un'altra cosa, non vorrei approfittare troppo della tua gentilezza ma visto la tau prontezza nel darmi consigli posso chiederti di dare un occhiata alla sezione dedicata ai nuovi allestimenti? Ho aperto un post su un eventuale acquisto ma ancora nessuna risposta e i tempi stringono, devo dare conferma al venditore. Spero di non aver esagerato e grazie per i tuoi consigli