Visualizza la versione completa : Consiglio per installazione impianto di osmosi
niccolini
21-11-2015, 21:36
Ragazzi potete aiutarmi ? Ho comprato un impianto di osmosi ma non sono pratico di idraulica , se lo voglio agganciare ad un rubinetto da cucina che passò devo comprare e che filetto deve avere ? Se invece lo voglio agganciare ad un flessibile della doccia che passò e filetto ? La cosa migliore per me sarebbe attaccarlo alla vasca da bagno svitando il rompigetto ma ha il diametro più grande e mi servirebbe maschio giusto ?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
il problema è che i raccordi non li puoi identificare come "da cucina" o "da bagno", dipende da cosa monta il rubinetto. le misure più utilizzate sono indicate in pollici e mi pare siano 1/4 e 3/8.
però per essere sicuro devi prendere la misura.
L'ideale sarebbe anche che l'impianto rimanesse sempre collegato e pieno di acqua ,questo per evitare che la membrana si asciughi,di solito siete un doppio rubinetto all'alentazione della lavatrice e ci si collega li ,oppure al lavandino in cucina con l'impianto posizionato nel sottolavello.
Per le misure dice bene sjoplin difficile dirtelo senza avere davanti i rubinetti e l'impianto, misura con il meteo poi vai da un rivenditore ,anche se gli dai le misure in mm anziché pollici capisce lo stesso,se poi ti colleghi alla lavatrice o lavello gli attacchi dovrebbero esser standard
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
22-11-2015, 15:40
Purtroppo posso solo attaccarlo all'utilizzo staccando il flessibile della doccia.
Sono andato al brico ma nulla !!
Chi sa dirmi dove reperito e come deve essere il riduttore ?
Magari con eventuale foto , grazie.
Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk
Purtroppo posso solo attaccarlo all'utilizzo staccando il flessibile della doccia.
Sono andato al brico ma nulla !!
Chi sa dirmi dove reperito e come deve essere il riduttore ?
Magari con eventuale foto , grazie.
Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk
Io ho lo stesso tuo problema e forse ho trovato quello che fa per noi
http://s13.postimg.cc/fipavfs4z/Aqua1_Raccordo_r_4ad0cc3739d74.jpg (http://postimg.cc/image/fipavfs4z/)
La descrizione dice "Questo raccordo può essere applicato direttamente al rubinetto della rete idrica e, grazie al deviatore di cui è fornito, permette di ottenere un collegamento fisso per alimentare gli impianti di Osmosi Inversa. Provvisto di un attacco di sicurezza a ghiera, viene fornito corredato di un adattatore che ne consente l’uso con rubinetti sia con uscita maschio e sia con uscita femmina."
L'ho ordinato poco fa al costo a 8.54 più spedizione da Aqua1. Se vuoi ti faccio sapere se funziona.
niccolini
24-11-2015, 17:26
Ordinato anche io ieri è dovrebbe arrivarmi oggi identico al tuo
Ordinato anche io ieri è dovrebbe arrivarmi oggi identico al tuo
Ottimo allora fammi sapere #70
occhio però che mi pare quello piccolino. per dare una misura approssimativa, secondo me su un attacco tipo quello del rubinetto di carico della lavatrice, non ci va. probabile invece che vada bene sia per il rubinetto del lavello che per il flessibile della doccia. fatte salve le considerazioni di prima
niccolini
24-11-2015, 19:05
Infatti avevo chiesto informazioni agli stessi di acqua1 che mi hanno proposto questo con attacco per flessibile lavandino o doccia
Ho letto che per problematiche come le nostre la soluzione ideale è quella di chiudere i tubicini dell'impianto osmotico, dopo averlo usato, con rubinetti piccoli in modo da mantenere l'acqua dentro i filtri. Può essere la soluzione giusta?
questo per es è il tipo da attaccare direttamente nelle prese dell'acqua. si trova sia da 1/2 che da 3/4 che 3/8
Ho letto che per problematiche come le nostre la soluzione ideale è quella di chiudere i tubicini dell'impianto osmotico, dopo averlo usato, con rubinetti piccoli in modo da mantenere l'acqua dentro i filtri. Può essere la soluzione giusta?
sì, se lo usi "volante" puoi utilizzare quei rubinettini da microirrigazione, tipo Gardena e simili
Ho letto che per problematiche come le nostre la soluzione ideale è quella di chiudere i tubicini dell'impianto osmotico, dopo averlo usato, con rubinetti piccoli in modo da mantenere l'acqua dentro i filtri. Può essere la soluzione giusta?
In alternativa a lasciarlo collegato si,tre rubinetti:
all'acqua di scarto all'uscita dell'acqua Buona e al carico ,il carico da chiudere per ultimo lo scarto per primo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
24-11-2015, 19:25
Tene quindi 3 valvole di chiusura attacco john guest vanno bene ? Io ho la valvola di autolavaggio all'uscita posso chiudere quella oppure mi pare di aver capito che non chiude del tutto ma aumenta il flusso solo per auto pulire la membrana o far passare solo lo scarto in base a come la posizioni giusto ? Quindi se lo devo staccare una volta usato ... Chiudere uscita acqua osmotica , entrata e scarto giusto ?
Giusto,la valvola per lavaggio esclude il restrittore quindi se la giri anziché chiudere aumenta il flusso in uscita.
Devi chiudere quei tre ma nell'ordine scritto sopra
Scarto,osmotica,entrata così facendo l'impianto resta in pressione,quindi pieno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
24-11-2015, 22:01
Ok grazie
Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk
niccolini
26-11-2015, 14:15
Domanda stupida .... Il mio impianto monta il rilevatore TDS in in e out solo che ho notato che il sensore out è a valle della membrana dopo tale uscita però ho l'ultimo stato post filtro , lascio così oppure lo applico dopo tale post filtro ? Altra domanda se mi misura in uscita 0,12 va bene ? Perché leggo che deve stare sotto 1 come valore ottimale ? Grazie
Da idraulico vi dico che il rompijet dei rubinetti hanno una filettatura diversa.non è ne 1/2 ne 3/4.ora io ho appena finito di montare il mio impianto osmosi con un elettrovalvola e un galleggiante elettrico..elettrovalvola nc(normalmente chiusa) un galleggiante elettrico marca rio che funziona un due modi..in pratica quando il galleggiante e completamente giù da il consenso all elettrovalvola di aprirsi nel momento in cui hai riempito 100 lt (come ho fatto io) il galleggiante da sgancia la corrente e l elettrovalvola si richiude..vi mosto una foto
http://s12.postimg.cc/9frfn0j21/20151121_175959.jpg (http://postimg.cc/image/9frfn0j21/)
Il mio impianto osmosi e collegato ad un rubinetto lavatrice..
niccolini
26-11-2015, 17:42
Chi sa darmi lumi sulla mia precedente domanda ?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
guarda.. il TDS non ha una posizione migliore dell'altra; dipende da cosa preferisci sapere. se lo lasci dov'è hai un'idea del rendimento dell'impianto (quando ti si alza il rapporto tra entrata e uscita probabilmente dovrai cambiare i prefiltri); se lo monti dopo le resine hai un'idea sulla qualità dell'acqua.
0,12 non è un valore da TDS (non c'è la virgola, tanto per essere chiari). se è 012 misurato dopo la membrana è abbastanza alto, ma bisognerebbe sapere poi quant'è l'acqua in ingresso. se è 012 dopo le resine è in ogni modo alto.
il TDS dovrebbe stare a zero, compatibilmente con la qualità della tua acqua in ingresso.
niccolini
26-11-2015, 18:13
Tds in ingresso 256 il n uscita segna 0,12 vedo la virgola lo strumento e quello della HM
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Non esiste tds sotto 1 non hanno decimali 0,12 sta per 12 ,001 sta per 1
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
26-11-2015, 18:44
Azzo allora è alto se appena preso mi da 12 in uscita ? Specifico che è per installato in uscita dalla membrana il sensore out e dopo la membrana ho il post filtro de ionizzante trattasi del modello acqua1 50SX DX
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Prova a spostare il secondo elettrodo dopo le resine
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
26-11-2015, 19:08
Immaginavo perché OK che montato di fabbrica a valle della membrana si valuta lo stato di usura della stessa , ma forse a valle di tutto , quindi montato dopo lo stadio deionizzante mi segnala in generale la reale qualità di acqua RO prodotta
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Se vuoi fare una bella cosa montane uno dopo la membrana e uno dopo le resine, di sapere quanto è l'acqua prima dell'impianto una volta conosciuto il valore interessa poco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
26-11-2015, 19:23
Giusto , gene ma come valore di 12 ppm che mi da ora in uscita e normale o alto , stiamo parlando di uscita senza il post filtro deion extreme
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
In realtà partendo da un valore non altissimo uscire a 12 dalla membrana è un pò alto,ma quanta acqua hai prodotto?con le resine dovresti azzerarlo ma se il valore prima di entrare in queste è alto dureranno meno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
26-11-2015, 19:34
Ha buttato i primi 40 litri prodotti e altri 30
Dovrebbe essere più bassa ,se non ricordo male la membrana da 50 dovrebbe avere una reiezione del 98%,quindi un residuo del 2%che su 250 in entrata dovrebbe essere circa 5 ppm (mediamente) poi ci sono alcuni fattori come la pressione di esercizio che possono incidere,proverei a sentire Luca di aqua1 cosa ti consiglia.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
26-11-2015, 19:54
Posso averla inserita non a fondo o male ? Ma non credo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Posso averla inserita non a fondo o male ? Ma non credo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Non credo ,la posizione è obbligata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se vuoi fare una bella cosa montane uno dopo la membrana e uno dopo le resine, di sapere quanto è l'acqua prima dell'impianto una volta conosciuto il valore interessa poco
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh oddio.. considerando che il valore in ingresso non è stabile (ho notato che in alcune circostanze si alza e anche di molto) e che valuti l'abbattimento in percentuale a me non sembra irrilevante. la soluzione migliore sarebbe misurare l'acqua prodotta con un conduttivimetro (molto più accurato di un TDS ed è un oggetto da 10/15 euro su ebay) mentre le 2 sonde le terrei come te le hanno consegnate.
niccolini
26-11-2015, 20:19
Che non abbia spinto a fondo ? Se riapro a impianto chiuso creò problemi alla membrana ?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
lo puoi riaprire senza problemi. mi sembra improbabile che tu sia riuscito a montare male la membrana però magari tirala fuori e controlla se ci sono dei gommini (o pseudo tali) che non fanno tenuta.
niccolini
26-11-2015, 22:23
Ma leggevo che se prende aria o non resta in pressione si danneggia
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
a me non risulta che un'apertura occasionale del vessel crei dei problemi, tanto che c'è chi mette la membrana in frigo, nel caso debba tenere ferma l'impianto per parecchi mesi.
però, se hai dei dubbi, chiedi a chi te l'ha venduta e magari cerca di capire con lui se l'impianto sta funzionando a dovere o meno (in fin dei conti è il loro lavoro e se non lo sanno loro....)
Io sinceramente preferisco sapere se la membrana sta lavorando bene piuttosto che se l'acqua in entrata varia da 200 a 300 ppm di sali disciolti,certo un secondo strumento da usare per avere entrambe le misurazioni sarebbe meglio, cmq gli ultimi impianti anche di acqua uno tipo la versione dr .montano le sonde dopo membrana e dopo resine.
La mebrana si rovina se resta a secco non se la apri controlli e richiudi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niccolini
30-11-2015, 22:00
Chi mi sa dare lumi ?
Ho installato il mio impianto acqua1 50sx DX e lasciandolo come montato di fabbrica cioè col tds posto in ingresso per IN e OUT in uscita della membrana , ora vorrei capire dopo vari consigli se lasciato così con tds in ingresso di 420 avere in out 14 è possibile oppure è alto ? Facendo come consigliato e cioè di mettere IN all'uscita della membrana e l'OUT dopo il post filtro deion extreme mi trovò giustamente tds 14 in uscita membrana e 00 in out , può essere che riesce ad abbattere così il tds e quindi renderlo accettabile ?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Sì può essere le resine post osmosi finiscono il lavoro cominciato dalla membrana,quando il tds dopo di queste sale urge cambiarle.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
30-11-2015, 23:12
quel raccordo va montato al posto del diffusore dei rubinetti e permette di deviare il flusso o verso l'osmosi o verso il lavandino
niccolini
30-11-2015, 23:27
Quindi non la buttò avevo prodotto 40 litri e scartati come consigliato ed altri 30 che ho nelle taniche
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
dalle resine ti esce a TDS 0, quindi da quel punto di vista sei a posto.
io fossi in te, però, cercherei di capire con il venditore, perchè dopo la membrana ti esce a 14. magari è solo una questione di un gommino e si risolve facilmente.
niccolini
03-12-2015, 18:16
SJoplin risolto , sono stati gentili mi hanno spedito una membrana nuova gratis una volta segnalatagli l'anormalità
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |