PDA

Visualizza la versione completa : Utilizzo acqua filtrata da depuratori


Claudio1969
19-11-2015, 14:38
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai utilizzato per i cambi settimanali l'acqua ottenuta dai depuratori a osmosi inversa tipo quello della ditta Ecogenia Acqualife?
Da quello che mi hanno detto quest'acqua dovrebbe essere ottima in quanto filtrata a osmosi inversa.
Ho acquistato questo depuratore sia per esigenze domestiche ma anche per evitare di caricarmi le taniche di acqua di osmosi (che tratto con i sali) acquistate nei negozi di materiale per acquari.

dario1988
19-11-2015, 15:58
Ciao!

Hai provato a fare i test di gh,kh e No3 di quest'acqua filtrata?

Da questi puoi capire la qualità di filtrazione..

stefano.c
19-11-2015, 16:50
Se è un impianto a scopo alimentare, mi pare venga tarato dagli addetti. Quindi i valori ottenuti sono modificabili.

gerry
19-11-2015, 21:01
Ciao a tutti,

qualcuno ha mai utilizzato per i cambi settimanali l'acqua ottenuta dai depuratori a osmosi inversa tipo quello della ditta Ecogenia Acqualife?

Da quello che mi hanno detto quest'acqua dovrebbe essere ottima in quanto filtrata a osmosi inversa.

Ho acquistato questo depuratore sia per esigenze domestiche ma anche per evitare di caricarmi le taniche di acqua di osmosi (che tratto con i sali) acquistate nei negozi di materiale per acquari.


Se è un impianto per uso alimentare l'acqua prodotta non é osmosi pura, in quanto per poterla bere bisogna riminerallizzarla.
Spesso viene rimineralizzata mischiandola a un Po d'acqua di scarto ( quasi tutti gli impianti), in altri casi si usa un'apposita cartuccia .
Comunque non é più osmosi pura, per un marino non andrebbe bene, per un dolce non so

Claudio1969
20-11-2015, 14:39
Si l'impianto viene tarato dagli addetti. Infatti la mia intenzione è farlo tarare a ph 7/7.2. Qualora ci fossero carenze nelle durezze GH o KH procederò ad integrarla con i sali per portarli a GH 8/9 e 4/5 il KH. Il depuratore di fatto andrebbe ad eliminare tutti i metalli pesanti, il cloro, il calcio, i nitrati e tutte le sostanze nocive per i pesci tropicali del'acqua di rubinetto. Inoltre ridurrebbe al lumicino la conducibilità eliminando i residui. In questo modo eviteri di caricarmi di taniche di osmosi inversa.

scriptors
20-11-2015, 15:27
Se l'impianto è realmente ad osmosi inversa direi che va bene, ovviamente scordati che trattenga solo quello che ti da fastidio e non altro, non è possibile farlo e se te lo dicono mentono ;-)

Inizialmente avrai acqua trattata dalla membrana osmotica e quindi quasi pura, a seguire viene integrata con acqua del rubinetto ... quindi ti aumenta tutto in base a quello che c'è nell'acqua del rubinetto

Si può fare una soluzione più mirata aggiungendo bicchieri con resine specifiche ma spenderesti molti soldi e, almeno io, non la userei per berla ... se non facessi uno studio mirato sulla tipologia di resina non mi fiderei #24

Claudio1969
20-11-2015, 15:47
Si confermo che si tratta di impianto a osmosi inversa. Ovviamente per l'acquario mi regolerò una volta effettuati i test GH, KH, NO3 integrando se è il caso con i sali o con prodotti appositi per i nitrati, potassio e ferro.

stefano.c
20-11-2015, 18:28
non farla tarare in maniera eccessivamente tenera. Per il nostro organismo è fondamentale un buon apporto di sali provenienti dall'acqua che beviamo.

scriptors
20-11-2015, 20:28
Tipico esempio è quando si fanno prendere integratori di Calcio quando poi basta semplicemente bere acqua ... di rubinetto

Claudio1969
03-12-2015, 15:04
Ciao, ho fatto i test che mi danno ph 7.1. Riguardo le durezze gh e KH il test a reagente della tetra non mi segnala alcun valore; deduco quindi che essendo i valori non rilevabili siano pari a zero o giù di lì. Pertanto direi che l'acqua dovrebbe andare bene ovviemente integrata con dei sali in maniera proporzionale per portare i valori di durezza totale (gh) e durezza carbonatica (kh) rispettivamente a 8/9 e 4/5. Che dite?

dario1988
03-12-2015, 16:05
Il GH regolalo in base ai pesci che vorrai inserire in acqua, mentre un KH sul 4 va bene..