PDA

Visualizza la versione completa : Primo Reef Newa 30 R


Acquaworld
19-11-2015, 13:43
Buongiorno a tutti!
E’ da un paio di mesi che leggo le vostre discussioni, volevo quindi condividere con voi il mio primo reef, installato il 14 di Novembre.
Faccio la premessa che sono un neofita ma che da diverso tempo pensava ad allestire un acquario, probabilmente la scelta di partire con un marino
non è forse stata la più geniale, nonostante questo ho voluto provare.

Non ho nessuna pretesa/conoscenza per prendermi cura di coralli o pesci con esigenze particolari, il mio scopo sarebbe fare qualcosa di molto semplice ed equilibrato, tenendo ovviamente conto di quello che ho a disposizione.
In futuro, se questa esperienza mi avrà appassionato, penserò a fare le cose come dovrebbero essere fatte per un qualcosa in più.

Ho acquistato una vasca Newa 30 R, sicuramente la conoscerete meglio di me, skimmer, filtro, riscaldatore con luci LED programmabili.
La vasca è in maturazione da soli 5 giorni, la finalità sarà quella di avere invertebrati, qualche corallo molle e un gobide solo se l’insieme di tutto lo consente.
Ho utilizzato circa 5.8 kg di roccie vive, spero di non aver esagerato.
Vi posto alcune foto della rocciata composta e scatti di pessima qualità su quello che ho potuto vedere fino ad oggi, anche una sorta di verme (spero buono perché non l’ho più visto…)
Ragazzi, consigli sono ben accetti, sono consapevole che qualche errore sia scappato…
Passo la parola a voi esperti.

Ciaaaaoooo


http://s4.postimg.cc/ajr5mih8p/image.jpg (http://postimg.cc/image/ajr5mih8p/)

http://s15.postimg.cc/6yp3gxrk7/image.jpg (http://postimg.cc/image/6yp3gxrk7/)

http://s8.postimg.cc/usbdxc6kx/image.jpg (http://postimg.cc/image/usbdxc6kx/)

http://s17.postimg.cc/75vi6whx7/image.jpg (http://postimg.cc/image/75vi6whx7/)

http://s10.postimg.cc/5n3a61byd/image.jpg (http://postimg.cc/image/5n3a61byd/)

http://s8.postimg.cc/4ch7p70wh/image.jpg (http://postimg.cc/image/4ch7p70wh/)

alegiu
19-11-2015, 15:22
Ciao e benvenuto!!!

La rocciata io la rivedrei un attimo, potresti postare foto con luci bianche come hai fatto con la prima da tutte le angolazioni? Con le blu non si vede bene. Le rocce nei vetri laterali toccano i vetri o è un effetto della foto?
Quelle dell'ultima foto sono aiptasie, sono da eliminare, con una siringa con qualche ml di aceto, le infilzi dalla bocca e per ognuna un ml o poco più glielo spruzzi e vedrai che si squagliano.

paologe
19-11-2015, 15:44
Ciao non vedo pompe di movimento o sbaglio?

Acquaworld
19-11-2015, 16:04
Grazie per i primi feedback che mi state dando, per me fondamentali per capire la giusta direzione.
Tecnica e teoria..sto a zero...#24
Allora, esatto, per ora non ho preso ancora pompe di movimento, cosa che farò ed ero orientato, leggendo su altri post, credo che una nano Koralia possa andar bene.

Alegiu, mi hai confermato il dubbio che avevo.
Ne ho due grosse nella rocciata frontale, altre in zone non facilmente ripulibili anche se per il momento sono piccole.
Avevo chiesto consiglio a un negoziante se fosse stato il caso di eliminarle con la tecnica dell' aceto. Mi ha risposto che sarebbe inutile toglierle in fase di maturazione, tolte quelle ne avrei delle altre...consigliandomi più avanti di inserire gamberetti che spazzerano via il tutto..
Che dite? Siringo?

Mentre per la rocciata, ti confermo che è un effetto ottico della foto. Ovvio, non ho moltissimo spazio, giusto quei 2 cm dalle pareti della vasca.
Ho sul cellulare un video che avevo fatto al volo da far vedere a un mio amico, interessato alla stessa vasca...vi passo il link, lasciate perdere la qualità e come registrato..ma forse vi aiuta a capire se c'è qualcosa che non va nella rocciata.
grazie davvero..

https://www.youtube.com/watch?v=ctpT1rbr1A0&feature=youtu.be

alegiu
19-11-2015, 16:11
Guardando il video, mi vengono due considerazioni: uno che il video mi conferma che il movimento in quella vasca di default è insufficente, ma come hai già capito fai bene a mettere una nano koralia.

Secondo punto invece proprio sulla rocciata in sè: io proverei a togliere quella altissima e ripida a sx e li sotto metterei quella che è dietro in alto a dx e poi quella lì a sx sdraiata in orizzontale dietro.
Guarda non ti scoraggiare perchè è difficile far una bella rocciata.
Per le aiptasie non siringarle più di un paio al giorno, mi raccomando ben infilzato l'ago in bocca e spruzza

paologe
19-11-2015, 16:27
Ti ringrazio per il video.... per me che sto seguendo molto la Neva sembra essere la conferma che è molto silenziosa , lo userò per convincere la moglie #70

Acquaworld
19-11-2015, 16:33
Caspita, davvero, da pochi giorni mi sto rendendo conto che non è per nulla facile fare una rocciata decente.
Ammetto di aver improvvisato, cercando di lasciare un po di spazio tra le pareti e che il tutto non fosse troppo ammassato.
Probabilmente da inesperto, ho preso anche roccie non molto predisposte per la tipologia di acquario.
Al più presto provo a fare quello consigliato.
Quindi:
Quella alto a sinistra coricata in orizzontale, però che segue il lato sinistro del vetro giusto?
Penso che in orizzontale, verso il vetro posteriore non so se ci sta, ho paura che vada a sbattere contro quella principale di destra.

Che dici?
------------------------------------------------------------------------
Ti ringrazio per il video.... per me che sto seguendo molto la Neva sembra essere la conferma che è molto silenziosa , lo userò per convincere la moglie #70
Vai vai!! Parti con l'opera di convincimento..altrimenti portalo a casa e stop!!:-D
Scherzi a parte, sinceramente, non ho problemi di quel genere..avevo all'inizio pure io questo dubbio, ma non ti accorgi di nulla, il tutto risulta essere molto silenzioso..poi sarà ma....a casa mia, fa più rumore il frigorifero...#rotfl#

mauro.ragno
19-11-2015, 17:19
Ho aggiunto una pompa di movimento sovradimemsionata da 2000 l, che ho momentaneamente strozzato in attesa di una koralia da 900 l.il rumore é poco e non da fastidio

simonecoltro
19-11-2015, 20:06
In bocca al lupo e se hai bisogno di congili....non chiedere a me....ti fare fare dei casini :-D
Ciao

Acquaworld
20-11-2015, 00:43
Ragazzi, non riesco a trovar la quadra per la rocciata..#07
Ma secondo voi,non è' che ho abbondato troppo con le roccie?
Che sia il caso di levarne qualcuna?
Dopo un paio di prove, ho smesso...perché' non so se sia un bene in questa fase di maturazione, spostare e tener fuori le roccie dalla vasca..
Portate pazienza..ma sto navigando a vista..#30

Acquaworld
20-11-2015, 23:40
Buon fine settimana ragazzi!
Allora, giusto un veloce aggiornamento..
stasera, prima di cena, ho fatto quello consigliato..ho siringato con aceto quelle aptasie inguardabili..
Spero di esser andato deciso e di aver colpito..ahahahah
Mi sentivo davvero imbranato..#70

Anto.G
21-11-2015, 13:23
Ciao a tutti! anche io ho preso da due mesi il Newa 30lt. allestito con 4kg di rocce.
l'ho fatto maturare un mese esatto partendo da un fotoperiodo di 3 ore aumentando di 1 ora a settimana fino ad arrivare alle attuali 8 ore totali. 2 settimane fa ho inserito il primo corallo molle, una bella ricordea sul marrone che ha un effetto bellissimo sotto le luc blu. sabato scorso ho inserito un euphyllia molto carina ma ho paura di aver fatto un passo azzardato..
i parametri al momento sono ok.
qualche consiglio su cosa inserire?
mi spiegate come inserire le foto cosi posso postarle.
grazie mille

Anto.G
21-11-2015, 13:40
http://s10.postimg.cc/5f512no2t/IMG_0032.jpg (http://postimg.cc/image/5f512no2t/)

http://s10.postimg.cc/hfqh3dvhh/IMG_0036.jpg (http://postimg.cc/image/hfqh3dvhh/)

federico99
21-11-2015, 14:06
http://s10.postimg.cc/5f512no2t/IMG_0032.jpg (http://postimg.cc/image/5f512no2t/)



http://s10.postimg.cc/hfqh3dvhh/IMG_0036.jpg (http://postimg.cc/image/hfqh3dvhh/)


Intervengo solo per dire che credo che il regolamento vieti lo sfruttamento di una discussione che parla di una certa vasca per postare dati e domande su un'altra vasca. E credo che non sia neanche troppo gradito all'autore del topic.
Quindi Anto.G secondo me ti conviene aprire una discussione tua in cui sarai sicuramente sefuito meglio senza andare contro il regolamento del forum:-)



Inviato da iPad con Tapatalk

Anto.G
21-11-2015, 14:26
Intervengo solo per dire che credo che il regolamento vieti lo sfruttamento di una discussione che parla di una certa vasca per postare dati e domande su un'altra vasca. E credo che non sia neanche troppo gradito all'autore del topic.
Quindi Anto.G secondo me ti conviene aprire una discussione tua in cui sarai sicuramente sefuito meglio senza andare contro il regolamento del forum:-)



Inviato da iPad con Tapatalk

sfruttamento di una discussione? non volevo sfruttare nulla! avendo la stessa vasca dell'autore del post pensavo che qualunque consiglio o discussione serva a entrambi indistintamente!volevo avere un confronto con lui anche! è il primo post che scrivo, mi sono registrato solo ieri e non conosco le regole!
mi scuso con l'autore se l'ho infastidito, non era mia intenzione!pensavo che potevamo confrontarci avendo la stessa attrezzatura.
apro una discussione a parte allora!
grazie

Acquaworld
22-11-2015, 13:53
Hola buona domenica ragazzi!
Anto, avevo letto di sfuggita il tuo intervento.
Purtroppo, sono rimasto impegnato e non sono riuscito ad intervenire.
A quello che hai scritto ti avrei risposto di aspettare il consiglio degli esperti e nel frattempo di cercare magari nei vecchi post creati, c'è parecchia roba e ricordo di aver letto consigli utili per la nostra tipologia di acquario.

Ma giusto per chiarire, ben vengano le persone che hanno il mio stesso tipo di acquario.
Aprire un nuova discussione (come hai fatto) sicuramente è più utile a te come comodità personale per seguire la discussione.
Per tutto il resto, non c'è nessun tipo di problema che sei intervevenuto.
Siamo direi sulla stessa barca, probabilmente con dubbi e quesiti comuni, quindi, nessun risentimento.
Bello alla fine conforntarsi e magari trovare nuovi spunti utili.

Detto questo...appena ho un attimo vi aggiorno su alcuni acquisti effettuati inserendo i link di quello che ho scelto.
Vi auguro una serena Domenica

Anto.G
22-11-2015, 13:58
Hola buona domenica ragazzi!
Anto, avevo letto di sfuggita il tuo intervento.
Purtroppo, sono rimasto impegnato e non sono riuscito ad intervenire.
A quello che hai scritto ti avrei risposto di aspettare il consiglio degli esperti e nel frattempo di cercare magari nei vecchi post creati, c'è parecchia roba e ricordo di aver letto consigli utili per la nostra tipologia di acquario.

Ma giusto per chiarire, ben vengano le persone che hanno il mio stesso tipo di acquario.
Aprire un nuova discussione (come hai fatto) sicuramente è più utile a te come comodità personale per seguire la discussione.
Per tutto il resto, non c'è nessun tipo di problema che sei intervevenuto.
Siamo direi sulla stessa barca, probabilmente con dubbi e quesiti comuni, quindi, nessun risentimento.
Bello alla fine conforntarsi e magari trovare nuovi spunti utili.

Detto questo...appena ho un attimo vi aggiorno su alcuni acquisti effettuati inserendo i link di quello che ho scelto.
Vi auguro una serena Domenica

Ciao Acquaworld! hai pienamente ragione!e non volevo sfruttare il tuo post ;)
comunque dopo quasi 2 mesi, il nano sta iniziando a girare penso bene!oggi ho fatto i test e ho i fosfati un po alti pero..
il tuo da quanto tempo è in maturazione?

federico99
22-11-2015, 14:04
Comunque non ci siamo capiti mi sa e me ne scuso!!! Sfruttare usato in "senso buono" del termine. Sinceramente non so bene come spiegarlo ahahahah. In ogni caso credo che sia semplicemente un fatto di ordine. Non so se mi son spiegato meglio!
Comunque se posso fare un'osservazione anch'io da neofita del marino quale sono...i coralli non andrebbero inseriti a maturazione avvenuta?


Inviato da iPad con Tapatalk

Anto.G
22-11-2015, 14:17
Comunque non ci siamo capiti mi sa e me ne scuso!!! Sfruttare usato in "senso buono" del termine. Sinceramente non so bene come spiegarlo ahahahah. In ogni caso credo che sia semplicemente un fatto di ordine. Non so se mi son spiegato meglio!
Comunque se posso fare un'osservazione anch'io da neofita del marino quale sono...i coralli non andrebbero inseriti a maturazione avvenuta?


Inviato da iPad con Tapatalk

ciao federico!ho capito cosa intendevi, pero al primo commento un "rimprovero" ti prende male #18
cmq nessun prpbelma!
io il primo corallo l'ho inserito dopo 1 mese e 1 settimana di maturazione. ho fatto i test, ho portato un capmione d'acqua al negoziante per rifarli e mi ha detto che andavano bene e si poteva iniziare ad inserire qualcosa di semplice e ho messo una ricordea. non so se ho affrettato i tempi! di sicuro il passo falso penso di averlo fatto inserendo la settimana scorsa l'euphyllia che vedi nella foto in alto a sinistra... in questo caso penso di aver azzardato troppo. la voglia di vedere qualche risultato ha giocato un brutto scherzo! per questo chiedevo consigli in precedenza, ma ancora nessuno mi ha risposto!
il tuo come sta andando?

federico99
22-11-2015, 14:52
Posso capire benissimo che rimproveri al primo commento diano fastidio!! Anche per questo ho cercato di chiarire e spero che non siano rimaste incomprensioni:-)
Il mio ancora non è partito!! Sto organizzando tutto con precisione direi alquanto maniacale:-) ormai mi manca solo più La parte delL'illuminazione...quindi direi che ci siamo quasi!!!
Ti posso dire per esperienza (da dolcista) di non affrettare mai i tempi, ma capisco anche che la voglia di fare ci sia e che quindi non sempre si riesce a fare le cose alla perfezione o come andrebbero fatte, io in primis:-)
Altra cosa, occhio ai negozianti....la maggior parte è lì solo per vendere... Anche quando porti i campioni d'acqua non accontentarti mai di un "van bene" ma pretendi sempre di sapere i risultati.
Detto questo non posso più Aggiungere altro....ira non resta che aspettare e augurare buona fortuna sperando che le cose vadano per il meglio!!!

Acquaworld
22-11-2015, 15:40
Dunque Anto, il mio reef ha un po' di pedalate indietro rispetto al tuo, con oggi, sono solo 8 giorni di maturazione.
Sto solo procedendo a rabbocchi giornalieri, con acqua osmotica e noto che ogni giorno mi evapora mezzo cm di acqua.
Avevo letto un po' di cose sul foto periodo, a dirvi la verità', sono partito in tromba con 10 ore di luce giornaliere..8 ore bianche e 2 di blu.
Poi giustamente, come dice Federico, allerta con il commercio..vale in tutti i settori.
Il mio mi ha consigliato quanto segue:
1) maturazione minimo di un mese e successivi test dell'acqua
2) se tutto rispetta i parametri procedere con l'inserimento del primo lysmata
3) l'inserimento del primo corallo posticiparla dopo ulteriori due mesi se tutto è' ok a valori acqua.
In sostanza mi ha detto che i coralli molli...più' tardi li metto e meglio è'.

In questi 8 giorni oltre ai rabbocchi, mi sono limitato, come da suggerimento in questo post, a siringare le aiptasie..ne ho ancora un paio da seccare.
Non per ultimo infine, devo rivedere la rocciata come giustamente mi hanno fatto notare

P.S Ottimo Federico...ho letto che presto sarai dei nostri...;)
Purtroppo, Per mio carattere impulsivo,ho allestito il tutto frettolosamente.
Ma come in tutte le cose, con i buoni consigli di che ne sa veramente, e con la voglia di capire e sperimentare..tutto si fa..

mauro.ragno
22-11-2015, 15:47
Occhio ai negozianti. Con il mio tra il tempo perso e la ripartenza x gli errori commessi ho perso quattro mesi..appena puoi comprati e test a reagente e falli da te

Acquaworld
24-11-2015, 17:22
Ma abbiamo qualche problema sulla piattaforma?...mi sono sparite due post con relative risposte fatte questa mattina

alegiu
24-11-2015, 17:33
Ma abbiamo qualche problema sulla piattaforma?...mi sono sparite due post con relative risposte fatte questa mattina

Purtroppo si, porta pazienza, per problemi ai server abbiamo ricaricato un backup, ora sembra tutto stabile.

Acquaworld
24-11-2015, 23:22
Buonasera ragazzi!
No problem Mod, capitano i problemi tecnici, nessunissimo problema.

Allora, in questi giorni mi sono preoccupato di siringare le aptasie, 3 grosse le ho fatte fuori, ne ho ancora 3/4 da tenere sotto controllo, sono ancora piccole.

Vi riassumo brevemente quello che acquistato recentemente:
rifrattometro
della victsing 0% -10% Automatica Temperatura Compensazione

termometro
Non ero soddisfatto del classico termometro a colonna acquistato precedentemente, notavo che non mi segnalava correttamente la temperatura nonostante modificassi la temperatura del termostato
Ho scelto un semplice digitale: DIGIFLEX Termometro digitale LCD per acquario alimentato a batteria con ventosa.
Spero sia più preciso del precedente, vi farò sapere.

sifone
Considerato che a pieno regime faro cambi di acqua dai 2.5/ 3 litri su base settimanale, mi serviva una cosa pratica, non di grossa portata ma che fosse utile a ripulire il fondo da eventuali detriti
E' questo:

http://s28.postimg.cc/jtq7cqsvd/31d_Mg_Qn_Xzn_L_SX425.jpg (http://postimg.cc/image/jtq7cqsvd/)

Pompe movimento
Una scelta classica per una Nano Koralia 900 lt/h.
Penso possa andar bene per la tipologia di vasca in possesso.
Domani procederò con l'installazione. Dai consigli ricevuti vedrò di capire la soluzione migliore, decidendo se tenerla vicino allo skimmer oppure sull'angolo opposto.

Test acqua
La vasca è solo al 10° giorno, non mi sono mai preoccupato di fare i test ma per curiosità personale e su consiglio del commerciante, questa sera ho acquistato i Marine Test 5 in 1.
Inoltre voleva vendermi un correttore di PH o in polvere o liquido...ma per ora l'ho lasciato sullo scaffale...:-))
Ad essere sincero, tutti questi parametri..dovendoli tenere corretti nel tempo...sono quelli che ad oggi mi creano più ansia..
D'altronde...sto proprio a zero..come tutto il resto...#19

Ecco, questo per ora è tutto.
Come sempre....sentitevi liberi di commentare a vostro piacere!!

alegiu
25-11-2015, 11:10
Purtroppo le striscette son veramente poco attendibili, piuttosto prendi tutti test salifert che non costano tantissimo e vanno abbastanza bene. Per gli inquinanti (no2 no3 po4) e per la triade (KH, Ca Mg)
Hai fatto bene a lasciar perdere il correttore di ph, se la vasca è allestito a modo il ph non è un problema.

Acquaworld
26-11-2015, 11:41
eh si Ale, hai proprio ragione..ieri per curiosità ho fatto un test con le striscette, sarà che era la prima volta ma non sono stato soddisfatto del risultato, colori che si mischiavano e non chiari per risalire alla rispettiva scala indicativa. Seguirò sicuramente il tuo consiglio.

Fatto questo, ho installato la nano, la scelta è stata quella di posizionarla nel lato opposto dello skimmer.
Se avete la pazienza di vedere questi video appositamente caricati, sicuramente riuscite a darmi un consiglio generale.
Video molto easy, registrati appena ho acceso la pompa.
Buonissima impressione, è che non sono molto soddisfatto dal tipo di aerazione che ho sull'angolo destro, per intenderci sotto lo skimmerino.

Qui i link:
https://www.youtube.com/watch?v=0z43MlnhS_E

https://www.youtube.com/watch?v=kqBx_sr8mB4

https://www.youtube.com/watch?v=lc1Cb5BAStk

Che dite? ci siamo abbastanza?
Un ultima cosa, secondo voi faccio danni se tirassi fuori le rocce dalla vasca per pulire il fondo?
Se notate dai video, ho molti residui di spurgo sparsi soprattutto sui due lati, sul retro e soprattutto sotto lo skimmer.
Cosa ne pensate?
Grazie come sempre!! #70

alegiu
26-11-2015, 11:57
Una volta fatta la rocciata definitiva, funzionale e soprattutto stabile è meglio non toccarla più e lasciarla maturare, al massimo puoi sifonare il fondo in caso ce ne sia molto. Appena riesco guardo i video.

Giuansy
26-11-2015, 12:32
Ciao..
allora, dal percolato (il pulviscolo in circolo), già va bene ma puoi ulteriormente migliorare.....
alza un pochino la pompa (avvicinandola alla superfice crei ulteriore increspatura ed è cosa buona e giusta....aiuta gli scambi gassosi tra vasca e atmosfera.....poi punta la pompa (che spari il flusso) verso il centro del vetro frontale in questo modo il flusso si infrange nel vetro frointale creando ulteriore movimento/turbolenza...prova e poi dimmi se hai migliorato o peggiorta....
cmq ripeto già va bene cosi....


PS: metti uno sfondo nel vetro posteriore...non è bello vedere aldila dei vetri la parete...oltretutto
mettendo/applicando lo sfondo (di solito blu/nero o azzurro) migliori sensibilmente tutto l'aspetto
inoltre da profondità ed esalta i colori degli ospiti ....poi se non sai come fare fai un fischio;-)

Acquaworld
26-11-2015, 16:27
Tks Ale! Bene, quindi per ora, non andrò a sifonare nulla.
Evito di mettere le mani in vasca, anche perchè penso che quella è la posizione definitiva. Ieri ho provato a modificare la rocciata ma alla fine, non mi salta fuori nulla di nuovo, le rocce cozzano una con l'altra.
Ho provato a fare come mi avete consigliato, mettendo in orizzontale quella a sinistra, però non mi ci starebbe sul fondo.
In orizzontale rimarrebbe appoggiata in sospensione a quella più grande di destra.

Tks Giuansy! Questa sera vado a regolare la pompa come mi hai indicato, probabilmente la situazione migliorerà. Sullo sfondo ci avevo pensato, così non piace nemmeno a me.
Era una cosa che avrei valutato in questi giorni, perchè come immagini non so come fare. Ora mi cerco vecchi post per farmi un idea per applicarlo.

Giuansy
26-11-2015, 17:19
ma no cerco di spiegartelo io....tieni presente che è molto ma moolto più facile a farsi che spiegarlo:

ti occorre un po di sapone liquido (quello per le mani va benone) un dispenser o spruzzino o come cippa si chiama ...una spatolina morbida (quelle da carrozziere di plastica costo sui 0.50€)
e il dc-fix (non è altro che quella crta plastificata colorata che da un lato è adesiva).....ci sono di tutti i colori...nel marino di solito si usa o nero o azzurro o blu (de gustibus)....ovvimente ne prendi tanto quanto basta per coprire il vetro posteriore.....

procedimento: prendi il dc-fix e lo tagli di misura come il vetro posteriore....dopodiche metti un po di sapone liquido nello spruzzino e aggiungi acqua (50/50)....ora spruzzi la soluzione nel vetro posteriore...quindi prendi il dc-fix, togli la pellicola protettiva dell'adesivo e l'appoggi dalla parte dell'adesivo al vetro posteriore...vedrai che avendo messo il sapone il dc-fix scivola quindi puoi posizionarlo alla perfezione.....probabilmente si formerà qualche grinza/bolla....per toglierle non fai altro, aiutandoti con la spatolina e facendo una leggera pressione partendo dall'alto verso il basso, vedrai che mentre togli/elimini grinze e bolle fuoriesce anche la soluzione di acqua e sapone ...viene fuori un lavoro perfetto e senza la minima grinza/bolla...e non lo togli più...

detta così sembra difficile farlo ma ripeto è facilissimo....prova e poi dimmi;-)

Acquaworld
26-11-2015, 17:50
...avrei ricercato per evitare di fartelo scrivere..perchè chissà quante volte lo avrai già fatto..:-))
Ma sei sempre preciso e puntuale nelle risposte che mi hai tolto la "castagna dal fuoco" #25

Come sfondo, stavo pensando in questi giorni di organizzarmi con qualcosa di diverso, ma che nello stesso tempo mi portasse in casa un qualcosa che mi ricordasse la mia fedele isola di Kos.

Ho trovato questo sito https://myloview.it/adesivo-island-kastri-near-greek-island-of-kos-kefalos-greece-no-2CB0113 che crea in base alle foto scelte pellicole adesive per vetrata, personalizzabili ovviamente come misura.
Ora, non so che effetto finale potrebbe avere e soprattutto se sia una via percorribile...

off topic on: quello in foto è l'isolotto di Kastri, se mai capiterete a Kos..una tappa è d'obbligo..off topic off..#70

Giuansy
26-11-2015, 18:02
be puoi sempre provare .....ma di solito nei reef si usa un colore senza sfondi di fotografie ....questo perchè oltre a darti più profondità, esalta anche i colori del reef...

cmq puoi provare in entrambi i casi no??? tanto un pezzetto di dc-fix costa na cippa poi una volta fatta la prova decidi tu quello che piu ti piace.....

Acquaworld
26-11-2015, 18:34
be puoi sempre provare .....ma di solito nei reef si usa un colore senza sfondi di fotografie ....questo perchè oltre a darti più profondità, esalta anche i colori del reef...

cmq puoi provare in entrambi i casi no??? tanto un pezzetto di dc-fix costa na cippa poi una volta fatta la prova decidi tu quello che piu ti piace.....
Bravo, esattamente...non essendo costoso, mi riservo per le prove per capire l'effetto finale.
Oggi ho ordianato il libro di Tosi, domani mi arriva così comincio a studiare..#e39

Acquaworld
27-11-2015, 11:29
Buondì ragazzi!;-)
Ieri sera ho fatto la mia prima misurazione con il rifrattometro acquistato pochi giorni fa.
La prima prova con l'acqua osmotica e il valore ottenuto è stato dello 0.3/0.4 per mille.
La seconda con l'acqua della vasca, il valore registrato era di 1030.
Qui però ho un dubbio, avevo letto da qualche parte che lo strumento deve essere regolato.

Secondo voi ci siamo come parametri oppure devo intervenire?
tks

Giuansy
27-11-2015, 16:18
lo devi tarare...ma con acqua bidistillata ....non acqua d'osmosi o di rubinetto ....la bidistillata la trovi in farmacia .....oppure prendi questa: http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/acqua-altamente-depurata-per-la-taratura-del-rifrattometro

metti una goccia della soluzione nel rifra, poi lo regoli portandolo a 0....fatto questo sei sicuro che il rifra è tarato alla perfezione.....tieni presente che i rifrattometri andrebbero controllati ed eventualmente ritarati almeno due volte l'anno o adirittura 4 volte ...al cambio di stagione....

se hai dubbi fai un fischio

Acquaworld
30-11-2015, 11:47
Buon inizio di settima ragazzi!:-)

E' grazie hai vostri consigli che sono riuscito a regolare il rifrattometro e ad applicare correttamente lo sfondo.
Ho evitato l'errore sulla scelta, ho applicato come suggerito il cf fix classico blu. Ho ottenuto un effetto soddisfacente, tutto l'insieme ha acquisito punti..ecco due foto fatte al volo..;-)


http://s23.postimg.cc/l5b39fwuf/image.jpg (http://postimg.cc/image/l5b39fwuf/)


http://s12.postimg.cc/79ismslqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/79ismslqh/)

Mi sto avvicinando a 20 giorni di maturazione e tutto mi sembra procedere per il verso giusto.
Ad essere sincero, inizio ad avere i primi pentimenti di non aver scelto una vasca più grossa tipo 45x45....sto pensando ora di modificare l'illuminazione, immagino che quella standard non sia performante.
Quelle che ho standard sono da 7W con 18 led bianchi e 6 blu
Avete mica dei suggerimenti a riguardo?
p.s se non è la sede adatta per parlare di illuminazione, fatemelo presente per favore che aprirò un post apposito nella sezione "Illuminazione Nanoreef"

Grazie come sempre!!

federico99
30-11-2015, 20:55
Premetto che parlo da inesperto ma credo che 7w su 30 litri siano pochini (parlo in base a quello che mi ha detto qui sul forum). Sempre se non erro per allevare coralli decenti ti serve circa 1w/l...quindi 30w su 30l....
Se cerchi su acquariumline trovi la plafo inano 30w...che mi pare costi intorno ai 120 euro. Oppure potresti pensare di prendere qualcosa di usato.
Ora in base a quel che ti ho detto e in base a quel che diranno per correggermi/approfondire il discorso vedi tu:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

Acquaworld
30-11-2015, 21:46
Premetto che parlo da inesperto ma credo che 7w su 30 litri siano pochini (parlo in base a quello che mi ha detto qui sul forum). Sempre se non erro per allevare coralli decenti ti serve circa 1w/l...quindi 30w su 30l....
Se cerchi su acquariumline trovi la plafo inano 30w...che mi pare costi intorno ai 120 euro. Oppure potresti pensare di prendere qualcosa di usato.
Ora in base a quel che ti ho detto e in base a quel che diranno per correggermi/approfondire il discorso vedi tu:-)


Inviato da iPad con Tapatalk
Grazie mille Federico!!
Ottima dritta..effettivamente è molto poco quello che ho ora..
Butto un occhio su quella che mi hai detto..grazie ancora!
Ma qui mi sta venendo in mente di mettere un filtro a zainetto e uno skimmerino ad hoc per un 30 litri.
Pensavo che anche se mettessi una plafoniera..non mi ci starebbe in quanto il newa, nella parte superiore occupa parecchio spazio di superficie tra skimmer e luci.
Il punto è...cambiare ora in corsa tutto questo che danni recherebbe?

alegiu
30-11-2015, 22:02
Ciao,
Non ho ben capito quello che vuoi fare uno ski a porosa già c'è nel newa no?
Per illuminazione per soli molli non starei a cambiare, piuttosto un domani se ti vuoi ingrandire prendi qualcosa adatto alla vasca che andrai a fare.


Sent from my iPad using Tapatalk

Acquaworld
01-12-2015, 00:14
Ciao!
Intendevo che anche se dovessi aggiungere una plafo, credo non ci starebbe o comunque parte della luce verrebbe sprecata.
Se noti nell'immagine, parte dello spazio superiore della vasca,viene occupato per via dalla strumentazione che ricopre luci,skimmer e termostato.
http://s23.postimg.cc/rh0tt8687/image.jpg (http://postimg.cc/image/rh0tt8687/)

Hai probabilmente ragione che forse non conviene star lì a cambiare il tutto, ma ho paura che con l'illuminazione a disposizione ora non riesco nemmeno a fare una cosa accettabile anche con i molli.
Oppure, provare a tenere tutto così com'è' e aggiungere una soluzione di questo tipo..
Micmol Aqua mini con i 9 led

http://s3.postimg.cc/ut487vbpb/image.jpg (http://postimg.cc/image/ut487vbpb/)

Cosa ne pensi?

alegiu
01-12-2015, 00:24
Io prima proverei, poi al massimo la puoi sempre aggiungere, ma almeno all'inizio provala, sennò non avrebbe neanche avuto senso prendere quel tipo di acquario.
Poi magari fai qualcosa di più grande e ne vai a prendere una che poi dovresti ricambiare. Io con soli molli gli darei una possibilità.


Sent from my iPad using Tapatalk

Acquaworld
01-12-2015, 00:41
Il tuo discorso non fa una piega..analisi perfetta..;-)
Sono io che probabilmente nella scelta e con nessuna conoscenza..ho fatto un acquisto impulsivo..
Stiamo a vedere che succede..

alegiu
01-12-2015, 10:20
Il tuo discorso non fa una piega..analisi perfetta..;-)
Sono io che probabilmente nella scelta e con nessuna conoscenza..ho fatto un acquisto impulsivo..
Stiamo a vedere che succede..

Te lo dico perchè anch'io ci sono passato diversi anni fa, e alla fine spendi solo più soldi ma risultati pochi, piuttosto prima ti fai un pò di esperienza con questa e poi passi al 45 x45 se la passione ti prende e ne hai la possibilita

:-)):-)):-))

mauro.ragno
01-12-2015, 11:06
Ho avuto problemi con un lobophyton penso per scarso movimento e posizione errata. I discosomi crescono e si moltiplicano. X molli dovresti farcela tranquillamente..dato che ci sono passato sbagliando ti raccomando pazienza. Altrimenti gli sbalzi saranno troppo grandi e repentini e tutto va in crisi velocemente.. Mi raccomando ai carichi organici.. E aggiungi movimento..

mauro.ragno
02-12-2015, 14:19
Nell eventualità, è possibile aggiungere una striscia led impermeabile da dieci quindici led e unirla a quelli esistenti in modo da non aggiungere altra presa e trasformatore?

mauro.ragno
02-12-2015, 17:35
Tra l'altro ho trovato questa tabella.secondo essa i led sono sufficienti

http://www.ledlamp.it/calcolo_acquario.html

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

alegiu
02-12-2015, 18:25
Tra l'altro ho trovato questa tabella.secondo essa i led sono sufficienti

http://www.ledlamp.it/calcolo_acquario.html

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Mah, ho messo acquario marino e mi esce calcolo piante #24#24#24

federico99
02-12-2015, 20:11
Tra l'altro ho trovato questa tabella.secondo essa i led sono sufficienti



http://www.ledlamp.it/calcolo_acquario.html



Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk



Mah, ho messo acquario marino e mi esce calcolo piante #24#24#24


Si effettivamente c'è qualcosa da rivedere ahahahahah


Inviato da iPad con Tapatalk

mauro.ragno
02-12-2015, 20:15
Può essere...riguardo l aggiunta di qualche led?il trasformatore lo tiene?

Acquaworld
03-12-2015, 00:53
Hola ragazzi! Ciao!!
Siete autorizzati a menarmi...e forte...:-D
Perche' anche sta volta, il mio carattere impulsivo..ha vinto..-35

Ieri ho acquistato la plafo mic mol new aqua mini di 9 LED, presa qui sul mercatino, transazione perfetta seguita da una bellissima chiacchierata davanti a un buon caffè con un simpaticissimo forumista.

Oggi, invece, ho ordinato un filtrino esterno, il Niagara 280, che conoscete meglio di me, modello con lo skimmerino.
Morale della favola..appena ho un attimo..tolgo la strumentazione standard che ha il Newa Marino e buonanotte al secchio..#19

Voi direte...ma pensarci prima no??!!...eh...quando lo capirò sara sempre troppo tardi..
mauro: per il movimento mi sono affidato a una nano koralia..direi che così dovremmo esserci..

Dopo queste piccole news..mi ritrovo in vasca..queste bestiole...
(ok...che sono impulsivo..ma vi prometto che all'interno del perimetro vasca..non prenderò iniziative...-38)

E' un asterina quella appiccicata? Ne ho 3/4 in vasca
http://s7.postimg.cc/93mvfa5fb/20151202_205122.jpg (http://postimg.cc/image/93mvfa5fb/)
E poi due di queste.."lumachine"
http://s15.postimg.cc/j9enn6jvr/20151202_205139.jpg (http://postimg.cc/image/j9enn6jvr/)

Lascio andare il mondo come va..oppure consigliate di intervenire..
Ciaooo mitici!
;)

mauro.ragno
03-12-2015, 00:55
Hai fatto una cosa buona...io per ora voglio mantenere la strumentazione. Vedo se sia possibile aggiungere qualche led, se il driver li supporta. Domani smonto tutto e verifico

Acquaworld
03-12-2015, 01:03
Hai fatto una cosa buona...io per ora voglio mantenere la strumentazione. Vedo se sia possibile aggiungere qualche led, se il driver li supporta. Domani smonto tutto e verifico
Bravo Mauro..poi facci sapere..io sono un animale..tra fai da te..e l'arrangiarsi nell'inventiva..

Acquaworld
03-12-2015, 23:03
Scusatemi se ripropongo..ma con ste due che devo fare? Le levo?
Erano sbucate quando ho messo le rocce..

http://s12.postimg.cc/8ugsklbq1/20151203_193815.jpg (http://postimg.cc/image/8ugsklbq1/)

Acquaworld
06-01-2016, 23:37
Ciao a tutti!
Ragazzi posso avere un parere vostro..si tratta di un vermocane?
Oppure altro..grazie

http://s1.postimg.cc/5365ljsnv/20160106_190240.jpg (http://postimg.cc/image/5365ljsnv/)

http://s18.postimg.cc/nq4hnld1x/20160106_190010.jpg (http://postimg.cc/image/nq4hnld1x/)

http://s15.postimg.cc/u6n20np93/20160106_190129.jpg (http://postimg.cc/image/u6n20np93/)

paperino68
07-01-2016, 03:15
di questi vermi ne vedrai + di uno,talvolta grigi,talvolta rossastri,sembra di quelli x così dire innocui,dico questo perchè per me il verme buono è solo quello morto,per tranquillizzarti di dico che non è nè un eunice(che non ti auguro mai di vedere),nè una fulgida (altra bestiaccia) nè un carrunculata,ma questo non vuol dire che se i vermi diventano grossi e hanno poi carenza di cibo,non possano diventare rogne.. indi stai tranquillo che non hai un killer xò x me se non ci fosse sarebbe anche meglio(si sono detrivori.. ma ne farei comunque a meno)

tene
07-01-2016, 08:08
Io invece non sono d'accordo con paperino,i vermi se detrivori sono utili al sistema e da mangiare ne troveranno sempre, anche senza andare a disturbare i coralli.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Acquaworld
07-01-2016, 14:28
Grazie per i vostri pareri, il fatto che non sia una bestiaccia temuta, va bene.
Vi mando un paio di foto dopo un paio di mesi dall'avvio.
Spero di non aver fatto una cavolata ad aver inserire la fungia non avendo fondale di sabbia..


http://s23.postimg.cc/chsf2lauv/20160107_131218.jpg (http://postimg.cc/image/chsf2lauv/)

http://s7.postimg.cc/50pa493af/20160107_131148.jpg (http://postimg.cc/image/50pa493af/)

http://s15.postimg.cc/6fe9nbvvb/20160107_131138.jpg (http://postimg.cc/image/6fe9nbvvb/)

mauro.ragno
07-01-2016, 14:30
Come ti trovi con le luci?io ho fatto una piccola aggiunta sull anteriore con una mini plafoniera..

Acquaworld
07-01-2016, 14:35
Come ti trovi con le luci?io ho fatto una piccola aggiunta sull anteriore con una mini plafoniera..
Hai fatto bene a modificare, con l'illuminazione in dotazione penso si faccia ben poco.
Io sono davvero soddisfatto con la micmol mini da 30 watt.
Ho una bella illuminazione e per quel poco che ho in vasca, sembrerebbe procedere tutto bene.

mauro.ragno
07-01-2016, 14:40
Il prossimo passo è uno skimmer a zainetto così elimino la parte superiore del kit

Acquaworld
07-01-2016, 14:50
Tolto pure quello..ho messo il filtro a zainetto, Niagara 280 della wave. Ecco...diciamo che ora..sono senza skimmer..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
07-01-2016, 14:55
Personalmente avrei messo lo skimmer.. Il filtro io lo tengo spento lo accendero solo in caso di carbone attivo o resine..altrimenti mi alza i nitrati

Acquaworld
07-01-2016, 19:44
Probabilmente hai ragione, io sto navigando un po a vista. Sperimento e vedo come va..
Per ora a nitriti e nitrati sto a zero, calcola però che in vasca non ho praticamente nulla.
All'interno del filtro ho la classica cartuccia in dotazione con carbone attivo e cambio 2.5 lt ogni 8/10 giorni.
Ad oggi quello che mi preoccupa un po è il kh che ha valore 7.
Che dite forse troppo basso?
Da sabato partirò con il kent A+B
ma devo capire come funziona il tutto..non ne so nulla.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
07-01-2016, 23:58
Anche io vado a vista e provo, seguendo linee guida. Da ciò che ho letto puoi alzarlo un poco ma non più di tanto. Io ce l ho stabile a dieci undici.verifica solo valori calcio e magnesio e tieni bilanciato il tutto senza sbalzi. Per il Kent e quello che hai in vasca potresti anche aspettare che si assenti tutto.ora è un po sprecato sempre da ciò che ho capito anche perché difficilmente ti hanno consumato grosse quantità di minerali..ne usciremo:-)

Acquaworld
08-01-2016, 01:19
Anche io vado a vista e provo, seguendo linee guida. Da ciò che ho letto puoi alzarlo un poco ma non più di tanto. Io ce l ho stabile a dieci undici.verifica solo valori calcio e magnesio e tieni bilanciato il tutto senza sbalzi. Per il Kent e quello che hai in vasca potresti anche aspettare che si assenti tutto.ora è un po sprecato sempre da ciò che ho capito anche perché difficilmente ti hanno consumato grosse quantità di minerali..ne usciremo:-)
Errore mio...fortuna che esiste il forum, pensavo che il kent A+B aiutasse ad alzarmi il kh..leggendo..ho capito che è utile solo per mantenere i valori stabili. Quindi ti do retta e aspetterò ancora per l'utilizzo..in fondo ho solo 2 coralli lps e i prossimi saranno molli.

Ho visto che c'è' il prodotto kent kh in polvere..ma con i dosaggi sono una bestia...

Metodi indolori ma sopratutto facili per alzare il kh quali sarebbero?
Valore ottimale per il kh quanto deve essere? Mentre calcio e magnesio?

Con la fobia degli No2 e No3...ho trascurato quelli che mi hai elencato..devo rimediare presto..

mauro.ragno
08-01-2016, 01:23
Da quanto ho letto qua e là anche solo il bicarbonato.ci sono integratori specifici in commercio.avendo avuto sempre kh alto non mi sono mai posto il problema.il magnesio era bassino e mi sono fatto un integratore Fai da te.anche io avendo solo molli e zoanthus non ho bisogno di grosse integrazioni
------------------------------------------------------------------------
X i valori ideali ci sono tabelle da seguire partendo dal kh si devono mantenere determinati livelli di magnesio e calcio.io li misuro con i test.

Acquaworld
08-01-2016, 01:32
Da quanto ho letto qua e là anche solo il bicarbonato.ci sono integratori specifici in commercio.avendo avuto sempre kh alto non mi sono mai posto il problema.il magnesio era bassino e mi sono fatto un integratore Fai da te.anche io avendo solo molli e zoanthus non ho bisogno di grosse integrazioni
------------------------------------------------------------------------
X i valori ideali ci sono tabelle da seguire partendo dal kh si devono mantenere determinati livelli di magnesio e calcio.io li misuro con i test.
Grazie Mauro..ora mi faccio un idea con le tabelle..e domani sera faccio un giro di test
Successivamente cerco di capire e trovare la quadra per alzare il KH.
Mi sembra di aver capito che deve essere il primo elemento nell'ordine della triade da alzare.

mauro.ragno
08-01-2016, 01:35
Da quanto ho capito io si..ca e magnesio sono sostanze che sommate ad altre sostanze determinano il kh.
Anche a me si è aperto un mondo che prima pensavo non esistesse. Sbaglieremo ancora tanto. Nello sbagliare non far fare sbalzi enormi all acqua.se devi alzare componenti fallo gradualmente
------------------------------------------------------------------------
E comunque non hai brutti valori anzi, vuol dire che stai lavorando bene. Nitriti a zero e nitrati senza schiumatoio è un buon risultato..

Acquaworld
08-01-2016, 01:48
Per ora la fortuna mi ha dato una mano..all'interno poi non ho nulla che potrebbe inquinare.
Giornalmente rabbocco con acqua osmotica e faccio i cambi regolari come ho scritto.
Ogni due giorni metto 1ml di kent marine purple tech per le coralline.

Ma si dai, alla fine ci si diverte e con i nostri errori..faremo rizzare i capelli agli esperti in materia..:-))
Ora devo capire..da quale elemento occorre partire per bilanciare la triade.

mauro.ragno
08-01-2016, 02:28
All inizio ho usato l m12 della hacquoss.ricco di st ronzio.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

tene
08-01-2016, 07:32
Come buffer per alzare il kh va benissimo del comune bicarbonato da cucina.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Acquaworld
08-01-2016, 08:59
Come buffer per alzare il kh va benissimo del comune bicarbonato da cucina.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tks! A questo punto utilizzo il classico bicarbonato..
Ma come mi devo regolare per i dosaggi? non ho la più pallida idea per le quantità..[emoji38]


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
08-01-2016, 10:58
Prova mezzo cucchiaino sciolto in un bicchiere d acqua. Poi dopo uno due gg rifai test.

Acquaworld
08-01-2016, 14:29
Scusa Mauro..ma sono tonto..
Tipo..prendere un bicchiere di acqua osmotica..mezzo cucchiaino di bicarbonato..sciolgo..e butto in vasca..
Dopo 2 giorni rifaccio i test..corretto?
Tks..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
08-01-2016, 14:42
Puoi anche prendere un bicchiere dall acquario così non stasi salinita o omonima se devi rabbocco..nom so se rabbocchi manualmente o automatico.sciogli bene e versi meglio se.vicino alle pompe. X i test aspetta uno due giorni

Acquaworld
08-01-2016, 14:45
Ok..allora piglio da acquario..non ho nulla di automatico..rabbocco manualmente..grazie ancora per gli aiuti..utilissimi!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
08-01-2016, 14:48
Figurati.valuta tu.se stamattina devi ancora rabboccare puoi scioglierlo anche in acqua osmotica così fai entrambe le cose

Acquaworld
08-01-2016, 14:51
Si esatto..devo ancora fare oggi..normalmente lo faccio di sera..e giornalmente mi evapora quel mezzo centimetro ogni giorno..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Acquaworld
10-01-2016, 20:43
1653
Secondo voi li ho posizionati correttamente? Che ve ne pare in generale?
L'alveopora non si è ancora aperta completamente, è stata inserita oggi pomeriggio

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Acquaworld
10-02-2016, 22:57
Ragazzi..un consiglio..iniziano a comparire i primi dinoflagellati su qualche roccia..poca roba..per ora..ma vorrei restare ai primi danni.
Si può prevenire in qualche modo?
Rimuovendo...toccandoli manualmente..rischio di peggiorare la situazione?

Anto.G
10-02-2016, 23:11
ciao Acqua!!
io ho un invasione...ho aggiunto 6 led blu royal ed ho una crescita di alghe pazzesca....non so proprio cosa fare!ho tutti i valori eccellenti tranne il Kh leggermente piu basso...non capisco!

Acquaworld
10-02-2016, 23:28
Ciao Anto! Ma..io..vero che nel tempo ho aggiunto due pesci..ma i miei valori sono ok..cambio acqua regolarmente una volta a settimana..e cmq controllo giornalmente il tutto.
A cibo..sto regolare senza esagerare con un giorno a stecchetto.
Ad illuminazione nel mio caso non ho variato nulla.
Ma possibile che non si possa fare nulla?


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
11-02-2016, 01:42
Ciao Anto! Ma..io..vero che nel tempo ho aggiunto due pesci..ma i miei valori sono ok..cambio acqua regolarmente una volta a settimana..e cmq controllo giornalmente il tutto.
A cibo..sto regolare senza esagerare con un giorno a stecchetto.
Ad illuminazione nel mio caso non ho variato nulla.
Ma possibile che non si possa fare nulla?


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Se in vasca non hai uno schiumatoio e hai inserito due pesci, credo che sia più che normale, magari la vasca non regge il carico #24
------------------------------------------------------------------------
Inoltre la tua vasca è ancora giovane, fossi in te avrei aspettato ancora un po' prima di inserire dei pesci

Acquaworld
11-02-2016, 09:18
Probabilmente Stefano hai ragione nel dire che avrei dovuto aspettare..vedendo che il tutto era molto stabile, con la presenza delle prime coralline ho azzardato. Probabilmente sto "spingendo" troppo la vasca anche se noto che i miei valori sono stabili, nel senso che non sto avendo aumento di inquinanti. Come attrezzatura ho un filtro esterno, un Niagara 280 con skimmer..ma come tu mi insegni, schiuma per modo di dire. Step successivo..come posso intervenire..aggiungere uno skimmer piccolo può essere un idea?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Anto.G
11-02-2016, 12:11
secondo me non è un problema dovuto alla presenza di pesci!! io ho la stessa identica vasca di Acquaworld e dentro ci sono ricordee, zooa, euphyllia, xenya, caulastrea. uno stenopus e una lumaca turbo! nessun pesce. valori tutti eccellenti. eppure ho lo stesso identico problema....

Stefano Pesce
11-02-2016, 15:26
I problemi vostri sono dovuti alla vostra impazienza, è più che normale che all'inizio vi siano delle alghe quando spuntano le coralline non significa che la vasca sia matura o stabile, a volte basta un nulla per stravolgere il sistema..!
Abbiate solo pazienza!
Ricordo che quando ero più piccolo, circa 4-5 anni fa avevo la vasca piena di ciano batteri, volevo smontare tutto perché mi ero davvero rotto, per questo motivo trascurai un po' la vasca, funzionava solo l'osmoregolatore e davo da mangiare a quel piccolo pesce che c'era, e "magicamente" dopo un po' i ciano sparirono da soli..!
Vi assicuro che bisogna solo aspettare, tra l'altro avete valori ottimi, inutile scervellarsi più di tanto, secondo me conviene solo aspettare e soprattutto lasciar la vasca tranquilla senza toccarla molto, stiamo parlando di pozzanghere, (la mia inclusa), sono 25 litri d'acqua, basta mettere una mano dentro la vasca per alterare i valori chimici solo per la polvere che abbiamo nella mano!!!

Acquaworld
11-02-2016, 15:36
Quoto anche le virgole..del tuo ragionamento..tantissimi errori sono proprio dovuti alla fregola di aver tutto..e subito...
Nonostante si ribadisca questo concetto..il 90% delle persone deve prima avere un trauma cranico..sbattendo la testa contro il muro prima di capire.
E io compreso ho sbattuto la testa..
Indipendentemente da tutto..penso che cmq nel mio caso uno skimmer devo piazzarlo..dite che sia cosa buona e giusta?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

simonecoltro
11-02-2016, 16:22
l'entusiasmo e il panico del neofita sono ingestibili

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Acquaworld
11-02-2016, 16:24
l'entusiasmo e il panico del neofita sono ingestibili

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Ben detto....:-D:-D-42

Stefano Pesce
11-02-2016, 17:16
Guarda purtroppo quello che dici è vero, perché se ascoltassi sempre i miei genitori sarei perfetto, ma purtroppo se non tocco il fuoco e mi brucio, io non ci crederò.. Ahimè è così per tutti, ma secondo me è una fortuna, ti assicuro che di errori ne faccio tanti tutt'ora, e soprattutto ora, bisogna sbagliare, c'è poco da fare!!!!


Che skimmer hai in vasca proprio adesso?? Che modello è?
------------------------------------------------------------------------
l'entusiasmo e il panico del neofita sono ingestibili

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Ben detto....:-D:-D-42

Vi giuro anch'io sono così in tutto, e comunque io non sono un esperto !!!!!!

Acquaworld
11-02-2016, 17:19
Ste, ora come ora..è come se non avessi nulla..ho il filtro Niagara 280 con integrato una stupidata di skimmer.
Sono orientato a prendere quello della Hydor 135.35

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
11-02-2016, 17:22
Ste, ora come ora..è come se non avessi nulla..ho il filtro Niagara 280 con integrato una stupidata di skimmer.
Sono orientato a prendere quello della Hydor 135.35

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Tra i miei 3d c'è un post dove mostro uno skimmer artigianale fai da te realizzato tipo con 1-2 euro, ti faccio vedere delle foto fatte due minuti fa di corsa ha raccolto in circa 1-2 settimane
------------------------------------------------------------------------
http://i66.tinypic.com/1z64o54.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quel bicchiere ricavato da una bottiglia è antiestetico, ma basta usare un normalissimo vasetto di plastica trasparente e regolare
------------------------------------------------------------------------
http://i66.tinypic.com/2rzuavo.jpg
------------------------------------------------------------------------
E' totalmente esterno, economico, bisogna cambiare la porosa una volta al mese ma costa circa 2 euro una piccola pietra porosa, una volta regolato va alla grande, perché nel filtro a zainetto il livello si mantiene sempre costante, ossigena l'acqua e non fa rumore, basta usare un buon areatore, costo irrisorio anche quest'ultimo!
A mio parere non perché l'abbia fatto io, ma in qualità/prezzo rispetto a quel che c'è in mercato lo preferisco, uno hydor slim per quantofunzionale è lungo 30 cm e largo 8, in una vasca di 30x30...


Considera anche che a me piace più sperimentare queste stronzate che tutto il resto.. :-D

paperino68
11-02-2016, 18:05
uno che se ne intendeva tanto,degno di essere chiamato "maestro" (che ora non frequenta + il forum da anni),mi disse che i porosa sarebbero stati i migliori skimmer e a lui credo cecamente,non so come lo hai fatto,ma usare la pietra porosa non è sbagliato,tra le cose mi aveva detto che però si intasano velocemente

Stefano Pesce
11-02-2016, 18:11
uno che se ne intendeva tanto,degno di essere chiamato "maestro" (che ora non frequenta + il forum da anni),mi disse che i porosa sarebbero stati i migliori skimmer e a lui credo cecamente,non so come lo hai fatto,ma usare la pietra porosa non è sbagliato,tra le cose mi aveva detto che però si intasano velocemente

Per pietra porosa intendo quella in legno, sarebbe più giusto chiamarla diffusore d'aria in legno :-D
Circa per 3-4 settimane va benissimo, ma credo che non sia così impegnativo cambiare una porosa una volta al mese, inoltre il costo è davvero irrisorio, ma se comunque volessimo constatare il costo delle porose, vi direi che una pompa di un generico skimmer che consumi già 10W (ovvero quasi nulla) in un mese eguaglia il costo della porosa :-D

Acquaworld
11-02-2016, 18:27
Tralasciando il fatto che a fai da te..valgo come la Bindi truccata..non ho capito però la base di skimmer che hai usato..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
11-02-2016, 19:01
Tralasciando il fatto che a fai da te..valgo come la Bindi truccata..non ho capito però la base di skimmer che hai usato..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Quel cilindro a pistone che si usa per fare le torte! :-D:-D
Del teflon e un qualsiasi bicchiere
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/SIRINGA-PER-DOLCI-CON-8-BECCUCCI-DECORATIVI-DELICIA-PRESTO-GHIDINI-GI12183-/181233352508?hash=item2a32597f3c:g:FBMAAOxy79JSUbT I

Guarda, ho trovato proprio quello che ho usato io :-D
------------------------------------------------------------------------
Non è difficile da realizzare è tipo un piccolo puzzle :-))

Acquaworld
11-02-2016, 19:16
Grazie Ste..per lo sbattimento nella ricerca..
Quando arrivo a casa..recupero il tuo vecchio 3D dove illustri il tuo skimmer artigianale..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
11-02-2016, 19:21
Prova a recuperare col faidate quello del newa

Stefano Pesce
11-02-2016, 19:23
Grazie Ste..per lo sbattimento nella ricerca..
Quando arrivo a casa..recupero il tuo vecchio 3D dove illustri il tuo skimmer artigianale..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Ho aperto quel 3d proprio per quelli come te che hanno vasche così piccole (tra l'altro come la mia) ed evitare di acquistare skimmer costosi e grandi
------------------------------------------------------------------------
Ah, mi faresti vedere quello del newa?? Sono curioso, magari qualcosa si può fare!

(Io ho fatto funzionare tutti gli skimmer più disprezzati, persino il niagara skimmer e il reef octopus ) :-D
Basta soltanto fare qualche piccola modifica

mauro.ragno
11-02-2016, 19:26
Anche io ho il newa quindi ti ascolto. Io riesco a fare schiumare solo parecchio bagnato e l acqua non è mai così sporca. Sul sito newa il newa more 30r

Stefano Pesce
11-02-2016, 19:34
Anche io ho il newa quindi ti ascolto. Io riesco a fare schiumare solo parecchio bagnato e l acqua non è mai così sporca. Sul sito newa il newa more 30r

Nel senso che quello che raccoglie non è così scuro come nel mio "bicchiere" ?



Acquaworld, se per te siamo O.T, apriamo un'altra discussione!

mauro.ragno
11-02-2016, 19:36
Esatto.. Io mi sono permesso perché con acqua abbiamo stesso litraggio stesso acquario di base e ci sentiamo spesso anche in pvt..

Stefano Pesce
11-02-2016, 19:37
Così risolvete in due in un colpo solo :-D

Magari mandami in mp delle foto

mauro.ragno
11-02-2016, 19:42
Io ho cambiato areatore con uno regolabile più performante http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/11/a033a6be46603d7edc326d30d340b71f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/11/17bc3255cfd40213c205fe31c36d1b81.jpg

Stefano Pesce
11-02-2016, 19:59
Ma lo skimmer è interno quindi?

mauro.ragno
11-02-2016, 20:01
è in vasca aggrappato alla parte superiore..c'è questa struttura in plastica con diffusore all interno e sopra la struttura il bicchiere

Stefano Pesce
11-02-2016, 20:09
mmmm, potresti mettere delle foto?

Acquaworld
11-02-2016, 22:46
Al più presto di posto foto..io ho smontato tutto di quello che c'era in dotazione..era un blocco unico di skimmer e luci.
Ho cercato di capire il tutto di quello che hai fatto ma...sto navigando nel buio...
Tra l'altro..questa sera notavo che quello della hydro..per inserirlo dovrei modificare la rocciata perché non ci starebbe..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Acquaworld
11-02-2016, 23:01
Scusatemi ragazzi ma sono da cellulare e ho letto solo ora gli interventi di prima. Nessuno nel mio 3D è fuori OT. Si può parlare liberamente a 360 gradi delle proprio esperienze. Come detto nei miei post precedenti, sentitevi liberi di commentare..una discussione può prendere pieghe diverse..anche su altre problematiche o lidi. Tra l'altro Mauro è un amico..con il quale condivido il tutto..e una vasca simile...che ringrazio per l'intervento.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

salbini
15-02-2016, 03:11
Ragazzi ho iniziato il mio newa 30r il primo di Febbraio. Sono dei vostri ^^


Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquaworld
15-02-2016, 10:36
Ragazzi ho iniziato il mio newa 30r il primo di Febbraio. Sono dei vostri ^^


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao!Benvenuto nel club newa 30r...:-D
In bocca al lupo...#28

salbini
15-02-2016, 10:38
Ti posto qualche foto attuale
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/e256524c1334b73677e4cc8fda527b0a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/5f4f9db650c04637c6c8b2b8b87c4468.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/071427de34b955a7c38b19d002d90abf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/7448f29fefc7957c408aae8f6040979f.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 12:01
E hai già dentro sabbia pesce e coralli?

Acquaworld
15-02-2016, 12:06
Mauro ha anticipato l'osservazione..
Con solo due settimane di vasca, hai "bruciato" la tappa maturazione..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

salbini
15-02-2016, 12:11
Ho utilizzato acqua di oceano già maturata


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 12:19
I valori sono tutti ok?

salbini
15-02-2016, 12:21
Si testato tutto venerdì scorso con il mio negoziante di fiducia ed era tutto perfetto. Questa settimana inserisco due lysmata e un altro corallo. Ci tengo aggiornati Man mano


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Usato questa dal primo giorno

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/723fff52d9a16b717726b72b0ef44f83.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 12:24
Anche l acqua di osmosi prendi dal Negoziante?

salbini
15-02-2016, 12:24
Ho rabboccato due volte con questa acqua e altre due volte con acqua osmosi presa dal negoziante


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 12:26
Se hai rabboccato con acqua salata hai sfalsato la salinita. Hai un rifrattometro x misurarla?

salbini
15-02-2016, 12:26
Misurato i valori dopo i due rabbocchi con acqua salata ed era perfetta


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I coralli infatti sembrano scoppiare di salute, l'Euphellya spolipa che è una meraviglia. Con lo Zohantus sono entrati nel sistema alcune asterine ed un verme cane


Sent from my iPhone using Tapatalk

salbini
15-02-2016, 14:32
Nessuno di voi ha mai usato quest'acqua già pronta ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 14:33
No..la vedo anxhe costosa.. Con un impianto ad osmosi e un sacchetto di sale vai avanti a prezzi irrisori

salbini
15-02-2016, 14:37
Vabbe ma questa la
Si usa solo per startup


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 14:42
Poi la preparerai da te?

salbini
15-02-2016, 14:42
Si


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho iniziato solo adesso e mi sto avvalendo dei consigli di un amico esperto in marino e del negoziante.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 14:47
Dei Negozianti ho smesso di fidarmi.. L ultima che mi ha combinato mi ha portato a comprarmi l impianto ad osmosi inversa..solitamente i valori dell acqua erano buoni.l ultima volta l acqua aveva un tds 008. Gli ho chiesto spiegazioni e mi ha detto che è normale che solo l acqua distillata va a 000 ma che non va bene...quella é una briciola delle stronzate che mi ha detto o fatto fare..comunque do sempre il beneficio del dubbio.. Ti consiglio comunque di comprarti da te anche tutti i test necessari x l acqua.x loro va sempre bene

salbini
15-02-2016, 14:51
Quali sono i test da comprare ? Mi consigli ? Nomi e eventualmente link per comprare on Line ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 14:54
Io compro su Acquariomania.
Nitriti e nitrati tropic Marin mi trovo bene.
Salifert x calcio magnesio e kh vanno bene ed è anche economico.
Se l acqua di osmosi la compri una penna da lettura tds te la consiglio x toglierti dubbi sulla qualità Dell acqua immessa.

salbini
15-02-2016, 16:03
Bookmarked. Grazie, ci do un occhiata stasera da casa. Grazie mille


Sent from my iPhone using Tapatalk

simonecoltro
15-02-2016, 16:17
ciao
io sono partito solo ad ottobre ma ho usato solo elos
ho provato a prendere i salifert per la triade, ma ho trovato una differenza di valori assurda
costano decisamente di più ma per ora rimango in elos
in bocca al lupo
ciao#70

salbini
15-02-2016, 16:22
Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 16:22
Elos decisamente migliori..

simonecoltro
15-02-2016, 16:36
li ho sempre presi da acquariumline, ma l'ultima volta (visto che sono vicini a casa mia e volevo chiedere se potevo passare a prendere direttamente in azienda) ho chiamato la Elos per ordinare il test dei fosfati e ho fatto due chiacchiere uno dei loro chimici
premesso che potrebbe avermi raccontato delle stronzate, mi ha detto che il test PO4 base va più che bene per gli lps, se non rileva fosfati, andare a scavare di più per gli lps non serve
se invece in vasca abbiamo sps può essere utile passare a questo
http://www.elos.eu/gammaprodotti/ana...l#.VrhwZVLNWOg
volevo portarla come informazione a prescindere che sia condivisibile o meno
ciao

Acquaworld
15-02-2016, 17:17
Qualcuno ha esperienza con i test della JBL?
Io ho dovuto prendere quelli perchè quando ho allestito il tutto, il mio negoziante aveva solo quelli a disposizione.
Appena terminati mi orienterò su altro..perchè personalmente non mi trovo molto bene.

federico99
15-02-2016, 19:05
JBL è una buona azienda ma per il dolce e diciamo che si è distinta negli ultimi anni soprattutto grazie a un tipo di fondo (che oltretutto io uso). Credo che quindi i test siano non molto precisi....direi abbastanza affidabili ph/kh/no2/no3 e forse po4.....meno sicuro su mg e ca. Personalmente uso i test aquili (ph/gh/kh/no2/no3) che non costano praticamente niente e sono abbastanza affidabili....anche se con uno scala un po' troppo ampia. Ca uso salifert e sono complicatissimi anche se credo abbastanza precisi. Senza ombra di dubbio gli elos sono i migliori.....ma come tutti i prodotti della casa costano un sacco. simonecoltro non mi apre il link, se riesci a ripostarlo mi fai un favore:-)


Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti posto qualche foto attuale
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/e256524c1334b73677e4cc8fda527b0a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/5f4f9db650c04637c6c8b2b8b87c4468.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/071427de34b955a7c38b19d002d90abf.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/7448f29fefc7957c408aae8f6040979f.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk


Comunque, non per polemizzare, anzi...non lo vedi un po' strettino quel pesce in 30 litri lordi?


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
15-02-2016, 21:17
Ciao. No figurati, io sono alla mia primissima esperienza. Da profano ti faccio una domanda. Quindi tu nemmeno un pesce di questa piccola taglia ci avresti messo ? Cosa ci vedresti bene in questa misura ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 21:38
Ciao, anche io sono alla prima esperienza con il marino, ma ho qualche anno di esperienza con il dolce in cui alla fine la preoccupazione maggiore è il benessere del pesce che si va a inserire. Io sinceramente in 30l non avrei messo nessun pesce perchè sta davvero stretto (soprattutto quando cresce). Ho inoltre letto che tenere un pesce sotto tot litri sia contro la legge in alcune regioni. Inoltre dalle varie cose lette in giro si sconsiglia di tenere pesci sotto i 40 litri.
Io sinceramente oltre ai coralli vedrei bene qualche gambero bello colorato, magari qualche paguro e qualche lumaca. Da solo col tempo capirai che più la vasca è popolata, più è difficile gestirla. Forse al posto del pagliaccetto di potrebbe stare qualche piccolo gobide....ma senti i più esperti.
Un'altra cosa che ti posso dire, poi giuro mi fermo, occhio a popolare troppo velocemente che rischi che il sistema collassi non riuscendo a sostenere il carico organico che si va a creare.
Lascio la parola ai più esperti per aggiungere ed eventualmente correggermi:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
15-02-2016, 21:41
Grazie Federico. Il negoziante mi aveva consigliato un gobide ma poi è stato sopraffatto dalle richieste insistenti di mio figlio di tre anni che voleva il Nemo :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 21:48
Figurati, per quel che posso fare:-) per ora seguo la discussione che si sta facendo interessante;-)


Inviato da iPad con Tapatalk

Acquaworld
15-02-2016, 23:25
Si, da manuale e a detta dei più esperti..con 30 litri tra l'altro lordi..i pesci non dovrebbero esserci..
Però..noi..baldi..e giovani..non li abbiamo ascoltati..io per primo...
Probabilmente..ci ritroveremo fra poco..a dover combattere..con inquinanti e con tutto quello che ne consegue.
Sabato ho fatto l'ultima modifica al mio..ho aggiunto lo skimmer della hydor. STOP non aggiungo o modifico più niente..e incrocio le dita.
Ecco una foto aggiornata

http://s2.postimg.cc/s289s6mud/IMG_20160215_221401.jpg (http://postimg.cc/image/s289s6mud/)

salbini
15-02-2016, 23:31
Complimenti, a me piace tanto il tuo. Io stasera ho aggiunto due lysmata


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:33
Avete voglia di fare un elenco dei coralli che avete inserito finora? Così per prendere spunto[emoji16]


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
15-02-2016, 23:34
Io solo due, un Euphellya parancora ed uno Zohantus


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:34
Grazie:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
15-02-2016, 23:35
Ma tu Federico non ho capito bene, ne hai uno uguale al nostro ? A che punto sei ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:36
No io ne ho uno un po' più grandicello (60 litri) e sono più o meno al primo mese di maturazione. Seguo perchè con questa discussione mi sto portando avanti col lavoro:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
15-02-2016, 23:37
Cioè fammi capire tu hai iniziato con vasca vuota senza sabbia e rocce vive? Spiega un poco


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 23:42
Si esatto x almeno un mese..l ideale sarebbe solo rocce se usi metodo berlinese.con sabbia ma alta almeno 12 cm per il dsb

Stefano Pesce
15-02-2016, 23:43
Ottima idea riguardo l'inserimento dell'hydor skimmer, sicuramente aiuterà molto in vasca e ti permetterà di commettere qualche errore in più, nel limiti chiaramente...
tra l'altro si nasconde molto bene, non è così??

salbini
15-02-2016, 23:43
Quindi nessuno di voi ha mai provato quest'acqua dell'oceano che ho usato io ricca di vita per lo startup ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 23:44
No..e quella sabbia che hai alla lunga potrebbe darti problemi di accumulo nutrienti. Il nostro skimmer è praticamente finto

salbini
15-02-2016, 23:45
Mauro quindi hai anche tu il mio stesso acquario ? Quali problemi potrebbe dare la sabbia ? Nulla di controllabile con pulitori ?


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
182618271828


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:48
I pulitori non esistono, anzi molto spesso sporcano di più di quel che mangiano. Con la mia vasca son partito con acqua d'osmosi+ sale inserito 4kg circa di rocce vive e resto morte. Fatto partire il tutto...aspetto un paio di mesi poi parto con qualche corallo. Il problema di partire con acqua matura è che parti con un sistema instabile, non aiutato certamente dall'inserimento di pesci coralli e invertebrati


Inviato da iPad con Tapatalk

mauro.ragno
15-02-2016, 23:49
Si. Problemi di nitrati e fosfati in eccesso. La sabbia è troppo bassa x essere un dsb con quindi difficoltà di smaltire organico.. E la stessa presenza crea zone dici accumulo di porcheria al suo interno.
Come avrai notato lo skimmer funziona piuttosto male, non è adatto a grossi carichi organici, figurati con un pesce

salbini
15-02-2016, 23:49
Federico ma questo lo dici per esperienza ? Nel senso che hai provato ed hai fallito ?


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mauro purtroppo sto imparando tutto adesso, quindi non riesco a capire se lo skimmer funziona bene o meno. Presumo me ne accorgerò Man mano. Cmq questo acquario nel mio immaginario deve essere una prova, un oggetto di abbellimento di casa, che mi porterà poi a capire come fare una vasca di dimensioni decenti. Quindi vi ringrazio tutti per i consigli e le osservazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mauro i problemi di cui mi accennavi prima pensi non siano gestibili con i cambi d'acqua visto cmq la piccola quantità ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:53
Quello che dico deriva un po' dal dolce e un po' da quel che ho letto, son tutti da prendere con le pinze comunque:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

Stefano Pesce
15-02-2016, 23:53
Io ho sempre messo la sabbia e mai nessun problema, solitamente basterebbe aspettare che la vasca si stabilizzi un po', che non crescano alghe e soprattutto che le rocce non spurgano ancora roba..!
Secondo me si può inserire la sabbia quando sul vetro di fondo spuntano le coralline!

salbini
15-02-2016, 23:54
Va bene fede. Grazie di tutto. Vediamo cosa riusciamo a fare dai


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah grazie Stefano. Io ho usato rocce di argonite, quindi non vive e non ho avuto nessuno spurgo in effetti


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:57
Ah sei partito anche con rocce morte? Allora fai così, stoppa totalmente con gli inserimenti di coralli, invertebrati, ecc... Non so se possa aiutare fare cambi d'acqua, senti i più esperti. Monitora la situazione e agisci di conseguenza, ovviamente se hai dubbi chiedi:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
15-02-2016, 23:57
Perché dovrei stoppare Fede ? Essendo partite con rocce morte cosa dovrei fare ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
15-02-2016, 23:59
Bhe le rocce morte si devono popolare. Quelle vive garantivano un minimo di equilibrio in più. Pensala così, ora il sistema è in evoluzione, e anzichè essere aiutato dalle rocce vive, è aiutato dall'acqua. È quindi in equilibrio precario. Sei d'accordo che quindi andando ad inserire altro andresti a sballare,ulteriormente questo equilibrio?


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
16-02-2016, 00:00
Ho un solo pezzo di roccia viva che è quella presa con lo Zohantus


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quindi lascio tutto così aspettando che "maturi"?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
16-02-2016, 00:01
Esattamente, aspetta minimo minimo un mese....ti direi anche due ma capisco ci voglia pazienza:-)


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
16-02-2016, 00:02
Ma secondo te adesso si riesce a mantenere in piedi così com'è con i due coralli, i due lysmata ed il pesce ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquaworld
16-02-2016, 00:02
Ho dovuto per forza inserire uno skimmer. Avendo due pesci..sarebbe stato un rischio davvero troppo alto.
Quello della hydor è alto 30cm e largo 7cm..come potete immaginare ho dovuto modificare di un minimo la rocciata che avevo fatto.
Ho sacrificato una roccia, anticipato in avanti la grande roccia in basso a destra per infilare dietro lo skimmer. Devo dire che si mimetizza abbastanza.
Come coralli ho:
1 fungia
3 euphyllia delle quali 2 ancora e 1 glabrescen (ho il debole per le euphyllia)
1 alveopora
1 favia
1 trachypillia verde

Ora come ora..devo fare i conti con la comparsa di alcuni dinoflagellati..e capire come regolare bene lo skimmer..capire come farlo schiumare..etc..etc..
Con la speranza di mantenere il sistema pulito..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:03
Ho un solo pezzo di roccia viva che è quella presa con lo Zohantus


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quindi lascio tutto così aspettando che "maturi"?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il mio è partito con rocce morte, trovi un mio topic su questa sezione e alla fine ci sono delle foto, puoi guardare le differenze delle foto iniziali e confrontare la vasca a soli 25-30 giorni fa e notare le differenze!
Non si distingue più quale siano vive o morte!
La sabbia potresti anche metterla, secondo me un ottimo segno prima di poterla mettere sono la crescita delle coralline sul vetro

salbini
16-02-2016, 00:04
Stefano riesci a farmi un link per il tuo post, sono curioso di vedere le tue rocce morte


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:04
Ho dovuto per forza inserire uno skimmer. Avendo due pesci..sarebbe stato un rischio davvero troppo alto.
Quello della hydor è alto 30cm e largo 7cm..come potete immaginare ho dovuto modificare di un minimo la rocciata che avevo fatto.
Ho sacrificato una roccia, anticipato in avanti la grande roccia in basso a destra per infilare dietro lo skimmer. Devo dire che si mimetizza abbastanza.
Come coralli ho:
1 fungia
3 euphyllia delle quali 2 ancora e 1 glabrescen (ho il debole per le euphyllia)
1 alveopora
1 favia
1 trachypillia verde

Ora come ora..devo fare i conti con la comparsa di alcuni dinoflagellati..e capire come regolare bene lo skimmer..capire come farlo schiumare..etc..etc..
Con la speranza di mantenere il sistema pulito..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



L'euphyllia è sotto il flusso diretto della pompa? Non vorrei aver visto male nelle foto..!
Si apre come dovrebbe??

federico99
16-02-2016, 00:04
Le coralline sono quelle piccole "filamentose" che si formano sui vetri?


Inviato da iPad con Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:06
Le coralline sono quelle piccole "filamentose" che si formano sui vetri?


Inviato da iPad con Tapatalk

No, sono quelle alghe sottilissime e piane di color rosa!
------------------------------------------------------------------------
Stefano riesci a farmi un link per il tuo post, sono curioso di vedere le tue rocce morte


Sent from my iPhone using Tapatalk

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501699&page=8

Scorri nel 3d, e confronta le foto!
Nell'ultima pagina ci sono delle foto che ho fatto oggi

salbini
16-02-2016, 00:06
Entro quanto tempo dovrebbero spuntare le coralline ? E dove ? Sui vetri ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
16-02-2016, 00:06
Buono a sapersi! Quelle iniziano quindi ad indicare una certa stabilità della vasca? Dopo quando di norma compaiono?


Inviato da iPad con Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:08
Io dopo circa 1 mese e 9 giorni, ne sono pieno, tranne che sul vetro posteriore.. Purtroppo :-D

Il filo elettrico della pompa di movimento ne è pieno... :-D

federico99
16-02-2016, 00:09
Conviene toglierle o si lasciano?


Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non vorrei invadere il topic di domande, io non mi rendo conto ma quando serve fatemelo notare!


Inviato da iPad con Tapatalk

mauro.ragno
16-02-2016, 00:11
Bella acquaword.bello pieno.. Hai avuto problemi a spostare rocciata?

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:11
Conviene toglierle o si lasciano?


Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non vorrei invadere il topic di domande, io non mi rendo conto ma quando serve fatemelo notare!


Inviato da iPad con Tapatalk

Si lasciano eccome, anche il termometro sembrerà "vivo" :-D:-D:-D

federico99
16-02-2016, 00:12
Bene! Grazie mille!


Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
16-02-2016, 00:13
Quindi Stefano anche nel mio dovrei cominciare ad averne ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:15
Quindi Stefano anche nel mio dovrei cominciare ad averne ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

"Dovresti" ... Hai detto bene! Non è comunque una regola, un po' come tutto, a volte compaiono subito a volte dopo mesi a volte dopo davvero tantissimo tempo

salbini
16-02-2016, 00:17
Stefano da quando ho inserito lo Zohantus con pezzo di roccia viva sotto, mi sono ritrovato tipo una decina di asterine e uno o due verme cane. Lascio tutto così o cerco di togliere ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquaworld
16-02-2016, 00:17
Bella acquaword.bello pieno.. Hai avuto problemi a spostare rocciata?
Eh Mauro..un po di problemini li ho avuti..purtroppo noi..lavoriamo su poco spazio..ho dovuto tirare fuori un paio di pezzi ed essere abbastanza veloce per non far abbassare troppo la temperatura dell'acqua.
Per ora..sembrerebbe che tutto abbia retto.

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:18
Stefano da quando ho inserito lo Zohantus con pezzo di roccia viva sotto, mi sono ritrovato tipo una decina di asterine e uno o due verme cane. Lascio tutto così o cerco di togliere ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ottimo! Io considera che ho messo solo 500 gr di rocce vive e il resto morta, non so se hai visto le foto, ma anche di giorno è pieno (nelle foto non si vede chiaramente) di ogni essere possibile, gli anfipodi stanno allo scoperto e inoltre ho delle macroalghe piene di qualsiasi cosa :-)) Secondo me la soluzione più semplice per queste minuscole vasche!

salbini
16-02-2016, 00:20
Io ieri ho sussultato perché all'improvviso ho visto due di questi micro gamberetti che scorrazzavano e poi si sono nascosti nella sabbia per nascondersi dal pagliaccio che se li voleva pappare :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:22
Io ieri ho sussultato perché all'improvviso ho visto due di questi micro gamberetti che scorrazzavano e poi si sono nascosti nella sabbia per nascondersi dal pagliaccio che se li voleva pappare :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ecco una cosa che non avrei fatto è questa, inserire un pagliaccio! Io non faccio mai polemica da un punto di vista etico, perché ognuno ha la propria filosofia, ma non lo avrei inserito adesso, proprio perché secondo me affinché un nanoreef possa davvero "attivarsi" e andar solo, deve esplodere di qualsiasi essere/esserino e ovviamente un pesce ne limita lo sviluppo

Acquaworld
16-02-2016, 00:22
Ho dovuto per forza inserire uno skimmer. Avendo due pesci..sarebbe stato un rischio davvero troppo alto.
Quello della hydor è alto 30cm e largo 7cm..come potete immaginare ho dovuto modificare di un minimo la rocciata che avevo fatto.
Ho sacrificato una roccia, anticipato in avanti la grande roccia in basso a destra per infilare dietro lo skimmer. Devo dire che si mimetizza abbastanza.
Come coralli ho:
1 fungia
3 euphyllia delle quali 2 ancora e 1 glabrescen (ho il debole per le euphyllia)
1 alveopora
1 favia
1 trachypillia verde

Ora come ora..devo fare i conti con la comparsa di alcuni dinoflagellati..e capire come regolare bene lo skimmer..capire come farlo schiumare..etc..etc..
Con la speranza di mantenere il sistema pulito..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



L'euphyllia è sotto il flusso diretto della pompa? Non vorrei aver visto male nelle foto..!
Si apre come dovrebbe??
Per ora si..ma la sto monitorando..se vedo che fatica..cerco un altra posizione..o meglio..provo a inventarmi qualcosa..non ho più molto spazio libero..la foto inganna..ma credetemi che sono tirato con lo spazio.
Sicuramente la mia inesperienza..mi ha limitato parecchio nella posizione e nella gestione generale..vedo i prossimi giorni come reagisce il tutto. Per ora sto monitorando gli no2 perché spostando un Po di roba, un minimo di aumento c'e

salbini
16-02-2016, 00:23
Io ieri ho sussultato perché all'improvviso ho visto due di questi micro gamberetti che scorrazzavano e poi si sono nascosti nella sabbia per nascondersi dal pagliaccio che se li voleva pappare :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ecco una cosa che non avrei fatto è questa, inserire un pagliaccio! Io non faccio mai polemica da un punto di vista etico, perché ognuno ha la propria filosofia, ma non lo avrei inserito adesso, proprio perché secondo me affinché un nanoreef possa davvero "attivarsi" e andar solo, deve esplodere di qualsiasi essere/esserino e ovviamente un pesce ne limita lo sviluppo


Magari lo metto da un amico e me lo riprendo più in avanti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:25
Ho dovuto per forza inserire uno skimmer. Avendo due pesci..sarebbe stato un rischio davvero troppo alto.
Quello della hydor è alto 30cm e largo 7cm..come potete immaginare ho dovuto modificare di un minimo la rocciata che avevo fatto.
Ho sacrificato una roccia, anticipato in avanti la grande roccia in basso a destra per infilare dietro lo skimmer. Devo dire che si mimetizza abbastanza.
Come coralli ho:
1 fungia
3 euphyllia delle quali 2 ancora e 1 glabrescen (ho il debole per le euphyllia)
1 alveopora
1 favia
1 trachypillia verde

Ora come ora..devo fare i conti con la comparsa di alcuni dinoflagellati..e capire come regolare bene lo skimmer..capire come farlo schiumare..etc..etc..
Con la speranza di mantenere il sistema pulito..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk



L'euphyllia è sotto il flusso diretto della pompa? Non vorrei aver visto male nelle foto..!
Si apre come dovrebbe??
Per ora si..ma la sto monitorando..se vedo che fatica..cerco un altra posizione..o meglio..provo a inventarmi qualcosa..non ho più molto spazio libero..la foto inganna..ma credetemi che sono tirato con lo spazio.
Sicuramente la mia inesperienza..mi ha limitato parecchio nella posizione e nella gestione generale..vedo i prossimi giorni come reagisce il tutto. Per ora sto monitorando gli no2 perché spostando un Po di roba, un minimo di aumento c'e

Secondo me hai messo troppa roccia!

mauro.ragno
16-02-2016, 00:25
Poi tu hai un sacco di roccette..

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:25
Io ieri ho sussultato perché all'improvviso ho visto due di questi micro gamberetti che scorrazzavano e poi si sono nascosti nella sabbia per nascondersi dal pagliaccio che se li voleva pappare :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ecco una cosa che non avrei fatto è questa, inserire un pagliaccio! Io non faccio mai polemica da un punto di vista etico, perché ognuno ha la propria filosofia, ma non lo avrei inserito adesso, proprio perché secondo me affinché un nanoreef possa davvero "attivarsi" e andar solo, deve esplodere di qualsiasi essere/esserino e ovviamente un pesce ne limita lo sviluppo


Magari lo metto da un amico e me lo riprendo più in avanti


Sent from my iPhone using Tapatalk


Lascialo li dov'è ormai, cerca soltanto di non esagerare con il cibo, assicurati che non ne cada sul fondo o che non gironzoli per la vasca, hai qualche gambero o paguro in vasca?

salbini
16-02-2016, 00:28
Ho due lysmata, un ambioniosis ed un debelius che da appena è arrivato in vasca si è nascosto sotto un arco di roccia e non si muove di lì. Cibo né sto dando uno o due granuli al giorno. Il pagliaccio lo prende direttamente in bocca senza farne cadere una briciola e prima ne ho dato un granulo al ambioniosis


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:29
Ho due lysmata, un ambioniosis ed un debelius che da appena è arrivato in vasca si è nascosto sotto un arco di roccia e non si muove di lì. Cibo né sto dando uno o due granuli al giorno. Il pagliaccio lo prende direttamente in bocca senza farne cadere una briciola e prima ne ho dato un granulo al ambioniosis


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ottimo allora, se non hai alghe io starei tranquillo !

salbini
16-02-2016, 00:30
Non ho nessun tipo di alga in vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

federico99
16-02-2016, 00:30
Stefano che macroalga hai in vasca? Magari puoi postare anche una foto? Hai notato particolare aiuto da parte di quest'ultima o come non averla? Ne ho anch'io una in vasca e mi piacerebbe un attimo capire


Inviato da iPad con Tapatalk

Stefano Pesce
16-02-2016, 00:35
Stefano che macroalga hai in vasca? Magari puoi postare anche una foto? Hai notato particolare aiuto da parte di quest'ultima o come non averla? Ne ho anch'io una in vasca e mi piacerebbe un attimo capire


Inviato da iPad con Tapatalk

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501699&page=8
Dai un'occhiata!
La mia cresce velocemente, inoltre è un nido di anfipodi e vermi!

Fabri1975
16-02-2016, 02:45
Ciao a tutti, anche io ho un newa 30r e gira da circa 3 sett. vi seguo costantemente

Fabri1975
16-02-2016, 14:05
Ragazzi chiedo voi che avete la mia stessa vasca, ho aggiunta solo la pompa di movimento hydor 900 e l osmolator nano. Passato il primo mese ancora devo accendere la luce e ho provato con i test sera, risultato ph 8.5 kh 13 ed ecco il punto nitriti e nitrati a palla. Perché ? La vasca è abitata solo da rocce vive 6 kg. Sarà il carbone nel filtro? Non è ancora maturo? Prendo la palla al balzo X fare il primo cambio d acqua? X la luce ho visto una barra a led della tunze da 11w che andrebbe bene senza togliere nulla alla vasca. Grazie in anticipo e continuate così
http://s8.postimg.cc/73dxkswz5/image.jpg (http://postimg.cc/image/73dxkswz5/)

http://s8.postimg.cc/4knn6dlv5/image.jpg (http://postimg.cc/image/4knn6dlv5/)

mauro.ragno
16-02-2016, 14:07
Accendi la luce...finché non accendi la luce non parte la maturazione

federico99
16-02-2016, 14:08
Ciao, gli inquinanti a palla sono abbastanza normali all'inizio, ora dovrebbero partire le alghe e iniziare a consumare. Come mai hai scelto di partire con 1 mese di buio?

Fabri1975
16-02-2016, 14:30
Tutti parlano di maturazione fatta al buio e addirittura ricoperto da cartoni per non far prendere neanche la luce di casa. Non ridete ma io l ho preso alla lettera e dopo averlo riempito è messo le rocce l ho richiuso nella sua confezione di cartone🤔🤔...quindi avvio il fotoperiodo? Quante ore?
Siete grandi, meglio di qualsiasi negoziante

mauro.ragno
16-02-2016, 14:33
Il buoi è una tecnica un po superata..si usava...alla fine la luce permette tutti quei processi chimici che portano alla maturazione Dell acquario..vai pure di luce.. Fotoperiodo vedi tu ma parti già con una configurazione definitiva

Fabri1975
16-02-2016, 14:51
La luce definitiva dovrebbe essere di circa 8/9 ore, comincio subito così ? O inizio con 3/4 ore a settimana e aumento 1 a sett ❓forse leggo troppo

federico99
16-02-2016, 15:09
Mi sembra di aver letto che dopo il periodo di buio si debba aumentare il fotoperiodo piano piano. Io sinceramente partirei con 2/3 ore aumentando ogni 3/4 giorni...ma tutto detto a buon senso, non per esperienza...purtroppo[emoji16][emoji16]. Conta che devi arrivare ad avere 9/10 ore al giorno, quindi regolati tu. Non ti spaventare se arrivano le alghe, tutto normale!


Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi conta che io sono partito subito con 10 ore al giorno....ma vedi tu cosa ti senti di fare....alla fine c'è tanto da leggere ma impari solo,provando.


Inviato da iPad con Tapatalk

Fabri1975
16-02-2016, 15:29
Le alghe come arrivano spariscono da sole o devo mettere qualche mangiatore di alghe tipo lumache o paguri? Dopo quanto sia normale la sparizione? Scusate le troppe domande ma solo qui trovo valide risposte. Grazie

mauro.ragno
16-02-2016, 15:34
Le alghe mangiano nutrienti, allo sparire dei nutrienti in.eccesso coincide la sparizione delle alghe..

Fabri1975
16-02-2016, 15:43
Grande, non volevo sentire altro.daje alghe che ho gran menù a base di nitriti e nitrati freschi freschi😭😭

salbini
16-02-2016, 18:03
Ah ah ah


Sent from my iPhone using Tapatalk

simonecoltro
16-02-2016, 22:52
JBL è una buona azienda ma per il dolce e diciamo che si è distinta negli ultimi anni soprattutto grazie a un tipo di fondo (che oltretutto io uso). Credo che quindi i test siano non molto precisi....direi abbastanza affidabili ph/kh/no2/no3 e forse po4.....meno sicuro su mg e ca. Personalmente uso i test aquili (ph/gh/kh/no2/no3) che non costano praticamente niente e sono abbastanza affidabili....anche se con uno scala un po' troppo ampia. Ca uso salifert e sono complicatissimi anche se credo abbastanza precisi. Senza ombra di dubbio gli elos sono i migliori.....ma come tutti i prodotti della casa costano un sacco. simonecoltro non mi apre il link, se riesci a ripostarlo mi fai un favore:-)


Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------

Sent from my iPhone using Tapatalk


Comunque, non per polemizzare, anzi...non lo vedi un po' strettino quel pesce in 30 litri lordi?

Ciao scusa del ritardo
http://www.elos.eu/2015-10-19-15-03-09/11/test-kit.html
Il sito delle elos, trovi i due tipi di test per i fosfati
Si apre?
Inviato da iPad con Tapatalk[/QUOTE]

federico99
16-02-2016, 23:06
Si ora lo apre, grazie mille, anche per la risposta all'altra discussione ahahah



Inviato da iPad con Tapatalk

salbini
17-02-2016, 23:38
Rimisurati i valori oggi. Tutto perfetto, salinità, PH e nitrati. La mia vasca gode di ottima salute


Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquaworld
18-02-2016, 18:53
Ciao ragazzi, in serata vi posterò alcune foto per capire con voi se sto riscontrando problemi di dinoflagellati oppure alghe "comuni".

Tenendo presente che sto avendo valori nella norma, inquinanti No2 e No3 assenti anche con l'aiuto dello skimmer, ritenete che troppe ore di luce oppure led rossi e verdi possano portare i dino in vasca? Quante ore consigliate di fotoperiodo ottimale?
Tks

Eccomi..in attesa di un vostro parere..qui le foto..spero si possa vedere qualcosa..

http://s27.postimg.cc/o1ex4wev3/20160218_192141.jpg (http://postimg.cc/image/o1ex4wev3/)

http://s12.postimg.cc/685quyjqh/20160218_183958.jpg[/url
]

[url=http://postimg.cc/image/eulqczynb/]http://s15.postimg.cc/eulqczynb/20160218_183914.jpg (http://postimg.cc/image/685quyjqh/)

Fabri1975
19-02-2016, 04:30
Io ho aggiunta luce così
http://s28.postimg.cc/vqjwci46x/image.jpg (http://postimg.cc/image/vqjwci46x/)
Pensate che con l aggiunta di 11w ai 7w originali si possa tenere l euphyllie bene? E semmai togliessi tutto il filtro riuscirebbe a pd andare con un solo skimmer?

salbini
27-02-2016, 15:22
Giorno 26

1936


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
...
193719381939https://vimeo.com/15695182019401941


Sent from my iPhone using Tapatalk

Peppinero
28-02-2016, 00:46
ciao giovani.... oggi stavo per acquistare la stessa vasca, ma ho preferito informarmi prima per bene...... vedo che qualcuno ha aggiunto luci, cambiato filtri, aggiunto pompe..... allora... che faccio.... vale la pena prenderla, o prendo pezzi singolarmente, magari aumentando anche un pochino la capienza totale in termini di litri? :D :D

Anto.G
28-02-2016, 12:47
ciao giovani.... oggi stavo per acquistare la stessa vasca, ma ho preferito informarmi prima per bene...... vedo che qualcuno ha aggiunto luci, cambiato filtri, aggiunto pompe..... allora... che faccio.... vale la pena prenderla, o prendo pezzi singolarmente, magari aumentando anche un pochino la capienza totale in termini di litri? :D :D

Ciao!io per questioni di spazio ero orientato su questa vasca e senza neanche decidere me la sono ritrovata in casa come regalo della mia ragazza!quindi è stata una scelta "forzata". dopo 7 mesi inizio ad avere una vasca stabile e ben fatta (credo). ma c'è voluto tempo e fatica e modifiche continue.
ho aggiunto una pompa di movimento, una mini plafoniera e uno skimmer.
adesso per quanto possa funzionare ed essere ben fatta ha comunque dei grandi limiti....
in primis lo spazio. essendo piccolissima non ti permette di allevare coralli particolari!io ho azzardato con qualche lps solo dopo aver aggiunto una plafoniera visto che l'illuminazione di base è molto bassa. in secundis i pesci...zero o quasi!anche sotto questo punto di vista mi sono ritrovato una settimana fa ad inserire una coppia di piccolissimi ocellaris sempre regalati. AZZARDO TOTALE. inquinano come in un porcile ed avendo lps in vasca i valori devono praticamente rimanere a zero, con i pesci non sara cosi!

in poche parole se riesci ad avere un bel risultato con questa vasca ti sembrerà di avere sempre le mani legate e tanta voglia di avere sempre di piu, ma con la consapevolezza che non puoi!
morale, se non hai grandi pretese e vuoi allevare qualche molle e un paio di pescetti allora è piu che sufficiente!ma se vuoi mettere coralli belli e particolari prendi una vasca almeno 20lt piu grande!
buona fortuna!#70

http://s9.postimg.cc/b5imn1waj/nano.jpg (http://postimg.cc/image/b5imn1waj/)

questa è la mia vaschetta:-))

Peppinero
28-02-2016, 13:01
Ciao, effettivamente è quello che mi successe quando feci quello dolce, partito da 120lt, arrivato a 400.... Oggi vado in un grosso centro specializzato e vedo un po' un 70/80 litri quanto mi costerebbe :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Anto.G
28-02-2016, 13:08
Ciao, effettivamente è quello che mi successe quando feci quello dolce, partito da 120lt, arrivato a 400.... Oggi vado in un grosso centro specializzato e vedo un po' un 70/80 litri quanto mi costerebbe :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

se in questo momento avessi un 80lt starei sparando i fuochi d'artificio dlla felicità!!

Fabri1975
28-02-2016, 13:50
Quindi hai tolto tutto l angolare di serie❓ Anche io vorrei toglierlo e mettere la plaf è nuovo skymmer ma sento in giro che a volte è soprattutto se hai pesci il filtro può servire. La tua vasca va bene vedo?

mauro.ragno
28-02-2016, 13:51
L angolare è la prima cosa da togliere..la pulizia è scomoda e devi sempre toglierlo x la manutenzione..il filtro non serve, lo skimmer non è regolabile in altezza, le luci scrause

Fabri1975
28-02-2016, 14:31
ok...è quello che volevo fare, per la pulizia è un casino. Skymmer tunze nano va bene❓Quale avete?

mauro.ragno
28-02-2016, 14:53
Dipende dalle esigenze da cosa allevi

Fabri1975
28-02-2016, 16:56
Vorrei 1 pagliaccetto, discosoma e briareum, lysmata. Ho aggiunto la barra led tunze 11w. Per quello che voglio fare dovrebbe andar bene ho quel dubbio se togliere tutto o no.

Fabri1975
28-02-2016, 17:07
A me servirebbe il più piccolo che esiste ma che funzioni o devo vedere quelli esterni?

Fabri1975
01-03-2016, 02:38
http://www.aquariumline.com/catalog/arcadia-aqua-spotlight-marine-white-14000kdeg-plafoniera-cree-nano-acquari-reef-aggancio-bordo-vasca-p-17557.html
Conoscete questa plafoniera?

alegiu
01-03-2016, 23:25
Sinceramente a quella cifra c'è ne sono tante


Sent from my iPad using Tapatalk

Fabri1975
02-03-2016, 11:22
Me ne dite qualcuna di valida che mi sto perdendo nei meandri della rete

Fabri1975
02-03-2016, 11:34
Acqua word mi dici come va il filtro esterno Niagara che hai montato? Anche io vorrei modificare l angolare di serie, pensavo allo skimmer tunze 9001 poi ho visto questo ancora più piccolo ma non lo conoscohttp://acquariomania.net/schiumatoi-haquoss-c-45_688.html
Che ne pensate?

Acquaworld
08-03-2016, 10:16
Acqua word mi dici come va il filtro esterno Niagara che hai montato? Anche io vorrei modificare l angolare di serie, pensavo allo skimmer tunze 9001 poi ho visto questo ancora più piccolo ma non lo conoscohttp://acquariomania.net/schiumatoi-haquoss-c-45_688.html
Che ne pensate?
Come aveva scritto precedentemente Mauro, l'angolare se volete potenziare la struttura è la prima cosa da far saltare. Il tutto in dotazione ha delle performance davvero riduttive.

Con il filtro esterno Niagara, mi trovo bene.
Come cartucce per il ricambio utilizzo quella della Juwel BioCarb L, provvedo alla sostituzione una volta al mese.

E' da tagliare, perchè la cartuccia originale è troppo grossa e non ci starebbe all'interno del filtro.

Io il tunze non l'ho mai usato però qui sul forum ne parlano tutti molto bene.
Ero indeciso pure io, lo avrei voluto acquistare visto i pareri...ma io sono per il "tutto e subito". Non avrei aspettato giorni di spedizione.
Così ho acquistato lo skimmer della Hydor versione nano, mi trovo molto bene..è silenzioso e di facile taratura.
Da quando l'ho inserito e ho tolto un paio di ore di luce alla plafo, ho migliorato di molto la comparsa di dinoflagellati. Quei pochi che provano a spuntare li aspiro settimanalmente durante i cambi di acqua.

P.S data la mia elevata ignoranza...non so se sia corretto utilizzare dei filtri con carboni attivi...oppure sarebbe il caso di utilizzare filtri "normali".
Pro e contro? qualcuno ha esperienza a riguardo?

Fabri1975
08-03-2016, 15:13
Io opto per il tunze 9001, ma ho molti dubbi sulla luce, prima di spendere 150/200 € vorrei dei consigli. Le opzioni sono: http://acquariomania.net/schiumatoi-haquoss-c-45_688.html
http://acquariomania.net/aqua-illumination-prime-plafoniera-bianco-p-10727.html
Grazie sempre a todo

Giuansy
08-03-2016, 16:35
Acquaworld: in vasche reef (grosse o nano che siano), non c'e bisogno di filtri....basta buon movimento rocce di qualità ed (eventualmente se il litraggio permette di allevare pinnuti) lo sky....poi alla bisogna
si utilizzano carboni attivi (causa acqua poco limpida o che emana cattivi odori ecc) e tieni presente che vanno cambiati con dei nuovi ogni 10gg altrimenti rischia di diventare un filtro biologico ...da evitare assolutamente.....insomma un sistema reef che gira bene non ha bisogno di nessun filtro....

Fabri1975: fossi in te prima di pensare allo sky prenderei in considerazione il non inserire un pagliaccetto che in una vaschina del genere è a forte rischio (sia il pagliaccetto che la vasca)...eglio se propio vuoi allevare un pinnuto un gobidino ....poi vedi tu he??

Acquaworld
08-03-2016, 18:24
Grazie Giuansy per la tua risposta e parere...raccolgo il tutto alla lettera..
Fine settimana..andro' a comprare un filtro di quello classici..
Tks!!
P.S Dopo giorni e giorni di ricerca sono riuscito a stanare il lybia. È comparso giusto per una foto al millesimo di secondo

http://s14.postimg.cc/3ygss9u4t/20160228_144133.jpg (http://postimg.cc/image/3ygss9u4t/)

mauro.ragno
08-03-2016, 19:25
Bello. Era ora uscisse..che filtro devi comprare?tu stai apposto cosi

Fabri1975
08-03-2016, 20:44
Ok X il gobidino, ci stavo pensando. Per la luce che consigliate?

salbini
10-03-2016, 22:03
2106210721082109


Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquaworld
10-03-2016, 22:05
Caspita!!
Ma che bello!!..per me comune mortale..mi elenchi cosa hai dentro?
E...complimenti!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

salbini
10-03-2016, 22:09
Si, ci provo, sono anche io un comune mortale, iniziato solo 40 giorni fa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Acquaworld
10-03-2016, 22:18
Il mio è senza sabbia..anche se ogni tanto mi balena l'idea di inserirla.
Tu hai fatto maturazione con o senza sabbia?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

salbini
10-03-2016, 22:23
1 Lysmata Debelius
1 Lysmata amboinensis
1 Pesce Pagliaccio
1 Escenius Bicolor
2 Lumache Turbo
1 Zohantus
1 Spirografo
1 Sarcophyton
1 Trachyphillia
1 Physogyra Lichtensteini
1 Euphillya paradivisa
1 Euphillya parancora
1 Stella marina


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sabbia dall'inizio e tutta la vasca lo iniziato il giorno primo Febbraio 2016 con acqua di Oceano già maturata


Sent from my iPhone using Tapatalk

Fabri1975
11-03-2016, 01:04
Bello bello... Mi dici che tipo di luce e Sky che usi?

matt_92
11-03-2018, 23:16
Ciao, ho da poco acquistato la vostra stessa vasca... Come avete risolto il problema dell'evaporazione dell'acqua ? Sempre aggiunta manuale o osmoregolatore ?

mauro.ragno
11-03-2018, 23:19
Osmoregolatore ..su venti litri netti ci vuole poco a sballar la salinità anche di uno/due punti.. E che sia un osmoregolatore sensibile

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk

matt_92
12-03-2018, 12:36
Osmoregolatore ..su venti litri netti ci vuole poco a sballar la salinità anche di uno/due punti.. E che sia un osmoregolatore sensibile

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk

Immaginavo... Cosa avevi comprato tu?? :-))

mauro.ragno
12-03-2018, 13:11
Io ero passato ad altro progetto e me ne sono costruito uno. Guarda un prodotto x nano magari a sensore ottico

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk