PDA

Visualizza la versione completa : come abbassare il ph???


Gandalf82
10-11-2015, 01:59
ciao a tutti vorrei abbassare il pk del mio acquario ho letto vari argomenti soprattutto nella sezione di chimica ma non sono molto portato, sembra un po complicato, ecco cosa ho capito:

1) ad aggire sul PH e' principalmente il KH, per abbassare il PH va abbassato il KH

2) per abbassare il PH si puo' usare la torba ma nn so in che quantita' ed ho capito che utilizzare la torba in modo sbagliato puo' incasinare chi come me non e' esperto.

3) per abbassare il ph si puo' intervenire alzando la CO2, dite che se evito il movimento della superficie dell'acqua aumenta la CO2? anche se nn mi sembra una mossa bella

dario1988
10-11-2015, 10:44
Ciao!

Che valori di ph e kh hai ora?
Da quanto è avviata la vasca?
Tieni conto che normalmente in avvio il ph risulta più alto, poi tenderà ad abbassarsi leggermente..

Il ph, come dici giustamente tu, lo abbassi con:

torba (che rende l'acqua leggermente ambrata)


Co² (Utile solo se hai molte piante e/o esigenti)


riducendo il movimento dell'acqua in superficie


Con un KH basso, il PH si abbasserà più facilmente.
(Esempio: Per far scendere il ph di un punto a KH4, avrai bisogno di meno torba o Co² rispetto che a KH 8)
Un kh 'corretto' è 3/4, meglio non farlo scendere sotto il 3 altrimenti si avrà un ph instabile con tutte le conseguenze del caso.

Gandalf82
10-11-2015, 10:54
avvio vasca 3/10/2015 pesci inseriti solo da un paio di giorni :
pesci:
1 trichopodus trichopterus gold
2 Trichopodus leeri
6 cardinali
2 Ancistrus (in teoria claro KNAAK 1999)

e appena arrivano 5 caridine.

piante:
anubias barteri nana, cryptocoryne parva, criptocoryne pigmea, e altre 3 di cui non ricordo il nome

test:
PH: era 7.5 le prime 3 settimane adesso pare sia salito ad 8
GH:11
KH:7
NO3:0
PO4:2
FE:0
NO2:0
NH4:0
NH3:0
CL:0

dario1988
10-11-2015, 11:00
Da quanto è avviata la vasca?

Le durezze per la popolazione che hai dentro andrebbero abbassate di qualche punto.
Puoi fare cambi con osmosi e nel corso delle settimane avrai una diminuzione dei valori.

Probabilmente facendo scendere il KH, il ph si abbasserà da solo almeno di mezzo punto.. Tienilo controllato :-)

Gandalf82
10-11-2015, 11:04
e come dovrei abbassarlo il kh? inserendo torba? come regolarmi quanta? ci sono altri metodi che nn richiedono l'inserimento periodico di prodotti "chimici" tipo il "sera mini" o che non intorbidiscono l'acqua?

dario1988
10-11-2015, 11:11
Fai i cambi settimanali del 20% con acqua di sola osmosi finché non raggiungi i valori desiderati..

Testa anche i valori d'acqua di rubinetto così possiamo capire con quanta osmosi tagliarla per il mantenimento dei valori in futuro :-)

Avvy
10-11-2015, 11:15
Ciao Gandalf, solo due appunti al momento.
Il kh non agisce direttamente sul pH ma sulla sua stabilità. Se è troppo alto non riesci a modificare il pH, se invece è troppo basso il pH diventa troppo instabile. Raggiunto il giusto kh allora puoi iniziare a regolare il pH, di solito con torba o co2.
Il secondo appunto è sul lalius solitario: toglilo e tieni solo i leeri. Anche i cardinali non sono a loro agio in quell'acqua...

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Artquario
10-11-2015, 11:29
anche le caridine sono da evitare... c'è la possibilità che vengano predate dai pesci che hai

Gandalf82
10-11-2015, 11:33
Cavolo ero convito che stavano bene insieme questi pesci .....forse x i cardinali nn avevo visto il Ph ma gli altri me li ero segnati in base alle caratteristiche che ho letto

Avvy
10-11-2015, 11:40
Il lalius potrebbe avere dei problemi coi leeri. Per le caridine potrebbero sopravvivere, ma avrebbero bisogno di molti nascondigli. Inoltre potresti non vederle mai in giro a causa dei predatori.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

stefano.c
10-11-2015, 12:06
I cardinali andrebbero aumentati. Ma quanto è grosso l'acquario?
I cambi con sola osmosi non dovresti farli con pesci in vasca. Quando fai il cambio fallo con osmosi + qualche litro di acqua del rubinetto

Gandalf82
10-11-2015, 13:10
sono circa 85 litri netti..... in effetti il lalius stuzzica gli altri pesci anche se raramente pero' lo vedi che insegue qualcuno almeno 1 volta al giorno

per i cardinali si pensavo di prenderne altri ma volevo vedere prima come andavano le cose dato che e' avviato da poco l'acquario (1 mese e 1 settimana)

scriptors
10-11-2015, 13:36
Per abbassare il KH al momento non c'è altra strada che fare cambi con acqua di osmosi (che sia buona, testala quando la compre, se la compri)

Per abbassare il pH hai diverse soluzioni, valuta tu quella più semplice/economica:

1. impianto di Co2 (costa inizialmente ma è quello che garantisce maggiore stabilita e facilità di utilizzo)

2. torba (costa poco e necessita di un po di pratica, ingiallisce l'acqua e non a tutti piace, inizialmente riduce anche un po il KH ... forse per te sarebbe la via più semplice #24)

3. abbassare di parecchio il KH (almeno fino a 4 o un pelino di meno quando avrai più esperienza) e, per assurdo, movimentare il pelo acqua (*)

(*) movimentare il pelo acqua favorisce lo scambio gassoso tra aria ed acqua, assodato questo, se non abbiamo un impianto CO2 ma abbiamo piante che la consumano, favorendo lo scambio gassoso tra aria ed acqua avremo sempre un minimo di CO2 in vasca ... in pratica le piante consumano la CO2 in acqua, favorendo lo scambio noi andiamo subito ad integrare la CO2 consumata ... ovvio che, se abbiamo un impianto di Co2 vale l'esatto contrario e non bisogna assolutamente smuovere il pelo acqua.

... non finisce qui, con "gli anni" nel fondo si instaurano processi che abbassano il pH e producono CO2 (detto in parole molto rapide) ... ma non è il tuo caso e prendila solo come una informazione ;-)

... sempre come informazione, anche la nitrificazione riduce il pH ed è anche questo uno dei motivi per cui non conviene mantenere il KH basso, altrimenti nel filtro il pH si abbassa di molto ed i batteri riducono fortemente la loro funzione

Dimenticavo, nel tempo la torba produce "elementi" che vanno a sostituire la funzione del KH, quella di mantenere stabile il pH ... se monitoriamo l'acqua in natura in parecchie zone di origine dei nostri pesci scopriremo che ha KH zero o quasi ma un pH più che stabile ... sempre come info ;-)

stefano.c
10-11-2015, 13:46
sostituirei il lalia con un terzo leeri femmina. In modo da avere 1m e 2f di leeri che sarebbe il rapporto ideale. Anche se a dirla tutta sei proprio al limite con le dimensioni della vasca.

Avvy
10-11-2015, 15:22
Infatti io il terzo leeri non l'ho consigliato per quel motivo (avevo sbirciato l'altra discussione aperta).

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

stefano.c
10-11-2015, 16:11
Magari essendo abbastanza tranquilli come anabantidi si può anche evitare il terzo

Gandalf82
10-11-2015, 22:57
c'e' un problema pare che il leri maschio se la intenda con l'unico lalius....xke sono sempre insieme e l'altra leri sta per i fatti suoi..... dite che non e' brutto levargli la compagna?

stefano.c
10-11-2015, 23:53
No, non so deprimino vai tranquillo, non sono pesci che creano coppie. Inoltre è probabile che sia un caso che si seguano.

Gandalf82
11-11-2015, 00:47
diciamo che il maschietto fa il marpione, insegue sia una che l'altra femmina pero' quella della sua razza lo snoba e scappa l'altra di colore giallo sembra starci ahahah

http://s11.postimg.cc/fqyr0c4f3/20151105_205209.jpg (http://postimg.cc/image/fqyr0c4f3/)

giuro che staro' piu attento a togliere il flash la prox volta

Gandalf82
11-11-2015, 23:47
ho un problema ....un grosso problema....da un paio di giorni ho visto i tricogaster che stavano in superficie e portavano la bocca come per bere l'aria allora credendo che avessero carenza di ossigeno ho messo il tubo del filtro in modo da fare bollicine in stile "effetto Venturi", condiziene mantenuta dalle 14.00 alle 21.00 e' possibile che questo abbia alterato il mio PH, gia al limite per me, e causato la comparsa di tanti puntini bianchi sul corpo dei cardinali? oppure in caso di puntini bianchi si tratta esclusivamente di ICTYO? pero' a parte i puntini non presentano altri sintimi, sono vivaci non si sfregano ne contro rocce ne contro piante, mangiano tranquilli, nn nuotano im modo anomalo, stanno in branco e se ho visto bene non hanno lesioni ne alle pinne ne ad altro....

sto provvedendo in attesa di risposte a salire gradualente la temp da 25° a 30°

stefano.c
12-11-2015, 00:30
Non credo centri nulla il ph.
Comunque ti insignito vivamente di informarti meglio sui pesci che hai in vasca. I tricogaster sono labirintidi, e vero pesci dotati dell'organo chiamato labirinto, che gli permette di respirare aria direttamente dall'atmosfera, questo in natura gli permette di salvarsi e sopravvivere quando i luoghi in cui vivono si prosciugano. Anche in cattività questo pesci continuano a sfruttare questo organo respirando spesso aria in superficie
------------------------------------------------------------------------
I trichopodus non sono il mio forte, ma a me on quella foto sembra di vedere un trichopodus trichopterus gold, ed unleeri.

Gandalf82
12-11-2015, 00:49
bhooo in negozio il tipo me li ha dati tutti e 2 i tipi come della stessa famiglia....ho novita' nn andate a dormire x 30 secondiiiiii aspettatemiii
------------------------------------------------------------------------
mentre guardavo il termometro x capire s ela temperatura saliva ho notato 3 strane cose che si muovevano la piu grande l'ho fotografata


http://s4.postimg.cc/h89f0pfs9/cosa_strana.jpg (http://postimg.cc/image/h89f0pfs9/)

che diavolo e'????
------------------------------------------------------------------------
trichopodus trichopterus gold.....cavolo ho visto le foto su google stefano.c sai che forse hai raggioneeee xke dicono divendere dei pesci quando sono altriiiii????

stefano.c
12-11-2015, 00:59
Boh. Ma è quel coso grigiastro? Secondo me comuqnue sono due pesci di specie diversa quella in foto. Questo sarebbe un gran casino, 3 diversi anabantidi in vasca, se sono 3 maschi, rischi la strage

Gandalf82
12-11-2015, 01:14
si ho cambiato la foto e' quel coso grigiastro cerchiato di rosso, sono 3 di cui 2 piu piccoli ancora quasi invisibili e si muovono tipo a scatti

ps: il venditore, anche se a quanto pare poco attendibile, mi ha detto che sono 2 femmine e un maschio......xo questo credo sia vero perche' c'e' uno che che insegue le altre 2 a rompergli le scatole

stefano.c
12-11-2015, 01:22
Sarà un qualche microorganismo spontaneo.
Domani magari metti una foto dei tre pesci

Gandalf82
12-11-2015, 01:22
a quanto pare in un altro post fortuna volle che si parla dello stesso pesce e dicono che e' un tricogaster e che ora si chiamano trichopodus

stefano.c
12-11-2015, 01:52
Si ora si chiamano tutti trichopodus. Nel tuo caso mi pare tu abbia 1 trichopodus trichopterus gold ed un trichopodus leeri, che sono i due in foto. Più il tricogaster lalius.

Gandalf82
12-11-2015, 02:00
no no ora che so i nomi giusti correggo il profilo il tricogaster lalius non c'e'....

Avvy
12-11-2015, 10:38
Il gold comunque potrebbe essere di troppo.
Per la foto non capisco bene, potrebbe essere un copepode. Ma davvero non riesco a vedere bene.

Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk

Gandalf82
12-11-2015, 12:01
dopo la nottata e con la temperatuira a poco piu di 27° i puntini binachi sembrano essere meno evidenti anche se ancora numerosi....

stefano.c
12-11-2015, 13:30
Continua ad aumentare. Sarà sicuramente ictio. Metti un foto appena puoi. Lascia i neon spenti

Gandalf82
12-11-2015, 13:59
non so se perche' e' un riscaldatore intelligente o rotto ahahah ma la temp la sta lazando lentamente tipo non sta sempre acceso finche nn arriva a temperatura, ma si accende per un po e poi si spegne poi si accende di nuovo e piano piano ora e' aumentato di altri 2 gradi la temp (29°) penso che oggi prima di andare al lavoro oltre che assicurarmi che i neon siano spenti chiudero' pure la serranda così da tenerli piu al buio possibile

ma l'alimentazione deve continuare normalmente?

stefano.c
12-11-2015, 14:34
Sì, di solito il trattamento dura, almeno 5 giorni, quindi non puoi lasciarli a digiuno.

Gandalf82
12-11-2015, 14:45
http://s27.postimg.cc/rvikda3qn/Screenshot_2015_11_12_13_36_07.jpg (http://postimg.cc/image/rvikda3qn/)

Gandalf82
12-11-2015, 22:34
ma per intenderci dove ho sbagliato? cosa ha scatenato tutto questo? puo essere veramente stato semplicemente il fatto che ho messo il tubo del filtro in modo da creare delle bolle d'aria???

stefano.c
12-11-2015, 22:45
La foto è sfocata ma a me sembrerebbe ictio.
Il filtro non c'entra nulla. Di solito è causato da uno sbalzo termico, ad esempio un cambio d'acqua effettuato con acqua più fredda di quella dell'acquario

tauceti
12-11-2015, 22:48
#24
------------------------------------------------------------------------
ciao, ho visto che nei test, hai il ferro, no3 a zero e po4 a 2 !!! ma le piante che dicono ?
#24

Gandalf82
12-11-2015, 23:08
le piante nn stavano malissimo ma un po di sofferenza c'era infatti ho messo il "V30 complete" della dennerle e gia con il primo dosaggio vedevo un piccolo miglioramento la prossima settimana devo fare il secondo trattamento, dice 2 goccie x 100litri ogni 2 settimane.

solo che ora mettendo al buio l'acquario ho gia notato la pianta piu debole ...che gia non aveva attecchito bene diventare bianca in uno stelo.....speriamo che nn perdo le piante, forse la cosa migliore e' usare qualche medicinale xke i pesci continuano a stare male e sono troppo colpiti per risolvere solo con il calore secondo me e in piu rischi di perdere le piante vero?

stefano.c
12-11-2015, 23:12
Con il medicinale invece perdi la vasca, visto che distruggono la flora batterica.
Se vuoi usare il medicinale, va fatto una vasca secondaria.

tauceti
12-11-2015, 23:13
ci sono sicuramente piante che non sopportano alte temperature x lunghi periodi, ma non saprei se le tue sono tra queste !!!#28d#

Gandalf82
12-11-2015, 23:17
ok allora spero che risolvo senza medicinale, ma si trasmette anche agli altri pesci? o se non sono stati colpiti fin ora ormai sono salvi?
tauceti piu che per il calore mi riferivo al fatto che nn prendono luce, e quindi sono danneggiate sia loro che la produzione di ossigeno.

stefano.c
13-11-2015, 00:07
Sì, può essere trasmessa a tutti i pesci, è per questo che si tiene tutto al buio, il parassita si sposta da un pesce all'altro quando c'è la luce

Gandalf82
13-11-2015, 00:10
e se metto i pesci infetti inuna vasca a parte salvo gli altri? oppure ormai e' infetta l'acqua? avevo letto che spesso i pesci hanno gia' il parassita ma che in condizioni sane riescono a non farlo sviluppare e' vero pure questo?

stefano.c
13-11-2015, 00:27
Se sono in salute riescono a contrastarlo con le loro difese immunitarie.
Isolare i malati e curarli a parte può sicuramente essere utile. Gli altri che stanno bene li lascia in vasca, continui però a tenere alta la temperatura in vasca per un po' di giorni

Gandalf82
13-11-2015, 13:48
un inizio pessimo i cardinali sono morti, non ne prendo più :(( sono molto triste gli altri pesci sembrano in salute adesso levo il telo che avevo messo x ercare di fare arrivare un po meno luce, diciamo che riparto l'illuminazione come era normalmente pero' mantengo la temperatura alta fino a lunedi' chene dite?

ditemi qual'e' il comportamento migliore per essere sicuro che sto maledetto parassiata scompaia dal mio acquario o almeno sia innoquo

PS: puo' essere che il trichopodus trichopterus gold a causa dell'ictio abbia gli occhi leggermente rossi? senza pero' presentare puntini bianchi?? o sono io che sto diventando paranoico?

stefano.c
13-11-2015, 15:49
Apri un post un malattie con foto dei pesci

Gandalf82
13-11-2015, 22:47
l'ho gia fatto lo stesso giorno che ho scritto qui mai ricevuto risposta

stefano.c
13-11-2015, 23:23
Riprova. Io con l'ictio, fortunatamente, non ho tata esperienza

Gandalf82
13-11-2015, 23:28
ok grazie mille per l'aiuto chemi hai dato fin ora :)

stefano.c
13-11-2015, 23:29
Di niente