PDA

Visualizza la versione completa : Potassio solfato o fertilizzante commerciale


frenky123
27-10-2015, 11:41
buongiorno
la mia richiesta e devo introdurre il potassio.
ho visto che nelle preparazioni domestiche si puo preparare con:solfato di potassio oppure con nitrato di potassio.
A me interessa aumentare solo potassio, percio non volendo aumentare anche i nitrati opto per il solfato di potassio.
Ma ho visto che il solfato introduce anche zolfo che al momento non mi serve, percio la mia domanda:
Ma i prodotti commerciali come Easylife potassium o seachem potassium sono sempre solfato di potassio oppure e potassio e basta? nell'etichetta ce scritto in entrambi che sono senza nitrati e senza fosfati, presuppongo che non siano nitrato di potassio.
grazie

luca321
27-10-2015, 12:18
Il nitrato di potassio che se non ricordo male è in rapporto 13/46 (13 nitrato 46 potassio) è un'ottima soluzione.

Facile da trovare, facile da somministrare e con pochissime controindicazioni.

I prodotti commerciali, spesso è volentieri sono acqua di rose.

Ps, costa estremamente poco e dura una vita ;)

frenky123
27-10-2015, 12:36
si infatti la solubilita del nitrato di potassio e superiore al solfato di potassio, sicuramente si potrebbe arrivare a un dosaggio inferiore. ma non volevo introdurre altri elementi se non solo potassio.

luca321
27-10-2015, 12:39
Di nitrato ne inserisci comunque poco. Se hai delle piante, come spero tu le abbia, rapide, quel nitrato sparirà entro breve. E in ogni caso, la fobia dei nitrati alti è solo una vecchia credenza che ci si porta avanti da quando nitrati e fosfati erano considerati inquinanti...

stefano.c
27-10-2015, 20:34
In una vasca funzionante ci può anche permettere di introdurre nitrati aggiuntivi, anzi, spesso si rivela utile per le piante, non è difficile avere delle carenze di no3 in vasca

luca321
27-10-2015, 20:53
Assolutamente no, anzi spesso una carenza di nitrati causa blocco delle piante e sviluppo delle alghe.

frenky123
28-10-2015, 07:50
nitrati dovrebbero essere ok no3:10 provo a introdurre un 10ml di cifo potassium visto che e composto da nitrato di potassio, su una vasca da 400lt puo andare bene?

luca321
28-10-2015, 09:47
Io proverei con 5. Ad aumentare si è sempre in tempo

frenky123
28-10-2015, 10:24
ai ragione proviamo con 5ml poi come posso regolarmi se aumentare o meno, visto che non esistono i test potassio a reagente.

luca321
28-10-2015, 10:27
Be non servono sempre i test. Si guardano le piante!

Anche così si impara a godersi la vasca. Osservando le piante per capire i loro bisogni.

Che poi, perché devi introdurre potassio?! Hai notato una carenza in vasca? Cioè, le nuove foglie manifestano ciò?

frenky123
28-10-2015, 10:47
ho visto che le foglie delle piante si arricciano, e non sono ben piatte, per la roseifolia si arricciano in giu con buchi, altre foglie si sono girate come a spirale, la cabomba sulle punte stanno diventando marroni, eppure i test sono tutte ok. no3:10/fe:0.25/no2:0/po4:1.5/kh:6/ph:7/gh:12

luca321
28-10-2015, 10:52
Forse una foto delle foglie sarebbe utile. Detta così, per assurdo sembra altro, non potassio...

Questo arricciamento l'ho notato in mancanza di ferro.

In ogni caso, concentrati sulle foglie nuove delle piante, non sui test. Quelli sono poco più che giocattoli per bambini. Basta che metti 0,5 ml in pii o in meno per sfalsare la lettura. Le piante invece, non mentono mai

frenky123
28-10-2015, 11:17
http://s15.postimg.cc/hrhutomjb/20151011_150938.jpg (http://postimg.cc/image/hrhutomjb/)

http://s13.postimg.cc/9yb0wu88j/20151011_150949.jpg (http://postimg.cc/image/9yb0wu88j/)

http://s30.postimg.cc/qifxp62q5/20151011_151002.jpg (http://postimg.cc/image/qifxp62q5/)

http://s13.postimg.cc/b4f0vmwj7/20151018_134341.jpg (http://postimg.cc/image/b4f0vmwj7/)

http://s30.postimg.cc/n1ixjb9zh/20151018_134402.jpg (http://postimg.cc/image/n1ixjb9zh/)
attendo una tua valutazione, grazie

luca321
28-10-2015, 11:27
Perfetto, appena stacco da lavoro ci do un'occhiata attenta

Ps, esteticamente, gran bella vasca! Complimenti

frenky123
28-10-2015, 11:35
grazie mille attendo tue valutazioni

luca321
28-10-2015, 11:41
Mi servirebbe sapere però qualcosa in più della vasca. Cioè con cosa fertilizzi e quanto. Informazioni sul fondo,fertile o no.

Buttando uno sguardo al volo credo che sia carente di potassio e di ferro, come ti suggerivo prima.

frenky123
28-10-2015, 12:04
fondo seachem flourite, fertilizzante:
easylife profito 5ml al giorno
easylife ferro 20ml ogni 2gg
easylife carbo 15ml al giorno
cifo fosforo quanto serve per mantenere a 1.00-1.50mg/l
cifo nitrato quanto serve per mantenerla 10 - 15mg/l
solfato di potassio 40ml ogni 2gg
illuminazione 6tubi da 80w, 3x840 e 3x865

luca321
28-10-2015, 12:13
La H. Leucocephala dimostra carenza di potassio e ferro. Forse anche l'Echinodorus ma dipende dal fondo.

Eviterei easy carbo. Prodotto che deriva dalla gluteraldeide, un disinfettante medico chirurgo in vasca non lo metterei assolutamente

frenky123
28-10-2015, 12:30
per la verita avevo tutta la collezione della easylife, ma man mano che sono finite ho messo altri fertilizzanti, il carbo all'inizio non sapevo che fosse ma penso che serva per prevenire le alghe.
ok da domani provo senza carbo, secondo te il potassio e ferro che sto mettendo puo andare bene, perche ho paura di andare in eccesso che potrebbe inibire l'assunzione di altri elementi.

luca321
28-10-2015, 16:36
Allora parlando sinceramente, credo che appena tu abbia usato l'Excel, tu abbia drogato la vasca. Drogato nel senso che ora essa dipende dall'Excel stesso.

Tale prodotto non apporta quasi nulla, è tratto da un disinfettante medico chirurgo (qualcuno ha parlato del ruolo dei batteri in vasca?) Che ti ha reso flacone-dipendente. La dicitura "carbonio liquido" serve solo per vendere, niente altro. Anzi, come hai detto te è un alghicida (e per essere tale è quasi alla stregua di un diserbante... Capisci da solo l'assurdità del prodotto...)

Non vorrei tirartela ma dal momento che molli quel prodotto, è probabile una prima infestazione di filamentose (ringrazia dio se hai loro e non i ciabatteri) per poi, a piano a piano, dopo una lenta maturazione, un ritorno alla normalità.

Detto ciò, piuttosto che interromperlo di botto, farei una lenta e graduale discesa. Da. 15 al di,a 10 al di. Per arrivare a non dosarne più. È un lavoro lento che dovrà essere spalmato in un paio di mesi almeno.

Accumuli di potassio generalmente non causano alcunché. Il ferro, se hai caridine o gasteropodi, invece è pericoloso.

Aumenta a piano a piano la dose fino a quando non vedrai le nuove foglie essere perfette.

Sto capendo che solo chi ha necessità di venderti qualcosa ti costringe ad usare settimanalmente o quotidianamente dei prodotti per poi farti fare dei reset settimanali.

Te devi dare retta alle piante, non al bugiardino dietro ai flaconi. Se la pianta ha bisogno di ferro, te lo dosi, se ha bisogno di potassio, farai ne doserai altro.

Ma fin tanto che le piante non ti chiedono nulla, non dare niente.

frenky123
28-10-2015, 16:53
va bene, ho capito, vado intanto piano piano ad eliminare il carbo, adesso ho capito cosa mi vendono, cerchero di risparmiare un po di soldi.
Continuero a introdurre ferro e potassio.
Avevo molti caridine ultimamente non le vedo piu tante, forse la folta vegetazione si nascondono.
Spero che il ferro non le abbia sterminate.
grazie mille per il momento.

luca321
28-10-2015, 16:58
Figurati. Su questo forum non siamo in molto ad usare il pmdd come fertilizzazione, ma quei pochi che qua la usano, sono tutti soddisfatti.

Giusto per dirtene una, il Profito, integratore di oligoelementi, 250 ml costa 8 euro o giù di li.

Questo, un rinverdente da piante normali, assolutamente identico come funzione al Profito (solo decine di volte più concentrato), costa meno di 4 euro,una bottiglia da litro.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/bbbeaa7626341efd3bfb3ceb04c7096f.jpg

frenky123
28-10-2015, 17:07
ottimo consiglio, una volta finito il profito lo compro. il profito avevo comprato la tanica da 5lt a 40-50 euro mi sembra, sempre per convenienza . grazie

luca321
28-10-2015, 17:08
Cerca online quello che ti ho suggerito. Ti si aprirà un mondo ;)

ilVanni
28-10-2015, 18:31
Io sono per il fai-da-te, ma occhio.
Tanti col rinverdente "del supermercato" ci hanno riempito la vasca di rame (che non è il massimo) o si sono accorti che il chelante del ferro non era EDTA solo quando hanno visto l'acqua diventare rosso sangue.
Altri hanno aggiunto fertilizzante come fonte di azoto in vasca, peccato che era invece che nitrato era ammonio, che a pH alcalini diventa ammoniaca.

Tutto questo per dire che bisogna essere certi di quello che si fa, anche con dosi e tutto.

luca321
28-10-2015, 18:36
Assolutamente concorde. Il segreto è usare prodotti che vengono usati da altri.

E questo rinverdente è uno di questi.

Ps, in caso di dubbio, basta dare una letta dietro al flacone per vedere da cosa è composto

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/28/c3d5ff1554e8b7a28959f14c2fb5f331.jpg

ilVanni
28-10-2015, 18:43
Esatto. ;-)
Ma tanti comprano il primo che trovano, "tanto son tutti uguali".
Per le piante da orto, può essere. Per la vasca, non sempre.

luca321
28-10-2015, 18:45
Be vale la stessa cosa per i flaconi commerciali. Uno li compra a caso e fa danni.

Fortuna che in questi ultimi il 90% è solo acqua!

Ironia a parte, come ogni acquisto, bisogna informarsi su, non si parte a razzo per poi sistemare e cose in corsa

scriptors
06-11-2015, 14:00
#24

Vedo Boro e Zinco, che dovrebbero essere circa 1/5 del Ferro, in quantità maggiore dello stesso Ferro
Manganese, che dovrebbe essere la metà del Ferro, in quantità inferiore
Molibdeno, che dovrebbe essere 1/1.000 rispetto al Ferro, in quantità ben più elevate

Manca del tutto il Rame che, per quanto in quantità piccole è un microelemento necessario

... se poi la vasca va bene anche con questo prodotto ... io eviterei assolutamente di usarlo se non voglio rifare la vasca entro qualche mese #24

spartaco78
06-11-2015, 16:33
#24

Vedo Boro e Zinco, che dovrebbero essere circa 1/5 del Ferro, in quantità maggiore dello stesso Ferro
Manganese, che dovrebbe essere la metà del Ferro, in quantità inferiore
Molibdeno, che dovrebbe essere 1/1.000 rispetto al Ferro, in quantità ben più elevate

Manca del tutto il Rame che, per quanto in quantità piccole è un microelemento necessario

... se poi la vasca va bene anche con questo prodotto ... io eviterei assolutamente di usarlo se non voglio rifare la vasca entro qualche mese #24


Quale di questi elementi è più dannoso del rame e del sodio contenuto normalmente nei fertilizzanti per acquariofilia?
Ricordo che accumuli di tali sostanze sono scongiurati solo grazie ai frequenti cambi,chi usa quel prodotto invece fa cambi molto diradati nel tempo

ilVanni
06-11-2015, 16:45
Guardate che anche in questo prodotto c'è il sodio (che non è mica veleno, specialmente a quelle concentrazioni).

Se, sudando mentre fate il cambio d'acqua alla vasca, vi cade in acqua una goccia di sudore (o una lacrima), ecco, lì dentro c'è più sodio che nella dose di fertilizzante.

PS: il problema del sodio, semmai, si pone per i sali usati per arrichhire l'osmosi. Non per i fertilizzanti.

PPS: ma, sinceramente, quanti di voi hanno mai visto (o sanno riconoscere) della carenze da molibdeno, o zinco, o rame? In quale vasca (e con che gestione)? Dopo quanti mesi o anni?

scriptors
06-11-2015, 17:23
Escludiamo il Sodio, mai sentito che sia presente nei fertilizzanti commerciali (almeno quelli che mi è capitato di usare) ... al massimo c'è chi consigliava il Bicarbonato di Sodio per aumentare il KH ... e sono anni che dico sempre di evitarlo.

Riguardo gli altri elementi bisogna discernere la coltura in acquario da quella in terreno, è dimostrato che nei terreni agricoli la quantità di microelementi è quasi sempre in eccesso, a questo bisogna anche aggiungere che alcuni microelementi vengono (sempre in agricoltura) additivati per via fogliare (Ferro, Rame, Zinco e Manganese) visto che le piante li assorbono più facilmente con questo metodo.

Chiudendo il discorso "agricolo" in acquario abbiamo sia l'assobimento radicale che fogliare, non dimentichiamo quanto sia l'acqua un ottimo diluente ;-) ... qualsiasi disponibilità superiore al "normale" finirà per diventare un eccesso con le dovute problematiche che difficilmente potremo misurare ... potremo al massimo guardare le piante diventare "strane" e perdere la testa nel capirne la motivazione.

Mi chiedi quale sia l'elemento più velenoso rispetto al Rame (ho giù detto che il Sodio nulla centra con i fertilizzanti, escluso il fai da te fatto male), posso solo risponderti TUTTI !

... e non dimentichiamo che tali elementi sono anche dannosi agli animali

http://cird.unive.it/dspace/bitstream/123456789/263/7/Modulo_4.pdf

Usa un po google che troverai cosa implicano gli eccessi di microelementi, ricordo che c'era anche un bell'articolo sul portale ma non lo ritrovo ... nel frattempo ho trovato un vecchio topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404211 come vedi sono sempre a dire e stesse cose

scriptors
06-11-2015, 17:36
Chiudo il discorso ripetendo sempre la stessa cosa, se uno è capace di farsi i calcoli ed calcolarsi il miglior fertilizzante ... il problema non si pone ... sono cavoli suoi ed ognuno è responsabile di quello che fa #36#

Se un utente inesperto viene a chiedere un consiglio sul PMDD (HTTP://WWW.ACQUARIOFILIA.BIZ/VBGLOSSAR.PHP?DO=SHOWENTRY&ID=59) preferirò sempre indirizzarlo verso un prodotto commerciale specifico per acquari ... se poi ha voglia di imparare ed approfondire ben venga, non ho mica perso ore e giornate intere a scrivere "guide" per il mio piacere personale ;-)

spartaco78
06-11-2015, 18:29
Scusa ho fatto confusione non mi riferivo al sodio ma al solfato

scriptors
06-11-2015, 18:53
Lo Zolfo serve alle piante #36#, mediamente, ne serve una quantità 10 volte superiore a quella del Ferro

spartaco78
06-11-2015, 19:00
Ritieni che utilizzare fertilizzanti che usano solfato non possa creare eccessi?
Sarebbe anche uno dei motivi per cui molti preferiscono il nitrato di potassio al solfato

scriptors
06-11-2015, 19:17
Se si ha una vasca molto piantumata prima o poi occorre aggiungere NO3, allora ben venga il Nitrato di potassio, se si hanno 4 piante e 50 pesci e/o dovesse servire il solo Potassio (difficile ma possibile) il Solfato di potassio non crea nessun problema, a meno di non dover inseguire presunte carenze di Potassio e mettere bidoni di K2SO4 in vasca per poi accorgersi che i buchi sulle foglie dipendono dalle lumache o da altro.

Io ho sempre usato l'uno o l'altro in base ai bisogni della vasca/piante

I problemi generalmente nascono sempre dal fai da te fatto male ... se uso Solfato di Calcio, Solfato di magnesio, Solfato di Potassio ecc. ci può stare che arrivo ad un eccesso di Zolfo ;-)

I prodotti commerciali, mediamente, sono ben integrati (mi riferisco a fertilizzanti che mediamente aggiungono Ferro e microelementi più Potassio ... per fare un esempio uso JBL Ferropol da anni e non ho mai notato problemi, al massimo qualche carenza di Potassio nei periodi di massima vegetazione della vasca ... ma con il KNO3 li risolvevo facilmente e/o, se ad NO3 stavo bene, aggiungevo un po di K2SO4)

Giocare con i macroelementi è molto semplice in quanto si possono misurare (peccato per il Potassio che è un po ostico), giocare con i microelementi porta facilmente al disastro nel lungo periodo, in caso di problemi resta solo da cambiare tutta l'acqua sperando che non ci siano depositi nel fondo o tocca cambiare anche quello e tanto vale riallestire tutto

... poi ognuno gioca come gli pare, il mio "dovere" da MOD è quello di avvisare gli utenti meno esperti che giustamente chiedono info ed è giusto che le abbiano quanto più corrette possibili

spartaco78
06-11-2015, 22:26
Se volessi mantenere la fertilizzazione pmdd ma sostituire il rinverdente con qualcosa di più bilanciato che prodotto potrei usare per dosare i microelementi senza causare eccessi?

Ti ringraziò per le risposte

scriptors
06-11-2015, 22:30
Non dovrei fare pubblicità ma ti ho già scritto cosa uso da anni senza problemi ... ed il bidone da 5 litri costa sui 50 euro