Visualizza la versione completa : acqua oligominerale frizzante?
torquemada
17-07-2006, 00:47
sono tentato di fare questo esperimento...aggiungere un po di acqua oligominerale frizzante quando faccio i cambi d'acqua parziale...in fondo ci sono oligoelementi utili alle piante,come il manganese e il potassio,e una sprizzatina di CO2...i nitrati aggiunti sarebbero pochi,e poi ho le sante mangrovie che li annullerebbero....consigli?
Secondo me non ne vale la pena....un buon fertilizzante e via.....anche perchè credo che le concentrazioni siano basse..... :-))
buona idea..ma metterla rovinerebbe l'acqua?anche io ci avevo pensato
Bisogna scoprire qualcosa in più riguardo questo "esperimento" :-)
Ecthelion
19-07-2006, 12:50
Ciao raga...dopo tanto tempo ritorno al nido....
Cmq.... Ti parlo da esperto dell'acqua frizzante, o oligominerale in genere.
Io uso solo quella. Ne ho trovata una marca che credo ottima; anche dai risultati ottenuti. Quest'acqua ha un residuo fisso di 136 mg/l, conducibilità ottima. Il costo è decisamente inferiore all'osmosi ed almeno ha già qualcosa dentro.
Non usare acque troppo leggere sotto gli 80-90 mg/l; altrimenti le piante si sbucherellano qua e là.
Siccome l'acqua minerale la beviamo noi umani, ed è fatta da madre natura ritengo che sia decisamente una buona scelta.
Unico difetto: la presenza dei silicati che potrebbe favorire le alghe silicee.
L'altra nota a sfavore è la q.tà di potassio che offre; chiaramente inferiore alle esigenze delle piante. Necessita un'integrazione. Come anche l'acqua da osmosi !! Ai varie scelte: io aggiungo K2SO4 e KCl che ho comprato in farmacia. Ho fatto vari esperimenti; nessun danno. Basta non eccedere con le quantità. Piuttosto è meglio scarseggiare ed aggiungere quando le piante reclamano cibo!!!
Oppure un bel Flourish Potassium della Seachem.
Riguardo alla frizzante posso dirti che va molto bene; se la somministri giornalmente, non solo cambi 1 l di acqua al giorno (invece che a cadenza settimanale) ma somministri anche CO2 che sappiamo fa bene alle piante.
Non metterla tutta di botto. L'acqua frizzante che troviamo in commercio è acidissima e contiene una botta di CO2 (basta che lo leggi sull'etichetta). Un errore del genere ti costerebbe qualche ora di coma per i pesci.
Ora vediamo i pro e i contro:
Vantaggio: costa pochissimo e ti permette i cambi d'acqua. Magari se la concimi con un bel PMDD fai anche concimazione giornaliera.
Che vuoi più dalla vita...
Svantaggio: devi somministrarla piano piano, durante tutta la giornata di luce dell'acquario; magari qualche ora dopo l'accensione delle lampade. Per ora io appoggio la bottiglia sul bordo dell'aquario e faccio gocciolare l'acqua. Migliore sarebbe una pompa peristaltica.
Ho provato diversi dosaggi. Fino ad una bottiglia da 1,5l in 130l di acquario tutto OK. Le piante esplodono (ovviamente). Pesci Ok.
Dunque... a voi trarre le conclusioni.
#25 #25 #25
Luca and Lorenz
19-07-2006, 18:35
Io uso solo quella. Ne ho trovata una marca che credo ottima
quale?
Ecthelion
20-07-2006, 15:08
Ciao
La "San Francesco" (fonte di Caslino al Piano) è quella che sto sperimentando ora con soddisfazione (Per quelli di zona Milano dovrebbe essere reperibile nei super).
Costa anche relativamente poco; ora però non ricordo di preciso.
Cmq ti do alcuni dati più significativi, oltre al Ca, Mg, HCO3 che vannno bene (una volta li ho anche misurati).
conducibilità: 204 mSiemens/cm
residuo fisso: 136 mg/l
Inoltre è buona anche perchè addizioni:
NO3: 5,6 mg/l
SO4: 1,2 mg/l
:-))
Peccato per la Silice: 15,5 mg/l
e per il Potassio: 0,71 mg/l :-(
Non ho ancora visto risultati dovuti al Sodio: 3,6 mg/l -05 . Vi farò sapere.
Con questa acqua ho risolto i problemi causati dalla Guizza Fonte Caudana (63mg/l di residuo fisso), economicissima ma troppo leggera per il nostro acquario; andrebbe addizionata con qualcosa d'altro.
Anche la Levissima penso sia buona. Peccato che costa una botta.
Fatemi sapere ...
Ciao
ma dimmi una cosa..ci vuole acqua frizzante naturale..o anche quella con aggiunta ??perchè per esempio ,la ferrarelle,leggendo i valori sembra una BOMBA...valori molto alti..penso che ucciderebbe i pesci
Altra cosa..se dovessi fare un cambio ad un 80 litri quindi cosa mi suggeriresti??massimo quanto tolgo e metto della nuova acqua di bottiglia?
mentre l'acqua santa croce..
residuo fisso 170,4 mg/l
CO2 4mg/l
PH:7,84 ...
Potassio 0,16
il silice non riesco a leggerlo
non va bene vero?
Il ph conta pure suppongo...7,84 è troppo..mentre quello dell'uliveto è quasi 7 dovrebbe essere ottimo..
grazie per la pazienza :-D :-D
Ecthelion
20-07-2006, 16:03
ahhhhh..ma se metti l'uliveto uccidi tutto!!! #13
è troppo dura....
ma guarda la conducibilità, il Sodio, La durezza carbonatica e Ca+Mg, sarnno 30 gradi. E' come buttare diserbante nell'acquario !!!!!
guarda...non sono un esperto di acque minerali, termali...etc. cmq l'uliveto credo che acquisisca CO2 dai processi biologici dell'ambiente in cui "nasce". Un po' come accade anche nei rivi amazzonici. Mi fermo qui, non volendo dire vaccate...taccio.
Questo per dire che + del 50% degli appassionati di acquari e piante addiziona CO2 "chimica" dal bombolozzo. Dunque non mi preoccuperi della naturalità della CO2.
CO2 è sempre CO2, naturale o dal bombolozzo.
Ritengo che un componente chimico, soprattutto se inorganico, è sempre un componente chimico. Nei concimi trovi gli stessi elementi che abbiamo anche noi nel corpo. E' tutto un gioco di corretta proporzione.
L'aggiunta di acqua di colpo potrebbe far male, è vero, ma tutto dipende dalle proporzioni. Io se fossi in te farei questa prova:
- misura il ph dell'acqua, che sicuramente già saprai
- componi gli 80 l di acqua con frizzante e non, raggiungendo una soluzione finale allo stesso ph dell'acquario. Serebbe bello fare due conti sui dosaggi . Fa' una prova usa 30% di acquq frizzante ed aggiungi il 70% di naturale. Misura il ph ed eventualmente correggi. Fa' un po' di prove, e poi tieni conto che se l'acqua che inserisci al cambio ha un PH leggermente diverso, su grandi q.tà di acqua (dato il litraggio del cambio), difficilmete creerà problemi alle piante.
Eventualmente puoi comporre un'acqua un po' più alcalina e poi far gocciolare dell'altra direttamente in acquario (la q.tà di quest'ultima potresti ricavarla togliendo una % da quella necessaria, frizzante, alla composizione della soluzione con ph della tua vasca (spero di essermi spiegato ))
Fammi sapere.
Se vuoi altre delucidazioni...sono qui (sebbene non sia un esperto di chimica)
Ciao
PS: in questo periodo volevo imbattermi nella costruzione di una pompa peristaltica. Proprio ora stavo guardando la sezione dei "nano-acquari" per i quali propongno (gli esperti) cambi molto frequenti durante la giornata. Dunque se addizioni acqua nuova già con CO2...magari già concimata...meglio di così.
Ecthelion
20-07-2006, 16:13
mmmhh.
Meglio la Santa Croce. Mi pare di averla già vista. Credo che costi 'na cifra.
Sai, l'uliveto ha ph circa 7 perchè è molto ricca di CO2, nonostante abbia una durezza carbonatica altissima. Diciamo che le due grandezze si compensano.
La Santa Croce, avendo molta meno CO2 disciolta rimane più alcalina.
Se ti interessa, magari le hai già viste, ci sono in giro per il www, ma sicuramente anche nel forum, delle tabelle che correlano CO2, KH e ph dell'acqua. Così ti fai un'idea.
:-)
scusa forse hai capito che dovevo cambiare tutta l'acqua dell'acquario??perchè parli di 80 l..io invece parlavo solo di un cambio..per introdurre quest'acqua nuova per far bene alle piante..sarebbe possibile inserire un litro e mezzo tutto in un colpo?no vero?
quindi mi puoi dire quali sono i valori ottimali da usare??cosi mi faccio un'idea su quale acqua usare
grazie
Ecthelion
20-07-2006, 20:29
Sorry...ho letto male...
Ho letto "un cambio ad un 80l" come "un cambio di 80l".
Si effettivamente...
Occhio ad una cosa... forse non ho sottolianeato questo aspetto. #23
Usa l'acqua frizzante se la introduci tutti i giorni o almeno con una certa regolarità durante un periodo di tempo, non un giorno. Altrimenti non c'è continuità nella somministrazione di CO2. Puoi, ad esempio, somministrarla per due settimane poi fermarti. Ma per un solo giorno non ha senso; sbalzi il ph, dai cibo alle piante... e poi gli togli il piatto da sotto il naso!!! Assolutamente..così non ha senso !!!
Mi raccomando..mai tutta di botto !!!! a goccie !!!!
Per il tuo 80l puoi regolarti su 0.8 l (max 1 l) di acqua frizzante al giorno, sgocciolandola, mi raccomando (fai conto...circa il 10% degli 80l) !!!! A fine giornata misura il ph, se hai raggiunto un valore decente tipo 6,8 allora la q.tà che hai introdotto è OK. In questo caso devi regolarti. Tutto dipende anche dalle piante che hai e dalla loro quantità.
Ciao
benissimo..mi rimangono solo 2 cose..il primo capire come fare a farla sgocciolare e come tenere la bottiglia fissa :-))
la seconda che acqua usare..puoi dirmi quali quantità sono consigliate??da quanto a quanto valore magari è possibile prendere bottiglie?
e poi per acqua frizzante intendi anche la santa croce(esempio) ??o devono avere il sapore frizzante??
GRAZIE MILLEEE
ragazzi mi ha detto un esperto che se faccio un cambio parziale posso immettere tutta l'acqua in un colpo..voi che dite??
Ecthelion
20-07-2006, 23:58
Ciao...
allora...dipende tutto dalla concentrazione.
Io l'ho toccato con mano.
Io ho un 130l
Ho versato meno di 1,5l di frizzante, per sbaglio. Risultato: rincoglionimento totale. Pesci che per circa un'ora giravano storti sul pelo dell'acqua...grazie al cielo non mi sono morti...
Io sospetterei del parere dell'amico esperto...
Se vuoi prova.
Ma basta che fai il conto.
Prendi i mg/l di CO2 dell'acqua frizzante. Moltiplica (mi raccomando le unità di misura) per il volume di acqua che inserisci. Così calcoli la q.tà totale il mg di CO2 che introduci nell'acquario. Dividi questo valore per 80l. Se il valore che trovi è compatibile ad un acquario terrestre OK.
Il problema...è impossibile che la concentrazione che troverai sia compatibile con un biotopo terrestre. Forse su Urano. Tipo concentrazioni di 80-90 mg/l di CO2. Sto sparando...ma fidati. 1l di acqua frizzante in 80 l è una botta.
L'acqua frizzante contiene tantissima CO2. Ora nn ho l'etichett sotto mano. Domani ti posto la concentrazione, sempre che sia riportata sull'etichetta.
Ciao....
Ecthelion
21-07-2006, 00:04
Scusa..non ho mai bevuto acqua Santa Croce.
Prendi quelle naturali ma frizzanti.
Credo che ti stia preoccupando troppo della naturalità dei componenti chimici.
Poi per il dosaggio, ripeto. Introduci circa il 10% di frizzante del volume totale del tuo acquario.
Per far gocciolare... è la cosa più difficile. Io di solito apro il tappo e lo lascio appena aperto. La bottiglia è appoggiata al coperchio.
Per questo parlavo della pompa peristaltica. Vorrei provare a costruirla.
Altrimenti 80 euriz da AcquaIngros.
Ciao
okok..quindi non la metto tutta in un colpo.. neanche nei cambi parziali più massicci..
grazie mille
se un'acquario è nuovo però penso che si possa fare..per avviarlo usare metà di acqua minerale e metà del rubinetto
Ecthelion
21-07-2006, 15:04
Guarda..
l'acqua del rubinetto è meglio usarla per pulire la macchina...almeno quella di Milano
...
scherzo.
Io ritengo che sia troppo pesante.
Se usi solo minerale (ovviamente nn tutta frizzante) vai alla grande...
provare per credere...#13
Ciao
ok..per ora che non ci sarò mi tengo la co2 con il lievito..appena torno subito a cercare di capire come farla gocciolare :-))
GRAZIE MILLE PER TUTTE LE INFORMAZIONI
ragazzi però ho pensato...se l'acqua di rubinetto va bene per i pesci..mi è capitato di metter 10 litri di acqua in una vasca da 10 e di mettere i guppy..stavano benissimo...i cambi li faccio con acqua del rubinetto a volte e va benissimo..perchè quella delle bottiglie deve fare male?li deve rimbambire???
In quella del rubinetto c'è meno Co2??
grazie
Ecthelion
23-07-2006, 16:34
Ovviamente. Un po' di CO2 (immagino sotto i 5 mg/l) c'è di sicuro nell'acqua di rubinetto. Sicuramente sotto i 10 mg/l.
Se nelle acque naturali abbiamo un contenuto (in media, a parte Uliveto Ferrarelle) di CO2 del tipo 4 mg/l (guarda sull'etichetta), in quelle addizionate di CO2 magari te ne trovi 200 mg/l. I tuoi pesci cuoceranno con q.tà simili.#07
Ciao
PS: certo che i tuoi pesci stavano bene (benissimo ... non direi) nell'acqua di rubinetto. Se non muori te, bevendola, , non staranno male neanche loro. Magari non si riproducono o non presentano un comportamento tipico di un'acqua bilanciata per le loro esigenze. Certo che se dal tuo rubinetto esce acqua perfetta: no metalli pesanti, cloro, durezza bilanciata, .... etc etc etc allora sei a posto. Ma dubito che dall'acquedotto arrivi acqua adatta al nostro acquario; magari in alcune zone d'Italia....
-05
perfetta non è ...ma ora ho capito la differenza..
quindi un'acqua di con contenuto minore ai 10 mg/l può andare bene anche messa di getto in acquario suppongo..tipo santa croce:4 mg/l
Ecthelion
24-07-2006, 19:18
OK
l'introduzione di co2 in acqua ricordo che deve essere continua e omogenea,non discontinua come quella delle bottiglie di co2 ;-)
Ecthelion
25-07-2006, 01:29
Concordo...ma è possibile rendere continua anche con acqua frizzante!
Bisogna ingegnarsi un pochino.
D'altra parte un sistema di integrazione di CO2 è piuttosto "complesso".
Ciao
non vedo come sia possibile inserire co2 in maniera controllata usando delle bottiglie,con 70€ si compra un impianto co2 base..
RamPrealpino
25-07-2006, 18:09
Un po' OT magari, ma vi segnao ke sul sito aquaristic.net c'è in vendita un sistema CO2 ricaricabile da mezzo kg a 80 euro circa. Considerando ke costa poco più di un usa e getta di qualità incredibilmente inferiore (ho visto le foto ed il riduttore di rpessione e il manometro mi sembrano buoni) e non completo di tutto (mentre quello è un sistema completo di diffusore con pastiglia in ceramica, tubo e ventose) io me sa ke lo compro :-))
Ecthelion
26-07-2006, 15:43
La soluzione migliore è una pompa peristaltica.
Ciao
Mettere acqua frizzante per la CO2 non mi sembra una gran bella idea...
Oltre a quello che ha detto Simo,
ricordo tempo fà di una pubblicità di una marca di acqua frizzante, che aveva uno slogan che diceva che era talmente buona che anche i pesci la preferivano...
Ci furono un sacco di morti!
I bambini aggiunsero quell'acqua ai pesci rossi, fecero una strage... #24
Ecthelion
28-07-2006, 14:28
Ah beh....
poveri bimbi....#24
ogni idea non comune è blasfemia ....
cosa ha più senso?...introdurre CO2 tramite atomizzatore o tramite acqua...
chi lo sa....#24
nel mio caso, il sistema ha dato buoni risultati...con il vantaggio che ricambi anche acqua....giornalmtente, usi un'acqua generalemte prodotta dalla natura, la trovi un po' ovunque, nn fa ingrassare il negoziante di sfiducia...etc.
Vedeltelo come rimedio temporaneo, come alternativa, come volete voi.
Leggendo qua e la ho riscontrato che alcuni "acquario-studiosi" cambiano acqua più volte urante il giorno...insomma...dipende
Io porto la mia esperienza. Siccome danni non ne ha fatti, e porta alcuni benefici, consideriamo l'idea come una possibilità.
Anch'io vorrei comprarmi un sistema automatico con PHmetro, elettrovalvola...
sarebbe bello.
Certo...ogni soluzione ha pro e contro ... bisogna considerare anche il caso in questione; il tipo di acquario, litraggio complessivo....
Dipende.....
Saluti
PS: vi terrò aggiornati...spero a breve di installare una pompa persitaltica...
Io uso acqua VERA !!!
Cmq a quasto link trovate tutte le acqua che volete con i relativi valori...
buona scelta.
http://www.acqua2o.it/
Ciaooo
Ecthelion
02-08-2006, 23:29
Buona anche la Vera...anche se secondo me è un pelino dura....
ma credo cmq che se sperimentata con buoni risultati...contino di più i risultati !!! #22
Saluti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |