Visualizza la versione completa : Malawi senza riscaldatore
rijeka77
16-07-2006, 19:44
Ho letto che alcuni di voi non utilizzano il termoriscaldatore...ma come fate a mantenere una temperatura idonea per far vivere bene i vostri pesciozzi? -28d#
Andrea Impagliazzo
16-07-2006, 19:45
da me, scrivo dal salento le temperature non raggiungono mai livelli moplto bassi...quindi in acqua riesco sempre ad avere quei 19 gradi...
cmq io uso il riscaldatore...
Ho letto che alcuni di voi non utilizzano il termoriscaldatore...ma come fate a mantenere una temperatura idonea per far vivere bene i vostri pesciozzi? -28d#
I miei sono a temperatura ambiente tutto l'anno. Significa dai 18/20°C a seconda della stanza in inverno ai 30/32°C (durante l'assenza per vacanze) in estate. Al momento pero' non ho malawi ma solo tanganica. I malawi sono molto piu' a loro agio alle basse temperature rispetto ai tanga.
Ciao Enrico
berserk79
16-07-2006, 20:04
beati voi che in inverno avete la temperatura a 20°C, in casa mia anche con i termosifoni, nelle giornate più fredde non arriviamo neanche a 18°C! l'acqua a temperatura ambiente in inverno arriva a toccare anche i 10°! Quindi termoriscaldatore obbligatorio.....
Però in estate è una pacchia, quest'anno togliendo quelle due settimane di caldo torrido nelle quali l'acqua è arrivata a 29 - 30°C, ora la mia temperatura è fissa a 25° e non si muove di un millimetro....
simonetta
16-07-2006, 20:49
vi chiedo un parere..... #24
ho una vasca tanganica che tengo in inverno tra 26 e 28 #21
con il termoriscaldatore
ed in estate con ghiaccio nelle giornate più calde tra 28 e 29 gradi.
invece la vasca malawi in inverno tra 26 e 28 con il termoriscaldatore e in estate tra 26 e 28 da sola (è situata in un ambiente più fresco) #21
infine un terzo 50 litri lo tengo a 28, all'interno c'è un ancistrus che ho recuperato ma non sò classificare.... è di circa 7 cm marrone scuro con spot appena visibili sul giallastro e con le pinne lunghissime.... a vela. #23
vado bene o li stò lessando? #06 #06 #06 #06
vado bene o li stò lessando?
Secondo me ti conviene tenerli tutti sui 22°C d'inverno. I miei ancistrus riproducevano a 20°C. Sicuramente ne guadagnano in longevita'.
Ciao Enrico
simonetta
16-07-2006, 21:21
e d'estate? a.... come viene sena riscaldatore, al max 28?
Io come il maestro Malawi lascio sempre la temperatura ambiente senza riscaldatore, circa 23 d'inverno e 29#30 in estate.Adesso con le ventole sono sceso a 27 circa.
Ciao :-)) :-))
e d'estate? a.... come viene sena riscaldatore, al max 28?
Io in genere sono sui 30°C.
Ciao Enrico
non ho riscaldatore, rijeka77, e abito anch'io a Verona
in inverno il termostato ambientale nel piano (terra) dove è posizionato l'acquario è a 20°, ma è in funzione solo in alcuni orari, quindi per il resto la temperatura può anche abbassarsi (17#18°).
la temperatura dell'acquario è sempre stata maggiore a quella ambientale (grazie ai neon ad esempio?), essendo sempre stata sui 21#22°.
cala solo quando effettuo il cambio d'acqua, che prendo direttamente dal giardino con la canna, scendendo a 18#19, per poi risalire nel giro di qualche ora...
d'inverno non sono capitate riproduzioni, ma erano anche tutti indd giovani
credo che sia stato detto più volte di non impostare temperature alte; quindi, se qualcuno non si fida di restare senza riscaldatore, può impostarlo a 22#24 e in ogni caso non più alto, no?
saluti
agapolys
17-07-2006, 10:58
Anch'io senza riscaldatore salvo casi particolari.
Inverno 18/22
estate 27/28 (con ventola)
simonetta
17-07-2006, 13:50
farò cosi.... si risparmia anche di bolletta! #36# #36#
in casa mia anche con i termosifoni, nelle giornate più fredde non arriviamo neanche a 18°C!
Io quando mi alzo la mattina d'inverno in sala ci sono 14 gradi........il riscaldatore è d'obbligo e anche robusto ;-)
rijeka77
17-07-2006, 20:05
ok grazie per le dritte, la mia casa fortunatamente è super coimbentata di conseguenza credo che opterò per il risparmio energetico riguardante il termoriscaldatore ed investirò in lampade + potenti #18 -86
marko1975
19-07-2006, 17:27
in casa mia anche con i termosifoni, nelle giornate più fredde non arriviamo neanche a 18°C!
Io quando mi alzo la mattina d'inverno in sala ci sono 14 gradi........il riscaldatore è d'obbligo e anche robusto ;-)
Quoto! A casa mia d'inverno non si sta male ma una T intorno al 20° mi lascia un pò perplesso anche se probabilmente in maniera ingiustificata.
Visti i continui sbalzi di temperatura e le variazioni più assurde del tempo preferisco tenere sempre collegato un riscaldatore. Tanto se la T resta al di sopra di quella settata il riscaldatore si accende per la verifica periodica per poi spegnersi. Non credo che questo possa creare una incidenza rilevante sulla bolletta.
Marco.
Tanto se la T resta al di sopra di quella settata il riscaldatore si accende per la verifica periodica per poi spegnersi. Non credo che questo possa creare una incidenza rilevante sulla bolletta.
Il discorso e' che senza non rischi nulla mentre con il riscaldatore si. Io saro' particolarmente sfigato ma nella mia vita acquariofila se ne sono rotti 3 che mi hanno lessato i pesci. L'ultima proprio qualche mese fa quando un termostato nuovo di marca famosa ha funzionato per qualche giorno e poi ha lessato i miei gioiellini sudamericani. Erano 7 anni circa che non usavo piu' un riscaldatore ed ho giurato che non ne usero' mai piu'.
Ciao Enrico
Erano 7 anni circa che non usavo piu' un riscaldatore ed ho giurato che non ne usero' mai piu'.
Se posso permettermi di dare un consiglio al maestro.......
Posso ?
Mi permetto !
Io ho messo in serie al riscaldatore il contatto NC (normalmente chiuso) di un termostato settato a 26 gradi (il riscaldatore è impostato piu basso) il cui bulbo (PT100 in vetro) sta in acqua, se il riscaldatore sfarfalla ci pensa il termostato a non far andare la temperatura oltre la soglia impostata.
Ad oggi non è mai servito ma non si sa mai ;-)
Erano 7 anni circa che non usavo piu' un riscaldatore ed ho giurato che non ne usero' mai piu'.
Se posso permettermi di dare un consiglio al maestro.......
Posso ?
Mi permetto !
Io ho messo in serie al riscaldatore il contatto NC (normalmente chiuso) di un termostato settato a 26 gradi (il riscaldatore è impostato piu basso) il cui bulbo (PT100 in vetro) sta in acqua, se il riscaldatore sfarfalla ci pensa il termostato a non far andare la temperatura oltre la soglia impostata.
Ad oggi non è mai servito ma non si sa mai ;-)
Ti ringrazio del consiglio ma la mia filosofia acquariofila ormai non prevede l'uso di nessun accessorio all'infuori della pompa, 5vetri e chiaramente acqua, sabbia e sassi. Solo cosi' riesco ad avere il miglior grigio che si possa ottenere nel campo dei ciclidi. :-D :-D :-D
Scherzi a parte fra 1 o 2 mesi si coloreranno le principesse rosse di chituta e saranno cavoli vostri. #19 #19 #19
Ciao Enrico
Ciao Enrico
Ciao Enrico
le principesse rosse di chituta
-05 -05 -05 -05 -05 -05
Sono queste per caso ? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
allestisco una vasca d'accrescimento in taverna (80l), temperatura invernale sui 10° o meno!!!
qui pensavo di mettere il riscaldatore :-)
l'idea suggeritami (a parte quella di goaz) potrebbe essere quella di mettere due (tre?) riscaldatori poco potenti (se ne rompe uno di piccolo, ho qualche ora in più per salvare dal lesso), però ho un 300W inutilizzato in casa, nuovo nuovo... #36#
però ho un 300W inutilizzato in casa, nuovo nuovo...
Regolerebbe male la temperatura dell'acqua, essendo troppo potente innescherebbe delle oscillazioni superiori a quelle di un 100 watts che è la misura giusta.
Tenendo conto che arrivi a 10 gradi di temp esterna e hai un delta T di 13/15 gradi puoi arrivare a 150 watts ma piu non lo so vedere, magari isola il posteriore e i lati della vasca con del polistirolo.
Sono queste per caso ? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
La bocca a becchetto e' simile ma le vere principesse sono snelle ed eleganti. :-D
Ciao Enrico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |