Visualizza la versione completa : Cambio filtro... come fare?
gidantrip
18-10-2015, 19:21
Ciao ragazzi vorrei cambiare filtro interno del mio acquario e prenderne uno angolare.
Quale mi consigliate? Per effettuare il cambio basta semplicemnte portare i cannollicchi da un filtro all'altro?
avrei trovato quello angolare della Eheim a 15 euro...
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 20:54
Devi innanzitutto vedere se il filtro che vuoi prendere sia in grado di mantere pulito il litraggio della tua vasca...se i cannolicchi nell attuale filtro sono dei cannolicchi in cui già vi è insediata una colonia batterica allora, puoi fare lo scambio tra i due filtri ma se ci riesci senza uscire i cannolicchi dall acqua... non importa se intorbidirai l'acqua... poi il nuovo filtro la ripulisce,ma ovviamente deve essere in grado di farlo ovvero di "reggere" il litraggio della vasca...
Se proprio non puoi allora prendi un secchio,riempilo con acqua dell acquario, prendi i cannolicchi e velocissimamente mettili nel secchio immetti il nuovo filtro in vasca dopo aver levato il vecchio, metti velocemente i cannolocchi nel nuovo filtro,non importa se i cannolicchi sono sporchi, lasciali sporchi ;)anzi piu sporchi sono meglio è.
Inviato dal mio Asus Zenfone2
gidantrip
18-10-2015, 21:04
Forse ho fatto una stronzata. Solitamente pulisco il filtro ogni due settimane sciacquando anche i cannollicchi sotto l'acqua del rubinetto!!!!
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 21:22
Si hai decisamente fatto una stronzata xD... nel caso in cui tu non lo sapessi nei cannolicchi vanno ad insediarsi dei batteri fondamentali per un acquario, vari sono i compiti di questi batteri, ma senza di essi non si canterebbe messa come si suol dire....
Lavandoli sotto l acqua corrente di rubinetto hai praticamente fatto fuori tutta la colonia batterica e amen.... quando allestisci un acquario i cannolicchi vanno si messi nel filtro e poi mai più toccati,quello sporco in essi (che si presenta come una specie di fanghiglia) è un agglomerato, se cosí possiamo definirlo, di colonie batteriche...
Solitamente dopo aver allestito una vasca si attendono 30-40 giorni per far in modo che i batteri vadano a colonizzare i cannolicchi, e questa fase è chiamata fase di maturazione del filtro... per aiutare i batteri in questa fase si puó inserire un po di mangime per pesci in fiocchi. Ogni 5 o 6 giorni, cosí si aiuterebbe la maturazione del filtro...
Inoltre durante il periodo di maturazione si ha il cosí detto picco dei nitriti no2...
Dopodichè passato questo picco si potra inserire solo allora la fauna in vasca... ovviamente i pesci che andrai ad inserire devono essere pesci che possono stare in quell acqua... ovveto compatibili con i valori d acqua che hai.... i valori da osservare per scegliere la fauna ,sono ph kh e gh...
Se i pesci che ti piacciono vogliono un acqua con valori diversi rispetto ai tuoi dovresti intervenire su tali valori per sistemarli a tuo piacimento...
Per conoscere i valori chimici della tua acqua in vasca necessiti do test a reagenti qualu Kh ph no2 no3 gh,questo sono i più importanti....
Io ho i cannllicchi in vasca dal 2009 e chi li ha più rivisti....
Inviato dal mio Asus Zenfone2
gidantrip
21-10-2015, 07:34
Ho deciso di acquistare un filtro esterno. A questo punto come faccio per lo scambio? O meglio metto nel nuovo i cannollicchi vecchi e aggiungo quelli nuovi? C?è un minimo o massimo di quantità di cannollicchi da rispettare?
Di solito si fanno girare i due filtri in parallelo per un mese mesi, poi si toglie l'interno.
Anche la tecbica de rasferimento dei canolicchi viene utilizzata, personalmente reputo più sicura la seconda.
Che filtro hai preso?
gidantrip
21-10-2015, 09:22
Eden 511. L'acquario è gia maturo piantumato e con pesci all'interno...
Io ho avuto brutte esoerienze con il trasferimento dei canolicchi dal vecchio filtro al nuovo.
Personalmente li lascierei girare in parallelo per un mese, per poi rimuovere il vechio filtro interno.
Cosi vai tranquillo e garantisci le migliori condizioni per i pesci. Se noti troppo movimento con i due filtri, indirizza a spraybar dell'eden verso il vetro.
Un suggerimento spassionato: se ti è possibile, sostituisci i canolicchi eden con canolicchi porosi in vetro sinterizzato.
gidantrip
21-10-2015, 14:15
Il fatto è che volevo togliere quello interno proprio per fare piu spazio nella vasca e mettere altre piante. Ma non capisco.. cosa cambia tra tenerli tutti e due e spostare quelli vecchi dentro al nuovo insieme agli altri?
Molti fanno come stai proponendo tu. Semplicemente, con un'operazione simile, ho avuto un aumento dei nitriti e mi sono morti dei pesci.
Da qui il mio suggerimento.
Prendi i cannolicchi vecchi e li metti nel nuovo filtro (purché dimensionato per la vasca), senza alcun problema.
Per maggior sicurezza usi anche parte della vecchia lana e, se puoi , le vecchie spugne.
Due note:
- Facendo maturare un filtro nuovo accanto al vecchio per relativamente poco tempo si rischia che non maturi mai (perché l'ammoniaca e initriti li fa fuori il filtro vecchio). Un mese può non essere sufficente.
- I cannolicchi vanno toccati il meno possibile, ma possono tranquillamnete essere estratti dall'acqua, basta che non asciughino. Importante è non risciacquarli con acqua clorata.
Facendo maturare un filtro nuovo accanto al vecchio per relativamente poco tempo si rischia che non maturi mai (perché l'ammoniaca e initriti li fa fuori il filtro vecchio). Un mese può non essere sufficente
x ilVanni: secondo il mio punto di vista, l'ammoniaca prodotta viene distribuita nei due filtri e la presenza in vasca di flora batterica, favorisce l'insediamento nel nuovo filtro (rispetto ad una vasca di nuovo allestimento).
Come già premesso, i due metodi possono essere utilizzati. A suo tempo ho avuto problemi con questa procedura, probabilmente per un mio errore (che non sono riuscito ad individuare) con moria di pesci. Da allora, per evenienze di questo tipo, ho sempre fatto girare in parallelo i due filtri senza problemi.
In gamba
Astronotus1979
21-10-2015, 23:11
Non so se può essere utile la mia esperienza, perché mi è capitato una sola volta di cambiare filtro in corsa.
Io li avevo messi in parallelo, per paura di fare casini li ho lasciati entrambi per due mesi :D
Non ho avuto alcun problema, ma ripeto, mi è capitato una sola volta.
Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2
xThe_Fishmanx
21-10-2015, 23:33
Aggiungo anche la mia... ho cambiato svariate volte il filtro in corso... un 5-6 sicuro.... ho sempre operato cosí: durante un cambio metto l acqua da buttare in un secchio....metto il nuovo filtro da inserire nel secchio ... prendo il filtro vecchio... lo estraggo passo velocemente i cannolicchi nel nuovo filtro che attualmente è immerso nel secchio con l acqua dell acquario,
Ne approfitto per pulire le spugne (sempre cn l acqua nell secchio)magari sostituisco la lana di perlon... e poi immetto il nuovo filtro in vasca, e poi accendo.... fine.
Faccio tutta l operazione nel secchio perchè la sostituzione direttamente in vasca perche levando le spugne dal vecchio per portarle al nuovo potrei creare scompigli in vasca.... cosí facendo non ho mai avuto problemi di innalzamenti di no2.... poichè ho fatto test con reagenti sia sera che aquili prima e dopo l operazione...
Inviato dal mio Asus Zenfone2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |