PDA

Visualizza la versione completa : Il nanoreef di Luca_fish12


Luca_fish12
15-10-2015, 23:52
Ciao ragazzi, alla fine eccomi qui a presentare il mio primo acquario marino! :-)
I bookmakers lo quotavano tantissimo, e invece...

Bando alle ciance. Cerco di stringere il topic il più possibile e renderlo schematico.

Vasca: 80x30x45 (dolce riadattato per esigenze di spazio) ci vanno circa 80 litri netti più rocce.

Tecnica: 2 koralia 1600 litri/ora, riscaldatore, filtrino con lana di perlon per levare sporcizia (occasionale), plafoniera a led (per ora c'è una con 2 t5 ma entro 10/15 giorni arriva quella definitiva).

Allestimento: 14/15 kg di rocce vive. Ho preso 9 kg e qualcosa da una vasca avviata da 5 anni. Rocce molto belle e cariche di vita (compresi pezzi di coralli, spugnette, bivalvi, ecc).
Metodo berlinese naturale.
Inizialmente pensavo di usare 50% rocce vive e 50% rocce morte che già ho e che sono particolarmente belle (vecchie fiji di un negozio dove lavoravo). Alla fine ho optato per il 100% rocce vive perchè per una volta tanto vale partire bene ;-) (grazie Wurdy).

Le rocce sono in totale 5 pezzi, di cui 3 di una vasca ben matura e infatti sono piene di cose: nel giro di 5 minuti dall'inserimento avevo 3 piccole stelle bianche sui vetri, qualche lumaca a spasso sulle rocce, tanti vermi bianchi/trasparenti sul fondo, 4/5 vermocani tra le fessure, ecc... tantissima vita di cui la maggior parte mi è sconosciuta.

Sulla roccia più grande (a destra nelle foto) sono attaccati alcuni pezzi di coralli (non so identificarli #12), delle macroalghe (??) sulla cima, qualche bivalve e c'erano delle spugne che sono state tolte perché mi hanno detto che se muoiono iquinano parecchio.
Le altre 2 rocce mature sono state messe insieme alle altre 2 acquistate in negozio che non presentano particolari forme di vita, sono beige chiaro senza alghe nè traccia di animali a parte i tubi calcarei di spirografi e vermetti.
Mi è stata regalata la macroalga che vedete in foto (nome per favore? #12) perché mi dovrebbe aiutare nella fase di esplosione algale e sto aspettando da Piacenza un po' di chaetomorpha. (Sì, non voglio avere le alghe infestanti in pratica :-D anche se all'inizio sono inevitabili da quello che ho letto).

Ho separato la roccia grande dalle altre per cercare di avere due pezzi separati e dare un minimo di movimento alla rocciata. Ho lasciato spazio dietro e avanti per far passare l'acqua e la mano per pulire i vetri.

Ho da subito acceso le 2 pompe, il riscaldatore a 24°C e sono partito con 6 ore di luce, che aumenterò di mezz'ora a settimana fino a 10 ore totali, di cui 9 bianca e blu e poi mezz'ora solo blu prima e dopo. L'acqua è totalmente nuova con salinità 1026.

Per adesso c'è tantissima vita, merito esclusivo delle 3 rocce belle mature. Spero ne sopravviva gran parte al periodo di maturazione.
Ho visto vermocani, vermi trasparenti, spirografi, lumachine, stelle bianche (almeno 4), piccolissimi crostacei che corrono sulle rocce, qualche pezzetto di corallo, un paio di piccole aiptasie (mannaggia!!) che se riesco provo a murare vive dento i buchi delle rocce, ecc...

La maturazione durerà circa 40/50 giorni? dopo posso iniziare ad inserire qualche animale? nel frattempo non butto qualche granello di mangime?

Credo di aver detto tutto, tra poco partiranno le numerose domande :-))
Aggiornerò il topic durante tutta la fase di maturazione della vasca per vederne gli sviluppi insieme.

Le foto le ho fatte poco fa al volo con il cell, nei prossimi giorni le faccio meglio ai singoli dettagli!

http://s12.postimg.cc/rlmt1ox4p/12080705_10206692235897472_1115324765_n.jpg (http://postimg.cc/image/rlmt1ox4p/) http://s12.postimg.cc/6fxlkubp5/12164544_10206692233817420_1202167441_o.jpg (http://postimg.cc/image/6fxlkubp5/) http://s12.postimg.cc/oy1y52th5/12164962_10206692241617615_1918846685_o.jpg (http://postimg.cc/image/oy1y52th5/)

http://s12.postimg.cc/itafrr1dl/12166640_10206692242377634_2085506129_n.jpg (http://postimg.cc/image/itafrr1dl/) http://s12.postimg.cc/rmwqv3yyh/12167948_10206692235097452_1126349514_n.jpg (http://postimg.cc/image/rmwqv3yyh/)

Un grazie enorme all'amico Mirko da cui è nato tutto per merito delle foto alla sua vasca e per i materiali che mi ha fornito oltre al tempo per le spiegazioni!
Grazie anche a Wurdy per le dritte, ad alegiu per i consigli sull'illuminazione e al mastro gab82 che mi sta preparando la plafoniera! #70
Grazie a tutti voi che mi state dando una mano per iniziare al meglio questa avventura!

gab82
16-10-2015, 00:37
Non male.....per ora mi piace....
Non sono preparato per consigliarti di marino. ...

Ma ti dico che PER FORTUNA ancora non avevo iniziato a farti la plafo...

Perché mi avevi detto che volevi fare solo la rocciata centrale....mentre alla fine hai fatto due "rocciatine"
#24

Vebbeh.....siamo ancora in tempo per fare una plafo un pochino più lunga......
E più sottile........#70

Luca_fish12
16-10-2015, 00:51
Grande Gab! ;-)
Alla fine ho dovuto fare la rocciata divisa perché sono tante rocce e non mi piaceva ammassarle al centro (poi la vasca è stretta e non viene bene).
Alla fine è sviluppata un pochino in lunghezza :-)

Wurdy
16-10-2015, 07:34
Benvenuto nel lato salato Luca #70

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
16-10-2015, 09:25
Ciao e benvenuto:

dunque ti avverto che sarò un pochino lungo perchè c'è parecchio da dire...e poi non è che sia molto bravo nel spiegarmi, cmq ci provo:

1) dalle misure della vasca, e tenendo conto di qualche cm bordo vasca dovresti essere sui 100litri lordi....ora il rapporto litri lordi vasca/rocce vive è di circa 1kg ogni 4/5 litri...questo vuol dire
che ti occorrono circa 20 kg di rocce ...cmq diciamo che anche 15 vanno bene....
poi dai litri lordi ci leviamo un buon 20% che sarebbe lo spazio volume occupato dalle rocce vive
quindi come litri netti stai sugli 80....e qui già puoi allevare anche qualche pinnuto...la classica coppia di pagliacci tanto per intenderci....solo che se hai intenzione di allevare pinnuti ti è indispensabile lo SKY..(e nel caso sarebbe meglio prevedere una sump) ma poi magari di questo ne parliamo

2) le pompe sono alquanto sottodimensionate...mi spiego: nei reef è di max importanza il movimento corretto, non ci devono essere assolutamente zone stagnanti in tutte le parti della vasca (quando dico tutte le parti mi riferisco anche alla rocciata sopra sotto intorno e "dentro" la rocciata) ora per essere certi di questo, è opportuno avere pompe dalla capacità di almeno 35 volte il litraggio netto vasca ...nel tuo caso pompe da 2800lt/h......dico pompe perchè
si fanno girare aletrnate di 6 ore in 6 ore...questo per simulare le maree e per far crescere dritti i coralli (poi magari ti spiego)....cmq per ora lasciale accese le Koralia tutte e due e sopratutto controlla di avere buon movimento in tutte le parti vasca....il problema è che le vasche lunghe e strette non siano il max per un reef (sia per il corretto movimento che per fare una bella rocciata)....cmq prova a spostare le pompe in questo modo: le metti sul vetro posteriore
una all'esterma dx e l'altra all'estrema sx, che puntano (sperano il flusso verso il centro del vetro frontale) in questo modo il flusso si infrangerà sul vetro frontale creando ulteriore tubolenza/movimento.....mettile vgicino alla superfice in modo tale che creino una buona increspatura superficiale....molto utile ed indispensabile per gli scambi gassosi....la lana
toglila e la sostituisci con della nuova ogni due (max) giorni....altrimenti rischia di diventare un biologico (da evitare)....spe che ti anticipo quale tipo di pompe: il max sarebbe una MP10
ma costa parecchio...altrimenti due pompe della Tunze (Turbelle nanostream) ma magari ne riparliamo

la rocciata secondo me è poco funzionale (ma mi rendo benissimo conto che farla in una vasca lunga e stretta è quantomeno problematico)....la rocciata per essere funzionale deve avere queste caratteristiche: essere "ariosa" e allo stesso tempo avere dei terrazzamenti (per il futuro posizionamento dei coralli) nonchè grotte ed anfratti (questo per nascondigli per animali e sopratutto per far circolare acqua al suo interno) ora per riuscire a far tutto questo la "regola" è che le rocce più grosse e tondeggianti fanno da base mentre le rocce più piccoline e pianeggianti si posizionano sopra la base in questo modo ti si creano anfratti e grotte e dei terazzamenti....

per ora la luce lasciala cosi poi quando ti arriva al nuova plafo a led parti subito con il fotoperiodo completo (tanto le alghe le subisci cmq#18:-D)
PS: che tipo di plafo a led hai preso wattaggio ecc. (perchè cosi posso dirti cosa ci puoi allevare)

temperatura portala a 25/26.....la salinità deve essere al 35x1000 e la densità che varia a temperatura acqua deve essere (se la salinità è al 35x1000 ad una temperatura di 25/26gradi)
sui 1027.....con cosa hai misurato la densità?? perchè qui ti è indispensabile il rifrattometro ATC
costano sui 40€ anche meno

la maturazione dipende da vasca a vasca puo durare 15 giorni a più di un mese....l'importante è che prima di fare inserimenti, tu abbia sia NO2 che NO3 e PO4 non rilevabili o a zero....
subito avrai dei picchi di questi valori ma è normale movimentando le rocce e prima che si assestino e comincino a lavorare (sono loro che portano a zero i valori e, se tutto gira bene) li mantengono tali.....poi tieni presente che la vera stabilità/maturazione di un reef la si raggiunge oltre l'anno...ma ripeto quando sia NO2 che NO3 e PO4 sono a zero o non rilevabili puoi incominciare a popolare...poi per i prinmi inserimentie successivamente cosa ci puoi allevare ne riparliamo


le bastarde (non le murare) ammazzale a basta per far ciò ti procuri una siringhetta la carichi con acqua bollente o meglio ancora aceto e gli fai la punturina ....l'ago lo conficchi alcentro della bastarda li ha la bocca e tanti saluti#18


minchia ho scritto veramente troppo...e (per ora mi fermo qui)...spero di esere riuscito a spiegarmi#28

Luca_fish12
16-10-2015, 10:11
Grazie Giuansy!
Sono tutte cose che avevo letto nei giorni scorsi e che sto cercando di mettere in pratica :-)

Partiamo con ordine (più o meno).
Nel primo post non ho scritto quale era il mio obiettivo per questa vasca, e in effetti senza sapere questo il resto è difficile da discutere... Per prima cosa, niente coralli duri e/o esigenti. Ci saranno al massimo dei molli e un paio di lps facilissimi.
Non ho particolari pretese e soprattutto mi approccio ora al marino per cui vado piano ;-)

Da questo ne deriva la forma della rocciata, che in foto si vede male ma è piena di anfratti e l'acqua circola per bene su tutti i lati. Ha un terrazzamento a sinistra e le altre rocce, seppure non piatte, hanno qualche cavità nella quale posizionare gli animali.
Non voglio assolutamente una vasca piena di coralli, neanche adoro le ramificazioni delle acropore per intenderci.
Per la stessa ragione la plafoniera non sarà spinta, farà luce sufficiente (bianca e blu) per gli animali che metterò ma è in costruzione e non so dirti il wattaggio per ora (che poi è puramente indicativo per quanto riguarda la luce).

Discorso pompe di movimento, ieri ho avviato il tutto per iniziare la maturazione, appena mi regolo meglio con l'osservazione della vasca mi procuro in caso le pompe più potenti e le devo spostare (questo è già in preventivo!) :-)

Per l'acqua, come scritto la preparo insieme ad un amico che ha una vasca grande e abbiamo misurato con il rifrattometro la densità. Ok per la temperatura un po' più alta, la porto a 26°C.

Per la chimica ok, conosco i test da fare ;-)

Per il discorso popolazione se ne parlerà in seguito, ma per adesso l'idea è di popolare la vasca al minimo per non appesantire il carico organico e non utilizzare lo schiumatoio. Sarà una vasca grassa con le conseguenze che ne derivano!
La coppietta di pagliacci è prevista, e saranno gli unici ospiti pinnuti. Per il resto metterò un paio di granchi e qualche gamberetto.

La vasca gira intorno alla coppia di pagliacci e la loro simbiosi (magari con il riscaldatore :-D ), non mi interessano coralli duri, iper colorati che si vedono nelle vasche "standard". Sarà una vasca un po' diversa, spero, ma ugualmente curata per quello che mi interessa dell'obiettivo...

Insomma un'idea me la sono fatta progettando questa vasca e parlando con alcune persone, spero di riuscire a creare qualcosa di interessante nella sua semplicità! :-)

Grazie per l'aiuto, avrò molti dubbi e le domande compariranno presto! #70

Luca_fish12
16-10-2015, 10:18
Mi sono scordato una premessa importante!!

Questa vasca non sarà a casa mia ed ha alcune limitazioni (per esempio l'impossibilità di mettere una sump!), per cui devo necessariamente limitare qualcosa in favore di altro.
Da questo, e dalla necessità di contenere le spese, questa prima esperienza sarà semplice, senza avere coralli particolari e con una gestione "alla vecchia maniera".

Appena avrò un acquario serio, a casa mia e con tutta la tranquillità, allora si parlerà di un progetto più strutturato con tutte le accortezze necessarie! :-)

Giuansy
16-10-2015, 11:20
a be allora il discorso cambia (abbi pazienza ma ho il vizio di pensare "nano spinto" vale a dire a prevalenza duri#23)

per la luce se te la fanno allora non dovrebbero esserci problemi nel senso che (a parte il vattaggio che come giustamente dici è puramente indicativo), che sicuramente utilizeranno led cree ...insomma luce di qualità.....

per gli ospiti, allora nessun problema ti puoi sbizzarire con i molli (zoantus che vivono praticamente anche nella nafta) da qui il primo inserimentoi sarà propio uno di questi ..poi ci allevi senza problemi anche LPS resistenti Euphllie et simila....poi come molli ti consiglio le ricordee
(spettacolari) ma inutile dire che sono gusti....cmq quando hai tempo vai nelle schede del Marino cosi ti fai un'idea (ce ne sono un'infinità sia molli che LPS)

per le pompe#70

acqua#70

Test oltre ha quelli citati poi ti saranno indispensabili quelli della Triade..vale a dire
CA-MG-KH ....ti consiglio i salifert che fra gli economici sono i più affidabili

se metti la coppia di pagliacci ti è indispensabile uno SKY...ora se non hai la sump gli unici due interni "seri" sono il Tunze nanodoc o il deltec (vanno appesi a bordo vasca) il tunze lo avevo
ed è interno mentre il Deletc penso sia sempre a bordo vasca ma esterno

per la simbiosi, diciamo che va a culo, nel senso che possono andare in simbiosi con qualsiasi cosa oppure con nulla...la mia coppia (com me per 5anni) ha impiegatopiù di 8mesi prima di decidersi ad andare in simbiosi con un'euphllia (spe che ti metto le foto)....questo perchè
oramai sul mercato (meno male) si trovano solo paggliaccetti di allevamento che manco sanno cosa è la simbiosi e, penso che è l'istinto che li fa andare in simbiosi con qualsiasi cosa ma quando e con che cosa non è dato sapere (imho)

Kiddannos
16-10-2015, 11:20
....se ti servono due tunze turbelle 6015 fammi un fischio....per quelle dimensioni posso andare bene...

Giuansy
16-10-2015, 11:28
***** mi sono dimenticato di postarti le foto:



http://s4.postimg.cc/wg6ls5mw9/14_10_09_1859.jpg (http://postimg.cc/image/wg6ls5mw9/)

http://s22.postimg.cc/4cl2apsrh/17_05_09_1727_372_1.jpg (http://postimg.cc/image/4cl2apsrh/)


PS: non è gradito nessun commento sulla qualità delle foto...lo so benissimo da me medisimo che fanno schifo e sono inguardabili .....non per niente sono lo Zimbello del Nanoforum #rotfl##rotfl#

era solo per darti un'idea...il corallo è Un'Euphillya...LPS che puoi allevare senza particolari problemi......facile insomma#28
------------------------------------------------------------------------
mmm le 6015 se ricordo bene sono da 1800lt/h (va be che spingono di più che le Koralia) ma
a Luca a parer mio servirebbero le 6025 (2500lt/h)

Kiddannos
16-10-2015, 11:37
non so se avete mai visto come spingono le 6025....e 2 di quelle nella sua vasca fanno uno tzunami.... le 6015 accese contemporaneamente posizionate sui laterali vanno bene

Luca_fish12
16-10-2015, 11:38
Grazie per l'aiuto Giuansy! :-)

E' vero, adesso che c'è un'idea di base è più facile organizzare il resto!

Per lo skimmer in effetti mi è stato consigliato il deltec mce300 da Wurdy e va appeso fuori. Però ho letto (e mi è stato detto) che è possibile anche gestire senza ski nel caso di basso carico organico e poche esigenze degli animali. So che non è l'ideale la vasca senza ski però magari si riesce a gestirla con cambi e macro alghe che assorbono nitrati e fosfati (da quello che ho capito sono questi due che danno problemi ai coralli, ai pesci non gliene frega nulla) :-)
Comunque se ne riparlerà al momendo opportuno!


Un paio di domande, in questi giorni non faccio cambi e non sifono, ma devo dare qualche pizzico di mangime per gli invertebrati presenti o lasci tutto fermo?

Aggiornerò il topic con foto migliori appena possibile! ;-)

Giuansy
16-10-2015, 11:57
non so se avete mai visto come spingono le 6025....e 2 di quelle nella sua vasca fanno uno tzunami.... le 6015 accese contemporaneamente posizionate sui laterali vanno bene
si ok ma Luca ha gia due Koralia da 1600 ....e, poi le 6015 dovrebbe farle girare contemporaneamente mentre con le 6025 le alterna (in modo da simulare le maree ecc) ed il sistema tutto ringrazia sentitamente...poi tieni presente anche che la vasca in questuione è lunga e stretta un pochino problematica da questo punto di vista per un buon e adegatuto ricirlolo e movimento acqua....e le 6025 sarebbero più indicate (Imho)

Luca: in questa fase meno metti le mani in vasca meglio è.....sifonerai quando farai il primo cambio acqua vale adire a maturazione completata .....tieni presente anche che le rocce (stabulate o meno) quando le novimenti rilasciano sempre fango e melma e la storia va avanti anche per settimane ...quindi inutile sifonare ora.....e neanche darei cibo....gli animali che sono presenti sulle rocce hanno sostentamento sia dalle rocce stesse che principalmente dalla luce....

per adesso tieni solo monitorati salinità/densità e temperatura acqua

Luca_fish12
16-10-2015, 12:14
Ok! #70

Per le pompe di movimento, per ora posizione bene queste e vedo quanto movimento c'è, poi vediamo se fare l'upgrade!

E' obbligatorio farle accendere alternate? perché ho letto molte vasche in cui girano contemporaneamente una a dx e l'altra a sx. Lo chiedo più che altro per non mettere 4 timer sotto (2 per le luci e 2 per le pompe).
Ricordati sempre che avrò qualche corallo molle e niente ramificazioni da far crescere dritte!

Giuansy
16-10-2015, 12:52
esatto...quindi puoi tenere anche le due koralia sempre accese......semprechè tu abbia un buon ricircolo in tutte le parti della vasca.....certo l'optimun sarebbe farle girare alternate ma ovviamente cambiando la potenza delle pompe ora, , tenendo conto dell'allestimento e del tuo reef e di cosa ci allevi, anche le koralia che hai vanno benone ....e quello che risparmi lo investi nello sky....perchè (specialmente in vasche piccole la quantità delle rocce vive non riesce a smaltire in toto il carico organico prodotto dai due pinnuti....e viene in nostro aiuto lo sky...magari se aggiungi qualche kg di roccia ce la fai anche senza lo sky...ma le rocce costano e saresti sempre a "rischio" ,...diciamo che con lo sky dormi tranquillo tu il reef e gli ospiti che alleverai....non so se mi spiego

Luca_fish12
16-10-2015, 12:56
Ti spieghi bene! #36#

Tra qualche mese, appena si parlerà di pinnuti, cercherò di procurarmi anche lo skimmer!

Mi lego le mani e faccio solo foto per questi 40/50 giorni! :-))

Kiddannos
16-10-2015, 12:57
togli magari il coperchio da quelle koralia aumenti un po il flusso e lo allarghi, comunque in 80 cm di vasca fanno ridere....io ne avevo una da 1600 in un cubo di 30x30x35 ed era magari scarsa come movimento....

Luca_fish12
16-10-2015, 22:17
Ho chiesto il nome dei due coralli che erano attaccati ad una roccia viva acquistata da un privato (quelle vecchie di 5 anni); bene, sono un discosoma verde e un lobophyton piccolino.

Li lascio dove sono, ho visto che oggi si sono aperti entrambi (farò delle foto nei prossimi giorni) ed ho letto che sono particolarmente facili da gestire, soprattutto il discosoma.
La mia vasca avrà, per forza di cose, un'acqua un po' grassa ma non dovrebbe infastidire queste due specie da quello che ho letto.


Domanda: come accennato sto vedeno diverse asterine bianche e irregolari (che sono buone o come ho letto "reefsafe"). Ne ho beccata una grigetta, 5 punte simmetriche che potrebbe essere cattiva... #24 ma è cattiva per gli sps? Perchè in caso non mettendoli non mi farebbe nessun danno...

Giuansy
19-10-2015, 08:53
be se hanno fatto capolino le asterine è un buon segno....per quanto riguarda quella a 5punte assimetriche, non saprei dirti se è buona o cattiva....ci vorebbe una foto...cmq nel dubbio se riesi a catturarla, la togli.....

Luca_fish12
19-10-2015, 09:30
Appena ho un po' di tempo faccio finalmente le foto! :-)

Giuansy, quando commenti questo topic ricordati sempre l'obiettivo, in quanto NON è un nano classico come gli altri! :-))
Questo per dirti delle asterine, che ho letto possono mangiare coralli sps ma non mi pare si mettano a "rosicchiare" molli o lps #24 almeno non ho trovato info in merito.
Per cui se queste stelline, di cui ne ho una decina probabilmente, non danno fastidio alle cose che metterò le posso lasciare? :-)
Idem discorso macro alghe, magari ne nascondo un paio di quelle che non sono soggette a collassi dietro una roccia, anche se per il resto dei reef scapers sono orribili :-D

Grazie per l'aiuto sempre puntuale! ;-)
Da PC mi hanno mandato alcuni coralli che per questi 40/50 gg metterò nella vasca di un amico per poi trasferirli nella mai.
Vediamo come/dove posizionarli!

Per ora ho (ma bisogna vedere come si riprendono): Sarcophyton, Sinularia, Polythoa, Ricordea, Euphyllia paradivisa e altri che devo far identificare appena si aprono!
Ah, ovviamente la tua amata Chaetomorpha :-D

Giuansy
19-10-2015, 09:55
ma certo che tengo presente il tuo obiettivo....

per quanto riguarda le asterina tranquillo sono innocue almeno quelle che avevo io nel DSB
ed era un nano misto (LPS e SPS) e non ho mai avuto rosicchiamenti di sorta:-D:-D
quindi poi tu al max inserisci un o due LPS ....insomma non farti seghe mentali per le asterine


per l'alga...già te lo dico anche in flora io lascerei perdere (a meno che tu non faccia un refugium) ma tenendo sempre a mente il tuo obiettivo non lo farai...quindi alla fine anche se la metti dietro la rocciata e, quando avrai popolato come dire? ti darà fastidio....poi non ha nessuna utilità in un reef....(per avere una certa utilità dovresti fare un refugium)...poi vedi te he?

alegiu
19-10-2015, 10:15
Credo che da ieri sera il nano di luca sia pieno di roba :-D

Luca_fish12
19-10-2015, 20:13
Tecnicamente è ancora vuoto, ma le cose per popolarlo un po' sono vicine! :-D

Ok per asterine, le lascio stare tranquille (grazie Giuansy ;-) ), per la chaetomorpha, ne ho messa una piccola pallina incastrata con il riscaldatore e neanche è visibile per ora...Comunque ho visto che si fa intanti pezzetti che mi svolazzano per la vasca, per cui se continua a fare così la levo del tutto! >:-( pensavo fosse più stabile, magari deve rinforzarsi un pochino...
Staremo a vedere!

Quello che mi preoccupa sono i 4 Sarcophyton di cui uno già bello grosso... Prima di tutto spero non siano brutti come sono ora #19 rispetto alle foto sul web, poi vediamo dove sistemarli anche se più di 1 non credo di inserirne.


Aggiornamento: oggi ho finito di riempire la vasca ed ho messo le pompe ai due lati.

alegiu
19-10-2015, 22:14
Eh la cheto forse un po cotta se si rompe in pezzetti, se non riprende un bel verde acceso a breve toglila


Sent from my iPad using Tapatalk

gab82
20-10-2015, 00:37
Dai che finesettimana prossima arriva la plafo nuova! !!!

;-)

Luca_fish12
22-10-2015, 09:27
Oggi metto altre due piccole roccette belle mature che mi servono per sistemare un po' il layout e aggiungere massa biologica al reef :-)

alegiu
28-10-2015, 17:53
Novità?

Luca_fish12
03-11-2015, 21:03
Eccomi!
La novità grande è che ho il PC fuori uso per questo non aggiorno e non sono presente sul forum 😤

A parte questo la maturazione prosegue: oggi ho messo la plafo a led definitiva e ho avviato quindi il fotoperiodo completo, 10 ore totali di cui 2 solo blu e 8 bianco+blu.

Gli animali che ho preso insieme alle rocce e che quindi non ho staccato stanno bene, i discosomi verdi e il lobophyton rosa, quest'ultimo mi sembra pure più grandino e decisamente più estroflesso rispetto a prima.
Asterine in quantità, diversi spirografi spontanei, vermocani in branco e vermi vari tra le rocce :-)
Oggi ho visto per la prima volta 5 piccole aiptasie, di cui una sul vetro che aspirerò al primo cambio... Sono venute con le rocce.

Nella vasca di Mirko nel frattempo i coralli stanno bene e attendono il travaso :-))

Ah, ho sostituito una pompa con una da 2200 l/h, quindi il movimento è aumentato ma da quello che vedo più di così non vado che già mi pare un vortice, ci sono i discosomi che sono diventati ventose pur di non volare via :-D

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Giuansy
04-11-2015, 09:47
Eccomi!
La novità grande è che ho il PC fuori uso per questo non aggiorno e non sono presente sul forum 😤be spero che tu risolva la più preso...oramai avere il pc fuori uso eè come non avere un braccio

A parte questo la maturazione prosegue: oggi ho messo la plafo a led definitiva e ho avviato quindi il fotoperiodo completo, 10 ore totali di cui 2 solo blu e 8 bianco+blu. ti confido un segreto (ma non dirlo a nessuno:-D:-D:-D) anche io mi sono fatto fare una plafonina a led dal buon e paziente gab82 ...che, inutile dire ringrazio anche qui

Gli animali che ho preso insieme alle rocce e che quindi non ho staccato stanno bene, i discosomi verdi e il lobophyton rosa, quest'ultimo mi sembra pure più grandino e decisamente più estroflesso rispetto a prima.
Asterine in quantità, diversi spirografi spontanei, vermocani in branco e vermi vari tra le rocce :-)bene anzi benissimo ....solo mi da da pensare i "vermi vari" che tipo di vermi sono ???
Oggi ho visto per la prima volta 5 piccole aiptasie, di cui una sul vetro che aspirerò al primo cambio... Sono venute con le rocce. eliminale che sono un flagello e quando le togli meccanicamente fai attenzione a non lasciare frammenti perchè i frammento se finiscono nella pompa e li frullano poi nel giro di pochi mesi saresti infestato ...davvero he?...anni fa un ragazzo gli era successo questo e aveva postato una foto della vasca ..manco i vetri si vedevano ...foto da brivido

Nella vasca di Mirko nel frattempo i coralli stanno bene e attendono il travaso :-))

Ah, ho sostituito una pompa con una da 2200 l/h, quindi il movimento è aumentato ma da quello che vedo più di così non vado che già mi pare un vortice, ci sono i discosomi che sono diventati ventose pur di non volare via :-D

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

#28

Luca_fish12
09-11-2015, 08:41
Oggi farò qualche foto per bene ai vari microrganismi che vedo ;-)

Per le aiptasie, sinceramente non so come eliminarle... Ho letto i vari metodi ma ognuno ha qualcosa che non mi lascia tranquillo e soprattutto so che se le elimino male (ed è molto facile visto che non ho esperienza nel farlo) peggioro di gran lunga la situazione!

Pensavo di ricorrere ai lysmata boggesi, che ho letto che mangiano queste anemoni meglio dei wurdemanni... Che dite?

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

paperino68
09-11-2015, 09:55
Oggi farò qualche foto per bene ai vari microrganismi che vedo ;-)

Per le aiptasie, sinceramente non so come eliminarle... Ho letto i vari metodi ma ognuno ha qualcosa che non mi lascia tranquillo e soprattutto so che se le elimino male (ed è molto facile visto che non ho esperienza nel farlo) peggioro di gran lunga la situazione!

Pensavo di ricorrere ai lysmata boggesi, che ho letto che mangiano queste anemoni meglio dei wurdemanni... Che dite?

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk


-per le aiptasie una siringa di aceto e gliela spari in bocca(gli infili l'ago dentro e siringhi) e vedrai come crepano..

-le asterine non è vero per nulla che non sono dannose in assoluto,a me 10 anni fa (quando avevo la vasca) purtroppo hanno spolpato qualche acropora e non sono stato il solo.. anzi! questo per avvertirti che ci sono remote possibilità che possa accadere,detto questo in genere sono organismi utili,ma se becchi quelle dannose eliminale!!!! quelle che rompono sono grigine e non bianche come le classiche o perlomeno sono leggermente + scure;-)

Luca_fish12
09-11-2015, 10:44
Ho letto dell'aceto ma se poi rimangono pezzetti in acqua si riproducono... È questa la mia paura...

Per le asterine, so che possono mangiare le acropore ma non avendo coralli duri in vasca non mi pongo il problema :-)

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

paperino68
09-11-2015, 15:38
Ho letto dell'aceto ma se poi rimangono pezzetti in acqua si riproducono... È questa la mia paura...

Per le asterine, so che possono mangiare le acropore ma non avendo coralli duri in vasca non mi pongo il problema :-)

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk


sono stato il più grande sterminatore di aiptasie del decennio scorso:-D,niente è meglio della siringata in bocca in pratica regrediscano da sole#70,puoi usare anche l'idrossido di calcio,oppure ci sono prodotti specifici e altri composti che non mi vengono in mente,io ti ho indicato l'aceto perchè ce lo hai sicuramente in casa e puoi iniziare da subito,ma ci sono anche altre soluzioni che cmq dovrai siringare nella bocca della bestiaccia

Emiliano98
09-11-2015, 18:22
Vai tranquillo con la siringa lu, acqua bollente o aceto e passa la paura ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

paperino68
09-11-2015, 21:21
Vai tranquillo con la siringa lu, acqua bollente o aceto e passa la paura ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


si ancora meglio se l'aceto è bollente,io in verità glielo siringavo a freddo e crepavano,ma se vuoi essere + cattivo glielo stiaffi bollente ovviamente facendo + attenzione,una precauzione:non le sterminare tutte in un giorno,inserendo aceto fornisci anche carbonio in vasca e questo va a influire nella crescita batterica che è una buona cosa se conosci il metodo, se invece lo fai con calma nessun problem;-)

tene
09-11-2015, 21:27
Io sempre usato freddo e il risultato è il medesimo ,provato con acqua bollente ma ora che inserivo la siringa in acqua che trovavo dove siringare mi ha sempre.dato l'impressione che fosse gia fredda a causa del contatto con quella della vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
11-11-2015, 16:36
Ma se siringo in acqua con aceto caldo, poi i pezzi dell'aiptasia morta non se ne vanno in giro e mi infestano la vasca?! #24

Giuansy
11-11-2015, 16:48
non penso perchè come la siringhi con l'aceto si scioglie quasi all'istante...semprechè non sia apitassie di polifemo:-D:-D

gab82
11-11-2015, 17:00
Vasca con la vecchia illuminazione
2 t5 da 24watt


http://s18.postimg.cc/u18opr45h/IMG_20151103_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/u18opr45h/)

Nuova illuminazione

http://s4.postimg.cc/v8kgy4skp/IMG_20151103_WA0006.jpg (http://postimg.cc/image/v8kgy4skp/)

alegiu
12-11-2015, 23:20
Molto meglio la nuova!



Sent from my iPad using Tapatalk

Luca_fish12
12-11-2015, 23:30
Appena messa la nuova sul vetro posteriore hanno iniziato a crescere parecchie alghe, che prima non proliferavano per la luce bassa...

La fase algale della maturazione ha inizio... speriamo bene! #28d# #e39

Tra qualche giorno faccio i test e se vanno bene provo a mettere un paio di lumache...

alegiu
12-11-2015, 23:38
Prepara il tosaerba hihihi
Se gli inquinanti sono ok un paio di turbo e via


Sent from my iPad using Tapatalk

gab82
13-11-2015, 08:54
Hai provato ad abbassare leggermente i blu?
Mi sembra che ce ne sia molto..

Luca_fish12
13-11-2015, 09:00
Il blu si vede ma non è troppo, anzi fa una bella luce secondo me (a parte le foto con il cellulare per ora). Idem per la quantità di bianco.

Appena posso provo a vedere con "un click" di blu in meno quanto cambia, però non voglio abbassare la luce perchè ora non sembra nè poca nè tanta :-))

Luca_fish12
17-11-2015, 21:18
[Aggiornamento periodico]

L'acquario ha avuto negli ultimi giorni un'esplosione di vita (segno che la maturazione è avvenuta ?!?) :-)) comunque, fin dal primo giorno che ho messo le rocce vive provenienti da acquari avviati da tanti anni ho trovato animali, ma negli ultimi giorni ho visto che il loro numero è considerevolmente aumentato!

Elencando velocemente, ho tanti vermocani (quelli rosa), alcuni piccolissimi, altri lunghi 3/4 cm. Le solite asterine, braccia di ophiure che escono dalle rocce (almeno mi sembrano proprio simili a queste stelle), decine di spirografi spontanei rossi, arancioni e bianchi, vermi molto lunghi e trasparenti, dozzine di copepodi sui vetri e altri crostacei piccolini che stanno sul fondo e sulle rocce ma non conosco il nome preciso. Altre forme di vita che non conosco e non so identificare #12

Sto attraversando la fase algale (per adesso piuttosto contenuta) e sul fondo al centro sono comparsi dei cianobatteri. Ma complessivamente il fondo si sta colorando a puntini di un bel rosa, che dovrebbero essere le alghe coralline :-)

L'unico neo è dato da qualche aiptasia che ho visto comparire, perché stavano nelle rocce... #28d# vabbè ho visto che sono animali che compaiono in tutti gli acquari per cui doveva toccare anche a me :-D cercherò di tenerle a bada con alcuni Lysmata boggesi e con qualche siringata (se prendo coraggio, ancora non lo so).

A parte la microfauna nella vasca ci sono:
- 1 lobophyton
- 1 discosoma verde
- 5 discosomi verdi di forma diversa dall'altro

Questi animali ci sono fin dal primo giorno perchè erano attaccati alle rocce e devo dire che stanno bene, si aprono e sono colorati.

Nei prossimi giorni farò i test dell'acqua e se tutto va bene inizio a trasferire qualche animale dalla vasca di Mirko (dove sono appoggiati tutt'ora) alla mia! #70

Gli inserimenti previsti per il prossimo futuro sono i Lysmata di prima, un Mitrax se lo trovo piccolino e a buon prezzo (magari in regalo) e un paguro (forse).
Per la coppia di Ocellaris aspetto di aver trasferito tutti i coralli e lascerò un po' di tempo per assestamento... Non escludo di prenderli direttamente dopo le feste di Natale, così da partire con più tranquillità! -35

http://s22.postimg.cc/5r4wrt9t9/12242126_10206853622452035_71423767_n.jpg (http://postimg.cc/image/5r4wrt9t9/) Cianobatteri sul fondo

http://s22.postimg.cc/te5vfxf59/12244113_10206853626652140_390932208_n.jpg (http://postimg.cc/image/te5vfxf59/) Panoramica generale

http://s22.postimg.cc/v7ddhzppp/12244117_10206853625692116_99635355_n.jpg (http://postimg.cc/image/v7ddhzppp/) Alghe sul vetro posteriore

http://s22.postimg.cc/pgilqisbx/12270085_10206853627052150_631956864_n.jpg (http://postimg.cc/image/pgilqisbx/) Roccia con discosomi verdi

http://s22.postimg.cc/62md4kq99/12272741_10206853622092026_1149453067_n.jpg (http://postimg.cc/image/62md4kq99/) Accenno di alghe coralline rosa sul fondo

http://s22.postimg.cc/9trcd5ejx/12277320_10206853621892021_103790183_n.jpg (http://postimg.cc/image/9trcd5ejx/) Roccetta con una miriade di microfauna concentrata (spirografo arancione, vermocane, vermi trasparenti e lunghi, quella specie di alberello bianco a destra e tutte le altre cose che vedere e che io non conosco...anzi, qualche nome sarebbe comodo averlo) :-))


Continuo a scusarmi per le foto fatte con il cel, giuro che prima o poi arrivano anche le foto fatte per bene, ma ogni volta che vedo l'acquario non ho la macchina fotografica! #23

Emiliano98
17-11-2015, 21:38
Bene lu, sta venendo su bene ;-)
Per gli inserimenti, ti sconsiglio il paguro, troppo rompiscatole (da adulto lo diventa pure il mithrax)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

tene
17-11-2015, 22:24
Anch'io eviterei paguri e ricci,sono dei carrarmati e al di là che possono piacere la loro utilità è per me nulla

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
17-11-2015, 22:36
I ricci li avevo esclusi anche io, non mi attraggono molto... Invece peccato per il paguro, mi piace come animale...

Ma il problema è che buttano giù le talee passando? oppure mangiano cose che non dovrebbero? #06

Giuansy
17-11-2015, 22:36
bene .....l'esplosione ulteriore di viita è portata probabilmente dalla nuova illuminazione ...piu adeguata ad un marino...e ovviamente a incrementato ed aiutato appunto l'esplosione ulteriore di vita....la conferma è che hanno cominciato a nascere le coralline...tieni monitorato sopratutto il Calcio che ne ciucciano parecchio... oper i ciano vedi di aumentare (se possibile) il movimento/corrente.....insomma ossugenare al meglio la vasca.....

Luca_fish12
17-11-2015, 22:38
Il movimento è parecchio da quando ho sostituito una delle due pompe (a giudicare dall'acuqa e da come svolazzano i ciuffi degli spirografi) :-)

Questi ciano dovrebbero essere quelli "classici" che seguono la fase di maturazione, vediamo se regrediscono con il tempo da soli...

Confermo per quanto rigurda la luce! ;-)

tene
17-11-2015, 22:56
I ricci li avevo esclusi anche io, non mi attraggono molto... Invece peccato per il paguro, mi piace come animale...

Ma il problema è che buttano giù le talee passando? oppure mangiano cose che non dovrebbero? #06
Buttano giù tutto ciò che trovano per strada e su quello che non riescono a buttare giù ci si arrampicano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gab82
18-11-2015, 01:17
Mi astengo dai commenti su vasca e maturazione per la mia ignoranza in materia.....

Ma sembra che la vasca cominci a girare bene
...

Mi sono salvato la foto con la vasca di 3/4.....dove si vede bene la nuova plafoniera......:-))

Luca_fish12
20-11-2015, 20:39
Oggi ho fatto i test dell'acqua prima di fare qualche inserimento:
no2 0
no3 0
po4 0.06
PH 7.9 (prelievo al buio, con la luce dovrebbe salire di qualche punto)
Kh 7/8

Ho visto che per le esigenze della mia vasca i valori vanno bene per cui ho iniziato a trasferire qualche piccolo corallo che sostava nell'altra vasca.

Ho messo dei discosomi azzurri, due pezzetti di spugna blu/viola, una talea di clavularia e dei palytoa (forse).
Sono tutte talee molto piccole, non vi fate impressionare dai nomi :-D

Settimana dopo settimana aggiungerò le varie talee per completare l'allestimento! ;-)

Ho preso anche due lumache turbo! :-))


Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
20-12-2015, 13:09
Giuro che non l'ho fatto apposta ad aspettare un mese preciso dall'ultimo aggiornamento! :3:
In realtà in queste ultime settimane ho avuto una marea di impegni e cambiamenti (laurea, laurea della mia fidanzata, giri vari, tempo per altre passioni, ecc)...

Ora riesco a scrivere un aggiornamento rapido della situazione al quale spero di far seguire presto delle foto!

Allora, l'acquario gira sempre e per adesso ho popolato con vari coralli, 2 lumache turbo e 1 lysmata boggesi (il quale avrà dopo le feste nuovi compagni).
Come detto fin da subito sto allevando coralli di facile/facilissima gestione, e per adesso ho (in ordine di grandezza):
- Euphyllia paradivisa verde/viola
- Sarcophyton malpe fluo
- Xenia sp. bianca
- Sarcophyton sp.
- Clavularia verde
- Euphyllia paradivisa verde acqua chiaro/viola
- Duncanopsammia
- Caulastrea gialla
- Rhodactys verde
- Euphyllia parancora verde/viola
- Lobophyton
- Palythoa sp.
- Discosomi verdi, blu, viola e rossi
- pezzetto di Montipora arancione

Ho poi anche:
- Spugna viola
- Spugna arancione
- Spirografo
- Una macroalga che non ho identificato
- Alcune aiptasie che spero siano il cenone delle feste del Lysmata
- Alcune planarie rosse


Il tutto sembra stia girando bene, i coralli crescono (alcuni a vista d'occhio) e gli animali in genere stanno bene.
Dopo le feste inserirò un Gobidon okinawe e dopo qualche giorno la coppia di Amphiprion ocellaris :-))

Sono curioso di vedere con cosa sceglieranno di andare in simbiosi... #e39
Tra l'euphyllia grande (attualmente il corallo più grande che ho in vasca, circa 15/18 cm), il sarco malpe (si sta ambientando, ma è veramente bellissimo!) e il "cespuglio" di xenia che cresce rapido non saprei proprio.... Staremo a vedere!

A breve vi posto qualche foto eh! :13:

Emiliano98
20-12-2015, 13:17
Tranquillo, che gli ocellaris ti andranno in simbiosi con le alghe o i discosoma :-D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
20-12-2015, 13:18
Per ora metto qualche foto fatta con il cel!

Devo dire che la luce mi piace molto e per questi animali è l'ideale, forse anche un filino elevata per cui cerco di regolarla al meglio!
Potrei anche provare a mettere qualche talea un pochino più amante della luce ;-) vedremo!

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/0a31ca48faa00a1ee5e191963119d787.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/0f815073e9f153b99185b0f6972c4087.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/7f28126f0c612c10749d170d6a3ef3e8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/efc145ad4ab0663146ef22e976c717f9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/20/ffdeed264d62a5c5f338b07878d88b62.jpg

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
20-12-2015, 13:21
Tranquillo, che gli ocellaris ti andranno in simbiosi con le alghe o i discosoma :-D

Ah, quello è il minimo! :-D
Anzi che sono in vista, potrebbero andare in simbiosi con il riscaldatore dietro le rocce! :-D


P.s. Se succede inizia a correre il più velocemente che puoi! :17:

Emiliano98
20-12-2015, 13:24
Eh ma guarda che nel mio avevano euphyllie, sarcophyton, una catalaphyllia, e sono andati in simbiosi prima con la pompa di movimento e un mese prima dello smantellamento con una trachyphillia, l'unico corallo senza tentacoli che avevo XD

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
20-12-2015, 13:27
Bene, spero di non avere i tuoi pagliacci! :-D

Ma li avevi presi selvatici o di riproduzione?

SJoplin
20-12-2015, 20:22
hai visto che spettacolo che sono gli acquariozzi marini, eh? :-))

comunque bravo #70

Luca_fish12
20-12-2015, 20:39
Sì, sono belli non c'è che dire! :-)

Per quanto mi riguarda ho usato tutto materiale e animali proveniente da altri acquari di persone che dismettevano/vendevano talee per cercare, nel mio piccolo, di non incrementare il prelievo in natura delle rocce e degli animali marini.
Mi ha sempre frenato questo aspetto dell'acquario di barriera...

Anche i pesci cercherò di comprarli di allevamento :-)

SJoplin
20-12-2015, 20:42
sotto quest'aspetto hai sicuramente ragione.
però, come vedi, la maggior parte di coralli che trovi in giro (se togli alcuni LPS) sono made in italy :-))

dovremmo prendere un po' di più in considerazione le rocce coltivate, ma vedo che sto discorso fa fatica a decollare.

Luca_fish12
20-12-2015, 20:45
Sì infatti, per fortuna ci sono tante talee e tante persone che vendono materiale per cui volendo se non si è troppo pignoli con le "cose fresche appena arrivate" si riesce a recuperare un bel po' di roba...e soldi! :-)

Le rocce coltivate sarebbero l'ideale e, secondo me, non è neanche una cosa troppo complicata da fare alla fine #24 o sbaglio?
Ho visto che ci sono alcune rocce simil sintetiche che una volta messe in acqua si popolano, ma non so proprio come possono andare...Sarebbero meglio delle rocce coltivate direttamente in mare senza intaccare le barriere.

SJoplin
20-12-2015, 20:48
il fatto è che le rocce artificiali coltivate in mare esistono già da anni.
funzionano come le altre ma nessuno se le fila; qualche negozio (pochi a dir la verità) le tiene, ma io le ho viste solo nel milanese.
poi uno può fare anche da sè e si può pure sbizzarrire con le forme che preferisce; solo che i tempi si allungano e normalmente qui hanno tutti fretta #23

Luca_fish12
20-12-2015, 20:52
poi uno può fare anche da sè e si può pure sbizzarrire con le forme che preferisce; solo che i tempi si allungano e normalmente qui hanno tutti fretta #23

Già...è il tempo che frega molte buone idee...
Io all'inizio pensavo di utilizzare solo un 30% circa di rocce vive e il resto delle vecchie rocce della serra dove lavoravo, oramai morte e secche da un paio d'anni. Alla fine ho lasciato perdere e ho preso 100% vive da diversi acquari (alcuni avviati da 5 anni) perché avevo paura che le rocce vecchie fossero in qualche modo "inquinate", magari dai fosfati, magari da sporcizia varia e visto che sono alle prime armi ho preferito non rischiare...

I grandi negozi potrebbero però fare una sorta di "ripristino" delle rocce vive di vasche dismesse, lo fanno in pochi per ora...

Comunque, spero di riuscire a postare qualche foto decente il prima possibile! :-))

tene
20-12-2015, 20:56
Tra le coltivate e le artificiali però zio c'è differenza, le coltivate vengono messe in mare per mesi ,quindi arrivano già vive,le artificiali o fai da te devono essere inoculate

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin
20-12-2015, 22:05
ho scritto forse qualcosa di diverso, poco sopra? #24

tene
20-12-2015, 22:09
Mi sembrava di aver capito che le mettevi sullo stesso piano dicendo che uno se le può fare anche da solo,in quel caso non sarebbero coltivate.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin
20-12-2015, 22:16
vabbe` che oggi son svalvolato, ma non fino a quel punto :-D

le rocce coltivate son na storia, quelle morte altra storia e il riferimento ai tempi che si allungano voleva proprio voleva proprio significare cio`

speriamo che almano lucafish abbia capito, altrimenti significa che non so piu` scrivere #06

tene
20-12-2015, 22:22
Sì ho riletto ,forse.mi era saltato il poi,eh ma come.sei pignolo,hahahahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gab82
21-12-2015, 09:13
Bello Luca. ......
Bravo!

alegiu
21-12-2015, 17:39
Ebbravo ormai è già bella che piena!

Dovrai ingrandirti :-D:-D:-D:-D

Luca_fish12
21-12-2015, 18:09
Dovrai ingrandirti :-D:-D:-D:-D

Lasciamo perdere questo tasto...l'altro giorno mi è passata sotto al naso la vasca dei sogni e non l'ho potuta prendere >:-(

200x60x60 compresa struttura in alluminio ad un prezzo che dire regalato era poco... Non ho spazio per tenerla però!!!! :10:

SJoplin
21-12-2015, 18:12
ti andava poi un mezzo capitale ad allestirla e l'altra metà a mantenerla #23

Luca_fish12
21-12-2015, 18:16
ti andava poi un mezzo capitale ad allestirla e l'altra metà a mantenerla #23

No, non l'avrei allestita ora...non ho proprio il tempo e le risorse per farlo :3:
Mi sarei "accontentato" di aver intanto trovato la vasca, poi un domani chissà... Alle brutte la facevo dolce o non mettevo coralli! :-D

Vabbè oramai è andata, pensiamo a questo nanetto da 90 litri che per ora è più che sufficiente! :-))

So che sono arrivato al limite per quanto riguarda i coralli, infatti ora aspetto che crescono e in caso infoltisco con le talee di questi fino a riempire un po' il layout che per ora non mi piace molto, troppi spazzi vuoti e animali piccoli...
Tra qualche mese vedremo magari! :-)

alegiu
21-12-2015, 18:23
ti andava poi un mezzo capitale ad allestirla e l'altra metà a mantenerla #23

No, non l'avrei allestita ora...non ho proprio il tempo e le risorse per farlo :3:
Mi sarei "accontentato" di aver intanto trovato la vasca, poi un domani chissà... Alle brutte la facevo dolce o non mettevo coralli! :-D

Vabbè oramai è andata, pensiamo a questo nanetto da 90 litri che per ora è più che sufficiente! :-))

So che sono arrivato al limite per quanto riguarda i coralli, infatti ora aspetto che crescono e in caso infoltisco con le talee di questi fino a riempire un po' il layout che per ora non mi piace molto, troppi spazzi vuoti e animali piccoli...
Tra qualche mese vedremo magari! :-)

Ci potresti dormire dentro!!! :-D:-D:-D

Luca_fish12
12-09-2016, 09:49
Scrivo ora dopo appena 9 mesi di assenza #12 per qualche aggiornamento:

- avevo il terrore dell'estate: l'acquario piccolo, giovane e senza tutta la parte tecnica a proteggerlo (es. rabocco automatico, ventole, clima, ecc) è rimasto un po' in balia del caldo e anche da solo per circa 15gg ma devo dire che ha retto bene! #36#
Abbiamo passato la parte più calda e pericolosa dell'anno ormai. Ho avuto un leggero accenno di cianobatteri (quelli color mattone) ed era comparsa una mucillagine gialla evidenziatore che non so cosa sia ma è rientrata con qualche aspirazione.

- gli animali stanno bene, alcuni fin troppo e dovrò potarli al più presto. Non so perché ma solo una Euphyllia sta lentamente deperendo...forse ha un problema specifico visto che le altre 5 Euphyllie in vasca stanno bene.

- anche i pesci e il mitrax hanno passato bene il periodo estivo. La coppia di pagliacci sta iniziando ora, timidamente, a strusciarsi tra i polipi del Sarcophyton malpe, dopo "soli" 9 mesi dall'inserimento in acquario (sono esemplari di riproduzione, per questo penso ci mettano tantissimo tempo).

Oggi faccio un po' di pulizia e poi posto le foto e vi chiederò consigli precisi in merito alla potatura ed eventuale restyling del nanetto! :-))