Visualizza la versione completa : Acquario olandese
ho la possibilità di allestire un acquario da 100 litri lordi e vorrei farlo mettendo + piante possibili. ho comprato un usato e la plafoniera può essere modificata. posso arrivare a 4 neon da 24w. che ne dite? grazie
enrico rossi
15-10-2015, 12:40
Che vanno bene come luce. Prendi 2 da 6500 k e 2 da 4000. Sono t5?
Evitere di metterci troppe piante perche dopo diventa disordinato. Cmq vedi te e come ti piace, tanto mettere le piante in corso d'opera non costa nulla.
Inviato con un discus volante non identificato
si sono t5. sempre su questo forum mi hanno consigliato di mettere 4 temperature diverse. ha senso?
per all'estimento, io adoro gli acquari ada, ma penso siano molto complicati da fare. per la fauna pensavo a dei guppy, anche perchè l'acquario lo vuole "gestire" mio figlio di 5 anni :)
pietro.russia
15-10-2015, 21:42
si sono t5. sempre su questo forum mi hanno consigliato di mettere 4 temperature diverse. ha senso?
per all'estimento, io adoro gli acquari ada, ma penso siano molto complicati da fare. per la fauna pensavo a dei guppy, anche perchè l'acquario lo vuole "gestire" mio figlio di 5 anni :)
Se vuoi allestire un plantacquario ho un Aquascape preparati a tutto questo ecco un elenco per non sbagliare
1.............Una buona illuminazione almeno 0,8 Watt per litro
2.............Un buon substrato fertile consiglio Dennerle Deponit Mix 9 IN 1 ma ti puoi affidare anche a prodotti economici come AQUILI, PRODAC, SERA, TETRA, ecc
3.............Ghiaia quantita giusta almeno 8 cm granulometria 1,5........2 Max
4.............un buon protocollo fertilizante DENNERLE Scaper's Green MICROELEMENTI DENNERLE NPK Booster MACROELEMENTI oppure ti puoi affidare a prodotti economici SERA MACRO e MICRO
5............Tutti i vari test e dico tutti nessuno escluso senza di essi non puoi ne gestire un plantaquario ne un Aquascape ne i fertilizanti
6............Impianto CO2 professionale
7............Una corretta gestione e se non hai esperienza affidati a ACQUAPORTAL qui trovi utenti preparati che ti possono aiutare al meglio
Detto questo ho detto tutto :-D
per ora di vuon ho solo il primo punto! 96watt su 100 litri lordi.... speriamo di completare anche gli altri:-))
ok. luci e filtro a posto. penso che posso cominciare a pensare al fondo della vasca. sinceramente vorrei un fondo irregolare come quello che vedo negli acquari ada. come devo regolarmi?
inoltre volevo chiedere.... ma esiste una kit completo con i vari test per l'acqua? o conviene prenderli singolarmente?
http://www.thegreenmachineonline.com/wp-content/uploads/2010/04/60cm_550.jpg
mi piace questo schema :)
pietro.russia
16-10-2015, 19:57
Esistono delle valigette con tuttti i test e dico tutti nessuno escluso, per fare dei dislivelli in un acquario devi calcolare almenno una altezza del fondo di 10..........15 cm. il calcolo si fa in queto modo, poniamo il caso che tù abbia una vasca 80 x 40 x 45 e vuoi fare un altezza del fondo di 10 cm devi calcolare cosi 80 x 40 x10 di altezza fondo=32 kg gi ghiaia.
------------------------------------------------------------------------
http://s28.postimg.cc/ubjlhbnqx/20004458_BOX2.jpg (http://postimg.cc/image/ubjlhbnqx/) SERA Test
http://s7.postimg.cc/64zht1sav/valigetta.jpg (http://postimg.cc/image/64zht1sav/) JBL
che ne dici dello schema che ho trovato? è valido? ho verificato tutte le piante che dice di mettere. sono abbastanza facili e hanno tutti valori molto similari
pietro.russia
17-10-2015, 13:16
che ne dici dello schema che ho trovato? è valido? ho verificato tutte le piante che dice di mettere. sono abbastanza facili e hanno tutti valori molto similari
http://s11.postimg.cc/4dh7ytqbz/60cm_550.jpg (http://postimg.cc/image/4dh7ytqbz/)
stefano.c
18-10-2015, 01:17
Con tutta quella luce dovrai usare una buona fertilizzazione e la co2, quindi, secondo me, potresti puntare anche a qualche pianta più complicata, tipo la rotala rotundufolia invece della Green, probabilmente ti diventa anche rossiccia (la macrandra forse sarebbe troppo). L'althernanthera reineckii mini. L'hygrophila polisperma rosanervig. In modo da dare un po' di colore al tutto.
pietro.russia
18-10-2015, 09:21
Con tutta quella luce dovrai usare una buona fertilizzazione e la co2, quindi, secondo me, potresti puntare anche a qualche pianta più complicata, tipo la rotala rotundufolia invece della Green, probabilmente ti diventa anche rossiccia (la macrandra forse sarebbe troppo). L'althernanthera reineckii mini. L'hygrophila polisperma rosanervig. In modo da dare un po' di colore al tutto.
#70 Quoto
mi dite come potrei allestire il fondo? grazie
pietro.russia
18-10-2015, 22:02
mi dite come potrei allestire il fondo? grazie
Ti ho già risposto a questa domanda leggi i post
ah si :-)) il colore della ghiaia può essere qualsiasi? vedo tanti acquari con ghiaia nera...
inoltre. ha senso usare un fertilizzante liquido quando ho il fondo fertile sotto?
stefano.c
19-10-2015, 10:51
Sì il colore della ghiaia è in base ai gusti, basta che eviti robaccia dai colori innaturali, tipo azzurra, blu, verde... Il nero è il colo che più aiuta a far risaltare i verdi e i rossi delle piante, oltre ai colori dei pesci, infatti è il colore perfetto per gli sfondi esterni. Altri ottimi colori sono il marrone scuro e quello color argilla, che da leggermente sulrrossiccio.
Il fertilizzante liquido nutre le piante che assorbono dalle foglie, il fondo fertile nutre quelle che usano le radici, la maggior parte si nutre in entrambi i modi e crescono molto meglio se fertilizzo sia in colonna che sul fondo.
ok. perfetto. per le eventuali rocce che vorrei inserire in acquario come mi devo comportare?
stefano.c
19-10-2015, 11:07
Se le compri in negozio puoi lavarle con acqua corrente ed inserirle, se vuoi prenderle in natura sarebbe meglio bollirleqperun po'
le vendono anche online, ma alcune c'è scritto che sono calcaree.... vanno bene?
stefano.c
19-10-2015, 11:35
Meglio quelle non calcaree
pietro.russia
19-10-2015, 12:09
Evita ghiaia bianca e sabbia fine, solo colori scuri per le piante granulometria 1,5........2 Max questi sono i materieli che devi acquistare se vuoi allestire con rocce e legni
http://s8.postimg.cc/xmpdffgbl/ADA_ohko_stone_dragon_stone_information_ohko_sto.j pg (http://postimg.cc/image/xmpdffgbl/)
http://s2.postimg.cc/w1svr30o5/9674.jpg (http://postimg.cc/image/w1svr30o5/)
http://s15.postimg.cc/kyaz3r2uf/images.jpg (http://postimg.cc/image/kyaz3r2uf/)
http://s7.postimg.cc/7obc0kzzr/mattonella_ecosoft_100x100_nera_h40.jpg (http://postimg.cc/image/7obc0kzzr/)
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimg.cc/7tdthq2cv/4591_deponitmix_200_de_klein.jpg (http://postimg.cc/image/7tdthq2cv/) Substrato fertile
è arrivato tutto il materiale elettrico per la plafoneria. visto che ho diverse temperature di colore per i neon (1x3000, 1x400 e 2x6500) e devo fare l'impianto con i 2 ballast, conviene che faccio accendere i neon 2 alla volta o tutti assieme? inoltre ho letto che sarebbe meglio che le luci calde stessero davanti e quelle più fredde dietro,come devo posizionarli?
stefano.c
20-10-2015, 15:37
Puoi fare accendere prima le calde e mezz'ora dopo le fredde, così non infastidisce i pesci. Per quanto riguarda il posizionamento, io farei (partendo da dietro) 4000- 6500- 3000- 6500. Di solito comuqnue si fa il contrario di ciò che hai letto, bianche d'avanti e calde dietro, visto che le bianche sono più piacevoli all'occhio, essendo più vicine alla luce naturale. Alle piante non credo cambi molto, l'importante è che abbiano entrambi gli spettri a disposizione
pietro.russia
20-10-2015, 16:44
Puoi fare accendere prima le falde e mezz'ora dopo le fredde, così non infastidisce i pesci. Per quanto riguarda il posizionamento, io farei (partendo da dietro) 4000-6500-3000-6500. Di solito comuqnue si fa il contrario di ciò che hai letto, bianche d'avanti e calde dietro, visto che le bianche sono più piacevoli all'occhio, essendo più vicine alla luce naturale. Alle piante non credo cambi molto, l'importante è che abbiano entrambi gli spettri a disposizione
Quoto quoto stefano, CALDE nel centro FREDDE all'esterno le piante gradiscono più quelle a gradazione calda per svilupparsi.
volevo chiedere una cosa... se non trovassi tutte le piante che vorrei mettere, posso comunque avviare la vasca, ed eventualmente aggiungere dopo?
inoltre.... l'avvio della vasca va fatta con le piante o senza?
stefano.c
21-10-2015, 12:22
puoi metterle anche dopo quelle che non trovi. Le piante aiutano la maturazione per certi versi, quidni metterle prima dell'avvio serve anche a questo, inoltre è molto più semplice piante le piante mentre la vasca non è piena d'acqua. Sistemi il fondo, poi metti 2-3cm di acqua e piantumi.
pietro.russia
21-10-2015, 19:37
volevo chiedere una cosa... se non trovassi tutte le piante che vorrei mettere, posso comunque avviare la vasca, ed eventualmente aggiungere dopo?
inoltre.... l'avvio della vasca va fatta con le piante o senza?
La vasca va piantumata a secco senza acqua, utilizando solo uno spruzzino e penzette professionali. e consigliabile l'allestimento subito con tutte le piante, ONLINE trovi tutte le piante che vuoi.ù
A dimenticavo piantumare con vasca piena e una pessima idea l'acqua fa da lente e si anno difficolta nella piantumazione
oggi dovrebbe arrivare tutto il materiale compresi i test per l'acqua. vi farò sapere cosa esce dal mio lavandino...
fatti i test sull'acqua di rubinetto lasciate riposare una mattina:
GH 12
KH 8
PH tra 7,5 e 8
NO2 <0,01
NO3 3
CO2 tra 6 e 10
stefano.c
26-10-2015, 16:35
In acquari molto piantumati che hanno la cura delle piante come scopo principale, è meglio tenere un acqua con valori più bassi. Ph 6,5-7, gh sotto il 10 e kh 4-6 circa. Questi sono valori ideali, per ottenerli ti basta usare un 40% di osmosi e 60 di rubinetto, poi con la co2 abbassi il ph seguendo la tabella di correlazione ph kh co2.
L'ideale però è sempre acqua d'osmosi pura + sali per gh e kh, in questo modo si ha un acqua contenente esclusivamente sali utili al sistema (piante comprese) e si è sicuri che l'unica fertilizzazione arrivi dai fertilizzanti liquidi, quindi non ci sarà nulla di troppo che possa essere usato dalle alghe.
Ovviamente i pesci poi andranno scelti in base ai valori raggiunti
penso che farò una via di mezzo tra una cosa ideale e una cosa normale :)
non riesco a trovare la bacopa caroliniana.... con cosa la posso sostituire?
stefano.c
28-10-2015, 16:07
Rotala rotundufolia?
già inserita in acquario... sinceramente mi piaceva la bacopa perchè faceva i fiori fuori dall'acqua
stefano.c
28-10-2015, 16:20
Tantissime piante li fanno, non so però se si tratta di una cosa semplice. Per le piante galleggianti è più semplice fiorire. Al momento cosa hai inserito in vasca?
Cryptocoryne wendtii 'Brown'
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne x willisii
Hygrophila difformis
Rotala rotundifolia 'Green'
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Rotala sp. 'H' ra' - Rotala sp. 'Gia Lai'
stefano.c
28-10-2015, 16:50
Limnophila o cabomba?
Metti una foto così vediamo meglio cosa ci può stare
non ho ancora fatto niente :) sto seguendo un progetto trovato su internet
http://postimg.cc/image/4dh7ytqbz/
stefano.c
28-10-2015, 20:31
A bacopa dove la vorresti mettere? Nello schema vedo "hygrophila polisperma o bacopa" le vuoi mettere entrambein quel punto?
penso che potrei usare una delle 2
stefano.c
28-10-2015, 22:56
Ti consiglio la polisperma rosanervig, è molto bella se cresce bene e non ha esigenze eccessive
pietro.russia
29-10-2015, 21:45
penso che potrei usare una delle 2
Qui trovi tutte le varietà di piante buona visione
http://underwaterworld.altervista.org/elencopiante.html
acquario partito. qualche consiglio per farlo maturare bene? avevo letto che conveniva mettere un pizzico di cibo per pesci nell'acquario
inoltre: fotoperiodo?
grazie
stefano.c
04-11-2015, 11:24
5 ore e poi aumenti mezz'ora a settimana fino ad 8 ore.
Metti un pizzico di cibo 2-3 volte a settimana
come mai si comincia con così poche ore?
stefano.c
04-11-2015, 13:54
Perché le piante non si sono ancora adattate, quindi spesso non utilizzano al meglio la luce per assorbire i nutrienti, ed essa viene utilizzata dalle alghe
la vasca procede bene. alcune piante sono già cresciute.
volevo chiedervi una cosa. verso inizio dicembre vorrei inserire i pesci. guppy pensavo. sono 65 litri netti la vasca. quanti ne potrò inserire? ha senso inserire anche dei gamberetti?
stefano.c
10-11-2015, 13:49
3 guppy, un maschio e due femmine, e lasci che si riproducano liberamente. Le caridine puoi pure inserirle diciamo che ti impongono alcuni limiti, specialmente nell'utilizzo di medicinali in vasca, che, comunque, sarebbe meglio non usare a prescindere
volevo chiedervi qualche cosa. l'acquario sta procedendo bene. i valori sono nella norma. però ho comportamenti diversi tra le piante. alcune stanno crescendo bene a vista d'occhio. altre sono "ferme". le pogoszemon hanno alcune foglie trasparenti. la bacopa invece ha le foglie come macchiate di marrone. è collegato al fatto che sto ancora facendo cigli di poco + di 5 ore di luce? o si devono solo adattare?
stefano.c
13-11-2015, 17:59
Può essere un insieme delle due cose, progesterone e bacopa sono di medie esigenze in fatto di luce e nutrienti. Prova magari ad aumentare di un'ora la luce
volevo farvi vedere uno schema luci che ho trovato su internet
9 accensione luci calde
11 accensione luci fredde
dalle 13 alle 15 tutto spento
15 accensione luci fredde
16 tutte lampade accese
19 solo lampade calde
20 spegnimento
può avere senso come cosa? tornando verso le 19.30 a casa almeno lo vedrei un minimo acceso :-D
stefano.c
13-11-2015, 18:29
Non ha molto senso. Fai così. 13 accensione luci calde 13,15 accensione fredde, 21 spegnimento luci. Lo scarto nell'accensione serve solo a non "accecare" i pesci accendendo tutto in una volta.
l'altro giorno controllavo l'acquario e ho notato che da diverse piante escono bollicine. è normale?
stefano.c
16-11-2015, 11:49
Si chiama perling, spunta quando la pianta produce molto ossigeno eè segni di salute
alcune piante sembra stiano marcendo.... ma solo alcune foglie. i vetri della vasca si sono ricoperti di alghe marroni così come le rocce..... però le alghe fanno le bollicine di ossigeno! :D
ho letto che è abbastanza normale che succeda questo. in fondo è poco + di 2 settimane che l'acquario è avviato. forse devo avere solo pazienza
stefano.c
18-11-2015, 11:17
Sì tutto normale. Hai iniziato a fertilizzare?
si si... seguo le istruzioni. 5ml ogni settimana
L'insieme delle bollicine può esser pearling o la conseguenza di qualche lesione nel tessuto fogliare tipica della piantumazione.Hai un impianto per la CO2?Puoi inserire qualche foto in modo da valutare meglio la situazione?Per quanto riguarda la patina marrone potrebbe trattarsi di diatomee http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/diatomee.asp
dopo circa 1 mese dall'avvio:
ph 7.5
gh 7
kh 6
no2 0.01
no3 non rilevati
co2 secondo tabella 7
popolazione 3 guppy(ho pero' notato diversi avannotti) e 4 otocinclus
le piante stanno bene e crescono anche se + limitate (ho dimezzato la dose di fertilizzante per contrastare le alghe verdi filamentose) ma continuano cmq a crescere
la produzione di ossigeno dalle alghe e piante è cmq molto attiva
come fare per eliminare completamente le aglhe verdi filamentose?
Mi è sempre stato detto che meglio fai stare le piante meno alghe avrai! Per quelle filamentose a me erano capitate parecchie in un 20 lt; ho agito riducendo semplicemente la luce e dopo circa 2/3 le ho asportate, sono venute via tutte molto semplicemente e non sono più tornate! Questo tipo di alghe possono anche essere la causa del filtro biologico non ancora del tutto maturo! Poi dati i tuoi valori sembra esserci poca concentrazione di co2 in acquario!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |