Visualizza la versione completa : Inserire Tarta in 400 litri con poecilia wingei
tommaso83
14-10-2015, 14:28
Ciao a tutti, ho una vasca da 350 litri (100x55x66), acqua dura, senza riscaldatore, in casa. Fondo manado, CO2, pratiko 400,4x24W, riccamente piantumata, abitata attuamente da soli wingei in continua riproduzione.
Sto pensando di inserire una-due tarte.. Naturalmente animali che restano piccoli e compatibili con acqua e ambiente attuale. Quali animali dovrei acquistare, e quali modifiche alla vasca (abbassare colonna, zona emersa, lampada per basking..)
In attesa di suggerimenti, saluto e ringrazio!
#28
malù ti taggo così non te la perdi... #12
mattia.varazze
14-10-2015, 20:37
Io come specie ti consiglio le sternotherus odoratus, ti linko la discussione riguardo il mio allestimento con guppy corydoras ancistrus caridine e le due sternotherus baby:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496975
Se hai altre domande chiedi pure :)
Hai fatto bene.....così ti "stronco" subito l'idea :-D:-D
Le uniche tartarughe che rimangono "piccole" (solitamente non più di 13/15cm la carinatus) sono le Sternotherus (carinatus, odoratus, minor), si tratta di animali carnivori il cui alimento principale è composto proprio dai pesci...........mi spiace, ma direi che non c'è più molto da aggiungere ;-)
In ogni caso, sono dei veri "demolitori", alcuni allevatori non mettono neppure il fondo. Al massimo uno strato di sabbia finissima, in modo che non provochi problemi intestinali in caso di ingestione.
La mia quando arriva l'estate (aumenta il metabolismo e quindi la fame), non disdegna neppure le anubias, riesce a strappare e trascinare sott'acqua anche lo spatiphillum che cresce in emersione >:-(
mattia.varazze
14-10-2015, 20:47
Il fondo é praticamente indispensabile per queste tartarughe, non sono voraci come le trachemys e possono convivere con pesci la maggior parte delle volte
Il fondo é praticamente indispensabile per queste tartarughe, non sono voraci come le trachemys e possono convivere con pesci la maggior parte delle volte
Direi proprio di no.......mai visto convivere preda e predatore #07
Al limite con le trachemys ( da adulte diventano prettamente vegetariane), ma comunque sempre in spazi molto ampi (laghetti), dove le prede possono sfuggire senza troppi problemi.
In acquario assolutamente no.......per un certo periodo possono anche preferire il cibo che gli dai e non predare ( se metti un topolino in una teca con un serpente non affamato, finiscono pure per "giocare"), ma, quando meno te lo aspetti, o aumenta la fame oppure decidono di assaggiare quei bei pesci colorati , finisce male.
mattia.varazze
14-10-2015, 21:02
Mi dispiace ma sbagli sempre di più, le trachemys non staranno mai con dei pesci, da adulte diventano un po più vegetariane ma stai tranquillo che un bel pesce se lo mangiano. Dai un occhiata alla discussione che ho linkato e cerca qualche video dei vari allestimenti. Le odoratus sono predatrici ma per la maggior parte sono insettivore. In più non sono ottime nuotatrici quindi mangiano solo prede morte o lente. Le mie vivono tranquillamente con guppy, ancistrus, corydoras e persino caridine. L'unica cosa che son riuscite a mangiare sono le physa anche se la maggior parte é ancora viva e vegeta e un ampullaria
tommaso83
14-10-2015, 21:03
Eddai malù come sei bacchettone!! Neanche in litraggio abbondante con tanta vegetazione e specie in continua espansione come gli endler?
Avrei un 120 litri dismesso, ma se lo riattivo la moglie mi mette fuori a dormire con il cane... #07
Cito dal libro di Millefanti:
In natura si alimenta (odoratus) prevalentemente con vermi, lumache, molluschi bivalvi, crostacei (le caridine sono appunto crostacei) insetti acquatici, sanguisughe, PESCI, girini, carogne,uova di pesce e piante acquatiche.
Un ottimo esempio di convivenza fra Trachemys e pesci, ovviamente in spazi adeguati:
http://s10.postimg.cc/h2ykk6fed/010.jpg (http://postimg.cc/image/h2ykk6fed/)
http://s10.postimg.cc/uvczft65x/044.jpg (http://postimg.cc/image/uvczft65x/)
Tommaso, non si tratta di essere bacchettone, ma solo di avere un pò di riguardo per gli ospiti ;-)
Comunque io la mia l'ho detta, per il resto, come dicevano i latini........fate vobis!!!
mattia.varazze
14-10-2015, 21:32
Te l'ho detto i pesci li MANGIANO, il loro problema é che non riescono a CACCIARLI non essendo abili nuotatrici. Le caridine essendo ancora più veloce dei pesci non le vedono nemmeno, l'altro giorno ne ho vista una che stava sulla testa di una tartaruga e nonostante ciò non é riuscita a mangiarla. Ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola e ci sono odoratus che mangiano di tutto, piante acquatiche comprese, normalmente le odoratus non hanno problemi di convivenza con pesci "veloci" o con piante.
L'unico inconveniente con le piante é che le odoratus amano scavare nel substrato e finiscono per sradicarle
Dimenticavo.......uno dei principi fondamentali dell'acquariofilia consapevole, è quello di creare ambienti "corretti", dove non ci siano potenziali "pericoli" per nessuno degli abitanti, pericoli che potrebbero diventare fonte di stress.
mattia.varazze
14-10-2015, 21:45
Certo le tartarughe potrebbero essere una fonte di stress per i pesci ma non possono essere considerate una vera e propria minaccia nella maggior parte dei casi. Soprattutto in quel litraggio, con molti nascondigli non si avrebbero problemi
Il bello di questi discorsi è che va tutto bene "la maggior parte delle volte" per "la maggior parte degli individui"...
malù sconsiglia (IMHO più che giustamente) le cose che possono portare a (probabili) problemi, tipo mescolare insieme tartarughe che si nutrono (anche) di pesci coi pesci stessi in una vasca di vetro (non in un lago). E' ovvio che finché sono grandi come una moneta, i pesci non li mangiano (come potrebbero?). Poi però (credo, non sono esperto) crescono almeno un po', no?
mattia.varazze, se vuoi mescolare in una scatola di vetro prede e predatori, la cosa magari è pure fattibile (e se funziona pure come "controllo delle nascite" per gli endler magari un domani faccio come te pure io), ma prima di consigliarlo a occhi chiusi magari aspetta un pochino di più di 15 giorni dall'inizio dell'esperimento...
(poi magari funziona eh! Prendilo come un invito alla prudenza, non come una critica alla vasca in sé...)
mattia.varazze
15-10-2015, 15:48
Non parlo solo per mia esperienza, ma anche per esperienza di altri con convivenze avviate da tempo
Esperienze come questa, in cui una S. odoratus cattura un barbo tigre? https://www.youtube.com/watch?v=_EECHS92PTo
O questa in cui, dopo lunghi tentativi (cito dalla descrizione) uccide uno scalare? https://www.youtube.com/watch?v=UhpLPNuKbfs (La descrizione aggiunge: " I thought the fish will be ok but I was wrong")
Solo per completezza, così chi le mette sa che ci sono sia convivenze pacifiche che "problematiche".
mattia.varazze
15-10-2015, 16:33
Non ho mai detto che tutte le convivenze sono per forza pacifiche. Potrebbero convivere insieme per sempre come convivere insieme per pochi mesi o nemmeno per poche ore
Non ho mai detto che tutte le convivenze sono per forza pacifiche. Potrebbero convivere insieme per sempre come convivere insieme per pochi mesi o nemmeno per poche ore
Prima hai consigliato una convivenza senza particolari problemi, ora parli di convivenza forse nemmeno che per poche ore. Decidiamoci.
Io non è che voglio fare polemica, ma è un FORUM. Le cose rimangono scritte:
non sono voraci come le trachemys e possono convivere con pesci la maggior parte delle volte
non sono ottime nuotatrici quindi mangiano solo prede morte o lente.
Te l'ho detto i pesci li MANGIANO, il loro problema é che non riescono a CACCIARLI non essendo abili nuotatrici.
normalmente le odoratus non hanno problemi di convivenza con pesci "veloci"
con molti nascondigli non si avrebbero problemi
Senza offesa, sbaglio se dico che forse hai fatto delle affermazioni con un po' troppa sicurezza? #24
Se sbaglio dimmelo.
mattia.varazze
15-10-2015, 17:23
Sbagli, ho usato il più delle volte termini come "normalmente" e " nella maggior parte dei casi".
La maggior parte delle volte la convivenza funziona, proprio per le loro scarse abilità nel nuoto non perché non amano il pesce.
E ci tengo a precisare che io mi sono limitato a consigliare una specie più adatta, non a consigliare la convivenza
E ci tengo a precisare che io mi sono limitato a consigliare una specie più adatta, non a consigliare la convivenza
Ok, ho frainteso io. Meno male che col forum posso andare a rileggere.
possono convivere con pesci la maggior parte delle volte
Non parlo solo per mia esperienza, ma anche per esperienza di altri con convivenze avviate da tempo
mattia.varazze
15-10-2015, 17:36
Metti in rosso " la maggior parte delle volte"
E ho visto molte esperienze altrui anche di gente che le alleva le odoratus. Le perdite sono minime.
Sono d'accordissimo che in qualunque caso le tartarughe recano stress ai pesci.
In conclusione la specie più consigliata é quella delle sternotherus odoratus, per le dimensioni e per le scarse abilità nel nuoto. Per tenerne una però dovrai sacrificare i pesci, non nel senso che moriranno ma nel senso che non staranno bene come prima. Sia per lo stress che per la ridotta colonna d acqua. C'è da dire che probabilmente sarò cinico io ma riguardo a una specie prolifica come i guppy non mi dispiacerebbe un po di selezione naturale che sfoltisca il loro numero
Ecco, così mi suona parecchio meglio.
Per la "selezione", IMHO, se uno la vuole fare la dovrebbe fare in spazi consoni (non si chiude un leone e una gazzella in un garage per fare selezione naturale). Una vasca (per quanto grande) difficilmente permette alle prede di scappare e partecipare alla selezione naturale.
Se un animale necessita cibo vivo gli se lo da, senza "selezioni" e evitando sofferenze inutili (intendo che se il pesce è grosso e viene divorato a pezzi, è meglio ucciderlo prima, IMHO).
mattia.varazze
15-10-2015, 17:53
D'accordissimo ma in un acquario di quelle dimensioni, pesci come gli endler(? se non sbaglio) dovrebbero avere numerosi nascondigli, soprattutto se riccamente piantumato. Il mio ora come ora é una giungla di egeria ( complici le mancate potature causa inizio università) oltre alla pistia galleggiante e al resto delle piante. Faccio fatica a trovare le tartarughe :)
tommaso83
15-10-2015, 18:24
Grazie a tutti per le opinioni e l'interessante discussione. Non voglio mettere un predatore nella mia vasca.. Speravo in una convivenza più o meno pacifica, ma se a me mettessero un leone in casa mi girerebbero le balle, quindi non vedo perché dovrei farlo ai miei endlerini...
Grazie a tutti per le opinioni e l'interessante discussione. Non voglio mettere un predatore nella mia vasca.. Speravo in una convivenza più o meno pacifica, ma se a me mettessero un leone in casa mi girerebbero le balle, quindi non vedo perché dovrei farlo ai miei endlerini...
Ottimo...... hai colto nel segno!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
mattia.varazze
15-10-2015, 18:36
Se hai la possibilità di avviare il 120 litri te le consiglio :)
Chester85
16-10-2015, 20:39
per le convivenze "pacifiche" puoi provare e vedere come vanno.. è l'unico modo per saperlo.. di natura le tartarughe sono cacciatrici ma se appunto hanno i loro spazi è possibile che possano convivere insieme pesci e tarta
Eviterei di fare delle "prove"..........parliamo sempre di esseri viventi ;-)
mattia.varazze
16-10-2015, 20:46
Non sono squali, te ne accorgi se provare a cacciare o meno. Hai tutto il tempo di vedere se la convivenza funziona
Chester85
16-10-2015, 21:05
ovviamente non dico di buttargli il pesce e vedere se lo caccia,intendo come per esempio ha fatto mattia con la sua vasca, i pesci li ha messi per bellezza e passione credo non per dargli la pappa:-))
veleno983
27-11-2015, 09:11
Vero è che non sono squali e che se vedi che provano a cacciare i pesci puoi infilare la mano e togliere le tartarughe...ma devi avere dove metterle poi...
Io in diversi laghetti ho visto persino le trachemys convivere con i pesci,anche piccolissimi...ma io le mie due trachemys non le metterei mai insieme ai miei rossi.
Le piante sono un nascondiglio si ma relativo. Poi non conosco le odoratus non so se sono animali tranquilli,per come sono le trachemys le piante durerebbe mezz'ora e fine dei nascondigli [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |