PDA

Visualizza la versione completa : strumento per durezza acqua


Lucapren
14-10-2015, 12:05
Salve Ragazzi, ho trovato questo strumento in internet, http://www.amazon.it/Digital-misuratore-qualit%C3%A0-dellacqua-purezza/dp/B00HX7SO92/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1444816853&sr=8-3&keywords=durezza+acqua, secondo voi puo' essere utile per misurare il kh e il gh del mio acquario?

Pensavo di abbinarlo con uno strumento simile per il PH e cosi avevo dei valori piu' frequenti.

Ciao e grazie fin d ora

ilVanni
14-10-2015, 15:39
No. Quello misura la TDS (e forse pure la conducibilità). Che sono cose diverse dal KH e dal GH.

Lucapren
14-10-2015, 15:42
Quindi non c'è nessuna correlazione.? Mi consigli un strumento x quei parametri? Grazie

Inviato dal mio DNDN9500 utilizzando Tapatalk

ilVanni
14-10-2015, 15:48
Non esistono strumenti elettronici portabili "tipo tester" per GH e KH.
Solo se l'acqua avesse una composizione ionica "standard" e ben nota (perché magari fatta da te con osmosi + sali) potresti dedurne i valori dalla misura di conducibilità (ma nel caso non ti servirebbe più lo strumento).

Per esempio, a parità di conducibiltà (per dire una grandezza a caso) puoi avere KH 10 oppure 0 (idem per il GH).
GH e KH si riferiscono a ioni molto particolari. Conducbilità e TDS a tutti gli ioni.

PS: puoi trovare formule (del tutto indicative per non dire fuorvianti) che legano TDS a GH, ma "ipotizzano" una composizione "media" dell'acqua che testi (quindi sono numeri a caso).

Lucapren
14-10-2015, 15:51
quindi solo striscette o colorazione dell'acqua con le gogge di reagente...tra le due quale piu' affidabile?

ilVanni
14-10-2015, 15:57
I reagenti. Le striscette sono solo indicative (e spesso del tutto sballate).

PS: sia il test GH che KH sono a "viraggio di colore" (ossia: goccia 1, agitare, goccia 2, agitare, goccia 3, agitare e viraggio --> valore durezza 3).
Raddoppiando l'acqua usata si dimezza il valore delle gocce (per esempio se ogni goccia in 5 ml di acqua vale 1 punto di durezza (1 grado di GH o KH), la stessa goccia in 10 ml vale 1/2 punto).
Questo "trucco" si usa sia per fare misurazioni precise (stimando il mezzo punto) oppure per risparmiare il reagente qualora le durezze sano elevatissime e la precisione ci interessi poco (se la durezza è 24 dGH ci vorranno 24 gocce in 5 ml per osservare il viraggio, ma solo 12 con 2.5 ml di acqua).
Ovviamente la precisione della misura cambia in maniera inversa: se si usano i 5 ml è + o - 1 grado, se si usano i 10 ml è + o - 1/2 grado, se si usano 2.5 ml è + o - 2 gradi.

Lucapren
19-10-2015, 13:53
Rieccomi, ieri al pets festival ho comprato il kit di misurazione e questi sono i miei dati:
T. 25
PH 8.5
NO2 0
NO3 7
GH 18
KH 6.5

In vasca ho 4 scalarini, 5 neon, 6 platy, 5/6 miky mouse

Leggevo che per abbassare il PH e Gh mettere delle foglie di quercia e ieri sera ho messo 3 foglie di Farnia, ho un rio 180 come acquario, no co2 no arredamenti calcarei, fondo solo akadama, vale la pena mettere anche la torba nel filtro? o continuo con le foglie?
Dopo quanto tempo posso ripetere la misurazione dei Valori per vedere eventuale miglioramento?
grazie

ilVanni
19-10-2015, 15:04
3 foglie non fanno nulla. Dovresti usare torba, o molte più foglie (che però potrebbero inquinare molto se cominciano a marcire).

PS: in acque tenere e acide, i platy tendono ad ammalarsi. Se decidi di acidificare, li toglierei (o, veceversa, toglierei gli scalari e i neon).

Lucapren
19-10-2015, 15:10
Grazie vanni.... La torba nel filtro dove e quanta? E sopprattutto la dovro' mettere sempre?

Inviato dal mio DNDN9500 utilizzando Tapatalk

ilVanni
19-10-2015, 21:37
La cambi quando perde effetto. Per dosi e modalità, chiedi a chi ne fa uso.
Io mi dedico di preferenza a pesci di acqua alcalina, rischierei di consigliarti male.