PDA

Visualizza la versione completa : Novello acquariofilo: pesci rossi


veleno983
12-10-2015, 11:54
Salve a tutti, sono Peppe e mi sono appena iscritto.
Sono felicemente possessore di due tartarughe d'acqua dolce (trachemys) e da sabato ho deciso di cimentarmi con due adorabili pesciolini rossi (ovviamente non nella stessa vasca delle tartarughe altrimenti ne starei parlando già al passato :) )
Premesso che sono per l'acquario/laghetto un pò nature, i pesci vivranno fuori (vivo in sicilia e le temperature non dovrebbero essere molto rigide per i pesci).
Al momento li ho sistemati in una vasca del tipo ikea dove in estate tenevo le tartarughe, hanno circa 45litri d'acqua con piante d'acquario, ninfee e due mangrovie (le quali sono potenti filtratori d'acqua).

http://s23.postimg.cc/xfbc0d4xz/20151012_104339.jpg (http://postimg.cc/image/xfbc0d4xz/)
l'acqua è limpida ma il fondale è pieno di alghe per via della luce solare...al momento non sto inserendo filtro e pompa in quanto non ho una presa nei paraggi e il collegamento risulterebbe pericoloso per la pioggia, ma se lo riterrò necessario mi adopererò per trovare una soluzione.
ad ogni modo la mia intenzione è di spostarli,in settimana, dentro questo vaso dove allestirò un fondale di ghiaietto, lapillo vulcanico e piante.
http://s2.postimg.cc/3uckfceqt/20151012_104505.jpg (http://postimg.cc/image/3uckfceqt/)
mi sono documentato un pò sull'alimentazione dei pesci rossi, ho letto che è meglio darne poco che darne tanto. poco fa li ho visti mordicchiare sotto le radici delle ninfee galleggianti,e le alghe alle pareti della vasca.. come mi regolo? do lo stesso un paio di volte al giorno dei fiocchetti di mangime??
volevo chiedervi inoltre consiglio su come conquistarmi la fiducia di questi due animaletti :-D
al momento appena mi vedono scappano a nascondersi. mentre facevo le foto stavano sotto questa mattonella e poi restano lì nascosti almeno una mezz'oretta

http://s10.postimg.cc/82uulatmt/20151012_104447.jpg (http://postimg.cc/image/82uulatmt/)

quando "dimenticano il pericolo", tornano a nuotare tranquilli.
ho preso i pesci rossi meno socievoli del mondo o è un comportamento normale? :)
perdonatemi se sono risultato prolisso ma sono un debuttante e mi dispiacerebbe trattare male i pesci.

PS questi sono i due "soggetti" fotografati sabato dopo l'acquisto:

http://s8.postimg.cc/67kdo36vl/20151010_183925.jpg (http://postimg.cc/image/67kdo36vl/)

http://s8.postimg.cc/pmv5h705t/20151010_184041.jpg (http://postimg.cc/image/pmv5h705t/)

http://s8.postimg.cc/p166l353l/20151010_184922.jpg (http://postimg.cc/image/p166l353l/)

http://s8.postimg.cc/lf0d8fyq9/20151010_184959.jpg (http://postimg.cc/image/lf0d8fyq9/)

onlyreds
12-10-2015, 23:51
Ciao Peppe, benvenuto.
Se la nuova vasca tenesse 150/200 litri sarebbe l'ideale. I rossi crescono davvero tanto e più acqua c'è meglio è [emoji6]
A maggior ragione se non hai un filtro. Per il cibo meglio poco. Se hanno fame si ingegnano e spiluccano le alghe, che fanno anche bene...
Per farseli amici ci vuole pazienza. Prima o poi ti assoceranno al cibo ed appena ti vedranno verranno a chiederti la pappa [emoji106]

veleno983
13-10-2015, 00:14
Grazie del benvenuto only. ...purtroppo la nuova vasca avrà più o meno lo stesso litraggio,ma probabilmente finirà che tra qualche mese gli prenderò un altro vascone ikea che penso 100 litri li regga...chissà che magari un giorno tartarughe e pesci potranno convivere in un laghetto. La mangrovia, ho avuto modo di constatare in estate con le tts che fa alla grande il lavoro sporco,infatti appena hanno messo bene le radici,tutte le alghe disperse in acqua sono collassate ed è tornata limpida..tuttavia credo sia sempre meglio far girare l'acqua,per cui prossima voce spesa sarà un altro pompa filtro...
PS pomeriggio hanno continuato a nuotare e piluccare le alghette anche in mia presenza. ..magari iniziano a capire che non sono poi così pericoloso :-D

onlyreds
13-10-2015, 16:44
i litri comunque sono pochi per 2 pesci rossi. ok mangrovie, filtro ecc ecc. ma è proprio una questione di spazio vitale #36#

veleno983
13-10-2015, 17:20
Hai ragione...immaginavo fosse piu grande quel vaso.in questi due giorni mi sono divertito talmente tanto a vederli sguazzare in quella vasca che alla fine penso proprio che li lascio dove sono e raddoppio il livello dell'acqua. Però la vasca la voglio pulire e mettere comunque ghiaietto e sistemare le piante che per ora sembrano lanciate da lontano 😁

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
14-10-2015, 07:40
Buon lavoro!

veleno983
16-10-2015, 21:10
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/16/54d7bf1e59d179513df9e0b564b2a039.jpg
Così contiene quasi 80 litri d'acqua...penso che per questo inverno possa essere sufficiente. A breve acquisterò la pompa che posizionerò sul "tetto" del nascondiglio a destra della foto insieme a cannolicchi e lana. Poi posterò le foto 😉

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
17-10-2015, 07:38
[emoji106]

veleno983
21-10-2015, 09:21
Rieccomi a chiedere consigli.
Spero non ci siano problemi riguardo la sezione (forse fai da te era più adatta), al limite se non crea problemi spostate...
Allora, domani mi arriva la pompa (askoll biodynamics5 - 620l/h).
La mia idea è di mettere la pompa all'interno di questa vaschetta

http://s7.postimg.cc/dklznplxz/20151021_084938.jpg (http://postimg.cc/image/dklznplxz/)
il filtro, e qui vengo a chiedere consiglio, dovrebbe funzionare in questo modo: sarà interno alla vasca, verrà poggiato su un pianale in acquario che attualmente funge da riparo ai pesciolini, l’acqua dovrebbe arrivare a 3-4 cm dall orlo della vaschetta/filtro.
Osservando la vaschetta vedrete che sto posizionando due paratie. nella prima zona, quella vicina al rubinetto di entrata, metterò le spugne. l acqua dovrebbe risalire attraversando la spugna, passare nella seconda zona dove saranno i cannolicchi, li attraversa dall’alto verso il basso per poi entrare nell’ultima zona dove la pompa la restituisce all'acquario.
http://s22.postimg.cc/y4g2m8jwt/20151021_084858_bis.jpg (http://postimg.cc/image/y4g2m8jwt/)
corretto questo flusso (ammesso che abbia importanza)?
grazie a tutti

stefano.c
21-10-2015, 11:33
si il flusso ècorretto, prima il meccano con le spugne e poi il biologico con i cannolicchi.
Tornando alla vasca per i rossi. Fossero stati due ornamentali, allora il vascone ikea da 130l sarebbe stato ottimo, ma se non sbaglio sono due rossi comuni, le dimensioni dovranno essere di molto superiori, non solo sono pesci grossi che necessitano quindi di un elevato litraggio e di un filtraggio potente, sono anche pesci che nuotano molto e, al contrario delle selezioni ornamentali, non sono per nulla goffi, hanno un corpo idrodinamico, perfetto per il nuoto. Quindi la soluzione finale dovrà essere per forza un bel laghetto, oppure, se riesci a trovarla, una grossa vasca che abbia una base lunga almeno 1 metro, meglio di più, e profonda una cinquantina di cm, l'altezza non conta molto visto che comunque qui in sicilia non ghiaccia l'acqua, 40- 50cm dovrebbero bastare. Mia nonna ad esempio ha dei grossi vasconi in cemento che usa come vasi, prima o poi mi sa che glieli trasformo :-))

veleno983
21-10-2015, 11:37
Prima o poi dovrò fare un laghetto in campagna anche per le tartarughe....metterò poi tutti insieme e lascerò fare alla natura. In ambienti grandi ho visto convivere pesci e tartarughe

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

stefano.c
21-10-2015, 11:42
non credo che le trachemys riescano a predare dei pesci rossi adulti in un laghetto, quindi vai tranquillo ;)

veleno983
23-10-2015, 16:05
onlyreds stefano.c
chiedo aiuto ai moderatori e a chiunque possa rispondermi...sapete dirmi le dimensioni del filtro askoll biodynamis 4 (quello da 620 l/h)??...mi arriverà lunedì anzichè oggi, ma io nel fine settimana volevo preparare gli scompartimenti nella vaschetta filtro così il silicone avrebbe tempo di asciugare da qui a lunedì...il venditore dice di non averne più in magazzino e non mi ha saputo rispondere

stefano.c
23-10-2015, 17:55
le ho trovate solo su questo sito, su quello della askoll non ci sono scritte.
8x5x8h
http://www.animalhouseitalia.it/pompe-di-riciclo/3295-askoll-biodynamis-6-pompa-interna-per-acquario-1300lh.html

veleno983
23-10-2015, 18:03
le ho trovate solo su questo sito, su quello della askoll non ci sono scritte.
8x5x8h
http://www.animalhouseitalia.it/pompe-di-riciclo/3295-askoll-biodynamis-6-pompa-interna-per-acquario-1300lh.html

Grazie mille Stefano!!!
avevo cercato pure io ma non c'ero riuscito...:-))

stefano.c
23-10-2015, 19:03
di niente :-)

veleno983
27-10-2015, 10:41
Ieri sera ho montato il filtro.
Ovviamente per la famosa regola che dice che se una cosa può andare storta lo farà, nella vaschetta filtro entrava meno acqua di quanta ne uscisse e quindi si svuotava.
Ho dovuto eliminare il rubinetto e fare altri 2/3 fori di entrata per l'acqua e togliere le paratie interne.
So di non aver fatto una cosa buona ad aver messo i pesci senza filtro e a farli stare là mentre il filtro matura, ma ormai è fatto....abbiate pietà.Ero partito che i pesci rossi mi servivano solo per tenere concimata la vasca della ninfea e invece poi, come al solito, mi sono affezionato e adesso sto cercando di rendergli l'ambiente quanto più vivibile e naturale possibile.
Che ve ne pare???

http://s13.postimg.cc/74n4lsqv7/20151027_085355.jpg (http://postimg.cc/image/74n4lsqv7/)

http://s13.postimg.cc/96j0mazgj/20151027_085407.jpg (http://postimg.cc/image/96j0mazgj/)

http://s13.postimg.cc/pvp1vylfn/20151027_085416.jpg (http://postimg.cc/image/pvp1vylfn/)

stefano.c
27-10-2015, 10:44
Molto bella. Alla fine la vasca era già avviata da tempo mi pare, quindi l'acqua dovrebbe essere ricca di batteri

veleno983
27-10-2015, 10:47
Molto bella. Alla fine la vasca era già avviata da tempo mi pare, quindi l'acqua dovrebbe essere ricca di batteri
ehhh no..purtroppo poi l'ho pulita e cambiata l'acqua...solo il fondo è rimasto abbastanza "sporco" di alghe...speriamo bene. finora dopo due settimane i pesci sembrano godere di ottima salute....il negoziante quando gli ho detto che li volevo tenere fuori non mi aveva dato grandi speranze...

stefano.c
27-10-2015, 10:52
I pesci rossi sono fatti per vivere fuori. I negozianti sono al 90% degli imbecilli.
Comunque questo potrebbe essere un problema, se il picco di no2 sarà grosso, difficilmente i pesci ce la faranno nonostante la loro resistenza agli inquinanti. Speriamo bene, l'ideale sarebbe spostarli per un mesetto

veleno983
27-10-2015, 10:56
I pesci rossi sono fatti per vivere fuori. I negozianti sono al 90% degli imbecilli.
Comunque questo potrebbe essere un problema, se il picco di no2 sarà grosso, difficilmente i pesci ce la faranno nonostante la loro resistenza agli inquinanti. Speriamo bene, l'ideale sarebbe spostarli per un mesetto
Lui diceva per un fatto di temperature...all'improvviso da un ambiente riscaldato si sono trovati nella "vita vera".
Spero che l'abbondanza di piante aiuti il filtro durante la maturazione e che in questo mesetto il lapillo vulcanico sul fondo abbia sviluppato qualche bravo batterio...se li sposto con le tartarughe in questo periodo non avrebbero altri giorni da vivere #07

veleno983
27-10-2015, 11:10
I pesci rossi sono fatti per vivere fuori. I negozianti sono al 90% degli imbecilli.
Comunque questo potrebbe essere un problema, se il picco di no2 sarà grosso, difficilmente i pesci ce la faranno nonostante la loro resistenza agli inquinanti. Speriamo bene, l'ideale sarebbe spostarli per un mesetto
Lui diceva per un fatto di temperature...all'improvviso da un ambiente riscaldato si sono trovati nella "vita vera".
Spero che l'abbondanza di piante aiuti il filtro durante la maturazione e che in questo mesetto il lapillo vulcanico sul fondo abbia sviluppato qualche bravo batterio...se li sposto con le tartarughe in questo periodo non avrebbero altri giorni da vivere #07
stefano.c secondo te se prendo qualche cannolicchio dall'acquario delle tartarughe potrebbe aiutare?
PS: una cosa che non capisco. Se i pesci sono in acquario da quasi un mese senza filtro (3 settimane) qualcosa nella vasca dovrebbe già esserci in termini di batteri o no? il picco di NO2 dovrebbe già esserci stato? perchè leggendo sul forum si parla del picco, ma le discussioni si riferiscono tutte in presenza di filtri...non capisco dunque se questo si presenti solo con un filtro o anche senza...alla fine che differenza c'è? certo i cannolicchi sono il posto dove si crea forse il grosso della colonia, ma leggendo qua e là ho appreso che alla fine viene tutto "infestato", dal fondo alle pareti e agli arredamenti.
PPS: l'acqua è da 3 settimane la stessa, avrò aggiunto/sostituito 10/15 di litri su 75/80 totali (in tre volte)

stefano.c
27-10-2015, 15:17
Sì usare dei cannolicchi pieni di batteri è sicuramente un'ottima cosa.
Il picco avviene a prescindere dalla presenza del filtro, alcuni acquari funzionano anche senza filtro ad esempio. I batteri si depositano ovunque, specialmente nel forno se si usa un materiale poroso con il lapillo ad esempio,che permette ai batteri di ancorati bene al materiale e avere una corretta ossigenazione. Con il filtro però picco passa prima, mentre in una via senza filtro c'è bisogno di una maturazione più lunga, questo perché i batteri nel filtro trovano condizioni perfette per riprodursi, avendo tutto ciò che serve (materiale poroso, ricircolo d'acqua, ossigenazione, ecc )

veleno983
27-10-2015, 15:28
Un mio amico più esperiente di me,mi ha fatto notare che se sono campati quasi un mese ci sono buone possibilità che sopravvivano...ammesso e non concesso che non ci sia neanche un batterio a farr il ciclo dell'azoto,la vasca dovrebbe essere piena di ammonio e quindi ancor più letale...ergo,dice,se sono vissuti fin ora vuol dire che invece qualcosa già funziona. Speriamo abbia ragione

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

stefano.c
27-10-2015, 15:34
Non sono molto d'accordo con lui, il picco può esserci stato come può non esserci stato. Può essere stato debole o forte. Non lo sappiamo. Il punto è che si tratta di pesci enormemente resistenti, pensa che, se sono in salute al momento dell'acquisto, riescono a campare anche nelle vaschette da 2 litri, dove il picco avviene praticamente in continuazione. Le possibilità che sopravvivono sono molto alte quindi, ovviamente ci vuole un po' di fortuna.

veleno983
27-10-2015, 15:49
Sì..mi sono espresso male.lui dice che il picco ci dovrà essere ma probabilmente sarà meno forte del previsto. Di materiale poroso ce ne era in abbondanza nella vasca oltre il lapillo,le mangrovie in estate mi hanno reso soddisfatto per il lavoro che hanno fatto con lo smaltimento delle tartarughe.
Il discorso che fai tu sulle vaschette è quello che pensavo pure io...

Non mi resta che sperare.[emoji1]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
28-10-2015, 21:45
Cosa vuol dire che si inseguono quando mangiano?(almeno è lì che li osservo e me ne accorgo)
La testa verso la coda dell'altro...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-10-2015, 22:09
forse piccole liti per il cibo

veleno983
28-10-2015, 22:11
Ah infatti...perché non credo siano manovre di accoppiamento.
Tutto nella norma comunque?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-10-2015, 22:27
sisi tutto normale, un po' di frenesia alimentare.

veleno983
29-10-2015, 15:37
Ragazzi scusate se faccio domande di continuo...in questa fase,considerata la situazione,mi conviene sifonare il fondo e rabboccare oppure devo lasciare tutto com'è?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-10-2015, 16:46
Qualche cambio settimanale lo farei, anche piccoli

veleno983
29-10-2015, 16:48
Ok Stefano,grazie ancora! Suppongo allora che per dare cibo organico, tipo le famose zucchine o piselli, mi convenga aspettare la completa maturazione...
Mi sto appassionando a questi due cosetti arancioni..come avevo fatto finora???ahahshs

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-10-2015, 20:15
Se le consumano velocemente puoi darle, magari taglia la zucchina in piccoli pezzetti, così che li mangino come fanno con le scaglie o granuli. Dai 2-3 pezzetti, appena li mangiano altri 2-3 e così via, in questo modo l'inquinamento sarà zero.

veleno983
29-10-2015, 20:19
Ok

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
29-10-2015, 21:35
Ciao. Ormai andiamo verso l'inverno, le dinamiche nella vasca sono rallentate, e fino a primavera non credo ci saranno problemi. Con l'innalzarsi delle temperature però i due carassi cresceranno a vista d'occhio e staranno molto stretti. Quindi per me dovresti valutare l'acquisto di una tinozza ampia o un vascone rettangolare robusto. Con 3/400 litri puoi evitare il filtro a patto di piantumare molto bene, non tanto come quantità di partenza ma come tipologia e mix di essenze.

veleno983
29-10-2015, 21:47
Ciao matteo,spero di riuscire ad allargargli casa...in realtà la mia idea era di metterli in acquario all'interno in estate...nella veranda ad agosto l'acqua raggiunge facilmente i 30-32 gradi...non so se è tollerata

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
29-10-2015, 22:19
E' tollerato un range anche più ampio. L'ideale è creare un ambiente adatto, stabile ed unico.

veleno983
29-10-2015, 22:56
Ok. Ma a parte la vasca ikea che già ho,che tipo di vasca potrei cercare?
Pee quanto riguarda La piantumazione non è un problema...al momento vi sono 2 mangrovie rosse,2 lucky bamboo,egeria,pistia e pothos...a parte il bamboo sono tutte piante che ripuliscono tanto..inoltre per la bella stagione vorrei inserire il papiro anche se anxora non ho capito se va con le radici immerse tipo la mangrovia o no...ho anche altre due mangrovie e pothos ma stanno in acquario con le tarta.
Penso che comunque questi 80 litri d'acqua,tra piante,filtro cannolicchi lapillo e pietre porose dovrebbero mantenersi pulite...se per l'estate riesco a trovare di meglio sarò più soddisfatto

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
29-10-2015, 23:05
Anche la dracaena sanderiana che hai è un buon consumatore. Io ti consiglio mastelli capienti o grosse vasche qualunque... molto più grandi di 80 litri. Nel futuro, ora non c'è urgenza.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

veleno983
29-10-2015, 23:08
La dracaena sarebbe il lucky bamboo? Poi c'è anche un altra pianta che non ricordo,anzi non so,come si chiama...me le ha date un mio amico che le ha potete dal suo acquario...
Per questi mastelli dovrei cercare nei negozi di giardinaggio?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
30-10-2015, 00:14
Anche per enologia ...

veleno983
30-10-2015, 00:21
Grazie onlyreds..mi stavo giusto facendo una cultura,fra l'altro hanno costi anche accessibili. Ora capisco perché l acquariofilia non mi incuriosiva...io sono più tipo da mastello,vascone o (magari) laghetto!
Che litraggi dovrei guardare affinché sia una cosa duratura?(magari poi se sti pesciolini si fanno grossi per il mastello li porterò in qualche fobtana/laghettp/gebbia)ho visto una 225 litri poi passava a 500..ma ho guardato senza intenzione di comprare..se ne parlerà a marzo ormai

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
30-10-2015, 00:27
Se hai spazio, il 500 ti darebbe molte soddisfazioni [emoji6]

<matteo>
30-10-2015, 11:13
Io ho un 500 l da enologia... e anche un 250... e due da 120...
Sono comodissimi, e tutto sommato si possono coltivare le palutri anche in assenza del classico doppio livello dei tradizionali laghetti. Basta fare un ganci ed appendere i vasi forati.
Ti mostro due foto del mio da 500:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/12047055_1492376737729906_7858073319135084092_n.jp g?oh=d78b61beeef3a74791e14896275443d2&oe=56CE90C7
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/12046759_1492376717729908_4275438659915181030_n.jp g?oh=d3d33a1b72b77bddcdf5ded69ce9c59c&oe=56B1CC2F


Puoi fare senza "parte tecnica", specialmente se non puoi portare la corrente elettrica. Nel mio ho solo una pompa da bellezza, perchè mi piace, ma potrei farne pure a meno. come vedi l'acqua è lo stesso cristallina.

veleno983
30-10-2015, 11:40
Matteo è molto bella...è come la vorrei io, solo con più piante ma senza esagerare. fra l'altro sistemarci le piante come dici tu richiederebbe un pò di fai da te quindi altro punto a favore del mastello.
la corrente ormai ho trovato il sistema di farla arrivare e mettere la spina al riparo dall'acqua, quindi non è più un problema. sul fondo che sabbia hai messo?
OFF topic:
ragazzi voi mi state portando a "malastrada" ;-) io ero partito che i pesci rossi mi servivano solo per concimare e tenere viva la vasca delle ninfee :-)) ...ora mi sono appassionato, perchè comunque, anche se dite che sono pesci che mangiano le piante e non sono proprio degli angeli...vi assicuro che in confronto alle trachemys sono dei soprammobili!!! infatti per questo mi stanno piacendo ;-) perchè adesso ho potuto mettere tutte le piante che volevo senza doverle ingabbiare dentro vasi e reti per non farle mangiare e tutti i giorni le ritrovo là!!
quando leggo che i pesci distruggono le piante mi viene da ridere :-D (in senso buono eh)...
guardate cosa hanno fatto le trachemys al bamboo a settembre (in qualche giorno,mica tanto..)

http://s14.postimg.cc/hxhg7a4hp/IMG_20151016_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/hxhg7a4hp/)

veleno983
02-11-2015, 10:22
Aggiornamento e nuove domande: ieri non ho potuto dare da mangiare ai pesci,anzi non mi sono fatto vedere proprio e oggi non mi riconoscono più e scappano...hanno dimenticato che sono quello che gli porta da mangiare [emoji1]
Sabato ho provato a dare le.zucchine sbollentate...le mettevano in bocca,sembrava le.mangiassero ma poi le vedevo sputare fuori. Oggi ho provato per la.prima volta il tetra goldfish granuli e fanno la stessa cosa. Dovrei lasciarli ammorbidire in acqua prima di somministrarglieli??
Ho preso anche la dafnia essiccata.La domanda tecnica è: come va alternato questo cibo per essere equilibrato?grazie.a tutti

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
02-11-2015, 11:28
per il cibo devono solo abituarsi. il tetra è l'alimento base. tutto il resto (verdure, dafnie ecc.) va a complemento.
esempio: 3 giorni di fila tetra (1 volta al giorno) + il 4° giorno dafnie.
2 o 3 volte a settimana zucchine (in aggiunta al cibo base, magari al mattino il base e alla sera le verdure)

veleno983
02-11-2015, 11:33
Per tetra intendi il granuli,quello a scaglie,o entrambi indifferentemente?
Finora li ho alimentati due volte al giorno..devo alimentarli solo una volta?
Ps: nel frattempo i granuli rimasti in vasca sono spariti e uno dei due si è ingoiato in diretta uno di quegli insetti che escono dopo la pioggia [emoji1]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
02-11-2015, 11:45
Personalmente li nutro al massimo una volta al giorno, con prodotti Hikari. Ogni tanto li faccio digiunare e, specialmente nella bella stagione, fornisco larve (chironomi, camole), lombrichi, grilli, blatte, verdure e cibo vivo acquatico.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

onlyreds
03-11-2015, 08:55
Intendevo qualsiasi cibo completo.

veleno983
10-11-2015, 16:12
Aggiornamento dalla vasca.
Filtro in maturazione dal 26/10/2015
ci sono delle alghe nere dentro la vaschetta del filtro, che credo/spero spariranno entro un paio di settimane.
ditemi se notate qualcosa di anomale, grazie ;-)

http://s27.postimg.cc/c5jtavqhr/20151110_144308.jpg (http://postimg.cc/image/c5jtavqhr/)

http://s27.postimg.cc/eqksknqhr/20151110_144310.jpg (http://postimg.cc/image/eqksknqhr/)

http://s27.postimg.cc/xvsn85ujj/20151110_144331.jpg (http://postimg.cc/image/xvsn85ujj/)

http://s27.postimg.cc/53lvoomvz/20151110_144341.jpg (http://postimg.cc/image/53lvoomvz/)

http://s27.postimg.cc/nn062c6hr/20151110_144539.jpg (http://postimg.cc/image/nn062c6hr/)

veleno983
17-11-2015, 12:28
Aggiornamento:
i pesciolini continuano a crescere...l'unica cosa è che uno dei due (che era più grande quando li ho presi) si mantiene più grosso dell'altro ed ho paura che col passare del tempo questa cosa possa influire negativamente sulla crescita (e forse la vita) del secondo pesce.
me ne devo preoccupare?

onlyreds
17-11-2015, 23:28
Direi di no. È normale che ci siano crescite differenti

veleno983
26-11-2015, 10:20
Brrrr....stamattina fa freddo...ma loro non sembrano interessarsene ;-)

http://s18.postimg.cc/t4v48tfth/IMG_20151126_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/t4v48tfth/)

http://s18.postimg.cc/cv4y5x55h/IMG_20151126_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/cv4y5x55h/)
nel frattempo oggi si conclude il mese di maturazione del filtro...

onlyreds
28-11-2015, 10:41
Freddo??? Ma mi faccia il piacere [emoji23] [emoji23] [emoji14]
Loro godono a quella temperatura o quasi, io ho smesso di dare cibo lunedì, con acqua sugli 8 gradi. A 11 erano ancora belli attivi. A 15 famelici assatanati [emoji6]

veleno983
28-11-2015, 11:04
Ehehehe...io al loro posto sarei morto da un pezzo 😂😂
I miei ancora mangiano...con meno voracità di prima,ma mangiano...ho letto che abbassano il metabolismo col freddo quindi presumo sia naturale

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
29-11-2015, 14:41
Si. Diminuisci anche la dose di cibo perché col freddo la digestione è più lenta e rischiano problemi intestinali...
Stamattina i miei erano a 6°...

veleno983
29-11-2015, 14:46
Ok!!😄
Qui siamo di nuovo a 15 😆...questa settimana le previsioni sono stabili su queste temperature..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
01-12-2015, 21:22
Oggi la pompa è rimasta spenta per mezza giornata....che succede?ho annullato la maturazione della vasca?i batteri nei cannolicchi muoiono senza acqua corrente anche se rimangono comunque immersi?ditemi di no vi prego...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

malù
01-12-2015, 22:41
Per mezza giornata (anche per una intera) non ci sono problemi, vai tranquillo ;-)

veleno983
01-12-2015, 22:44
Grazie...è un sollievo! 😄

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
06-12-2015, 10:59
Premesso che i pesci sono perfettamente in salute (sgrat sgrat) e robusti...mi sembra che anche l'acqua abbia raggiunto una certa limpidezza dopo più di un mese...o dico fregnacce??come vi pare la situazione?http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/06/5c066a2a5e4e6ddf99081a46d3fc064a.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/06/d5314500873eea4b247cb69ad55e666b.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
06-12-2015, 11:13
Mi sembra buona!!

veleno983
06-12-2015, 11:15
[emoji123] [emoji123] e vai!!! [emoji2]

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

veleno983
08-02-2016, 22:59
Ciao a tutti. Oggi aggiornamenti
Ho deciso di eliminare l'ingombrante filtro interno e di realizzare un filtro esterno...molto rustico.
Il funzionamento è molto semplice...spero funzioni
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160208/fb24c0b6d44a736c9eae0dc22d6b01ec.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160208/9aa9babe5764dac5e00ae74be4df2d28.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160208/66dca2266969757e7204d44e32cdf027.jpg

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

onlyreds
09-02-2016, 10:11
io lo riempirei maggiormente di materiale biologico.
per il resto credo funzionerà.

veleno983
09-02-2016, 10:13
Dentro la bottiglia ci sono i cannolicchi...penso siano 1,5 litri.
Potrei aggiungere il solito lapillo sul fondo del secchio...
Le piante dentro il filtro sono una cosa buona,non buona o indifferente?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'acqua entra nella bottiglia che costringe il flusso attraverso i cannolicchi. Sul fondo ci sono dei forellini da cui l'acqua fuoriesce dalla bottiglia di cannolicchi e torna in vasca...

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

onlyreds
09-02-2016, 12:38
io metterei un po' di lapillo in giro. male non fa ;-)

le piante vanno bene, tengono bassi i valori di nitrati, meglio con che senza...

veleno983
09-02-2016, 13:08
Perfetto.
Grazie onlyreds...ovviamente anche in vasca c'è parecchio lapillo.
Spero solo di non aver fatto una strage di batteri nel trasferire i cannolicchi.
In caso oggi lascio i pesci digiuni e domani solo un pasto...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
11-02-2016, 15:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/31db7b6e8b73180565c6a203042d585a.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/e500bf826d246b498cf0243459b16f67.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
11-02-2016, 15:04
Hanno proprio un bel colore


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

veleno983
11-02-2016, 15:06
Grazie Matteo 😄
Effettivamente sono belli i miei due pesciolini...ma io sono il papà e sono di parte 😂😂

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
11-02-2016, 18:03
Ragazzi chiedo un consiglio...
non mi convince questo filtro "esterno" così come è...il flusso d'acqua dal secchio alla vasca è troppo lento. Non so se sia un problema per l'ossigenazione dell'acqua.
Il problema è nel passaggio attraverso la bottiglia con i cannolicchi. Se infatti l'acqua dalla pompa la faccio arrivare direttamente nel secchio senza passare per la spugna e i cannolicchi il flusso verso la vasca aumenta...
come potrei risolvere questo problema? se mettessi i cannolicchi sul fondo del secchio, questo filtro funzionerebbe ugualmente?

onlyreds
11-02-2016, 18:30
per funzionare bene i cannolicchi devono essere attraversati dall'acqua.
io lascerei così. al limite inclina il tubo di rientro in vasca, in modo che faccia bolle in diagonale...

veleno983
11-02-2016, 18:40
Purtroppo non posso inclinarlo perché il gomito in uscita dal secchio è siliconato quindi non posso ruotarlo.
Allego il video della cascata...così rendo l'idea...magari non è così debole come penso io.
**non si possono allegare video, o non ci sono riuscito io.
Metto un link di dropbox da cui poterlo vedere, non è necessario avere dropbox

https://www.dropbox.com/s/a40igwnbw4wwk9i/20160211_173152.mp4?dl=0

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
11-02-2016, 19:41
In effetti è un po' deboluccio... Provato a levare la lanetta bianca?

onlyreds
11-02-2016, 19:43
O ad aumentare il diametro dei fori nella bottiglia?

veleno983
11-02-2016, 19:50
onlyreds ci hai preso!!
ho fatto la prova senza lana ed il flusso è aumentato subito...così ne ho tolto un pò (la metà praticamente) giusto per mantenere il prefiltraggio e il flusso si è mantenuto! spero non si affievolisca di nuovo con lo sporcarsi della lana, altrimenti la tolgo e basta
grazie mille
#25#25#25
PS: domani rifaccio il video per ulteriore parere se ti va

malù
11-02-2016, 21:37
Se tieni la lana si affievolirà di sicuro.......si intasa molto velocemente e (IMHO), l'acqua cristallina è poco "naturale".

veleno983
11-02-2016, 21:49
La vasca è avviata da metà ottobre mi pare e l'acqua ho fatto solo cambi parziali da allora. La lana è vero si sporca e intasa subito...difatti l'avevo messa da nemmeno una settimana e già da ieri era nera.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
12-02-2016, 09:44
potresti provare con una spugna a grana grossa, filtra abbastanza bene e si intasa di meno...

veleno983
12-02-2016, 12:44
buongiorno a tutti.
condivido il link dropbox come ieri con il nuovo video...
ho forse capito che il problema non è tanto la presenza della lana, ma il fatto che la gomma poggiasse direttamente sulla lana che così si tappava velocemente provocando il flusso debole di acqua in vasca.
ho fatto in modo di lasciare un pò volante la gomma, se il flusso resiste cerco di sistemare meglio il tutto
che ve ne pare?

https://www.dropbox.com/s/geyvenuttzrxme3/20160212_110202.mp4?dl=0

onlyreds
12-02-2016, 16:46
Mi sembra meglio! [emoji106]

veleno983
24-02-2016, 10:14
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160224/5ac45b60d258f0e3dfc63a9fdcee16b6.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160224/8b31e05dfae852be978ac8816cf29f7f.jpg

Qui mentre sono in lotta [emoji1] [emoji1]
Il piccoletto si difende più che bene!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160224/a7ba5f8d0ffb51e30296d7d6cd1f7929.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

pancillotta91
24-02-2016, 10:36
Lotta... O corteggiamento? ;-)

onlyreds
24-02-2016, 10:38
lo fanno quando metti la pappa?

veleno983
24-02-2016, 10:39
Lotta... O corteggiamento? ;-)
[emoji1]
Penso lotta...lo fanno quando spunto io perché mi associano alla pappa...
Ancora non so se sono una coppia o sono dello stesso sesso...sono abbastanza piccoli

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
24-02-2016, 10:53
se si inseguono testa/coda girando su se stessi è lotta... competizione alimentare.
smetteranno a breve.
unico accorgimento è mettergli il cibo in punti distanti così non si sentono minacciati l'uno dall'altro

veleno983
24-02-2016, 10:56
Proprio così onlyreds.
Fanno così quando anche il piccolo risponde,altrimenti viene inseguito ma nel frattempo che il grande insegue il piccolo,il piccolo continua a mangiare 😂😂
Uno spasso...
Proverò a distribuirgli il cibo in due zone diverse

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
01-03-2016, 23:22
Salve a tutti...
Che piante mi consigliereste, se necessario aggiungere, nella mia vasca?
Al momento in vasca ci sono:
1 pothos
2 mangrovie
1 papiro (falsopapiro)
2 dracaena dell ikea
Egeria
Pistia (quasi consumata)
1 ninfea.
Nel filtro secchio:
3 dracaena
3 steli di pothos
2 steli egeria

Con l'avvicinarsi del caldo rischio ci sia poco ossigeno in vasca? Dovrei aggiungere qualcosa?altra egeria o vallisneria per variare?
Considerate anche che qualche dracaena e pothos in estate andranno in un altra vasca...


Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

onlyreds
02-03-2016, 11:03
dovesse servire ossigenare l'acqua devi mettere piante sommerse a crescita rapida tipo egeria, ceratophillum ecc ecc
per assorbire nitrati/fosfati va bene photos

veleno983
02-03-2016, 11:08
Grazie onlyreds...me ne accorgerò se è necessario ossigenare?che comportamento avrebbero i pesci?boccheggiare in superficie?
L egeria che ho finora si è sviluppata poco...sarà il freddo,sarà la stagione,sarà la poca luce,ma non ho visto affatto un invasione di questa egeria...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
02-03-2016, 14:45
Di solito con una grossa area di scambio acqua/aria ed un po' di movimento superficiale non si corrono rischi.
Te ne accorgi perché boccheggiano in superficie apatici...

veleno983
12-03-2016, 13:02
Ragazzi una domanda...stamattina avevo un pò di tempo e ho tolto un pò di alghe dalle pareti della vasca che potete vedere nelle foto sopra...mentre lo facevo mi è sorto il dubbio: faccio bene?o,a modo loro, fanno parte dell'ecosistema ed è meglio lasciarle?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
13-03-2016, 11:16
Se non prendono il sopravvento, alterando l'equilibrio puoi lasciarle

veleno983
13-03-2016, 11:24
Era più una questione estetica...con le pareti incrostate l'acqua sembra scura pur essendo limpida. Per questo mi era venuto di eliminarle

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

onlyreds
13-03-2016, 16:15
Ah beh, se è così puoi levarle...

veleno983
17-03-2016, 00:15
Ho notato che dentro il secchiello filtro si stanno formando alghe verdi filamentose.
Che segno è? Dentro la vasca no, eppure è la stessa acqua...forse i pesci le mangiano prima che crescano.
Forse perché il secchiello è lì da poche settimane? E se inserissi un paio di lumache dentro il secchiello?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

veleno983
17-03-2016, 10:58
Eccole qui. Considerate che dentro il secchiello ci sono due egeria,tre lucky bamboo,due pothos e un papiro neonato...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/79ee8f18437e0d7126cbb4fc8d81747d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/8a6a07b5129913c9d46d1d225240813c.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
17-03-2016, 11:20
penso che in vasca vengano mangiate dai pesci quando sono ancora piccole e tenere...
le lumache, che io sappia, non mangiano le alghe.
potrebbe essere un segno di troppi inquinanti... dovresti provare a chiudere il secchio in modo da non far prendere luce alle alghe, potrebbero sparire tranquillamente...

veleno983
17-03-2016, 11:23
Ok grazie...vediamo come posso schermare allora.
Ma quindi se le lumache non mangiano le alghe a che servono allora??😂😂😂

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
21-03-2016, 17:31
come a che servono?!?!?! >:-(>:-(
ritieniti formalmente cazziato :-D
le lumache sono come i pesci, non servono, vivono ;-)

veleno983
21-03-2016, 19:21
:-D
Cercavo l emoticon "frustate" per autoflagellarmi 😃😃
A mia parziale discolpa, intendevo dire che avevo letto che le lumache contribuivano a tenere a bada le alghe in quanto si nutrono di esse...per questo mi hai un pò smontato ahahahaha
Grazie come sempre only 😉

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Cla90
21-03-2016, 21:16
Scusate se mi intrometto...nella mia personale esperienza le mangiano le alghe, vedi le mie neritine mi hanno quasi completamente ripulito la vasca da fastidiose diatomee. Senza di loro sarei persa... E devo dire pure le lumachine infestanti che ho a loro modo anche se apparentemente impercettibile partecipano, lo so quando vedo una sottilissima striscia zigzag sul vetro del mio acquario completamente ripulita nella patina di diatomee. Non ho mai notato cibarsi di queste lumachine infestanti i miei famelici carassi...che sono proprio piccole 2-3 mm circa perciò non saprei... una volta però ho assistito a un assalto sul vetro da parte del mio pesciolo voleva mangiarla e insisteva proprio ma non c'era verso di schiodarla dal vetro è rimasta dove era così poi alla fine si è arreso.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

onlyreds
22-03-2016, 12:12
io parlavo di quelle verdi filamentose.
le diatomee si, se ne cibano. Ma il concetto che mi preme far passare è che uno non deve prendere un pesce o una lumaca con l'idea che pulisca l'acquario, perchè magari si, mangia le diatomee e quindi c da l'idea di pulire il vetro, ma con i suoi escrementi "sporca" qualcos'altro.
Bisogna sempre ricercare l'equilibrio biologico del sistema, che passa anche da un cosiddetto pesce pulitore (tipo ancistrus o corydoras) o lumaca che si nutre di alghe e detriti sul fondo ma produce anche lui/lei un carico organico che va smaltito

malù
22-03-2016, 12:42
Quoto il buon Only.... purtroppo capita spesso di vedere cory deperiti, con l'addome incavato perché l'allevatore crede che si nutrano di alghe e cacche di altri pesci.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

veleno983
20-04-2016, 08:50
Guardate i due angioletti...
Questi qui hanno i denti mi sa!!
2505

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
20-04-2016, 11:44
ma nooo, sono ancora in buono stato!!! #rotfl#
fidati ;-)

veleno983
20-04-2016, 12:03
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
30-04-2016, 09:26
Ragazzi..mi rivolgo a tutti quelli che hanno vasche e laghetti fuori: ma nelle vostre città non avete il problema dei piccioni?io qua mi sto dannando su come impedire di farli andare a bere in acqua. Mi hanno distrutto ik papiro oltre ad aver inzozzato l'acqua. La prossima settimana dovrebbe arrivarmi il mastello, ma non penso che il problema sparirà. Consigli?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
02-05-2016, 11:38
piccioni proprio no.
Contro gatti ed altri volatili questo funziona egregiamente
http://www.giardinoprimrose.it/-p-9069.html?adtype=pla&kwd=&showPLA=true&gclid=CjwKEAjw9Zu5BRCS_OuVibujhQ0SJAD7t4Kr6L6C_r1m-nBFKMw-2bV5hFdxmga5FkSY2ZNnm9sYqBoCfhDw_wcB

veleno983
02-05-2016, 11:47
Azz.
Il problema è che da me non è installabile...io sono in veranda e non ho modo di portare l'acqua a quel dispositivo.
Il prezzo non è male comunque...avevo visto dei falchi o aquile finte e stavano sui 30€...col rischio che alla fine si abituano e non si spaventano più. Per ora ho messo una rete a copertura...nella prima versione erano riuscite a entrare pure dentro la rete perché avevo lasciato un buco al centro per far uscire il papiro...una mattina ho trovato un piccione dentro la vasca che beveva (che schifo).
Ho chiuso anche quel buco e ora l'acqua non la possono bere ma cmq si posano sulla rete e quindi scacazzano in acqua (a rischifo).

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Cla90
02-05-2016, 13:20
La butto lì forse è una cosa stupida ma magari può esser di ispirazione per qualcuno per trovare altre soluzioni oppure potrebbe interessarti... la mia idea penso potrebbe funzionare anche in quel contesto ma puoi sempre testarla... Prendi un asta o un palo o qualunque cosa nelle immediate vicinanze della vasca, ti prendi un qualcosa dalla superficie riflettente tipo un cd vecchio inutile oppure una teglia piccola in alluminio di quelle usa e getta per la cottura dei cibi o altro, lo leghi al palo o bastone ovviamente fissato saldamente che non si stacchi con una corda lasciandogli un po' "di gioco", in modo che esso possa oscillare al vento e sbatacchiando dovrebbe scoraggiare i volatili ad avvicinarsi. Noi usiamo questa soluzione a bassissimo costo durante la semina nell'orto. Gli uccelli senza di quello andrebbero a mangiare tutti i sementi e devo dire che per quanto banale e anche se esteticamente non è il massimo...funziona egregiamente e non vengono più!


Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

veleno983
13-05-2016, 13:23
È arrivata la nuova casa...chissà quando avrò tempo di fare il trasloco
[emoji1] [emoji1]
266926702671

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Cla90
13-05-2016, 18:18
E' un bel mastello! Quanti litri tiene? A proposito, poi sei riuscito alla fine ad eliminare il problema dei fastidiosi uccelli che venivano?

veleno983
13-05-2016, 18:45
Dichiara 230 litri ma facendo due calcoli dovrebbe essere anche di più...cmq non lo riempirò più di 200 litri per non appesantire il solaio.
Con gli uccelli no...siccome dovrò spostare tutto dal balcone alla terrazza ormai cercherò di risolvere quando avrò spostato la vasca.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
28-05-2016, 14:18
Signori a breve farò il trasferimento di vasca per i pesci. Ci sono accorgimenti particolari che devo seguire? Io penso di mettere i due pesci nel secchio blu che uso come filtro e nel frattempo trasferisco acqua,fondo e piante della vasca in quella nuova dopodiché metto i pesci...tutto nel giro di un oretta credo. Si può??
Il litraggio lo aumenterò gradualmente...per ora ci saranno credo 70 litri,dovranno arrivare a 200 circa. Magari aggiungo 5 litri al giorno

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
28-05-2016, 23:19
Perché non metti subito tutta l'acqua?

veleno983
28-05-2016, 23:21
Posso farlo?è semplicemente acqua del rubinetto decantata qualche giorno (quella che ho sempre usato finora)...
Se mi dici che non porta squilibri al resto la porterò subito a regime.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

onlyreds
30-05-2016, 10:18
secondo me puoi. anzi, prima gira al completo e meglio è...

veleno983
30-05-2016, 10:19
Perfetto. Allora farò così. Grazie mille

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
30-05-2016, 21:11
Work in progress...
Davanti chiuderò xon una rete...e vediamo da dove entrano poi i piccioni!!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160530/7e86f6c279760d4536714ab44d39c2fa.jpg

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Cla90
31-05-2016, 09:24
Non è male come idea di sicuro non entrano più, magari puoi farci un gancio tipo un chiavistello per poter aprire e chiudere la rete all'occorenza, può tornarti utile. Quel pezzo sopra con il telaio in legno lo hai creato tu? Racchiude una lastra di vetro?

veleno983
31-05-2016, 09:27
Diciamo che le idee sono mie,la realizzazione di mio padre. È una lastra di plastica...il telaio è fissato al muro e la lastra di copertura si aggancia con i chiavistelli (sono visibili in foto) per poterla togliere in caso di manutenzione. Ovviamente ha dato un minimo di pendenza per l'acqua piovana..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veleno983
04-06-2016, 13:07
Questo è come sarebbe il pond senza i maledetti piccioni
27832784

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Chester85
04-06-2016, 17:13
bravo veleno,molto interessante il tuo pond :-))

veleno983
04-06-2016, 20:39
Grazie Chester 😃
Poi aprirò una discussione nuova sulla sezione corretta e metterò altre foto.
Purtroppo ho dovuto fare la copertura e chiudere poi davanti xon una rete per via degli uccelli.
Spero almeno che tutte queste cose servano ad ombreggiare e tenere più bassa la temperatura dell'acqua

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Chester85
05-06-2016, 12:21
certo sopratutto ora che arriva l'estate qui da noi le temperature sono incredibili. Non vedo l'ora che ti crescono le piante #36#