Visualizza la versione completa : lumache e quarantena
Ciao a tutti! Da un po di tempo a questa parte sto valutando l'idea se metter o meno delle lumache in acquario... Ho letto che ci sono molti pro a favore e anche qualche effettino collaterale. Volevo sapere siccome ho trovato poche notizie a riguardo, le lumache appena prese (non parlo di quelle che arrivano con le piante per sbaglio) prima di esser messe in vasca andrebbero quarantenate un po' come si fa per i pesci appena presi?
Perchè il mio dubbio era sul fatto che magari potevano esser portatrici di qualche parassita o altro, dato che ho letto pure in un sito in cui si dice che possano portare addirrittura il verme dell'occhio... non so se sia vero questo... però sapete non mi va di rischiare la salute dei miei due pescioli. Grazie mille!
Certo, sarebbe meglio quarantenare, magari stavano in acquario con pesci malati e alcuni patogeni sono attaccati al guscio in attesa di un ospite... ma con pesci forti e bene alimentati non si dovrebbero comunque correre rischi. Con Lymnaea stagnalis catturate in natura è bene stare attenti, si dice.
I nematodi responsabili di filariasi, a quel che so, vengono trasmessi dalle zanzare.
Avevo sentito se non erro di un parassita che ha uno stadio vitale nelle chiocciole acquatiche e ha crostacei e pesci come ospiti intermedi e l'uomo come ultimo ospite in cui riprodursi, ma per rispettare il suo ciclo vitale bisognerebbe appunto mangiare il pesce che ha mangiato il gambero che ha mangiato la chiocciola in cui si è sviluppato il parassita... e ovviamente reimmettere la nuova generazione tramite... qualcosa che mi auguro nessuno faccia in acquario...
Grazie per il tuo aiuto :-). Questo non lo sapevo mica, ci sono così tante cose da imparare che non basta una vita! Ok però secondo la quarantena nel vero senso del termine, basta in caso la lumaca porta su di sé un patogeno per farlo morire? Non dico di certo riguardo quelle cose che si trasmettono solo tramite ingestione ecc. Come la storia del parassita da te citato, che ovviamente se è dentro la lumaca lo sarà fino alla fine dei suoi giorni non c'è quarantena che tenga.
Di che lumache parliamo?
Dire "lumache" in generale è come dire "metto dei pesci". Quali?
Alcune possono effettivamente portare parassiti (se pescate in natura), altre proprio no.
Si pensavo soprattutto alle lumache di genere Neritina, che sono molto ricercate dagli acquariofili e non vengono infestanti, ho letto alcuni testi a riguardo, dato che è una specie estremamente difficile da riuscire a far riprodurre, gli esemplari che si trovano in vendita in genere per lo più vengono tutti dalla cattura in natura. (correggetemi se ho detto male). Quindi con altre specie di lumache che non vengono da cattura in natura che ci sono, secondo te non è necessario si può saltare questo passaggio?
Anche con le neritine puoi evitare di preoccuparti di malattie verso l'uomo (a meno che tu non le mangi o beva l'acqua almeno).
Per lumache riprodotte in cattività, i problemi di parassiti "umani" non ci sono (e difficilmente sono portatrici pure di malattie dei pesci).
No no ma per carità non mangio manco le lumache terrestri :-D.
Il fatto di parassiti verso l'uomo non mi preoccupava più di tanto ero per di più interessata al rischio di contagio per i pesci.
Per questo pensavo alla utilità della quarantena per arginare un ipotetico rischio. Come esigenze di litraggio quanti litri andrebbe bene per far vivere correttamente le lumache di tipo Neritina? Non ho trovato info in merito. Ho letto che per esempio le Ampullarie in quanto vengono grosse vanno almeno 10 litri...
Se in negozio convivono coi pesci alcuni giorni di quarantena scongiurano definitivamente remoti rischi di passagio di patogeni (ma, ripeto, sarebbe comunque un evento improbabile).
Per i litraggi, per le ampullarie si raccomandano 10 lt a testa (si possono tranquillamente tenerne di più in litraggi abbondanti. Occhio che in crescita consumano un saggo di carbonati, abbassando GH e KH (il problema generalmente sussiste con le ampullarie perché si schiudono centinaia di uova, con le neritine il problema non c'è).
Ok buono a sapersi grazie della dritta. Ma dato che ho in vasca sola acqua di rubinetto con un ph a 7,5 e faccio cambi ogni settimana con altra da rubinetto...penso che sarebbe più semplice arginare un ipotetico crollo rispetto ad uno che usa acqua di osmosi... Ora devo solo vedere dalle miei parti se riesco a trovarne qualche esemplare!
Al limite ti aiuti anche coi sali, oltre che coi cambi.
Ma generalmente non ce n'è bisogno a meno che tu non ti metta ad allevare ampullarie in quantità.
Le neritine non hanno questo problema, basta acqua dura e alcalina (addirittura salmastra).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |