Visualizza la versione completa : Corydoras morti dopo due giorni
Ciao giovedì ho inserito 3 corydoras in acquario e oggi due li ho trovati morti e il terzo è disperso.
Il mio problema è che i corydoras mi muoiono sempre e sempre senza alcun preavviso. Dalla foto mi sembrano in perfette condizioni forse la pancia gonfia?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/3574241d00390310749df584be6170cd.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Da quanto hai avviato la vasca? Valori? Temperatura? Ci dai qualche informazione generale? Ci sono altri abitanti? Come li hai inseriti?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
L'acquario è avviato da un anno e ci vivono i discus.
Ph 7
Kh 4
Gh 5
No2 0
No3 10
Po4 1
Temperatura 28 gradi sabbia finissima.
L'unica cosa che stona sono i cianobatteri
Purtroppo non è la prima volta che i corydoras muoiono, anzi è sempre così è non ho mai capito il motivo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
provato a cambiare fornitore di pesci??
balantio
11-10-2015, 05:23
Non è che magari sbagli a fare l'acclimatamento? o magari è come ha detto gia90 magari al negoziante dove li prendi li ha tutti deboli.
Oppure magari io te la butto lì, mettiamo tutte e due le ipotesi (pesci deboli e valori diversi) nel senso che magari il negoziante ha valori completamente diversi dai tuoi e magari serve un acclimatamento un pò più lungo....
L'aclimatamento è durato un ora e mezza. Provo a cambiare negozio
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se hai i cianobatteri sicuramente c'è qualcosa che non va in vasca.
Risolvi questo problema prima di inserirne degli altri.
Ho provato di tutto contro i ciano ma senza successo. Quando sembra che siano diminuiti eccoli che ripartono. L'unica cosa che mi manca è il buio totale ma ho paura per i discus
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Da quanto hai scritto mi viene il dubbio che il problema sia proprio nel fondo,se è molto compatto oltre a favorire la comparsa e la proliferazione dei cianobatteri,puo' portare alla formazione di sacche di gas che se rilasciati possono dare problemi ai pesci, in particolare se legati al fondale come i corydoras.Finchè non trovi la soluzione per eliminare i ciano, o cambi il fondo, non metterne altri.
Quel fondo lo avevo anche nel primo allestimento quando abitavo a casa dei miei poi mi sono trasferito e ho traslocato l'acquario così com'era e non ho mai avuto nessun problema di ciano ma solo bba. Dopo qualche mese il mobile si era gonfiato e così sono stato costretto a svuotare tutto l'acquario anche perché volevo cambiare allestimento. La sabbia è stata tolta, setacciata per separarla dal fondo fertile, lavata e lasciata asciugare per molto tempo e prima di reinserirla in acquario lavata nuovamente. Ora vedendo questi problemi che mi porto avanti sin dal nuovo allestimento mi sorge il dubbio che la sabbia sia stata contaminata. È plausibile?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quel fondo lo avevo anche nel primo allestimento quando abitavo a casa dei miei poi mi sono trasferito e ho traslocato l'acquario così com'era e non ho mai avuto nessun problema di ciano ma solo bba. Dopo qualche mese il mobile si era gonfiato e così sono stato costretto a svuotare tutto l'acquario anche perché volevo cambiare allestimento. La sabbia è stata tolta, setacciata per separarla dal fondo fertile, lavata e lasciata asciugare per molto tempo e prima di reinserirla in acquario lavata nuovamente. Ora vedendo questi problemi che mi porto avanti sin dal nuovo allestimento mi sorge il dubbio che la sabbia sia stata contaminata. È plausibile?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Contaminata da cosa?Se l'hai lavata con sola acqua non vedo contaminazioni possibili e se cosi' fosse anche i discus darebbero segnali di sofferenza.
Forse si è mischiata col fondo fertile non ancora esaurito
Che è mischiata al fondo fertile è sicuro. Per la contaminazione non saprei, siccome è stata tenuta all'aperto magari qualcosa che è caduto dentro
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mah#24 mi sembra strano,il fondo fertile di per se non dovrebbe essere un pericolo per i pesci,inoltre se hai sciacquato bene la sabbia in un secchio cambiando piu' volte l'acqua, di terra in mezzo alla sabbia non puo' essercene rimasta molta(direi niente).Lasciandola asciugare all'aria aperta( a meno che tu non viva a Cernobyl,scusa la battuta)non penso possa essere stata contaminata da agenti esterni(possibile comunque se l'hai lasciata alla pioggia)
Pioggia ne ha presa ma prima di metterla in acquario è stata lavata e fatta asciugare al sole e pioggia non ne ha più presa.
Non ho altra idea per giustificare la morte dei corydoras e i cianobatteri sulla sabbia che poi si fa a palline
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
dario1988
12-10-2015, 16:20
Ciao!
Se ci vivono i discus dubito sia un problema di contaminazione..
Quanti discus?
Che misure ha la vasca?
Che filtro ha?
Illuminazione?
Se riesci posta una bella panoramica
Non ho altra idea per giustificare la morte dei corydoras e i cianobatteri sulla sabbia che poi si fa a palline
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Tutti segnali questi di un eccessivo compattamento del fondo e di una mancanza di circolazione dell'acqua in vasca e nel fondo stesso.Aspira tutta la parte superficiale del fondo per un paio di cm e metti della sabbia nuova e pulita,controlla la circolazione dell'acqua in vasca e se necessario inserisci una pompa supplementare o aumenta la portata del filtro.Sicuro di avere un filtro ben dimensionato e di potenza sufficiente per la tua vasca?
Ho un tetratec ex 1200 su una vasca da 180l, credo sia sufficiente. Se fosse problema di compattamento lo avrei dovuto avere anche nel primo allestimento
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Si il filtro va bene se il flusso dell'acqua è ben direzionato.Se hai cianobatteri e la sabbia si fa a palline come hai detto tu stesso per me ci sono pochi dubbi sulla poca circolazione dell'acqua nel fondo,poi sei tu che vedi la tua vasca ogni giorno e puoi trarre le conclusioni.
La foto non è nitidissima, ma sbaglio o quei corydoras non hanno più baffi?
Se li hai comprati così, si trattava di pesci già gravemente compromessi.
Inoltre (ma magari è un effatto della foto) quello a sinistra mi sembra magro (la denutrizione è difficilmente rimediabile nei cory proprio perché si nota solo quando è irrecuperabile) e con gli organi interni arrossati.
Mi pare che (se li avevi presi da poco) abbiano sofferto dal venditore (o addirittura da prima), quindi non per causa tua, anche se, per completezza di informazione, pure i cianobatteri in teoria avrebbero potuto (il condizionale è d'obbligo) rilasciare composti tossici nei pressi del fondo, ed averli avvelenati.
Ai baffi non ho fatto caso. Sia i discus che i corydoras vengono dallo stesso negozio con la differenza che i discus sono in buona salute e crescono mentre i corydoras li avrò presi 4/5 volte e hanno fatto sempre la stessa fine. Possibile che siano stati sempre deboli? L'unica differenza con il negozio è la sabbia, lui ha quella da 1/2 mm mentre la mia è proprio sabbia sottile.
I discus sul fondo mangiano tranquillamente.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Magari si è trattato di una partita di pesci trattati male (è una delle ragioni per cui non compro niente di vivo nei negozi).
Questa è la disastrosa situazione del fondo.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/a8f6f6534f31da67b876a080088822f4.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Scusa ma non è che nel precedente acquario avevi chioccioline tipo melanoides che smuovevano il fondo e qui no?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
No niente
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |