Visualizza la versione completa : Juwel rio 240 o 300 e filtro interno
Skotty81
29-04-2005, 12:00
Volevo sapere se nei 2 acquari citati è possibile smontare e levare il filtro interno per usarne uno esterno.
Mi pare di avere letto in giro che i filtri sono siliconati al vetro.
Io vorrei prendere in futuro una vasca da 250 litri circa, pensavo di usare un filtro esterno per avere più spazio in vasca, per manutenzione più facile e meno stressante per i pesci e per un efficienza (pare) maggiore.
Secondo voi meglio orientarsi su un rio o su un altro acquario più adatto a questo scopo, potreste darmi delle dritte?
Se optassi per il rio e decidessi di usare il filtro interno, secondo voi è efficiente e sufficiente per il rio 240 o per il rio 300 il suo filtro?
Massimo Suardi
29-04-2005, 12:39
Boh...continuo a non capire tutto sto odio per i filtri interni...
Quelli della juwel sono ottimi...e anxhe molto discreti...sono incollati con qualche goccia di silicone che si riesce facilmente a togliere...
L'unico vantaggio del filtro esterno è che non occupa spazio in vasca e non si vede...
ma in un rio 240 o 300 lo spazio è abbondante no?
Skotty81
29-04-2005, 13:08
Tu quindi mi dici che è sufficiente come filtro biologico per smaltire le sostanze dannose quello interno in dotazione.
Ho visto sul sito della juwel e ho notato che il filtro non ha cannolicchi ma solo delle spugne, tu sai darmi qualche info in più sul finzionamento, sulla manutenzione e se è facile fare la manutenzione cioè la pulizia/sostituzione delle spugne.
Un domani volessi mettere un filtro esterno riuscirei a fer passare i tubi senza compromettere l'esteticità.
E possibile mettere un terzo neon? (è necessario o vanno bene i 2 in dotazione?)
esistono altri acquari di 250 litri circa che siano accessoriari e validi come il juwel?
Meglio il 240 o il 300 rimanendo su juwel.
Cleo2003
29-04-2005, 13:59
Se fai una ricerca nel forum (magari anche la parte vecchia che ha più dati) troverai molto su chi ha il juwel e su suo filtro.
Io continuo a dire che chi ha affiancato un filtro esterno a quello d'origine nel juwel l'ha fatto per "paura" nn ce la facesse e nn perchè ha testato che nn ce la fa..
Da parte mia come ho già avuto modo di dire più volte il filtro è ottimo così com'è (poi c'è chi ci mette i cannolicchi che se vuoi ci stanno togliendo o meno una spugna).
Solo spugne ma studiato per nn prender troppo spazio in acquario, esser discreto e avere un'alta efficienza.. io nn ho mai rilevato nemmeno nitrati.
Se cmq un domani tu volessi mettere anche un filtro esterno ha nella parte posteriore il posto per far passare i tubi.
Per il juwel 300 esiste il kit di aggiunta di altri 2 neon (senza neon) compresi i coperchietti :-) per il 240 nn so..
Se vuoi tenere piante di tutti i tipi senza problemi meglio aggiungere il kit..
La differenza tra il 240 e il 300 è che il 240 è meno alto e meno profondo.. son stata anch'io nell'indecisione poi ho preso il 300 (più spazio in teoria nn va mai male).. anche se forse tornando indietro nel mio caso forse prenderei l'altro per il fatto che son piccola e fatico a toccare il fondo e a metterci le mani :-D
Skotty81
29-04-2005, 14:47
tu il filtro come lo hai allestito?
Se uno opta per la soluzione solo spugne queste devono suppongo non essere tutte sostituite no?Quelle che sono al posto dei cannolicchi si lasciano li sempre.
Quanti pesci hai e che carico organico hai?
il filtro interno juwel va bene per vasche con carico organico normale in una discus già è insufficiente(anche con scalari grossi se ci sono molto altri pesci piccoli soffre parecchio),per toglierlo va disiliconato #36#
Sì sicuramente... io non gli ho mai dato troppa importanza a me sembra un flitro... non affidabile, anche se dicono il contrario, ma l' apparenza è quella... preferisco sicuramente o un esterno o un interno biologico classico!
ciao! :-))
Mah !!?? Io ho proprio un Juwel 240 e non ho mai avuto problemi con il filtro interno. Ho 5 carassi + 6 oto dentro ; potrei effettuare cambi d'acqua ogni mese avendo valori assolutamente perfetti.......solo per sicurezza li faccio ogni 20 gg.
Ciao!!
Ciao,
io ho un vision 180 ed ho lasciato solo una spugna grossa e poi tutti cannolicchi.
So che Cleo non è d'accordo con me, ne abbiamo già discusso in un altro topic :-D
Forse col senno di poi non ho dato fiducia ai tedeschi, ma io sono di Bolzano quindi... :-))
ma l'importante alla fine è avere valori buoni e pescetti in salute. #21
Ciao
Max
Skotty81
30-04-2005, 14:53
Per disiliconare il filtro come posso fare?
Rimane un bel lavoro o si vedono sbavature e aloni?
In alternativa altre vasche del litraggio di 240#300 litri valide che permettano un filtro esterno e almeno 3 neon per avere un rapporto w/l di almeno 0.7?
Ciao,
non credo che ci siano vasche commerciali, complete, con un rapporto w/l così buono.
Una soluzione è comprare una vasca con i soli vetri, ad es. così (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpedfjlb&idc=gpedfkll).
Aggiungi i vari accessori e come luci hai l'imbarazzo della scelta, es. 1 (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1324.htm), es. 2 (http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1320.htm) ecc.,ecc.
Ciao
Max
Skotty81
01-05-2005, 11:26
la mia indecisione è sempre maggiore.
Non ci sono altre persone che hanno il juwel e mi sappiano dire la loro esperienza con il filtro e come lo hanno caricato?
Elisabetta Zani
01-05-2005, 16:29
io non sono esperta. Ho un acquario Juwel da 60 litri avviato da 2 anni, popolato da 3 pesci rossi (non molto grandi) e altri pesciolini. Vedi le info nel mio profilo.
Il filtro interno è costituito da spugne e lana (come in dotazione). l'unica cosa ho tolto il carbone attivo e l'ho sostistituito aggiungendo più materiale.
I valori sono buoni... i nitrati fino a qualche settimana fa erano a 5, ultimamente sono saliti a 10-20. Ma non sono preoccupanti. Sifono il fondo e cambio parzialmente l'acqua 10% una volta alla settimana. Sostituisco solo la lana quando diventa troppo sporca.
Ripeto: non sono esperta, ma mi trovo benissimo con questo filtro (almeno fino ad ora!!! #13 )
il juwel interno c è la vevao,l ho disiliconato,prima l ho tagliato con un pezo di lenza da pesca abbastanza resistente,poi staccato il filtro con le lamette di quelle per la barba o tolto gli sbavi,se no prendi un coltello a lama molto sottil(tipo i miracle blade 3 serie perfetta!!)lo scaldi sul gas e lo passi lungo i bordi del filtro da disiliconare,ti consigflio di farlo all aperto con una macherina questo lavoro.
Skotty81
01-05-2005, 19:34
ma mi conviene comprare quell'acquario se poi non uso il suo filtro.
Magari ne trovo altri a un prezzo miore senza il filtro.
Sono in dubbio totale.
Altri pareri o consigli?
il juwel come acuqrio è ottimo ma se il filtro lo vuoi esterno fatti fare una vasca su misura delle dimensioni del juwel e poi compri la plancia con tutti i neon che vuoi e pi il filtro esterno ma non so se ti conviene.
mmicciox
01-05-2005, 19:52
Allora, io ho un Rio 180 superaffollato, anche se pieno di piante come puoi vedere. Ho una coppia di discus, tre discus giovani, 20 cardinali, 4 grossi cory, due crosso adulti, una coppia di agassizi, una di melanotenia (preacox (che non centrano molto ma mi affascina la loro riproduzione) e una coppia di aphiosemion australe (idem come per le malanotenia).
Penso quindi che più affollato di così ci sono solo le scatole di sardine al supermercato :-D :-D
I pesci sono in piena salute , come è testimoniato dalla riproduzione dei discus, delle melanotenia, dei cory, degli apistogramma e degli aphiosemion.
Uso solo il filtro interno e i nitrati, testati ogni settimana quando cambio circa 15/20 litri d'acqua sono solo 20 mg/l. Penso che testimonianza migliore della grande capacità di depurazione di questo filtro non esista. Tra l'altro un po' di tempo fa una rivista del settore (non ricordo se aquarium o aquarium oggi) lo ha testato dandone un giudizio molto lusinghiero.
Tieni presente che ho solo le spugne, che non tocco assolutamente da due anni! mentre sciacquo regolarmente la lana vetro in superficie (ne ho messa molta più di quella di serie) e sifono ogni mesetto il filtro in profondità. Vai tranquillo!
P.S. Credo cher sostituire spugne con cannolicchi sia un grosso errore: i cannolicchi tendono a opporre al flusso dell'acqua resistenza diversa a seconda di vari fattori e pertanto si creano per l'acqua percorsi preferenziali senza che passi per il materiale filtrante. Inoltre le spugne hanno una porosità (e quindi spazio per i batteri) molto superiore.
Skotty81
01-05-2005, 20:15
Questo tuo giudizio e esperienza mi conforta mmicciox ti ringrazio.
Per il discorso filtro esterno, non è che sono fissato sull'esterno, è solo che avevo dubbi sull'effettiva efficienza del filtro juwel.
Penso sia meglio prendere un acquario completo piuttosto che farselo fare pezzo x pezzo per le mie esigienze.
Poi sul juwel mi pare ci sia un kit per espandere le luci no?!?Non so se ci sia anche sul rio240, a voi risulta?
Per il mobile pensavo di farmelo fare da mio padre che è falegname voi che dite?
Altre due cosette
1- cavetto sottosabia si/no? Io pensavo si
2 - Tappetino di polistirolo sotto l'acquario per ripartire il carico?
mmicciox
01-05-2005, 20:50
si, il juwel ha un kit per altri due neon
Skotty81
02-05-2005, 14:11
ma anche il rio 240
Cleo2003
02-05-2005, 14:26
il filtro interno juwel va bene per vasche con carico organico normale in una discus già è insufficiente(anche con scalari grossi se ci sono molto altri pesci piccoli soffre parecchio),per toglierlo va disiliconato #36#
Ancora nn ho trovato nessuno che mi dica che ci ha provato cmq e il filtro nn ce la faceva.. mi sembra sempre si parli dando per scontato che sia così.. #13
Skotty.. come puoi vedere qui http://www.juwel-aquarium.de/int/index.html credo che nn si possa avere il kit luci aggiuntivo per il Rio240 ma solo per il 300.. al limite puoi sentire il negoziante se qualcosa è cambiato.
Cleo2003
02-05-2005, 14:28
Ciao,
io ho un vision 180 ed ho lasciato solo una spugna grossa e poi tutti cannolicchi.
So che Cleo non è d'accordo con me, ne abbiamo già discusso in un altro topic :-D
Max
Mai detto di nn esser d'accordo.. ho sempre solo detto che per me anche con solo spugne va benissimo.. ma nn avendo provato ad aggiungere cannolicchi nn posso dirti se va meglio o peggio con questi ;-)
Skotty81
02-05-2005, 15:13
bene bene, alcuni dubbi me li sono tolti e non posso fare altro che ringraziarvi per ora.
Skotty81
02-05-2005, 23:32
Ho notato nel rio 300 una maggiore altezza rispetto al rio 240, secondo voi se metto anche il secondo kit neon, supero il problema di maggior colonna d'acqua da infrangere, per illuminare le piantine a praticello?
cleo chi ti ha detto che non ci ho provato? ;-)
Cleo2003
03-05-2005, 14:11
nn avevi nemmeno detto il contrario ;-)
Mah... in ogni caso avrebbe un ottimo filtro interno e se ci mette pirana o pesci zozzoni ci affianca un esterno.. ;-)
Skotty.. son in ufficio e ho le foto a casa.. nel mio Rio300 ti posso assicurare che con il kit luci in più e due riflettori avevo un bellissimo pratino di lilaeopsis.. (che poi in agosto è deceduto causa aver lasciato crescere sopra piante che gli han tolto luce -04 ).. era diventato davvero bello :-)
Skotty81
03-05-2005, 14:27
potresti farmi vedere le foto, sono curioso.
se metti il kit potenziamento luci,magari per t5 viene su bene ;-)
meglio avre solo un filtro esterno ;-)
Cleo2003
04-05-2005, 17:37
Foto dell'agosto scorso.. ho dovuto poi usare il macete per la shinnersia :-D
L'unico problema con i 4 neon è che per lavorar nell'acquario devi toglierne almeno uno quando ci metti le mani, essendo il juwel un acquario con 3 coperchi appoggiati e nn coperchio unico. :-)
Skotty81
09-05-2005, 20:40
bellissimo il tuo acquario complimenti.
L'alreo giorno sono andato dal negoziante e mi sono fatto fare un preventivo del rio 300.
Mi ha sparato 700 euro senza mobile il modello base.
Mi pare un po' tantino voi che dite?
Sono un po' perplesso sul rapporto w/l del rio 300 in quanto monta fino a 4 neon da 36 w ok, ma il rapporto w/l è 0.48, non è molto no?
Non vorrei avere problemi a tenere le piante.
Supponendo di voler fare un olandese, non è che dovrei avere almeno 0.7 w/l?Senza contare che il rio ha una colonna d'acqua abbastanza alta se non erro.
Non so però quali vasche offreno un vattaggio così elevato....
Il negoziante mi ha proposto un elos non ricordo più con precisione i litri ma mi sembra intorno ai 200#250 con plafoniera a 4 neon t5, filtro interno, cavetto riscaldante e qualche altra cosetta a 1000 euro (anche qui troppo)
Sono nel dubbio più totale.
Io volevo fare una vasca abbastanza grandicella ad olandese però non trovo un acquario adatto, avete suggerimenti o esperienze.
Grazie a tutti.
nucleone
09-05-2005, 22:52
Io ho da pochi giorni in Rio 180 e ti posso dire che il filtro è davvero poco invasivo...la vasca non ne risente proprio.
Non ti posso dire nulla sulla qualità ma ti assicuro, avendo cercato parecchio prima dell'acquisto, che se parla davvero un gran bene!
Nel caso decidessi di eliminare il filtro interno si fa tranquillamente...io l'ho dovuto spostare sulla sinistra e ci sono riuscito senza lasciare segni.
Come ti hanno già detto l'ideale è usare un filo da pesca (nylon)....magari è un pò un casino infilarlo ma poi ci si riesce...lo metti e tiri muovendolo.
Il resto lo asporti con una lametta (la fai a metà) e gli aloni li levi con acqua calda + aceto....tranquillo, anche io ero terrorizzato :-))
Se hai bisogno...sono qua...
Cleo2003
10-05-2005, 10:30
Beh.. se hai i soldi per l'elos è stupendo si.. ha 6 neon appunto se nn sbaglio, più basso di colonna, molto meglio esteticamente ma molto più caro (il filtro nn so come sia.. credo sia ossidoriducente.. ma qualcuno dice che nel dolce nn sia granchè..).
Il Rio300 è 300 litri ma effettivi dopo ghiaino ecc il mio ad esempio è 260 litri netti.
4 lampade da 38W mi sembra nn 36 (son in ufficio ma guardando nel sito è scritto 38)= 152 + riflettori... nn mi sembra poco.. io i riflettori juwel (sono i migliori, ti aumentano tantissimo la luce) li ho messi solo dietro perchè se li metto anche sulle lampade davanti nn c'è posto nemmeno per metter il mangime.
L'elos cmq merita considerazione se hai soldini.. i prodotti son carissimi.. ma gli acquari oltre che cari son proprio belli.
Per il prezzo.. io per il Rio300 ho speso 595 euro compreso il mobile a fine 2003.. nn è che vuol venderti elos ?
Guarda anche qui per farti un'idea dei prezzi che ci son in giro http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejjdbci&idc=goeifkcd
Skotty81
10-05-2005, 14:08
si lui spinge molto la elos senzadubbio.
Comunque starò a vedere, magari considero anche il rio 240 che ha la colonna più bassa pero non penso si riesca amettere altre luci.
Il mio sogno sarebbe vasca aperta con delle hqi che è vero che costano di più ma come resa e consumi....non c'è paragone.
Il problema è che lo metterei in cucina e poi tra evaporazione e altre magagne....
Sempre più dubbi.
Cleo, il tuo prezzo era comprensivo di kit luci aggiuntivo?
é molto scomodo smontare il neon tutte le volte oppure è una semplice operazione?
Cleo2003
10-05-2005, 14:32
Spinge elos perchè a quanto mi risulta i negozi che fanno contratto con loro devono acquistare un tot fisso all'anno..
Se nn ricordo male c'è chi ha inserito uno o due neon manualmente sui Rio.. agganciandoli in qualche modo agli altri ecc.. dovresti fare una ricerca o sentire in fai da te...
Facendo l'acquario aperto risolveresti alla grande il problema.. ma in cucina nn la vedo bene per i motivi da te citati.. #13
Il prezzo no.. era solo acquario e supporto nel novembre 2003. Il kit aggiuntivo se nn ricordo male è costato sui 130-150 euro se nn ricordo male.
Smontare i neon ? praticamente son fissati ai varii coperchietti, li alzi e li appoggi al muro o sopra all'altro (basta ovviamente nn cadano in acqua), i coperchi si alzano e si fanno scorrere.. son in ufficio e nn ho le foto.. diciamo che in teoria è pratico, in verità sarebbe più pratico un coperchio tipo elos anche se chi ha quei coperchi dice che durante la manutenzione nn arriva luce...
Skotty81
10-05-2005, 14:40
si in effetti i coperchi elos non fanno arrivare luce in manutenzione, sono un po come il mio askoll tenerif 67.
Potresti mandarmi qualche foto per capire come si sfila il coperchio col neon agganciato?
Ti mando in pvt il mio indirizzo, seresti proprio gentile.
In definitiva tu ti reputi soddisfatta del rio300?!?
Che neon monti
Cleo2003
10-05-2005, 14:47
Sono molto soddisfatta del filtro e dell'acquario in genere.. se tornassi indietro lo prenderei molto meno grande xchè per me che nn son molto alta è una faticaccia arrivare sul fondo a far manutenzione alle piante, i coperchi sono un pò una rottura di scatole per appunto muoversi ma è sempre per il problema della grandezza.
Credo che forse avrei preso l'elos per la comodità che credo abbia.. però nn so come sia il filtro che nel juwel è invece veramente una bomba.
Come neon ho subito cambiato quelli d'origine che fan pena (ma tutti gli acquario vengon venduti con neon miseri) e ho messo i dennerle.. mi trovo bene, inoltre durano due anni. Mi sembra che dicano nel forum che sono come i philips 965 e 845 solo che costano di più :-D
Skotty81
10-05-2005, 14:52
io ho un po' paura dei dei neon 965 e 845, mi sa che se costano meno un motivo sicuramente ci sarà.
Infatti stavo valutand di cambiare i miei due 15W attuali acquastar e un sylvanya grolux in quanto penso siano motivo di alghette, però sono indeciso se andare su dennerle o su philips, adesso vedro un po.
Io sono alto pensi che non avrei problemi a gertire un rio300?
Cleo2003
10-05-2005, 15:07
Sei un uomo e sei alto.. penso che lo potrai gestire molto bene.. il mio problema è che arrivo poco più che all'altezza dell'acquario :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |