PDA

Visualizza la versione completa : Uova di scalare si schiudono e muoiono


miki.visco
03-10-2015, 16:01
Salve a tutti ho assistito ormai a 6-7 deposizioni della mia coppia di scalari, ho provato a lasciare fare a loro ma le uova morivano e se le pappavano.
l'ultima volta allora ho deciso di toglierle e di metterle in una "sala parto".
le uova si sono schiuse quasi tutte ma, poche ore dopo, erano morte tutte.
Dove sbaglio ??

Andrea1978
03-10-2015, 16:05
Niente sala parto, o le togli e le metti in una vaschetta a parte prelevando anche parte dell'acqua e ci metti un creatore, oppure le lasci ai genitori e li lasci fare, di solito le prime 2/3 deposizioni falliscono, ma 6/7 mi sembra eccessivo, prova ad aspettare ancora un paio e vedi come va..

Potresti postare i valori dell'acqua per favore..
Temperatura, Kh, GH, Ph, no3, po4
Inoltre, dimensione vasca e coinquilini.
Influiscono molto, soprattutto no3 e po4, se sono troppo alti gli avannotti o appena dopo la schiusa, non sopravvivono..
Qualcosa li disturba, o i valori non vanno bene..

Attendiamo info..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pav
03-10-2015, 16:11
Dai tutte le informazioni che puoi sulla tua vasca, valori dell'acqua, dimensioni, flora, fauna, te le chiederanno i più esperti.
Di solito si consiglia di lasciare le uova ai genitori perché se ne prendano cura loro, ma anche per assistere alle cure parentali che da vedere sono senza dubbio una delle cose più belle di questa specie. È normale che all'inizio le covate non vadano a buon fine ma penso nel tuo caso che qualcosa li disturbi o che le uova non vengano fecondate come si deve.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

miki.visco
04-10-2015, 12:17
Grazie x le rirposte.....
allora questi sono i valori che ho letto oggi

ph 7
gh10
kh7
no2 0
no3 20
po4 2
Domani faro il consueto cambio settimanale e no3 dovrebbe abbassarsi
per quanto riguarda il po4 ho smesso di darne 2 settimane fa quindi spero che se lo ciuccino le piante

VASCA :
120lt illuminazione 2 neon

Fauna:
2 scalari cap koi red
5 ternetzi (tetra nero)
5 pulchripinnis (tetra lemon)
2 Gyrinocheilus aymonieri

flora:
limnophila sessiflora a badilate
1 echinodorus
1Hygrophila polisperma

Andrea1978
05-10-2015, 10:43
Grazie x le rirposte.....
allora questi sono i valori che ho letto oggi

ph 7
gh10
kh7
no2 0
no3 20
po4 2
Domani faro il consueto cambio settimanale e no3 dovrebbe abbassarsi
per quanto riguarda il po4 ho smesso di darne 2 settimane fa quindi spero che se lo ciuccino le piante

VASCA :
120lt illuminazione 2 neon

Fauna:
2 scalari cap koi red
5 ternetzi (tetra nero)
5 pulchripinnis (tetra lemon)
2 Gyrinocheilus aymonieri

flora:
limnophila sessiflora a badilate
1 echinodorus
1Hygrophila polisperma
No3 e po4 sono un po alti se fai il consueto cambio del 10% non si abbassano di niente, o cambi almeno il 50% o devi mettere le resine..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
05-10-2015, 19:42
ho cambiato il 25%.... poi controllo i valori
Ho gia la resina in casa l'avevo presa tempo fa per scongiurare delle diatomee, non so se puo andare bene.
si chiama phosGuard della Seachem dovrebbe rimuovere fosfati e silicati

davide.lupini
05-10-2015, 21:44
ciao, cominciamo a dire che:
- la vasca è piccola, 100x40x50h sono il minimo per una coppia
- per la dimensione è molto popolata il che li fa stressare e di conseguenza si mangiano uova e larve
- valori, che come ti hanno detto bisogna che riduci

Andrea1978
05-10-2015, 21:56
Se posso aggiungere..
In 120 lt è normale che ti si alzano sempre no3 e po4, con una vasca cosi dovresti puntare a una coppia di ciclidi nani magari dei pelvicachromis pulcher, o dei ramirezi, o gli apistogramma..
Qualche caridina japonica, 4/5 corydoras e 4/5 otocinclus..
Niente di più..

Così è troppo popolata e farai sempre una fatica enorme a tenere gli inquinanti bassi..

Se metti un gruppetto di 5/6 scalari per far formare la coppia, oltre e farli vivere male ti complici la vita con l'inquinamento..
Per non contare che 150 lt sarebbero il minimo per una coppia..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
05-10-2015, 22:13
grazie per le risposte. è il mio primo acquario e ce l'ho da circa sei mesi... ho fatto degli errori di valutazione all'inizio.
comunque sia vorrei provare a dare una speranza almeno per quanto riguarda i valori dell'acqua.
per quanto riguarda no3 credo siano alti anche perche sono stato via 3 settimane e le quantità di cibo che mio papà ha dato a ste bestie è impressionante.

Ora ammesso che gli no3 si risolvono col cambio per il PO4 ???

Cercando su internet ho letto che è un fosfato... va bene phosguard della seachem?

é un peccato anche perchè gli scalari ogni 10-12gg fanno le uova
------------------------------------------------------------------------

Se metti un gruppetto di 5/6 scalari per far formare la coppia, oltre e farli vivere male ti complici la vita con l'inquinamento..
Per non contare che 150 lt sarebbero il minimo per una coppia..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea io comunque non ci devo mettere 5/6 scalari... ne ho solo 2 che hanno 2 anni circa... li ho presi perche un amico ha smantellato l'acquario

Andrea1978
06-10-2015, 00:14
Andrea io comunque non ci devo mettere 5/6 scalari... ne ho solo 2 che hanno 2 anni circa... li ho presi perche un amico ha smantellato l'acquario
Scusa ho confuso con un altro 3d e ho dato la risposta qui invece che di la..

Comunque, come dice Davide e ribadisco anch'io che la vasca è troppo piccola, quindi insieme ai valori che sballano facilmente (e gli scalari in accoppiamento sporcano di più) mettono sotto stress la coppia..
A proposito che altezza ha la colonna d'acqua?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
07-10-2015, 18:37
Andrea io comunque non ci devo mettere 5/6 scalari... ne ho solo 2 che hanno 2 anni circa... li ho presi perche un amico ha smantellato l'acquario
Scusa ho confuso con un altro 3d e ho dato la risposta qui invece che di la..

Comunque, come dice Davide e ribadisco anch'io che la vasca è troppo piccola, quindi insieme ai valori che sballano facilmente (e gli scalari in accoppiamento sporcano di più) mettono sotto stress la coppia..
A proposito che altezza ha la colonna d'acqua?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

La vasca è 800 x 50 x 50

Andrea1978
08-10-2015, 13:39
La vasca è 800 x 50 x 50

Allora non è 120 lt
Quanto misura la colonna d'acqua da dove finisce la sabbia al pelo d'acqua ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
08-10-2015, 18:34
La vasca è 800 x 50 x 50

Allora non è 120 lt
Quanto misura la colonna d'acqua da dove finisce la sabbia al pelo d'acqua ?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scusa avevo sbagliato a fare il calcolo
l'utile in altezza è 45cm (5 di fondo) è 180 lt (qualcosa meno) giu di li insomma

Andrea1978
08-10-2015, 19:36
Che poi avevi scritto 800 hahaha, 8 mt bella vasca se fosse vera hehehe..

Comunque vanno bene per la coppia di scalari, è il resto che è di troppo, non credo riusciranno mai a portare a termine una deposizione..

180 lt sono gestibili solo che devi fare cambi regolari forse più spesso e forse dare meno cibo..
Per quello sono cosi alti i fosfati..
Anche i pesci fanno la cacca e contribuisce ai fosfati..

Tenere le lumachine melanoides e le caridine japonica aiuta ad abbassare la decomposizione di cibo in eccesso perche se lo mangiano..


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
09-10-2015, 19:09
Che poi avevi scritto 800 hahaha, 8 mt bella vasca se fosse vera hehehe..

Comunque vanno bene per la coppia di scalari, è il resto che è di troppo, non credo riusciranno mai a portare a termine una deposizione..

180 lt sono gestibili solo che devi fare cambi regolari forse più spesso e forse dare meno cibo..
Per quello sono cosi alti i fosfati..
Anche i pesci fanno la cacca e contribuisce ai fosfati..

Tenere le lumachine melanoides e le caridine japonica aiuta ad abbassare la decomposizione di cibo in eccesso perche se lo mangiano..


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
andrea ... Dopo la deposizione andata di nuovo male di ieri sera ho portato tutto ad un amico.... tranne la coppia di scalari.
ora ho sifonato alla grande il fondo.... non ti dico cosa c'era tra letame e avanzi di cibo!#19
comunque ora come procedo x i valori dell'acqua?
ah l'acquario si trova vicino a una porta ho letto che li disturba se ci passi spesso... cosa posso fare ?

Ho fatto degli errori ora voglio rimediare al meglio per i miei scalaretti !

Andrea1978
09-10-2015, 22:49
andrea ... Dopo la deposizione andata di nuovo male di ieri sera ho portato tutto ad un amico.... tranne la coppia di scalari.
ora ho sifonato alla grande il fondo.... non ti dico cosa c'era tra letame e avanzi di cibo!#19
comunque ora come procedo x i valori dell'acqua?
ah l'acquario si trova vicino a una porta ho letto che li disturba se ci passi spesso... cosa posso fare ?

Ho fatto degli errori ora voglio rimediare al meglio per i miei scalaretti !
Se metti le melanoides e le caridine japonica ti dimentichi di sifonare, le ho sempre tenute da anni e anni e non ho mai sifonato in vita mia, ora anche con i Discus ho la sabbia sempre bella pulita e miscelata, e i Discus mangiano come porcelli e cagano come elefanti, sporcano parecchio, di giorno le melanoides si infossano e se la girano sotto tenendola mischiata e pulita cosi da evitare accumuli di sporco e zone anossiche..
Non vedo mai resti di cibo o cacca in giro, tra melanoides, planobarius, tylomelania e caridine, fanno piazza pulita..

Potresti tenere anche un gruppetto di corydoras, a me ad esempio piacciono i panda che restano anche leggermente più piccoli degli altri..
Comunque, i corydoras in genere oltre a dare un po di vita al fondo vasca e creare movimento, nel vero senso della parola con il loro scorrazzare qua a la alzano i detriti aiutando la corrente a portarli nel filtro..

Per i valori gli scalari chiedono:
Ph 6.5/7
Kh 3/4
GH 6.5/7

Per la porta vicina
Dipende dai pesci come sono di carattere e come li hai abituati, anch'io la vasca ce l'ho vicino a una porta dove passiamo spesso, ma i miei scalari quando già iniziavano a vedere qualcuno avvicinarsi correvano come dei folli verso il vetro per aspettare il mangime, ogni volta, lo stesso fanno ora i Discus..
Quindi la cosa secondo me è soggettiva..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
09-10-2015, 23:27
Visto che ora sono soli non vorrei mettere dinuovo dei pesci che potrebbero rompergli le scatole
Quindi penso che proverò queste lumachine.
Per quanto riguarda il fondo ho usato del fondo fertile che avevo in garage da qualche anno ma ho visto che non aveva scadenze. E ho usato dei sassolini bianchi diametro circa 3mm... Mi piace molto la sabbia fine potrei metterla sopra ai sassolini che non si vedono visto che c'è un profilo in plastica ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978
10-10-2015, 01:10
I corydoras non rompono le scatole agli scalari, nemmeno durante la deposizione, si fanno proprio i fatti loro infatti sono i pesci più indicati con gli scalari..
Ma dopo l'ultima notizia non puoi metterli..
I sassolini non vanno bene per le lumachine perchè non riescono a scavare, non vanno bene nemmeno per i corydoras perchè a frugare gli si staccano i baffi e poi muoiono..

Non puoi mettere la sabbia fine sopra i sassolini perchè inevitabilmente la sabbia piano piano va sotto e si mischia e fai su un pastolotto..

O cambi tutto il fondo e metti solo sabbia oppure lasci così, anche se per gli scalari sarebbe più indicata la sabbia fine..

PS
Io fondi fertili non ne ho mai usati, le piante campano lo stesso, fertilizzante liquido ogni tanto e co2 nella giusta misura e del fondo fertile puoi farne a meno..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
10-10-2015, 01:14
Un altra cavolata insomma..... :-(

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978
10-10-2015, 04:17
Si impara col tempo e purtroppo anche sbagliando, purtroppo i nostri errori li subiscono i pesci ma chiunque alle prime armi di errori ne ha fatti, non demoralizzarti, è veramente positivo che tu ti renda conto, vedrai che piano piano puoi aggiustare le cose che non vanno..
Non ci sono leggi tassative in questo hobby, ma alcune cose sono da rispettare in linea di massima, poi ognuno trova il suo metodo..
Già il fatto che chiedi aiuto è positivo, vuol dire che vuoi migliorare e pensi prima alla salute dei pesci che alla comodità di non sbatterti per loro..

Vediamo se riesco ad aiutarti a dare una sistemata (se vuoi) senza farti sbattere troppo..
Domanda, hai filtro esterno o interno?
Se esterno tanto meglio, se interno è fisso o estraibile?

La mia vasca, un biotopo amazzonico specifico, con la coppia che avevo fino a qualche mese fa, F2 di Pterophyllum SP. Nanay
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/5c7c0251383b87c86b5c5a387528c5cd.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/958a231d1de9a3450c2ce78472a48cf5.jpg
Ora con i Discus, tutto invariato il biotopo è lo stesso..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
10-10-2015, 09:55
La tua vasca è bellissima... semplice... Ma quei praticelli che si vedono in molte foto.... Esiste un acquario a tema con quei praticelli che vada bene x gli scalari? Almeno copro i sassolini che sto iniziando a odiare
Il filtro è esterno della askoll... Ha circa 10 anni come la vasca... Ho recuperato tutto in garage

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
10-10-2015, 10:15
Questa è la mia vasca dimmi tu cosa potrei fare...

http://s14.postimg.cc/ck3w7j099/IMG_20151005_215835.jpg (http://postimg.cc/image/ck3w7j099/)

http://s17.postimg.cc/7j5gihpsb/IMG_20150831_180914.jpg (http://postimg.cc/image/7j5gihpsb/)


Papá #27
http://s11.postimg.cc/ode5ci71r/IMG_20151002_160238.jpg (http://postimg.cc/image/ode5ci71r/)

E la sforna uova ogni 10 gg
http://s3.postimg.cc/ugf0rhpgf/IMG_20150819_183901.jpg (http://postimg.cc/image/ugf0rhpgf/)

http://s3.postimg.cc/s4bm7n28v/IMG_20151002_160312.jpg (http://postimg.cc/image/s4bm7n28v/)

Andrea1978
10-10-2015, 13:40
I praticelli hanno bisogno di luce forte, più avanti capisci perchè non potresti metterli..

Allora, con pochi soldi secondo me riesci a fare un bel restyling..
Quanto segue e come farei io e come ho effettivamente fatto tempo fa quando ho sistemato la vasca spendendo veramente poco..

Prima di tutto dovresti procurarti una bella vasca/contenitore economico grande dove recupererai quasi tutta l'acqua e nel contempo puoi mettere i pesci, arredo e piante in standby e anche dirottare il filtro per continuare a farlo girare li dentro senza ammazzare tutti i batteri contenuti mentre fai il lavoro..
Un samla ikea da 120 lt fa al caso tuo costa solo 13,99€.
Se con i cambi di questi giorni hai già abbassato no3 e po4 ben oltre la soglia critica salvi ancora un paio di taniche da 20 lt di acqua, altrimenti tieni solo i 120 del samla e il resto la butti tutta cosi la metti nuova, oppure tienila e usala per le piante di casa, te ne saranno grate con tutti quei fosfati..
Vedi tu..
PS
Se per i cambi misceli acqua ro con rubinetto nelle percentuali giuste per ottenere i valori desiderati, controlla con i test di no3 e po4 anche quella di rubinetto, molte zone hanno acque già piene di fosfati, per molto tempo non capivo come mai avevo i fosfati sempre in bilico e qualche alga di troppo, poi ho misurato l'acqua del rubinetto e ho capito, cosi ho risolto per molto tempo usando solo l'acqua osmosi e portandola ai valori desiderati con i sali appositi, quando ho messo da parte i soldi mi sono preso l'impianto osmosi, se ne trovano anche usati a prezzi ragionevoli, cosi ho smesso pure di sbattermi avanti e indietro con le taniche dal negozio, che pur costando poco (10 cent/lt) lo sbattimento c'era comunque..

Una volta tolta tutta l'acqua togli tutto il ghiaietto e il fondo fertile, sostituisci con la sabbia più fine, secondo me quella bianca della wave e ottima, non è finissima e non è bianchissima anzi è piuttosto panna ed è perfetta, ed anche economica, online intorno ai 4€ e in negozio circa 6€ per un sacco da 5 kg..
Te ne serviranno almeno 20/25 kg per fare uno strato di 5/6 cm..
Se hai un negoziante di fiducia e ha quella sabbia o una simile a pari prezzo fattene dare 6 sacchi e gli chiedi se te la prende indietro se ti avanza un sacco o 2, oppure se il negozio è vicino ne prendi 4 sacchi e se ne serve ancora uno corri a prenderlo..
Mi raccomando se non trovi la wave ma una simile, che non sia di quarzo perchè è tagliente e per pesci come i cory non va bene si tagliano i baffi.
PS
Sciacquala bene prima buttarla in vasca..
Usa un catino, lo riempi d'acqua e gli butti un paio di sacchi, la mescoli un po, cambi l'acqua e rimescoli, almeno per 3 volte..

Il layout di adesso se ti piace come è puoi ancora mantenerlo, a proposito, dove hai preso quei sassi bianchi?
Hai controllato che non siano calcarei?
Perchè se sono di fiume e sono calcarei hai un bel da fare a tenere basso il GH..
La prova la fai spruzzandogli sopra del limone, o dell'aceto, oppure un anticalcare, se frigge vuol dire che sono calcarei e sarebbe meglio sostituirli con sassi inerti..
Se non sono calcarei sciacquali bene dopo la prova e lasciali in bagno in una vaschetta per circa 24 ore cambiando l'acqua almeno 2 volte..
Di solito quando sono così chiari il rischio che siano calcarei è dietro l'angolo..
A me ad esempio i sassi bianchi non piacciono, preferisco una tonalità più tendente al grigio o marroncini..

Luce
Per gli scalari sarebbe l'ideale il meno possibile, io ad esempio ho solo 2 neon da 25W, uno da 4200k che sta acceso per le 8 ore di fotoperiodo e l'altro da 6000k che si accende solo nelle 4 ore centrali, per ricreare una sorta di una giornata dove le 4 ore centrali sono le più calde/luminose..
Comunque anche se non hai la possibilità di differenziare le ore di accensione con 2 centraline o non sei pratico di faidate modificando quella che hai interrompendo il cavo di un neon con un temporizzatore va bene anche accesi entrambi in tutte le 8 ore.
Le 3 echinodorus che ho io vedo che tengono bene lo stesso anche con poca luce, quella che vedo nella tua vasca sembra la stessa, le altre invece non so che esigenza di luce abbiano..
Inoltre se fai caso nelle foto che ho messo, in superficie c'è la lemna e la pistia, queste aiutano ancora di più a schermare la luce e agli scalari gli fai solo che piacere..
Ecco il motivo per cui secondo me quei praticelli non vanno bene, hanno esigenza di luce.. Dovresti provare, se vuoi, male che vada non tiene, oppure dato che è una consuetudine delle piante, se ricevono meno luce di quella che gli serve vanno a cercarsela e si allungano, ovviamente questo fa perdere l'effetto praticello..

Poi per il resto va bene com'è, in aggiunta potresti inserire 5/6 corydoras e qualche caridina, le caridine prendile già di 3/4 cm altrimenti gli scalari fanno festa..

Poi, agli scalari piacciono le acque scure, è un dettaglio puoi fare come preferisci, se non ti piace l'acqua giallognola puoi fare a meno, altrimenti inserire (secche) foglie di quercia e pignette di ontano oltre a scurire l'acqua crei un effetto di fondo di fiume amazzonico con le foglie come se fossero cadute dagli alberi..
Inoltre foglie e pignette decomponendosi rilasciano proprietà benefiche alla cute dei pesci..
Ovviamente andrai a rimpiazzarle ogni qualvolta si consumano..

Altri accorgimenti

Mandata e aspirazione filtro, mi sembra di vedere che sono opposti sui 2 lati corti, la mandata è sulla sinistra direzionata verso il vetro frontale e l'aspirazione e dalla parte opposta a destra della vasca, forse, e dico forse, è il motivo per cui il filtro fa fatica a denitrare non riuscendo bene a far circolare l'acqua, io e quasi tutti mettono aspirazione e mandata dallo stesso lato e nello stesso angolo, direzionando la mandata parallela al lato lungo, in questo modo l'acqua fa un giro "circolare" per tutta la vasca..

Usi il co2? Non riesco a vedere l'erogatore..
Se usi co2 tieni sempre controllato Ph e Kh, le foglie e le pigne tendono ad abbassare il Kh, la co2 pure, di conseguenza anche il Ph rischia di crollare e se si abbassa troppo rischi di friggere i pesci..
Quindi se metti le foglie abbassa anche le bolle/min del co2..

Come ti ho già scritto precedentemente ognuno trova il suo metodo e la sua stabilità, cercando di rispettare sempre alcune semplici regole, il resto sono dettagli, sta a te trovare la tua di stabilità, i miei sono solo consigli, sono 20 anni (io ne ho 37) che questo hobby mi impegna del tempo e io sono partito a 16 anni con gli insegnamenti di mio padre il quale faceva parte della vecchia scuola, lui nel tempo ha smesso, io ho continuato e quando mi sono iscritto a questo forum ho fatto una fatica enorme ad adeguarmi alle regole più amiche degli animali e perdere l'abitudine a seguire le regole del negoziante furbetto, però questo cambiamento ha ripagato, la tua stabilità la puoi trovare solo col tempo e esperienza, col tempo ti farai più furbo del negoziante, e capirai che spendere di più per qualcosa alla lunga ti fa spendere di meno per qualcos'altro, saprai economizzare su qualsiasi cosa senza togliere benessere ai pesci, andrai in negozio chiedendo ciò che ti serve senza farti influenzare ..
L'acquariofilia consapevole nel tempo ripaga, l'acquariofilia del negoziante furbetto nel tempo fa passare la voglia, perchè la fa sembrare dispendiosa quando non lo è affatto..
Io sono stato fortunato, i 2 negoziati del negozio di fiducia sono pure amici, io mi fermo quasi ogni giorno, 9 volte su 10 anche solo per 4 chiacchiere su tutt'altro e un caffè, quindi anche loro hanno contribuito a dimenticarmi di alcuni insegnamenti di mio padre..
Spero sia così anche per te, perchè ritrovarsi un negoziante che rema contro non è mai piacevole..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
10-10-2015, 13:54
Il mio negoziante è il papá di un amico quindi quello che mi consiglia di solito va bene... Il problema è che sono partito senza chiedere niente a nessuno e ho fatto un sacco di cavolate creando un ambiente non adatto alla specie che volevo tenere.
Grazie dei consigli...
Ora credo che cercherò di sistemare questo... E il praticello lo farò in un altro... Ho un 60 LT a fare nnt e lo volevo mettere in camera.... Quando lo farò faro con calma !
La prossima settimana sistwmerò il fondo.
Le altre piante che ho a parte la echinodorus sono a crescita rapida e più avanti le vorrei togliere perché le devo tagliare tutte le settimane
Sistemò subito anche il tubo di mandata
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978
10-10-2015, 14:49
Ottimo allora sei a bolla col papà del tuo amico..
Mi raccomando non fare più di testa tua, se non sai chiedi consiglio, se sei nel dubbio chiedi lo stesso consigli, e anche se lo sai già chiedi ugualmente consiglio, io dopo 20 anni ancora lo faccio certe volte..

Io odio le piante a crescita rapida, gli unici momenti in cui apro tutti i giorni il coperchio è per dare da mangiare e una volta la settimana per togliere un po di lemna..
Quasi mai metto le mani in vasca, se non ogni tanto per sfoltire le echonodorus e togliere un po di melanoides..
Meno si mettono le mani dentro e meglio è..

Mandata e aspirazione mettile nello stesso angolo, ovviamente come ora aspirazione in basso e mandata in alto, e la mandata che spinge l'acqua nel senso del lato lungo..
Cosi per forza di cose l'acqua deve compiere un giro completo quindi sia i valori che la temperatura sono sempre ottimali in ogni anfratto, inoltre il giro completo va inevitabilmente a terminare nell'aspirazione..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
10-10-2015, 18:40
Ho sistemato la mandata ora si vede proprio che gira ... Grazie del consiglio...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
13-10-2015, 21:45
Ottimo allora sei a bolla col papà del tuo amico..
Mi raccomando non fare più di testa tua, se non sai chiedi consiglio, se sei nel dubbio chiedi lo stesso consigli, e anche se lo sai già chiedi ugualmente consiglio, io dopo 20 anni ancora lo faccio certe volte..

Io odio le piante a crescita rapida, gli unici momenti in cui apro tutti i giorni il coperchio è per dare da mangiare e una volta la settimana per togliere un po di lemna..
Quasi mai metto le mani in vasca, se non ogni tanto per sfoltire le echonodorus e togliere un po di melanoides..
Meno si mettono le mani dentro e meglio è..

Mandata e aspirazione mettile nello stesso angolo, ovviamente come ora aspirazione in basso e mandata in alto, e la mandata che spinge l'acqua nel senso del lato lungo..
Cosi per forza di cose l'acqua deve compiere un giro completo quindi sia i valori che la temperatura sono sempre ottimali in ogni anfratto, inoltre il giro completo va inevitabilmente a terminare nell'aspirazione..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea ho usato una resina per ridurre il po4.... ho nonato che l'acqua in 4 giorni ( cioè il ciclo di questa resina ) si è schiarita un sacco diventando praticamente trasparente... prima era un po giallina
va bene ? è normale ?

ah poi rispondo a una domanda che mi avevi fatto... si uso il co2 ho fatto un impianto a lievito con riduttore di pressione ecc è abbastanza gestibile erogo circa 10 al minuto
Di piu non posso perche durerebbe pochissimo.... di meno la bottiglia andrebbe troppo in pressione... una volta ho trovato la bottiglia della coca cola a 5,5 bar (precisione di un manometro x compressore)

Andrea1978
13-10-2015, 23:31
Strano che la resina schiarisca l'acqua, di solito questo effetto si ottiene con il carbone..
Che marca è?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
13-10-2015, 23:55
Seachem Phosguard.
Riduce fosfati e silicati... prima dell utilizzo ho fatto anche un cambio acqua

Ho aggiunto anche lana di perlon nel filtro... che sia per il fatto che filtro meccanicamente di piu l'acqua?
Ho acquistato anche i test a reagente
Gh 14
Kh 8
Il Gh lo abbasso solo con acqua osmotizzata ?

Andrea1978
14-10-2015, 02:15
Se metti solo acqua osmosi abbassi sia GH che Kh, nella percentuale del cambio, esempio, se cambi 20 lt sui tuoi 160, che sono il 12,5% abbassi GH e Kh del 12,5%, ovvero otterrai GH circa 12 e Kh circa 7..
Per arrivare ai valori ottimali dovresti fare un cambio del 50% di solo acqua osmosi ma ovviamente NON DEVI farlo, si fa solo se non ci sono pesci in vasca, con i pesci in vasca va abbassato gradualmente altrimenti li friggi..
Quindi fai eventualmente 3 cambi del 20% circa cambiando 30 lt su 160, con 3 cambi del 20% ogni volta alla fine otterrai circa GH 7 e Kh 4..
Oppure 4 cambi del 15,5% che sono 25 lt
O 5 del 12,5% che sono 20 lt
Più gradualmente abbassi i valori meno i pesci ne risentono..
Io ne farei 5 ad esempio..
Ah non farli troppo ravvicinati, ogni 3 giorni sarebbe l'ideale..

Quelle resine non le conosco, ma è strano che schiariscano l'acqua..
Di solito le resine per silicati o fosfati non schiariscono..
Boh non saprei dirti..
Potrebbe anche essere che siano stati i frequenti cambi d'acqua di questi giorni quindi magari è solo una coincidenza..


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
02-11-2015, 22:29
Andrea ho aggiustato un po i valori dell'acqua ora sono questi
Ph6.5 con la torba
Gh12
Kh 3
No2 0
No3 10
Po4 0 usando resine

Per il gh solo con l'osmosi riuscirei perché quella di casa è 12...
Se non riduco il gh non riesco a portare avanti una covata ?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978
03-11-2015, 01:12
Secondo me no, dovresti portarlo almeno a 7, però non so come tu possa fare ad abbassare solo il GH, e mi pare pure strano che hai GH 12 e Kh 3..
Se usi acqua osmosi abbassi sia GH che Kh..
E da 12 abbassandolo a 7 il GH, il Kh va di sicuro a 0..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

miki.visco
03-11-2015, 13:35
Ho letto che il kh è composto principalmente da sodio e potassio
E che volendo dovrei praticamente mettere acqua di osmosi con solo i salì che compongono kh senza aggiungere quelli del GH

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Andrea1978
04-11-2015, 11:09
Appunto, è da diversi post che te lo sto dicendo..

Per tenere sempre i valori pressoché stabili, almeno una volta la settimana dovresti misurarli, quindi in caso correggerli con i sali, per quello che ti dicevo di tenere sempre i sali di Kh e GH pronti all'uso, costano un po ma durano un botto perchè ne vanno pochissimi usandoli solo per le correzioni, pensa che io ho due barattoli da 500 g che ho pagato 40€ il Kh e 20€ il GH, li ho da almeno 3 anni e non sono nemmeno a metà..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk