PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi sulla torba


Apisto
01-10-2015, 18:22
Ciao, prima di iniziare mi rendo conto che questo argomento è stato ampiamente trattato sul forum ma ho voluto comunque creare questo topic per togliermi qualche dubbio rimasto dopo aver letto questa ottima guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352&page=12.
Che interazione ha la torba con le piante? Immagino che l'accoppiata torba-piante non sia delle migliori in quanto ambrando l'acqua abbiamo una riduzione dello spettro luminoso ma più che altro leggendo: La torba assorbe ioni come Mg, Ca, K... etc e cede ioni H+ che acidificano l'acqua e abbassano o annullano completamente i carbonati in base alle dosi. mi viene da pensare che in questo modo la torba sottrae elementi nutritivi alle piante che quindi in una situazione in cui non avviene alcun tipo di fertilizzazione potrebbero risentirne eccessivamente o mi sbaglio?
Mettiamo il caso abbia i seguenti valori:
Ph: 7,5
Kh: 5
Gh: 7
E voglia portare il Ph a 6,8/6,5 mentre le durezze le lascerei invariate, è impensabile ottenere questi valori semplicemente aggiungendo foglie di catappa? Ho letto che hanno un'azione molto blanda.
Che durata ha la torba? Immagino dipenda dalla tipologia ma orientativamente dura mesi o settimane? Nel momento in cui esaurisce il suo effetto rilascia ciò che ha assorbito con conseguente rialzamento dei valori?
Ho letto va posizionata nell'ultimo o penultimo stadio del filtro, nel mio caso (filtro interno a tre scoparti) nel vano intermedio non ho spazio, in quello della pompa non penso si possa inserire e rimarrebbe il primo scomparto (quello del riscaldatore) da cui entra l'acqua, se la inserissi in questo posto?
Ho trovato questa in casa, dite che può essere utilizzata ad uso acquariofilo? http://i58.tinypic.com/2qc4do7.jpg
Infine mi chiedevo se l'inserimento della torba in acquario non aumenti gli inquinanti come No3 o Po4.
Grazie a tutti per le future risposte.

dave81
02-10-2015, 11:22
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa CO2.


si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc

le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella

Apisto
02-10-2015, 17:09
Ovviamente non mi riferivo a plantacquari ma mi chiedevo se piante come Echinodorus e Cryptocoryne potessere convivere con l'utilizzo della torba.
Per quanto riguarda il resto?
Che durata ha la torba? Immagino dipenda dalla tipologia ma orientativamente dura mesi o settimane? Nel momento in cui esaurisce il suo effetto rilascia ciò che ha assorbito con conseguente rialzamento dei valori?
Ho letto va posizionata nell'ultimo o penultimo stadio del filtro, nel mio caso (filtro interno a tre scoparti) nel vano intermedio non ho spazio, in quello della pompa non penso si possa inserire e rimarrebbe il primo scomparto (quello del riscaldatore) da cui entra l'acqua, se la inserissi in questo posto?
Ho trovato questa in casa, dite che può essere utilizzata ad uso acquariofilo? http://i58.tinypic.com/2qc4do7.jpg
Infine mi chiedevo se l'inserimento della torba in acquario non aumenti gli inquinanti come No3 o Po4.

dave81
03-10-2015, 12:48
dipende dalla quantità, può durare anche qualche mese


devi misurare i valori sempre, quando sta per esaurirsi i valori si alzano e quindi capisci che l'effetto sta svanendo


la torba va messa nel filtro per nasconderla alla vista, ma c'è gente che compra un piccolo filtro esterno da usare solo per la torba . se hai una vasca grande ti serve tanta torba, e quindi il filtro esterno da adibire alla torba è una buona soluzione. è ovvio che se hai una vaschetta piccola, non ha senso, devi trovargli uno spazio nel filtro interno. ma non dove c'è il riscaldatore.


consiglio di dividere la dose di torba (la dose "giusta" la devi trovare tu , facendo delle prove col tuo acquario, poi col tempo capirai da solo quanta ce ne vuole e ogni quanto va cambiata) in due sacchetti, da sostituire in modo alternato, così da avere sempre almeno uno dei due con torba "fresca" . altrimenti si esauriscono insieme. invece devi sempre averne uno nuovo e uno vecchio.

Apisto
03-10-2015, 13:23
La vasca è piccola quindi escludo l'utilizzo del filtro esterno. Nel vano del riscaldatore anche se questi è assente non va inserita, e se gli trovassi uno spazio accanto alla pompa?
Qualche consiglio su quale tipo di torba usare? Quella della foto non va bene?

plays
04-10-2015, 03:09
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa CO2.


si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc

le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella
Direi di no, hanno anche funzione acidificante, leggera ma c'è.. in alcuni casi si può anche smettere di usare torba e affidarsi a catappa e foglie di quercia.. o pignette di ontano. Poi che la torba sia più incisiva sui valori è un altro discorso

Quella torba non mi sembra adatta, mi sembra troppo ricca di sostanze inutili all'acquario.
Se l'acquario è piccolo ti conviene torba per acquari, esempio Dennerle, Sera etc etc
Per torba da giardinaggio i parametri sono questi:
Azoto<0.5
pH<4
Sost. Organica>90%
Indice di vonPost H1-H3
Poi magari un test con la conducibilità

Apisto
05-10-2015, 13:06
E a che valori riesce a svolgere la sua funziona acidificante la catappa?
Per quanto riguarda la torba come mai non la si può inserire nel primo scomparto al posto del riscaldatore? Sarebbe possibile inserirla nello stesso vano affianco alla pompa?

plays
05-10-2015, 14:41
È meglio metterla dopo in modo da non dare fastidio ai materiali filtranti o ostacolare la loro funzione, poi in alcuni casi per poter aprire il filtro e sostituire la torba senza toccare altro se non ne necessario. Sono indicazioni generiche ma consigliate

La catappa dipende dall'acqua che usi, se è abbastanza tenera e non di rubinetto, oppure se la vasca è avviata da tempo acidificare è più semplice. In base al ph che ti serve mantenere, valuti cosa conviene usare



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
05-10-2015, 16:59
I valori sono:
pH: 7,5
Kh: 5
Gh: 7
Vorrei far scendere il pH a 6.8/6.5, ce la faccio con la catappa con queste durezze? Potrei scendere di un altro punto con l'osmosi.

plays
06-10-2015, 15:51
Come kh e gh invece che valori ti servono o che specie devi allevare? Per i cambi usi osmosi+sali o rubinetto?

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

dave81
06-10-2015, 16:30
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa
CO2.


si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc

le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella
Direi di no, hanno anche funzione acidificante, leggera ma c'è.. in alcuni casi si può anche smettere di usare torba e affidarsi a catappa e foglie di quercia.. o pignette di ontano. Poi che la torba sia più incisiva sui valori è un altro discorso

mmm purtroppo alla fine servono a poco

se hai 30 litri incidono un po', ma se hai 200 litri non servono a nulla,mica puoi riempire la vasca di foglie

l'effetto ovviamente dipende anche dal litraggio

nessuno può modificare i valori con precisione usando delle foglie...

plays
06-10-2015, 17:32
Sì infatti dicevo in base al litraggio, altrimenti meglio sola torba, o torba+foglie etc, o la stabulazione.
Basta valutare cosa conviene. La sua vasca credo sia piccola

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
06-10-2015, 18:36
Come kh e gh invece che valori ti servono o che specie devi allevare? Per i cambi usi osmosi+sali o rubinetto?

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Come valori di kh e gh ci siamo, non ho bisogno di scendere ancora (al massimo di 1/2 punti). Utilizzo osmosi+rubinetto.
Per il discorso delle foglie di catappa ho capito il senso ma dato che la mia vasca è piccola ho pensato potessero sortire qualche effetto e visto che le durezze non le devo cambiare ma devo abbassare solo il pH pensavo fossero la scelta più idonea (la co2 preferirei evitarla).

plays
06-10-2015, 18:53
Ok... bene.. se la vasca non supera i 100 litri userei la soluzione ibrida,
Cioè torba sempre e in aiuto catappa/ontano/quercia. Se tu usassi tutta osmosi+sali potresti avere meno sorprese, nel senso l'acqua di rubinetto agevola meno. Essendo tu la tagli andresti bene avendo in casa anche un integratore per il kh e gh, separati

La torba puoi usarla per scendere fino al max 3,5/4 di kh ogni mese e mezzo, in rapporto alla specie o al ph quanto scende. Il gh va integrato sempre ai valori consigliati.
Ontano, catappa etc li usi per integrare a fine effetto della torba prima della sostituzione, in modo non scenda bruscamente il ph. Oppure per piccole correzioni per acidificare. In questo modo non hai bisogno di mettere mano al filtro più volte. La cosa più importante è mettere una quantità non esagerata di torba, visto devi stare di poco, sotto alla neutralità. Cioè devi trovare una quantità adatta. Se sbagli di poco il ph..esempio da 6,8 vai a 6,6, puoi aggiungere qualche goccia di integratore di kh in forma liquida.
A vasca avviata da tempo, esempio dopo un paio di anni, può essere sia sufficiente usare catappa e company pf mantenere un ph sul 6,8. Se finisci a 6,2 appena messa la torba devi rivedere il tuo metodo... con un po' di esperienza e attenzione non si sbaglia di molto.

Misurare spesso il ph o avere un phmetro fisso da 20 euro in vasca aiuta molto

(Oppure va bene anche il metodo dei due sacchetti di torba, che però va sostituita più spesso, esempio una volta al mese, altrimenti uno dei due sacchetti perde efficacia, al pari di usarne uno solo... e c'è l'aspetto delll'assorbimento di durezza sempre a ogni mese)

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
08-10-2015, 19:04
Ok, inizio a convincermi sempre di più sull'utilizzo della torba, ciò che mi frena è la possibilità di creare danni alle piante (Echinodorus e Cryptocoryne) abbassando troppo le durezze e riducendo lo spettro di assorbimento della luce.
Come mai l'acqua del rubinetto interferisce con la torba? Inoltre preferirei evitare l'utilizzo di prodotti chimici perchè se no a quel punto tanto vale utilizzare il pH minus.
Ricapitolando un sacchetto di torba (la quantità la devo variare fin quando non trovo il giusto equilibrio) e quando so che sta per finire il suo effetto (dopo un mese/un mese e mezzo) prima di sostituirla inserisco catappa ? In alternativa due sacchetti di torba inseriti a distanza di tempo determinata in modo che quando uno sta finendo lo sostituisco e rimane l'altro ad agire (questa soluzione mi sembra più efficace).
Rimane il problema su dove inserire la torba nel filtro, e se la inserisco tra la lana di perlon e i cannolicchi?
Vi ringrazio per tutte le risposte che mi state dando e perdonatemi se faccio molte domande.

plays
08-10-2015, 22:37
Con echinodorus e crypto non dovresti avere problemi di luce.. poi se ne usi una montagna è ovvio, ma per i tuoi valori è una cosa gestibile senza nessun dubbio. Le durezze se ti sai gestire bene la sostituzione e i cambi , resti nell'arco di un grado al massimo. Poi il kh va fatta attenzione.. il discorso è sempre questo.. il ph in rapporto al kh/quantità di acidificante in acqua. Serve ovviamente un po' di tempo per fare esperienza e test periodici per prendere un po le misure

Se l'acqua fa cannolicchi>torba>lana va bene.

Riguardo l'inserimento di acidificanti naturali sopra è ben spiegato.. io ti consiglio tenerti in casa un mix di pignette di ontano Dennerle aquarico, qualche foglia di quercia secca che trovi nei boschi gratis.. (solo raccolte da terra, lontano dai centri abitati e pulite), e magari una decina di foglie di catappa. Piu una confezione di torba. Ti durano parecchio.
Oppure sola torba.. l'importante è la gestione corretta, tanto hai tutto il tempo per monitorare e capire. Piuttosto di usare grosse quantità stai leggero e aumenti, tenendo conto di non abbassare troppo il kh e integrandolo. esempio pratico: se a un casuale kh 3 hai ph 6,8 e sbagliando metti troppa torba, i cambi devi farli a 4 di kh o più, o ne devi togliere qualche grammo. Se la dose è corretta invece puoi fare sempre 3,5 di kh e quando sta svanendo l'effetto, passi a 3 e aggiungi una pignetta di ontano. Monitorando il ph. Sai che max qualche gg o una settimana devi sostituirla. Se il ph sta basso senza torba e kh 3 3,5 4, puoi passare da torba agli acidificanti naturali più leggeri che vanno sostituiti con costanza, esempio ogni 10 gg, perché contribuiscono alla stabilità del ph



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
19-10-2015, 21:06
Ho comprato la torba in granuli dell' aquavital, qualcuno la conosce? Pareri?
L'acqua farà: ->lana->torba->cannolicchi->pompa.
Visto che nella confezione non vi è una sacchettino posso inserire la torba in una calza da donna? Deve essere di qualche tipo in particolare?
Prima di inserirla in acquario la torba va sciacquata?

plays
19-10-2015, 22:34
La calza va bene, se ne usi poca con una ne fai diversi sacchettini e poi butti direttamente quando sostituisci. La torba è meglio dopo i cannolicchi.

È della aquarium munster? So ne fanno di due tipi, può cambiare l'acidificazione e anche il colore. Come tutte però il dosaggio lo devi trovare tu... anche solo cambiando scatola.
Se è ben sigillata immergila solo 3 secondi in acqua per la polvere e basta, non lavarla

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
19-10-2015, 22:58
Dopo i cannolicchi? In questo caso diventa più scomodo fare manutenzione, cambia molto se messa prima dei cannolicchi?
La torba è questa:
http://i57.tinypic.com/2m3qtyo.jpg


http://i62.tinypic.com/20ginet.jpg

Non capisco perché quando carico le foto su siti di upload me le girano.

plays
20-10-2015, 01:37
La torba va bene, è la versione classica :-)
È meglio dopo i cannolicchi in modo non rompe troppo al materiale biologico, se poi è più sotto basta fare più attenzione a non smuovere troppo quando si sostituisce. Non ci puoi fare molto... in futuro puoi cmq valutare altre soluzioni per usarla, una volta hai imparato come funziona

Praticamente l'acqua prima deve passare per il materiale biologico, poi per la torba e la lana

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
21-10-2015, 17:47
Premesso che utilizzerò il metodo dei due sacchetti di torba e che la vasca è di 50 litri netti oggi ho inserito il primo da 20gr, fra quanto devo misurare i valori e dopo quanto tempo inserirò il secondo sacchetto?

plays
21-10-2015, 23:14
Fai tutte le misurazioni che ritieni necessarie a ph,kh (e gh) e anche oltre. In modo da capire come funziona.

Uno con media esperienza di torba, all'avvio può testare dopo 4gg, dopo 1 settimana, e dopo 10gg. Se al 10gg non basta un sacchetto lo rimetti nuovo, sempre uno. Se dopo 7gg fai un cambio e il ph è sufficiente può essere la dose adatta. È un esempio per farti capire..
Con i due sacchetti poi, hai sempre un sacchetto attivo dentro e fai le aggiunte in base a quanto sai cala l'acidificazione ogni mese. Se ti segni i valori vai bene..
Puoi farlo anche con un phmetro fisso in vasca.. 20-25 euro.. sarebbe l'ideale.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
26-10-2015, 12:53
Dopo 5 giorni dall'inserimento di 20gr di torba su 50 litri il pH, il kh e il gh sono rimasti invariati, aspetto ancora prima di inserire nuova torba o lo faccio già da subito?
Mi chiedevo poi se nel caso questi 20gr risultino completamente inefficaci non mi conviene inserire un nuovo sacchettino di torba sostituendo questo? Poichè se questo da 20gr non sortisce effetto mi aspetto che anche quando il suo effetto termina i valori rimangano invariati e di conseguenza avere due sacchettini di torba non ha più senso o mi sbaglio?

plays
26-10-2015, 21:57
Dipende dai valori di partenza, se parti da kh sopra il 5 e/o usi acqua di rubinetto, 20 grammi possono essere pochi. Questo però non significa che dopo 5gg è già esausta.

Se riporti i valori di partenza e le specie che vuoi mettere, ti dò qualche indicazione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
27-10-2015, 00:29
21/10/15
pH= 7,5
Kh= 5
Gh=6

Inserimento 20gr di torba

26/10/15
pH=7,5
Kh=5
Gh=6


Intendo inserire Nannostomus e Apistogramma, il valore di pH da raggiungere è 6,8 mentre con kh e gh mi terrei di 1 massimo 2 punti in meno agli attuali

plays
27-10-2015, 14:15
Ok io passerei a un grammo litro cioè aggiungi 30grammi, probabilmente scenderà soprattutto kh/gh. Dagli comunque tempo, che anche i 20 grammi vecchi servono.
Di solito si abbassa piu facilmente il ph dopo due tre volte che usi torba o in vasche avviate da tempo, o quando il kh comincia andare dal 4 in giu.

Se a distanza di 15 gg, il ph non va sotto la neutralità, sostituisci la torba, mantieni un ph/kh costanti, e integra sempre il gh al valore che ti interessa. Se la torba è troppa sai che dovrai metterne meno, se il kh si abbassa troppo lo integri o nei cambi o direttamente con prodotti liquidi, se non vuoi fare cambi ravvicinati.

Importante non fare grossi errori di dosaggi.. esempio.
Con una X quantità grammi di torba potresti avere a kh 4 ph 7.
Con kh 2,5-3 magari andare sotto il 6,5.. e sarebbe inutile. Se metti una certa quantità di torba, col tempo capirai anche quanta durezza assorbe, in modo da rimanere nei giusti valori. Importante non vai a zero di kh, o la gestione sia di troppi sbalzi, sennò devi rivedere gli errori. 6,8 riesci tenerlo facilmente. Un phmetro sarebbe l'ideale fisso in vasca

Ho l'impressione per quei pesci la vasca possa essere piccola

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
29-10-2015, 20:02
In vasca non vi sono ancora pesci ma gira ormai da mesi nonostante ciò come mi regolo con i cambi? Nel senso che se io ho necessità di fare un cambio lo posso fare anche se è presente la torba (che in questo caso non ha ancora cominciato ad agire)? Inoltre i cambi vanno fatti con gli stessi valori di kh e gh giusto?

plays
29-10-2015, 21:34
Io faccio il cambio e poi inserisco la torba, perché è facile asportare eccessivamente acidificante e compromettere il risultato.. anche se non è sempre detto. Dipende come gestisci o il tipo di gestione che hai scelto, poi le dosi etc..esempio se hai un kh alto, può essere il giorno torni allo stesso ph di prima di mettere la torba. Però inserendo col metodo dei due sacchetti o altri sistemi, devi cercare di dare meno sbalzi possibili.. questo è l'uso di corretto della torba.
Se sei senza pesci ancora meglio, così provi

Io se ho questo timore in vasche piccole metto magari una due foglia di quercia in occasione del cambio, oppure alcuni usano acqua gia torbata esternamente, senza usarla nel filtro. Il mattino dopo col phmetro fisso in vasca verifico sia ok

Il kh va mantenuto al valore che ti dà un certo ph stabile.. esempio se a kh 4 hai ph 6,8, il cambio lo fai a kh 4. Il gh lo metti al valore adatto alla specie (se la torba assorbe 1 grado, max 2 in più se è n cambio del 10%). Cose già dette XD

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
31-10-2015, 18:15
Tutto chiaro, ho capito che la torba va inserita dopo il cambio ma se uno ha una gestione in cui fa cambi d'acqua ogni 10 giorni è inevitabile che l'acqua verrà cambiata durante l'effetto della torba o sbaglio?

plays
31-10-2015, 18:26
Sì ovvio :-) stessa cosa se uno la cambia dopo 7 gg...
Se rileggi il ragionamento è fatto sempre in questo senso. Influirà sulle sostituzioni o apporti aggiuntivi (es. Due sacchetti alternati e/o integrazione con altri acidificanti naturali). Per questo motivo alcuni usano acqua già torbata, soprattutto per ph bassi o acque scure

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto
31-10-2015, 19:09
Nel caso dei cambi con acqua già torbata devo preparare l' acqua con gli stessi valori di ph, kh e gh di quella presente in acquario nel momento del cambio giusto? Però in questo modo essendo sempre presente anche la torba questa dovrebbe esercitare la sua funzione e acidificare ulteriormente o sbaglio? Nel caso volessi preparare l'acqua già torbata è sufficiente lasciare una calza con la giusta quantità di torba nella tanica e lasciarla agire?
Plays scusa per le troppe domande ma sto andando in confusione.

plays
31-10-2015, 20:57
No è un sistema abbastanza diverso e più complicato per uno che comincia.. ti consiglio di cercare Stabulazione torba, qui nel forum o in siti dedicati ai discus.
In questo caso niente torba nel filtro, ma solo in una vaschetta a parte inserita dentro un filtro, dove vanno monitorati i valori. Anche senza usare torba nel filtro, i valori possono variare tra le due vasche, però saranno più stabili. È cmq più impegnativo, per il ph che vuoi ottenere non è obbligatorio, va molto meglio per chi va a ph bassi. Resta sul semplice finché impari. Io ti ho solo detto un metodo alternativo per prendere conoscenza che c'è :-)

Se proprio vuoi, con questo fisso in vasca vai molto meglio monitorare il ph e rischi meno sbalzi, qualunque metodo usi http://www.gainexpress.com/collections/water-quality-products/products/ph-025re-digital-ph-meter-monitor-w-replaceable-electrode-probe



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk