Visualizza la versione completa : Apistogramma Rio Mamore
Ciao a tutti, leggendo qualche listino mi sono imbattuto in questo apistogramma "Rio Mamore" che mi ha incuriosito. Ho provato a cercare su internet ma con scarsi risultati, non sono riuscito a capire se si tratta di una specie a se stante o la denominazione Rio Mamore è semplicemente indicativa della zona di provenienza, l'aspetto mi ricorda quello dei trifasciata ma allo stesso tempo mi pare di aver capito che apistogramma Rio Mamore corrisponda ad apistogramma erythrura (correggetemi se sbaglio).
Mi farebbe piacere ricevere qualche delucidazione a riguardo e se possibile qualche informazione relativa all'allevamento di questa specie.
davide.lupini
01-10-2015, 12:31
ciao, Rio mamorè vuol dire poco, su quale specie sia realmente sopratutto in mancanza di una foto esplicativa, A. trifasciata e A. erythrura sono specie appartenenti allo stesso gruppo per cui la somiglianza è accentuata.
considera che alcune sottospecie dell'una vengono chiamate come l'altra es. A. erythrura viene infatti chiamato sp. Mamoré. o A. maciliensis che è un vecchio nome di A. trifasciatus maciliense.
propendo che sia un A. erythrura ma sono supposizioni, spesso i nomi dei listini vanno presi con il beneficio del dubbio, o sono storpiati o non corrispondono ad una specifica specie.
tempo fa un mio amico acquistò dei Geophagus sp. rio negro, dopo molti mesi siamo arrivati a individuare l'effettiva specie ovvero Geophagus brachybranchus
Qualche informazione su A. erythrura? Valori, comportamento ecc.
davide.lupini
11-10-2015, 16:41
Non avevo letto, comportamento simile a trifasciata, i valori di ritrovamento sono pH 5.2–6.4; <10–20 μS/cm; t 25.1–31.0 °C.
La gestione é come per i trifasciata, 6.6/6.8 per l allevameno scendi sotto ph 6.4 per la ripro, valori piu bassi e conducibilitá ridotte aumentano le % di schiuse.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |