PDA

Visualizza la versione completa : Filtro esterno Askoll Pratiko per tenerif 88 da 130 litri


Acquaman78
20-09-2015, 14:23
Ciao a tutti! #28

è la prima volta che scrivo nel forum (mi sono appena iscritto #12 ). Sono neofita della materia, in quanto per emergente passione ho un acquario da due/tre anni.

Il mio è un Tenerif 88, da 130 litri circa (100 netti), e ultimamente ho l'esigenza di sostituire il filtro "biovita", fornito dalla Askoll con questo acquario, che mi da seri problemi logistici quando devo fare manutenzione. Al di la delle opinioni personali sul biovita, che sono sicuro sia un buonissimo filtro interno, ho bisogno di capire, un passo alla volta, quale sia la soluzione migliore.

Al momento sto cercando di capire quale filtro esterno della Askoll potrebbe andare bene sul mio acquario. Tenendo conto dei litri complessivi stavo prendendo in considerazione il Pratiko 200 o, in alternativa, il 300. Vorrei capire....

Qualcuno di voi ha usato questi due filtri, se addirittura con lo stesso litraggio del proprio acquario meglio ancora...
Quello che mi lascia più dubbioso è la potenza della pompa, non vorrei far volare piante e pesci dall'acquario a causa dell'immissione troppo forte dell'acqua una volta filtrata.... :-D :-D :-D
Inoltre...
Si trovano i ricambi?
E' rumoroso?
Si può regolare il flusso dell'acqua?
Pregi e difetti?

NOTA: Per il momento sto considerando la Askoll, poi passerò alle altre marche e ad un passo alla volta arriverò all'obbiettivo della scelta con le idee molto chiare. Vi prego di rimanere sul merito del quesito. #70

leonardo89
20-09-2015, 16:50
ciao un filtro per essere efficacie deve filtrare 4o5 volte la capienza della vasca.
se hai un 100 litri la pompa deve poter spostare 400 o 500L/H
Poi dipende dal tipo di fauna che si intende allevare, se allevi pesci rossi ornamentali ti serve un filtro sovradimensionato per l'alto carico organico prodotto.
Se hai un "comune" tropicale per il tuo 130litri con il pratiko 200 te la caveresti piu' che bene
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13350.html
tieni conto inoltre che la maggior parte dei filtri esterni hanno la portata regolabile o puoi chiudere leggermente la valvola del tubo di mandata(quindi niente tsunami in acquario)
Con un'esterno si hanno molti vantaggi tra cui praticita' nella manutenzione, piu' spazio ed estetica in vasca e intervalli di manutenzione prolungati,alcuni utenti parlano di 2 o 3 volte l'anno(mica male :-)))
Tendo a specificare che non possiedo un'esterno ma ho sempre sentito parlare di validita' e silenziosita' oltre all'askoll anche questi modelli
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-150l-p-16330.html
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-professional-filtro-esterno-acquari-fino-consumo-portata-p-16676.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-plus-acquari-litri-p-310.html
puoi visionarne tanti qui':
http://www.aquariumline.com/catalog/filtraggio-filtri-esterni-c-63_67.html
Buona ricerca

GTX
20-09-2015, 20:38
io possego un pratiko 100 il fratellino minore dei 200 e 300 ma molti pezzi di ricambio sono simili se non uguali.
il pratiko e' un filtro eccezzionale per facilita di pulizia e manutenzione. inoltre si trovano molto facilmente tutti i pezzi di ricambio oltre al fatto che Askoll fa pure un'ottima assistenza post vendita (io li ho contattati per dubbi ed informazioni sul filtro e mi hanno risposto velocemente risolvendo il problema.)
credo pero non siano tra i piu silenziosi.
i modelli che ti ha postato leonardo89 sono ottimi anche quelli.

Acquaman78
20-09-2015, 23:14
Mi sto facendo un'idea più chiara, ma ho ancora un paio di dubbi in merito:

Cosa succede se va via la corrente? Si blocca il flusso dell'acqua che va dall'acquario al filtro o continua a scendere per effetto dei vasi comunicanti (essendo di fatto il filtro in un piano sottostante e dislivellato rispetto all'acquario)? C'è pericolo di allagamento?


C'è modo secondo voi di aumentare il sistema di raccordo dei tubi che entrano in vasca in modo tale da spostare il "pescaggio dell'acqua"?

Mi spiego meglio: Il mio acquario non ha buchi per il filtro esterno, dunque lo devo adattare. Ha una predisposizione, ma è un unico buco centrale/posteriore dove poi arriveranno appunto i tubi rispettivamente per il pescaggio dell'acqua e per il becco d'anatra che porterà l'acqua pulita. Averli cosi vicini e centrali non mi piace per nulla e vorrei spostare almeno quello del pescaggio dell'acqua sporca nell'angolo. Mi chiedevo se esistesse la possibilità di comprare e aggiungere dei raccordi che permettano di portare il tubo di pescaggio in un angolo posteriore dell'acquario...

leonardo89
20-09-2015, 23:25
non allagano perchè una volta chiusi sono a tenuta stagna(salvo imprevisti) se hai una vasca chiusa puoi forare il coperchio e posizionare i tubi dove vuoi, nel kit ti vengono forniti un sacco di accessori per un'adeguata personalizzazione.

GTX
20-09-2015, 23:34
se la corrente manca il filtro si ferma ...e anche il flusso dell'acqua.

Acquaman78
21-09-2015, 17:49
Nuovo e, spero, ultimo dubbio in merito...

Che dislivello può supportare il filtro? Il filtro verrà posizionato alla base dell'acquario, dunque per terra. La parte alta dell'acquario, cioè da dove entrerà il tubo di pescaggio dell'acqua, è posta a circa 120 cm dal pavimento. Come faccio a sapere se un filtro supporta o meno questo dislivello?

Acquaman78
21-09-2015, 18:18
Credo di aver risolto! mi hanno appena informato sulla "prevalenza" che tiene conto dell'altezza massima a cui la pompa può spingere l'acqua. :-))

Grazie infinite a tutti per i riscontri ricevuti. Credo di essermi fatto un'idea più chiara in merito al filtro della Askoll...

Ora posterò, appena possibile, i miei dubbi in merito ai filtri della Eheim... :-D

Acquaman78
21-09-2015, 19:25
e poi vai a leggere su internet i dettagli relativi alla prevalenza e ti vengono altri dubbi.... #17

Tenendo conto, come anticipato prima, che il filtro verrà posizionato alla base dell'acquario, dunque per terra. La parte alta dell'acquario, cioè da dove entrerà il tubo di pescaggio dell'acqua, è posta a circa 120 cm dal pavimento. Con una prevalenza di 145 cm posso stare tranquillo rispetto al flusso d'acqua che mi ritorna in vasca? Voglio dire... i pesci non devono volare, ma nemmeno addormentarsi. E poi un minimo di circolazione di acqua ci deve essere...

Voi a che altezza ce l'avete l'acquario rispetto al filtro e come va?

Qualcuno che ha più o meno le mie stesse condizioni con un Pratiko 200 c'è?

malù
21-09-2015, 21:00
In effetti sei un po' vicino al limite...........comunque problemi non ce ne dovrebbero essere.
Anche se li superassi, al limite la pompa "spinge" un po' meno, cosa che succede comunque con il progressivo intasamento del filtro.

P.S. Non potresti mettere un piccolo rialzo??

Acquaman78
21-09-2015, 21:40
si potrebbe essere un'idea, ma devo far conciliare anche il fattore estetico, non potendolo mettere all'interno di un mobile. Dici che il flusso si ridurrebbe in maniera considerevole? e in che percentuale a occhio e croce?

malù
21-09-2015, 21:49
In effetti hai 25 cm di "buono"........per me il flusso non ne risente.

Acquaman78
21-09-2015, 21:57
Si diciamo che, tenendo conto anche del fatto che il filtro è alto una quarantina di centimetri e che la pompa sarà situata a circa 30 cm da terra all'interno del filtro direi che ho un buon margine di 55 cm... alla fine il dislivello sarebbe di 90 cm contro i 145 di prevalenza... suppongo mi sia preoccupato per nulla. #13