Visualizza la versione completa : Prime esperienze con Pesci Oranda e disastro vacanze
Bruna143
31-08-2015, 13:06
Buongiorno a tutti,
La mia bimba come molte alcuni mesi fa ha voluto iniziare ad allevare dei pesci quindi inizialmente con un acquario senza filtro e successivamente con quello che vi mostro in foto abbiamo iniziato la nostra esperienza con dei pesci Oranda.
Abbiamo purtroppo fatto morire ben 4 pesciolini. Premetto che il bianco che vedete in foto è il primo che abbiamo preso ed è sempre sopravvissuto sia nell'acquario senza filtro dove cambiavamo l'acqua parzialmente tutti i giorni e totalmente una volta alla settimana che nell'acquario con il filtro.
L'acquario della foto è un WAVE Riviera 40 Lit. 22 e l'abbiamo comprato in occasione delle vacanze e allestito come vedete in foto.
Premetto che non abbiamo mai tenuto più di 2 pesci alla volta e che quello bianco è durato da Gennaio ad Agosto mentre gli altri man mano che venivano inseriti sono durati circa 1/2 mesi l'uno.
La cosa che più ci ha stupito è stato il disastro vacanze. Proprio perché partivamo abbiamo allestito questo acquario con filtro, areatore, etc.... Abbiamo provveduto al cambio di 1/3 dell'acqua dopo un mese e cambiato il filtro FilpoCorner (Cartuccia carbone) e basta secondo istruzioni del negozio. Nel zona filtro ci sono anche i Canolicchi che non abbiamo toccato e una spugnetta che abbiamo lavato.
Si erano formate delle alghe quindi abbiamo anche inserito una pastiglietta di Algizit della Tetra nella zona vicino all'aereatore come ci hanno detto al negozio.
Dopo un po' è morto il pesce marrone.
Durante le vacanze non ci siamo mai assentati per periodi lunghi e soprattutto avevamo chi poteva dare da mangiare ai pesci tranne che per una settimana quindi non abbiamo ritenuto opportuno comprare la mangiatoia.
Prima di partire per questa fatidica settimana abbiamo cambiato 1/3 di acqua e inserito una pastiglia mangime della Tetra che si chiama Goldfish Holiday leggermente coperta dalla ghiaia.
Dopo quattro giorni mio marito è passato da casa ed ha trovato il pesce bianco sul fondo boccheggiante e al mattino morto.
La pastiglia sembrava intatta ma...anche non avesse mangiato non penso che 4 giorni per un pesce siano sufficienti per morire di fame e poi mio marito al suo arrivo ha anche provato a dargli qualche scaglietta ma ormai era moribondo.
Cosa sarà successo? Cosa sbagliamo?
Per quanto riguarda l'acqua usiamo l'acqua con il depuratore ad Osmosi Inversa fatta sempre decantare e aggiungiamo le goccine di Filter Active della Tetra. Era forse meglio usare l'acqua non filtrata? Ma comunque il pesce bianco è stato con questo tipo di acqua da gennaio fino ad agosto.
Penso di avervi annoiato abbastanza ma siamo molto indecise se continuare la nostra avventura con i pesci.
Inoltre volevamo chiedervi se secondo voi è meglio prendere il pesce rosso classico anziché gli oranda. A mia figlia piacciono molto di più gli Oranda che oltre tutto erano molto vivaci e sembravano anche riconoscerci e venire al vetro ogni qual volta entravamo in camera. Direi più "affettuosi" che altri pesci rossi che ho visto .
Aiutoooo
http://s28.postimg.cc/hpez415ih/20150611_113414.jpg (http://postimg.cc/image/hpez415ih/)
Non te la prendere ma devo dirtelo...... hai praticamente sbagliato su tutta la linea .
I pesci rossi, contrariamente al pensiero comune, non sono facili da tenere . Servono vasche adeguate e precisi criteri di allestimento /manutenzione della vasca.
In linea generale (per due esemplari), l'acquario deve essere di almeno 100/120 litri, il filtro deve essere sovradimensionato (molto molto più grande di quello che hai attualmente).
Vivono meglio in acqua dura, l'osmosi non ti serve.
Il pesce rosso classico è da laghetto..... può arrivare tranquillamente a 30 o più cm.
Scusa se sono stato sintetico, ma prima di andare avanti è bene che tu prenda una decisione (che inciderà anche sul portafoglio).
Molti utenti, arrivati al tuo punto, si fanno due conti e finiscono per riportare i pesci in negozio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sposto la discussione nella sezione corretta!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Bruna143
31-08-2015, 14:02
Sposto la discussione nella sezione corretta!!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Scusa mi dici quale è la sezione corretta che non trovo più il messaggio?
Pesci d'acqua fredda.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Bruna143
31-08-2015, 14:59
Non te la prendere ma devo dirtelo...... hacquario camente sbagliato su tutta la linea .
I pesci rossi, contrariamente al pensiero comune, non sono facili da tenere . Servono vasche adeguate e precisi criteri di allestimento /manutenzione della vasca.
In linea generale (per due esemplari), l'acquario deve essere di almeno 100/120 litri, il filtro deve essere sovradimensionato (molto molto più grande di quello che hai attualmente).
Vivono meglio in acqua dura, l'osmosi non ti serve.
Il pesce rosso classico è da laghetto..... può arrivare tranquillamente a 30 o più cm.
Scusa se sono stato sintetico, ma prima di andare avanti è bene che tu prenda una decisione (che inciderà anche sul portafoglio).
Molti utenti, arrivati al tuo punto, si fanno due conti e finiscono per riportare i pesci in negozio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io capisco che voi diate risposte competenti e più che professionali ma talvolta mi sembra che si rasenti ik fanatismo. (Senza offesa). Sappiamo benissimo sia io che voi che esistono centinaia i di persone che allevano pesci con buoni risultati anche con acquari più piccoli.
Secondo il tuo criterio quindi la Wave ha previsto questo tipo di acquario per mezzo pesce rosso?
O quale tipo di pesce ci potrei mettere?
Grazie
Il nostro "sistema" di allevamento si chiama acquariofilia consapevole, fidati che non ha nulla a che fare con il fanatismo..... comunque non mi offendo di sicuro, perché so che la tua reazione è tipica di chi non sa (mi riferisco alla sola acquariofilia).
La Wave, come molti altri, deve vendere.......e le vasche più piccole sono quelle che si vendono di più.
Il tuo acquario va benissimo per accrescere gli avannotti e per ospitare crostacei tipo caridine.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Rianniki
31-08-2015, 15:32
Non si rasenta il fanatismo, si cerca di dare una vita decente agli esseri viventi che andiamo ad ospitare :-)
Per farti capire, questo (http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/26/1a376499ed9a14802bc5a9ddc4ec7514.jpg)è un oranda adulto #36#
Puoi capire anche tu che in una vaschetta come la tua quelle dimensioni non le raggiungerà mai per colpa di nanismo e rachitismo, semplicemente perchè non avrà uno spazio per crescere adatto :-) Questo (http://www.torange.us/photo/20/13/Goldfish-1363594124_26.jpg) è il comune pesce rosso, che come si evince dalle dimensioni (e questo non credo sia nemmeno adulto) è da laghetto, nonostante tanti negozianti lo diano per buono come inizio (e vive 20 anni, non i 5 mesi che passa nella boccia)
Detto questo non sempre ciò che fanno i produttori e i negozianti è giusto, sta a noi scegliere con accortezza cos'è più giusto per le creature che ospiteremo, in base alle loro esigenze :-) Quell'acquario poteva essere inteso come vasca di accrescimento per avannotti (cosa che viene spesso fatta dagli appassionati) oppure come vasca di cura oppure ancora come caridinaio #36# Ma di sicuro non per pesci, dato che in alcuni comuni italiani è già in vigore una legge secondo cui i pesci non vanno inseriti in acquari sotto i 30 litri (in cui starebbe, un po' strettino ma ci starebbe, un Betta maschio da solo)
Noi siamo qui per aiutarti e consigliarti il meglio per i tuoi pesci e per te :-)
Se hai altre domande o dubbi non esitare a chiedere #70
Bruna143
31-08-2015, 21:37
Quindi da quanto mi state dicendo voi i miei pesci sono morti per il poco spazio? Non pensiamo all'esemplare adulto che mi avete mostrato ma ai piccoli pesciolini che avevo io....questi 50 litri di acqua a pesce sono necessari per cosa? Aiutatemi a capire.
Grazie
stefano 99
31-08-2015, 22:15
Per evitare che muoiano intossicati dai loro stessi rifiuti.
Per evitare che soffrano di nanismo, cosa che porterebbe alla loro morte per ulcere interne a causa della comunque continua crescita degli organi nonostante quella dello scheletro si sia fermata.
Per evitare che muoiano di stress, che causa un crollo delle difese immunitarie, rendendoli indifesi anche alle malattie piú comuni ed evitabili.
Per farli vivere dignitosamente ne servirebbero almeno 100 a pesce...e considerando che i carassius andrebbero allevati sempre almeno in coppia (se no soffrono di solitudine), il minimo è 150-200lt.
Stefano 99
Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)
valegaga
31-08-2015, 22:34
Sarebbe come mettere un bimbo di tre anni in una stanza di un metro per un metro per un metro
Non potrebbe crescere e sarebbe solo
Si ammalerebbe soffrirebbe
È quello a cui stai condannando i tuoi pesci
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
....questi 50 litri di acqua a pesce sono necessari per cosa? Aiutatemi a capire.
Grazie
Certo.....siamo qui apposta, ricorda che noi lo facciamo per pura passione, senza fini di lucro ;-)
stefano 99 ha sintetizzato correttamente le principali cause di morte, comunque il problema più grande a cui va incontro chi inizia è l'acqua, in pratica dobbiamo fornire un habitat il cui ruolo principale lo svolge un elemento in cui noi non viviamo e conosciamo poco.
Tanto per farti un esempio, se tu prendi un gatto o un cane non lo lasci in mezzo alla sua cacca, il pesce invece si........quindi si rende necessario conoscere come il sistema vasca/filtro smaltisce gli inquinanti derivanti dagli escrementi, il tutto è regolato da reazioni chimico/biologiche descritte nel "ciclo dell'azoto" (che trovi nella mia firma).
A prima vista ti sembrerà complicato, ma noi siamo sempre qui #36#
Tornando ai nostri pesci rossi (e dando per scontato che hai letto il ciclo dell'azoto), c'è da considerare che non metabolizzano completamente il cibo ingerito, da qui il nome di pesci "sporcaccioni" e la necessità di filtri adeguati, capaci di sviluppare un numero sufficiente di colonie batteriche nitrificanti, le quali colonie produrranno (alla fine del ciclo) i nitrati che, a loro volta saranno tenuti sotto controllo dalle piante vere inserite in vasca e dai cambi d'acqua.
La dimensione della vasca è molto importante, il pesce "sente" se lo spazio che lo circonda è sufficientemente grande, se ci sono piante/arredi che lo mettono a suo agio, che gli permettono anche di nascondersi se ha paura. Tutte queste accortezze evitano condizioni di stress e mantengono attive le loro difese immunitarie, sono molto importanti perchè, negli acquari, non si formano solo i batteri "buoni", ma anche quelli "cattivi", senza contare protozoi e molti altri organismi invisibili all'occhio umano, se il pesce è in forma è in grado di resistere alle loro "aggressioni" (inevitabili in ogni vasca).
Spero di essere stato abbastanza esauriente :-)
Bruna143
01-09-2015, 08:24
Vi ringrazio per tutte le esaurienti spiegazioni.. Ho anche letto la guida introduttiva ed ho capito che non potendomi permettere un acquario più grande per problemi di spazio non mi resta che lasciar perdere. Volevo accontentare la mia bimba e insegnarle ad occuparsi di un essere vivente in modo responsabile e invece la stavo portando su una cattiva strada. Forse per colpa di tutti quei pesci rossi che se ne stavano nelle bocce microscopiche dei lunapark quando noi eravamo bambini e sopravvivevano....mi sembrava di aver allestito giá un acquario sufficientemente confortevole invece mi sbagliavo.
Non mi resta quindi che provare a venderlo e abbandonare questo progetto.
Grazie per la disponibilitá , guarderò con occhi diversi gli acquari di amici e conoscenti dove ci sono parecchi pesci apparentemente contenti.
Saggia decisione......
siamo noi a ringraziarti, se tutti quelli che iniziano fossero così responsabili, sarebbe molto più facile anche per noi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
stefano 99
01-09-2015, 12:09
Non devi per forza lasciar perdere e vendere tutto: con 20 lt si possono fare molte cose carine. Senza pesci, sì, ma non meno affascinanti. Un esempio può essere il caridinaio, una vasca dedicata all'allevamento di una specie di caridine/neocaridine (cerca neocaridina davidi rili, sono spettacolari e semplici da allevare...ed in 20 lt possono vivere;-) ) con tanti muschi e piantine semplici (rigorosamente vive), oppure l'acquario zen, di sole piante e lumachine, con rocce che sbucano fuori da un tappeto di erbetta, o ancora il plantacquario, un acquario pieno di piante disposte secondo un proprio criterio per creare un effetto armonioso.
Di possibilità ce ne sono infinite, basta scegliere quella che più ci piace e che più si addice al tempo, allo spazio ed ai soldi che si possono investire in un acquario ;-)
Stefano 99
Bruna143
01-09-2015, 14:00
Proveró a proporre le Caridine alla mia bambina perché tutto era cominciato da lei e il desiderio di occuparsi di un pesciolino. Certo che l'Oranda che ci veniva incontro quando entravamo in camera era un'altra cosa!
stefano 99
01-09-2015, 14:48
Considera che però i gamberetti son piú delicati dei pesci, quindi i cambi vanno fatti piccoli (piuttosto cambi un lt di acqua ogni 4-5giorni) e devono avere gli stessi valori e la stessa temperatura dell'acqua della vasca. Le specie piú semplici sono neocaridina palmata e neocaridina davidi. La vasca deve essere non troppo illuminata (max 0,5w/l ) con tantissimo muschio. Per alimentarle vanno bene verdure sbollentate, cibo per pesci ed anche pezzetti di pesce e carne.
Se la vasca gira bene, si riproducono molto.
Stefano 99
Inviato dal mio S Advance (ROM CM 12.1 by Hasta)
Bruna143
01-09-2015, 15:27
Quindi la luce che ho ora non va bene....o basta solo aggiungere vegetazione? E se poi gira bene avrò comunque problema di sovraffollamento...la vedo difficile anche questa strada.
stefano 99
01-09-2015, 16:29
Quanti watt è la lampada?
Aggiungere vegetazione non fa mai male: meglio una pianta in più ed un pesce in meno ;-)
Se prolificano troppo puoi venderle, sul mercatino c'è sempre almeno un annuncio di red cherry (neocaridina davidi var. red). Sempre nel mercatino le puoi anche acquistare, pagandole mooolto meno che dal negoziante ;-)
Se decidi di procedere con il caridinaio, apri una discussione in allestimento e gestione caridinaio ;-)
Stefano 99
Bruna143
02-09-2015, 00:14
Mi sono documentata tutto il giorno sulle caridine ma proprio non ci entusiasmano! Un'ultima domanda....ma se il problema della vasca piccola per i pesci é l'inquinamento dovuto dai loro escrementi non sarebbe sufficiente fare cambi d'acqua piú frequenti?
Calcoliamo che nelle famose bocce di quando eravamo piccoli facevamo cambi totali quasi tutti i giorni e i pesci vivevano di piú!
stefano 99
02-09-2015, 11:57
Quello è uno dei problemi, l'altro grosso è lo spazio (che si suddivide poi in vari altri sottoproblemi). Se vuoi allevare pesci non troppo complicati il minimo è 100 lt, tra i 50 ed i 100 puoi allevare specie che però son delicate, vogliono integrazioni con cibo vivo o surgelato ed allestimenti particolari (tante piante e rifugi alcuni, niente piante e acqua marrone altri). Sotto i 40- 50 lt niente pesci, solo gamberetti, perchè non hanno bisogno di molto spazio. Con 20 lt o neocaridine o lumache.
Stefano 99
<matteo>
04-09-2015, 17:28
Ciao, concordo con quanto detto in precedenza. Penso che la domanda da farsi sia "tengo i pesci per egoismo e capriccio in vasche a caso" oppure " tengo i pesci per egoismo ma cerco di farli vivere senza limitazioni pesanti, ovvero evito di farli morire di intossicazione, cerco di permettere loro una buona crescita e la riproduzione dei comportamenti naturali sebbene dentro 5 vetri".
Spero tu concorda con la seconda parte :)
In questo caso, come ti è già stato detto, le orande (e tutti gli altri tipi di orifiamma) dovrebbero stare in capienti vasche, secondo le mie esperienze una base di 0,4/0,5 m2 è sufficiente perlomeno per i "coda doppia".
La tua vasca contiene 20 lt? Hai lo stesso molti altri animali da ospitare. C'è una differenza. Grossi ciclidi, Pesci rossi (carassi) e Betta splendes sono gli unici che conosca che li puoi definire cagnolini, cioè ti vengono facilmente incontro e interagiscono tantissimo. Gli altri, in genere, si riesce ad apprezzare maggiormente i loro comportamenti naturali, non l'interazione con noi. Ad esempio, il banco di cardinali che nuota sincronizzato, il ciclide nano che difende il nido, il corydoras che con i baffetti ricerca cibo sul fondo... etc :D
Detto questo, e tornando all'argomento principale, in 20 lt puoi tenere gamberetti. Le caridine multidentata (grandi sui 5 cm e trasparenti) oppure le colorate neocaridine (2-3 cm, vari colori e varie specie). Mi pare di capire che non ti entusiasmano. Puoi inserire allora grossi gasteropodi, guarda in internet le Ampullarie, le Planorbarius... Se vuoi proprio dei pesci, esistono delle specie che possono starci. Sono i Killifish e i Medaka. Dei killifish, ci vedo bene i "comuni" nothobranchius (guentheri e rachovi)oppure anche dei Gardneri. Sono molto rari nei negozi, e costano abbastanza quando li trovi. Non sono neanche così semplici da allevare alla prima esperienza.
I medaka invece sono dei pesciolini giapponesi, anch'essi rarissimi in italia. Li trovi di varie forme e colori. Tuttavia per averli, o prendi le uova (come i killifish) oppure cerchi qualcuno che abbia adulti da cedere. Non ci sono in negozio.
So che sicuramente non vi piaceranno, ma dato che sono i miei preferiti, perchè non metti dei triops?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |