PDA

Visualizza la versione completa : moria di pesci inquietante...


alex++
13-07-2006, 00:12
innanzitutto ciao a tutti! :-)
premetto che mi sono avvicinato al mondo dei laghetti solo di recente(ne ho da poco terminato uno di circa 700 lt)e quindi sono parecchio niubbo...

I pesci che ho inserito sono:2 koi,1 regina,2 tinche gold,2 carassi dorati,1 persico sole,gambusie e pure un anguilla(gia misteriosamente scomparsa #07 ).

Per due settimane tutto regolare,poi mi è morta la prima koi,subito seguita dal persico sole...la cosa inquietante è che la carpa presentava degli occhi decisamente gonfi,stesso sintomo che hanno adesso sia le gambusie(sembran quasi dei black moor...)che un carassio.Cosa può essere?
aggiungo che prendo l'acqua da un pozzo sotterraneo e non ne conosco le proprietà,non vorrei fosse troppo acida...aiutatemi!!!

reizel
13-07-2006, 00:33
Per prima cosa prendi un po' dell'acqua del tuo pozzo e falla analizzare in un qualsiasi negozio d'acquariofilia, cosi' sappiamo cosa va a finire nel laghetto, per 700lt i pesci sono troppi considerando che non c'e' un filtro...
Apri un topic anche in "Malattie e parassiti dolce", posso pensare che sia dovuto all'acqua ma servono dei valori... io ti consiglio urgentemente di togliere i pesci dal laghetto e metterli in acqua dell'acquedotto, quella certamente potabile insomma...
La situazione e' gia' critica...

alex++
13-07-2006, 01:18
grazie per la tempestiva risposta :-)
Il filtro cmq è presente,valido per laghetti fino a 2000 lt...in ogni caso provvederò a rimuovere i pesci al piu presto! -05

reizel
13-07-2006, 02:58
Scusa ma non vedendolo scritto ho tratto che il filtro non ci fosse..ops
Meglio se c'e', pensavo tu ne facessi a meno avendo a disposizione un pozzo x l'acqua, se l'acqua del pozzo e' ok ne basterebbero varie immissioni durante il giorno...
Ho altre domande, per capire meglio:
-da da quanto e' avviato il laghetto?
-quanta acqua del pozzo immetti e ogni quanto
-i vari pesci li hai messi tutti la prima volta e quanto li nutri
Poi domani vedrai che avrai risposte + precise, ormai e' tardi e la maggior parte non ha ancora letto il tuo topic.
Ho visto che hai messo anche in "malattie", ottimo, li ne sanno di +
E' essenziale avere i valori dell'acqua, sia quella del pozzo che quella attualmente nel laghetto, anche quella dell'acquedotto, esistono delle valigiette con tutti i test, da 25eu in su, ti consiglio di prenderne una (non prendere i test a "cartina") cosi puoi monitorare tu stesso se e' tutto ok e cosi' possiamo capire cosa succede ;-)

alex++
13-07-2006, 10:42
dunque,il laghetto è avviato piu o meno da due settimane,finora ho immesso costantemente acqua del pozzo nel laghetto durante i pomeriggi per staccarla la sera(non sempre).

Per quanto riguarda i pesci ne ho inseriti piu o meno un paio al giorno,quindi nn tutti insieme,e li nutro una volta al giorno.

Grazie per le informazioni,penso che mi procurerò un test kit quanto prima. #36#

Pitone83
13-07-2006, 12:13
nn so dirti niente riguardo al gonfiore degli occhi dei tuoi pesci,cmq io avrei aspettato circa un mesetto o più per dare tempo al filtro di maturare,2 sett sono un pò pochine per iniziare a immettere i pesci

reizel
13-07-2006, 13:52
alex++, anvevo anche io il dubbio che tu avessi messo troppi pesci in troppo poco tempo, sono daccordo con Pitone83, pero' aggingo che in condizioni normali sarebbe un disastro ma poi tu mi dici che ho
immesso costantemente acqua del pozzo nel laghetto durante i pomeriggi per staccarla la sera(non sempre).

Cosi facendo il laghetto non e' + un ambiente chiuso, si trasforma + in un "ruscello" con un continuo cambio d'acqua, l'acqua non ha tempo d'inquinarsi x la sovrapopolazione, resta il fatto che se l'acqua che immetti non e' pura\sana i pesci staranno male e moriranno.
Dove allevano pesci per commerciarne le carni di solito usano acqua di montagna che scorre sempre nelle vasche, filtri non servono per il continuo ricambio, le vasche sono sovraffollate ma nonostate il massiccio nutrimento i pesci non soffrono l'inquinamento (non puo' esserci)
Poi queste aziende dovrebbero depurare l'acqua in uscita dalle vasche prima di reimmetterla nel corso d'acqua pero' a volte non lo fanno -04
Insomma per spiegare che avendo un pozzo con cui immettere sempre acqua nuova nel laghetto sarebbe una pacchia, tu hai 700lt di laghetto, se durante il giorno ne metti 50lt l'ora il filtro non servirebbe nemmeno..

Kanva
13-07-2006, 14:04
le pinne (soprattutto quella caudale) delle carpe hanno vasodilatazione (si vedono le vene, o è tutto rosso)?

hai usato attivatori batterici?
ha del materiale di fondo questo laghetto?

ps. compra i test per l'acqua: NH3, NO2, NO3, PH, KH
ps2. un filtro da laghetto non si attiva in 2 settimane, se oltretutto gli cambi l'acqua, può arrivare anche ad attivarsi correttamente in 3 mesi

senza i valori e le risposte a queste domande non ti so dire dove hai sbagliato..è un tirare a indovinare..

alex++
13-07-2006, 17:24
nella carpa morta in effetti ho notato delle macchie rossastre sulla coda,però non so se è vasodilatazione o cos'altro...ho utilizzato medifin della tetra per la cura batterica ma non ha sortito effetti(purtroppo credo di aver applicato il prodotto troppo tardi,quando il danno ormai era fatto :-( ).
Infine per il fondo ho utilizzato ghiaino comune, unito ad un tipo specifico per laghetti che non dovrebbe rilasciare sostanze nell'acqua.

Il filtro ha bisogno di un periodo di rodaggio prima di funzionare a pieno rendimento??? -05 -05
azz allora ho toppato in pieno,questo proprio non lo sapevo,ero convinto non ci fossero problemi in tal senso...

Kanva
13-07-2006, 20:24
azzo, 100 a 1 che è intossicazione da sostanza azotata
-04
e se mi dici i valori delle 3 sostanze capiamo subito

lele40
13-07-2006, 21:50
sposto in malattie

alex++
13-07-2006, 23:16
ok,vedrò di comprarmi il test kit domani, cosi posterò i valori.

alex++
14-07-2006, 23:25
bene,oggi ho acquistato il test kit della sera,ecco i risultati dei test fatti sull'acqua del mio pozzo:

ph = 8.0
no2 < 0,3 mg/l
kh = 14
gh = 19

questi sono i valori relativi all'acqua "pura"del pozzo,non a quella immessa nel laghetto(la testerò domani), ditemi voi se va bene o la devo regolarizzare con qualche prodotto.

alex++
15-07-2006, 20:31
i valori dell'acqua del laghetto sono:

ph = 8.0
kh = 7
gh = 13
no2 < 0,3 mg/l

voi che dite ,sono accettabili? #24

reizel
16-07-2006, 23:18
E' un acqua veramente dura, almeno in confronto a quella a cui sono abituato io, almeno non e' inquinata, poi non saprei se possono esserci metalli pesanti, esempio, conosco una ragazza da Aviano dove c'e' la base militare, tutte le acque delle falde attorno alla base hanno la diossina, non sono potabili, alla base se ne fregano, puoi solo farti la doccia o lavarci la macchina, mi ha raccontato che ha avuto 2 pesci rossi, tenuti nell'acqua dell'acquedotto sono morti dopo poco tempo, e sai che i pesci rossi sono resistenti...poverini :-(
L'acqua che prelevi tu da che profondita' arriva e attorno alla tua zona che tipo di fabbriche ci sono, c'e' inquinamento?
Poi resta sicuramente il fatto che hai messo troppi pesci troppo presto senza aver fatto maturare il filtro, vediamo che ti dice Kanva ora che hai messo i valori.
Ora i pesci come stanno, sempre uguali? L'acqua dell'acquedotto invece che valori ha, magari e' migliore di quella del pozzo...
ciao

Kanva
17-07-2006, 13:35
secondo me è intossicazione da nh3, con questo caldo fa più danni dei nitriti..

a ph 8 DEVI avere anche il test nh4/nh3 ;-) !!!!!!

anche gli no3 servirebbero da controllare ogni tanto...!

il mio consiglio è sempre ossigenare bene l'acqua, si aumenta l'azione ossidante del filtro e i pesci fanno meno fatica a respirare l'ossigeno disciolto.

alex++
17-07-2006, 19:56
sinceramente non ho la piu pallida idea di quanto sia in profondità il pozzo,però abito in campagna e di fabbriche nei paraggi praticamente non ce ne sono(ad eccezione di una tessile).
I pesci,fortunatamente, sembrano guariti da quello strano gonfiore e almeno cosi a occhio e croce direi che se la passano abbastanza bene al momento;l'unica cosa è l'acqua che si è intorpidita parecchio e non capisco perche.

Avrei una domanda(parecchio niubba #22 ):cosa significa far maturare il filtro?quand'è che questo si puo definire maturo? #24

alex++
17-07-2006, 20:03
bene (cioè male)allora provvederò domani a comprare i reagenti nh3/nh4 sperando di trovarli in zona. ;-)
Per ossigenare l'acqua stavo pensando di comprare delle piante ossigenanti,tipo eledea densa,solo che mi si dice che la maggior parte è tropicale quindi l'inverno vanno tolte...voi cosa consigliate?

Kanva
17-07-2006, 22:03
bene (cioè male)allora provvederò domani a comprare i reagenti nh3/nh4 sperando di trovarli in zona. ;-)
Per ossigenare l'acqua stavo pensando di comprare delle piante ossigenanti,tipo eledea densa,solo che mi si dice che la maggior parte è tropicale quindi l'inverno vanno tolte...voi cosa consigliate?

una bella pompa potente sommersa con un tubo d'aeratore inserito sul tubo d'uscita: effetto venturi, ossigena in maniera ottimale l'acqua.

Kanva
17-07-2006, 22:05
sinceramente non ho la piu pallida idea di quanto sia in profondità il pozzo,però abito in campagna e di fabbriche nei paraggi praticamente non ce ne sono(ad eccezione di una tessile).
I pesci,fortunatamente, sembrano guariti da quello strano gonfiore e almeno cosi a occhio e croce direi che se la passano abbastanza bene al momento;l'unica cosa è l'acqua che si è intorpidita parecchio e non capisco perche.

Avrei una domanda(parecchio niubba #22 ):cosa significa far maturare il filtro?quand'è che questo si puo definire maturo? #24

in genere un filtro matura in 3 settimane... far maturare vuol dire far attendere affinché si sviluppi un buon ambiente per l'attecchimento delle prime colonie batteriche, che poi a seconda dell'inquinamento andranno a colonizzare più o meno materiale filtrante..

quindi non vanno MAI messi pesci prima di 3 settimane dall'avviamento del filtro

alex++
17-07-2006, 23:16
grazie per il chiarimento! :-)
Domani vedrò di postare i valori di ammonio/ammoniaca dunque.

Kanva
17-07-2006, 23:33
grazie per il chiarimento! :-)
Domani vedrò di postare i valori di ammonio/ammoniaca dunque.

d'accordo, spero comunque di sbagliarmi e che sia a zero, ma dubito #17 #17

alex++
18-07-2006, 23:25
il valore di ammoniaca è di circa 0,2 mg/l...voi che dite,c'è da preoccuparsi? #24

Kanva
18-07-2006, 23:36
il valore di ammoniaca è di circa 0,2 mg/l...voi che dite,c'è da preoccuparsi? #24


il valore del test è 0,2 di nh4 totale?

non è grave però a ph 8 in ogni caso deve essere zero, ovvero non rilevabile

alex++
19-07-2006, 00:06
benone! :-))
a questo punto pensavo di utilizzare il prodotto sera "ph minus" per abbassare direttamente il valore del ph...in questo modo dovrei scongiurare futuri problemi di avvelenamento da ammoniaca...

Kanva
19-07-2006, 14:00
benone! :-))
a questo punto pensavo di utilizzare il prodotto sera "ph minus" per abbassare direttamente il valore del ph...in questo modo dovrei scongiurare futuri problemi di avvelenamento da ammoniaca...

non ci pensare a mettere quella schifezza o ti sego la mano :-D :-D :-D

piuttosto filtra con torba in granuli.. ;-) ;-)

alex++
19-07-2006, 18:02
i prodotti sera non sono una valida soluzione???
ok ,allora vada per la torba in granuli! #36#

Kanva
19-07-2006, 18:52
i prodotti sera non sono una valida soluzione???
ok ,allora vada per la torba in granuli! #36#

non ho detto dei prodotti della marca sera, che utilizzo anche io, ma quel prodotto lì, è acido e non è molto indicato per i pesci, piuttosto se vuoi acidificare utilizzerei della torba in granuli, per abbassare il kh e ph, in maniera controllata, e graduale...
In genere si va a prove per determinare la quantità da utilizzare, comunque controlla che il kh non scenda sotto 4 (nel caso ti dovesse andare ancora giù fai un cambio d'acqua con quell'acqua dura che ti ritrovi, ...oppure aggiungi un po' di bicarbonato di sodio) e monitora anche il ph.
la torba in granuli va sostituita ogni 15-40 giorni, a seconda dell'effetto, della durata e della quantità.
va messa nel filtro come ultimo stadio, dopo i cannolicchi o quello che utilizzi per materiale filtrante biologico.
se hai o dovessi mai usare resine anti-nitrati parte dell'effetto della torba svanisce, perciò occhio.