PDA

Visualizza la versione completa : Esistono astici d'acqua dolce commestibili?


Giovaluci
25-08-2015, 03:53
Salve a tutti, volevo chiedervi se esistessero astici d'acqua dolce commestibili. Se sì, ce ne sono delle dimensioni di un astice o un'aragosta di mare? Come procurarseli? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scardola
27-08-2015, 17:48
Salve a tutti, volevo chiedervi se esistessero astici d'acqua dolce commestibili. Se sì, ce ne sono delle dimensioni di un astice o un'aragosta di mare? Come procurarseli? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non so se un forum di acquari sia il posto più adatto per una domanda del genere...#24

Comunque il Procambarus clarkii o gambero della Lousiana è commestibile e bello grosso.
Sono animali alloctoni che hanno invaso molti laghi e fiumi italiani, diventando infestanti (lago di Bolsena, lago di Massaciuccoli, laghi e fiumiciattoli nei dintorni di Roma): essendo un organismo alloctono (non è originario dell'Italia, è stato introdotto e sta creando problemi) non dovrebbero esserci problemi a procurarseli o a farsi dare il permesso.

Se si del centro Italia cosa migliore sarebbe andare a Bolsena e informarsi presso l'acquario pubblico, così ti dicono pure come funziona la legge in dettaglio, oppure nei centri lungo il lago di Bolsena, tipo Marta, e chiedere ai pescatori professionisti di procurartene qualcuno (si impigliano nelle reti).
Sennò informati per il lago di Massaciuccoli, ti consiglio di spedire una e-mail all'ufficio pesca della provincia dove vuoi procurarteli e chiedere se e dove è possibile prelevarli, non dovrebbero fare storie, al limite chiedi un appuntamento con un guardiapesca. L'ufficio della provincia di Viterbo risponde celermente.

Quanto scritto vale solamente per il Procambarus clarkii in quanto ALLOCTONO e INFESTANTE.
Qualsiasi altro crostaceo selvatico è protetto! Quindi meglio se te li fai procurare da professionisti o da chi sa riconoscerli con certezza.

RIPETO: meglio se mandi una e-mail all'ufficio pesca della provincia dove vuoi procurarteli.

Per la commestibilità, negli Stati Uniti del sud sono una prelibatezza, io li ho mangiati in Louisiana nel "gumbo", una specie di zuppa.

Giovaluci
27-08-2015, 18:16
Ti ringrazio per la gentile e dettagliatissima risposta.
Solo per mera informazione: perché hai qualche dubbio di se la mia domanda potesse essere o meno pertinente in un forum di acquari? Non ho posto una domanda su animali, appunto, da poter allevare in un acquario? Te lo chiedo solamente per capire se ho oltraggiato inconsapevolmente il regolamento.

valegaga
27-08-2015, 22:23
No il regolamento no ma nel forum si cerca di allevare vivi gli animali no mangiarli
Poi niente di che

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Giovaluci
28-08-2015, 02:12
Perché? Se a scopo alimentare non è acquariofilia anche quella? Un ristorante con un acquario per fini sia gastronomici che ornamentali non deve conoscere anch'esso le nozioni di acquariofilia?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leonardo89
28-08-2015, 16:39
ciao e scusate se mi intrometto, l'acquariofilia a mio modesto parere non prevede di allevare fauna per poi mangiarsela. Nella tua domanda hai espressamente chiesto esemplari dolci a scopo alimentare. Conoscere le nozioni vuol dire imparare a tenerli in vita nel miglior modo possibile e non sapere o meno se commestibili, quella che tu intendi è piu' materia di "alimentazione" che viene fatta studiare ai futuri cuochi in istituti professionali. Mi sono permesso di rispondere perchè ho lavorato cinque anni in una cucina ed essendo nativo e residente di una cittadina pugliese affacciata sul mare il 70% del menu' era a base di pesce tra cui astici(importate da allevamenti in Canada) e aragoste(congelate, perchè il mio ex datore era un IGNORANTE SPILORCIO)

Giovaluci
04-09-2015, 01:32
Non è mia intenzione intavolare una polemica, ma mi permetto di controbattere. Ciò che per te «dovrebbe» prevedere l'acquariofilia è (come appunto tu stesso hai evidenziato), una tua personalissima opinione condivisibile o meno, ma di sicuro non quella ufficiale. Io ad esempio, come molti altri acquariofili, non la vedo come te perché, ripeto, se una persona o un ristorante volesse avere un acquario per motivi sia ornamentali sia per la possibilità di avere pesci commestibili di proprio allevamento, non capisco quale sarebbe il problema per considerarlo acquariofilo. Ciò è e rimane sempre acquariofilia. Wikipedia dà questa definizione al termine «acquariofilia»: "L'acquariofilia è un hobby che consiste nell'allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino." Pertanto, non specificando che essa debba trattare necessariamente pesci ornamentali (che poi, fra l'altro, anche questi ultimi possono essere tranquillamente commestibili), abbiamo un'ulteriore prova che anche quella che prevede pesci da alimentazione è acquariofilia.
In ogni caso, rispetto le personali opinioni di chi la vede diversamente: sostengo la libertà di pensiero.

leonardo89
04-09-2015, 02:48
Ognuno è libero di fare quel che vuole con quel che alleva, essendo un forum di appassionati di animali dubito che ci siano molti utenti che dopo aver allevato con passione e cura si mangino quest'ultimi. Come tu stesso hai detto l'acquariofilia prevede l'allevamento di qualsiasi specie sia commestibile che non, ma ti ripeto, una volta che il pesce o crostaceo esce dalla vasca per qualsiasi altra destinazione che non sia allevamento non è piu' acquariofilia. Quindi in ogni scheda dei pesci che intendiamo allevare oltre alle caratteristiche di allevamento(valori acqua, temperature ecc) dovremmo trovare anche le specifiche se commestibili o meno? magari anche consigli su come meglio consumarli con tanto di ricettario allegato :-D Potresti iniziare con un Fugu ;-)
A mente fresca aggiungo che wikipedia definisce l'acquariofilia "un hobby che consiste nell'allevare pesci,invertebrati e piante in un acquario". La definizione a cui alludi è la successiva e riguarda le origini quando "per migliaia di anni i pesci sono stati allevati in laghi e stagni allo scopo alimentare" Dubito che nel 2015 il concetto sia rimasto invariato. Le persone che allevano pesci a scopo alimentare servendosi di questo hobby,sono dei regrediti senza minima empatia nei confronti della fauna, che pensano soltanto a riempirsi la pancia senza cogliere il vero fascino dell'hobby.

Giovaluci
04-09-2015, 13:02
Infatti non è stato richiesto alcunché in merito ad informazioni culinarie di detti astici d'acqua dolce e di sicuro non è stato richiesto all'acquariofilia il da farsi su quando questi ultimi lasciano la vasca; è stato chiesto solamente se esistono o meno e, magari, una scheda sulle loro condizioni climatiche ideali.
L'acquariofilia riguarda tutto ciò che serve conoscere per allevare pesci e piante in acquari, e il fatto che tali abitanti siano commestibili o meno non mette in discussione il fatto che l'acquariofilia è e rimane tale.
In ogni caso, al di là di ciò che ognuno personalmente pensa, ringrazio Scardola per aver risposto al mio quesito.

leonardo89
04-09-2015, 13:13
Nella tua domanda hai esplicitamente chiesto se esistono astici d'acqua dolce commestibili. La risposta al tuo concetto di acquariofilia l'hai riscontrata nei "migliaia" di utenti che NON sono accorsi a risponderti, e questa la dice lunga. Scardola per come la vedo io ti ha risposto indirizzandoti sul gambero della Louisiana perchè ALLOCTONO. Chiudo qui', Buone vasche #28

Giovaluci
04-09-2015, 17:40
Migliaia di utenti che non mi hanno risposto? Perché, ad ogni topic di questo forum per caso ci sono «migliaia» di utenti che rispondono? Io ho notato che mediamente intervengono in non più di 4 o 5 diversi, e il fatto che io sia pochissimo sotto tale media non significa assolutamente nulla. L'unico motivo per il quale ho continuato la discussione con te è stato solo quello di sfatare il concetto falso che l'acquariofilia non possa riguardare anche i pesci commestibili. Se poi vuoi dire che in effetti è acquariofilia anche quella ma è un qualcosa che non fa piacere a molti acquariofili, è tutto un altro discorso, e magari su questo potrei ringraziarti per avermi messo a conoscenza di questa tua «personalissima» opinione. Anche io chiudo qui. Buone vasche.

leonardo89
04-09-2015, 18:16
Forse devo esprimermi con altre parole:
-Migliaia di utenti era ironico, sta' di fatto che ti sei rivolto qui', nonostante ci siano non piu' di 3 o 4 utenti a rispondere ad ogni quesito o discussione(evidentemente è inutile ripetersi e confermare sempre le stesse cose)
-Concordo sul concetto di acquariofilia.....allevare specie sia commestibili che non....ecc ecc ecc...ok!
-Infine dopo mesi e migliaia di argomenti letti(questo dato non è ironico) è la prima volta che leggo di un acquariofilo che si preoccupi in primis sulla commestibilita' di quello che alleva, nonostante questo hobby preveda di allevare qualsiasi cosa, commestibile e non, ma stranamente a nessuno interessa eccetto casi particolari.
Personalmente ritengo che un locale di un certo Livello faccia piu' figura esponendo un reef anche se non ha nulla a che fare con le nostre coste e prodotti ittici locali, piuttosto che una vasca in stile pseudo ristorante asiatico dove la gente dopo aver "ammirato" il cibo vivo lo sceglie per averlo nella pancia dopo qualche minuto(non tutti sono privi di empatia e rispetto per gli animali e puo' risultare una scelta controproducente e far scadere il locale stesso) ma essendo un forum di acquariofilia "dove si cerca di allevare animali vivi e non mangiarli"(risposta di un'altro utente) non voglio intraprendere e non mi sembra il caso declinare il discorso sull'aspetto del marketing e gestioni commerciali. buone vasche-Lager

Giovaluci
04-09-2015, 18:27
Appunto. C'è sempre una prima volta.

leonardo89
04-09-2015, 18:43
Piu' che prima volta lo definirei un Caso singolare per far scadere alla grande un locale, piuttosto che portarlo in alto, e aggiungo che le attrazioni da circo o escamotage non rendono il locale valido e cosa fondamentale Genuino, sono altri i fattori che determinano il successo(Ottima Cucina,Ottimo Personale Competente e Accomodante,Allestimento e infine attrattive) non continuo dato che non voglio andare off topic e do' per scontato le tue conoscenze in materia e professionalita' dato che mi sembra di capire in quale settore lavori. Ti ringrazio infine del flash back che la discussione ha ravvivato nei miei pensieri e fatto tornare indietro #70

Giovaluci
04-09-2015, 18:57
Be', sul fatto che sei off topic ti tranquillizzo che lo sei già da un pezzo, e per tal motivo mi dispiace non poterti chiedere come hai fatto a capire che come professione faccio il musicista...
Ti ringrazio anche della tua (ancora una volta «personalissima») opinione che hai dei ristoranti con acquari ma, perdonami la schiettezza, è alquanto lungi dal mio interesse.

leonardo89
04-09-2015, 19:11
Tu hai menzionato in primis vasche come quelle dei locali.... se necessiti di allevare animali commestibili vuol dire che hai investito troppo sugli strumenti e sei stanco dei fast-food e cibi di strada vari. Capisco che non vuoi e puoicapire determinate cose e anche il perchè dato che in un Locale del genere non ci sei mai stato e neppure lontanamente visto con un binocolo. Buon appetito

Giovaluci
05-09-2015, 01:05
Se sei così convinto delle tue conclusioni sul cosa faccio per vivere per il solo e semplicissimo fatto di aver preso come esempio gli acquari dei ristoranti, mi lascia ben intendere quanto valga la pena continuare a perdere tempo a risponderti. Prenditi pure l'ultima parola visto che tanto ostenti di ottenerla. Stammi bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leonardo89
05-09-2015, 13:07
A lavare la testa all'asino si perde tempo,acqua e sapone. Stammi bene te piuttosto #28
Mi scuso con il Forum per essere andato off Topic

Scardola
17-09-2015, 11:35
Leggo solo ora la discussione e quasi mi dispiace avere risposto...

Ribadisco che ho segnalato il Procambarus per i seguenti motivi:

- Specie alloctona, invasiva e facilmente procurabile in maniera legale;
- Introdotta proprio per l'acquacoltura (cosa diversa dall'acquariofilia) a fini alimentari;
- Ero curioso di capire il perché della domanda...

A rigore di biologia, tolti i pesce palla e poche altre eccezioni, praticamente tutto quello che si alleva in vasca è commestibile (e qualcosa nel luogo di origine è considerato una prelibatezza), ma troverei veramente insensato anche economicamente allestire un acquario per mangiare quello che ci allevo, fare un salto dal pescivendolo costa molti meno soldi e molta meno fatica e si trovano pesci probabilmente più buoni di quelli cresciuti a mangimi sotto un neon.


Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Giovaluci
17-09-2015, 16:02
A dire il vero, Scardola, non è affatto mia intenzione allestire un acquario per allevarci esclusivamente pesci commestibili. Sto allestendo un acquario ornamentale da ben 500 litri e ho chiesto semplicemente se esistessero aragoste (o astici) d'acqua dolce commestibili in quanto, oltre i pesci ornamentali, vorrei cercare di aggiungerci anche qualcuna di queste. Ti ringrazio moltissimo per l'indicazione dei Procambarus ma, come ho già detto a Leonardo86, mi interessano solo le risposte alla mia domanda, e non le opinioni personali sull'allevamento in acquario di pesci commestibili. Grazie nuovamente.

ilVanni
17-09-2015, 17:01
Giovaluci, nessuno si arrabbia se vuoi mangiarti quello che allevi (e quasi tutto quello che si muove è commestibile, pesci e non).
Oltretutto, a moltissimi utenti (me compreso) piace moltissimo il pesce.

La sensazione però (magari sbaglio) è che tu voglia per forza suscitare scalpore con la tua (legittimissima) domanda di inizio topic, chiedendo se è commestibile quello che si alleva in acquario. Magari mi sbaglio, ma la stragrande maggioranza dei tuoi post recenti parlano di questo argomento.

Personalmente la mia perplessità verso la tua domanda nasce soltanto da una questione di costi. Anche il semplice pesce rosso venduto alla fiera a 2 euro (dal valore commerciale praticamente nullo come cibo) viene venduto a più di 100 euro al kg, per cui appare quantomeno stupido comprarlo per mangiarselo. Ad un quinto del costo mangi una bistecca di chianina doc. A metà del costo una aragosta fresca.

Dopodiché, de gustibus e buon appetito.

Giovaluci
17-09-2015, 18:03
In effetti ciò che mi preme di più mettere in luce è appunto, come tu stesso hai notato, la legittimità della mia domanda e che, quindi, è tutt'altro che provocatoria e tanto meno fuori tema dall'acquariofilia. Ho da puntualizzare inoltre che non riconosco in nessuno dei miei post e topic recenti la volontà di suscitare scalpore.
Non so per qual motivo la mia domanda sia stata intesa come se sia commestibile o meno ciò che si alleva in acquario (la qual risposta la conoscevo già) dal momento che con essa ho chiesto semplicemente se ci fossero «astici o aragoste d'acqua dolce commestibili». È da precisare inoltre che tale domanda non implica nemmeno che sarebbe mia intenzione allevare «solamente» tali astici ed aragoste in quanto, ripeto e ribadisco, il mio acquario è e rimane un acquario ornamentale.
L'unica perplessità che ho io, invece, è per qual motivo una domanda (riconosciuta legittima dagli stessi utenti che l'hanno commentata) invece di ricevere una risposta diretta, provoca dibattiti e polemiche basate su opinioni personali che non sono state richieste.
In ogni caso, ringrazio ancora una volta coloro che mi hanno risposto.

ilVanni
17-09-2015, 18:23
Forse perché hai già ricevuto (ampia) risposta diretta: quasi tutto l'allevabile è commestibile e nessuno si scandalizza se te lo mangi (ma c'è ampiamente di meglio a quel prezzo: se vuoi mangiare quello che allevi, forse un pollaio ti darà maggiore soddisfazione).

Detto senza alcun intento offensivo, non è una domanda che suscita particolari polemiche come forse ti è sembrato, almeno su questo forum.

davide.lupini
22-09-2015, 15:27
sposto nella sezione corretta