PDA

Visualizza la versione completa : Fondo acquario, facciamo chiarezza.


volo
18-08-2015, 19:26
Ciao ragazzi,
volevo un chiarimento dai più esperti per fare un pò di chiarezza, che differenza che c'è tra:
-Sabbia silicea di fiume (usata in edilizia);
-Sabbia di quarzo (usata in edilizia o nei filtri delle piscine);
-Ghiaia di quarzo ;
-Ghiaia di quarzo ceramizzato.

Al di la della granulometria più o meno fine, esistono differenze, se si quali?#24


Grazieeee #70

daniele68
18-08-2015, 19:42
ciao,
la sabbia di fiume silicea è la più presente in natura, secondo me molto naturale..io la uso tanto.
L'unico problema che potrebbe dare è che il silicio presente potrebbe aiutare la formazione di diatomee, una alga color marrone esteticamente brutta da vedere ma non pericolosa per il sistema.
Quella di quarzo è presente in varie granulometrie, ottima anch'essa..dipende tutto da che cosa vuoi fare.
Quella ceramizzata è ricoperta da uno strato di materiale colloidale vetroso che garantisce l'inerzia ( non reattività). Presente in varie colorazioni ma è sempre consigliato per il benessere dei pesci colori scuri o neutri.

Se metti pesci da fondo assicurati che le granulometrie siano idonee e che siano grani arrotondati.

volo
18-08-2015, 20:55
Per i pesci a parte la granulometria e il colore, i tre "materiali" possono dare problemi?

Mi spiego meglio, devo spostare una potamotrygon e ora utilizzavo un ghiaietto ambra molto fine tipo 1-3mm e non ho mai avuto problemi.
Pensando a che fondo mettere nella nuova vasca e pensavo alla sabbia di fiume o a quella al quarzo per uso edile che costa pochissimo, ma poi mi sono ricordato di aver letto su un libro della Aqualog che in alcuni casi ci sono stati problemi nell'allevamento delle stingrays quando si è utilizzato una sabbia ricca di silice.

E tu mi dirai "usa la stessa ghiaia" :-D, ma dovrei cambiare colore del fondo e inoltre la vasca dove verrà messa la razza è molto più grossa di quella di prima e non vorrei fare un mutuo per acquistare la sabbia :-))

Ma la domanda mi viene spontanea, ma la sabbia di quarzo, o meglio il quarzo, non è composto da silicio? #24

daniele68
19-08-2015, 18:50
Si, il quarzo è sempre biossido di silicio.
Quello ceramizzato è inerte.
Per quel pesce userei sabbia corallina fine...costosa...anzi..quel pesce se non avessi una piscina non lo prenderei nemmeno ;-)

volo
20-08-2015, 12:36
300x80x70 è sufficiente come piscina? ahahahahah ;-)

Sabbia corallina? Ma il ph dell'acqua rimarrebbe molto alto e poi è bianca se non ricordo male, il fondo bianco risalta i colori ma stressa questo tipo di pesci.

Quindi mi sembra di capire che l'unico vero inerte è il ceramizzato, tutto il resto in qualche modo altera l'ambiente in cui vivono i pesci, magari lo altera in modo ininfluente, ma lo altera.

Mi sa che devo spendere un capitale di quarzo ceramizzato fine tipo 1-2 mm ipotizzando che me ne serviranno 150 kg....mi viene male... #rotfl#

Emiliano98
20-08-2015, 13:32
Perché non la sabbia di fiume? Oppure anche quella per idropulitrice

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

volo
20-08-2015, 16:30
Quella di fiume l'abbiamo "scartata" per quanto detto sopra, ho letto su un libro che parlava di potamotrygon (e mi è stato confermato da un importatore) che sembra che il silicio dia problemi nell'allevamento delle razze.
Un amico tedesco, allevatore di razze, usa una sabbia/ghiaia molto fine da 0,7 a 1,2 mm, povera di silicio, si parla di quantità in percentuale del 45% di silicio, contro i 80-90% della nostra sabbia di fiume, e lui non ha problemi con le razze, ok che due indizi non fanno una prova, ma anche si.. #28d# non vorrei accopparla dopo 5 anni che ce l'ho #24

Sapete dove posso comprare una ghiaia fine ceramizzata a buon prezzo....ottimo prezzo direi...??? #06