Visualizza la versione completa : Come posizionare filtro interno
lopolipo92
16-08-2015, 19:21
Salve a tutti, vi spiego la mia situazione. Sono in dotazione di un filtro usato per il mio Rio Juwel 240. Sto cercando di posizionarlo all'interno del l'acquario per poterlo finalmente avviare.
1)Volevo sapere se sotto al filtro la sabbia va messa oppure va lasciato vuoto.
2)Poi il filtro va alloggiato sul fondo del l'acquario oppure deve stare un po' sospeso?
Ho intenzione di metterò con delle ventosi e in maniera tale che rimanga attaccato alla parete.
3)Come posizione per avere un miglior filtraggio dove mi consigliate di posizionarlo?
Grazie,
leonardo89
16-08-2015, 19:26
il filtro posizionalo al lato della vasca in modo che il flusso smuova al meglio la superficie. puoi lasciare un po di spazio dal fondo altrimenti rischi che le griglie aspirino anche il fondo se hai sabbia fine. infine ricopri il fondo anche sotto al filtro.
lopolipo92
16-08-2015, 23:10
Perfetto ho fatto quanto mi gai detto r non ho sporcato per niente la vasca. Ho avviato il tutto ormai da qualche ora, ma é normale che l'acqua sia abbastanza pulita e poco torba?? Cioè non ha sporcato né la sabbia (che avevo accuratamente lavato) né le pietre e legni (che avevo bollito). Sinceramente mi aspettavo u po più di torbidità nell'acqua.
É normale oppure ho sbagliato qualcosa.
L'unica cosa che ho notato é la presenza delle bollicine, che ho letto essere normale.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Lopolipo
leonardo89
16-08-2015, 23:17
ogni acquario è una storia a se' :-D bollicine confermo normale #70
lopolipo92
16-08-2015, 23:29
Perfetto. Vi tengo aggiornato sullo stato di avanzamento del mio acquario. Domani inserisco l'attivatore batterico e vediamo cosa succede.
Grazie
leonardo89
16-08-2015, 23:34
se inserisci l'attivatore batterico quasi certamente avrai un'esplosione batterica(normale anche quella in maturazione) puoi anche mettere un pizzico di mangime per favorire la formazione batterica
lopolipo92
17-08-2015, 23:32
Buonasera a tutti. Ho aggiunto latti attore batterico in quantità indicate dalla confezione già stamani mattina, ed ho notato stasera l'acqua che comincia a diventare effettivamente più torba. Mi ero dimenticato comunque di dirvi un passaggio che avevo effettuati prima di lanciare l'acquario.msiccome come vi ho detto il filtro e l'acquario erano usati e anche molto sporchi, ho deciso di sciacquare a fondo il filtro per poterlo lanciare nel migliore dei modi nel nuovo acquario. Ho fatto bene oppure ë stato un errore madornale?
Grazie
Lopolipo
leonardo89
18-08-2015, 02:21
hai fatto bene a sciacquare i componenti prima dell'avvio, l'acqua torbida e lattiginosa è sintomo di esplosione batterica(normale in avvio) puoi approfondire il fenomeno usando la funzione cerca "esplosione batterica" #28
lopolipo92
19-08-2015, 13:11
Buongiorno e scusatemi se riutilizzo questo post. Ma ho notato che all'interno del vetro, si cominciano a formare delle fastidiose macchioline ed incrostazioni di calcare (credo), semmai mi piacerebbe caricarvi un immagine per farvi capire. Secondo voi rabboccando a fine mese ed ogni cambio d'acqua mensile, con acqua osmosi o demineralizzata, si può diminuire questa formazione di calcare??
leonardo89
19-08-2015, 13:28
l'acqua di osmosi si usa per variare i valori dell'acqua e non per fattori estetici. munisciti di una calamita pulisci vetro oppure usa una semplice scheda tipo bancomat. in maturazione niente mani in vasca.
lopolipo92
19-08-2015, 13:35
Per adesso possiedo un bastone lungo 30cm con laemetta in fondo per raschiare il vetro. Ho utilizzato per adesso quella, e dovrebbe venire via. Volevo sapere se c'era verso prevenire questa formazione di calcare?
leonardo89
19-08-2015, 13:54
succede in tutte le vasche, l'unico modo per prevenire resistenti e ostiche formazioni del rigo del livello acqua non ti resta che "raschiare". ti conviene farlo in concomitanza del cambio acqua.
lopolipo92
19-08-2015, 15:31
Ciao Leonardo ho notato che a livello dell'acqua si è formata una specie di patina uniforme ed omogenea, che potrebbe corrispondere forse a calcaree? É normale?
------------------------------------------------------------------------
Ecco alcune foto, dimmi se riesci a vederle:
https://www.imageshack.us/i/f00p7oBSj
https://www.imageshack.us/i/pb3cbGuWj
------------------------------------------------------------------------
Nella prima immagine ci sarebbe quella patina di cui ti parlavo, che viene smossa dal filtro
Nella seconda immagine ci sono le incrostazioni di calcare sul vetro interni (e qualche graffio, siccome l'acquario era usato)
leonardo89
19-08-2015, 15:58
non le vedo #07 comunque la patina potrebbe essere formazione di biofilm(normale in maturazione) non è calcare. mentre il calcare vero è proprio lo vedi sui vetri quando l'acqua evapora e lascia il rigo in prossimita' dei graffi (che indicano la foga con cui il precedente proprietario si è accanito nel rimuoverlo. Sicuramente era tempo che non lo puliva e si è trovato con delle incrostazioni serie che in alcuni casi non vanno via, come nel mio riguardo un vecchio 180L adibito a rettilario)
lopolipo92
19-08-2015, 16:04
Ecco allora come potrei fare per farti vedere le foto?? Ho sbagliato a caricarle? I riesco a vederle. Quindi potrebbero anche essere i famosi batteri in attesa di depositarsi? Vorrei fartelo vedere, clsi mi daresti un aiuto più incisivo.
leonardo89
19-08-2015, 16:51
non mi apre proprio la pagina perchè dice che è una connessione non privata ecc ecc... comunque tranquillo è normale, tra qualche giorno somministra un lieve pizzico di mangime per alimentarli. per le foto non posso aiutarti, te l'ho dice uno che non è riuscito a mettere l'avatar personalizzato per via delle dimensioni, e quando lo trovo non lo inserisce :-D
Quella nella prima foto è una patina batterica, niente di strano visto che sei in maturazione, non fare niente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |