PDA

Visualizza la versione completa : Cardinale con rigonfiamento e punto bianco...


Riccardo1794
10-08-2015, 17:21
Ciao a tutti. Da un paio di giorni ho un problema che come da titolo riguarda un mio cardinale, ha un puntino bianco in evidenza con un rigonfiamento su un fianco. Ho provato con il faunamor visto che fino a poco fa avevo l'infezione da ichtyo che però è passata e fino a ieri pensavo fosse ancora ichtyo ma dato che è l'unico puntino e con il faunamor non va via non so cosa fare. I valori sono tutti ok tranne il pH dal momento che con il faunamor ho dovuto staccare CO2 e mettere aereatore ma gli altri sono tutti nella norma. Cosa mi consigliate di fare??

Cla90
10-08-2015, 17:57
Ciao. Posta una foto nitida che così potremo aiutarti meglio. Che significa che il ph non è aposto? Personalmente secondo me anche se inizi una cura per una presunta malattia è sempre importante avere i valori ok. A maggior ragione se il pesce é sofferente... Fa la differenza tra una buona riuscita di una cura o meno. Ripristina il valore del ph prima possibile adesso.

Riccardo1794
10-08-2015, 18:00
Ciao. Posta una foto nitida che così potremo aiutarti meglio. Che significa che il ph non è aposto? Personalmente secondo me anche se inizi una cura per una presunta malattia è sempre importante avere i valori ok. A maggior ragione se il pesce é sofferente... Fa la differenza tra una buona riuscita di una cura o meno. Ripristina il valore del ph prima possibile adesso.

ok appena arrivo a casa posto la foto...comunque il pH era a posto ora non lo è perchè avendo fatto cura x l'ichtyo col faunamor (causa sbalzi temperatura) ho tolto la CO2 e messo l'aereatore. ora aspetto un pò di giorni per poi rimettere CO2 e regolare il pH a condizioni ottimali

Riccardo1794
11-08-2015, 20:26
http://s4.postimg.cc/4cf7fy9g9/IMG_1800_2.jpg (http://postimg.cc/image/4cf7fy9g9/)

http://s4.postimg.cc/yidluqgd5/IMG_1813_1.jpg (http://postimg.cc/image/yidluqgd5/)


Non si vede un granchè comunque ha proprio su un fianco un leggero gonfiore con questo punto in rilievo. Mangia e nuota ma meno degli altri cioè sta sempre nella stessa zona della vasca. Sarà anche magari stress dovuto al pH sbagliato per via della cura col faunamor? domani reinserisco la CO2 e cambio acqua ma non capisco cosa possa essere. Poi ho il terrore di rivedere quei maledetti puntini bianchi è ormai tre settimane che ci lotto... Comunque grazie a chiunque mi possa aiutare. Ho letto anche di provare a passare un cotton fioc ma prima di procedere ditemi voi cosa fareste grazieee

ALEX007
11-08-2015, 22:00
escluderei l'ichtyo...ma il puntino appare tipo batuffolo?Hai il dessamor a portata di mano?Noti decolorazioni oltre il puntino?

Riccardo1794
12-08-2015, 13:21
escluderei l'ichtyo...ma il puntino appare tipo batuffolo?Hai il dessamor a portata di mano?Noti decolorazioni oltre il puntino?

ichtyo son sicuro di no dato che ho finito da due gironi il terzo ciclo di faunamor dandolo x tre gg di fila e finalmente l'ho debellato. Mi è rimasto solo lui con questo puntino. No il dessamor non ce l'ho. Oggi penso comunque di fare un cambio dell'acqua e inserire il carbone (ho lasciato due giorni dalla fine della cura col faunamor). Si noto un leggero scolorimento nella zona ma non capisco se è perchè è il rigonfiamento che lo fa apparire scolorito. Il puntino è tipo una puntina bianca in rilievo proprio...

Cla90
13-08-2015, 09:10
Avevo un pesce con un problema simile alla tua descrizione mai capito cosa fosse perché lui si comportava normalmente. Ha iniziato a presentare un rigonfiamento sottocute e poi è venuto sempre più grosso finché si era aperto e mostrava questa pallina bianca sopra... ti ci ritrovi nella descrizione? Io allora provai come ultima spiaggia per salvarlo l'ambramicina sospettando foruncolosi devo dire che ha funzionato nel mio caso. Magari nel tuo caso è solo uno sfogo niente di grave... osserva attentamente il puntino come è? Solido o Cotonoso? Per capire se fosse una forma di micosi o cosa...

Riccardo1794
14-08-2015, 18:24
Avevo un pesce con un problema simile alla tua descrizione mai capito cosa fosse perché lui si comportava normalmente. Ha iniziato a presentare un rigonfiamento sottocute e poi è venuto sempre più grosso finché si era aperto e mostrava questa pallina bianca sopra... ti ci ritrovi nella descrizione? Io allora provai come ultima spiaggia per salvarlo l'ambramicina sospettando foruncolosi devo dire che ha funzionato nel mio caso. Magari nel tuo caso è solo uno sfogo niente di grave... osserva attentamente il puntino come è? Solido o Cotonoso? Per capire se fosse una forma di micosi o cosa...

Si esatto io ho notato il puntino un pò in ritardo poichè erano sotto cura x l'ichtyo ma a lui non è passato e osservandolo bene ho notato il rigonfiamento. Però sta bene nel senso nuota mangia tutto nella norma. Ieri sono passato in negozio ha detto ora di lasciare andare così perchè avendo fatto 3 cicli di faunamor x l'ichtyo ha detto che potrei stressarli e magari fargli peggio che non agire dandogli altre medicine. Si non capisco bene sembra solido in rilievo ma sarà già una settimana che non varia

Cla90
14-08-2015, 20:31
Si difatti fai bene ad aspettare un po' di giorni per riprendersi dal farmaco e smaltirlo prima di un altra cura. Intanto osserva come evolve la situazione, se fosse una micosi nel giro di poco tempo dovresti vedere che si estende... Poi non so se vuoi provare a toccarlo per capirne la consistenza con estrema delicatezza... però io non so te ma io avrei troppa paura di fargli male.... Sentiamo cosa dicono altri intanto vediamo se escono altri sintomi scrivi

Riccardo1794
14-08-2015, 21:07
Si difatti fai bene ad aspettare un po' di giorni per riprendersi dal farmaco e smaltirlo prima di un altra cura. Intanto osserva come evolve la situazione, se fosse una micosi nel giro di poco tempo dovresti vedere che si estende... Poi non so se vuoi provare a toccarlo per capirne la consistenza con estrema delicatezza... però io non so te ma io avrei troppa paura di fargli male.... Sentiamo cosa dicono altri intanto vediamo se escono altri sintomi scrivi

ok io continuo ad osservare. una cosa che stavo notando ora ma non so se è normale la respirazione dei cardinali quanto è veloce...nel senso quando capisco che è accelerata? perchè forse sono io che mi sono fissato e mi sembra accellerata però le rasbore respirano normali e i valori li ho fatti ieri e sono ok. Cercavo un video per capire la respirazione normale ma non trovo nulla. Forse perchè piu piccolini respirano comunque piu velocemente no?

Cla90
14-08-2015, 21:17
Non lo so sinceramente sai. Quello lo puoi capire tu solo che li hai davanti... Poi con l'esperienza ci fai l'occhio e subito capisci al volo un comportamento anormale... Controlla i nitriti se sono ok

Albytheway
02-09-2015, 19:47
Scusate se faccio up, ma è capitato anche a me, si tratta di FNT disease, ossia falsa malattia del neon, è causato da un ceppo poco aggressivo del batterio responsabile della malattia colonnare. Pare che sia quasi impossibile da estirpare senza antibiotici, io ho usato eritromicina ed ha funzionato

Riccardo1794
07-09-2015, 13:18
Scusate se faccio up, ma è capitato anche a me, si tratta di FNT disease, ossia falsa malattia del neon, è causato da un ceppo poco aggressivo del batterio responsabile della malattia colonnare. Pare che sia quasi impossibile da estirpare senza antibiotici, io ho usato eritromicina ed ha funzionato

Ciao, potrebbe darsi sia la diagnosi corretta. Quello che mi stupisce è che nonostante tutto sia attivo come sempre ha delle ricadute e comunque non muore. Per fortuna eh per carità. Non si contagiano neanche gli altri comunque menomale. Io di farlo morire x mani mie non me la sento. Come si svolge la cura con eritromicina? Dove la trovo? Ma un bagno in acqua e sale?(è un cardinale)