onlyreds
03-08-2015, 16:51
Finalmente ho trovato un po' di tempo per creare un nuovo post con gli aggiornamenti del mio laghetto.
Per chi non ha seguito l'evoluzione negli anni, qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510 c'è la storia dal 2010.
Come alcuni sanno, l'anno scorso ho sperimentato quello che si dice un impianto filtrante sottodimensionato.
Avevo un filtro alimentato da una pompa da 16.000l/h, l'acqua entrava in un prefiltro meccanico Mulicyclone per poi passare nello stadio biologico costituito da un filtro a perline della shott PB85 e, prima di tornare al laghetto, passava attraverso la lampada UV da 55W.
Inizialmente mi resi conto che il multicyclone, pur facendo un egregio lavoro con lo sporco grossolano, non riusciva a fermare lo sporco micro. Pertanto comprai anche un filtro a pressione economico, della Jebao con spugne, bioballs e UV da 18W alimentato da una pompa a 12.000L/h.
Fin qui tutto bene finchè, colpa mia che non ho tenuto a bada le alghe filamentose, mi sono nati circa 500 pesci rossi -:33-:33.
Il carico organico è salito alle stelle e l'anno scorso, a partire da giugno, ho avuto nitriti alti per tutta estate.
Un po' di rossi sono morti -43, un po' sono riuscito a darli via ma, in ogni caso, ho dovuto metter mano all'impianto filtrante (ed al portafogli...)
Adesso ho due impianti:
Impianto 1.
Ho mantenuto il filtro Jebao, la pompa da 12.000 litri ed il filtro a perline PB85. Il Jebao è stato svuotato dalle bioballs e riempito tutto a spugne per renderlo completamente meccanico ed usato come prefiltro.
Impianto 2.
Ho comprato un filtro a pressione Oase 30.000 con UV incorporata da 55W e messo come prefiltro ad un filtro Shott a perline PB200.
Ho mantenuto la pompa da 16.000 litri che avevo prima.
per entrambi gli impianti ho modificato (in realtà non io ma la persona che me li ha venduti) i filtri per farli lavorare con iniezione d'aria.
In pratica ho preso un aeratore bello potente che spara aria nel tubo che va dal prefiltro meccanico al filtro biologico. Questo fa si che le beads (le perline) all'interno dei filtri PB, non stiano ferme nel bombolone, ma si muovano spinte dall'aria.
Questo porta a 2 vantaggi:
1. posso caricare + perline di quelle prescritte dal costruttore senza il rischio che si impacchino in modo tale da non far lavorare correttamente il filtro. E più materiale biologico = più batteri = miglior efficacia del filtro.
2. L'aria nel filtro biologico permette di ossigenare ottimamente i batteri che lavorano molto meglio e prolificano maggiormente. Quindi più batteri più attivi = miglior efficacia del filtro.
Dopo tante chiacchiere, qualche foto:
Cuccia dei filtri
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/7c6243907ca193f1f9b21868ca5ef874.jpg
Impianto 1
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/f74e269109ee8c46b9a1f7d547327b37.jpg
Impianto 2
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/a2f3ea2f44c4f3c8394ef1a771d15c10.jpg
Unico neo del sistema è che, in fase di maturazione, si riempe il pelo dell'acqua di schiuma bianco/giallognola.
Questo perchè con le perline in movimento all'interno del bombolone, i nitrati non rimangono confinati al suo interno ma tornano in vasca producendo questa schiuma antiestetica.
La nota positiva è che, dopo 3/4 settimane, con il filtro a regime, la schiuma sparisce.
Come dimostrano le foto qua sotto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/3dbc1a0676a97a3685000e92e02b0a9d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/26a12e6d7a128495dde0c4ced5b522b9.jpg
Qua si vede l'effetto dell'iniezione d'aria
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/f748435be790c53369dd0fef617a0e87.jpg
Esce acqua frizzante dai filtri... [emoji23] [emoji23]
Per chi non ha seguito l'evoluzione negli anni, qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510 c'è la storia dal 2010.
Come alcuni sanno, l'anno scorso ho sperimentato quello che si dice un impianto filtrante sottodimensionato.
Avevo un filtro alimentato da una pompa da 16.000l/h, l'acqua entrava in un prefiltro meccanico Mulicyclone per poi passare nello stadio biologico costituito da un filtro a perline della shott PB85 e, prima di tornare al laghetto, passava attraverso la lampada UV da 55W.
Inizialmente mi resi conto che il multicyclone, pur facendo un egregio lavoro con lo sporco grossolano, non riusciva a fermare lo sporco micro. Pertanto comprai anche un filtro a pressione economico, della Jebao con spugne, bioballs e UV da 18W alimentato da una pompa a 12.000L/h.
Fin qui tutto bene finchè, colpa mia che non ho tenuto a bada le alghe filamentose, mi sono nati circa 500 pesci rossi -:33-:33.
Il carico organico è salito alle stelle e l'anno scorso, a partire da giugno, ho avuto nitriti alti per tutta estate.
Un po' di rossi sono morti -43, un po' sono riuscito a darli via ma, in ogni caso, ho dovuto metter mano all'impianto filtrante (ed al portafogli...)
Adesso ho due impianti:
Impianto 1.
Ho mantenuto il filtro Jebao, la pompa da 12.000 litri ed il filtro a perline PB85. Il Jebao è stato svuotato dalle bioballs e riempito tutto a spugne per renderlo completamente meccanico ed usato come prefiltro.
Impianto 2.
Ho comprato un filtro a pressione Oase 30.000 con UV incorporata da 55W e messo come prefiltro ad un filtro Shott a perline PB200.
Ho mantenuto la pompa da 16.000 litri che avevo prima.
per entrambi gli impianti ho modificato (in realtà non io ma la persona che me li ha venduti) i filtri per farli lavorare con iniezione d'aria.
In pratica ho preso un aeratore bello potente che spara aria nel tubo che va dal prefiltro meccanico al filtro biologico. Questo fa si che le beads (le perline) all'interno dei filtri PB, non stiano ferme nel bombolone, ma si muovano spinte dall'aria.
Questo porta a 2 vantaggi:
1. posso caricare + perline di quelle prescritte dal costruttore senza il rischio che si impacchino in modo tale da non far lavorare correttamente il filtro. E più materiale biologico = più batteri = miglior efficacia del filtro.
2. L'aria nel filtro biologico permette di ossigenare ottimamente i batteri che lavorano molto meglio e prolificano maggiormente. Quindi più batteri più attivi = miglior efficacia del filtro.
Dopo tante chiacchiere, qualche foto:
Cuccia dei filtri
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/7c6243907ca193f1f9b21868ca5ef874.jpg
Impianto 1
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/f74e269109ee8c46b9a1f7d547327b37.jpg
Impianto 2
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/a2f3ea2f44c4f3c8394ef1a771d15c10.jpg
Unico neo del sistema è che, in fase di maturazione, si riempe il pelo dell'acqua di schiuma bianco/giallognola.
Questo perchè con le perline in movimento all'interno del bombolone, i nitrati non rimangono confinati al suo interno ma tornano in vasca producendo questa schiuma antiestetica.
La nota positiva è che, dopo 3/4 settimane, con il filtro a regime, la schiuma sparisce.
Come dimostrano le foto qua sotto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/3dbc1a0676a97a3685000e92e02b0a9d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/26a12e6d7a128495dde0c4ced5b522b9.jpg
Qua si vede l'effetto dell'iniezione d'aria
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/03/f748435be790c53369dd0fef617a0e87.jpg
Esce acqua frizzante dai filtri... [emoji23] [emoji23]