PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione Platy Corallo... ogni quanto?


tatolix
11-07-2006, 10:51
Ciao a tutti...
è da circa un paio di mesi che ho in vasca dei platy corallo.
Non si sono ancora riprodotti. E' normale?
Ho i guppy che sfornano a manetta, mentre i platy no.
Il negoziante mi ha detto che i platy corallo sfornano 2/3 volte l'anno.
E' vero?
Mi sarebbe piaciuto avere degli avanottini in vasca.....

newgollum
11-07-2006, 18:06
di solito i platy 'sfornano' ogni 30-35 giorni. non so se i corallo sono diversi, che io sappia no.

maci
11-07-2006, 20:31
Aspetta e vedrai... tra poco sarai sommerso da avannotti! :-))
A parte gli scherzi, forse partoriscono e gli avannotti non sopravvivono...

tatolix
12-07-2006, 09:06
La cosa strana è che non le vedo incinta!
Forse sono ancora piccoli... dato che al max sono di 3/4 cm di dimensioni....
e forse non sono ancora pronti all'accoppiamento....

newgollum
12-07-2006, 23:21
nei platy si vede meno la pancia perché son già di per sé grassottelli, anche se almeno gli ultimi giorni è piuttosto evidente. se non te ne sei accorto vedrai che ancora devono conoscersi meglio ;-)
fertili a 4 cm lo sono abbondantemente!!!!!!! aspetta ancora un po'.

tatolix
13-07-2006, 08:41
Aspetterò ancora un pochino.
Li ho in vasca da 2 mesi.... e mentre i guppy mi hanno già fatto 2 sfornate (e tra oggi e domani prevedo la terza) i platy non mi hanno ancora dato questa soddisfazione. Vi terrà aggiornati :-))

newgollum
13-07-2006, 10:24
ok facci sapere tra un altro mesetto... o prima se ci sono novità #22

Mario Napoli78
16-07-2006, 18:05
tranquillo tra un pò sarai sommerso di avannotti e poi dirai..."FORSE ERA MEGLIO PRIMA!!!" -05

Nd_YAG
21-07-2006, 09:16
tranquillo tra un pò sarai sommerso di avannotti e poi dirai..."FORSE ERA MEGLIO PRIMA!!!" -05

Quoto...fra corallini e guppini è una cosa .... -05

tatolix
21-07-2006, 10:03
Ancora nulla..... la pancia di 2 platy sembra gonfietta tant'è che assume una colorazione più chiara essendo la "pelle" più tirata... ma non cresce più di tanto...
Niente a che vedere con le guppe incinte...

Comunque, continuo a tenere monitorata la situazione....

Daughter1977
24-07-2006, 11:08
Ciao a tutti!
Io ho una coppia di platy corallo da dicembre 2005 e non si sono mai riprodotti, non solo, ma il maschio nemmeno fila la femmina.

Ho anche guppy e platy normali che si riproducono continuamente, ma i corallo non ne vogliono sapere, ho sentito dire che sono un po' più ostici degli altri nella risproduzione!

tatolix
24-07-2006, 12:27
Ahhh ma allora è vero...
a me addirittura il negoziante ha detto che si riproducono solo in alcuni mesi dell'anno....

tatolix
01-08-2006, 16:31
Ancora nulla.... le 2 platy femmina che sembravano gonfiette... sembrano fatte a fisarmonica. Certe sere sono più tondeggianti, altre meno.... forse è perchè mangiano e si gonfia lo stomaco... :-))
Chissà se mai ci riusciremo a farli riprodurre?!

newgollum
02-08-2006, 12:07
sì quando mangiano si vede :-))

molto dipende anche dalla luce: le mie di mattina sembrano più grosse e quando si accendono i neon si vede che era un gioco di ombre...

ma vedrai che se stanno bene prima opoi ti si riprodurranno... noi attendiamo speranzosi... :-D

tatolix
21-08-2006, 11:59
Ultimo aggiornamento: ancora nulla !!!!!!!!!!!
Sono sommersa di avanotti di guppy ma nemmeno 1 corallino !!!!!
Attenderemo ancora fiduciosi....

Dany86
22-08-2006, 11:09
pensa che io ho il problema opposto...pochi avanotti di guppy e molti di più di corallini...aspetto con te... #36# #36# #36# #36# #36#

tatolix
22-08-2006, 12:15
Uhm.... sei di Bergamo??
Mio marito lavora a Bergamo...
e se ci scambiassimo qualche avanottino ?? :-))

Dany86
24-08-2006, 01:30
si sono di bergamo...adesso ne ho pochi perchè ne ho venduti/scambiati un pò in giro ad amici e parenti, mi rimangono tipo 2/3 femmine e qualcuno più piccolino ancora senza il sesso definito...boh casomai ci sentiremo... #36# #36# #36#

tatolix
05-09-2006, 09:17
SONO NATIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Allora... la situazione è questa.
Ho visto una platy corallo con una bella panzotta rotondeggiante e sulla pancia ho visto una macchiolina quasi nera (tipo quella delle guppe).
Alle 18.00 l'ho presa e l'ho messa in sala parto.
Alle 21.00 ha iniziato a partorire.

La domanda però è questa.
E' normale che gli avanotti siano molto meno attivi rispetto agli avanotti dei guppy?
Praticamente l'avanotto veniva espulso, faceva una nuotatina e si posizionava sul fondo della sala parto. Sembrava morto. Poi ogni tanto (dopo 3/4 minuti) si faceva un'altra nuotatina e tornava a riposare sul fondo.
Cosi' è successo x tutti i circa 30 avanotti che sono nati (alcuni dei quali sono stati mangiati dalla mamma).
Stamattina ho guardato la situazione e gli avanotti sembravano tutti morti in sala parto. Ho spostato la sala parto verso l'uscita dell'acqua del filtro x fare un poco di corrente e smuovere l'acqua e alcuni hanno iniziato a nuotare.... ma dopo poco si fermano e ritornano come morti sul fondo.
E' normale? O sono malati?

Tropius
05-09-2006, 11:32
La domanda però è questa.
E' normale che gli avanotti siano molto meno attivi rispetto agli avanotti dei guppy?
Praticamente l'avanotto veniva espulso, faceva una nuotatina e si posizionava sul fondo della sala parto. Sembrava morto. Poi ogni tanto (dopo 3/4 minuti) si faceva un'altra nuotatina e tornava a riposare sul fondo

Tutto nella norma, siamo abituati a vedere i piccoli guppy che sono ultra vivaci e se ne vanno dappertutto, ma gli avannotti di platy, portaspada, molly e persino gambusie sono molto più goffi e immobili al momento della nascita ;-) non c'è da preoccuparsi, sono anche meno audaci dei cugini guppy, di fatti a confronto, i guppini sono molto socievoli fin dall'inizio, i platy invece tendono sempre a starsene un pò in disparte ;-)

Cosi' è successo x tutti i circa 30 avanotti che sono nati (alcuni dei quali sono stati mangiati dalla mamma).
Stamattina ho guardato la situazione e gli avanotti sembravano tutti morti in sala parto. Ho spostato la sala parto verso l'uscita dell'acqua del filtro x fare un poco di corrente e smuovere l'acqua e alcuni hanno iniziato a nuotare.... ma dopo poco si fermano e ritornano come morti sul fondo.
E' normale? O sono malati?


aspetta qualche giorno e poi trasferiscili da qualche altra parte, si riprenderanno alla svelta ;-)

tatolix
05-09-2006, 12:01
Grazie mille!
un'altra domanda.
Per allestire una vasca di accrescimento, devo acquistare per forza un altro acquario o posso creare una cosa più economica?
Mi spiego... ho visto delle vasche di plastica (credo quelle classiche x i pesci rossi) per circa 20 litri di capacità.
Potrei comprare una di quelle vasche e allestirla con ghiaietta e filtro e qualche piantina e lasciare l'illuminazione e il riscaldamento alla natura o serve un vero e proprio acquario?

Stefano1963
05-09-2006, 12:25
Il fatto che non si accoppino potrebbe dipendere dal fatto che sono fratelli. A me è capitato che 1M e 2F non facessero mai nulla perché nascevano incroci con i topolino, immancabilmente. Neanche si corteggiavano e addirittura il maschio scacciava le sorelle. Poi ho messo i corallini da soli, ho aggiunto un maschio estraneo e 1 femmina estranea e come per miracolo...sono nati i corallini puri.
Il problema è che non sono molto prolifici e crescono lentamente come tutti i platy.

Nevermind
05-09-2006, 12:53
A me è successo lo stesso con un figlio e madre giravano sempre assieme ma non si accoppiavano mai.

IL filgio era nato in vasca ed è tutt'ora presente.

tatolix
05-09-2006, 14:33
Che mi dite per la vasca x l'accrescimento?

Sissy13
05-09-2006, 18:45
Io ho una corallina che ha dei puntini neri in pancia (che presumo siano occhi) , ma non si decide!!!!!!!!

tatolix
07-09-2006, 09:17
Qualcuno mi sa dare un consiglio x la vasca x accrescimento?
Va bene una vaschetta di plastica tipo x pesci rossi con ghiaietta, piantine + filtro senza riscaldatore nè luce (li lascerei in un posto luminoso ma non a diretto contatto con la luce dle sole)?

Nevermind
07-09-2006, 09:25
Dipende quanti litri è la vaschetta, per ora va bene senza riscaldatore ma poi in inverno devi mettercelo sennò gli avvannotti non crescono.... Il filtro a mio avviso si può evitare compenserai con cambi frequenti d'acqua ....magari un ossigenatore che smuova un po' l'acqua. In alternativa dai un occhio a questo progettino su AP http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Faidate/sala_parto/default.asp

Stefano1963
07-09-2006, 14:53
Se ti tieni in casa, con questo caldo non hanno problemi di temperatura. L'aeratore potresti metterlo ma molto basso, per evitare tsunami vari.
Io non metterei ghiaietto o altro così riusciresti a pulire la vaschetta più agevolmente e gli avannotti brucherebbero il cibo (trituralo finissimo e dagliene poco) che si dovesse depositare sul fondo.
Anche con i cambi d'acqua, ci andrei piano, visto il loro impatto quasi trascurabile. La cambierei ogni 2 giorni e a piccole quantità per volta per evitare sbalzi. Evita le correnti d'aria che potrebbero far scendere la temperatura.
Poi appena li vedi che non stanno mai fermi, tra circa 1 settimana, dieci giorni, prepara un bell'intrico di piante sulla superifice nel tuo acquario e di notte, al buio, trasferiscili nell'acquario dei grandi. Tenderanno a starsene in superficie in mezzo alle piante e lì non li toccherà più nessuno. E blocca il filtro per qualche giorno con un pezzetto di calza in modo che non li risucchi.

tatolix
07-09-2006, 16:36
Grazie mille !!!!!!
Mi procurerò delle piante galleggianti e tento l'esperimento.
Vi terrò aggiornati!!!
Grazie!

axel82
07-09-2006, 19:30
A me è capitato che 1M e 2F non facessero mai nulla perché nascevano incroci con i topolino, immancabilmente. .


che intendi per incroci con i topolino? se sono pesci...quali sono?

tatolix
08-09-2006, 08:41
Un'ultima cosa...dato che sto per fare un ordine on line di alcune cose che mi mancano x l'acquario...
che piante galleggianti posso mettere x far salvare più avanotti possibili?

axel82
08-09-2006, 12:45
rotala che non è galleggiante ma crescendo riempe la superficie e lemma...quelle foglioline piccole piccole che galleggiano...