Visualizza la versione completa : funzionamento eden 501
dolceale
10-07-2006, 19:21
ragazzi ho un dubbio pauroso.. ho messo il filtro esterno eden 501 da un paio di settimane... è andato tutto bene fino ad oggi che mi ritrovo con una paurosa riduzione di batteri... #06
il mio dubbio: è normale che un filtro esterno faccia prima filtraggio biologico facendo entrare l'acqua dai canolicchi e poi quello meccanico con la spugna? #07
a me pare proprio strano e anche al mio negoziante... purtroppo nella scatola e nelle istruzioni le figure parlano chiaro anche perchè non si riuscirebbe a montare diversamente...
a questo punto qualcuno è a conoscenza di un filtraggio che possa avvenire anche così? -20
Solitamente è preferibile utilizzare prima il filtraggio meccanico x eliminare le particelle grossolane presenti in acqua e poi filtrare biologicamente
dolceale
10-07-2006, 20:11
però teoricamente può funzionare anche così??? #24
si potrebbe, ma se vai a vederti in giro x il forum ci sono tantissimi topic che danno indicazioni su come disporre i materiali filtranti e comunque è meglio inserire lana di perlon o spugne o al limite tutte e due in una parte del filtro in cui possano essere facilmente rimosse quando sono sporche per essere pulite,mentre il biologico solitamente fatto con cannolicchi o materiali simili in cui i batteri possano insidiarsi deve restare sempre nel filtro
però teoricamente può funzionare anche così??? #24
a mioavviso nn funzionerebbe correttamente.nel senso che ai cannolicchi deve arrivare il piu' possibile acqua pulita e gfenerare cosi' flora batterica.
al contrario molti batteri si nidificherebbero nella lana che ,sino al momento che nn intasa puo' funzionare ,ma raggiunto quel momento che la si lava o la si butta ,si avrebbe una bassa concentrazione di batteri sui cannolicchi.lele
E non si riesce proprio a spostare i materiali filtranti? la spugna non si puo' mettere dove ora ci sono i canolicchi? casomai tagliare a misura una spugna nuova? #24
dolceale
11-07-2006, 10:13
ecco quello che mi hanno risposto all'eden, riporto la mail para para #19 :
"Nel caso del 501, dobbiamo premettere che il filtro è nato su una specifica richiesta ed è stato sviluppato in collaborazione con il nostro distributore giapponese. Come spesso accade, i sistemi filtranti, le disposizioni dei materiali, i materiali filtranti stessi ecc. variano da nazione a nazione e noi, come fabbricanti, ci dobbiamo adattare alle diverse esigenze, scendendo spesso a compromessi che, alla fine, risultano abbastanza accettati da tutti. Questo è stato particolarmente vero con il 501.
Quando, a suo tempo, abbiamo espresso al cliente giapponese le nostre perplessità sul fatto che il primo stadio filtrante fosse composto proprio dai canolicchi, ci siamo sentiti rispondere che anche i fiumi hanno il materiale filtrante più grossolano a monte e poi, solo a valle, la sabbia sempre più fine... La filosofia orientale ha le sue logiche ed è abbastanza difficile per noi interpretarle.
I commenti sull'efficacia dei materiali e dei sistemi filtranti che il nostro cliente ci ha poi "abbondantemente sviolinato" ci hanno fatto ricredere su alcune nostre convinzioni. E' senza ombra di dubbio vero il fatto che gli interstizi dei e tra i cannolicchi, più importanti di quelli all'interno di una qualunque spugna, e questo consente al flusso dell'acqua di rimanere più costante e più a lungo.
Un materiale più fine (ovatta o spugna) all'ingresso del filtro, tenderebbe infatti a saturarsi moto più in fretta dei cannolicchi, riducendo il flusso del filtro. Ciò causerebbe per prima cosa una minor proliferazione dei batteri aeroboci (nutriti dall'ossigeno disciolto in acqua) a favore di quelli anaerobici con uno squilibrio generale dell'acquario. In secondo luogo, la saturazione del primo stadio filtrante, comporterebbe una più frequente necessità di manutenzione del filtro stesso.
Abbiamo discusso abbondantemente della cosa anche con il Dr. Neville Carrington (ittiologo inglese di fama mondiale, "inventore" fra l'altro del "LIQUIFRY" ovvero del mangime liquido per avannotti) che ci ha confermato la bontà della soluzione adottata.
E' comunque vera la Sua osservazione sul fatto che, abitualmente ed in particolare in Italia, i materiali filtranti sono disposti in ordine inverso.
Ci sono poi filtri tipo quelli della linea "Professionell" della tedesca Eheim, (molto più grandi e complessi) nei quali il materiale ha praticamente la stessa disposizione del nostro.
Il filtro 501 viene venduto in molte diverse nazioni. Il fatto che alcuni commenti (ben pochi fortunatamente) sulla disposizione del materiale filtrante ci siano arrivati finora solo dai paesi "latini" Italia in testa, dimostra che spesso è difficile rinunziare alle nostre abitudini.
Desideriamo ad ogni modo esprimerle il nostro sincero grazie per le osservazioni che ci ha inviato e le confermiamo che può ad ogni modo procedere, se lo desidera (anche se le suggeriamo di lasciar lavorare il filtro così com'è e vedrà che ne sarà soddisfatta) alla modifica della disposizione dei materiali, senza alcun rischio per il funzionamento del filtro.
Basterà infatti che lei apra il filtro, tolga la spugna completa del suo tubetto, la sostituisca con un'altra che riempia completamente il vano del filtro (ne potrà acquistare un blocchetto dal suo negoziante e poi tagliarla con un semplice "cutter"), rimuovere alcuni cannolicchi (per consentire al bocchettone di aspirazione di "entrarci" ed avrà così disposto il materiale a suo piacimento. L'operazione è fattibile e non presenta difficoltà se effettivamente questo è quello che lei desidera."
ecco e adesso??? #07 non fa una piega eh! #17
costantino980
11-07-2006, 12:29
prova come ti dicono loro...
comunque io ho l'eden 501 e non ho mai avuto problemi da quando ho invertito i cannolicchi e la spugna...inverti!! #25
dolceale
11-07-2006, 12:45
prova come ti dicono loro...
comunque io ho l'eden 501 e non ho mai avuto problemi da quando ho invertito i cannolicchi e la spugna...inverti!! #25
se hai voglia mi posti una foto??? #36#
La mail di risposta che ti hanno dato non fa una piega, alla fine siamo noi "latini" fissati ad avere prima la lana poi la spugna e infine i canolicchi.., le loro ragioni sono giuste, ho solo da obbiettare che cosi' i canolicchi s'intasano molto prima #24 pero' sarebbe da prenedere due filtri e fare le 2 configurazioni diverse e verificare sul campo dove il filtro si sporca di + e dove si riduce il flusso..
dolceale
11-07-2006, 13:40
La mail di risposta che ti hanno dato non fa una piega, alla fine siamo noi "latini" fissati ad avere prima la lana poi la spugna e infine i canolicchi.., le loro ragioni sono giuste, ho solo da obbiettare che cosi' i canolicchi s'intasano molto prima #24 pero' sarebbe da prenedere due filtri e fare le 2 configurazioni diverse e verificare sul campo dove il filtro si sporca di + e dove si riduce il flusso..
dato i grandi disastri che ho già provocato cercando di inserire un pò di lana prima dei canolicchi.... #07 eviterei di metterci nuovamente le mani dietro... adesso lascio andare così... la situazione è ancora critica con valori di no2 altissimi e pesci boccheggianti... -04
costantino980
11-07-2006, 14:43
devi fare solo una cosa invertire i posti io ho fatto così..io ho fatto così ..ovviamente il tubetto inserito nella spugna cilindrica l'ho tolto..
.. la situazione è ancora critica con valori di no2 altissimi e pesci boccheggianti... -04
Azz, non e' che ti sia morta la flora batterica che avevi nei canolicchi e in questo momento ti ritrovi con un filtro in via d'avvio?,il filtro non puo' andare cosi' male, mi spiace x tutto quello che ti capita, per gli no2 cambia + acqua e + spesso e metti meno cibo, in qualche giorno vedrai che la situazione migliora.
Ciao ;-)
dolceale
11-07-2006, 17:55
reizel spero proprio di no..mi era già successo con il filtro interno che riceveva poca acqua e che mi si erano decimati i batteri ma in qualche giorno avevo recuperato...oggi ho già fatto un cambio del 30% dell'acqua e oltre a una bustina di nitrigon1 ho aggiunto anche 5 ml di sera toxivec... stasera ricontrollo i valori..
..ovviamente il tubetto inserito nella spugna cilindrica l'ho tolto..
ah si? e pensa che a me era proprio quello che mi preoccupava!!! grazie mille! -05
vampirenow
11-07-2006, 22:12
guarda io ho l'eden 501 montato in una vasca da 20 litri , sta li da dicembre circa, ora si c'è stato un calo di pressione dell'acqua ma calo di batteri no; l'unica cosa che ho fatto io è di mettere sopra hai cannolicchi una leggero strato di lana perlon tutto qui per il resto ho seguito le istruzioni
ciaux
dolceale
12-07-2006, 01:25
ho deciso che lo lascio così come l'hanno costruito!!!!!!!!! #17 #17
stasera dopo il toxivec di stamattina ho questi valori
no2 0,1 mg/l
no3 50 mg/l
ph 7,5
kh 6
gh 8
temp 29
co2 6
o2 7,8
(gli ultimi due valori sono calcolati matematicamente con il programma di gestione acquario)
non so nemmeno io che fare... provvedo domani a un cambio del 70%?
per stasera aggiungo ancora una bustina di acquavital nitrigon 1
costantino980
12-07-2006, 01:52
mettere sopra hai cannolicchi una leggero strato di lana perlon
ottima idea,non ci avevo pensato
grazie mille!
e di che? :-D
no3 50 mg/l
questo valore merita cmq un massiccio cambio di acqua.lele
dolceale
14-07-2006, 01:55
no3 50 mg/l
questo valore merita cmq un massiccio cambio di acqua.lele
grazie, cmq l'ho fatto... ho cambiato un 50% se non qualcosa in più...
oggi gli no2 erano a zero e anche gli no3... pare che l'allarme sia passato! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |