PDA

Visualizza la versione completa : Alghe su Egeria e Cerathlophyllum


Feltro
05-07-2015, 16:34
Possiedo un acquario da 100 litri netti avviato 10 mesi fa. Da un paio di mesi sono comparse delle alghe a pennello che si formano sull'egeria densa e sulla ceratophyllum demersum e non se ne vogliono assolutamente andare. Attualmente le tolgo ogni 1-2 giorni con un bastoncino, ma puntualmente si riformano. Noto inoltre che sulla cerathophyllum si accumula in grosse quantità uno sporco marroncino probabilmente in uscita dal filtro il quale è presente anche sulle foglie delle altre piante. La crescita dell'egeria è da tempo molto rallentata o assente, mentre tutte le altre piante crescono bene. Vi posto alcune foto e valori vasca e ringrazio anticipatamente chi mi potrà aiutare a risolvere questo mio fastidioso problema.

PH: 7.5
gH: 9
kH: 8
NO3: 5
PO4: 0.1
FE: 0.25 a fine periodo
Ho 2 neon (1x24W da 6500K ed 1x24W da 5000K) con fotoperiodo di 8 ore continue.
Fertilizzo con Easy Carbo 2 ml ogni giorno - Easy Kalium Potassium 10 ml ogni settimana e Easy Profito 3ml ogni settimama (dose molto ridotta in quanto il ferro a fine periodo sarebbe altino).
Piante: cryptocoryne wendtii brown, cryptocoryne undulatus green, hygrophila corymbosa, echinodorus red diamond, egeria densa, lilaeopsis mauritiana e ceratophyllum demersum.
Cambio acqua ogni 15gg (20 litri con 2/3 rubinetto condizionata e 1/3 osmotica)


http://s12.postimg.cc/ypmm052u1/20150705_160107.jpg (http://postimg.cc/image/ypmm052u1/)

http://s12.postimg.cc/3k2i3e655/20150705_160128.jpg (http://postimg.cc/image/3k2i3e655/)

http://s12.postimg.cc/7qir4zgd5/20150705_160203.jpg (http://postimg.cc/image/7qir4zgd5/)

http://s12.postimg.cc/b8ur1dh95/20150705_160216.jpg (http://postimg.cc/image/b8ur1dh95/)

pietro.russia
06-07-2015, 12:48
Ciao diciamo chè la gestione e abbastanza buona, e anche con i valori siamo quasi nella norma. Ma ci sono alcune cosette da rivedere, quindi suggerisco di procedere in questo modo.
1.......Fai un cambio d'acqua eliminando le piante più colpite dalle alghe
2.......Aggiungi almeno due tre piante a crescita rapiada te ne elenco qualcuna HYGROPHILA Deformis HYGROPHILA Polisperma ecc
3.......Se hai il fondo fertile ho se non cè lai per niente ormai direi chè ora di utilizare delle tabs suggerisco DENNERLE Pawer Tabs semestrali
4.......I cambi d'acqua meglio settimanali
5.......Aumenta i dosaggi del CARBONIO almeno 5 ml al giorno
6.......Se decidi di aggiungere delle nuove piante cerca di mantenere questi valori
NO3=10
PO4=1
FE=0,1 fine ciclo
7.......Se riesci cambia quel neon 5000K con un 3000K spettro più indicato per la crescita delle piante ricorda che i neon vanno sostituiti almeno ogni 12 mesi

Feltro
06-07-2015, 16:42
Ciao diciamo chè la gestione e abbastanza buona, e anche con i valori siamo quasi nella norma. Ma ci sono alcune cosette da rivedere, quindi suggerisco di procedere in questo modo.
1.......Fai un cambio d'acqua eliminando le piante più colpite dalle alghe
2.......Aggiungi almeno due tre piante a crescita rapiada te ne elenco qualcuna HYGROPHILA Deformis HYGROPHILA Polisperma ecc
3.......Se hai il fondo fertile ho se non cè lai per niente ormai direi chè ora di utilizare delle tabs suggerisco DENNERLE Pawer Tabs semestrali
4.......I cambi d'acqua meglio settimanali
5.......Aumenta i dosaggi del CARBONIO almeno 5 ml al giorno
6.......Se decidi di aggiungere delle nuove piante cerca di mantenere questi valori
NO3=10
PO4=1
FE=0,1 fine ciclo
7.......Se riesci cambia quel neon 5000K con un 3000K spettro più indicato per la crescita delle piante ricorda che i neon vanno sostituiti almeno ogni 12 mesi

Ciao e grazie intanto per le risposte.
1) Dovrei dunque eliminare tutta o quasi l'egeria (che è la più colpita) e sostituirla con una delle piante da te indicate o posso inserirne di nuova al posto dell'hygrophila che comunque è già presente in quantità e tra l'atro cresce benissimo?
2) Ok per tabs, cambi d'acqua e carbonio
3) Neon dunque 1x24W da 6500K ed 1x24W da 3000K, corretto ???
4) Secondo te quello sporco marroncino che esce dal filtro e che si accumula su ceratophyllum e foglie cosa può essere?

pietro.russia
06-07-2015, 19:44
Controlla il filtro assicurati chè funzioni al 100%, dai una pulita parziale senza toccare i connolicchi per il resto attieniti quanto suggerito e vedrai chè risolvi il problema.

Markfree
06-07-2015, 20:34
NO3: 5
PO4: 0.1
FE: 0.25 a fine periodo

no3 perfetti, po4 un po' bassini (sicuro non siano a 0?) il ferro decisamente alto, per ora riduci la fertilizzazione e appena arrivi a 0,1mg/l riaumentala gradualmente

Hai detto che hai hygrophyla, presentano buchini tipo bruciature nelle foglie piu vecchie? come piante metterei solo un po di cerato giusto per dare un po' di ombra, specie lato cryptocoryne, non aggiungerei altro


Ho 2 neon (1x24W da 6500K ed 1x24W da 5000K) con fotoperiodo di 8 ore continue.

i neon ed il fotoperiodo sono ok, quanti mesi hanno?

PH: 7.5
gH: 9
kH: 8

sei in carenza di co2, oltre al carbo hai impianto? se si ed i pesci permettono, aumenterei un po l'erogazione facendo scendere il ph a 7 (0,1 max 0,2 punti ogni 3 -4 gg)

le alghe che hai sono filamentose, il resto mi pare deposito, il filtro muove bene l'acqua? tubo di uscita e di entrata sono messi agli estremi dei lati lunghi della vasca?

Feltro
07-07-2015, 14:24
NO3: 5
PO4: 0.1
FE: 0.25 a fine periodo

no3 perfetti, po4 un po' bassini (sicuro non siano a 0?) il ferro decisamente alto, per ora riduci la fertilizzazione e appena arrivi a 0,1mg/l riaumentala gradualmente

Hai detto che hai hygrophyla, presentano buchini tipo bruciature nelle foglie piu vecchie? come piante metterei solo un po di cerato giusto per dare un po' di ombra, specie lato cryptocoryne, non aggiungerei altro


Ho 2 neon (1x24W da 6500K ed 1x24W da 5000K) con fotoperiodo di 8 ore continue.

i neon ed il fotoperiodo sono ok, quanti mesi hanno?

PH: 7.5
gH: 9
kH: 8

sei in carenza di co2, oltre al carbo hai impianto? se si ed i pesci permettono, aumenterei un po l'erogazione facendo scendere il ph a 7 (0,1 max 0,2 punti ogni 3 -4 gg)

le alghe che hai sono filamentose, il resto mi pare deposito, il filtro muove bene l'acqua? tubo di uscita e di entrata sono messi agli estremi dei lati lunghi della vasca?

1) PO4 confermo a 0.1 (minimo valore su test valigetta SERA). Per il ferro sto provando con EASY PROFITO 3ml ogni settimana al posto di 10ml, ma non scende sotto 0.25.
2) Confermo hygrophyla con buchini tipo bruciature nelle foglie piu vecchie. Elimino egeria più colpita da alghe ?
3) I neon hanno 6/7 mesi
4) Non ho nessun impianto di CO2
5) Confermo alghe filamentose. Il filtro è posizionato correttamente ma ho molto "sporco" marrone in uscita dallo stesso che si deposita dappertutto e ogni volta che faccio manutenzione allo stesso (BLUWAVE 05 ogni 15gg) le spugne vano 1 e 4 sono intasate di questa poltiglia marrone (vano 4 al posto del carbone ho inserito 1/2 spugna e 1/2 lana perlon).

pietro.russia
07-07-2015, 14:47
Avendo le piante in quello stato, assorbono pochi nutrienti. Quindi fai un reset alla vasca con un abbondande cambio d'acqua, cosi facendo abbassi i valori e riparti con dosaggi dimezzati riportando i valori nella norma. Per i buchi e carenza di POTASSIO, se non usi la CO2 vai con i dosaggi di CARBONIO come suggerito. Purtroppo alcuni filtri interni sono poco funzionali ed inaffidabili, sempre meglio affidarsi a un filtro esterno di buona qualità e si avranno zero problemi.

Markfree
07-07-2015, 17:58
1) PO4 confermo a 0.1 (minimo valore su test valigetta SERA). Per il ferro sto provando con EASY PROFITO 3ml ogni settimana al posto di 10ml, ma non scende sotto 0.25.

Fai il cambio come detto da Pietro e poi riprendi con 1/5 delle dosi consigliate, monitoralo spesso e vedi come si comporta. I fosfati integrali un po' (vedi mia firma), comincia con 0,1mg/l al giorno e ogni 2-3 gg rifai i test di fe po4 e no3

2) Confermo hygrophyla con buchini tipo bruciature nelle foglie piu vecchie. Elimino egeria più colpita da alghe ?

come immaginavo in presenza di hygrophyla manca il potassio, a mio avviso la sua carenza è l'elemento bloccante che fa si che le piante non assorbano i nutrienti (come ad es il ferro)

3) I neon hanno 6/7 mesi

fra un mese cambia il primo, dopo un altro mese il secondo. Rimani nel range 4000 - 6500 K


4) Non ho nessun impianto di CO2

immetti il carbo alla max dose consigliata dal produttore


5) Confermo alghe filamentose. Il filtro è posizionato correttamente ma ho molto "sporco" marrone in uscita dallo stesso che si deposita dappertutto e ogni volta che faccio manutenzione allo stesso (BLUWAVE 05 ogni 15gg) le spugne vano 1 e 4 sono intasate di questa poltiglia marrone (vano 4 al posto del carbone ho inserito 1/2 spugna e 1/2 lana perlon).

Alla prox manutenzione cambia del tutto la lana di perlon, mentre alla spugna dai una sciaquata molto grossolana con acqua dell'acquario, senza strizzare, senza doppie passate etc...giusto per togliere il grosso superficiale (teoricamente è una operazione che non andrebbe fatta, ma se la situazione è questa...)

Idem per il contenitore del filtro (se è facile levarlo, se devi distruggere mezza vasca lascialo dove sta)

non ho presente il tuo filtro, ma quando anche io ne avevo uno interno mettevo un po di lana di perlon sotto la pompa (tipo cuscino) in modo da fare un ulteriore strato protettivo fra la sporcizia e la vasca

Riguardo la potatura, se la pianta ti pare irrecuperabile pota, altrimenti cerca di pulirla, appena avrai i giusti valori di NO3 (consigliato 5mg/l) po4 (consigliato 0,5) e ferro (0,1) oltre all'integrazione del potassio (o prodotto commerciale o da farmacia, io uso il secondo, se interessato ti cerco prodotto e posologia) a mio avviso le piante cresceranno bene e le alghe rallenteranno...a quel punto solo le parti gia colpite rimarrano algate e li si che alla prima potatura avrai risolto

Feltro
08-07-2015, 09:34
[QUOTE]Riguardo la potatura, se la pianta ti pare irrecuperabile pota, altrimenti cerca di pulirla, appena avrai i giusti valori di NO3 (consigliato 5mg/l) po4 (consigliato 0,5) e ferro (0,1) oltre all'integrazione del potassio (o prodotto commerciale o da farmacia, io uso il secondo, se interessato ti cerco prodotto e posologia) a mio avviso le piante cresceranno bene e le alghe rallenteranno...a quel punto solo le parti gia colpite rimarrano algate e li si che alla prima potatura avrai risolto

Attualmente io uso EASYLIFE Kalium Potassium (10ml a settimana), ma se mi indichi prodotto da farmacia e posologia te ne sarei grato.

Markfree
10-07-2015, 13:49
compra il solfato di potassio (k2SO4 - costa sui 15€ 1kg) e segui queste indicazioni

sciogli 55gr in una bottiglia da mezzo litro

30ml di soluzione aumentano di 10mg/l il potassio in vasca, considerando 150lt netti

Feltro
10-07-2015, 15:06
compra il solfato di potassio (k2SO4 - costa sui 15€ 1kg) e segui queste indicazioni: sciogli 55gr in una bottiglia da mezzo litro; 30ml di soluzione aumentano di 10mg/l il potassio in vasca, considerando 150lt netti

Mi potresti anche indicare la posologia ?
Dove si acquista di solito ?

Grazie

Markfree
11-07-2015, 23:16
te l'ho già scritto

30ml di soluzione aumentano di 10mg/l il potassio in vasca, considerando 150lt netti

lo trovi in qualsiasi farmacia

plays
12-07-2015, 23:26
Occhio perché l'egeria è una di quelle piante che possono patire il Carbo, al punto di morire

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Feltro
13-07-2015, 08:55
te l'ho già scritto

30ml di soluzione aumentano di 10mg/l il potassio in vasca, considerando 150lt netti

lo trovi in qualsiasi farmacia

Mi sono spiegato male io... Volevo intendere quale dosaggio sarebbe ideale (ad esempio settimanalmente) ?
------------------------------------------------------------------------
Occhio perché l'egeria è una di quelle piante che possono patire il Carbo, al punto di morire

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Vedo infatti che aumentando le dosi del carbo l'egeria NON cresce più...

Feltro
15-07-2015, 18:03
3.......Se hai il fondo fertile ho se non cè lai per niente ormai direi chè ora di utilizare delle tabs suggerisco DENNERLE Pawer Tabs semestrali

Servono comunque le tabs anche se fertilizzo in colonna e reintegro eventuali mancanze di sostanze nutritive con gli appositi prodotti ?

Markfree
15-07-2015, 21:31
per le crypto ed il pratino si, per egeria e ceratophyllium sicuramente no

Feltro
15-07-2015, 21:53
per le crypto ed il pratino si, per egeria e ceratophyllium sicuramente no

Vanno inserite sul fondo della vasca sotto il ghiaino per un periodo di 6 mesi circa per poi essere reintegrate, corretto ?

plays
16-07-2015, 21:44
Dipende da cosa compri.. come x tutti i fertilizzanti si segue un dosaggio e si valuta la reazione della pianta nel tempo. Certe tabs gia dopo un mese o due noti carenza.. mentre alcune crypto vivono anche prolungando un po'

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk