PDA

Visualizza la versione completa : Refrigeratore fai da te... funzionerebbe?


spencerone
05-07-2015, 09:33
Ciao a tutti,
Con l'arrivo dell'estate si ripropone il problema del surriscaldamento dell'acqua in vasca.
La mia mente inizia a studiare il caso ed ecco un'idea...
Sarebbe semplice, rapida ed economica...

Acquistando un numero x di flexi freez pack, si mettono in freezer ed una volta congelati, si avvolgono ai tubi di entrata o uscita dell'acqua del filtro esterno e raffreddandoli dovrebbe di conseguenza raffreddare l'acqua stessa.

Qualcuno ha mai pensato a questa opzione? Cosa ne pensate?

Dovrebbe far abbassare gradualmente e non drasticamente la temperatura senza creare correnti fredde per via del fatto che la trasmittenza del freddo arriverebbe in maniera lenta.

http://s8.postimg.cc/xdcv833e9/flexi.jpg (http://postimg.cc/image/xdcv833e9/)

Mako
05-07-2015, 22:36
Beh, sinceramente un sistema che non duri più di tanto non mi sembra efficace. (In questo caso parliamo di mezz'ora, un'ora al massimo). Poi dipende molto dal litraggio del tuo acquario e dall'uso che devi farne, perchè se ti serve un raffreddamento costante ti ritroveresti a dover cambiare sacchetti in continuazione, inoltre non mi sembra efficace per acquari troppo grandi perchè non riuscirebbe mai a raffreddare abbastanza il flusso dell'acqua per contrastare il riacaldamento di tutta la colonna d'acqua presente in vasca. Mi lascia inoltre lerplesso la conducibilità termica dei tubi in quanto sono di gomma e sarebbe di più il freddo disperso nell'ambiente circostante piuttosto che quello per i tubi. A questo punto credo sia più valido l'uso delle mattonelle di ghiaccio sintetico messe direttamente nell'acquario o nel filtro esterno. (Sistema di emergenza usato da un mio amico causa giornata eccessivamente calda).

spencerone
06-07-2015, 10:39
Si mako, hai ragione, stavo comunque pensando ad un sistema di emergenza dove poter tirare giu la temperatura in maniera dolce. So che durerebbe poco, ma magari poteva riuscire a creare qualche ora di "respiro " ai pesciotti.
Posso scartare quest'idea, ma se ne potrebbe valutare una seconda:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/06/1a7b8f62aef2f02383d85f549e60d2a6.jpg

Scusate lo stile Van Gogh della bozza...

Si tratterebbe di una deviazione nel tubo di ingresso dell'acqua dove una parte andra in unavaschetta chiusa che alloggera i famosighiaccioli, e si raffreddera durante il passaggio, grazie alla spinta della pompa filtro si andrà poi a ricongiungersi con la seconda deviazione dell'acqua "non trattata" , passando da un rubinetto che ci permetterà di regolare la miscela di raffreddamento. Il tutto poi sfociera in acquario...
Altra pazzia?
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/06/2e3cbd4bc14cd8a0ed061fcda5ce094a.jpg

ilVanni
06-07-2015, 12:18
Una (ben testata) ventolina?
L'eventuale evaporazione potrebbe essere ripristinata costruendo un osmoregolatore (con la stessa complicazione se non addirittura minore). Altrimenti dei rabbocchi "a mano" ogni 2 - 3 giorni.
Più che godere di qualche ora di "respiro", temerei che i pesci soffrissero di più lo stress di un cambio continuo di temperatura.

Mako
06-07-2015, 12:38
L'idea non è male, l'unico inconveniente è appunto la non facilità di costruzione, ma se sei un amante del fai da te credo che non dovresti avere problemi. Certo è anche da considerare l'"accrocco" in più che si metterebbe di fianco l'acquario.

spencerone
06-07-2015, 17:04
Si, so bene che possa non essere il top nel risultato, ma ho aperto la discussione con l'intento di sviluppare un qualcosa insieme a tutti voi per trovare qualche alternativa come sistema di emergenza. La ventolina è ottima, ma volevo battere l'idea con qualcosa di nuovo e magari supplementare. La fattibilità di quest'ultimo progetto è di semplice attuazione a mio parere, bastano 2 T di collegamento ai tubi, un rubinetto da giardino e una vasca che contenga il "ghiaccio" come un bottiglione da 2 litri largo (come quelli del bagno schiuma per intenderci).
Lo scopo sarebbe quello di ridurre anche solo di un grado, per ritardare uno stress dettato da temperature troppo elevate.
Attendo ogni consiglio e miglioria... non sia mai che insieme tiriamo fuori una soluzione di livello.
Il fatto di avere qualche cosa di antiestetico, sarebbe solo dettato dalla situazione di estrema emergenza.

Intanto grazie per i post precedenti... sono fiducioso! ;-)

ilVanni
06-07-2015, 17:50
Il problema è che, conti alla mano, a parità di peso, raffredda di più un litro di acqua che evapora che un litro di ghiaccio aggiunto. E un litro di acqua può essere fatto evaporare in una mezza giornata usando le ventole. Chi cambia il ghiaccio 2 volte al dì per mantenere la temperatura costante? (se non è mantenuta costante è inutile anche ipotizzare di usare questo metodo: i pesci morti sono assicurati).
------------------------------------------------------------------------
A questo punto tanto vale rivalutare il "frigo da campeggio", con il tubo che gli passa all'interno (è sullo storico del forum).

spencerone
07-07-2015, 14:56
ok allora mi sa che devo valutare un'altra soluzione... ormai è una presa di posizione ahahahah

naftone1
10-07-2015, 08:59
seguo interessato... avevo visto nel campo del raffreddamento pc delle foto di un progetto che potrebbe tornare utile in acquario... si monta una pompa e un radiatore (da pc in questo caso per versatilità ma anche un radiatore da scooter preso in recupero e lavato BENE puo andare), la pompa prende acqua dalla vasca e la porta nel radiatore posto tramite opportune modifiche dentro un frighetto, da li torna in vasca... dovrebbe abbassare la temp della vasca di 5/6° secondo me... e se ci si arrangia con quello che si ha per casa anche piuttosto economico...

spencerone
12-07-2015, 06:59
Potrebbe essere semplice ed economico... !

naftone1
12-07-2015, 12:10
Tutto dipende dai componenti che usi... Se devi comprare da zero tutti i componenti e prendi roba da pc ti costa quasi come comprare un refrigeratore da acquari ma con pezzi di recupero costa molto meno... Poi se ad esempio una pompa inutilizzata ce l'hai già in casa stai già risparmiando... ;)

spencerone
14-07-2015, 07:54
Ok vedo di studiare un'alternativa valida... :😣

naftone1
14-07-2015, 11:31
https://www.youtube.com/watch?v=n5s8Cu59-NM

spencerone
14-07-2015, 11:44
Ma grandeeee!!!

naftone1
14-07-2015, 12:27
ovviamente se hai spazio per metterlo e se non ti pesano i consumi di un frigo in piu in casa... XD

St_eM
14-07-2015, 15:36
Mi lasciano perplesso i fori sulla parete del frigo. #24
Se non sono ben sigillati pian piano l'intercapedine della parete si riempirà di condensa riducendone drammaticamente la capacità isolante.

Io uso da anni un sistema simile. Avendo la fortuna di avere una vasca vicino al frigo in cucina, ho collegato una piccola pompa immersa ad un tubicino da 4mm per irrigazione lungo circa 8 m. Il tubicino entra ed esce dal freezer attraverso la guarnizione della porta e all'interno se ne sta arrotolato sopra una mensola. La vasca è da 35 lt e in questo modo abbasso stabilmente la temperatura di 3-4 gradi rispetto all'ambiente con un impatto trascurabile sulle prestazioni del freezer. L'unica accortezza è quella di non spegnere mai la pompa dopo aver inserito il tubicino nel freezer in quanto l'acqua contenuta congelerebbe in poche decine di secondi bloccando inesorabilmente il sistema.

naftone1
15-07-2015, 10:55
i buchi che fa sul lato spiega di farli piu piccoli del tubo in modo che il tubo poi sigilli il tutto oppure per essere sicuri di sigillare con il silicone... certo farà calare leggermente le prestazioni del frigo ma in maniera secondo me trascurabile...

TuKo
15-07-2015, 17:57
Al di la dello scopo da raggiungere, bisogna sempre tener conto che la soluzione trovata sia "salutare" per i pesci e per gli invertebrati in vasca. Nel video si può notare che i tubi sono stati giuntati con dei raccordi in ottone, metallo che, in costante contatto dell'acqua, tende ad ossidarsi al pari dell'allumino (normalmente usato per i dissipatori di calore). Con ovvie conseguenze sulla salute dei pesci. Il Vanni ha accennato ad un progetto abbastanza datato, ma che può essere rispolverato ed eventualmente migliorato:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
Una modifica, penso, utile sia quella di usare tubo per microirrigazione ;-)

Awesome
15-07-2015, 18:32
http://i60.tinypic.com/2ezu25f.jpg

Di un paio di gradi l'abbassa la temperatura, una semplice ventola da alimentatore per pc :D

spencerone
15-07-2015, 18:40
Al di la dello scopo da raggiungere, bisogna sempre tener conto che la soluzione trovata sia "salutare" per i pesci e per gli invertebrati in vasca. Nel video si può notare che i tubi sono stati giuntati con dei raccordi in ottone, metallo che, in costante contatto dell'acqua, tende ad ossidarsi al pari dell'allumino (normalmente usato per i dissipatori di calore). Con ovvie conseguenze sulla salute dei pesci. Il Vanni ha accennato ad un progetto abbastanza datato, ma che può essere rispolverato ed eventualmente migliorato:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
Una modifica, penso, utile sia quella di usare tubo per microirrigazione ;-)
Questo è meraviglioso!

naftone1
15-07-2015, 19:37
Al di la dello scopo da raggiungere, bisogna sempre tener conto che la soluzione trovata sia "salutare" per i pesci e per gli invertebrati in vasca. Nel video si può notare che i tubi sono stati giuntati con dei raccordi in ottone, metallo che, in costante contatto dell'acqua, tende ad ossidarsi al pari dell'allumino (normalmente usato per i dissipatori di calore). Con ovvie conseguenze sulla salute dei pesci. Il Vanni ha accennato ad un progetto abbastanza datato, ma che può essere rispolverato ed eventualmente migliorato:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/refrigeratore/default.asp
Una modifica, penso, utile sia quella di usare tubo per microirrigazione ;-)

questo l'avevo visto parecchio tempo fa ed in effetti é ottimo (molto simile all'altro video di youtube comunque), io personalmente sto usando una ventola da pc abbastanza grossa (140mm) é molto silenziosa ed ha portato l'acqua del mio acquario, complice il fatto che ho l'aria condizionata, da 29.1 a 25.1 nelle ore piu calde della giornata quindi per ora la ventola soddisfa le mie esigenze...