PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio filtro esterno per pesci rossi


bolly
29-06-2015, 19:46
Salve a tutti


Ho un acquario Juwel Rio 125 con 3/ pesci rossi e come ben saprete richiedono molta attenzione nel filtraggio essendo sporcaccioni.

Attualmente ho il filtro della casa ovvero il filtro interno Juwel in dotazione, ma sono stata costretta a metterlo in vasca perche precedentemente avevo un filtro della JBL Cristal Profil il quale ha tutt' altra funzionalità ma mi sono trovata male in quanto i materiali non ottimi e poi solo dopo due anni di vita mi ha lasciata all improvviso costringendomi repentinamente a soccombere con l interno che avevo a casa.

Ora non mi trovo malaccio con questo filtro interno, ma sinceramente non funge ottimamente in vasca con dei rossi ed in previsione quando cresceranno avrò secondo me problemucci nello smaltimento, e quindi sto risparmiando per mettere soldini da parte e comprarmi un buon filtro in quanto è la cosa piu importante in un acquario sono orientata verso l' Eheim .


Vista la mia brutta esperienza precedente mi sapete consigliare un filtro esterno di qualità buona per le mie esigenze di vasca??? So che dovrò prendere un filtro sovradimensionato, di quanto?
Cosa mi consigliate?

malù
29-06-2015, 21:11
Questo ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-250l-p-16331.html

pancillotta91
03-07-2015, 09:28
Scusate mi inserisco nella discussione, ho lo stesso problema!
Ma il filtro consigliato ha il flusso regolabile? O comunque c'è un sistema per regolare la portata? Grazie

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

bolly
05-07-2015, 00:34
Questo ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-250l-p-16331.html


Malu come dovrei comportarmi una volta preso il nuovo? Farli girare insieme? Perche ultimamente il mio juwel interno mi sta dando i nitriti stabili a 0,05 con tutte le precauzioni di cambio d acqua ecc... non vorrei portare i nitriti piu alti.

Anche io in effetti sono interessata a quel filtro che hai postato, voglio sapere se è soggetto ad intasamenti dei tubi perchè col precedente della JBL era un continuo #07

malù
05-07-2015, 00:54
pancillotta91 onestamente non saprei dirti.......ho un modello simile ma è dotato di una leva di sgancio (che in questo non riesco ad individuare), che permette la regolazione del flusso.

bolly se nel filtro interno hai inserito i cannolicchi al posto delle spugne originali, li puoi trasferire, aggiungendone eventualmente di nuovi. Diversamente li fai girare assieme per il canonico mesetto.
Per la questione dei tubi.........io non li ho mai puliti e ho filtri che girano da parecchi anni......

bolly
16-11-2015, 19:47
pancillotta91 onestamente non saprei dirti.......ho un modello simile ma è dotato di una leva di sgancio (che in questo non riesco ad individuare), che permette la regolazione del flusso.

bolly se nel filtro interno hai inserito i cannolicchi al posto delle spugne originali, li puoi trasferire, aggiungendone eventualmente di nuovi. Diversamente li fai girare assieme per il canonico mesetto.
Per la questione dei tubi.........io non li ho mai puliti e ho filtri che girano da parecchi anni......

malù Ciao Malù anche se il post è vecchietto ho bisogno del tuo consiglio e quindi inutile aprirne uno nuovo.

Dopo mesi che ho messo da parte i soldi settimana scorsa ho comprato proprio questo filtro.

Oggi mi è arrivato, ma sono un pò bloccata nell installazione sono indecisa se montare tutti i materiali all interno nuovi e quindi far rimanere per 30 gg il vecchio oppure smontare il vecchio e montare i cannolicchi nel nuovo, ho un pò paura tu dici che posso frlo senza fare danni ai pesci??


E un altra cosa ma il tubo di uscita dell' acqua è strano non ha il bocchettone come il JBL che avevo precedentemente ha solo un tubo luuuungo con dei buchi in orizzontale non esiste il bocchettone classico??? Poi non ho ben capito come montarlo#12

Grazie :-)

angiolo
16-11-2015, 21:00
Io utilizzeri i materiali originali Eheim che sono ottimi; pertanto andrei con i due filtri in parallelo per 30 gg. (lo feci a suo tempo quando presi il Prof. III 2073 per il mio 200 litri).
La spray-bar (si chiama così il tubo con i buchi) la monti in orizzontale appena sotto il livello dell'acqua, per esempio sul lato corto della vasca.

malù
16-11-2015, 21:09
Se hai dubbi fai come suggerito da angiolo, per l'uscita puoi anche lasciarla senza la spray bar.... come quella del Juwel interno.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bolly
16-11-2015, 22:35
Io utilizzeri i materiali originali Eheim che sono ottimi; pertanto andrei con i due filtri in parallelo per 30 gg. (lo feci a suo tempo quando presi il Prof. III 2073 per il mio 200 litri).
La spray-bar (si chiama così il tubo con i buchi) la monti in orizzontale appena sotto il livello dell'acqua, per esempio sul lato corto della vasca.

devo inserire anche il disco bianco cioè che credo che sia lana di perlon? Comunque la spray bar non è meglio imessa nel lato più lungo? in giro ho visto foto che avevano cosi #24
------------------------------------------------------------------------
Se hai dubbi fai come suggerito da angiolo, per l'uscita puoi anche lasciarla senza la spray bar.... come quella del Juwel interno.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

devo aspettare poi i classici 30 giorni ?? ho paura che i pesci siano troppo sballottolati dalla corrente....


Comunque domattina monto tutto nell acquario non vorrei che si stressassero #24

malù
17-11-2015, 00:42
Fai qualche prova.......se sono troppo sballottati anche con la spray-bar, sei sempre in tempo ad inserire i cannolicchi vecchi nel filtro nuovo.

angiolo
17-11-2015, 17:41
Ho suggerito la spray-bar sul lato corto della vasca proprio perchè così il flusso di uscita dell'acqua filtrata ha a disposizione tutto il lato lungo per disperdersi.
Come dice Malù, fai delle prove.

bolly
17-11-2015, 20:44
Fai qualche prova.......se sono troppo sballottati anche con la spray-bar, sei sempre in tempo ad inserire i cannolicchi vecchi nel filtro nuovo.


Malù è nato un problema da stamattina cerco di avviare il filtro ma nulla, fa un pò rumore ma non da segnali come se non si avvia, ho provato a mettere anche l acqua nei cestelli ma niente come devo fare???

Risolti ho soffiato nel filtro d' entrata :-)) ... comunque ad essere sincera mi aspettavo un uscita di potenza dell acqua molto più forte anzi a dir il vero è piu forte quello della juwel che questo #13

Comunque l ho messo in direzione opposta cosi da far corrente dall altro lato non ho inserito la spray bar ma il beccuccio , quella la metterò dopo tolto il Juwel, ho regolato l uscita quasi a metà per non fare "troppa" corrente visto che ho anche un black moor che non è campione nel nuoto.... aspettare 40 gg basterà???


ah un altra cosa non ho messo la lana perleon quella la odio mi si intasa col juwel spessissimo tanto da intasare il filtro, quella dell' eheim è diversa la inserisco??

malù
17-11-2015, 21:05
Si, basterà.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bolly
17-11-2015, 22:38
Si, basterà.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ok, con la lana di perlon che faccio la lascio fuori?? :-)

malù
17-11-2015, 22:40
Prova a metterla, se si intasa troppo velocemente quando fai la prossima pulizia, non la metti più.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bolly
17-11-2015, 22:54
Prova a metterla, se si intasa troppo velocemente quando fai la prossima pulizia, non la metti più.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ok grazie mille molto gentile!:-)

bolly
27-12-2015, 21:42
Prova a metterla, se si intasa troppo velocemente quando fai la prossima pulizia, non la metti più.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Ciao Malù, ho un problemino non riesco a mettere la spray bar, il tubo di mandata quello arcuato non entra nel tubo della spray bar

malù
28-12-2015, 02:09
È successo anche a me.... basta prendere un tubo in gomma (per acquari o giardinaggio), dello stesso diametro, ne taglii un pezzo da 3/4 cm, lo scaldi le ci infili a forza i due tubi rigidi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bolly
29-12-2015, 20:15
È successo anche a me.... basta prendere un tubo in gomma (per acquari o giardinaggio), dello stesso diametro, ne taglii un pezzo da 3/4 cm, lo scaldi le ci infili a forza i due tubi rigidi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

grazie ho risolto! però potevano essere piu chiari sulle istruzioni :15: ...vabbe!

Malù tu l hai posto sul lato lungo o corto della vasca?? perchè ho notato che ai rossi piace molta ossigenazione .

Grazie comunque.

malù
29-12-2015, 22:04
Sul lato corto, però è nella vasca della tartaruga.......nei rossi ho il Pratiko con l'uscita a collo d'oca.

bolly
30-12-2015, 00:01
Sul lato corto, però è nella vasca della tartaruga.......nei rossi ho il Pratiko con l'uscita a collo d'oca.

io ho il problema nel juwel che ci sono sempre state zone poco ossigenate.

Anche prima con il collo d' oca dall altre parte si creava una zona morta di corrente d' acqua.
Non so se sono io fissata e va bene cosi oppure dovrei trovare un modo di far correte a tutto l acquario.

Io l ho messo sul lato lungo appunto per creare più movimento in superficie

malù
30-12-2015, 02:33
In effetti, con i carassi ornamentali, non sarebbe corretto creare una corrente forte, l'importante è che l'acqua circoli, in alcune zone sarà sempre più lenta.